Skip to main content

Full text of "MC microcomputer 143 1994"

See other formats





alcuni buoni motivi per scegliere ... 


MICASOFT 



\wmi 




Un grande p, 
un grande r 4 ore P er 
computer... 



Cerca il simbolo Intel Inside' 
sui nostri computer e sistemi 
E' un simbolo di qualità. 



Distributore 

autorizzato 




i 


'//// f'j/'fj'i mini /fifon 

grZ/Z!/n£ntr 'ZlltTrltml^to 

NUMERO VERDE 

mimi* 



dal nobre 

Padiglione 17 

Stand A36 





Micosoft punto in alto 
e sceglie per voi II 
meglio del software 
professionale sia per 
completare quello di 
base evidenziando co- 
si la qualità del proprio 
hardware, sia per forni- 
re soluzioni software 
sempre attuali per sod- 
disfare le vostre esigen- 
ze 


MICASOFT 


Sede Centrale KB Boralo 1*0 OOUo ROMA 

Tel (06) 3453382 - 3451443 - 348750 - 3452048 - 3407136 FAX (06) 3407205 

I* 1 Filiale Nord .oen ot-joowsw. 

1 * A * Tel (02) 22478915 FAX (02) 22478926 






Monitor 


%str 

SVaa True Color 


^DATASYSTEM 

I Modem /FAX 


SPHILIPS 

Monitor 


NEC 

CD-Rom 


Hard Disk 


Stam 


anti 


SV€C 

Schede LAN 





n. 143 



Anno XIV 



n.l 43 - Settembre 1994 


Indice degli inserzionisti 

Editoriale cBPaobNuti ........ 

Posta 

News a cura di Massimo Trusceiti .... 

Informatica & Diritto di Manlio Cammarata 

BBS e attività criminali 

Cittadini & Computer di Manlio Cammarata 

San Marino, la repubblica cablata 

Teoria & Tecnica dr Andrea de Prisco 

L' elaborazione digitale delle immagini 

Anteprima 

Novità Apple di Andrea de Prisco.... 

Prove 

Stampare convenientemente a colon di Massimo T ruscelli 

Epson Stylus Color di Massimo TrusceUi... 

Fargo Pnmera di Andrea de Prisco 

Hewlett Packard DoskJet 660C di Paolo Ciardelii 

Olivetti JP 450 di Massime Truscelli 

Adobe Photoshop 2.5 di Francesco Introni 

V icrosoft MS Access 2 0 in italiano di Francesco Patroni 

OverView 

Computer Discount DEX 486 SX 25 di Paolo Ciardeìli 

Demoni Stealth 64 di Massimo Truscelh 

Gamma Computer Split di Paolo CiardeUì 

Hyundai 4C00 di Corrado Gustosa 

Jepssen 486 DX SYSTEM di Corrado Giusto zzi 

Olivetti JP 50 di Paolo Ciarde» 

CD - ROM di Dino Joris Quattro rito i per bambini, adulti e calciofili 

Telematica d Sergio Pitlon instai' amo una BBS (21 

MC-link a Marco Calvo Un mare di software . 

IntolliCIOCHI di Corrado Giustozz 

Scacchi e computer: 6 lontano il titolo mondiale'’ 

StoryWare a cura di Marco Calvo il bambino e il Pianeta di Cristallo 

PlayWorld di Francesco Cariò 

Multimedia 

Digital World Conference & Exposision di Gerardo Greco 

Il progetto multimediale (8) di Manlio Cammarata 

Virtual Reality di Gaetano Di Stasio 


6 

80 

82 

94 

157 

164 

172 

182 

184 


191 

196 

201 

208 

216 


224 

226 

230 

232 

236 

240 

242 

248 

252 


256 

260 

286 


272 

278 


MCmicrocomputer n. 143 - (numerazione editoriale) 




Sii per Virtual Reality Mao 283 

Unix di Leo Sorge H.ird non è Linux. 290 

OS/2 di Giuseppe Casarano e Michele D> Gaetano . . 

Nuove istruzioni per il controllo di flusso 294 

Paradox di Paolo Ciccone Da Paradox DOS a Paradox Windows.. 298 

Spreadsheet di Francesco Petroni 

Strumenti per I' analisi incrociata dei Dati 302 

Grafica di Francesco Petroni e Aldo Azzari 

Come affrontare le curve, con i prodotti di grafica evoluta 310 

Desk Top Publishing di Mauro Gandini Aldus Addition, e adesso? 318 

Computer & Video 

Multimedia: di tutto, di più. .. di Bruno Posati 324 

Guida Pratica - Fast Movie Machine Pro & M-JPEG Option 

di Massimo Novelli 330 

Macintosh 

Apple Remote Access Personal Server dì Andrea de Prisco 336 

WordPerfect 3.0 (ìt.) - Symantec Public Utilities 1 .0 

di Raffaello De Masi 340/346 



Olivetti JP450 


201 


Art Department Professional 2.5 & Professional Conversion Pack 


di Andrea Suatoni 348 

F/X - Familianzzazìone con image 3 di Massimiliano Marras 354 

Newtronic Genlock Microgen Plus di Massimo Novelli 360 

Multimedia - ANIM . ANIM-Player e . . Am:net! di Bruno Rosati . 364 

PD-Software 

MS-DOS di Rado Ciardein 372 

Mac di Valter Di Dio 376 

Amiga di Enrico Mona Ferrati 380 

Appunti di Informatica a cura di Gaetano Di Stasio 

Anatomia dì un sistema per il riconoscimento dei documenti 384 

T urbo Pascal di Sergio Pohn i Righe di stato . . 390 

MCmicroCAMPUS Ricerche a cura di Gaetano Di Stasio 

Éuiogos (2) 394 

Guidacomputer a cura di Rossella Leonetti 400 

Micromarket, microtrade 412/416 

Modui- per abbonamenti, arretrai . annunci . .... 417 



settembre 1994 





NDICE DEGLI INSERZIONISTI 


42 2R Group - Via Luigi Baratti Senior, 38/A - 001 57 Roma 

229 A.T.M.A. Srl - Via Sfittala, 10 - 20124 Milano 

134-135 Aashima Italia srl - Via degli Orefici, 175 

40050 Centergross - Fune ISO) 

43 Acca srl - Via Michelangelo Cianciulli 41 
83048 Montella IAVJ 

7 Ansorre Soft - Via Giuseppe di Vittorio, 9 Parco Tucci 

80046 San Giorgio a Cremano INAI 
64 Antea SHD - Via Piazzi, 54/L • 10129 Tonno 

34 Apple computer spa - Via Milano, 150 

20093 Cotogno Monzese (MI) 

21 AR Computer srl - Via Endertà, 13 - 00199 Roma 

62-63 ATD SRL - Viale Forlanim, 36 

20024 Garbagnate Milanese (Mll 
98 AZ Informatica Srl - Via Martin Di Liggen. 

10/N C, Commer - 55050 Lucca 

46-47 Borland Italia Srl - Via Cassanese. 224 Palazzo Leonardo 
20090 Segrate (Mll 

103 Bull HN Information Systems Italia spa 

Via G B. Pirelli. 32 - 20124 Milano 

101 Caicomp spa - via Dei Tulipani, 5 
20090 Pieve Emanuele (MI) 

87 CD House Via Ca' del Ponte. 4 - 37010 Costermano (VR) 

151 CD Line sas - Via Edolo, 40 - 20125 Milano 

86 CIR 2000 - Via Candiana, 1 - 48100 Ravenna 

lllcop.-74 Corel 1600 Carlmg Avenue K1Z 8R7 Ottawa Ontano 

71-73-75 

77-79 Cronodata Srl - Via Diaz. 26 

2801 0 Cavaglio di Agogna (NO) 

68-69 D.Top Europe Srl - Via Tazze, 20/C-G 
36073 Comedo Vicentino (VI) 

53-55 Datamatic spa - Via Agordat, 34 - 20127 Milano 
83 Delta srl - Via Brodolini, 30 - 21046 Malnate (VA) 

54 Diemme Editori Srl - Via Po, 7 

87036 Roges Di Rende (CSI 

293 Digicomp snc - Via Divisione Tonno, 137-00143 Roma 

235 Digitron srl Via Lucio Elio Seiano. 15 - 00174 Roma 

247 E.GI.S. - Via Castro de' Volsci, 42 - 00179 Roma 

359 Editrice Reflex Srl - Via di Villa Severim, 54 - 00191 Roma 

170-171 Ente Gestione Mostre Comufficio SMAU 
C.so Venezia, 47/49-20121 Milano 
67 Epson Italia Spa - Via F III Casiraghi. 427 

20099 Sesto San Giovanni (Mll 

289 Etnoteam Spa - CQS - Via Adelaide Bono Cairoii, 34 

20127 Milano 

181 Pacai Products Srl - Via Casilina, 1072/a - 001 69 Roma 

50-51 FCH srl • Via L Kossuth, 20/30 - 57127 Livorno 

317 Festival Italiano dei Giochi c/o SD2 Studio Giochi 

S, Polo. 3083 - 30125 Venezia 

138-139-140 

141-143-145 Fìmson srl - Via Montepulciano, 15-20124 Milano 
1 10 Geseln Via delle Acacie, 84 - 00171 Roma 

265 GR Edizioni Srl Viale Espmasse, 93 - 20156 Milano 

40-41 I.D.C. - ViaCilea. 112 -801 27 Napoli 
131-133 IBM Semea Spa -Via G, Pirelli, 18 -20124 Milano 
76 Informatica Italia Into The Quality srl 

Via Giulio Galli, 66 c/d/e - 00123 Roma 
117-119 Info Service sas • Corso Venezia. 30 • 10155 Tonno 

1 02 Infoware Srl - Via M, Baldetti, 27/29 - 00162 Roma 
1 52/153 Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. V.a Jervis, 77 

1001 5 Ivrea ITO) 

49 Intel Corporation Italia S.p.A. - 20094 Assago (MI) 

70 Jabert Italia srl - Via Umbria. 8-42100 Reggio Emilia 

60-61 Jepssen Italia Srl - Via Vittorio Emanuele. 2/E 
9401 1 Agira IEN) 

166 KYE Systems Corp, Taipei Taiwan 

88-89-90 

91-92-93-97 Logic s.a.s. di Salvo R.8i C. - Strada Statato dèi Giovi. 34 
2003 0 Bovisio Masciago IMI) 

1 15 Lotus Development S.P.A. - Via Lampedusa, 1 1/A 

20141 Milano 

110 M3 Informatica sas - Via Forlì, 82 - 1 01 49 T orino 


Mannesmann Tally srl - Via Borsini, 6 
20094 Corsico IMI) 

Media Disk srl Via Ciociaria, 4/6 - 00162 Roma 
Mega Byte 2 Srl - Via Scuri, 4 - 24100 Bergamo (BG) 
Micasoft srl Via Romeo Rodriguez Pereira. 166 
Q01 36 Roma 

Microforum c/o Floppy's Market 

Via Raffaello, 23-25-27 - 56029 S Croce sull'Arno (PII 
Micro Well Sri - Via Benevento, 3 - 20142 Milano 
Microlink srl* Via Luigi Morandi. 29-50141 Firenze 

Microsys Electronics srl - Via piermanni, snc 
06080 Sani'Andrea delle Fratte iPGl 
Microsys SAS di L.N. Ghisilieri & C. - Viale Roma. 2 
00043 Ciampino (Roma) 

Nec Italia srl - V.to Leonardo da Vinci, 97 
20090 Trezzano sul Naviglio (MI) 

Novacomp Srl - Via Scarfoglio. 14/16/18 - 00159 Roma 
Novaera Edizioni Musicali sas - Via Monte Armata, 32 
61020 Pesaro 

Partner Data Srl Via P Marocco. 11 -20127 Milano 
PC Ware Srl - Via Carlo Pirzlo Biro!!, 60/60A 
00043 Ciampino (Romal 

PC-World - Via Fabio Nannarelii. 41 - 00139 Roma 
Philips spa - P.zza IV novembre, 3 - 20124 Milano 

Pioneer Electronics Italia Spa - Via Fantoti, 17 
20138 Milano 

Polo Elettronica di Polo Francesco 

Via Romana. 76/b 76/c - 50052 Certaldo (FI) 

Quotha 32 srl - Via Sassonia, 32 - 51642 Rimmi IFO) 
Realtà Virtuale Expo' - Via Gabl. 30 - 00183 Roma 
Reed Midem Organìsation - 1 79. Avenue Victor Hugo 
751 16 Parigi 

Ritoll Informatica sas - Via Amaniea. 74 - 001 78 Roma 
Sales8i Marketing Partners It-aly - Via Milano. 150 
20093 Cotogno Monzese (MI) 

SBF Elettronica Srl • Via Cumana. 19/ A - 80126 Napoli 
Sequoia Automatic n snc - Corso Moncàlien, 23/d 
10131 Torino 

Siemens Nixdorf Informatica SpA - V ie Monza, 347 
201 28 Milano 

Simula Fllghtware Via De Vincenti, 2 - 20148 Milano 
Sismar Informatica sas - Via Vespucci, I - 101 28 Tonno 
Sony Italia Spa Via F ili Gracchi, 30 
20092 Cinisello Balsamo (Mll 

Studio Nuove Forme srl Via Mancmelll, 19 
20131 Milano 

Techne Srl - Viale Medaglie D'oro. 59/B 
41100 Modenago Brianza IMO) 

T ecno Data Import snc - Via Alba, 63-001 82 Roma 
Teleinform sas - Via Milano. 8 - 72026 S, Pancrazio (BRI 

Texas Instruments Italia S.p.A - V le delle Scienze 
02015 Cittaducale (RII 

Tre E SRL - Via del Brennero. 19 - 38068 Rovereto ITNI 
Trepi Pubblicità Srl - Via di Porta Maggiore, 95 
001 85 Roma 

Uniware Sistemi S.r.l. - Via Matera, 3 - 00182 Roma 

Video Computer Spa - Via Antonelll, 36 
10093 Collegno (TOI 

Vobis Microcomputer Spa - Viale Teodonco, 18 
201 49 Milano 

WordPerfect International - Corso Sempione, 2 
20154 Milano 

Zenith Data Systems Italia srl - Strada 4 Palazzo A6 

20090 MilanoFiori (Mll 

Zero Computing sas Via B. d'Alvrano, 18 

201 23 Milano 


154-155 I 

109 I 

123 I 

llcop.-3 I 

I 

309 I 

111 I 

36-37-38-39 I 

IV cop.-105 

113-121-1291 

I 

108 I 

I 

32-33 I 

84 I 

I 

120 I 

239 I 

I 

136 I 

8-9 I 

81 I 

128 I 

24-25 I 

282 I 

78 I 

147 I 

85 I 

124-125-127 ! 

98 ! 

59 I 

122 I 

48 : 

35 ( 

26-27 I 

66 

72 

22-23 

163 

I 

65 

414 

I 

58 I 

11-13-15 

17-19-29-31 ’ 

56-57 1 

107 < 

52 ; 

102 i 


MCmicrocompuler n. 143 - settembre 1994 




WinFAT 2.0 Per Windows 


Se devi fatturare, fattura sul serio! 


Devi fatturare, rilasciare bolle... 

...ma hai anche bisogno di un archivio clienti, un magazzino con carico e scarico automatico, 
non disdegni certo di avere dei grafici con statistiche d'acquisto dei tuoi clienti o altro. 

Ma le tue più grosse esigenze sono rapidità, facilità d'uso e possibilità di verificare a video ogni 
operazione di stampa, risparmiando tempo, carta e lavoro. 

E ancora: 

non combinazioni di tasti da imparare a memoria ma rapidi click, e movimenti col mouse: 
non il solito computer bloccata su un solo programma ma libero di eseguire più applicazioni 
contemporaneamen te . 

E' per questo ed altro che WnFAT è stato progettato direttamente per Microsoft Windows! 

Da oggi non perdere il tuo tempo con altri software che sanno solo complicarti la vita! 



Non credere alla concorrenza. WinFAT non promette chiacchiere. 

WinFAT promette WYSIWYG (quello che vedi sullo schermo è quello che otterrai su carta) in tutte 
le operazioni di stampa. Ad esempio il modulo di stampa verrà riprodotto a video esattamente come 
il modulo reale. 

Promette qualificata Assistenza Tecnica Telefonica gratuita. 

Promette archivi e gestioni completissime, velocissime, con sofisticati parametri di ricerca ma di una 
semplicità d'uso praticamente sconcertante. Ciò ti garantirà compilazioni veloci e sicure, con ridotti 
tempi d'apprendimento. 


WinFAT ha lutto e solo quello che veramente ti serve. 
Acquistandolo non appesantirai nè il tuo computer nè il U 
mai. 

WinFAT sà che il tuo tempo è prezioso, e lo rispetta! 
Acquista WinFAT... e fatturerai sul serio! 


i portafoglio con funzioni che non userai 


Da oggi anche con potente editore 
di moduli di stampa personalizzabili 





DISTRIBUZIONE: 

S.P. CQMPUTERS 

Via Pinole. 203 - 00046 San Giorgio a Cremano - NAPOLI - Tel. (081) 574.50. 18 - Fax (OSI) 574.49.1 1 

EDUCATION & OFFICE AUTOMATION 

Via Cardinale Agostini. 19 - 35018 San Martino di Lupari - PADOVA - Tel. (049) 946.15.75 - fax (049) 599.34,79 

RIVENDITORI UFFICIALI: 

ANS0RRE SOFT 

Va G. di Vittorio. 9 - 80046 San Giorgio a Cremano - NAPOLI - Tel ./Fax (081) 771,12.22 

MQLUI' INFORMATICA 

Piazza Della Liberta, 4 - 68056 Tirlolo - CATANZARO - Te!./Fax (0961) 99.16.87 

SIC DIVISIONE ELETTRONICA s.r.l. 

Zona Industriale - 73100 LECCE • Tel ./Fax (0832) 31 .89.78 

VISERBA COMPUTER SERVICE 

Va G. Dali. 99/B - 47049 Viserba di Rimai - PORLI' - Tel. (0541) 7350.38 - Fax (0541) 7350.32 

. St RtCEmtiD RtVEmTDR/ pr ZONA 



Inte 


so 

h 






PHILIPS 



Il Monitor Brilliance 2 1 A 
con tecnologia CyberScreen®. 


ii i 


> Brilliu 


tecnologia CyberScreen è il primo monitor al mondo completamente controllato 
digitalmente: una qualità d'immagine perfetta con correzione digitale della convergenza, 
dell’uniformità del colore e della luminosità su tutto lo schermo. In più è dotato di 
Magnetometro che consente di neutralizzare l'influenza del campo magnetico terrestre. 

Il nuovo 21" con CyberScreen completa la gamma Brilliance composta dai modelli 15M5A, 17"-17A, 21 "-21A, tutti dotati di 
schermo piatto e particolarmente indicati per applicazioni di Business Graphics, Desktop Publishing, CAD/CAM e Pre-Press. 
I monitor Brilliance offrono immagini ad alta risoluzione prive di sfarfallio, conformi agli standard di gestione energetica TCO. 


h 


chiamata gratuita jj bassa emissione MPR II ed ergonomici ISO 92-tl 

NUMEROVERDE I 

Per ulteriori informazioni telefonate gratuitamente al nostro Numero Verde. 


Con Brilliance le Vostre idee sono ancora più 


BRILLIANCE 

HIGH RESOLUTION MONITORS 

® Brilliance e CyberScreen sono marchi 
registrati da Philips Electronics N.V 




CHIEDI 

LA 

LUNA. 



Oggi è possibile per 
tutti vivere l'emozione 
di avere la luna, la 
stessa emozione di chi 
25 anni fa riuscì a 
conquistarla. Basta 
avere la videocassetta 
della storia delle 
missioni Apollo che, 
oltre alle immagini 
dello storico sbarco 
trasmesse sulla terra, 
contiene i filmati 
originali a colori girati 
dagli stessi astronauti 
sul suolo lunare. 


Per ordinare la videocassetta (lire 29.000) compilate il modulo pubblicato nell'ultima pagina della rivista indicando il numero di codice A&E 001. 




Siamo così certi della qualità 
dei nostri prodotti da offrirvi 

3 ANNI DI GARANZI 

sui nostri personal computer 


CON VE IM I EIVIZA 


• Un assegno di L. 100.000 1*1 

ritaglialo e portalo presso uno dei centri Master 
Point, ti da diritto ad uno sconto su tutti i personal 


RISPARMIO 


Inclusi nell'acquisto dei nostri personal computer 
trovi, 9 pacchetti software per Windows • CA 
Textor (elaboratore testi) • CA Super Cale (foglio di 
calcolo) • CA Up to Date (agenda) • CA Cricket 
Presents (presentazioni grafiche) • CA dBfast (data 
base) • Tracker per Windows (gestione contatti) • 
MS DOS 6.2 • Windows 3.1 1 • Windows per 
Workgroup (valore commerciale L. 2.500.000) 


& 


novità 


telefona a 


INFOFAX 


011/4031266 


MACTEI 


C/C n. 


/ ' il 30 oloblltì /13S|| Lire . Ooo 

CuSS»ùQaèiri>j 


1010101/10 


di -fcr ; Oleati ToiwT 


% 


eterea 


CI L'ASSEGNO NON É CUMULASSE CON ASTRI SCONTI. E NON VALE PER CONFIGURAZIONI IN OFFERTA NON SONO CUMUIABIU PIÙ ASSEGNI SOLO SULL'ACQUISTO DI PERSO- 
NAL COMPUTER OFFERTA VAUDA FINO Ai 30/ 10/94 VALIDO PER CONFIGURAZIONI A PARTIRE DA L 1 .300.000 * IVA IMPORTO DELL'ASSEGNO DI L 100.000 IVA INCLUSA 


es 


IDEO 

OMPUTER 


spa Via Antonelli, 36 10093 Collegno 
Cavalcavia di corso Francia (To) 


Tel. 011/403.48.28 (18 linee r.a.) BBS 011/4032828 
Fax 01 1 /403.3325 (r.a.) Infofax 01 1 /4031 266 





Le vostre 
passioni 
sono anche 
le nostre. 


technimedia 


L'alta fedeltà, l'informatica, gli orologi: non hanno segreti per i nostri lettori. Migliaia di pa- 
gine di cultura, di tecnica, di attualità, di splendide immagini, di giudizi e consigli dei migliori 
esperti dei rispettivi settori, guide sicure per orientarsi nell'uso o nell'acquisto di ciò di cui 
avete bisogno, o di ciò che amate. Per chi vuole saperne di più: per cultura, per lavoro. 
O per passione. 


Technimedia. Pagina dopo pagina, le nostre passioni. 





SE CERCHI IL RISPARMIO 
APPROFITTANE! 


MASTER 486 SLC 2 50 


MASTER 486/66 DX2 INTEL 


u, • M/B 486/SLC 2 50 MHz 
§ • 2 Mb esp. 32 Mb 
§ • VGA 800x600 256K 16 bit 
* • HD 1 70 Mb 3 ,/J 


! • MS DOS 6.2 + CA Super Cale 


I 

• M/B 486/66 DX2 Intel VESA 

• 4 Mb esp. 32 Mb 

• VGA True Color VESA 

• HD 170 Mb 3 ,/J 


• MS DOS 6.2 + Windows 3.11 


+ Windows per workgroup 

a 

• CA Textor + CA Super Cole 


+ CA Up to Date + CA Cricket 


Presents + CA dBfast 


+ Tracker per Windows 


Tel. 01 1/403.48.28 (18 linee r.a.) BBS 011/4032828 
Fax 01 1/403.3325 (r.a.) Infofax 01 1/4031266 







SE ALTRI VI 
DICONO SOLO 
COSA CE' DA COM- 



PRARE, AUDIOGUIDA 
HI-FI VI DI- 


CE ANCHE 


PERCHE 1 


Perché vi presenta ben 7.000 prodotti accuratamente 
selezionati. Perché vi guida nella scelta del vostro impian- 
to ideale con ben 70 pagine di consigli. Perché vi indica 
■170 rivenditori qualificati. Perché gli appassionati detl'Ho- 
me Theater troveranno una sezione completamente de- 
_ dota ai nuovi prodotti, Perché i prezzi di AudioGui- 
■ da sono aggiornati mensilmente su AUDIOreview 


AUDIOGUIDA HI-FI E HOME THEATER. UNA SONORA LEZIONE. 



SE CERCHI PIÙ POTENZA CAMBIA 
IN UN PROCESSORE PENTIUM" 



MASTER PREMIUM 60 


1 M/B Pentium 60 Mhz Locai Bus 
1 8 Mb esp. 1 28 Mb 
1 SVGA Locai Bus Irne color 
1 HD 250 Mb 3 I,J 


MASTER PREMIUM 90 


iti • M/B Pentium 90 Mhz PCI 
| • 8 Mb esp. 128 Mb 
I • VGA PCI 
* • HD 340 Mb 3 ,/J 


E 

1 


ris 


armi 


nei 


yp 

milione 

ìUasiei 

pot?» 


Dimostra solo di essere in possesso di un 
vecchio Personal Computer. 

Potrai acquistarne uno con Processore PENTIUM™ 
con un sconto di £. 1 .000.000 


m 


Pentium 


M 


.iraailS 


TVJflUJj 


CA Tentar • CA Super Cole • CA Up to Dole • CA Cricket Present 
CA dBfost • Trocker per Windows • MS DOS 6.2 • Windows 3. t ' 
Windows per Workgroup 


• MS DOS 6.2 + Windows 3.1 1 
+ Windows per workgroup 

• Ca Textor + Ca Up to Dote +■ Tracker 
per Windows + Co Cricket Presenti 
+ Ca dBfast + Ca Super Cale 


•MS DOS 6.2 + Windows3.il 
+ Windows per workgroup 
• Co Textor + Ca Up to Date + Tracker 
per Windows + Ca Cricket Presenti 
+ Co dBfast + Ca Super Cole 


L. 2.990. 9 


ÌPOINTAIN. .... 

CHIAMA» 


N tMÉPSrrètt 


L. 3.990.— 


Master 




a 


IDEO 

OMPUTER 


spa Via Antonelli, 36 10093 Collegno 
Cavalcavia di corso Francia (To) 


Tel. 011/403.48,28 (18 linee r.a.) BBS 011/4032828 
Fax 01 1/403.3325 (r.a.) Infofax 011/4031266 








Roma, 8/9 ottobre ' 94 

il centro commerciale CinecittàDue* 
il più grande evento car d'Europa 




La più grande manifestazione conti- 
nentale deH'hi-fi car si terrà quest'anno 
a Roma, nei giorni 8 e 9 ottobre. Orga- 
nizzata dall'ECAP La finale del lo scorso anno si 

(l'associazione del- 
le riviste hi-fi car 
leader di ciascun 
paese europeo), 
vedrà la partecipa- 
zione di oltre 150 


vetture, vincitrici dei vari campionati 
nazionali. La scuola italiana sarà rap- 
presentata dalle venti auto meglio clas- 

è svolta a Bochum (Germania!. SlflCdte nella pTOSe- 

lezione che si terrà 
il 24 settembre. 
Ampi servizi su 
ACS-AudioCarSte- 
reo di settembre e 
di ottobre. 


SE CERCHI CHI TI SEGUA 
NELLE TUE ESIGENZE 



f ESPANDIBILE X 

basta sostituire la CPU con altre \ 
più potenti; \ 

MODULARE V 

puoi installare moduli 
hardware aggiuntivi; 

REMOVIBILE 

ti permette di usare più hard disk 
e ottenere così maggior capacità di memoria; 

L INTERCAMBIABILE 

\ basta sostituire il display monocromatico 
con uno dual o TFT a colori 


SIAMO PRESENTI AUO 

smau 


RICHIEDI L'INDIRIZZO DEI PIÙ VICINO 
MASTER POINT AL N: 


UPGRADE CPU UPGRADE MEMORIA 


Master skd 486 

Lo trovi nei 

Uaster 

poi* 1 " 


UPGRADE DISPLAY 


DA MONOCROMATICO 

DA 85 Mb 

A 

A 170 Mb 

COLORE DUAL 

+ L. 99“ 

+ L. 1.498“ 

DA 85 Mb 

A COLORE TFT 

A 250 Mb 

+ L. 3.690.“ 

+ L 198“ 


DA 486/25 SX 
A 486/40 DX 
+ L. 198. 999 
A 486/66 DX2 
+ L. 498®® 


— Ili IN 1 II» I 

CPU 486/25 SX • 4 Mb • DISPLAY MONOCRO- 
MATICO CCFT 10" • HD 85 Mb • DRIVE 1.44 
Mb « TRACKBALL • SERIALE + PARA11ELA • ca 

Temer • CA Super Cole • CA Up lo Dole • CA Cricket Presemi 
• CA dBtosI • Trocker per Windows ♦ MS DOS 6.2 • Windows 
3.1 1 • Windows per Workgroup 


L. 2.590. 


DA 4Mb 
A 8 Mb 
+ L. 498“ 
A T6 Mb 
+ L. 1 .500.®® 


MODULO SERIALE MOOUtOMOftt IUOO MODULO ALMO TVK 3 MODULO MUltlMEtXA MODULOSCSIII 


COKING STATION 


« 


IDEO 

OMPUTER 


spa Via Antonelll, 36 10093 Collegno 
Cavalcavia di corso Francia (To) 


I PREZZI SI INTENDONO IVA ESCLUSA 


Tel. 011/403.48.28 (18 linee r.a.) BBS 011/4032828 
Fax 01 1/403.3325 (r.a.) Infofax 01 1/4031266 






GUID 



CAR 


AMPLIFICA 


LA TUA 
SCELTA. 



Un volume che vi dirà tutto su ben 6600 prodotti se- 
lezionati: car stereo, amplificatori, altoparlanti, telefoni 
cellulan, dispositivi d'antifurto. Troverete: le schede 
tecniche, i prezzi, gli esempi di installazione e gli artico- 
li informativi. Per essere guidati alla scelta migliore as- 
coltate chi ha voce in capitolo. Pagina dopo pagina. 


AU DIOGUIDA CAR. LA PRIMA DA COMPRARE, LA PRIMA DA CONSULTARE. 


SE CERCHI IL. MEGLIO, 
LA SCELTA E OVVIA 


BIGLIETTO SMAU GRATUITO 


SE VUOI RICEVERE INSIEME AL NOSTRO CATALOGO GENERALE UN BIGLIETTO OMAGGIO PER IL 31 s SMAU 
(VALORE L 20.000) COMPILA IL COUPON E INVIALO ALLA VIDEOCOMPUTER s.p.a Via Antcnelli, 36 10093 Collegno (TO) 


CITTA 

PROFESSIONE 



IL. 

Sound Mozart 16 

■ 16 bit • multi CD (Sony/ Mitsumi, 

■ Panasonic) • 100% compatibile sound 
| blasler e Ms sound System (OPZ OPL4) 


Super Encoder 

Convertitore PC-TV • Plug end play • qualità 
1 1 'gè video registrazione • Flicke 

n) • Controlli H/V e under over 
freeiing* Overlay opiionalc 


Panasonic Laser 4400 

4 pm • 512 Kb • pannello Icd 1 6 
caratteri • tecnologia Led • 300 Dpi 
• 12x29 cm 


600/ 1 200 dpi • 1 6 milioni colori a 24 
bit • photostyler 2.0 italiano incluso 



do L. 1 .290.® 


Modem Fax 14400 

Modem 2400/1 4400 MNP V42 Bis • 
Fax G3 1 4400 «Trio software italiano 
incluso 


Kit CD Rom esterno 

Ideale per i possessori di portatili • 
collega alla parallelo • compatibile con 
CD Mitsumi e Sony 


Magneto 128 Mb 

Unità di lettura/ scritturo da 128 Mb • 
collegabile ad una qualsiasi interfaccia 
SCSI 


L. 1.290.« 



L. m. m 


G! 


I PREZZI SI INTENDONO IVA ESCLUSA 


I MARCHI SONO REGISTRATI DAI RISPETTIVI PROPRIETARI 


IDEO 

A|m| |hp» spa Via AntonellS, 36 10093 Collegno 
UMArU FEK Cavalcavia di corso Francia (To) 


Tel. 011/403.48.28 (18 linee r.a.) BBS 01 1/4032828 
Fax 011/403.3325 (r.a.) fnfofax 011/4031266 













a undici anni 


MCmicrocomputer è la rivi- 
sta più ricercata in ogni am- 
biente: tutti i maggiori sistemi 
operativi trovano spazio ogni 
mese nelle sue pagine. 
Perfetta con le sue prove, le 
recensioni che danno il qua- 
dro completo di tutto ciò che 
accade nel software e nel- 
rhatdware; utilissima con i suoi 
articoli tecnici e l'aggiorna- 
mento costante di tutti i prez- 
zi. E' per questo che chiunque 
abbia un computer, piccolo o 
grande che sia, troverà in 
MCmicrocomputer la rivista 
ideale per essere a proprio 
agio in ogni ambiente. 

Per scegliere il PC, il softwa- 
re. la nuova stampante o per 
tare un passo qualsiasi nel 
mondo dell'Informatica è me- 
glio fame prima quattro fino al- 
l'edicola. Per acquistare 
MCmicrocomputer: la voce 
più autorevole del settore. 


Introdotta 
in ogni 
ambiente. 



INUMISI.: (01 AVERE SOLO VANTAGGI E UN BEI 
RAPPORTO CON IL TUO COMPUTER CENTER DI FIDUCIA 


J CHIEDICI 

SEMPRE IL MASSIMO 
IN QUALITÀ', SERVIZIO, 
PREZZO. 


2 CONSIGLIATI 

CON IL NOSTRO PERSONALE 
A TUA DISPOSIZIONE PER 
MIGLIORARE LE TUE SCELTE 

s UTILIZZA 

IL "SERVICE ON LINE" 
PER RISOLVERE 1 PROBLEMI 
PIU’ IMMEDIATI 

4 USUFRUISCI 

DELLA POLIZZA "HSP FULL ASSISTANCE" 
CHE PER TUTTO L’ANNO 
TI TUTELERÀ’ DA OGNI IMPREVISTO 

SFRUTTA LA NOSTRA COMPETENZA PER AVERE OLIRE ALLE CONFIGURAZIONI 
UN PC REALMENTE SU MISURA PER LE TUE ESIGENZE, CON LA GARANZIA DEL MARCHIO HSP, 
L'ESPERIENZA INFO.SIST. E 1 PAGAMENTI PERSONALIZZATI DEI FINANZIAMENTI HFindomestic 


6 CONFRONTA AlCUN! NOSTRI OFFFRTC I 


HSP OMEGA V • RAM 4MB - FDD 1.44 EPSON • 
HD 250 MB SEAGATE • SK GRAFICA CIRRUS III MB 
TRUE COLOR - PORT IN / OUT - MON 1 4" PHILIPS 


486 DX-40 AMD 1. 1.699.000 
486 DX2-50 AMD 1. 1.799.000 
486 0X2-66 3 $ L 1999.000 
PENTIUM 60Mhz FULl INTEL L 2.699.000 


STAMPANTE EPSON STYLUS 800 Pili* 
L. 509.000 
STAMPANTE HP 550C INK JET C0L.A4 

L. Z89.000 


GRATIS 

UH ANNO MI ASSISTENZA 
A CASA TUA U 


NOTEBOOK ACTION NOTE EPSON 
RAM 4MB - FDD 1.44 MB - HDD 120 
MB + MS DOS 6.2 + WINDOWS 3.1 
I. 2.499.000 
STAMPANTE LASER HP 4L 4PPM 
1. ì. 099.000 


ROMA NORD 

Vìa Endertà, 1 3 
Tel.06/86217687 - 86217690 

ROMA SUD 

Via P. Felter, 1 1 - Tel. 06/57300303 


FIRENZE 

Via Del Pratellino, 5/A -Tel. 055/576293 



MILANO 

Via G. Washington, 80 
Tel. 02/48029582 48029585 


TORINO 

Via C.so Reg.Margherita, 94 
Tel. 011/4364520 - 4364632 

PER I TUOI ACQUISTI PER 
CORRISPONDENZA: TEL 06/57300303 













RAM & CPU Speciolist 


FAX 0831/668212 

TEL. 0831/668210 - 668211 

S. PANCRAZIO S. (BR) - ITALIA 


PSntlfJm 



Quotho32 

Di scount Software 

FIRENZE - MILANO - ROMA 

n Afcrosoff 

Finto 


IL QUOTHMNO 


rnMni7inMI PnMMFRPI A I I 'P 1 *™ 50,10 csprc»i in migliaia di lire al nello di I.V.A.. c .vono scoruati rispetto al libino ufficiale produiicrì. 'Pagamento: li In «ooirassgn» con 
V,U1 L/1Z.1U1M S-UM MCKUAL1 nali/zaii per elicmi Ciirpmaic e iMiiu/iunali nelueJeieei unpre%cnm»’ 'Spedi /lime a meMocomeiecspiesMi T\T Trini» am addebiti) di L 20 NM X 





ABTOALLEBY 
MULTOOffilA 8TRAVIS8KY 
MULTIMEDIA STRAtJSS 
BOOK8EELF '94 
ESCUTA 1094 
CREATIVE WRITEB 
nHEASTIST 


SPEDIZIONE POSTALE 


SUPPL. SPEDIZIONE C' 


IVA 19% 


TOTALE D 


L PAGAMENTO 


RAGIONE SOCIALE 

COGNOME NOML 

VIA 

CAP. CITTA 

Pivi IVA / Cod Fise 

Pagamento J Assegno d* c/c noe tmlentrifl mcS-so J 


Capa d C'edito j AMERICAN EXPRESS JV'SA j CAH’ASi jMASlfcRCAHD 


Scadenza I I I | 


1 1 IT I J 


Spreadsheet 


Integrati 

Word Processor 


Database 

Management 


Mete* S« Ito Zi OC 


Business/Presentation 
Graphics 





Desktop Publishing 


ICR/OCR 

OmnPUe Prolnwnil i ? 


Statistica Matematica 


Comunicazioni/ 
File Transfer 


Disponibili presso 
i nostri negozi: 








DEL SOFTWARE 


Quotho32 

D iscount Software 

FIRENZE - MELANO - ROMA 

y.Mcros o ff 

rumo 


'segno circolare NT intesalo a MagiQft s.p.a., oppure in coniami; 2| anticipato 
i cattura oppure a me«o posta con addebita di L. 1 2.500f IV A in fattura. 'Latin 


«3 




DESIGNER 3D 4.0 IT. L. 1.490.000 + 
AUTOCAD LT IT. L. 1. 100.000 = 

L. 1.790.000 j££f9&0U£ 



ATTENZIONE! 

NUOTI NUMERI DI TELEFONO 

Per informazioni commerciali, per ordinare i prodotti, 
per seguire i vostri ordini, contattate: 
CENTRO OPERATIVO LOGISTICO 
Centro Direz. Milano Oltre - Pai. Tintoretto 
Via Cassanese, 284 - 20090 SEGRATE <MI) 

Tel. 02/26929426 - Fax 02/26929427 


s 


CD-BOM C DU-33A INTERNO 
DOPPIA VELOCITÀ • MULTI SESSIONE 
PHOTO CD COMPATIBILE 

L. 390.000 


Linguaggi e Ambienti di 
Sviluppo Object Oriented 


uil Basic Salutila Ooi 
«ICC*» Pro ISCD-HO" 


PROJECT 4.0 
WINDOWS IT. 
L. 990.000 


Desktop Environments & 
Operating Systems 


«m*.PSOCSi2»* 


DISPONIBILI PRESSO 
I NOSTRI NEGOZI 
I CD-ROM MICROFORUM 


Project/Information 

Management 


Multimedia 


<ju bcilora. CD-ROM 


PROMOZIONI 
E NOVITÀ 

Norton Utilities 8 it 230 

Toolbook 3.0 in. 365 

Multimedia Tootbook 3.0 in. 1.499 

Coreldraw 5 in. 1.209 

Excel 5.0 Win. Agg. it 260 

Word 6 Win. Agg. it 260 

Access 2.0 Agg. it 190 

Office 4.3 it 770 


Per richiedere il 

Catalogo Gratuito 

telefonate o 
veniteci a trovare 

(02)26929210 


Memory Managers 


iHH 


Utilities 



Prodotti e Licenze Multipli 

Ut*"» mnitlpU a*, i pMchmi ( P»'«'lpl>r'Wn- 

H nuituinu Si preti di nWooir do <02> 16HW1S 

Mouse, Scanner, Chips 



DISPONIBILI 
GLI AGGIORNAMENTI 
DI TUTTII PRODOTTI 



Vieni a trovarci nei nostri 
punti vendita di; 

FIRENZE 
Via Senese, 87 D/r 
Tel. (055) 2337003 
Fax. (085)2298110 
MILANO 

Via Archimede, 41 
Tel. (02) 741933 
Fax (02) 70 106288 ^ 

ROMA 

Via Cipro, 83-88 
Tel. (06)39740633 ^ 

Fax (06) 39740636 

ut 

ORIGINALE®" 

CHIAMATA GRATUITA 

Ifa x v eroe! 

ftiiem+iil 

Quotha32 

Di scount Software 

FIRENZE - MILANO - ROMA 






ynaCADD 2 


CAD PROFESSIONALE 2D/3D 



Cad 2D e 3D per DOS - 256 layer - 1 3 tipi di primitive incluse curve di Bezier e 
b-splines - Uscita su stampanti, plotter e dispositivi PostScript - Font vettoriali ed 
editor di font inclusi - Interscambio file DXF 2D e 3D sia in lettura che in scrittura - 
Help in linea - Viste tridimensionali multiple - Quotature automatiche - Precisione 
a 16 cifre - Interfaccia utente semplice e intuitiva - Servizio di hot-line gratuito. 


L. 250.000 

(IVA esclusa) 


IMPORTATORE E DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L’ITALIA; STUDIO NUOVE FORME S.R.L. 


Via Mancinelli. 19 - 20131 Milano • Tel. 02/26143833 r.a. • Fax 02/26147440 - DynaCADD Hot-line 02/26149649 







Dyna 




DynaDesigner 

CAD 2D per Windows Associofivo - 256 loyer - 256 colori 24 
lipi di primitive - Accesso ad oltre 2000 comandi tramile interfac- 
cia grafica (GUI) o inletprele di comandi |CU| - Lindo e Redo infi- 
niti - AutoRecover in grado di rigenerare tutto il lavoro in caso di 
crash • Cursore intelligente con 8 possibilità di snap - 
Programmabile in C tramite Developmen! Kit e conversione dei 
font True Typ-e tramile Font Editor (non inclusi) Versione euro 

Lit. 550.000 


DynaCADD 

CAD 2D/3D per Windows - le funzioni di DynaDcsigner e in più: 

• Funzioni per la creazione dei solidi 

• Oltre 2500 comandi. 

• Rendering a 24 bit con shading. shadowmg e lexture mopping 

• Viste tridimonsianall illimitate • Versione euro 

Lit. 1.200.000 


IMPORTATO E DISTRIBUITO IN ESCLUSIVA IN ITALIA DA: STUDIO NUOVE FORME 5.R.L. 


Via Mancinelli, 19 - 20131 Milano - Tel. 02/26143833 r.a. - Fax 02/26147440 - DynaCADD Hot-line 02/26149649 





incontro in modo pratico ed 

economico alla esigenze di coloro 
che desiderano vedere trattati in 
maniera più estesa ed approfondita 
alcuni degli argomenti che mensil- 
mente compaiono sulle pagine di 
MCmicrocomputer. 

Nelle Monografie periodicamente 
verranno affrontati i temi di 
importanza più rilevante del 
panorama dell'informatica amato- 
riale e professionale, con il neces- 
sario approfondimento e l'ampio 
respiro che sulle pagine della rivista 
non si possono avere. 

Quando possibile, a seconda del 
tema, le Monografie verranno 
accompagnate da un supporto 
magnetico contenente materiale di 
sussidio al testo: una videocassetta 
o un floppy conte-nente eventuali 
listati. 

La formula della distribuzione in 
edicola consente di mantenere 
elevata la reperibilità delle 
Monografie mantenendo i prezzi a 
livelli popolari. In pratica le 


un libro, 

senza gli svantaggi di 
nessuno dei due. 

La prima uscita delle 
Monografie è dedicata alla 
OOP e comprende un libro 
ed una videocassetta. Nel 
video Phil Khan, fondatore e 
presi-dente della Borland, 
illustra in modo elementare i 
concetti di base della OOP 
senza tuttavia entrare nel 
dettaglio delle tecniche, né delle 
implementazioni: il libro, scritto da 
Corrado Giustozzi e Sergio Poiini, 
offre un inquadramento più rigoroso 
ed approfondito 

■ijliie**' 

i 

di »jffiaPP« Ì ' e 


-_l suo contesto 

applicativo. 

In più. airinterno di ogni 
confezione un'offerta 
promozionale della Borland 
per l'acquisto dei compilatori 
OOP Borland a prezzi eccezionali. 




CoivrpxjxER Union. 


Uno Strumento 

Perfettamente 

Costruito. 


1311 

DIGAMMA 




6 Programmi per Windows , 
In Omaggio I 

con tutti i PC e Notebook, 


CA-Texlor - gestione testi 
CA-SuperCalc • loglio di calcolo 
CA- Cricket Presents 
presentazioni grafiche 
CA-dBFast - database 
CA-UpToDate - agenda 
Tracker - gestione 
contatti clienti, 


COMPUTER 


Tasso 0% 
per finanziamenti a 6 mesi. 


Compila il coupon 
e presentalo 
al nostro Stand 

nC28-D25* Pad. 17 


Richiedici It catalogo generale. 

Nome e cognome 1 Azienda 


Qualità nella tecnologìa e qualità nel 
servizio; questa è l’idea centrale di 
Computer Union, 

Componenti ai massimi livelli tecnolo- 
gici in tutte le fasce di prezzo. 
Fornitori selezionati per la qualità 
della produzione e la regolarità dei 
ricambi. Prezzi competitivi che 
nascono dall'efficienza e dall'assenza 
di passaggi intermedi non necessari. 

In Computer Union, 
la Qualità è dentro. 


0 0 


Punti vendita e affiliati 


TORINO 1 

TORINO 2 

BOLOGNA 

MILANO 

GENOVA 

TREVISO 

ANCONA 

VARESE 

RIMINI 

VERONA (affiliato) 
BARI (affiliato) 
PALERMO (affiliato) 
NAPOLI (affiliato) 
TRAPANI (affilialo) 
SALERNO (affiliato) 
BOLZANO (affiliato) 
TRENTO (affiliato) 


Se nella tua città non c'è un nostro negozio, chiedi 
Il punto vendita più comodo per te al numero verde 

167.019331 


Direzione Vendite, Distribuzione, Magazzino 

Via Antonelli 36, COLLEGNO (Torino). 

Tel. 01 1/4034828 r.a - Fax 01 1 / 4033325 r.a. 







Computer Union. 


Grande Qualità, 
Grandi 


Opportunità. 


I 

5 

« 



Un Notebook modulare che 
puoi comporre come ti serve 
oggi e poi completare quando e 
come vorrai, per rivalutare nel 
tempo il tuo investimento. 

Un PC 486 in offerta strepitosa: 
meno di 1 milione. 

Computer Union ti riserva sem- 
pre i più alti standard di qualità 
alle condizioni più convenienti. 
La grande espandibilità e i sem- 
pre nuovi upgrading a prezzi 
contenuti, mantengono i suoi 
prodotti sempre in linea con l'e- 
voluzione tecnologica e con il 
mutare delle tue 
esigenze. 

6 Programmi 
per Windows 
In Omaggio 

con tutti IPC e Notebook 
CA*Textor - gestione testi 
CA-SuperCale - foglio di calcolo 
CA- Cricket Presents - presentazioni granché 
CA-dB Fast data base 
CA-UpToDate agenda 
Tracker - gestione contatti clienti. 

RUTJTl VBOfTA E AFFUAT1 
rj Tutta Itaua 

Indirizzi alle pagine precedenti. 

Se nella tua città non c'è un nostro negozio, chiedi 
il punto vendila più comodo per te al numero verde 


4fl6 SLC 2 50 

Case Desk Baby + PS 

Mainboard 486 SLC 2 50 - RAM 2 Mb SVGA 
Dnve3'1/2 1.44Mb - HD 170Mb 
Tastiera 

DOS 6.2 • CA-Supercalc 

£990-000 


*86 DX2 66 VESA 

Case Desk Minitower + PS 
Mainboard 486DX 2 66 (CPU Intel) 

RAM 4Mb VGA 1Mb VESA ; 


Notebook *86 SX 25 

4Mb - HD 170 Mb - Display Mono - Trackball 

E 2.509-000 

Sono espandibili: 

CPU, Hard Disk, Display colore. 

Sono disponibili: 

Modulo multimediale e accessori. 


COMPUTER 


167.019331 

Direzione Vendite, Distribuzione, Magazzino 
Via Antonelli 36, COLLEGNO (Torino). 

Tel. 011/4034828 r.a. • Fax 011/4033325 r.a. 



Il «Pf. » y.X ■. j M» 


Drive 3‘1/2 1 ,44 Mb - HD 1 70 Mb - Tastiera | 

DOS 6.2 -Windows 3.1- 
Windows for Workgroups 3.1 1 

E 1 .090.000 A 




Economi 


Ecologie 


Ergonom 


Ergo, 


Multisyn 


co. 

0 . 

ico. 



NEC 
vi aspetta 
allo SVIAI 
Pad. 16 
Slami C03 


E una nuova generazione ili monitor pensata da NEC 
per soddisfare tutte le esigenze: quelle del cliente, quelle del- 
l'utente e quelle dell'ambiente. Una generazione di prodotti 
clic, oltre ad offrire elevate prestazioni ad un prezzo estre- 
mamente competitivo, permette, grazie al dispositivo 
Intelligcnt Power Manager, un notevole risparmio energetico 
(fino a meno di 8 Watt) e dei costi di manutenzione. Non solo, 


I nuovi monitor Multisync garantiscono il massimo del 
comfort all'utente: i comandi più semplici, il design ergo- 
nomico. il sistema On Sereen Manager per la regolazione di 
tutti i parametri del monitor tramite menu e il trattamento 
OptiClear che annulla le interferenze della luce sullo scher- 
mo migliorano la qualità del lavoro e la vita di chi lavora. In 
più il sistema NEC Rccyclean, studialo per rendere riciclabili 
tutte le componenti dei monitor, nel pieno rispetto delle 
normative internazionali aiuta a non danneggiare l'ambien- 
te. Perditi anche questo è importante, K' intelligente. E' NEC. 

Caratteristiche principali: 4E - 5E. Schermo piatto "Fiat lavar 
Mask" 15/17 pollici. Dot Pitch 0.28, Risoluzione 1024x768 u 
80 Hz - 1280x1024 a 65 Hz. Frequenza orizzontale 65 Hz. 
Frequenza verticale 50 - 120 Hz. On Sereen Manager - 
OptiClear - I.P.M. Conforme V1PR II NL'TEK - Opzionale TCO 92 

CHIAMATA GRATUITA - NUMERO VERDE 167-010267 



c 4E-5E. 





con le applicazioni native 
per Power Macintosh 
la vostra produttività 

cresce a livelli mai visti. 

✓ 

Fantasia: 


l’Economist vi dedica la copertina. 


Le applicazioni native per Power Macintosh 1 " si moltiplicano. Diventare più veloci, facendo di più in 
tempi straordinariamente ridotti, è realtà. Centinaia di programmi sono già disponibili in ogni settore: 
' dall' impagi nazione alla videoscrittura, dai fogli di calcolo alla progettazione, fino alla grafica e al 
r ritocco fotografico più sofisticati. Con Power Macintosh e le applicazioni native, il futuro è qui. E potete 
entrarci subito, grazie ad una straordinaria offerta che. per tutto settembre, non è fantasia. 



0 



Apple Computer 


Power Macintosh. L’investimento sul futuro che rivaluta il passato. 

Dall' 1 al 30/9. passando a Power Macintosh, il vostro computer usato - di qualsiasi marca - 
vale fino a 2 milioni. Informatevi presso i Rivenditori Apple*. 


* Per lille riari informazioni: Minierò I ente I67H • 271169. L offeriti non è cumulatile con altre iniziatile ili corno. Apple, 
il marchio Apple e Macintosh sono marchi registrati ili Apple Computer: l'alt er Macintosh è un marchio di Apple Computer. 


SONY 



SUPER 


LA PERFEZIONE. 

Sony ha creato lo schermo ultrapiatto Super Trinitron. 
Immagini più reali, colori più naturali, maggiore contrasto 
e definizione, per raggiungere una qualità d'immagine 
ineguagliabile, garantita da tre anni di assistenza totale. 

Super Trinitron Sony. La perfezione. 


Mori di CD 


• J I 

Aztech CDA 26*411 A 

interno 

2spin 

300 Kb/s 

380 ras 

(wK 

si 



SONY C00 33A 

interno 

2spin 

300 Kb/s 

- 

64K 

si 



NF.CCDR 201 

interno 

2spin 

JOOKh/s 

320 ms 

_ 

ito 



NEC CDR 500 

interno 

3spin 

450 Kb/s 

195 ras 

256K 

no 



NEC CDR 400 

panatile 

3spìn 

450 Kb/s 

195 ras 

256K 

no 

8-l‘l 


NEC CDR 600 
NEC CDR 9* 


3spin 

4spin 


450 Kb/s 
600 Kb/s 


Titoli in italiano 


Interfaccia parallela per portatiti 210 Interfaccia SCSI per bus XT/AT 130 Interfaccia SCSI per bus MCA I — 0 


K' V.--,,’ 

SR Suuml Uhnrv 



299 

Lettore Aztech 

PhotoCD Mullisessione 
Doppia velocità 
Transfer rate 380 Kb/s 
Comandi audio frontali 
Cassetto motorizzato 
Con Interfaccia 


OS/2 Hobbes 21 ' 94 

fclO Mb di software per OS/’ com- 
puto da pi il di 3000 tra cui molli 
demo di software in commercio, 
drhw per '■Ideo e stampante, 
network e baekup milito, unìx 
uiiliile. sound dnwr. printer tiri- 
ter, serial pori driver . 


Dante PC Talk 

lai lettura interattiva de la Divina 
Commedia con le voci digitalizzate 
degli attori fumtali alla Scuola del 
Piccolo Teatro di Milano direna da 
Gioitili Sarehler Necessita di sche- 
da audio Sound Master Pm o equi- 


Striker 

In un fiiluni no 
megalopoli di oggi e di domani. 
Striami sveglia in un mondo 
deserto invaso da insoliti alieni 
Tiro-ite alleali, affraliate mille 
pericoli, conquisone donne 
misteriose In italiano 


t ài totale di 4000 file ((>40 Mb) in 
fonnalo .ZIP con ckscnzioni e 
potcnle programma di 
consultazione In ballano per 
Windows 


CD ~ Mania 


Ci w pz w ez 

t e l 4224670 


smau’94 


Milano 13-18 ottobre \ 


• Pad. 17 Stand E14 • 

Vi aspettano tutte le 
migliori novità 
hardware, software e 
CD-Mania. 

E non mancheranno le 
irripetibili occasioni 
promozionali! 



/Vtermedia 58 

Rivista trimesirale interattiva in 
ambiente MPC MS Windows. Strutturata 
in capitoli con testi, immagini, grafici, 
sequenze audio e video. In italiano. 

Il I* numero (settembre ‘MI è osi cmtipustn 
Dtp. t - VIAGGI. I. Irlanda dei Celti 
Appunti ih rùipgb alla scoperta iti unii ilille 
filli tmliebe drilli! 

Cap. I - PUNTO VERDE. 

L'angolo della natura e della salute 
Il primo appuntamento e con il monito 
naturali’ ilell'erbnrlsleria 


Cap. 3 - IL CD CONSIGLIA. 

Ricette per tutte le stagioni 
I piatti tipici, gli abbtnamenU con i vini, le 
istruzioni per la preparazione. 

Cap. 4 - FANTAFILM. 

Viaggio ragionino nel futuro prossimo 
Comparazione fra Ir sapienze dei film fi 
limfiixtmzi aliti nana delle adisse, l e spe- 
ranze e Ir amlraildiztfim ilei genere u incinti 
Cup. 5 - ARTE. I percorsi culturali 
Pattava, dirà d 'arte. Percorso multimediale 
alla scoperta della cinti palar ma. 

Cap. 6 - NEWS. Storie d'oggi 
/lamia, alili finale. Dalle rassegne i u leu e ibi 
itociimenli inaliti il primo articolo mutiline 
diate di cronaca. 

Cap. 7 - GIOCHI. Mediaqtiiz 
Gioai multimediale per ogni eùi 
Cap. 8 - SALOMÈ. Il giuco senza veli 
(ricco liner, iitiin con in palio I accesso alle 
sapienze calde" di strip e filini 



Corso interattivo di matematica in italiano per 
lascuola media Inferiore (In 7 lezioni) 


F15 strine Eagle III 59 

1 1 bea sei ler sui comhallimenii dei jet 

Freddie Llght 199 

Per l'apprendimento dell’inglese tramite regi- 
strazione e confronto della dizione Dialoghi, 
vignette, simbologia fonetica intemazionale 

Global Explorer 199 

Atlante geografico mondiale interallivo per 
Windows- mappe, cenni storici e demografici 




Digital PC 


Stalli ''uni Hlurlmk 


«raiia MWli lfì. simular i 

Portatile SE 486 SX/25 

4«6SX MIk * Mfc RASE HD I» Vfi> B» ' 
grigi, traditali 

Portatile SE 486 SX/25 

ffirffi: tntùnll. tràcia I K 

Monitor 

NECJV IS MPK II lOilxTMial.l 

pIUur’-o awapsafs- 

DK$ 5 l tP lo;,,-W InDMPM 11 
UIOTAL H lOMTW (i) MPR-U 

NEC Multisync SFQe 



Scanner Logitech 


ScuiMan B'Undaw * Ommpa#lNn 
SanMm ji IRIS * tarliwini 
SanMiin /5fi * fiWtìimidi 
S^iriMun ì^i periti'/ - FtfoUULh _ 



etm»i ^ » « 

Fax Modem Intel 


w 


. — 7fiuni, 76 Ik 
Hot nudi 0,% 

Dar* liwarMrà: 

Color Crumiri. Vivanoti 


Aulmjiqtniiritnto — .1,750 

Stampanti 

av«ll| MlmbtJcMW 'MOPI In» aul MI singoli, 
onucre alla eguali con usti na miquau. ># ci*, 
dmn (llnropotine gram no vXtwxn; ili |>lultaRKMi V» 

aWOMI) /WamieBl-aitl * l.lt»A5 - 799 


Moduli SIMM 


l Mh v'I - idilli 
IMhilMhiln-’; 
16Mk(4Mh«Jfi 1 


I Sl-l.-r; 

m quidricitrau. * anu 


IIP sfia: InkJcKoioNM . _ _ 

IIP 90 patulli' InbJdM 

EPSON Sl> lus JOO. 3*0 3»H . I10CJ»IJJ. limite 

fiigli" miglilo, ESC p’ 

EPSON MnilKI. W DPI, PìOc^n U), il» lui 
EPSON Stili» Colar Ncwli 

Mother Board.s 

5* DX-41) con ai ina X adiri 
«6P2i 3 «Ano Cri! OH. liSad» . 

«6 P2t 3 'Ut no OHI OH. 2» ode _ 

Mouse 

- rial Spedai ! 

V.icnisJl Eia! f|»ilrit 20 

liiglloli cjber- ' • 


Networking 


BX II Extra 

Standard Sound Blister e AdLib (SW) ; Slot stereo FM 99 

1 1 vod; Inierfacda MIDI; Porti game; Input CD; 

Amplif. 4 «sue Diffusori; 13 applicazioni DOS/V/In 

Microfono 20 MIDI Kit 79 
r, ìn Basic 16 

L Ly Standard MS Sound System (SW), Sound Bbster. Sound Blaster Pro II: 
Disney Sound Source; Covox Speech Thing; Camp, a 16 bit via DMA; 
Sinl. stereo FM 20 vod; Mixer stereo ,VD; Porta MIDI; Porta game; Interfaccia CD, 
Volume digitale (SW); Amplif. 4 watt; Cuffie; 14 applicazioni DOS/Win 


Vldiola 16 Bit ISA 

Scheda acquisitone video in tempo reale (fino a 30 qua- 
dri/s 160x120). Super Zoom Full Screen playback; 
full motion display; Oulput VGA; Input NTSC, PAL, 7 7 7 
RCA, S-Video. Adobe Premiere incluso. 


Kelvin 64 VLB 1 Mb disponibile in versione PCI 2 20 

VGA compatibile per Bus PCI a 64 bit; per PC con bus a 32-bit J-' y 

(486DX SX, DX2 OverDrive, Pentium); processore Cimis Logic 
5434; i Mb non interleaved DRAM (exp. a 2); supporto VESA BIOS Ext. 1-2; 
1280x1024 (256 colori) 1024 x 768 (migliaia di colori); lino a 16,7 milioni di 
calori (800x600); V. refresh 43.5-75 Hz; Green PC Compatibile 

Soundwawe 32 

Standard MS Sound Svstem, Sound Blaster, AdLib, General 
MIDI. Roland MPU-4ÓI. Roland MT-32; DSP; Camp. 8 e 16 
bit a 48.1 Khz; Interfaccia MIDI; Porta game: Intcriacda CD: 
Amplif. 4 watt; Microfono; Diffusori; Software; Sound 2 QQ 
Impression, Action!. Wired for sound e gioco ZOOL inclusi! J y y 




Perché un processore 
Intel Overarive 
è il miglior investimento 
per il tuo PC? 


Perché ti offre tutta la potenza della 
CPU 486 SX-2 o 486 DX-2 
accelerando le prestazioni di ogni Perché è 
applicazione in ambiente DOS, 

Windows", OS/2'” e Unix'”. 


Perché è economico, 

lia il dissipatore di calore ed è facile 

da installare 

Perché è garantito a vita 

SX-2/50 Overdrive Processor w> 

DX- 2/5(1 Overdrn e Processor vib 


DX-2/66 Overdrive Processor 599 


intei 


m 


fax 4224679 

0 . 5*5 


Hardware 


PCMCIA (Personal Computer 
Memory Card International 
Associatimi ) t il gruppo di lavoro 
internazionale responsabile per la defi- 
nizione ed evoluzione dello standard, 
sostenuto da più di 300 società del set- 
tore informatico. 

Microlink vi propone la migliore pro- 
duzione di ''device driver» plug-and- 
play" conformi al nuovo standard 
ed in grado di espandere il 
vostro portatile "al volo": 
potete accendere il 
puter e inserire o 
rimuovere la ani 
plug-and-play in 
ogni momento, 
anche durante 
l'uso della card! 


PCMCIA: arriva il “Mobile Computing" 



14.4- Faxmodem 589 

La più alta companbilili con correzione d'errore 

V 42/MNP 2-4 e la compressione dati 

V 42bis/MNP> per trasmissioni sicure e Veloci 
lino a 57.600 bps. 

24/96 Fax Modem 389 

È II FaxModem con te più ncinue esigenze 
di energia al mondo. Potete usarlo con 
qualsiasi sistema a basso consumo. 
Correzione d'errore e compres- 
sione (V.42bi>/MNP5). 
.WAVJammer 599 
Per registrare e riprodurre suoni 
con qualità CD (44.1 Khz.) 
Compatihi le .VII ab e Sound Master, 
driver per Window VXI* e Sound System 
0 Microsoft. 


r SCSI II 529 


àirted; Supporto multiti .. 
Manager pi ug-and-play incluso; Corel SCSI 2 
incluso per il supporto di innumerevoli dtsposili- 


Note Disk 42 Mb 749 
Note Disk 105 Mb 989 

Un vero hard disk a basso consumo dal 
fiioni eoeZionalmcnto ridotte' 

: tulli i prodotti PCMCIA, si 



a 


Adattatori 
CARDport 

Ito comtcnere cani PCMCIA a PC desktop 
Adattatore Esterno 395 
Ito FlashIJisk. Si connette alla porta parallela 
del computer e viene vista dal sistema come un 
disk driver DOS 

Versione per 
Bus ISA 395 
Dento internai PC pilota- 
lo ila controller ISA: offre 
due slot per card PCMCIA, 
io frontale ed uno posteriore, 
irto di tutte le card PCMCIA, 




SmartCaso 1.4 x Clipper 5» 

|*r mpIicirMil orenlalt alla gradare DB: 
tnlofùcii CUI, pulirne indiar, dizionario dall. vale 
'urte. cromisi fife, arrapiate lanpiagt inalisi 
tecniche, grattane UN 

BlxBox Clipper i -, m 

Erospao. Clipper Toob III.Supcrpro|ea2 

BigBox Clipper 4 Smartcase W) 


Librerie 

Bllnker 3.0 

Il più seta* f sicuro Untar per Clipper ialino delta 
memori n enea, Untar Incranenlalc. maialili 
protaiu, link ili programmi Vlmknv 
Class(y) e 439 

U vera prognunmxdaiK al oggelll in Clipper: 
aCcnScmla ve locllil e n inabiliti ilei endice, 
pcièclhllsU di andare olire le eteri rinateli di Clipper 
definendo liberamente ninni oggelll 

La più compiette diffusa oollcriure di tunriml |*r 
Clipper. granone mouse, finesuv e comimtaoioni 
Programmazione ad oggelll 
Cllp4WIN i' . bil 

PitMllnppart un applicazioni «indo» In Clipper 
Programmazione esnil dmm. gomme dii mouse, 
cnmunlazinnc in appi tamii, librone DLL nessun 
limile di menala 


Ne-tLlb c . V» 

Librona per la gestione di redi (con riconosriment» 
automato* dei psrametnl: manipolazioni abasso 
Ihello code é sangui e (rasferimailo dall 

(«enenlore di npon HSW<;. «ifpcxtn Hill), 
suppnno «lampanti laser e PoaSciipL InieifaccU 
iilinle [XT I ililemigJ/rKie ili dati iquer-i 


CLGraph /3 D»C Llmage 

IVr avaro prarvi ompkm anche 51) Suipcnu 
stmipanu FostSctipi. pnnutiiv grafici*. compaiibile 
con I pili diffusi fremali immagine e lite IIXF 
(teffone Immagini e airitawta» ernia 
CLWindows «*;« 

Programmazione IXlS onerala agli esumi con 
interfaccia siile Tlmloas figgali grafici e munse 


Ambienti Operativi 

MSIWSt^rpgndr 

NS-lXB <>— con Mdroaoom btniUvj 




CAD - Disegno Tecnico 


Comunicazione 



Data Base 





Gralica & DTP 



CorelDRAW! 4.0 per Windows 



Linguaggi 




# Hnrhinil Usuai Hnlminn Pack 

Integrati 



Microsoft Works 3.0 x Windows 




Giochi & intrattenimento 


S oft w are 


0 - 5-57 

tei 


4224670 



Speciale Access 2 . 0 



Upgrade 2.0 CCP 189 

È l'aggiornamento creato 
ad hoc per tutti i possessori delle 
precedenti versioni di Access. 
Prerequisito obbligatorio; avere 
installalo il vecchio 
programma sul disco fiso, 


Versione 2.0 in italiano G49 
Competitive upgrade 299 

Un aggiornamento irresistibile rivolto a tutti gli 
utenti di qualsiasi database che vogliono passare 
alle potenti funzioni di Access 2.0 



AGGIORNAMENTI 

Consegna il Ino vecchio programma o telefona di Microlink Shop 
più vicino: riceverai subito l 'aggiornamento 


Clipper 5 01 

(iipper 5.2 (con manuali aailanol 

i/e 350 

CorelDRAW X X 

CorelDRAW 5.0 

e 890 

CorelDRAW 4 x 

CorelDRAW 50 


DaC+4. Turbo! dBase 

. ,C + * (k Applicali ir, frjmrwork 4.0 

e 39*1 

Q JllM-IM U H 

WordPerfec 60a x Windows 

.... i 399 

ALA Windows | qualsiasi ) 

Windows 311 ........ . . 

1 120 

M\ Works 1 qualsiasi) 

Works 50 x Windows. 

i 150 

MS QuickC (qualsia.»; • 

visual C* * Standard 


MS Word (qtabiasi) 

MS Word P( (qualsiasi) 

Word 6.0 x Windows 

Word 60 DOS 

... 1 250 

Ms l-.xce! (qualsiasi) 

Excel 5.0 per Windows .... 

1 269 

MS PowerPoint (qualsiasi) 

PowerPoint 4 0 

i 289 

MS Pro|ect x Windows (qualsiasi; 

Project 4 0 Windows 

i 299 

MS Visual Basic 

v a<ual Basic Pro 3.0 x Windows 

e 380 

MSCCompUer 

MS Visual C++ Professioni WTN-D0S 

e 3*0 

Borland Quattro Pro 1 qualsiasi 1 

Quattro Pro x Windows . 

i 149 

Borland Parados tqualsiasi ) 

Paradox 4.5 xWIndmv» 

ì 199 

Borland dBase D (qualsiasi! .. . 

dBase iv 20. 

. i . . 249 

NFW Borland dBase l\ i qualsia': ì 

dBase 5 

I 399 

Borland Framevvork (qualsiasi) 

Framework 6 . 

. . 1 290 



Errata Corrige x Windows i 


tura. Include potente correttole ortografico. 

Da oggi con i nuovi filtri per lavorare con I formati 
W inWord 6.0, WordPerfect 6.0 e Ami Pro 3.0! 



~y IRRIPETIBILE Per acquisii In 


iiuaislasi word processa 


% * 

CA4 XBase 879 

Con Clipper 5-2 in italiano, Exospace, Clipper Tools III e DBase IV Còmpiler Kit 

Stacker 4.0 (manuali italiano) 185 Upgrado 99 

abbatte la barriera della compressione 2:1 e che, grazie alla tecnologia LZS, trasfor- 
tn disco da 250 Mb in uno da 625 Mb. 

robe per Windows 129 

I Un poterne ed i nasini tbik strumento per risolvete lutti i probi® 

| razione in Windows, 

2.1 X Windows FD 289 CD 259 

na operativo IBM a 32 bit per chi ha già Windows, italiano 


4 ] 




Novali DOS 7.0 129 

Personal .Network Server, tecnologia Stacker, MSCDEX per CD-ROM. multi- 
tasking. gestione peer lo peer per networking DOSAPIndows 

U..™» 

supportate. Correttori ortografici in 17 lingue: sinonimi in 9 lingue; Uti- 
lities di traduzione in 5 lingue con 62.000 vocaboli. 


Ixfienda; * = Pnalatio pr 
Comnboto scese 20 ( 


m t*= Inglese mi - multilingui 



Occhio ni immillo! se lo cerchi Imivral I migliori prodotti alle migliori condiamo 
E se sei Molare MitmimCcm palmi aa/uisitirli con imo sconto uìlcriore del IO%! 


Microlink Sere Centrale 

Via luigi Morandi, 29 - 50 HI Firenze (055) 4224670 Fax (055) 4224679 
VldeoTel *4229# - (0574) 607777 - MailBox 280304598 - BBS (055) 422468(1 


fax 4224679 

n * R 



.viickoi.iariSiiop in Italia 

FIRENZE ( zona Coraggi) Via M. Sbrilli. 4 (055) 4250041 Fax 4250724 

MILANO (Paderno Pugnano) Via Fante d'Italia. 7 (02) 99043653 Fax 9904 1090 

ROMA V iale Tirreno. 207 (06) 886421.52 Fax 88.5274.51 

AREZZO (Sanse poltro) Via Martiri della Resistenza. 2 <05"5> 740389 Fax "40420 

BERGAMO Via Moronl. 165 (035) 258230 Fax 253092 

BOLOGNA Viale A. Silvani, 12 (051) 523592 Fax 524054 

FORLÌ Via Benini, 19 (0543) 796079 Fax 796090 

LIVORNO Via I.. Cambini. 19 (05(56) 21(1311 Fax 21113(5 

MONTECATINI TERME Via K. Martini, 9/A (11572) 77! 135 Fax "71000 

PISTOIA Male Adua. 18.4 (0575) 366035 Fax 366180 

PRATO Via Giotto. 5/7 (0574) 593388 Fila 35080 

REGGIO EMILIA Via Ampere, l/i (0522) 51324(1 Fax 512067 

S. GIOVANNEV.NO Via S. Lavagnini, 219 (055)9121021 Fa\9l22272 

PERUGIA (Ponte S.GIovanni) Via Adriatica, 1 1 1 (075) 5990922 Fax 5997798 

PISA (Ghezzano) Via Carducci, 62/c (050 ) 878779 Fax 878780 

SIENA ( Beiverde) Via Sicilia. 5 (0577) 51 1.54 Fax 553 16 

TORINO Via Nizza, 0] (Oli) 5172109 - 6688090 Fax 5172117 



il Software amico 



SOUND BLASTER 
WAWE BlASTtR 


1 6 MCD-ASP 


CREATIV 


DIRETTAMENTE DAGLI USA fl CAS 


DANTE PC 
TALK M 


Dante PC Tim 


~o\Q 


CD doppia velocitò, Photo CO multisessiorve.cossettp servoassisliti, 
con scredo interfaccia, cavi e drivers software. 

PANASONIC CR562-B 399.000 
MITSUMI FX001 D 399.000 

SONY 399.000 \%ll 


CD WORLD - PUNTI VENDITA AL PUBBLICO 
NAPOLI - VIA CILEA, 112 
NAPOLI VIALE AUGUSTO, 138 







The Olher Side ol 

CHELSEA È 


.CD-ROM 


Lt-ÌJUTJ 


CALIFORNIA 
G RAPHICS 

(. PERIPHERALS, INC, 

Óm (%1<t faiìci-l 


L 6,000 per gli ordini prepagofi e 
di L 10.000 per i contrassegni 

Spedizione corriere 
espresso DHL, L- 30.000 







X 


X 


X 




Pc 386/40 MHz - Lire 690.000 


386/40 MHz 1 

CPU 386sx / 40 MHz 
RAM 1 Mb esp. a 32 Mb 
Sk VGA 256 Kb 800x600 
Hard Disk 40 Mb IDE 
Floppy driver 1 .44 Mb 
Controller IDE 2HD+2FD 
Tastiera SalvaSpazio 102 
tasti • cavo posizionarle 
Minitower 3 digit display 

690.000 


Prezzo speciale 

Offerta Estate ’94 
Telefonare 


IN OMAGGIO: 

Ms-Dos 6.0 completo 
Windows 3.1 completo 
Mouse seriale comp. Microsoft 

GRUPPO DI 
CONTINUITÀ’ !!! 


20U 


oou 


486DX 2/6 6 Black Line 


uu 


uuu 


Software 


28 


Monitor opzionali* | 

In omaggio su tutti i nostri 
PC: 100 programmi PD e 
shareware e un Corso 
interattivo di MS-DOS 


' I Pc configurati in offerta non comprendono II monitor 
2R Svga 1 4" 1 024x768 monocromatico 
2R Svga 1 4" 1 .024x768 colore 0.39 dpi interlaced 
2RSvga 14' 1024x768 colore 0.28 dplinterlaced 
2RSvga 14” 1 024x768 col. LowEmiss, Non Interi, dig. 
Phlli ps Svga 14" 1 024x768 col. 0. 28 dpi interlaced 
Sony Svga 17‘ 1 024x768 col.0.22 dpi N.l. digitai 


Servizio diH^pcn/a 
tecnica a nostri 

Centri specializzati 

DUEERRE 

Consegne rapide in 
tutta Italia by 


I nostri rivenditori di zona 


Roma Tiburtlno: Via dei Durantini, U4 Tel. 06/4510020 

Roma Montesacro: Piazza Capri, 13 Tel. 06/80328307 

Roma Esauilino: Via Princ. Amedeo 311 Tel. 06/4464883 

Roma Trieste: Via Tripoli. 150 Tel. 06/86324032 

Per il resto d'Italia: DUEERRE Direct 


Tulli i prezzi IVA esclusa - Prezzi basali su cambio USS = 
1 590 Lire - Offerte valide fino ad esaurimento scorie e per 
pc completi di monito» • Rarefazioni da 6 a 60 mesi • 
Chiamare per altre configurazioni - Listino completo 
disponibile - Preventivi - GARANZIA TOTALE 12 MESI 


UlHuLlIiìLLLU ItVlHLliimii 

lieL LlilLlr LtliliLlr 







PriMus 
e basta. 



asta con le mezze soluzioni. 

Basta accontentarsi! 

Questo è il momento di puntare al meglio! 

La collana PriMus è la prima ed unica 
soluzione in ambiente Windows per seguire la 
produzione edilizia dall'idea alla realizzazione 
dell'opera con Capitolati Speciali d'Appalto, 
Analisi dei Prezzi, Computo Metrico, Conta- 
bilità dei Lavori Pubblici, Direzione dei Lavori, 
Redazione del fabbisogno, Controllo dei Costi 
di produzione. 

PriMus li garantisce: 

• Risparmio di tempo nell'apprendimento e nella 


redazione di ogni singolo lavoro grazie all'accesso 
intuitivo alle funzioni del programma (toolbar), alla 
immediatezza nello spostamento di dati (drag & 
drop), alla possibilità di aprire a video più documenli 
Ira cui scambiare Informazioni (scrivania virtuale). 

* Respiri di sollievo per l'importazione automatica 
delle banche dati più compiete (tra cui C.C.IAA. 
Milano), di listini in (ormato ASCII. DBF e dei 
programmi di computo più diffusi. 

■ Gioia per la redazione automatica di computi da 
progetti redatli con AutoCAD o suoi applicativi. 
PriMus-Win è il primo e unico applicativo di 
AutoCAD per Windows finalizzato alla 


preventivazione: è possibile lavorare con 
AutoCAD e PnMus contemporaneamente aperti a 
video e trasmettere dati dal disegno al computo. 

• Orgoglio per la professionalità delle stampe nelle 
quali si possono inserire grafici, schizzi e immagini 
fotografiche. 

• Sicurezza di avere un prodotto sempre attuale ed 
aggiornato secondo le piu recenti esigenze 
(eoliche o normative perchè PnMus è l'applicativo 
Windows per ingegneria più diffuso in Italia ed è 
crealo e distnbuito da aziende leader del settore. 
Che dire ancora.. .Basta, questa volta o PriMus o 
niente! 



Pri “}J» PriWjlS' 0 m C***# 

Contabilita Cantieri Capitola» Speciali Modulò di analisi Modulo^jerte «dazione Colabilità 

8 perWndows 55 " * Windows ” prezzi a tabb sogno auloml^deUompuW Costi 

e calcolo por Windows 

D SPEDITEMI SUBITO PriMus-Visual-Win' con 

1 ) Dischetto con versione limitata del programma: 

2) Manuale rilegato: 

3) Còrso di Istruzioni Su videocassetta VHS; 

4) Coupon/assegno di lire 50.000 + IVA 

Presenti a • SMAU '94 (Pad 18 Stand A03 - Pad 7 Stand R44) • SAIE '94 (Pad 34 Stand B40) 

PAGHERÒ AL POSTINO LA SOMMA 
DI LIRE 72.590" 

■•(L SO OOO - Il 000 spedizione) • IVA 19% 

ACCA s.r.l, - Via Michelangelo Cianciulli - 83048 MONTELLA (AV) - Italy 
SDFTWARF Tel. 0827/69.504 r.a. - Fax: 0827/601 .235 

CAP - Clnà: Pro» 

Tel. Proles- 




Esplorate 
I nternet 
eoa, M C - 1 i n k. 

Gratis. 


P erchè ai suoi abbonati MC-Link offre gratuitamente il collegamento con Internet 
università, società e migliaia di BBS sparse nei 5 continenti. Tutto in mode 
potete collegarvi con l'America o con la Malesia come se foste collegati co 
con un notevole risparmio economico. Con Usenet News, invece, raggiungerete i 
data base distribuito che vi faciliterà dandovi un aiuto in linea per ogni vostre 
ricordatevi che il mondo di MC-link è anche conferenze, dibattiti, chat, serviz 




La vostra 
agenda 
ha 20 
milioni 
di numeri 
in più. 


la più grande rete telematica con la quale è possibile raggiungere milioni di persone, 
estremamente semplice e conveniente. E soprattutto in tempo reale, perché grazie a Telnet. 
vostro vicino. Inoltre con l'FTP sarà possibile scaricare Files e programmi, ed anche questo 
cuore dell'informazione dovunque esso pulsi. Infine potrete servirvi di Gopher il più grande 
dubbio. Ed ora, prima di partire alla conquista di un nuovo universo, 
telematici, mailbox, programmi e tanto altro ancora. Buon viaggio. 


MC-HhH 


\ 

E uscito 

dBase per Windows. 
L’ 80 % delle aziende 
nel mondo si sentirà 
molto sollevato. 




Fino ad oggi l'80% delle 
aziende nel mondo che lisa un 
database, usa dBase. Ma da 
domani potrà passare ni nuovo 
dBase per Windows, una con- 
ci dista Borland dal potenziale 
esplosivo. È compatibile al 
1 0 0 % con tutto l'installato 
DOS, sia in termini di pro- 
grammi che di comandi, ovve- 
ro non dovete riscrivere nem- 
meno una riga, né riprendere 
in mano i manuali. Ma nello 
stesso tempo è creato da zero 
per l'ambiente Windows, a co- 
mi inda re dal "motore”, com- 
pletamente elicili /server, e 
dalle nuove estensioni objeei 
oricnied del linguaggio. I a 
consiglio anche all altro 20% 
delle aziende: chiedete tutto 
su dBase per Windows a 
Borland, (lenirò Direzionale 
Milano Oltre. Palazzo I. (Mi- 
liardo. via (liissanese 224. 
20000 Segnile (Mi), tei. 
02.200151. fax 02.20015270. 

Borland 



E' ORA DI GIOCARE 


Nel mondo dell'Informatica si sente spesso dire che i computers son tutti uguali. 

Forse, ma non i rivenditori. Da oggi i rivenditori THOR, n 1 del servizio POST VENDITA, 

Vi offrono uriincredibile opportunità per usufruire di vantaggi e agevolazioni di sicuro interesse: 
la THOR CARD, che dà diritto al suo possessore a una serie di privilegi. 

LA THOR CARD E' COMPLETAMENTE GRATUITA. Per riceverla o per avere ulteriori informazioni 
basta rivolgersi al Centro THOR COMPUTER più vicino. 

NEGOZI AFFILIATI THOR COMPUTER 

TORINO - Vio Vespucci 1 - Tel. 01 1/5819007 S. GIORGIO del SANNIO (BN) - Vie A. Moro 1 31 

CUNEO e Prov.: prossima apertura Tel. 0824/58516 

(per informai. 01 72/46342) FRANCIA: 06560 VALBONNE ■ Fax 003393 1 29308 

PALERMO - Vio Libertà 54 B ■ Tel. 091/301 396 


RIVENDITOR1 11 

COMPUTER LINE ■ Vie Chiampo 17 • PINEROLO (TO) 

Tel. 0121/77875 

DRM - Via Atc. Albertina 40 -TO- lèi. 01 1/8122145 
DUEGI - C.so Rocconigi 26 - TO - Tel. 011/3358756 
EURO COMPUTER - Vie Bibiana 83/B • TO • Tel. 01 1/218243 
GIACCONE ■ C.so S. Maurilio 38/C • TO • Tel. 011/8127141 

Per informazioni ai rivenditori contattare 


>R COMPUTER 

KERNEL - C.so Giambone 53 • TO - lei. 01 1 /3176655 
PRAGMA ■ Via Chiesa della Salute 46 - TO - Ibi. 01 1 /2160870 
SISTEMI 3000 - Via G. Spano 45 - TO - Tel. 011/4369214 
SOFTEL - Via Nizza 45 ■ TO • Tel. 01 1/6690962 
VALDATA - Via Montegrappa 4 - AOSTA - Tel. 0165/363141 
MA/? INFORMATICA - Tel. 0 1 1/58 18946 



Intel Smart Video Recorder 

Il modo più semplice per inserire un video clip 
nel vostro Personal Computer 


Accrescete l’efficacia e l’impatto delle vostre presentazioni aziendali, nei corsi di formazione e nella comu- 
nicazione in genere inserendo delle sequenze video. 

La scheda Intel “Smart Video Recorder” vi offre la potenza e le prestazioni necessarie per la cattura e 
la compressione delle immagini in una sola operazione. 

Ora potete acquisire immagini tramite videocamera, camcorder, 

VCR, laserdisk o altre sorgenti video 
(PAL/NTSC) e registrarle su hard disk in uno 
? spazio cinque volte inferiore a quanto richie- 
sto normalmente da altre schede. Il tutto ad 
una velocità 30 volte superiore. 

Nella scheda è incorporato un processore Ì750 che fornisce la po- 
tenza necessaria per acquisire le sequenze video al frante rate più 
elevato possibile in un unico passaggio. Qualsiasi PC basato su Intel486 potrà vedere il filmato senza biso- 
gno di hardware dedicato. 

Inoltre avrete in omaggio (valore $ 800) il software Microsoft Video per Windows, Asymetric Compel, 
MediaBlitz e Firstligth GateKeeper. 




Software in omaggio. Valore S 600! 


Per ulteriori informazioni rivolgetevi a: 
telefono 02/7030 0467 
fax 02/7532 295 






486 SX ESPANDIBILE A 66 DX2 
4 Mb espandibili a 20 Mb 
DISK DRIVE 1 .44 Mb 
HARD DISK 1 70 Mb removibile 
DISPLAY 64 GRIGI INTERCAMBIABILE 
MODULO TRACKBALL INTERCAMBIABILE 

CON SCSI, LAN, PCMCIA, FAX ecc. 
Opzioni: 2.79QOOO 

DISPLAY COLORI TFT E DUAL 
HARD DISK 250 Mb 
MODULO ADUB CON MIDI E CD ROM 
DOCKING STATION E MOLTE ALTRE l 


CPU486SLC2/5C N 
2Mb RAM 
_HD 170Mb 
S^XS-VGA 1 Mb 
^MS-DOS 6.2 

IMpcluso monitor) 


Tutti anche 
esterni e/o su 
porta parallela ! 


SO MHz 
Incredibile 

solo 998* 000 


TEN pack (10 CD) ..99.000 \\ V ^ 

MEGA race 95 .000 

Corso inglese 89.000 

Dragons lair 99.000 

Encarta 94 140.000 

Oltre 500 titoli disponibili 
. Richiedete il catalogo completo/ 


^ Speciale EDUCATION 
Telefonare! ^ 


■4^» Cerchiane rivenditori INI IPENDENTI non ancora 
.f ■ legati... da CATENE di vendita ■ Contattateci! 



Panasonic 
LASER 

OFFERTA! 


DX166 
NHzl 


Modem 

14400 

offerta! 

29 g-ooo 



mainboard locai bus _ 
zoccolo ZIF esp. a P24 
^IMbRAM 

hard disk 170 Mb 
SVGA 1 Mb 
MS-DOS 6.2 

(escluso monitor) 

1.690 000 

CPU Intel™ 


Tel. 0586/863.300 
FAX 0586/863.661 
FAX 0586/863.310 

Via L.Kossuth 20/30 - Livorno 



pus 


Prezzi IVA esclusa - Tutti i marchi diati sono registrati 
ed appartengono ai legittimi proprietari 


p il r»ionl+a+n P VTM^PJMTES! 


Scegli il Personal Server Z-Stor. 
Lo puoi comprare, 
e usare, a scatola chiusa. 


Certo, prima di tutto 
conviene toglierlo dalla 
scatola, ma è di sicuro 
la cosa più difficile che 
devi fare per entrare 
in rete con Z-STOR. 

Il nuovo 


Il suo slot PCMCIA può 
accogliere un modem 

ad alta velocità per 

accesso remoto, un 
Ir. adattatore Token 
t _ Ring o una scheda 




i rìprii 


o del 


7.STCW 


Per s ona i 

•»"Q 



Server di Zenith 
Data Syst> 
elettrodomestico - è 
pronto all'uso: puoi 
installarlo tu stesso 
collegando velocemente e 


consentendo 
\ lontani di connettersi 


perfettamente misurata 
il le tue esigenze. Si 
riconfigura 

automaticamen te 2 

ogni volta che I 
si 

aggiungoni 

utenti 0 

dispositivi; in più, 

grazie al sistema 
operativo Personal 
NetWare di Novell, si 
integra perfettamente in 


lloggiamenti interni 
possono ospitare CD-ROM, 
nastri di back-up o ulteriori 
unità disco, fino ad una 
capacità complessiva di 
5 gigabyte di memoria 
di massa. E poi ci sono la 
porta parallela, che 
permette la condivisione 
rapida della stampante, 
e la scheda di rete 
Ethernet incorporata, che 
consente l'immediata 
connessione In tete locale 

sempre in funzione, 
Z-STOR è conforme alle 
specifiche Energy Star, 
Z-STOR 11 tioè assorbe meno 

ed è corredato da 

NetWare 

Tester) and una garanzia di 
Approved , anni , drretIamente 

Éà Pr '“°«tmb,o 6 

minimo e il prezzo 
straordinario; lo potrai 


NetWare. 

Con Z-STOR anche 
l'espansione è molto facile 


Per maggiori informazioni. 

telefonaci al Numero Verde 
1 67 / 824 1 20 . 


M A K E 


THE 


ZENITH □ 

DATA SYSTEMS ISiSI 

CONNECTION' 


Come leggerete 

tutto il software disponibile 

oggi sul mercato CD - ROM ? 


E ' ARRIVATO. 


backpack CD-ROM 



Chiedi il tuo Backpack CD - ROM a : 


by MicroSalutians 


Grazie dei suoi 1.8 kg 
di leggerezza ed il 
facile interfacciamento 
“Plug & Play," Backpack CD - ROM 
può essere trasferito tra PC e 
Notebook in pochi istanti ! 


Bai 


datamatic 


• SEMPRE DISPONIBILI IN STOCK 

• SEMPLICISSIMO DA USARE 


DATAMATIC MILANO 
DATAMATIC ROMA 
DATAMATIC TORINO 
DATAMATIC RIMINI 
DATAMATIC BARI 
DATAMATIC CATANIA 
BERMAN - MILANO 


TEL. 02/ 285061 
TEL. 06/ 8888271 
TEL. 011/6615333 
TEL 0541/ 373594 
TEL 080/ 8872035 
TEL 095/7125335 
TEL. 02/ 6595645 


CBS VENETA -PADOVA 
COMDATA - TORINO 
EDP SHOP -CAGLIARI 
MEDIA BOLOGNA 
MEDIA SERVICE - FIRENZE 
MODULSERVICE - PARMA 
TES. IN. - NAPOLI 


TEL 049/8642313 
TEL 011/85043? 
TEL. 070/ 28562? 
TEL 051/242501 
TEL 055/4379279 
TEL 0521/771104 
TEL 081/643122 


• IL PIU' VELOCE CO PARALLELO SUL MERCATO 

• CASSETTO MOTORIZZATO 

• INSTALLABILE SU OGNI PC E PORTATILE 

• DUALSPEED DRIVE 


E' IN EDICOLA 



NOVITÀ' SOFTWARE SHAREWARE/PD PER SISTEMI DOS E WINDOWS 



A cavallo tra un file manager 
ed una shell per la esecuzione di 
programmi e comandi. Speed 
Commander riproduce per 
Windows il successo della 
famosissima shell di Norton 




d 


Shareware - rfr Windows - cu/da a rag. 13 



Portiamo a 
casa nostra il 
magico 
mondo dei 
casinò di Las 
Vegas con il 
video-poker 


Shareware - 

Cambia look il cursore del 
mouse: strane forme abiteranno il 
nostro desktop 


Sicurezza totale dei dati su dischetto. 
In pochi secondi e ... per sempre 

86 icone tra giochi, carloons e tanto altro 


EL. 

Shareware - m Dos - guida a rag. 8 

Un “detective” infallibile va a 
cercare sul nostro hard disk tutti 
i file duplicati e ci consente di 
"farli fuori" recuperando spazio 



“Disco non di sistema o errore 
sul disco”? Da oggi mai più! 

GRIDA A RAG. 18 

AaBbCeXxZz 123 

Aa‘BbCc r DdX?tZz 123 



VIDEOTERMINALI 


WYSE 

I I I I 

IL MARCHIO LEADER NEI VIDEOTERMINALI 

DA UN'AZIENDA LEADER NELLA DISTRIBUZIONE 


Il nume WYSE e sinonimo nel mondodi laminali video "generai purpose". dotali di iiHiliipei'sunaliLìdnuliiprolocollu/inulUemuIazionc) 
e di caratteri Mieli e tecniche d'avanguardia. Ci sono ì icnninali ;dfanumcrici e quelli endici, sia monocromatici che a colori. 

Nella completa linea di vidcotwnn inali WYSE ognuno può trovare la soluzione ideale per le proprie specifiche esigenze. aJ giusto prezzo. 



WY-55 and WY-55 es 



One WJw Solution 


WY-520 and WY-520 es 

me 17 420, imi VÌ420 PCTcrm CompanMc 'fermimi 


Ogni molici lo è presente in due versioni: standard ed ES, dove 
questi ultimi sono conformi alle severe direttive svedesi MPR 
1090:10 (MPR II) sulle basse emissioni elettromagnetiche ed 
elettrostatiche. 

I nuovi icnninali WY-55 appartengono alla famiglia degli 
alfanumerici monocromatici: progettati per lavorare in un ampio 
spettiti di ambienti operativi, sono collegabili a quasi tulti i 

calcolatoli in commercio. 

L mente può, scegliere Ini le più diffuse emulazioni ASCI I. ANSI, 
PC Temi e UNIX Console per operane sia con i tradizionali 
minicomputcr e mainframe clic con i PC mtilliutcnic. 


La WYSE espande la sua linea standard dì terminali ergonomici 
ad itile prestazioni verso il mondo DEC. 

Il WY-520 offre una completa funzionalità VT420 e VT420 
PCTertn. assieme ad un'incomparabile collezione di altre 
personalità ANSI e ASCII e di opzioni di col legamento. 

Il WY-520 può gestire due sessioni separale, o da due liost oppure 
da uno solo uu lizzando la Session Suppuri Utility (SSU) DEC o 
Iti TD/SMP su un terminili server. 

Le due sessioni possono essere visualizzale aintcìnpnruncamen- 
tc suddividendo lo schermo e la stampante collegato alla porta 
dedicala è resa disponibile per i due eventuali tursi. 


Divisione periferiche e computer 

datamatic 

Via Agordat 34 
20127 Milano 

tei. 02-285061 fax 02-2619266 


TORINO lei, 01 1-661 5333 / fax 011-661490 - 
RIMINI tel.054 1-373594 / (ax 0541-373590 ■ 
ROMA tei 06-88882721 / fax 06-8888270 - 
[TOSINONE: tel./fax 0775-873134 - CATANIA 
tel./tax 095-7125335 - BARI: tol./fax 080-S872035 
BOLOGNA; Media !el.051/24250 1 FIRENZE: 
Media tei, 055-4379279 - PADOVA; Cbs lei. 
049-8642313 - NAPOLI: Tesin tel.081 -643122 




■ BERGAMO: 


.3933 • OAUMME fio* Bo ■ BO- 

LOGNA: Vìa Pictramellara 33. Tel 051/254950 Fax 051/255630 ■ BOLZANO: Piazza Verdi 92. 
Tei. 0471/982278, Fax 0471/982283 ■ BRISCIA: Vici A. Dira 18/A, Tal. 030/2900287 fox 030/2900624 • R0VA 
IO (Prossima Apertura) ■ CARRARA: Vio Roma 27/D, Tel 0585/776735, Fox 0585/776739 ■ COMO: Via Albei- 
tolli. 7 - Tel. 031/242003, Fox 031/242093 ■ CREMONA: Via Aselli 53 (Prossima apertura) ■ CUNEO: Via Sebo 
Stiano Grondis 6, Tel. 0171/691989, Fox 0171/691296 ■ FERRARA: Via Bologna 108/110 ■ FIRENZE: Vm Pie 
Iropiana 78 Rosso, Tel. 055/2345335. Fox 055/2341 1 12 • Via Torre Agli 6 lAng. Vio di Nuvoli), lei. 055/432694 
Fax 055/432708 ■ GALLARATE (VA): Vio Carlo Porla 3. lei. 0331/795075. Fax 0331/776010 a - 
■ LATINA: Via dell'Agorà 

Tel. 0773/666176, Fax 0773/489594 ■ L'AQUILA: Via Slrioella 4/C-D, Tel. 0862/641 6 
ma Apertura) ■ MILANO: CESANO MADERN0 Via Monconi 5. Tal 0362/653399 Fox 036? 553873 • SAN DONATO 
MILANESE Vie Sraimci 32. Tel. 02/55600071 , Fax 02/55600204 • Via Tettile 9. Porlo Lodovica Tel. 02/58302291 . Fax 


MAXiSTORE 

CINISELLO BALSAMO (MILANO) 

V.le Matteotti 4 ong. Via Lincoln, Tel. 02/6124370, Fox 02/6125123 


02/58303797 • Vio Metenote 25. Tel. 02/70003978. Fox 02/70003977 • Viole Teo-dorico 18 Tel 02/39261912, fox 
02/39261924 «Vio (emetico 30 (Ang. Vio Friuli), Tel. 02/55010932, Fox 02/550191 15 «Vìa F Fttó/V. Gospo.otlo, Tel. 
02/66715383 Fox 02/66981380 • Via leomovollo 15, Tel, 02/26142758, (ax 02/26110791 • V.o Sfoggi 17 (Cso Buenos 
Aires) Tel. 02/79513790, Fax 07/29514136 • Via Savona 80. lei. 02/42361 56 Fox 02/4736205 ■ MONZA: Via Bar 
goni 9, lei 039/2300895 Fax 039/2302446 ■ MESTRE: ( so del Popolo 87 ang Via Bissololi, Tel, 041/958807. fox 
04 1 79587 M ■ NAPOLI: (entro Dire:. Isolo E4-Pol Fodim (Fintole dello Chioso) lei 081/5627187, Fox 081/5627186 • 
FU0RIGRQTTA Vio Cinlio 42/43, Tel. 081/7663522, Fox 081/7663764 ■ PARMA: Violo Placamo 27/F, Tel. 
0521/987700. Fox 0521/987595 M PAVIA: Via Grhiolti, 2. Tel. 0382/32100, Fox 0382/32101 ■ PESCARA: IPros 
simo Apertura) ■ PIACENZA: P.le Pomo ong. vio Scnlobrini, Tel. 0523/3381 05, Fox 0523/338082 ■ PISA: Vio Mal 
teixci Centro Oirez. • Forum. Tel. 050/581390, Fox 050/581379 ■ REGGIO EMILIA: Vis (he Guovora 2/b 
Tel. 0522/321 132 Fax 0522/32427? ■ ROMA: Via della Grande Muraglia 62/64 (Ang Via Oceano Ratifico) - EUR 
Tal. 06/5796330. Fax 5796340 • Sia: Termini Ingresso Metro A e 8. Te). 06/483868 Fax 06/474391 1 • O re Trionfale V 
Anastasio II 438/440, lei. 06/39367755. Fox 06/6374122 • Vio Eritrea 103. Tel 06/86325023. fax 06/863251 10* Va G 
(hiobrero 84/86 M 5. Paolo, lei 06/59603834. Fox 06/596034S5 • Via E Filiberto 35/37 Tel 06/70494440 
Fox 06/70494498 • Piazza Mommi 3 (Prossimo Apertura) ■ TORINO: -so Sobouapol- M 01 1 3741 31 4 


C.Corm 
0, Fox 0862/65794 


■ VERONA: Regosle 5 Zeno, Tel. 045/592435 Fax 045/591187 






MICROCOMPUTER 


LA PRIMA CATENA EUROPEA DELL'INFORMATICA 


CPU: Intel Pentium a 60 MHz 
Bus PCI Memono Rubi: 8 Mb 
Floppy Drive da 3,3* 

Nord Disk estraibile da 420 MB 
Slot: 3 PCU5 ISA 

Monitor: MS 1457 li II con scheda video PCI IMb 
Tastiera Cherry e HS Mouse 
Software: MS DOS 6.2, MS Windows CD per Workgroups 3 
Works 2 per Wndows CD 


« 

% ij3 








SIEMENS 

NIXDORF 



Caro Johannes Gutenberg, ti saresti mai sognato 
che la stampante più veloce del mondo funziona senza 
ituoi caratteri mobili 



L'invenzione di Gutenberg ha accelerato 
la circolazione delle idee: le moderne 
stampanti ad alte prestazioni contribui- 
scono alla diffusione delle informazioni. 
Quando si debbono stampare migliaia e 
migliaia di estrani conto, di polizze assi- 
curative o di bolle di consegna, una per- 
fetta qualità di stampa unita ad una altis- 


sima velocita è indispensabile. Come con 
le stampanti Siemens Nixdorf che produ- 
cono 245 ineccepibili pagine a! minuto. E 
che sono collega bili con qualsiasi sistema 
di elaborazione dei dati presente sul mer- 
cato, Ed anche con tutti i prodotti appli- 
cativi e con ogni sistema periferico. Un 
altro esempio di "sinergia all'opera" 


Per informazioni, rivolgersi a Siemens Nixdorf 
Informatica, viale Monza, 347-20126 Milano, 
telefono: 02/2520 2579 

Lo spirito europeo 

Synergyatwork 



JEPSSEN COMPUTERS, 



Inutile cercare comparazioni, nessun'altro computer racchiude altrettanla tecnologia innovativa in un'unica configurazione come un J e ps.se n 
System: il cuore del sistema è multistandard - VESA Locai Bus. PCI e Isa - può disporre ed aggiornarsi con qualsiasi CPU 486 SX. DX. DX2. 
DX4 e Pentium • Total (Jpgradc -, riduce i consumi energetici al minimo grazie all’Advanccd Green Tecnology. ha una dotazione dì serie 
di 4/8 Mb di Ram espandibili a 128 Mb, drive da 1,44 Mb, hard disk da 170 Mb fino a 2 GB, scheda SVGA con acceleratore per Windows, 
CD Rom doublé speed multisessione - opzionale -, monitor Full Screen a bassa emissione di radiazioni da 14”. 15" o 17" con Digital Control, 
tastiera e mouse; con M-PC Total Control controlla a distanza e senza cavi di collegamento oltre 4.001) apparecchiature elettroniche, anche 








NIENTE PUÒ FARE DI PIÙ. 


pentium 


JEPSSEN 

Da 13 Anni Nel Mondo 


mediante il telecomando M-PC Infra Commander o i comandi vocali. Grazie al modulo M-PC Video Audio Professional si collega con 
qi Is agente video quali telecamere. VCR. ecc. in ingresso ed in uscita, mentre con M-PC Video Genlock Pro può inserire grafica, ani- 
mazioni c testi, oltre a realizzare centinaia di effetti speciali: per la creazione c l'elaborazione di qualsiasi applicazione musicale. Karaoke 
compreso, c'è M-PC Sound Pro 16 che consente, inoltre, il collegamento a qualsiasi sorgente audio; ed ancora, include un'eccezionale dota- 
zione software con la possibilità di scegliere il sistema operativo preferito, una raccolta di programmi multimediali per il valore di olire 
2.000.000 di lire e la qualità telale Jepssen al costo di un normalissimo PC, Niente, assolutamente niente, può fare di più. 






Trovi Questi prodotti rn 

Milano 

TC centroMilano 


All'Informatica Shop 

ìafozoSossoM 


Busto Arsalo (VA) 

Euroufficio Bustese 

via Dante 1 

Cantò (CO) 

TCData 

>« 6 Da Tossano 2 


Ponte S. Pietro (BG) 

Seitron 

ve Gan calai 62 < 

te- 035-61 «65 N 

Brescia 

TC Cèntro Brescia ' 

ve Malta 12 5 

tei 030 '542 1-84 ! 

TC Stare 

ve Vittorio Emanuele t! 


D4M Digiuni e Marchesi ^ 


I«03?i^5r20l 

Mantova 


San Martino Sicc. (PV) Te, yj Computer 
TC Centro Pavia 

,-An.HU 


/Mb) 






^ hi iiv r\ -ti mh 


208.'^ 


dui-tv 


Scheda Video TV II: visualizza, cattura ed elabora fotogram- 
mi e sequenze provenienti da TV, videoregistratori e video- S I 
camere. Visualizza contemporaneamente 3 sorgenti video I - 
sotto Windows. Sezione audio Hi-Fi. Memorizza fino a 120 I 
canali telecomandati da software. Risoluzioni 1 024x768 a 256 I 
colori e 800x600 in truecolor. arui-rit v inrn-n n 

Compatibile MS Video for Windows. Include software 
multimediale Video Studio e software video station per il * u 

controllo del segnale televisivo UHF-VHF. 


Soluzione multimediale 
completa conforme allo 
standard MPC2. Include: 
-Scheda Audio stereo a 16bit/ 
44 ,1 KHz con amplificatore in- 
tegrato da 6 Watt. Stereo CD. 
Porta MIDI/Game 
-Lettore CD Rom Doublé 
Speed. 300KB/sec. PhotoCD 
Multisession. Ultra CD Cache 
-Cuffie stereo 

-5 titoli CD: Action. Professor 
Multimedia, Learn To Use 
Windows, Wing Commander 
II, Ultima Underworld, 

-14 applicativi multimediali 


CD-ROM DRIVE 
DOUBLÉ SPEED 

Lettore CD Rom Doublé Speed confor- 
me agli standard MPC2, Photo CD 
Multisession, Compact CD Audio. CD- 
DA. Ultra CD Cache Utility per un transfer 
rate 25 volte supenore e access time 5 
volte più rapido. Carrello servoasssstito. 
estraibile anche a motore spento. Inclu- 
de adattatore Bus Al, cavi, software di 
installazione, manuali. 


SCHEDA AUDIO 
PROFESSIONALE 
SOI \D\W\E 32 

Orchid SoundWave 32 è una scheda audio 
16 bit stereo 44,01 KHz con processore 
DSP capace di elaborare olire 20 mifioni di 
istruzioni/sec. e sintetizzatore Roland MT32. 
Compatibile Roland, Sound Blaster, ADlub. 
Interfaccia MIDI MPU-401. Supporta CD- 
Rom Drive Mitsumi e Sony. Include micro- 
fono, speaker, software musicale/ 
multimediale. 


SCHEDA \l DIO 
SOI MM.MAW l’KOUi II 

Scheda audk>.l6bit stereo a 44,01 KHz 
compatibile Sound Blaster Pro, ADLib. 
Covox. MS SoundSystem, Disney S.S. 
Interfacce MIDl/Game.Mitsumi CD-Rom 


CD-ROM DRIVE 
DOUBLÉ SPEED 
PER PORRÀ 
PARALLELA 

Lettore esterno a doppia velocità 
collegabile alla porla parallela.Supporta 
MPC II, Photo CD Multisession, CD Au- 
dio, Caricamento servoassistito. volu- 
me, jack per cuffie e altoparlanti. 




SCHEDA M DIO 

SII MM.MAW iiviiEvnn 

Scheda audio 8bit stereo compatibile 
Sound Blaster e AdLib. Interfacce MIDI/ 
Game. Include casse stereo . • < .ji|r| 
e 13 software multimediali. 1 lv). 


T\ E VIDEO IN 


WINDOWS 


ASTEROID DOUBLÉ SPEED 
MULTIMEDIA KIT 


Schede per la visualizzazione, la cattura 
e l’elaborazione di immagini e sequenze 
televisive in ambiente Windows. 


Scheda TV-Tuner Sintonizzatore TV per schede 
VideoBlaster e compatibili, include sezione audio 
Hi-Fi 


Scheda PC-TV: trasforma II PC in una TV a scher- 
mo pieno per DOS e Windows. Fino a 120 canali 
telecomandati da software. Sezione audio Hi-Fi. 
Passaggio rapido dall'applicazione di lavoro alla 
modalità TV via tastiera. 




. Offerte vafide fin 










1.990J- 


SCANNERÀ 

colori ita 

600/1200 DPI 

Topscan T eco. scanner da tavolo a piano fisso con riso! u- 

zione ottica di 300«600 dpi, IMO con interpolazione. 16 
milioni di colon a 24bit, 256 livelli di grigio. Può essere 

pilotato da qualsiasi ao Dilazione compatibile TWAIN. 

9991U0 


Versone SCSI POMAC 1^50“ 


STAMPI/ FOTOREAIJSnCHE 
DÀ WINDOWS 


I negozi PC Stote ti offrono un'ampia 
scelta di personal computer, stampanti 
e penferiche. software e cd-rom, 
novità tecnologiche da tutto il mondo e 
accessori per tutte le tue esigenze. 

Se nella tua città non esiste ancora un 
PC Store puoi tic (usciere informazioni 
su dove acquistare i prodotti contat- 
tandoci ai numeri: 

Tel. 02/99025957 
Fax 02/99514399 


Rchiedi il Catalogo Generale 
PC Store. la guida piu completa alle 
mille cose che puoi fare con il personal 
computer, con la descrizione e i prezzi 
di oltre 300 prodotti hardware e 
software. 


HÀRDDISK 

PCMCIA 


di uno slot PCMCIATìpo III. Capa- # 

cita 130MB (260MB con StacKer » 
fornito in dotazione), tempo d'ac- * 

cesso medio 1 5ms , MTBF 250.000 a 

ore, progettato per sopportare uni ■ 
fino a 200 G 

I 
I 
I 
I 
% 



POWERCalc Pentium 90 L. 4.600.< 


486 DESIGNote 


• Mai n&oard Intel Plato 3,3V 

• Cache 256KB 
-3SW1PCI 


* 8MB RAM espanaiBw , 

* Contenitore Desktop 

• Tastiera italiana o US 

• Mouse 3 tasti DEXXA 


a 128MB 



Porle; 2 sanali 16550. 1 parallela 
Controller Harfl Disk PCI 
Floppy disk Prive 3" 1/2 1 .44M6 
Hard disk -120MB Western Digital 
SunTracer SVGA 2MB PCI, 

Trae color ET 4000-W32P, 54M 
WmBenctl V3.11. 1 280*1 024 70Hz 


POWERCalc 486DX2-66 L. 2.670.ooo 


POWERCalc 486DX4-100 L. 3.400.ooo 



Porta 2 seriali, t parallela. 1 Joystick 
Controller Hard Disk VESA Locai Bus 
Floppy disk drive 3"1Z2 1.44MB 
Hard disk 420MB Western Digital 
SunTracer SVGA 2MB: VESA Locai 
Bus o PCI. True Color ET 4000 
W32P 54M WmBeneTi V3.1 1 
1280*1024 70Hl 


POWERCalc: matnboard con 4 s tot PCI + L 150.000 


LITECalc 486SX-25 L. 1.420.oao 

LITECalc 486DX-40 L. 1.550.ooo 

LITECalc 486DX2-66 L. 1.720.ooo 



CPU Intel SL 
486SX, DX2, 0X4 
RAM da 4MB a 20MB 
HARD DISK 

removibile 120MB .. 500MB 
DISPLAY upgradable 

• Mono STN 64 livelli 

• Color DSTN 256 colori 

• Color TFT 512 colori 

SOUND inside 

• Creative Sound Blaster 
compatibile 

• Microfono e speaker 
interni 

PCMCIA tipo II & III 
Doppio accumulatore 
SVGA VL-Bus 



128 MB SCSI-II 

IMB/s L 1.290.000 

V12512A 230MB e 128MB SCSI-II 
35ms, 1.1 MB/s L. 1.790.000 


DESIGNote 486SX-33 L. 2.700.000 

4MB RAM. Display MORO STN H0 1 20MB 

DESIGNote 406DX2-5O L. 4.200.000 

4MB RAM. Display Color DSTN HD 250MB 


SONY GDM20SE Trinitron MPR-II 20" dot 0 3 irai 
1280*1024 80Hz. 1600*1200 64 Hz L. 3.700.000 


SONY 


UPGRADE ■ MULTIMEDIA 



MainBoard 486 256K escile, VLB, 2IF L. 280.000 
Mainboard 486 256K cache, PCI, ZIF L. 450.000 

CPU Amd 486DX40 L. 370.000 


Controller VLB Promese DC4030 2MB L. 390.000 



CREATIVE CD- 


Richiedeteci per telefono o fa» le quotazioni 
degli articoli che non trovate nel presente li- 
stino o il preventivo esatto per II computer 
con le caratteristiche che Vi interessano. 


Garanzia i anno su parti e manodopera. 
Sui computer completi comprende il ritiro 
e la riconsegna al Vostro domicilio. 
SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA 
TRAMITE POSTA 0 CORRIERE 


ANTEASHD 

Tel. (Oli) 3199.922 
Fax (Oli) 3198.980 



COLORADO STREAMER 250 M B L. 290.000 

STREAMER Accelera tor card FC20 L. 170.000 

CARTUCCIA SONY DC2120 FORMATTATA L. 32.000 


Collaudiamo il materiale prima della consegna. 


Prezzi IVA esclusa 

Orario: lunedi-sabato 9.30/13 • 15.30/19,30 


Via Piazzi, 54/L 
10129 TORINO 












EDILIZIA - CARTOGRAFIA - MECCANICA - STAMPI 

unzioni e tools veramente potenti, semplicità d'uso, vero tridimensionale, velocità d'apprendimento. 


IELP in linea, ottimo rapporto prezzo 


restazioni, supporto tecnico on-line. 
jLOBUS opera su Personal Computer in 
mbiente MS-DOS, WINDOWS, UNIX. 

Per ulteriori informazioni inviare il coupon a: 

| □Brochure □ Dischetto dimostrativo (slideshow) □ Licenza d'uso dimostrativa per 6 mesi 
1 NOME 1 

GRATIS PER 6 MESI 

1 

| cnriprÀ 

TREE Srl! 

LA LICENZA 

1 INDIR 1770 

DIMOSTRATIVA PER 

. 1.DCAI ITÀ/TAP 

Via Brennero. 19 

38068 ROVERETO (TN) ' 

MS-DOS 0 WINDOWS 

1 Teli FAX 

Tel. 0464/431202 1 

Fax 432244 BBS 431 757 mc 1 







MOVIE MACHINE PRO. 
PERSONAL TV E HOME 
VIDEO SUL VOSTRO PC. 


r DIGITAL VIDEO 



Harddisk Editing:, edftirfg di sequenze 
video sull'hard disk , 


anche in bundle con 






TV-Tuner: la TV sul monitor del PC 


Live-Overlay: visualizzazione del 
segnale video sul PC 

immilli T 1 ' 
Framegrabbing: salva: f ologrammi 

' - ~ ' Z i r 


g Moviegrabbing: salva sequenze video 


■ ' A Tape Editing: editing video daiVCR 


Videa O'ut: porta fi segnale video 
-.vjyi jit oufput sul nastro - 


mmmimim 

i: IHIFH5T I 
-PHILIPS : 


i inni 


> MacVVine 


StsiJBW 


ìdbIÌÈIkkj 

Movie Studio: Editing, Mixer, 
Play back di effetti video digitali 
in tempo reale con la T-bar. 




V.le Medaglie d'Oro, 59/b - 41100 MODENA 
Tel. 059-440690 - Fax 059-440720 





i 

I 

a. 

S 

I 


! 

i 


I 256 colori del display non sono meno sorprendenti 
del suo prezzo, il più basso della categoria. Eppure 
l'ActionNole 500C non è l'unica novità importante 
nella gamma dei portatili 
Epson: una gamma 
elegante di notebook e 
subnotebook potenti e 
veloci (sono lutti 486 
SLC, i notebook 
addirittura con 
processore 2-50 
MHz), studiati pei 
essere sempre a 
proprio agio in 
ogni condizione, 
in grado di 
immagazzinare 
tutti i dati che 

volete (HD 1 20 MB) e di lavorare a lungo 

(circa 3 ore) anche con i programmi più "pesanti" 



AdionNote 4SLC2-50 
LA VELOCITA' 

Lit 2.890.000 
IVA esclusa 


ActionNote 500C 
tl COLORE 

Lit 3.790.000 
IVA esclusa 


(4 MB di RAM). Sono tutti in grado di interfaccia rsi con 
tutte le periferiche possibili e con lutto il mondo, e 
hanno già la borsa, la Irackball, il sistema operativo, 
l'organizzazione del lavoro e l'agenda 
compresi nel prezzo 
(DOS 6.2, Windows 3.1, 
Lotus Organizer). Bello, 
vero? Ma non basta: gli 
ActionNote 4000 e 
4SLC2-50 hanno il 
display in bianco e 
nero paper white 
(rispettivamente con 
32 e 64 toni di 
grigio) mentre, come 
abbiamo detto, 
ActionNote 500C 
visualizza ben 256 

colori con una nitidezza incredibile. Ancora 
una volta Epson apre nuovi orizzonti a chi lavora. 


Se vi interessa sapere dove acquistare i prodotti 
Epson, chiamate il numero verde gratuito 

se invece volete maggiori Informazioni, compilate 
e spedile II coupon qui accanto a: 

Epson Italia S,pA, v.le F.lll Casiraghi 427 
20099 Sesto S. Giovanni (MI) Fax 02/2440750 



EPSON 

Una precisa scelta. 


I~l Vorrei saperne di piu' sul portatili Epson ActionNate. 

I I Inv ‘itemi and» in omaggio II catalogo aggiornalo dei co 












MULTIMEDIA 
P O W E R K I T 


L. 599.000 


) /MUSICA 
j / LETTERE 
/ MATEMATICA 


10CD 


IN REGALO 


u/v/b/t University II 


UN/B/r Campus II 


umb/t College II 


smau 


Pad. 17- Stand B 25 


UN/B/T b 


UNA GAMMA COMPLETA DI 
NOTEBOOK MONOCROMA TIC I E COLORI 
DUAL SCAN 

Memoria RAM da 4MB a 8MB 
HARD DISK da 120MB a 340MB 
GARANZIA 12 MESI 


U/V/B/T Pc per la Scuola 
... e Per il Dopo Scuola 


UA//B/T 











IPÌ 


Free molding Service for 

ODM & OEM front panels 




JABERT ITALIA S.R.L. - Via Boetti. 6 
Tel. 0039-522-518599/51 2301 /922439 
Fax 0039-522-513129 
42100 Reqqio Emilia - Italv 


JABERT EUROPE 

Tel. 0039-522-922485 
Fax 0039-522-922509 


JABERT & IIG ENTERPRISE CO., LTD 

Tel. 00886-2-7367777 
Fax 00886-2-7362212 



fwno DdicJ J r/j pwi s.n.c. 
Via Tarquinio Prisco, 62/64 - 00181 ROMA 
Tel. 06/78.03.879 - Fax 06/78.09.097 


La Tecno Data import dislribuisce in esclusiva per malia I 
Personal Computers COMPUSA e MEGATRON, conosciuti in 
tulio il mondo per le straordinarie prestazioni e per i prezzi di 
assoluta convenienza. COMPUSA e MEGATRON, due marchi 
prestigiosi : se dovete acquistare un Personal Computer 
non avete alternative III 


OFFERTISSIME COMPUTERS ! 



rara i» n% mm » swua®» burbesk mwm »®ua « 


Rivenditore autorizzalo ■ 

Cobra 5oft” 

II Software Italiano d' Autore I 


Corso di Dos: A disegni animali, aggiornalo alla v. 6.2 25.000 

Corso di CA-Clipper: uiioramvo o corralo» 39 OCO 

ITACOM: Gestiamoli modem m «aliano. 25.000 

Cob ra T ools 2 T ulte le m gnor ut ty in un ptog'amira 1 9 OCO 

Magaz v2. 5: Gestione mdgazz no. 29 000 

Oniricon: :i tuo destino nei rarocctn ' 19 000 


SOFTWARE SHAREWARE DALLE 
MIGLIORI BBS INTEMMAZIOMAU I 

Richiedete il nostro completissimo catalogo 
inviando £ 10.000 anche in francobolli. Oltre 
30.000 titoli disponibili sempre nelle ultime 
versioni. Prezzi a partire da £ 4.000 a titolo. 


SI RICERCANO QUALIFICATI 
RIVENDITORI PER ZONE UBERE 
ACCURATO SERVIZIO INGROSSO 



logi^Tsoluzione 

al problema dell 1 approvvigionamento 


Salvaguarda ed aacre 
direttamente da Taiw< 
e Cina. 

afe Acquista con interloi 


Orazione 


tu door dall' Ori 


technologies 


OLITEAM spa Tel. 0322 / 806606 

Via Diaz 28, Fax 0322 /806586 

28010 CAVAGUO D'AGOGNA (NO) I BBS 0322/806624 


Tel. 00886 /2-5516248 
Fax. 00886 /2 -5516201 






C“REL 


La soluzione più completa per la 
/grafica e l'editoria elettronica 

CorelDRAW 5 combinala potenza nella 
grafica di CorelDRAW con le avanzate funzioni di 
editoria elettronica di Corel VENTURA 5 in un'unica 
interlaccia utente integrata. CorelDRAW 5 comprende 
tutti i moduli di CorelDRAW 4 piu una gestione del 
colore rivoluzionaria, miglioramenti nelle prestazioni 
e centinaia di aggiornamenti. 

• 829 font » 22.000 immagini 
elipart • «imboli 


MODO S.r.l. 

Ingram Micro SPA 

Tel; 0522/512828 

Tel; 02 957961 

Fai; 0522/516822 

Fai! 02 95796401 

Computer 2000 

J Soft S.r.l. 

Tel: 02/525781 

Tel; 02/216001 

Fax; 02/52578230 

Fax; 02/26920703 


CorelDRAW! 

Il vincitore per la grafica e 
l’editoria elettronica ! 


Programma ideale /ter un 
primo approccio alla grafica 

CorelDRAW 3 è semplice da utilizzare! Con 
una precisa gestione del testo, incredibili effetti 
speciali e potenti strumenti di disegno. CorelDRAW 3 
è il programma ideale per un primo approccio alla 
gratica. CorelDRAW 3 comprende anche 
CorelCHART, Corel PHOTO-PAINT, CoreISHOW, 
CorelTRACE e Corel MOSAIC. 


torrlimtll V 
<• il vilM'ilOfP tll'l 
prnnio t iliiur'* 

Choi re timi l mi Ih Ih 

l’I ìhigitzilir. 

lira»" I II il» 
lugli.. 1994 


G ni fica potente 

CorelDRAW 4 e la soluzione grafica completa. Oltre a tutti 
i moduli di CorelDRAW 3. CorelDRAW 4 comprende dozzine di 
nuove funzioni grafiche ed artistiche, un modulo per l’animazione 
ad oggetti, funzioni OCR e la gestione di pagine multiple. 

* 790 font • 18.000 immagini 
elipart a aimboli 



->:kom)ì)aì 

Cfonodata srl - Via Diaz 30 
2801 0 UVAGLIO d ' AGOGNA (NO) 
tei 0322/ 806629 806621 Fax 0322/ 806586 
H 0322/806624 



Rivenditori autorizzati Cronodata 


ALL'INFORMATICA SHOP Tel 02 / 48955094 • Fax 02 / 489541 99 - MILANO 
ANTARES Tel 0143 / 827723 010 / 9350043 Fax 010/ 9651056 -OVADA {ALÌ e GENOVA 
COMPUTER SACE Tel 049 / 681564 • Fax 049/ 8801288 PAVIA 
COMPUTER DISCOUNT Tel 0382/ 342764 • Fax 0382 / 342785 LECCE 
ERGON BUSINESS Tel 02/ 76088350 • Fax 02 / 76005328 MILANO 
RIVAC Tel 0161/433940 • Fax 0161 / 433829 - CIGLIANO {VC) 

SISTEMI UFF ICIQ Tel 071 / 898 1 94 • Fax 071 / 82953 - ANCONA 
TECNOTEAM Tel 0382 / 28091 - Fax 0382 / 28094 - PAVIA 


ile rogo ne^più Wle 


no beile lo oh 2400 GIF ite vengono presentale in questo CDROM rigorosamente per adulti, no 
tono dettrivML non vogliamo togliervi il ..(«mie!! I 


HOT GIF 

Oltre RODO loto pei odulii, provocante e panarie, 1 resto lo «aprire* do ut o in., compagnia 






INFORMATICA ITALIA „ 


00123 Romo • Via Giulio Galli, 6ó c/d/e 
* Telef. (06) 30.31 1 .643/4 - TeleFax (06) 30.3 1 1 .641 

UNICA ED IN I MITA B I L E da sempre sul mercato italiano , mcichl sotto esposti sono di proprietà delle .ispettive case Settemore 1 9V4 


krv: eMHEsESSEI 


Whn% HEWLETT 
PACKARD 

Deskjet 310 4 

(Ì0 DPI, PartablèJM, opz Colon.) 



Desk jet 520 500 


Whpt HEWLETlr 

mi KM PACKARD 
Scanjet IIP.,, 



J Bravo LC4/33S Mod.Hd m„..1.650 

(4868X35 4 RAM. Loco! bus. Win Edition) 

-) Bravo LC4/50S Mod.Hd 17J....1.990 
jBravo LC4/50s Mod.Hd su cd2.690 
□Bravo LC4/50s Mod.Hd a-.v,..,2.450 
C486SX2/50.4 RAM. LBiu.VVin Edili. m . ( Di 
□Bravo LC4/66D m«i. Hd »j..2.990 
JBravo LC4/66D Mod. Hd 343cd3.470 
JBravo LC4/66D M»d. Hd S41..3.470 

1486DX2/66. S RAM. LBus.Wlr Edin.ui ■ COI 

JBravo LC4/100I Mod. Hd 2D..3.470 
JBravo LC4/100» Mod. Hd au „i3.950 
□Bravo LC4/100t Mod. Hd 543..3.950 

(MSDX3/ 100. 8 RAM. lBus.Win Edition + CD) 

Incredibile ma vero!!! 
JBravo MT LX P/60 4.100 

(Pentium 60 Mhz. 8 RAM. locai Bus.Wln.Ed.) 


( 600 » 31X1 Dri RET, Colore, A4, al. 11X1 lodili 

Deskiet 1200C 2.850 

i MVl DPI coloro. 'MB RAM. PCL5> 

Desk jet 1200C PS 4.200 


mL/im PACKARD 

Laser jet 4L 1.150 

w dpi Ro.4rr.vt.A4 . : vometk. •• 

Laser jet 4ML 1.950 

■ va nri RFT i PPM, Al 4Mb PowScnpi/.' 

LaserJet 4P 1.690 

'«v .ari RETA PPM, A4. 4Mb MtT POSI 
Laserjet 4MP. 2.500 

1600 DPI RFT 4 PPM. A4. 4 Mb AmScripl/2) 

Laserjet 4 PLUS novità..... ..2.600 

•MI) ori RETI : PI VI A4. 2 Mb MFI PCLSJ 

Laserjet 4M PLUS novità. ..3.450 

(600 DPI RET.I2 PPM. A4. 4 Mb PostScript /2) 



I PACKARD 


Ji Stampanti 24 


UP32Q : v i «'Jp,. 580 

Disponibile l'intera gamma di 
stampanti 24 aghi 
Telefonare x Quotazioni 


Ji Stampanti laser GDI 


□Superscript 610 ® 

1300 dpi REI, 6 ppm. CIDI per Windows) 



NEC 



SEC 

Qualità 
Senza 
Limiti 

waiWìFKMBa 

□CDR-201 (Interno X2) 350 

□CDR-400 (Est. pori. X3) 760 

□CDR-500 (Interno X3> 730 

□CDR-600 (Esterno X3> 950 

JCDR-900 (Esterno X4> 1.520 


Macintosh Performa 

Perforata 450 Modtfuo. 1.300 

Perforala 475\iod vióo— 1.830 


JBravo NB 4/33s HD 120 2.750 

JBravo NB 4/33s HD 200 2.890 


JBravo NB4/33sc H D 200 3.970 


Ji ASCENTIA 900N 


J Asce nt i.i 900n 4/50 M.P340.5.450 
J Ascentia 900n 4/50 M. A 340.8.100 

(4*6Dx2/S|>. 4/BRam, IMbSVCiA ad 12bill 

JAscenlia 900n 4/75M.P340.6.630 
□Ascentia 900n 4/75 M.A 510.9.750 

I486 Dx.4/75. « Ram, IMb SVGA cui 32 bil I 

iffliBRMUIME 

■ Trust 

□Monitor Monocromatico... 170 
□Monitor Colorì .450 

□Scan ner Manuale 150 

□Scanner Manuale colore 380 

□Sound Blaster 16 multiCD.190 
□Fax/Modem 14400 350 


Disponibile l'intera gamma di Soft- 
ware Lotus e Microsoft a prezzi im- 
battibili ecco alcuni esempi : 

□Microsoft Office 4.1 750 

□Lotus Smartsuite 2.1 750 


□Stylus 1000 A2inkjet360dpi..900 
□Stylus Color A4. 720 * 720dpi.l.lOO 
Disponibile L'intera gamma Epson 

> Mi I llllllll 

^ Rivenditore Qualificato 
□TM 4000M sx/25 Mod 120 3.390 

JTM 4000 M SX/25 Mod l20coior...4.24O 
□TM 4000M SX/25 Mod 200 color +.5.940 

I486 Dx4 73 Mhz. Multimedia.' S8 16 bit. SCSI I 
JTM4000M DX4/75Mod340 co.lor +.9.340 
I486 Dv4 / 25 Mh /. Multimedia. SB 16 bit, SCSI) 

□Aero 4/25SL mono HD 84 2.170 

<4S6 SX/25. Mhz. 4 Rum. HD SI , VGA 61 moli 

□Aero 4/25SL mono HD 170 2.760 

I4«6 SX/25 Mtv., 4 Rum, IID 170. VGA M lami 

□Aero4/33SLcol MPHD170 3.690 

I486 SX/25 Mhz. 4 Rum. HD 170 . col M.P ) 

ro.ni«.i.pvniri 


□Presario4/33 Mod. 200. 

□Presario CDS 860 

□Prosano CDS 633 

□Proli neabn.4/33s mod. 200. 
□Prolinea tn.4/50s mod. 200. 
□Prolineo En.4/50 mod. 200.. 
□Prolinea tn. 4/66 mod. 200 
□Prolinea En.4/66 mod. 340... 
□Proli nea En. 4/1 00 mod. 340. 
□Prolinea En. 4/1 00 mod. 525. 


1150 

..2.390 

I 0 

.1.920 

2-220 

.□.570 

.2.940 

....3.150 

.4.050 

.4.390 


Serie 6100/60 

Power Mac. Mod 8/160 3.570 | 

Power Mac. Mod 8/250 CD....4.340 
Po we r Mac. Mod 1 6/250 WI N.4.730 
Serie 7100/66 

Power Mac, Mod 8/250CD 6.21 0 

PowerMac. Mod 8/500 av CD.7.690 
Power Mac. Mod 16/250 W1N.6.550 
Serie 8100/80 

Power Mac. Mod 16/500 CD...10.200 
PowerMac Mod 16/1CBCD.1 1.450 
Power Mac.Mod 16/500avcnl0.560 

PowerBook 

PowerBook 145B Mod 4/120..2.250 
PowerBookl80 Mod4/120....3.700 
PowerBook 180C Mod4/160..4.130 
Po we rBo ok 520 Mod 4/ 1 60..3.690 
PowerBook 520C Mod 4/160 .4.700 
PowerBook 540 C Mod 4/320.7.710 

PowerBook Duo 
PowerBook 230 Mod4/120....2.180 
PowerBook280C Mod4/320..7.710 | 

Stampanti Inkjet 

StyleWriter II 540 

StyleWriterportable 650 

StyleWriter color prò 1.130 

Stampanti LaserWriter 
Personal laserWriter 300. 1 190 

Personal I aserWriter.320. 1.590 

LaserWriter select 360.. 2.630 

LaserWriter Pro 630 3.510 


comPAa 

Tutta la gamma dei computer 
COMPAQ gode di he anni di ga- 
ranzia di cui il primo ON-SITE 

. se- "V 









personalizza il 
tuo monitor con 
tocco di fantasia 


disponibili 


24 soggetti 


jà 

disponibile ancke un modello in colore 
bianco utilizzabile per i tuoi appunti 


Lit. 19.500 


SERONODATJF’ 


Via Diaz, 30 CAVAGLIO d'AGOGNA (NO) 
TEL 0322 806629 806621 


FAX 0322 806586 


0322 806624 

oltre 2 Giga di informazioni e consigli gratuiti 




iviùuu rias 

confirmed that 
this is thè age 
of content. 

Bob Stein. The Voyager Company 



International 

Publishing 

AND 

New Media 
Market 

Palais des Festivals 


Milia is thè first international 
market to focus or» content 
and thè creative development 
of multimedia titles. The 
necessary link between 
books, film, video, music, 
electronic publishing and 
interactive entertainment, 
Milia is thè only event where publishers. pro 
ducers, and rights holders cari negotiate mul- 
tiple media rights on a global scale. 

Join 500C) key professionals from convergi ng 
industries to forni strategie alliances and 
negotiate rights, multimedia coproductions 
and distribution agreements. Exhibit at 
Milia'95 and position your company as a 
major player in thè world of 
interactive multimedia. 


m i 

i ia 


Cannes - Fra n ce 

Tanuarv 1^-lC 


Contact Reed Midein Organisation Ine, 
Christophe Blum, Anne Marie Parent 




OLIVETTI M 280 MULTIMEDIA 

Personal Olivetti M 280 
Monitor EGAo colori do ]4“ 

3 Mb di Ram e 20 Mb di Hard Disk 
) CD Mitsumi 1 floppy disk da 1,2 Mb o da 720 Kb, tastiera. 


TEN 486 SX 33 MULTIMEDIA 

Personal Tea 486 SX 33 VESA.L.B. 

Monitor VGA a colori da 14" 

4 Mb di Ram e 340 Mb di Hard Disk 4 (doublé space) 

1 lettore CD Mitsumi, Floppy da 1,44 Mb e tastiera. 


Lire 1.190. 


Iva compresa 


Lire 2.600. 


Iva compresa 


TEN 486 DX 33 MULTIMEDIA 

Personal Ten 486 DX 33 VESA.L.B. 

Monitor VGA a colori da 14" 

4 Mb di Ram e 680 Mb di hard Disk (doublé space) 

1 lettore CD Mitsumi, Floppy da 1 ,44 Mb e tastiera. 


TEN 486 DX2 66 MULTIMEDIA 

Personal Ten 486 DX2 66 VESA L.B. 

Monitor VGA a colori da 14" 

8 Mb di Ram e 680 Mb di Hard Disk (doublé spase) 

1 lettore CD Mitsumi, Floppy da 1,44 Mb e tastiera. 


Lire 3.700.000 Iva compresa H Lire 4.300.000 Iva compresa 


rr 


a/;/////! J/Sj '//' tS/Jt/fs ■ / r 

COMPRESO NEL PREZZO 
IL KIT MULTIMEDIALE 



Scheda sonora compatibile Sound Blaster 
Microfono e casse 


Mouse con tappetino 
DOS 6.2 e WINDOWS 3.1 
Giochi e programmi già installati 
E ANCORA omaggio 4 CD ROM 

OR PINA A CRONODATA 28010 CAVAGLIO [T'AGOGNA (NO) - TEL 0322 / 806629 806621 -FAX 0322 806586 - 


K5T 


Q 


0322 886624 











Telematico e reale 

Il dibattito innescato dai sequestri ordinati nel mese di maggio dall'autorità giudiziaria nei 
confronti di oltre cento sistemi telematici sospettati di violazione della legge 518 1 tutela 
giuridica dei programmi per elaboratore/ si sta dimostrando fecondo e costruttivo. Chiaro a 
rutti che la telematica è semplicemente un mezzo per comunicare Ida persona a personal e 
diffondere II pensiero, l'attenzione si sposta su come garantire questi diritti costituzionali del 
cittadino senza lederne altri. 

Quello telematico è un mezzo con peculiarità proprie. La corrispondenza Icartacea , 
telegrafica, telefonica o via fax) è squisitamente interpersonale ed i tradizionali mass-media 
I stampa , radio, televisione I sono nel contempo unidirezionali e intrinsecamente rivolti a 
comunità di lettori/ascoltatori sufficientemente ampie da ammortizzare gli elevatissimi costi 
fissi "di impianto " (costo di redazione e preparazione tipografica della prima copia nel caso 
della stampa, costo di redazione e delle apparecchiature di trasmissione nel caso di radio e 
televisione!. 

Il mezzo telematico, viceversa, è contemporaneamente atto allo scambio di informazioni tra 
due persone, allo scambio di informazioni nell'ambito di un piccolo gruppo di persone ed alla 
diffusione del pensiero nell'ambito di un gruppo di persone che può essere di dimensioni 
ridotte (narrowcasting) e quindi antieconomico per i mass-media tradizionali, o motto ampie 
(broadcasting), ma con costì fissi che possono essere enormemente minori di quelli dei 
mass-media tradizionali. Forse è proprio questo l'elemento chiave: la telematica abbatte ì 
costi dì accesso all'esercizio del diritto dì diffondere il proprio pensiero. 

Il che naturalmente provoca una serie di problemi : dall'intasamento con messaggi inutili o 
indesiderati dei sistemi in rete e delle caselle postali elettroniche, alla tentazione di celarsi 
dietro all'anonimato per compiere reati o semplici azioni di disturbo, al rifiuto di attribuire un 
valore concreto a qualunque cosa possa essere trasformato in sequenza di bit e come tale 
spedito. 

La chiave di volta, probabilmente, è invece proprio questa: accettare il principio, evidente per 
chi la telematica conosce, che ciò che "avviene" attraverso il terminale telematico è reale e 
non virtuale E reale l'identità e I a responsabilità di chi accede ad un sistema telematico 
attraverso una combinazione nommanvof password. È reale la transazione bancaria. Sono reali 
il programma ed ì dati trasmessi via modem ed i soldi spesi per la loro preparazione. È reale la 
maleducazione telematica. Sono reali l'aggiotaggio o la diffamazione realizzati attraverso la 
diffusione di messaggi elettronici. È reale il furto informatico. È reale la violazione informatica 
della privacy. Sono reali gli effetti di ciò che viene fatto alla tastiera del proprio terminale, a 
patto, beninteso, che incidano sul mondo reale 

Ed è qui, probabilmente, che nasce l'equivoco. La tastiera che incide sul mondo reale è la 
stessa che incide su quello virtuale, sul mondo dì sintesi del videogioco nel quale le 
discontinuità spaziali, temporali o topologiche si annullano, il furto non è un reato, la morte 
non è definitiva. Quando ci si abitua ad un mondo in cui ciascun giocatore dispone di almeno 
tre vite, c'è il rischio che il lancio di sassi dal ponte dell'autostrada venga vissuto come un 
gioco di realtà virtuale. 

Nel corso del dibattito sviluppatosi in seguito ai sequestri telematici ho imparato che a 
differenza dì quello civile, il diritto penate non ammette il ricorso all'analogia. E allora non resta 
che proseguire e perfezionare il lavoro iniziato con le leggi 51 8 e 547 completando, nel pieno 
rispetto della Costituzione, la definizione dei diritti e dei doveri del cittadino telematico. Un 
cittadino assolutamente m carne ed ossa, non un cittadino virtuale. 

Agli albori della distribuzione dell'energìa elettrica ci volle un pò di tempo perchè il legislatore 
la assimilasse ad un bene reale come l'acqua e ne punisse il furto. Eppure oggi è chiaro ad 
ognuno che la corrente elettrica passa in tubi detti fili ed è in grado di compiere un lavoro 
reale, per esempio t àr ruotare il cestello della lavatrice 

Quando la cultura della differenza tra reale apparentemente virtuale e virtuale 
apparentemente reale sarà diffusa quanto quella della realtà fisica dell'energìa elettrica, non 
dipaneremo piu 4 se la sottrazione di un documento informatico non di pubblico domìnio sia o 
meno un furto assimilabile a quello di una mela, se la corrispondenza elettronica goda degli 
stessi privilegi di quella cartacea , se diffondere il proprio pensiero vìa modem comporti o 
meno le stesse responsabilità del diffonderlo per radio o carta stampata 

Paolo Nub 


settembre 1994 
L 8.000 
Direttore: 


Collaboratori: 

MassimoTruscelli, Paolo Crardelli. 
Marco Calvo, Manlio Cammarsia, 

Francesco Caria, 

Giuseppe Casarano. Francesco F 
Castellano Valter D. Dio Michele Di 
Gaetano, Gaetano Di Stasio, Enrico M 
Ferrar*, Corrado GiuSto&i. Gerardo 
Greco, Dino Ione. Rossella leone!! i. 
Massimiliano Marras, Massimo Novelli 
Francesco Petroni, Sergio Pillon, Sergio 
Polirti, Bruno Rosali, Leo Sorge 


Segro 1 




Grafica copertina: 

Paola Filoni 

Fotografia: 

Pina Salvatore 

Abbonamenti ed arretrati: 

linea direna (061 41892477 
Antonella latrate, 




MC-lmk 

lOGl 4 180440 l3à linoni,» aulì 
300-14400 MNPS V4?b V 37ti 2yXEl 

lD6i at 806 fiO« tinse ne »m i 

1700*14400 MKP5 742b V 32b H5t 
NUA linone 264 10420 

Pubblicità: 

Achille Barbera, Flavia Di Gregorio, 
Maria Marrani 

Segreteria materiali: 




m 


Associato USPI 


80 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


Meglio un 

libero professionista, 
o un professionista 
libero? 



Pioneer DRM-602X. 


DA PIONEER UN NUOVO CD-ROM 
CHANGER 

VELOCE, PRATICO ECONOMICO. 

CD-ROM, CDROM, CD-ROM ! 

Titoli in continua crescita, banche dati multidisco, 
photo CD... come si può lavorare oggi se non si ha un 
CD-Rom changer? 

Pioneer DRM-602X, l'ultima soluzione per chi lavora 
col CD-Rom. e ancora una volta grazie a Pioneer! 11 
DRM-602X infatti, è il nuovo CD-Rom changer veloce, 
capace e soprattutto comodo: uno strumento di lavoro 
insostituibile ed economicamente vantaggiosissimo. 
Per saperne di più chiedeteci subito informazioni: il 
tempo, per chi usa Pioneer DRM-602X, è denaro. 



SCHEDA TECNICA 
I • 300 Kb/s transfer rate (x2) 

• 300 ras di tempo medio d'accesso 

• • 6 CD-ROM in linea per un totale di 3,(i GB di dati 

• Compatibile MPC e KODAK Photo CD - Multisessione 
• Compatibile con IBM (AT, MicroChannel). Apple e SUN 

$ M PIONEER 


* 

* 

© 


n t*l |»U IVifwt KlMMIln tulli SPA 




POSTA 


Non scordate l'utente comune 

Vi scrivo, probabilmente, per avere una 
conferma o meno della mia stupidità o della 
mia pochezza. 

Due parole per presentarmi ho 56 anni , 
maturità scientifica, sono contitolare di un uf- 
ficio di rappresentanze e deposito con 14 di- 
pendenti. Non mi reputo un retrogrado cer- 
co di mantenermi in linea con i tempi e ho la 
passione per la tecnologia, di guai siasi tipo 
Anni fa decisi di installare un computer in 
ufficio Mi affidai ad una ditta principalmente 
dedicata alla programmazione e in suberdine 
concessionaria IBM Furono studiate le no- 
stre esigenze I piuttosto particolari I 

Ci fu consigliato il S/36 e un programmato- 
re, partendo da una base, cr fece un pro- 
gramma in stretta collaborazione con noi e le 
nostre impiegate. 

Prima delusione: dopo poche settimane ci 
fu un crollo dei prezzi del S/36 
Per anni abbiamo lavorato abbastanza be- 
ne, anche se il programma è un prodotto ar- 
tigianale ben lontano daH'offrire l'attuale 
completezza e versatilità. 

Un paio d 'anni fa il programmatore è mor- 
to lasciandoci un enorme dolore, perche dal 
punto di vista umano era eccezionale , 

Oltre all'amico, abbiamo perso anche l'uni- 
ca persona che sapesse lavorare sul pro- 
gramma e siamo arrivati all'immobilità totale 
Dopo non molto il S/36 divenne insuffi- 
ciente. Fummo spinti all'acquisto di un YIO, 
sempre utilizzando il vecchio programma 
Seconda delusione dopo pochi mesi l'YIO 
usciva di produzione 

Per uso personale, sempre d'ufficio, ho 
acquistalo un PS/l, nel quale ho caricato il 
Lotus 123. Mi sono appassionato cosi 
all'informatica e sono riuscito ad ottenere dal 
Lotus cose buone, automatizzando tutto il la- 
voro con le macro. 

A questo punto ho pensato che sarebbe 
stato utile capire qualcosa dell'informatica e 
di non affidarmi più solo a consigli più o me- 
no disinteressati, onde migliorare il lavoro 
della mia ditta Ho comperato vane riviste di 
settore (la vostra mi è piaciuta piu delle altre 
e mi sono abbonato/, ritenendo di potermi 
chiarire le idee, come, ad esempio. Quattro- 
ruote fa per le auto di cui facciamo uso note- 
vole. E qui mi è nato il dubbio di essere stu- 
pido, perche di quello che scrivete capisco 
ben poco e quel poco non la che offuscarmi 
ancor più le idee 

Mi faccio queste domande - Ma la vostra 

di settore p A hobbisti? Ma esiste qualche ri- 
vista che si rivolga al povero utente comune 
che rappreseli ta~poi la massa’" 

In un recente numero di MC avete riporta- 
to l'incontro alla Mondadori con un grosso 
scienziato americano che dice : » Prima pen- 
savo che l'informatica dovesse abbassarsi al 
livello della gente comune, ora sono convin- 
to che la gente comune deve alzarsi al livello 
dell'informatica ». 

Avrà forse ragione, ma nel frattempo 
quanto mercato viene perso ! Quanta gente 
butta i soldi in cose inutili! Quanta diffidenza 
c’è verso un serto/e che è tutto poco chiaro 
£ diffidenza vuol dire non acquisto 

Mi ha fatto ridere una reclame I non ricor- 
do se su MC o altra rivista I. Una reclame su 


un'intera pagina che iniziava con un grosso. 
■•Per te Utente ». E poi illustrava un qualcosa 
che non ho capito assolutamente a cosa ser- 
visse Ma io sono un urente' E penso, vendi- 
tore da 35 anni, che probabilmente quel 
qualcosa poteva servirmi se solo avessi capi- 
to cos'erai E loro hanno perso una vendi ta E 
io. forse, qualcosa dr utile. 

Quando, dopo la maturità scientifica, ho 
incominciato a lavorare e il caso mi ha rivolto 
verso il settore calzaturiero, composto es- 
senzialmente da ex operai diventati impren- 
ditori. che, pur con grandi capacità erano pri- 
vi di istruzione, mi sono ben presto accorto 
che o dimenticavo i miei studi, le parole diffi- 
cili, le battute sottili, le citazioni latine ecce- 
tera. o era meglio cambiare mestiere. 

Il mondo dell'informatica, invéce, non rie- 
sce a dialogare con noi, a farci capire. E ne 
perdiamo entrambi! 

Noi massa siamo il Direttore della mia 
Banca, giovane validissimo, che mi continua 
a chiedere di spiegargli come funziona 
l'agenda elettronica che uso continuamente, 
perche lui si è avvilito davanti al libro di istru- 
zioni. Siamo II mio cliente che ha acquistato 
un PC. pensando di poter subito fare fatture, 
senza sapere che ci vuole un programma per 
farlo 

Non so se queste mie riflessioni possano 
servire a qualcosa Forse sono solo stupidag- 
gini. Ma pensate se non lo fossero ? Il merca- 
to è una piramide. Più si scende dalla punta 
e più si allarga. E vale anche per voi. Quanti 
mi chiedono lumi, pensando che sappia chis- 
sà cosa, ai quali potrei dire ; compera la rivi- 
sta MC e tubo tr sarà chiaro. 

Per me è tutto sempre più oscuro Temo 
che i giudizi stano solo interessati e blocco 
ogni idea di spesa 

Vorrei cambiare macchina. L‘AS/400 dico- 
no all 'IBM Soldi buttati, mi dicono altri, ci 
vuole un insieme di PC 486 Ma è uscito ri 
Pentium. A che le serve? 

Vorrei cambiare programma. Tutu decan- 
tano i loro a danno degli altri. Ma chi mi dà 
qualche suggerimento ? Dove posso attinge- 
re notizie utili? 

I costi non sono poca cosa E io mi fermo 
Vado avanti con quello che ho, anche se non 
ho gestione ordini, se non posso collegarmi 
via modem, se non posso eliminare le mac- 
chine per scrivere e ognuno è costretto a ve- 
nite qui al PS/l per scrivere una lettera 

Scusate se vi ho rubato del tempo. Cordia- 
li saluti. 

Eugenio Manina ■ Casandrmo INAI 


Le sue riflessioni, caro signor Martina, non 
sono affatto stupidaggini ma dipingono in 
modo estremamente lucido i problemi che la 
gente normale Incontra quando si trova ad 
avere a che fare con l'informatica intesa co- 
me mezzo e non come fine 
La colpa, come in tutte le situazioni diffici- 
li, non è di nessuno, o se vuole é della so- 
cietà e del progresso il che e quasi la stessa 
cosa. Progresso che ha abbassato in pochis- 
simi anni il costo dell'hardware a livelli ridico- 
li. aumentandone nel contempo le prestazio- 
ni in modo spaventoso: l'utenza ha cosi com- 
prato i computer ma non ha avuto tempo di 
“metabolizzare» le nuove tecnologie che si 
sono rese disponibili troppo rapidamente II 
paragone con le automobili è giusto ma 
mentre l'automobile esiste da circa un seco- 
lo. e si è evoluta e diffusa gradualmente cosi 
da dare a tutti il tempo di conoscerla ed abi- 
tuarvisi, il computer ci è praticamente piom- 
bato tra capo e collo negli ultimi quindici an- 
ni. evolvendosi oltretutto a ritmi forsennati 
Una volta le aziende sapevano bene che 
l'informatica era una cosa "sena e costosa». 
C'era il Centro Elaborazione Dati aziendale, 
dove alloggiavano almeno un "capocentro», 
un sistemista, un analista, un programmato- 
re ed un operatore (magari concentrati in una 
sola personal Perché non solo bisognava 
scrivere i programmi ma bisognava anche 
aggiornarli quando necessario, e poi la mac- 
china aveva bisogno di essere seguita, ag- 
giornata anch'essa sia nell'hardware che nel 
software di base (sistema operativo, ecc.f, e 
per fare tutte queste cose serviva del perso- 
nale specializzato Mei le grandi aziende e an- 
cora cosi, ma solo quelle veramente grandi 
possono permettersi il costo di tutto questo 
personale Già, perche come lei da imprendi- 
tore sa benissimo, ciò che costa non sono le 
macchine ma le persone All'epoca della 
••grande informatica», invece, quello che co- 
stava tanto erano (e macchine. 

Poi le macchine si sono abbassate di prez- 
zo tanto da risultare alla portata delle piccole 
aziende, che però non potevano permettersi 
capicentro e programmatori E dunque i co- 
struttori di computer, per poterli vendere, si 
sono inventati di farli in modo che -non 
avessero bisogno di personale specializza- 
to» Peccato che ciò semplicemente non sia 
vero, almeno nel caso di una installazione 
aziendale sul modello «classico»: certo non 
servono più decine di operatori in camice 
bianco, ma qualcuno con un buon know-how 
di informatica in azienda serve, quando que- 


Dal 1 3 al 18 ottobre 

MCmicrocomputer e l'immagine elettronica alla SMAU 

Come avrete modo di leggere più approfonditamente a pagina 172 in questo stesso 
numero di MCmicrocomputer, al prossimo SMAU (dal 13 al 18 ottobre prossimil, nei 
nostro stand situato al padigione 1 7 installeremo una stazione di elaborazione digitale 
delle Immagini basata su un sistema Power Macintosh, scanner e stampante a colori 
Apple, software di fotoritocco Photoshop di Adobe Se avete qualche fotografia da ela- 
borare o da correggere (stampata su cada formato massimo 20x30 cm|, portatela pure 
con voi vi restituiremo una stampa a getto d’inchiostro dell’immagine modificata e. se 
lo desiderate, anche il file in formato standard dell'elaborazione per richiedere ad un la- 
boratorio digitalmente attrezzato la fotorestituzione su pellicola negativa o diapositiva 
Non mancate! 


82 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



Tektronix ti riconoscerà Lit. 400.000 



per la tua vecchia stampante a colori 
a getto d'inchiostro se acquisti una 
qualsiasi stampante a colori Tektronix. 

Questa offerta viene proposta 
direttamente da Tektronix in aggiunta 
alle condizioni offerte dal tuo rivenditore. 








’O le e 

Desideri più velocità di stampa? 

Desideri una qualità di stampa superiore? 


Acquista Tektronix 
e risparmi' 400.000 lire 


Tektronix 

/ 

Le stampanti valide per il 
trade-in sono: tutte le 
stampanti a colori a getto 
d'inchiostro di qualsiasi 
marca tranne Tektronix. 

Le stampanti devono essere in 
perfetto stato di funzionamento. 

Offerta valida per ogni 
stampante a colori Tektronix 
consegnata dopo 1 1 luglio e 
prima del 21 ottobre 1994. 

Per informazioni contattare 
Delta: 0332 - 803354 
Tektronix; 02 - 8444219 


Funzione 

Società 

Indirizzo 

Telefono 

Sono interessato a ricevere gli esempi di stampa a colori delle 
seguenti stampanti Tektronix: 

Phaser200 (trasferimento termico ) 

Phaser300 (getto di cera) 

Phaser400 (sublimazione) 

Da inviare via fax a Tektronix Divisione Stampanti a colori: 02/89516690 


1 


J 


Delta 


Sede: Vìa Brodolini. 50 21046 Mai nate «va» 

Tel. 0332 80.31. il Fax 0332 • 86.07.81 

Filiale Via Zoe Fontana Tecnocitta Palazzina Ri (Kit 51 Roma 
T ei oò 41.90.141 Fax 06 41.90.541 
Agenzia Tri veneto: Tel. 0422 4452.78 Fax 0422 . 4453.09 
Agenzia Pugua e Basilicata: lei 0337 9j.20.85 Fax 080 50.35.052 




sta decide di seguire la strada (migliore, ma 
assai più costosa! del «mi faccio i programmi 
per conto mio» 

Certo oggi le cose sono diverse alla solu- 
zione «accentrata» del grande computer con 
molti terminali si preferisce generalmente la 
soluzione “decentrata» con molti personal 
collegati in rete locale, e ad un sistema 
«chiuso» come il S/36 o l'AS/400 si preferi- 
sce un sistema «aperto» come Unix, Ma 
queste regole non sono infrangibili una sana 
gestione transazionale su un database cen- 
tralizzato si fa ancora oggi meglio con un sin- 
golo mainframe che con una rete di worksta- 
tion. come sanno bene le banche, e una 
macchina specificamente nata per lare il ge- 
stionale come era il S/36 ed è i'AS/400 batte 
ancora tutti gli Unix del mondo finché gioca 
solo sul proprio terreno 

Il problema di fondo però non solo è rima- 
sto ma si è addirittura acuito negli ultimi an- 
ni, nei quali il mercato ha continuato a sfor- 
nare hardware sempre piu potente e diversi- 
ficato, senza far nulla per aggiornare le cultu- 
ra dei potenziali utenti C16 naturalmente ha 
favorito la nascita di «consulenti" improvvi- 
sali e poco preparati che, magari anche in 
buona fede, hanno sfruttato le loro poche co- 
noscenze (orbi in terra di eiechil per arricchir- 
si a spese delle aziende bisognose di solu- 
zioni, danneggiandole invece dal punto di vi- 
sta economico e soprattutto ingenerando in 
loro una diffusa sfiducia verso il mondo 
dell'informatica e i suoi operatori 

In ciò essi sono stati purtroppo aiutati dalla 
pubblicità fuorviarne dei produttori di 


hardware, grazie alla quale il computer è di- 
ventato nell'immaginario collettivo un qual- 
cosa «che funziona da solo», che «spingi un 
tasto e fa tutto»; creando poi casi come 
quello del suo amico che, giustamente, pen- 
sa che basti II solo PC per poter fare le fattu- 

Siamo arnvati cosi agli anni '90. caratteriz- 
zati da una situazione perversa in cui 
l'hardware costa praticamente zero e dopo 
sei mesi vale meno di zero, mentre le perso- 
ne e dunque i servizi costano uno sproposi- 
to. E dunque i rivenditori di hardware sono 
diventati praticamente dei cash&carry. non 
danno neppure il minimo di assistenza per- 
che i cinque minuti al telefono col cliente gli 
costano piu di quanto hanno guadagnato 
vendendogli il computer. 

Ancora una volta, nessuno istruisce il po- 
vero utente, che giustamente è sempre più 
esposto ai consigli «disinteressati» dei pe- 
scecani di turno. 

Ma chi dovrebbe informare gli utenti? Ri- 
spondere «la scuola» è ovviamente utopisti- 
co dati i tempi biblici con cui essa si muove 
già e tanto che si sia finalmente accorta che 
il computer esiste! inoltre il mondo dell'infor- 
matica si muove obiettivamente a velocità 
troppo elevata perché i programmi ministe- 
riali possano inseguirlo. 

Le riviste d'altronde hanno un compito ge- 
neralmente diverso. Esse dovrebbero servire 
soprattutto come aggiornamento, per man- 
tenere informato il pubblico sulle ultime no- 
vità, pei far crescere sia culturalmente che 
tecnicamente i toro lettori, che però si presu- 
mono non digiuni della materia Continuando 
con gli esempi automobilistici, Quattroruote 


non può spiegare ogni volta cos’è un'auto- 
mobile. e certo non insegna a guidare 

No. non sono le riviste specializzate che 
possono diffondere le cultura del computer 
presso la massa. Essa deve diffondersi da 
sola, e coi suoi tempi Certo la scuola do- 
vrebbe lare di più per accorciarli, e così i 
mass-media; ma provi a proporre una tra- 
smissione seriamente culturale e divulgativa 
sui computer ad una rete televisiva, le ride- 
ranno in faccia spiegandole che » alla gente 
Queste cose non interessano » 

Ma il discorso si fa troppo lungo e ci porta 
troppo lontano- MC e sicuramente una rivi- 
sta per lettori già abbastanza smaliziati, an- 
che se non necessariamente superesperti 
Ogni tanto, quando ci riusciamo, mettiamo in 
cantiere rubriche o singoli articoli di Introdu- 
zione e divulgazione. 

La scelta è se mantenerci sempre a livello 
basso, contando sul ricambio naturale dei 
lettori (che una volta divenuti esperti ci ab- 
bandonerebbero), oppure crescere assieme 
al nostri lettori, Noi abbiamo optato per que- 
sta seconda strada: nel 1981, quando siamo 
nati, abbiamo spiegato ai quindicenni di allo- 
ra cos'era il personal computer ora spieghia- 
mo ai trentenni di oggi quale microprocesso- 
re scegliere, come ottimizzare il proprio si- 
stema operativo, quale foglio elettronico uti- 
lizzare, e cosi via Crediamo che alla lunga 
sia la strada migliore D'altronde non esiste 
una «via regia» all’informatica, cosi come 
non esiste per la matematica Se lei ci se- 
guirà. come sembra voler fare (e di questo la 
ringraziamo), vedrà che le cose saranno via 
via più semplici 

Noi crediamo che l’informatica debba ab- 


Finalmente a Roma 

il Cash and Carry intelligente per i rivenditori 



FileMaker Pro e ClarisWorks 


(Windows da oggi ha del nuovo ) 

Il “«Movo” Avanza!!! 



L 199.000 

IVA esclusa 



FileMaker Pro ClarisWorks 



Migliala di uicnil hanno già scelto Ir eli ir nuovissime - versioni ilei miglior 
Integrato c del più venduto Database per Macintosh, che da ora si 
presentano per II mondo Windows: 

ClarisWorks 1.0 per Windows 


FileMaker Pro 2.1 per Windows 

ClarisWorks: un programma senza pari per la sua capacità di 
organizzare le Informazioni. effettuare calcoli, ir.» 1 tare grafici. creare 
immagini. padroi teggìarc i dati con un citicace database e poi... 
organizzare dori intenti per oitipui professionali. 

FileMaker Pro: il vero ixvsonal datai rase si ■mpltic da usare seppur ili 
una potenza sorprendente Vi consente di gestire iti modo semplice le 
Informazioni, aumentando in modo sorprendente la vostra protlimlvità 
Vi permette «li creare (unzioni citiso qiioildiano liliali fatturazione, elenchi 
di indirizzi, relazioni d'affari- ordirti d'ai < n listo «• molto altro ancorai 
Claris, lino al prossimo di ottobre. Vi propone questi dite veri e nuovi 
bestseller ad un prezzo veramente unico e irripetibile, t .onete al volo 
dal Vostro rivenditore i li fiducia. 0 contattate uno dei nostri Centri 
autorizzali qui sotto Approfittatene: rimarrete entusiasti!!! 



L 399.000 

IVA esclusa 


ALL'INFORMATICA Srl 

VMLllM!«l - Hll--* ailìl MlbUHl 
tei njetmMiiiii Ianec3iisr,i 


BASSILICHI Spa 

VlnrMP Sui min .UV 411 InUI Pltni/r 
lei 0S9432BI uwusmuh.*.i 

BELLUCCI Sri 


DI PIU' Srl 
DIFflL Spa 
DIMENSIONE CAD 


■rr SHOW Sa» 


COMPAGNIA ITAUANA 
COMPUTER SH (CIC) 

VmlJiuUinainiir 'ji «in IH. *« 11.1 

Hi inimilCil .VIII725 I.» II1I/.1IJII I 

COMPUTARLE Srl 


UNEA INFORMATICA Sri 




SOFTKIT 

tei irarrmiiT iii\icjrri4:t:iti 

STSSnc 

vwxxtvMiiwi" riti "itmiiiMiiwi 

Ni ittunri» Lnir.ii'4»ii7ii 

STUDIO SO.F.I.A. Srl 

TC CentroMilano Spa 


TD SOFT Snc 

Vili SllKLltrillM.* 41 II "ri MUlNN 1 
ni lacasozHo- iiivannmi'iij 
WARE by SOFT srl 

Vìa S Prillo 4 >20121 MiIiiho 


CLARIS 


simply powerful software'** 

Per Informazioni: 
Stiles & Marketing 
Partners itafy 
Via Milano. ISO 
20093 cologno M. IMI) 
Tel. 02/27.32.6 1 
Pax 02/27 32 .<>5-55 


nistriburore per inaila 
Delta srl Via Drodolfni, 30 
Maltinte (VA) 
lei. 0332/80 31 I I 
Pax 0332/86,07.81 





MICROSOFT* 


WINDOWS"' 


COMPATIBILE 


Bisanzio Software 


Programmi di qualità per Windows 



Wit /Conto 

Gestione conto corrente 
con calcolo di interessi 



TotoWirt 

Statistiche, elaborazione 
schedine del Totocalcio 



WinFamiglia 
Contabilità famigliare con 
elaborazione di grafici 



WinLotto - Novità 
Sistemi ed interpretazione 
dei sogni per il Lotto 



Win Aulo - Novità 
Gestione costi e consumi 
auto e moto con grafici 



Win Fatture 
Fatturazione e gestione 
clienti per aziende 



BiblioWin 

Videoteca multimediale 
con gestione fotografie 



Wi i/M agazzino 
Gestione magazzino con 
collegamento WinFatture 



u-.au 


bassarsi a livello della gente, ma anche che 
la geme debba innalzarsi per andare incontro 
all'informatica II nostro lavoro, nel quale cre- 
diamo. è un contributo perché ciò accada 

Corrado Giustozzi 


Serietà commerciale 

Speri, le redazione di MC, 

vi scrivo perché mi sento in dovere di rin- 
graziare pubblicamente la Logitech Italia per 
la cortesia e la disponibilità che ha dimostra- 
to nei miei confronti 

L'anno scorso ho acquistato lo scanner 
manuale a colorì della detta società, nella cui 
confezione era compreso un programma IFo- 
loTouch Colori per l'acquisizione e l'editing 
delle immagini grafiche sotto Windows, 
semplice ma sufficiente per le mie neces- 
sità, nella versione LO. 

Avendo necessita di aggiornare il softwa- 
re. e bastala una telefonata al supporto clien- 
ti della Logitech Italia per ottenere, in meno 
di una settimana, la nuova versione dello 
stesso completa dei manuali, al mio domici- 
lio e senza spendere neanche i soldi della 
spedizione postale , 

Inutile dire che continuerò a comprare pro- 
dotti Logitech ed a consigliarli agli amici non- 
ché ai lettori di questa rivista, oltre che per la 
loro qualità tperaltro indiscutibile/, anche per- 
che commercializzati da una società che ha 
dimostrato di avere tra i propri obiettivi pri- 
mari la soddisfazione del cliente 

Ringraziando anticipatamente per l 'atten- 
zione dedicatami, colgo l'occasione per com- 
plimentarmi per la rivista, sicuramente una 
delle più serie, competenti e complete del 
settore. 

Riccardo Odicino. Milano 

Spesso m redazione arrivano delle lettere 
che. al contrario della sua, lamentano o de- 
nunciano comportamenti di «case" o opera- 
tori commerciali che non si comportano nel 
dovuto modo: anzi che vanno ad infrangere 
anche le più comuni norme del Codice Civile 
Essendo questa lettera una perla “rara" vale 
la pena di rispondere aggiungendo oltre alle 
dovute considerazioni qualche chiarimento e 
suggerimento agli utenti, 

Per prima cosa va detto che la Logitech e 
nota nell'ambiente e presso gli utenti per 
questo suo modo di agire nella fase post 
vendita Ricordo che un lettore, che si trova- 
va con una periferica del genere, scrisse alla 
Logitech per alcuni chiarimenti riguardo a 
delle difficolta incontrate Bene si vide reca- 
pitare presso il suo domicilio una nuova 
scheda di interfaccia, con su montata la nuo- 
va telease di chip custom o delle ROM, non 
ricordo perfettamente, senza che lui avesse 
avanzato alcun diritto nè che la stessa Logi- 
tech pretendesse indietro la vecchia scheda 
il tutto nello stretto giro di pochi giorni lavo- 
rativi. 

Detto ciò non e detto che solo la Logitech 
si comporta cosi. Moltissime altre case han- 
no un servizio efficiente di post vendita e di 
supporto clienti, magan non a questi livelli, 
ma altrettanto soddisfacente. Ne e un esem- 
pio la Borland, che spediva a richiesta 
dell'utente le nuove versioni del software li- 
mitatamente al materiale magnetico 

Cosa fare quindi In caso di necessità, di bi- 


86 


MCmicrocomputer n. 143 • settembre 1994 



IMi/1 


CD... HOUSE? 


sogno o quando non si capisce dove può es- 
sere un problema? Scrivere alla casa, magari 
un fax, spiegando per filo e per segno il pro- 
blema, la richiesta o che altro o, se i costi te- 
lefonici non vi spaventano, chiamare, 

Una richiesta scritta o una schietta telefo- 
nata può risolvere il problema e magari farvi 
meravigliare che le industrie non stanno solo 
lì a incassare r soldi degli utenti, ma sono at- 
tente alla soddisfazione degli stessi. 
Chiaramente non servono lettere di sperti- 
cati elogi al prodotto, come non sono neces- 
sarie né deleterie minacciose missive Ad 
entrambi le società serie rispondono con gli 
stessi tempi e modi, come spesso facciamo 
noi quando un lettore compra un nostro pro- 
dotto e non é soddisfatto 

In ultimo mi piace ricordare un proverbio: 
"Se tutti pulissero davanti alla porta di casa, 
tutta la città sarebbe pulita» Variandolo leg- 
germente se tutti gli utenti chiedessero e ri- 
cevessero soddisfazione dalle loro richieste, 
forse l’industria lavorerebbe meglio e sareb- 
be maggiormente incentivata Perché? Sem- 
plicemente perché per lavorare bisogna ave- 
re le strutture adatte a tutte le situazioni e le 
industrie serie ce le hanno, quelle meno se- 

Paolo Qardelli 


Informatica e Polizia Municipale 

Avendo come hobby il computer e la vi- 
deoregistrazione. spesso, utilizzo questi inte- 
ressi anche nel campo professionale 
Gradirei, tramite la vostra rivista, conosce- 
re eventuali indirizzi di aziende o altre infor- 
mazioni sulla possibilità di applicare tecnolo- 
gie informatiche, magari unite a sistemi foto- 
grafici o video, nel campo della pubblica am- 
ministrazione in attività di polizia giudiziaria , 
Lavoro nella Polizia Municipale svolgendo 
numerose indagini coadiuvare da disegni e 
misurazioni manuali per il rilievo di incidenti 
stradali e da rilievi topografici con attestazio- 
ne di ora e giorno del rilievo per quanto ri- 
guarda gli abusi edilizi. 

Vorrei conoscere, se possibile, l'effettiva 
possibilità di utilizzare tecnologie moderne 
pei razionalizzare il lavoro oltre che nel cam- 
po dei sinistri stradali e degli abusi edilizi, an- 
che per l'archiviazione e la ricerca di un gran 
numero dì documenti, lettere, ecc 
Credo che il mercato offra delle possibilità, 
basti pensare a quanti Comuni ci sono in Ita- 
lia e quanti di questi hanno un Corpo di Poli- 
zia Municipale, ma non ho notato un grande 
interesse in tal senso 
Ringraziando porgo cordiali saluti 

Luciano Mencaco - Prato <F1) 

L'interesse, gentile lettore, esiste sicura- 
mente ed anche se non sono in grado di dir- 
le con precisione i nomi di prodotti specifici, 
l'utilizzo di prodotti informatici e di nuove 
tecnologie da parte di forze dell'ordine é tutti 
i giorni sotto i nostri occhi. Proprio qualche 
giorno fa mi è capitato di vedere una "gaz- 
zella» dei Carabinieri nella quale il carabiniere 
affiancato all'autista disponeva in dotazione 
di un terminale portatile; la Guardia di Finan- 
za (abito di fronte ad una loro scuola|i è pro- 
babilmente il Corpo di Polizia che più dispo- 
ne di sistemi informatici per l'espletamento 
della propria attività, solo per fare un ulterio- 


re esempio, se non ricordo male, proprio a 
Prato, o comunque in uri comune limitrofo di 
Firenze, qualche anno fa venne sperimentato 
un terminale portatile per l'elevamento delle 
multe alle automobili in sosta vietata. L'inte- 
resse, quindi, di fatto esiste anche se fe so- 
luzioni impiegate negli esempi indicati sono 
forse al di fuori della portata, per gli elevati 
costi di implementazione e supporto, di un 
Corpo di Polizia Municipale che, notoriamen- 
te. deve fare un po' di più i conti con i finan- 
ziamenti disponibili. 

Le tecnologie per rendere le attività di poli- 
zia giudiziaria più agevoli e pratiche esistono 
e forse non c'è bisogno nemmeno di ricorre- 
re a soluzioni dedicate, e proprio per questo 
particolarmente costose, ma dandosi un'oc- 
chiata intorno è possibile trovare tra i prodot- 
ti normalmente commercializzati gli elementi 
hardware e software che integrati tra loro 
possono costituire un'applicazione adatta a 
soddisfare i requisiti indicati dal lettore. 

Dovendo raccogliere immagini, fotografie 
e documenti prodotti da altre istituzioni o da 
società private, il primo elemento da dover 
inserire in un ipotetico sistema è rappresen- 
tato da uno scanner (di vario tipo in funzione 
del formato del documenti da digitalizzare e 
delie relative caratteristiche quali colori o li- 
velli di grigio) Se si dispone già dì una mac- 
china fotografica e si vuole avere una mag- 
giore qualità per ciò che riguarda le fotogra- 
fie. si può optare per la loro archiviazione su 
Photo-CD (caso nel quale e indispensabile la 
presenza di un lettore CD-ROM capace di 
gestire anche questo formato). 

Se c'è anche l'intenzione di integrare nelle 
informazioni videoclip, con audio e video, è 
indispensabile fornirsi di una scheda capture 
con la quale digitalizzare i segnali provenienti 
da una telecamera, un videoregistratore ed 
una buona scheda audio II formato di visua- 
lizzazione sul monitor del computer, attual- 
mente. per assicurare la buona fluidità dei 
movimenti, difficilmente potrà coprire più di 
un quarto del monitor. 

Per ciò che riguarda il programma di archi- 
viazione, ricerca e gestione delle informazio- 
ni è sufficiente rivolgere l'attenzione ad un 
qualsiasi database capace di gestire grafica 
ed animazioni come un qualsiasi dato alfanu- 
merico: la scelta è ormai vasta e comprende 
programmi anche non particolarmente sofi- 
sticati; tanto per fare un nome mi viene in 
mente un classico software integrato alla 
stregua di ClarisWorks (tra l'altro attualmen- 
te disponibile sia in versione Mac/PowerPC 
che DOS/Windows). 

La scelta del programma è in gran parte 
legata alla mole di dati che si vuole trattare 
ed alla «robustezza» della soluzione in vista 
di ampliamenti futuri 

Alla fine bisogna fare i conti, tenendo in 
considerazione anche il prezzo del computer 
che, deve essere abbastanza potente; altri- 
menti. si corre il rischio che nel bel mezzo 
della visualizzazione di un filmato, il nosiro si- 
stema informatico si "sieda » mostrando a 
scatti fotogrammi scomposti. 

Prima di passate la commessa all'ufficio 
approvigionamenti (se esiste. I forse vale fa 
pena sentire anche una delle tante società in 
grado di fornire soluzioni dedicate «chiavi in 
mano» Magari si scopre che hanno già rea- 
lizzato un pacchetto del genere e che è già 
stato ampiamente collaudato nel comune di- 
stante poche decine di chilometri. 

Massimo Truscelli 


CD... MOUSE? 


NOVITÀ PER PC 

PETER GABRIEL XPLORA I M/P 99.000 
Per ptenolaiioni della versione per PC e sino allo 
distribuzione (Sct/94), il prezzo resterà bloaato a 




10 MEDIA DI5CS (sei 10 CD) M/P 
10 PAK voi, 1 (»f 10 CD) P 

BBS IN A BOX Voi. 


CRITICAI PATH M/P 

Nuovo versione con 6000 font* 
FONT PRO Voi. 1 e 2 M/P 
IRON HILIX M/P 
HOBBES OS/2 Ago/94 P 

: 

LANGUAGE OF THE WORLD P 
17 dizionari par ben 12 linguo 
MAC-GAMES Mog/94 M 

NIGHT OWl'S 13,0 P 
PARLIAMO INGLESE! M/P 
RED HOT SHAREWARE P 
Set do 4 CD 

WORLD 0F HAM RADIO Gao/94 P 
TOOLKIT FOR LINUX P 
PRINCE INTERACTIVE MUSIC M/P 
SIMTEL20 MSD0S Ago/94 P 
ORZI HAM RADIO Ago/94 P 


60.000 

iCSE 

64.000 

78.000 



CD HOUSE 


P.O. BOX 23 • 3701 0 Coifermuw (Vr) 

Tf. 045 6200.410 Fx. 4200.449 BBS 6200.J6I 

SIAMO ALLO SMA II '94 

PAD. 20 D4 (SBF) 

DOARIO: 10-12/ 15-11 

SPEDIZIONI IN CONTRASSEGNO A MEZZO POSTA O CORSIERE 
RICHIEDI I! CATALOGO COMPUTO A MEZZO POSTA, FAX, T1UFONO 
OPPURE PRELEVALO DALLA 61$ 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



PREZZI FRESCHI! 


DELLA LOGIC 
MASTERCARD 



EDUCATION: OLTRE 4.000 

PREZZI SPECIALI PRODOTTI! 
RISERVATI RICHIEDI 


SCEGLI 


3 PRODOTTI DIVERSI 
TRA QUELLI OFFERTI NELLE 
COLONNE 3X2, 

AVRAI GRATIS Q U E LLO CON IL 
PREZZO PIU BASSO! 

I proni IVA «dura 


3X2 


UPGRADE: 

DISPONIBILITÀ' 

IMMEDIATA! 


3X2 






INFORMAZIONI 
E ORDINI TELEFONICI 

0362/55.94.07 


PER POSTA 

LOGIC, SS DEI GIOVI 34 
20030 BO VISIO M. 
MILANO 


- SMAU94 

" PADIGLIONE 1 7 
^ STAND Al 5 

r VISITA IL NOSTRO STAND! 4 



BESTSELLERS 


Lotus Approsch B.O it 


Fuu Lit.235.000 

tin 

li 

N 

Lotw 1-2-3 v.5 

Fui Lu.628.000 

Lit.235.000 
E: : . Lr. 385.000 

Microgratx 
Diskmr 4.0 ir 
Fuu Lit.978.000 

U^: Lt.329-000 

i CTimr 

Sound Biastir 16 

Lit. 219.0O0 
Ivi CD Lit.299.000 
M CD ASP 

Lit.364.000 
SCSI Ln.264.000 


Norton Utiuties 8.0 ir 

Fu;. LlT.219.000 

J- ; Lii.109,000 
E LiT.1 74,000 

* ..^1 
3 ? 1 

' « -r 

Wt 

Sm 

Visual Basic 3.0 Pro in 
Fi. u Li.595.000 

Arate 

il 

(MB 

E: . Lt.417.000 

Offici 4.2 it 
5, vai •. Lt.759.000 
E Lt.625.000 

Excti 5 Lt, 618.000 
U; - ■ Lit.255.000 

WinWord 6 

Lt.618.000 

Wordstar 7 Pro it 

Fuu Lir.629.000 

Uwrak Lt.319.000 
Educai Ut.339.000 

numi 

& 







Logic - S.S. dei Giovi 34 - 20030 Bovisio M. (MI) - Tel. 0362 55,94.07 Fax 0362 55.94.1 5 

Offerta valida fino ad esaurimento scorte - Prezzi IVA esclusa 








BodyWorks 3.0 

PER DOS E WINDOWS 

Nuova edizione per il piu venduto atlante anatomico del 
mondo: Bodyworks, un'affascinante avventura nel cor- 
po umano. Bodyworks 3.0 vi guiderà, anche grazie alla 
potente funzione di zoom, dentro e fuori dal corpo 
umano nell'esplorazione dei diversi sistemi scheletri- 
co, muscolare, cardiovascolare, riproduttivo e molto 
altro ancora. 

la nuova grafica consente ora viste multiple degli 
organi con una incredibile definizione delle im- 
magini. Una sene di animazioni dettagliate mo- 
strano le principali funzioni vitali del corpo uma- 
no. Il pacchetto, in versione originale inglese, con- 
tiene enti ambe le versioni Windows e DOS. 

BODYWORKS 3.0 FD IN 149.000 

BODYWORKS 3.0 CD IN 149,000 


Intel Overdrme 

UN MODO SEMPLICE ED ECONO- 
MICO PER METTERE IL TURBO AL 
TUO COMPUTER 

I Processori Intel Overdrrve migliorano le 
prestazioni di tutti i programmi software. 

Potrete cosi gestire anche i carichi di lavoro 
più pesanti e potrete eseguire t utte )e appli- 
cazioni più rapidamente 

II nuovo SX2 consente un raddoppio di 
potenza incredibilmente economico, i DX2/ 

50 e DX2/66 incorporano anche il coproces- 
sore matematico. Installarli e semplicissimo. Scegliete il modello più adatto a voi tra 
quelli disponibili Con il modello i486SX2/50 potrete aggiornare le CPU i486SX a 
25Mhz, con il I486DX2/50 le CPU i486SX o DX a 25Mhz e con il I486SX2/66 le CPU 
1 486SX o DX a 33Mhz. 



i486 SX2/50 OVERDRIVE UT. 379.000 

i486 DX2/50 OVERDRIVE UT. 545.000 

i486 DX2/66 OVERDRIVE UT. 589.000 


HP LASERJET 4L e 4ML 

DUE LASER DI ALTA QUALITÀ DA HEWLETT PACKARD 


HP LaserJet 4L e 4ML (PostScript), due 
laser da 4 pagine al minuto, 
Risoluzione da 300x300 dpi, formato 
A4, compatte, leggere, linguaggi oPCL5 
enhanced, 26 caratteri di stampa scala- 
bili, 10 fonti TrueType scalabili, 1Mb di 
RAM per la 4L e 4Mb di RA M per la 4M L 
Niente più interruttori di accensione, 
sono completamente automatiche e 
amiche del risparmio energetico. 

HP LaserJet 4L UT. 1.125.000 
HP LaserJet 4ML chiamare 



FaxModem Zoom 

CON BITFAX E BITCOM PER 
WINDOWS IN ITALIANO 

Solo i FaxModem e i FaxModem 
Voice Zoom acquistati da Logic han- 
no in dotazione standard BilFax e 
SitCom per Windows in italiano per 
essere operativi immediatamente e 
senza ulteriori costi. Con i FaxMo- 
dem Voice riceverete anche il sof- 
tware Fax Works Voice per trasfor- 
mare il vostro PC anche in una se- 
greteria telefonica, un centro di ser- 
vizi di posta elettronica vocale ed il 
fax-back La scheda PCMCIA 14.400 è 
con gli appositi kit disponibili a breve. 



collegabile direttamente al vostro cellulare 


CARATTERISTICHE 

MODELLI 



Fi» 9 600/4 SOObps, modem 

AFC 9624 INTERNO 

UT. 

118.000 

MNP 

AFX 9624 ESTERNO 

UT. 

149.000 

Fai 14 AOObpi. modem M.aiXtxK. 

VFP 14.4K INTERNO 

UT. 

259.000 


VFX14.4K ESTERNO 

UT. 

344.000 

Fa e moderni 14 4000p$. V 32tM. 

VFP 14.4K INTERNO 

UT. 

392.000 

Vi 2. ViZbii. MNP5. funzionali- 

VFX14.4K ESTERNO 

UT. 

484.000 

Fa. 144006W. modem 28800 

VFP 28.8K INTERNO 

UT. 

494.000 

V 42tm, MNP5 

VFX 28.8K ESTERNO 

UT. 

589.000 

Card PCMCIA II e III, fa* e mo- 
dem liiOObps, VJZbis, V42. 
ViZbis, MNP5. cellula! ready 

CARD PCMCIA 14.4K 

UT. 

488.000 


FaxModem Intel 



UN'OCCASIONE PER 
ACCEDERE ALLA QUALITÀ 
INTEL A PREZZI ANCORA 
PIÙ COMPETITIVI 
Ecco un'occasione da non perdere 
per diventare fortunati possessori di 
un FaxModem di alta qualità. 

Con i FaxModem Intel grandi perfor- 
mance. una grande dotazione di sof- 
tware e, grazie a Logic, oggi anche 
prezzi competitivi, 

in dotazione software per tutti i gusti 
e le esigenze: WinFax DOSfax Lite. 

Comit per DOS e Windows e, com- 
presi nel prezzo solo da Logic, BitFax e BitCom per 
Windows in lingua italiana. 

La nuova scheda PCMCIA International è già pronta 
pe r adattarsi a Ile esigenze delle reti telefoniche di molti 
paesi europei. 


CARATTERISTICHE 

MODELLI 



faxemodem MiOObpslSSOOO 
oos reali) V32bis. V42. V42t*s. 
MNPS 

PCFM 7500 INTERNO 
PCFM 7600 ESTERNO 

UT. 

UT. 

359.000 

382.000 

CardF<MC»fàiemodenil44<Xl 
6p5 (56.000 Dos i esili V32ba. 
V42, V42bis. MNP5-10 

PCMCIA 14.4 

UT. 

619.000 




Lotus 


Ancora più semplice, più rapido, più potente! 
Lotus Approach 3. il tuo nuovo database per 
Windows è operativo in pochi minuti e tutto 
in italiano: • tutorial on-line • maschere pre- 
definite già pronte per l'uso • assistenti on-line per 
la creazione di report moduli e eti- 
chette • esclusiva funzionalità 
Powerclick per lavorare dal vivo. Working Together 
mentre il report prende forma sotto i tuoi occhi! 

• totale integrazione con i più diffusi database, con 
Lotus I -2-3 e Lotus Notes e possibilità di operare con 
dati contenuti in altre applicazioni. Lotus Approach 3, 
forse il migliore database per PC; più semplice da 
utilizzare e ancora più rapido e 
potente grazie alla nuova ar- 
chitettura che moltiplica per 
1 0 la velocità di elaborazione. 
Prova Lotus Approach 3! Da 
solo o all'interno del team di 
applicazioni Lotus SmartSuite. 


Software &. Supplies Discount 

STRADA STATALE DE GIOVI 34 
20030 BOVI SIO M. - MILANO 
TEL 0362/55.94.07 - FAX 0362/55.94.15 


Lotus 1-2-3 M Lotus Ami Pro ( Lotus Approach ì \ Lotus Freelance ; Lotus Organizer 

Foglio Elettronico Il Word Processor jl Database | | Presemanora Gralica I | Personal Organizer 


Lotus Lotus 1-2-3. SmartSuite Notes e Work ing Together sono marchi registrati da 
Lotus Devetopmera Corporation - Approach ù un marchio registrato da Approach 
Software Coro una sussidiaria Interamente posseduta da Lotus Devetopmera Coro 
- Windows 6 un marchio registrato Microsoft - Tutti i marchi sono a prorietì delle 
rispettive case - fi pacchetto para essere diverso daimiustrazlone 




MICROGRAFX 


PRESENTAZIONI CHIARE 

SUCCESSO GARANTI) 


CHARISMA 

Li nuova versione 4.0 del polente 
software di presentazione per 
Windows rende molto semplici 
presentazioni complesse, offrendo 
diagrammi 3D. multimedia (filmati, 
sonoro, immagini). Ilinzioni 
complete per l'illustrazione, siili 
predefiniti ed effetti speciali. 
Presentazioni stand-alone. Include 
CD-ROM con 200 font, ~000 Clip 
Art. 200 foto. 300 effetti se mori. 230 
file musicali, 30 film. 


MKROGRAfX SNAPGRAFX 

Il nuovo pacchetto per la business graphics che 
permette anche ai meno esperti di creare con facilità 
una vasta gamma di diagrammi in una frazione del 
tempo necessario con i programmi tradizionali. 
Oltre 20 categorie di grafici commerciali con 
oltre 300 elementi personalizzabili ed effetti 
speciali. Connessioni automatiche delle 
figure. L’efficacia della comunicazione 
visiva per rutti gli utenti di Windows. 



Software & Supplies Discount 

STRADA STATALE DEI GIOVI 34 20030 BOVISIO M. MILANO 
TEL0362 559407 FAX 0362 55.94.15 
: CONDIZIONI DI VENDITA SONO CONTENUTE NEL CATALOGO - PREZZI IVA ESCLUSA 
OFFERTE "SPECIAL’ NON CUMULABILI, VAUDE FINO A ESAURIMENTO SCORTE 


ABC 

FLOWCHARTER 

Il pacchetto piti diffuso al mondo 
per lo sviluppi > della d< xtitneniaat > 
ne con la tecnica dei diagrammi di 
flusso e degli schemi. Le funzioni di 
grafia ad oggetti di ABC consento- 
no di creare diagrammi multilivello 
a partire da una raccolta di oltre 300 
simigli. Svariati strumenti di 
personalizzazione. Compatibile 
OLE. t'n nuovo standard nello 
sviluppo della comunicazione. 



r VM r i 







Processor 

; booster 


InlelSX2 OverDrive I 


Nuovo! 

Solo lit. 
393.0Ó0 
379.000 


ir 

ir 
‘ < 


Accelera le prestazioni 
del tuo computer! 


Volete assistere a uno spettacolo stra- 
ordinario’? Mettete un Processore 
OverDrive™ nel vostro sistema basa- 
to su CPU Intel486 SX o DX. Instal- 
larlo è semplicissimo. Scegliete il mo- 
dello più adatto a voi. fra quelli della 
nostra famiglia di Processori 
OverDrive™ 


e lasciate che anche le applicazioni 
più complesse prendano il volo. 

I Processori Intel OverDrive™ mi- 
gliorano le prestazioni di tutti i pro- 
grammi software. Potrete così gestire 
con grande facilità anche i carichi di 
lavoro più pesanti. L'innovativa tecno- 
logia Intel consente al Processore 
OverDrive™ di raddoppiare la veloci- 
tà. Potrete aprire ed eseguire tutte le 
applicazioni più rapidamente. 


Logic ti offre oggi, a un prezzo ecce- 
zionale. l'opportunità di fare un decisi- 
vo salto di potenza: 

Intel OverDrive SX2 

486SX2 50MHz 

Intel OverDrive DX2 

486DX2 50MHz ■HMMIIiai 

486DX2 66MHz ■ffBS'Mil 



Software & Supplies Discount 


STRADA STATALE DEI GIOVI 34 20030 BOVISIO M. MILANO TEL0362S5.94.07 FAX 0362 55.94.15 

LE CONDIZIONI DI VENDITA SONO CONTENUTE NEL CATALOGO - PREZZI IVA ESCLUSA- OFFERTE "SPECIAL - NON CUMULASSI. VALIDE FINO A ESAURIMENTO SCORTE 



NEWS 


NELLE NEWS DI QUESTO NUMERO SI PARLA DI: 


Asymetrix Corporation Via del Giuggiolo 4, 50139 Firenze Tel.: 055/499333 
ATD srl Via Forlanini36 20024 Garbagnate Milanese IMI) Tel.: 02/99514399 
Borland Italia srl Centro Direz. Milano Oltre Vìa Cassanese 224 Pai Leonardo 20090 Segrate IMI) 

Tel.: 02/2107292-269151 

CadKey Europe AG Sctineckelers trasse 4, CH-4414 Fullinsdorf/b Base I Swrtzerland 
Tel.: (41)61-9011555 

Computer Discount Spa Via Tosco Romagnola 61/63. 56012 Fornace tte (PI) Tel. : 0587/422261 
Corel Corporation - The Corel Building, 1 600 Carlìng Avenue, Ottawa - Ontario - Canada K1Z8R7 Tel.: 1613) 728-8200 
France Telecom 6, Place d'Alleray, 75740 Paris Cedex 15 
Gruppo Formula Via Susa 31 10138 Torino Tel.: 011/4401 1 

Hewlett Packard Italiana Spa Via G. Di Vittorio 9. 20063 Cernusco S/N IMI) Tei: 02/92. 19.91-92. 12.44.85 
IBM SEME A Circonvallazione Idroscalo, 20090 Segrate (MI), Tei: 02-59621, fax 02-59625937 

Lifeboat Associates Italia Via G. Frua 14. 20146 Milano 

Logic SS dei Giovi 34, 20030 Bovìsio Masctago IMI), Tel.: 0362-559407, fax 0362-559415 
Lotus Development European Corp. Via Lampedusa 11/A, 20141 Milano Tei. 02/843.2567 
MicroArea srl P.zza G. Alessi 1/5, 16128 Genova Tei. : 010/5533170 

Microsoft Spa Centro Direzionale Milano Oltre - Palazzo Tiepolo. Via Cassanese 224, 20090 Segrate IMI ) Tei: 02/269121 

Mitsubishi Electric Via Paracelso 12, 20041 Agrate Brama IMI) Tei: 039/636011 

Modo srl Via Masaccio 1 1, 42100 Reggio Emilia Tel.: 0522/512828 

Novell Via S. Vittore 40. 20123 Milano. Tei: 02-48013554. fax 02-48013594 

Ocè Graphics Italia Spa Strada Padana Superiore 8, 20063 Cernusco S/N IMI) Tei: 02/921.03.512 

Olivetti Spa Vìa G. Jervis 77. 10015 Ivrea 

Packard Bell Italia Srl Via Bronzino 5. 20133 Milano. Tel: 02/29527444 

Pioneer Electronics Italia Sp.A. Via G FantOll 1 7 20139, 20139 Milano Tei.: 02/50741, Fax 02/656439 
Roland Italy Viale delle Industrie 8, 20020 Arese. Tel.: 02/9358131 1 
Siemens-Nixdorf Viale Monza 347. 20347 Milano, Tel : 02/25202579 
Sony Italia Spa Via F.lli Gracchi 30, 20092 Cinisello Balsamo (MI) 

SPC Software Publishing Via Giovanni da Procida, 6 20149 Milano Tel.: 02/3494431 
Stakar Computer srl Via Soriano - S. Andrea delle Fratte - 06132 Perugia Tel.: 075/5289080 
Zenith Data Systems Italia srl Strada 4, Palazzo A6, MilanoFiori 20090 Assago (MI) Tel.: 02/57591 1 


Hanno collaborato . 
Francesco F. Castellano 
Paolo Ciardelli 
Enrico M. Ferrari 
Massimo Novell 
Gerardo Panno 
Andrea Silenzi 
Leo Sorge 


CONSIEL sceglie MC-link 

La CONSIEL, società di consulenza 
manageriale e formazione del Gruppo 
Finsiel/STET, applica la telematica nelle 
realizzazione di un progetto di formazio- 
ne a distanza (FAD) per formatori della 
Provincia di Treviso. L'intervento, finan- 
ziato dal programma comunitario Eu- 
roform, è stato attivato lo scorso mag- 
gio, si concluderà a dicembre prossimo 
ed ha l'obiettivo di mettere in grado i par- 
tecipanti di progettare e realizzare un 
corso di formazione e a distanza; nell'in- 
tervento pertanto la FAD è al tempo 
stesso modalità di erogazione del corso 
e contenuto. 

Il metodo FAD di CONSIEL prevede 
l'alternanza di brevi periodi seminariali 
con periodi di autoistruzione sul proprio 
posto di lavoro, durante i quali l’allievo 
fruisce di appositi pacchetti multimediali 
ed è supportato da una continua azione 
di tutori ng e monitoraggio. Ciascun allie- 
vo dalla propria sede di lavoro o da casa, 
comunicherà in tempo reale o differito, 
in particolari momenti della sua attività di 
studio, con: i colleghi, per lo svolgimento 
di lavori comuni e per il project work; il 
centro di tutoring situato a Roma, per 
supporto e guida nell'apprendimento, 


per l'acquisizione dì programmi ospitati 
su host; gli esperti del gruppo di proget- 
to, per ottenere riferimenti su specifici 
contenuti; banche dati distribuite. 

Il gruppo di progetto CONSIEL utilizza 
inoltre il sistema telematico per il lavoro 
cooperativo a distanza in attività quali la 
progettazione di materiale didattico, cor- 
rezione dei lavori degli allievi, valutazione 
dei questionari, generazione dei report. 

Il collegamento telematico avviene at- 
traverso Easy-way grazie a MC-link, scel- 
ta da CONSIEL come fornitore del servi- 
zio telematico che offre tutti quei servizi 
fposta elettronica conferenza via compu- 
ter trasferimento file accesso ad Internet 
e ad altre banche dati) che rendono più 
efficace ed efficiente l'intervento di for- 
mazione. 


Arriva l'HP OmniBook 530 

Hewlett-Packard ha annunciato che 
l'ultimo nato della famiglia di PC super- 
portatili HP OmniBook 530, con proces- 
sore 486, ha triplicato le prestazioni ri- 
spetto ai modelli precedenti, mantenen- 
do intatte le sue straordinarie doti di por- 
tatilità e comodità. Il nuovo PC HP Omni- 


Book 530 dispone anche di uscita VGA e 
di unità floppy esterna. Grazie al proces- 
sore Intel 486 SX a 33 MHz. il PC HP 
OmniBook 530 ha prestazioni decisa- 
mente superiori a quelle dei PC per il 
mobile computing fin qui prodotti da HP. 
come i test comparativi eseguiti sui PC 
HP OmniBook 430 e HP OmniBook 530. 
i tecnici della ricerca e sviluppo HP han- 
no potuto verificare. 

«Nel passato, i clienti hanno dovuto 
accettare dei compromessi in fatto di 
prestazioni in funzione della portatilità >» 
osserva Chris W. Morgan, Marketing 
Manager della Corvallis Division HP. 
«Con un peso inferiore a kg 2,5, il PC HP 
OmniBook 530 è in sintesi il PC subnote- 
book basato su processore 486 più velo- 
ce e leggero oggi disponibile sul merca- 
to, senza per questo sacrificare caratteri- 
stiche particolarmente apprezzate dagli 
utenti quali l'accensione istantanea e la 
tastiera full-size». 

Il PC HP OmniBook 530 nella configu- 
razione con unità hard disk da 130 Mby- 
te, 4 Mbyte di RAM e floppy disk ester- 
no da 3,5" costa 3.260.000 Lire. 

Rispetto ai modelli precedenti, i mi- 
glioramenti introdotti nel nuovo PC HP 
OmniBook 530 comprendono: 

Uscita VGA che permette l’impiego di 


94 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



ri itti 


un monitor esterno opzionale. Collega- 
mento con unità floppy estrema portatile 
(circa 4 kg) da 3,5" per lo scambio di dati 
e programma con altri PC Espandibili^ 
RAM fino a 12 Mbyte 

Maggiore quantità di memoria di mas- 
sa, 1 30 Mbyte su unità hard disk (oltre il 
20% in più rispetto ad HP OmniBook 
430) Alloggiamento addizionale PCMCIA 
Type II, che mette a disposizione degli 
utenti due alloggiamenti Type il sovrap- 
posti utilizzabili insieme come un allog- 
giamento Type III. Questi alloggiamenti 
rispondono alle esigenze degli utenti dei 
PC HP OmniBook in fatto di comunica- 
zioni, memoria o collegamenti in rete. 

Per la massima comodità degli utenti, 
i PC HP OmniBook 530 vengono forniti 
completi di MS-DOS 6.2 e Windows 
3.1 1 precaricati insieme ai software HP 
per la gestione di appuntamenti, agende 
telefoniche e a LapLink Remote di Tra- 
velling Software. Il nuovo PC HP Omni- 
Book 530, esattamente come il modello 
430, offre agli utenti la massima flessibi- 
lità di scelta di applicazioni Windows e 
DOS che possono essere installate facil- 
mente suH'hard disk da 130 Mbyte utiliz- 
zando LapLink Remote pre-installato o 
l'unità floppy disk. 

Perseguendo nella tradizione della fa- 
miglia HP OmniBook in fatto di comodità 
all'avanguardia nel campo del portable 
computing, il nuovo PC HP OmniBook 
530 mantiene tutte le caratteristiche par- 
ticolarmente apprezzate dagli utenti nelle 
versioni precedenti: 

Accensione immediata (accendendo la 
macchina vengono istantaneamente pre- 
sentati sullo schermo I programmi ed i fi- 
le in uso al momento dello spegnimento, 
anche se i file non erano stati salvati). Ta- 
stiera full-size a 85 tasti (l'unico notebook 
al di sotto di kg 2,5 che dispone di tasti 
del tutto simili a quelli per PC desktop), 
Dispositivo dì puntamento all'avanguardia 
(l'unico subnotebook con un mouse pop- 
up incorporato che permette agli utenti di 
lavorare nel modo abituale). Elevata dura- 
ta della batteria (tipicamente fino a 4 ore 
di utilizzo continuo). 

Il modulo di espansione RAM da 4 
Mbyte verrà venduto a 734.000 lire con- 
tro il 1 195 000 del modulo di espansio- 
ne RAM da 8 Mbyte, mentre l'unità hard 
disk da 130 Mbyte costa 1 ,285.000 Lire. 

Il PC HP OmniBook 530 si aggiunge 
alla famiglia di prodotti HP che stanno 
definendo lo standard in fatto di disposi- 
tivi per il mobile computing facili da usa- 
re Le loro caratteristiche comprendono 
accesso tramite singolo tasto alle princi- 
pali applicazioni ed estese capacità di co- 
municazione che consentono agli utenti 
di accedere alle informazioni, crearle, 
modificarle e comunicarle ovunque si 
trovino e in qualunque momento. 

MCmicrocompuler n. 143 - settembre 1994 


Microsoft e Timex lanciane computer da polso 

Dopo aver imposto lo standard di fatto negli ambienti operativi, 
la Microsoft entra nel business dell'orologeria 

di Paolo Ciardelli 


Ricordate la radio da polso con cui Dick Tracy, l'indimenticabile investigatore dall'imper- 
meabile giallo, colloquia con la centrale? Una trovata fumettistica molto avanti per i suoi 
tempi che però ora diventa una realtà informatica, Un computer da polso; è questa la no- 
vità proposta in tandem dal colosso del software Microsoft e dalla Timex Corporation, no- 
ta società nel settore dell'orologeria americana (lo stesso presidente Clinton ne sfoggia 
spesso uno al polso, ndr). Le due aziende americane hanno deciso di lanciare un orologio 
da polso in cui sarà possibile archiviare informazioni trasferite direttamente da un personal 
computer, 

Il «Timex Data Link» avrà la normale forma di un orologio sportivo e sarà lanciato negli 
Stati Uniti in settembre mentre in Europa si dovrà attendere fa fine del primo trimestre 
1995. Il prezzo di vendita in Nord America si aggirerà sui 130 dollari, circa 210.000 Itre al 
cambio attuale. Secondo le stime del presidente della Timex Michael Jacobi nell'ultimo tri- 
mestre del 1994 saranno vendute 200.000 esemplari del nuovo prodotto negli Stati Uniti, 
una cifra record per la fascia di prezzo a cui appartiene l'orologio-computer della società 
statunitense. 

Il trasferimento delle informazioni avverrà senza fili attraverso il monitor del computer: 
basterà porre il quadrante dell'orologio a circa 30 centimetri dallo schermo sul quale com- 
pariranno «dei codici a barre» luminosi in grado di trasferire dati, messaggi, numeri di te- 
lefono. appuntamenti. La capacità di immagazzinamento del nuovo Timex si aggirerà intor- 
no ai 70 messaggi e sarà fornito di un software compatibile con Windows 3.1 della Micro- 
soft (che girerà sul computer naturalmente, ndr), Dal punto di vista puramente speculativi, 
la società diretta da Bill Gates riceverà dalla Timex una royalty per ogni orologio-computer 
venduto. 



95 


■ : i i'.'i i 



Monitor Mitsubishi 
Diamond Pro 29 

Mitsubishi Electric annuncia la dispo- 
nibilità del nuovo monitor a colon a 29 
pollici per applicazioni multimediali, Dia- 
mond Pro 29, il più piccolo della serie di 
monitor Mitsubishi dedicati a questo 
segmento di mercato. 

Caratterizzato da un video di 
640x405 mm, questo monitor a colori 
può essere adattato a tutti i personal 
computer con risoluzione fino a 
1600x1200 pixel. Grazie alla funzione di 
aggancio automatico, è possibile lavora- 
re con frequenze orizzontali tra 15 e 82 
kHz. 

Gli ingressi PAL e analogico permet- 
tono di usare Diamond Pro 29 in un più 
ampio sistema multimediale, che preve- 
da l'utilizzo contemporaneo di personal 
computer, videoregistratore e prodotti 
professionali per il broadcasting. Un 
convertitore interno di frequenze com- 
muta il segnale TV in un segnale di 31 .5 
kHz non interlacciato. 

Diamond Pro 29 è compatibile con gli 
standard grafici VGA, XGA, MAC, accet- 
ta in ingresso segnali NTSC, PAL e SE- 
CAM e comprende un telecomando in- 
telligente che consente di effettuare le 
stesse regolazioni modificabili da pan- 
nello frontale: Power Deguss, contra- 
sto, luminosità, input select. volume. Il 
monitor è disponibile al prezzo di Lit 
14.500.000. 


SCO ed At&t per le grandi 
catene al dettaglio 

Santa Cruz Operation e la divisione 
Global Information Solutions di At&t 
hanno rilasciato delle soluzioni congiun- 
te per l'industria e la pubblica ammini- 
strazione. con scambi nell’area vendita, 
marketing e supporto oltre che tecnolo- 
gica, I recenti successi congiunti parla- 
no chiaro: 6600 sistemi installati nella 
catena di ristorazione 7Eleven; 1 100 
server per altrettanti Pizza Hut; 1800 si- 
stemi presso le stazioni dì servizio Ash- 
land Oil Super Am erica, che portano ad 
oltre 20.000 le installazioni che At&t e 
SCO hanno piazzato congiuntamente 
dal 1992 

Le piattaforme usate sono le At&t 
System 3000, scalabili come potenza dì 
CPU dal mono al multiprocessore, e 
nello Storage con la soluzione Disk Ar- 
ray Plus che tra l'altro implementa il li- 
vello 5 dello standard Raid e che verrà 
integrato in SCO Unix. 

Questi nuovi successi s'inquadrano 
in un trimestre importante per SCO. 
che ha visto il fatturato europeo cresce- 
re dell'1 1 % rispetto all'analogo periodo 
dell'anno precedente, con un deciso in- 
cremento anche in Medio Oriente ed 
Africa. 


Lotus acquisisce Soft.Switch 

Lotus ha acquisito in via definitiva la 
Soft.Switch di Wayne, In Pennsylvania, 
un'azienda leader nel collegare messag- 
gistiche diverse Michael Zisman, finora 
presidente di Soft.Switch, andrà a diri- 
gere l'IECG (Inter-Enterprise Computing 
Group), una nuova business unit che 
riunirà il nuovo acquisto e At&t Network 
Notes, joint venture con il colosso te- 
lefonico. 

Le linee di prodotti chiave di 
Soft.Switch sono due, Central ed EMX 
Il primo opera su mainframe IBM e 
compatibili con opsys MVS e VM, men- 
tre EMX è un vero e proprio switcher 
multiprotocollo a base Unix con connet- 
tività trasparente con X.40Q (1984 e 
1988), SMTP, All-in-One, Wang, Profs, 
cc:Mail, Notes, Microsoft Mail ed altri 
sistemi . 

È intenzione di Lotus continuare a 
supportare e sviluppare entrambe le li- 
nee di prodotti in modo autonomo, oltre 
che integrarle nei propri sistemi ed offri- 
re architetture di comunicazione vera- 
mente complete i servizi per grandi si- 
stemi di messaggistica (EMX), centrale 
di replica (Notes) con gestione su scala 
mondiale: «Con questa acquisizione, 


Lotus è l'unica società oggi in grado di 
offrire soluzioni end-to-end a livello 
mondiale per grandi utenti con sistemi 
di posta e condivisane delle informazio- 
ni», ha commentato John Landry, diret- 
tore tecnico di Lotus. 


Legent, sempre più Unix 

È ormai chiara la strategia di Legent, 
il fornitore di software di gestione delle 
risorse e controllo delle prestazioni che 
da mainframe è migrato su Unix. L'ar- 
chitettura XPE, Cross Platform Environ- 
ment, ha funzionato da quadro di riferi- 
mento per portare in ambiente HP pri- 
ma, altrove poi, la suite Paramount e i 
prodotti della Service Desk Initiative. 

In seguito all'accordo preso a fine '93 
con HP per integrare le due famiglie di 
prodotti presenti (Paramount e Open- 
Vlew) e future, la linea Prevail/XP per- 
metterà di gestire sistemi eterogenei 
con HP-UX, AIX, SunOS e Solaris, MVS, 
VM, Digital e Tandem direttamente da 
un'unica console Open View. Subito do- 
po è stato reso disponibile anche Para- 
mount/XP, il modulo che diagnostica e 
risolve I problemi di prestazioni e di ri- 
sorse, ora integrato anche con Net- 
View6000 e SunNet Manager oltre che 
con OpenView, 

Legent è attiva anche su altri fronti 
quali Novell e Storage. L'azienda ha in- 
fatti acquisito Lachman Technology, il 
cui prodotto di punta è Open Storage 
Manager 1/4, una soluzione gerarchica 
per reti client-server Infine Paradigm, 
l'applicazione di trouble-ticketmg alla ba- 
se di alcune delle più famose soluzioni 
presenti sul mercato, è ora disponibile 
anche per Novell MHS. 


Accordo Asymetrix'lngram Micro 

Un nuovo nome si aggiunge ai part- 
ner italiani di Asymetrix La società, lea- 
der nello sviluppo di tool multimediali, 
di presentation grafica, di prodotti multi- 
mediali consumer e di prodotti databa- 
se, ha recentemente stipulato un accor- 
do con Ingram Micro per la distribuzio- 
ne dei propri prodotti sul territorio nazio- 
nale. L'intesa permetterà ad Asymetrix 
di allargare ulteriormente la diffusione 
dei suoi prodotti nel nostro paese. 

L'offerta Asymetrix, che sarà disponi- 
bile anche presso Ingram Micro, com- 
prende tutta la gamma di prodotti della 
società ad esclusione di InfoModeler, lo 


96 


MCmicrocom poter n. 143 - settembre 1994 



1714','/ 1 


strumento per il design di database in 
ambiente Windows. 

Nel catalogo di Ingram Micro saranno 
presenti prodotti come Toolbook 3,0, 
l'ultima versione del potente strumento 
per la creazione di applicazioni Win- 
dows; Multimedia ToolBook 3.0, il più 
completo, veloce e facile tool di svilup- 
po multimediale, che comprende tutte 
le •funzioni di ToolBook con in più esten- 
sioni speciali per l'incorporazione e l'im- 
piego ipermedìale di video, suono, im- 
magini e testo all'Interno delle applica- 
zioni; MediaBlitzl, il tool per la prepara- 
zione di tabelle multimediali; Compel, lo 
strumento Asymetrix per la creazione di 
presentazioni multimediali di grande ef- 
fetto, 


La Warner Bros si espande 
all'estero 

La Warner Brothers Television. la di- 
visione televisiva del colosso dello spet- 


tacolo Time Warner, ha ambiziosi piani 
di espansione all'estero. La società ha 
intenzione di lanciare nuovi canali, tra 
cui uno per l'intrattenimento familiare, 
uno di cartoni animati e uno di film clas- 
sici, che saranno trasmessi via satellite 
o via cavo. 

L’annuncio sottolinea la crescente 
importanza dei mercati esteri per le so- 
cietà televisive americane in cerca di 
sbocchi per i loro prodotti La Turner 
Broadcasting, ad esempio, ha già avvia- 
to in Europa un canale di cartoni anima- 
ti. Cartoon Network, la NBC ha di re- 
cente acquistato SuperChannel, mentre 
le due case di produzione Paramount e 
MCA-Universal potrebbero presto lan- 
ciare insieme il canale USA Network. 

Per il momento la Warner non ha una 
data stabilita per il lancio dei suoi 
network all'estero, e non ha specificato 
in quali territori inizierà le trasmissioni; a 
capo delle attività internazionali è stata 
nominata Susan Kroll, la responsabile 
del canale di cartoni animati della Tur- 
ner in Europa. 

La Warner ha un enorme archivio da 
cui attingere per riempire spazi televisi- 


vi all'estero: film prodotti dalla divisione 
cinematografica, cartoni animati <Yogi e 
Bubu. Bugs Bunny, ecc.), sceneggiati e 
film prodotti dalla divisione televisiva. 


Maxi-progetto di Bell Atlantic 
per rete multimediale 

La statunitense Bell Atlantic ha mes- 
so a punto un ambizioso progetto che 
prevede la realizzazione di una rete mul- 
timediale per la fornitura di servizi infor- 
mativi e di «entertainment». Lo hanno 
annunciato nei giorni scorsi i portavoce 
della compagnia USA, una delle cosid- 
dette Baby Bell. 

Il principale fornitore di apparati di re- 
te. hanno reso noto inoltre, sarà la 
AT&T, mentre la General Instrument è 
stata scelta per fornire terminali multi- 
mediali interattivi di nuova generazione 
e tecnologie di compressione digitale. 
Questo progetto è il nucleo centrale di 
un programma di spesa quinquennale di 



Nuovo Cash&Carry Logic 

APERTO AL PUBBLICO IL NUOVO GRANDE MAGAZZINO LOGIC PER LA VENDITA DIRETTA 
DI OLTRE 4.000 PRODOTTI HARDWARE E SOFTWARE 



Logic inaugura preso la propria sede di Bovisio, alle porte di Milano, un nuovo 
grande centro di vendita dedicato agli utilizzatori del personal computer Un'ampia 
e fornitissima area espositiva a disposizione delle aziende, dei professionisti e degli 
appassionati che possono finalmente selezionare, toccare e acquistare subito 
Software. CD-Rom, Accessori, Stampanti e Personal Computer per le loro esigenze. 
Tutti i prodotti sono offerti alle migliori condizioni del mercato, le numerose 
promozioni speciali sottolineano come sempre, il primato della convenienza Logic. 
l indirizzo; Strada Statale dei Giovi, 24 - Bovislo Masciago (Milano) - Tel, 
0362/55.94,07 - Fax 0362/55 94 15 



nv.m 



SEQUOIA AUTOMATION 



M Autodesk 

Authorized Dealer 

AutoCAD 

Multimedia 




AutoCAD 1 I a 3.550.000 


AutoCAD 12 a 6.340.000 
AutoCAD LT a 980.000 


3D STUDIO A 4.690.000 
Autoarchtect 12 a 1.990.000 


Tulli i prezzi sono IVA e trasporto esclusi 


SEQUOIA AUTOMATION - C.so Moncalierl, 23/d - 10131 TORINO 
Tel. 011/6600160 r.a. 6603476- Fax 011/6600030 


Il miliardi di dollari (oltre 17.700 miliar- 
di di lire) e, secondo il Financial Times, 
costituirebbe uno dei maggiori contratti 
mai stipulati nella storia delle telecomu- 
nicazioni. 

I vertici di Bell Atlantic prevedono 
che la società sarà in grado di fornire, 
entro il 1995, una «rete completa di ser- 
vizi», che comprende servizi multime- 
diali ed interattivi, di intrattenimento e 
di informazione, a sei mercati principali 
e. entro il 1996, ai restanti 20 mercati 
Grande esclusa è stata invece la DCS 
Communications, che aveva tentato un 
accordo a tal fine con General Instru- 
ment. 

Sono molte, secondo le fonti, le so- 
cietà USA che cercano di realizzare pro- 
getti multimediali, ma quello di Bell 
Atlantic sembrerebbe essere II primo a 
diventare commerciale su vasta scala 


Z'NoteFlex: il notebook Zenith 
componibile e multimediale 

Una linea di personal computer por- 
tatili che colma definitivamente il divario 
nei confronti dei PC da tavolo a piu alte 
prestazioni è stata annunciata da Zenith 
Data Systems, la società del Gruppo 
Bull, specializzata nel campo della mi- 
croinformatica. I nuovi notebook della 
serie Z-NoteFlex, disponibili a partire dal 
mese dì settembre, sono basati sui pro- 
cessori ad alte prestazioni Intel 486 SX. 
DX2 e DX4, utilizzano dischi fino a 520 
MB e un sottosistema video ad alte 
prestazioni, con possibilità di scelta tra 
display di diverso tipo (monocromatici, 
a matrice passiva dual scan e a matrice 
attiva) e di formato da 9.5 e da 10.4 pol- 
lici rimovibili e quindi utilizzabili anche 
staccati dalla base. In aggiunta, sono in- 
tegrabili con una «base» da tavolo mul- 
timediale, comprensiva di altoparlanti e 
lettore di CD-ROM 

L'adozione dell'architettura locai bus 
VESA, una struttura flessibile che per- 
mette dì togliere e inserire periferiche 
di registrazione e batterie supplementa- 
ri, aggiungere moduli che facilitano i 
compiti di connessione con periferiche 
esterne e reti e con slot per schede di 
comunicazione e di memoria PCMCIA, 
contribuiscono a fare di Z-NoteFlex una 
delle linee a più alte prestazioni e più 
espandibili della categoria. 

Caratteristiche comuni a tutti i mo- 
delli sono una memoria RAM espandibi- 
le da 4 a 20 o 24 MB, un'unita a disco 
da 3.5" rimovibile, al posto della quale 
può essere inserito un secondo battery 
pack per raddoppiare l'autonomia. 


MCmìcrocomputer n. 1 43 - settembre 1994 




1 :1 i'.'/i 


11486 

nei nuovi notebook Stakar 

Stakar inaugura una nuova linea di 
computer in risposta a tutti coloro che 
chiedono velocità, gratificazione esteti- 
ca e caratteristiche innovative: i Note- 
book 486 che hanno la prerogativa di 
poter utilizzare sulla stessa mother 
board CPU 486SX, 486dx, 486dx2. 
486dx4 

L’equipaggiamento standard prevede 
una DRAM da 4 MB, ma, per ottenere il 
massimo delle prestazioni, sono dispo- 
nibili card di espansione per portare la 
memoria ad 8, 1 2, 1 6.20 e 32 MB . 

Inoltre sul computer sono montati 
ben 1 28 KB di cache di secondo livello, 
una memoria ausiliare che alleggerisce 
la mole di lavoro della RAM e contribui- 
sce a velocizzare il sistema 

Oltre al classico floppy disk drive da 
1 44 MB, viene montato un Hard Disk 
da 2-5" da 120 MB di capacità che può 
però essere scelto anche da 200. 340, 
540 MB, tutti estraibili ed intercambiabi- 
li nello stesso computer . 

Nei computer portatili Stakar anche il 
display, che in configurazione standard 
viene fornito in b/n, può essere sostitui- 
to con uno a colon dual scan o con uno 
a colon tft, da notare il fatto che in con- 
temporanea si può utilizzare un monitor 
esterno con risoluzióne fino a 
1280x1024 e che sui notebook è incor- 
porata una Trackball di 25 mm di diame- 
tro. 

Potente è la scheda video integrata, 
una SVGA con t MB DRAM e accelera- 
tore grafico per Windows a 32 bit. Altro 
privilegio del notebook Stakar è la sche- 
da musicale integrata, Sound Blaster 
compatibile, con microfono e altoparlan- 
te interno. I prezzi vanno da 3 149.000 
lire per il modello CN486SX-33 con hard 
disk da 120 MB fino a 4.578.000 lire per 
il CN486DX4-1 00 con hard disk da 340 
MB. 


Microsoft Windows «Chicago» 
alle prove finali? 

Microsoft annuncia che l'imminente 
aggiojnamento del sistema operativo 
Microsoft Windows il cui nome in codi- 
ce è Windows «Chicago» è entrato in 
fase di beta testing presso gli utenti. Ol- 
tre 20.000 tra clienti, sviluppatori 
software e produttori hardware di oltre 
20 paesi riceveranno il prodotto in ver- 
sione beta. Lo scopo principale di que- 
sto ampio test è quello di garantire che 


il prodotto finale soddisfi pienamente le 
esigenze degli utenti per ciò che riguar- 
da la compatibilità e la stabilità. 

«Oltre a rendere Windows ancora 
più semplice e potente, intendiamo as- 
sicurare la più vasta compatibilità con i 
prodotti software e con i dispositivi 
hardware attualmente in commercio», 
ha affermato Brad Silverberg, Vice Pre- 
sidente della divisione operatmg Sy- 
stems di Microsoft «In tal modo con- 
sentiremo ai nostri utenti di sfruttare 
tutti i numerosi vantaggi offerti da Win- 
dows Chicago proteggendo i loro attuali 
investimenti in hardware e software per 
PC. Facendo collaudare il prodotto da 
un numero di clienti particolarmente 
elevato otteremo il fedback che ci serve 
per conseguire questi obiettivi». 

Microsoft Windows «Chicago» sosti- 
tuirà MS-DOS e Windows come princi- 
pale piattaforma desktop. Le innovazio- 
ni all'Interfaccia utente e il supporto 
Plug and Play renderanno il sistema 
operativo incredibilmente semplice da 
usare. Windows «Chicago» è un siste- 
ma operativo completo su cui girano ap- 
plicazioni e driver per MS-DOS e Win- 
dows, ma non richiede MS-DOS; in tal 
modo è stata superata la limitazione re- 
lativa alla barriera dei 640k di memoria 
di MS-DOS. 


INFO Valle d'Aosta 

La stazione informativa INFO Valle 
d'Aosta è nata dalla collaborazione tra 
l'Assessorato regionale del Turismo, 
che ha fornito le indicazioni sui contenu- 
ti e sull'approccio ai diversi argomenti 
(oltre a buona parte del materiale audio- 
visivo di base), e la Filmaker Produzioni, 
che ha realizzato il software di controllo 
e gli specifici audiovisivi richiesti dal 
progetto, utilizzando come supporto 
tecnologico la piattaforma di comunica- 
zione multimediale INFO progettata, 
prodotta e commercializzata dalla Fil- 
maker stessa. 

Il chiosco interattivo INFO sì avvale 
delle più sofisticate funzioni messe a di- 
sposizione delle tecnologie multimediali 
e integra un computer, un lettore di vi- 
deodischi, una scheda di miscelazione 
video ed un monitor con schermo tatti- 
le 

Fisicamente il sistema è racchiuso in 
un cabinet che incorpora una coppia di 
altoparlanti come Interfaccia sonora ed 
un monitor che. oltre a costituire l'inter- 
faccia visiva, serve anche per il control- 
lo interattivo della stazione. 

Il programma INFO Valle d'Aosta, per 


la quantità e la qualità dei suoi contenuti 
e per le sofisticate modalità di consulta- 
zione che mette a disposizione degli 
utenti, costituisce, nel settore delle rea- 
lizzazioni multimediali in ambito nazio- 
nale, uno dei prodotti più completi ed 
evoluti, 

Per la sua realizzazione sono state 
utilizzate le più belle immagini filmate e 
fotografiche di proprietà dell’Assessora- 
to del Turismo e di altri servizi della am- 
ministrazione regionale, i filmati apposi- 
tamente prodotti da Filmaker e le mi- 
gliori fotografie del professionisti locali. 


ATD, con Reel Magic 
il multimedia è per tutti 

La famiglia RealMagic prodotta dalla 
statunitense Sigma Design è ora distri- 
buita in Italia dalla ATD. Si tratta d una 
serie di schede che gestiscono i file 



MPEG, permettendo di visualizzare sul- 
lo schermo del personal i filmati in for- 
mato video-CD e CD-I full motion a tut- 
to schermo e con audio in tempo reale. 
Il modello entry è la ReelMagic Lite, 
che visualizza i 25 freme Pai al secondo 
in una finestra di 1024x768 pixel a 
32.768 colori, e con audio a 16 bit e 
campionamento a 44,1 kHz; inoltre è 
compatibile con i file Windows, Sound 
Blaster e Ad Lib, con cui è collegabile 
tramite i cavi in dotazione, I requisiti 
hardware necessari sono veramente 
mimmi: microprocessore 80386 a 25 
MFI2 con 2 MB Ram e soli 2 MB liberi 
su hard disk, scheda VGA e CD Rom 
anche a singola velocità La scheda vie- 
ne venduta con un famoso gioco su CD 
in formato ovviamente MPEG, ed è 
venduta a 650 mila lire. 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


99 





Forai lon: 

adattatore Ethernet PCMCIA 

Farallon Computing, società leader 
nella produzione di software e hardwa- 
re innovativo di networking, ha annun- 
ciato il proprio adattatore EtherWave 
PCMCIA per collegare un computer no- 
tebook direttamente a reti Ethernet 
10BASE-T. È il primo adattatore PCM- 
CIA ad incorporare la funzionalità Faral- 
lon EtherWave «Ethernet 10BASE-T a 
daisy chain» con la tecnologia Parallel 
Tasking di 3Com Corporation. L'adatta- 
tore PCMCIA Type II fornisce agli uten- 
ti, che utilizzano dei PC portatili, di colle- 
gare in maniera ancora più semplice i 
PC alla rete del proprio ufficio. In piu, il 
nuovo adattatore EtherWave fa sì che 
gli utenti di notebook possano portare 
con sé tutto ciò che è necessario per 
collegarsi in una qualsiasi rete Ethernet, 
ovunque essa sia. 

Visto che EtherWave permette di 
collegare più computer ad un’unica por- 
ta di un hub, l’ÉtherWave PCMCIA 
Adapter rappresenta lo strumento idea- 
le per aggiungere computer notebook 
in uffici che hanno computer desktop o 
stampanti già collegati ad un’unica pre- 
sa Ethernet 1 0BASE-T. Il prezzo di mer- 
cato è di circa 640.000 lire. 

Farallon annuncia anche l'introduzio- 
ne di EtherWave PC Network Kit: il nuo- 
vo bundle di rete mette in grado gli 
utenti di creare ed espandere reti di PC 
peer-to-peer con la massima semplicità 
utilizzando la soluzione Farallon 
EtherWave e il software Personal 
NetWare di Novell, 


Multimedia, dirigente AT&T 
«passa a Hollywood» 

La corsa alla creazione delle autostra- 
de Informatiche sta modificando anche 


la mappa occupazionale degli esperti di 
servizi multimediali Infatti il responsabi- 
le della divisione «multimedia» 
dell'AT&T è passato alla Creative Artists 
Agency, la più potente agenzia teatrale 
di Hollywood. Fìobert Kavner, 50enne, 
si occuperà di cercare nuove occasioni 
di lavoro per registi, sceneggiatori e arti- 
sti nel crescente mercato creato dalla 
connessione tra personal computer e 
servizi d’informazione «on-line». All'ini- 
zio le opportunità saranno soprattutto 
nel campo dell'istruzione, dello shop- 
ping elettronico, dei film e dei video-gio- 
chi. «Siamo in un periodo di cambia- 
menti equivalente alla rivoluzione indu- 
striale», ha detto Kavner. 

La decisione di Kavner di trasferirsi 
nella mecca del cinema è un'ulteriore 
prova della convergenza tra spettacolo, 
informatica e telecomunicazioni che si 
realizzerà grazie all'autostrada elettroni- 
ca Ma sia Hollywood che Wall Street 
sono rimaste sorprese dall'annuncio: 
Kavner, che è stato anche direttore fi- 
nanziario del colosso USA delle teleco- 
municazioni, era stato menzionato nei 
mesi scorsi come potenziale successo- 
re del presidente dell'AT&T, Robert Al- 
ien. 


Aumento la distribuzione 
PowerSoft in Italia 

PowerSoft Corporation, con sede a 
Concord, Mass., leader mondiale nella 
fornitura e nello sviluppo di soluzioni 
client/server, ha reso noto di aver con- 
cluso tre nuovi accordi di distribuzione 
in Italia In questo modo la società am- 
plierà significativamente la propria pre- 
senza nel mercato italiano e offrirà ser- 
vizi di vendita, supporto, consulenza e 
training al crescente numero di svilup- 
patori client/server che utilizzano i pro- 
dotti PowerSoft nel nostro paese. 

Uno dì questi accordi riguarda Grup- 
po Formula, che sostituisce PowerSoft 
Products in Italia. Gruppo Formula si de- 
dicherà alla distribuzione della famiglia 
di prodotti PowerSoft, soprattutto 
PowerBuilder Enterprise, attraverso la 
propria forza di vendite dirette. Gruppo 
Formula rivolgerà la propria attività a 
VAR e alle imprese che intendono in- 
grandire i propri sistemi client/server. 
Gli accordi conclusi con Lifeboat Asso- 
ciates Italia e con J. Soft hanno lo sco- 
po di servire i canali dealer e rivenditori. 
I prodotti dedicati a questi canali com- 
prenderanno il tool di sviluppo 
client/server PowerBuilder Desktop e i 
prodotti per l’utente PowerMaker e 
PowerViewer. 


Bell Atlantic chiede la 
concessione di reti multimediali 
metropolitane 

Primo passo della Bell Atlantic per la 
costituzione di una nuova rete multime- 
diale audio-video in alcune città degli 
Stati Uniti, Il gruppo statunitense, capo- 
fila di sette società telefoniche che for- 
niscono servizi di telecomunicazione lo- 
cale nella regione medio-atlantica degli 
Stati Uniti, ha infatti svelato quali saran- 
no le prime sei aree metropolitane in 
cui intende realizzare il nuovo sistema 
di telecomunicazione e per le quali ha 
già chiesto l'autorizzazione alla Federai 
Communication Commisston, l’organi- 
smo federale che rilascia le concessio- 
ni. Si tratta delle zone di Pittsburg, Phi- 
ladelphia, Baltimora, Washington D.C., 
della contea di Hampton Roads in Virgi- 
nia e della zona settentrionale del New 
Jersey. 

In queste città verrà costruito un si- 
stema di comunicazione basato sulla 
piattaforma video-dial-tone. che consen- 
tirà agli utenti di accedere ai servizi di 
informazione video o di trasmissione 
dati ad alta velocità nello stesso modo 
in cui le reti telefoniche normali permet- 
tono la conversazione audio. I segnali 
viaggeranno su una rete mista di fibre 
ottiche, cavi coassiali e tecnologia AD- 
SL (asymmetrical digitai subscriber 
loop). Gli abbonati potranno cosi riceve- 
re segnali video tramite la rete telefoni- 
ca, e potranno usufruire di servizi multi- 
mediali quali il video-on-demand 


Océ, plotter inkjet Spore 5100 

Al prossimo SMAU Océ presenta i 
nuovi plotter 5100 in versione Al ed 
A0. Sono modelli monocromatici a get- 
to d'inchiostro con risoluzione 360 dpi 
allo stesso prezzo d'un plotter a penna 
di fascia bassa e soprattutto senza in- 
tervento manuale: l'alimentazione a rul- 
lo permette infatti di produrre fino a 70 
disegni Al senza toccare il plotter, e la 
velocità di stampa è di 4 minuti (Al, 
360 dpi) quindi fino a 5 volte più veloce 
rispetto ài modelli a penna. Di rilievo il 
controller, affidato ad un chip rise Sparo 
con 4 MB Ram espandibili a 32 MB. 

Continua l'attenzione di Océ per le 
applicazioni di fascia alta e grandi volu- 
mi. L'ultima nata tra le stampanti Océ è 
la 6900, con tecnologia a trasferimento 
d'immagine Copy Press brevettato dalla 
stessa Casa. Le caratteristiche sono: 
Stampa da 4 a 58 pagine al minuto in ri- 


100 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


I.'li'.'f 1 


soluzione 300x300 dpi. volumi di stam- 
pa previsti da 1000 a 400 mila pagine al 
mese, linguaggio Océ FOL (Forma and 
Overlay Language), in fronte/retro a sin- 
gola passata. L'elaborazione del carico 
di lavoro viene fatta direttamente sulla 
stampante, sgravando l'host da una par- 
te del lavoro. Il modello FOL ha le inter- 
facce IBM 321 1. i Coax IBM 3287 e 
Twinax IBM 5224. 3812. 4214. Sie- 
mens 3338 I e 3348 II nonché il Centro- 
nics con HP-PCL IV; invece la versione 
IPDS supporta i flussi AFP/IPDS di IBM 
con risoluzione 240x240 dpi ed è otti- 
mizzato per mainframe. 


Cadkey 7 e Cadkey Pro 

La Cadkey Europe AG annuncia l'im- 
mediata disponibilità delle versioni in in- 
glese di Cadkey 7 ed il lancio di Cadkey 
Pro presto disponibili anche in versione 
italiana. 

I programmi, dotati di un'interfaccia 
che si basa su icone significative, sono 


stati ampliati con funzioni sofisticate 
per la modellazione di superfici e solidi, 
funzioni di disegno avanzate, il linguag- 
gio di programmazione LISP nonché 
un'interfaccia per il rivoluzionario dispo- 
sitivo d'immissione SpaceController. 

Tramite il semplice menu è possibile 
accedere facilmente a tutte le funzioni. 
Cadkey è fornito di barre a scorrimento 
e pulsanti 3D che sostituiscono l'albero 
di menu e le macro, 

Per la modellazione di superfici sono 
state implementate in Cadkey Pro delle 
potenti funzioni per la creazione di su- 
perfici poligonali complesse. Vengono 
inoltre fornite delle funzioni per la crea- 
zione di superfici di rivoluzione, trasla- 
zione, offset, righe, raccordi e tronchi di 
cilindro. 

In entrambi i sistemi è stato integra- 
to l'Advanced Drafting Module che for- 
nisce librerie di simboli per l'idraulica, 
l'elettronica, la saldatura, ecc. che offro- 
no funzioni di quotatura nel rispetto del- 
le normative DIN, ANSI, ISO e JIS. 

Il nuovissimo dispositivo d'input 3D 
SpaceController consente all'utente di 
manipolare disegni e modelli 3D in tutte 



le sei direzioni. In questo modo vengo- 
no semplificate notevolmente le opera- 
zioni di pan, zoom e rotazione. 

Cadkey 7 e Cadkey Pro sono dotati di 
tutte le funzioni necessarie alla realizza- 
zione di progetti e disegni accurati e so- 
no disponibili ad un prezzo consono alle 
prestazioni offerte. Cadkey 7 può esse- 
re acquistato per 2.490.000 lire e 
Cadkey Pro per 8.490 000 lire (prezzi 
IVA esclusa). 


Nuovi digitizer CalComp: 
tutto l'input possibile. 

CALCOMP SERIE DRAWINGBOARD III 

CalComp DrawingBoard IH è ma nuova famiglia di 
digitizer di alta qualità creata per l'input al computer nella 
più ampia gamma passibile dì applicazioni, dal CAD alla 
tracciatura di disegni, dal mapping al design, a molte altre 
utilizzazioni grafiche. 

Tra le sei dimensioni del tavolo di lavoro (da!TA4 a! 
doppio AO) e ira i molti trasduttori disponibili (penne e 
cursori multi-tasto, anche senza cavo), con i DrawingBoard 
III potete scegliere la combinazione che meglio si adatta 
alle vostre esigenze applicative. E scoprire conte mutti- 
funzionalilà e massima praticità possono facilmente farvi 
raggiungere nuovi livelli di produttività. 

Inoltre, lutti i modelli della serie DrawingBoard III sono 
corredali di sofisticali programmi di utilità (come la 
configurazione automatica, la definizione di macro- 
istruzioni. il "tablet mapping", ecc.) che ne arricchiscono 
ulteriormente te funzionalità. 

I DrawingBoard 111 possono operare con i principali 
software di CAD e di GIS in ambiente DOS. MSWmdows e Unix. 



Numero Verde 1 670- 1 8086. 

| PER LAVORARE MEGLIO [ ■ 

CalComp 

CalComp Spa, 

Via ilei Tulipani 5. 20090 Pieve Emanuele (MI), 
Telefono (02) 9078, 1519, Fa* (02) 2686.2616 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


101 



■ ■' li '.' 1-1 


Nuovi campionatori per 
computer Atari 

In occasione del prossimo SIM Em- 
mesofl introdurrà sul mercato italiano 
una serie di prodotti hardware e softwa- 
re dedicati al campionamento musicale. 

I prodotti hardware sono 4 schede, a 
8 e 16 bit, da collegare ai computer Ata- 
ri tramite la porta cartridge. La scheda 
Clarity Falcon è un hardware da inserire 
sulla porta DSP del Falcon e fornisce, 
tra l'altro, velocità di clock non ottenibili 
con la macchina standard, fino a 48 
MHz 

Software RAM Editor e Disk Editor. 
L'editor lavora su differenti tipi di cam- 
pioni (8-16 bit mono/stereo). I campio- 
namenti possono essere compresi tutti 
nella RAM oppure direttamente su hard 
disk (Disk Editor) per lavorare In modo 
direct to disk. 

Midiplay trasforma il Falcon in un 
campionatore multitimbrico controllato 
da una MIDI Master Keyboard esterna. 

La scheda Replay 16 rappresenta il 
primo campionatore a 16 bit a basso co- 


sto per i modelli Atan serie ST STE e TT 
con almeno 1 MB di RAM. 

Le schede StereoMaster e Replay 
Stereo sono campionatori a 8 bit che la- 
vorano su file in formato AVR. AIFF e 
IFF StereoMaster e compatibile con i 
modelli Atan serie ST, STE con almeno 
512 KB di memoria RAM Replay Ste- 
reo è invece compatibile con i modelli 
Atari serie ST, STE e TT dotati di alme- 
no 512 KB di memoria RAM. 


Radius VideoVision Studio 2.0 
compatibile con 
Power Macintosh 8100 

Modo annuncia VideoVision Studio 
2.0, il sistema per la produzione di vi- 
deo digitali di Radius, compatibile con 
l’architettura RISC della piattaforma 
Power Macintosh 8100. Utilizzato con 
le applicazioni native per Power Macin- 
tosh. come VideoFusion 1.6 e Adobe 
Première 4 0 (di prossima uscita), Vi- 



5 

S 


t 

j 


Finalmente una BBS su 144 

f ? DISK FULL BBS 

Cir^ La prima BBS Audiotei 

144 . 66.2994 


Tuflo il witwore stai orare e pvbBc domain per tulle le piallata me aggior nalo 
in lempo reole o sola 7 lire/Kb * IVA sema nessun Untile di download. 

Standard supportati Bl, V22. VOte, V37, V32hi*. ZyXI 6800, ZyXl?200, MNP5. V42bs, NOI • liti 952 . IVA ni mimilo 
Sono disponibili imodem ton rerovery e modoliro outomotiu il download Ira una sessione i l'altro. 


nStniUII8Slimsarara7e<0(aiipunng>IeniO>inMngsos«VaB dAtamlI'TOtMMom 


deoVision Studio 2 0 offre un'elevata 
velocità di rendering video, che si tradu- 
ce nella possibilità di inserire effetti 
speciali particolarmente sofisticati e 
quindi di produrre, in breve tempo, fil- 
mati di elevato contenuto artistico 

Progettato per garantire la massima 
qualità dei filmati digitali, VideoVision 
Studio 2.0 offre una console professio- 
nale di controllo, una migliore sincroniz- 
zazione video e audio, e migliori funzio- 
nalità di editing, oltre alla potenza e alla 
velocità di rendering della piattaforma 
Power Macintosh 8100 

La soluzione viene completata 
dall'hard disk Radius StudioArray, un 
sottosistema RAID progettato in modo 
specifico per i sistemi di editing e pro- 
duzione video basati su QuickTime, che 
offre 4.1 GB di spazio per ciascun mo- 
dulo, equivalenti a un filmato di 30 mi- 

Radius StudioArray usa un'interfaccia 
SCSI-2 che migliora in modo significati- 
vo il throughput dei dati in ambiente 
Macintosh 

Con un Quadra 840AV. il sistema of- 
fre una velocità di trasferimento dei dati 
di 6.6 MB al secondo, superiore a quel- 
la necessaria per ottenere un video digi- 
tale di elevata qualità, 


Southwestern Bell sceglie AT&T 
e Broadband Technologies 

Nuovo colpo per la coppia AT&T e 
Broadband Technologies, che sono sta- 
te scelte dalla Southwestern Bell come 
fornitori per la realizzazione della rete di 
servizi telefonici, video e di trasmissio- 
ne dati che sarà completata nel 1 997 e 
collegherà quasi 50 mila abitazioni di Ri- 
chmond, in Texas II progetto vale, ma 
la cifra non è ufficiale, oltre 40 milioni di 
dollari e il successo fa bene particolar- 
mente alla Broadband, un piccolo pro- 
duttore di cavi in fibre ottiche che per 
sopravvivere e crescere ha puntato tut- 
to sull'alleanza con la AT&T 

Finora l'azienda aveva ottenuto solo 
un altro contratto, un progetto speri- 
mentale da 100 milioni di dollari con la 
Bell Atlantic. Ma dalla AT&T la Broad- 
band ha ottenuto un apporto tecnologi- 
co che le permette di ridurre notevol- 
mente i costi. 

«Abbiamo scoperto che lavorando 
con la AT&T abbiamo potuto migliorare 
enormemente i nostri prezzi», ha detto 
Salirti Bhatia. presidente e amministra- 
tore delegato della Broadband. 

La Southwestern comincerà verso la 
fine dell'anno la costruzione della nuova 


102 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



i:i v:*i 


rete di Richmond, che all'inizio sarà usa- 
ta per collegamenti telefonici e dalla 
metà del prossimo anno sarà impiegata 
per sperimentare il suo «video Service». 


MicroArea a SMAU '94 

MicroArea e presente al 31 esimo 
SMAU presso il pad. 25, stand C 32 - D 
35, Anche quest'anno non mancheran- 
no le sorprese: la software house geno- 
vese presenterà infatti al grande pubbli- 
co le ultime versioni dei suoi prodotti 
già affermati. MAGO III e WOORM, 
nonché il nuovo gestionale MAGO Lì- 
ght. 

MAGO III Rei 4.1 è il software ge- 
stionale conosciuto da 18000 utenti in 
tutta Italia; è stato ulteriormente arric- 
chito con funzionalità come il collega- 
mento dei Cespiti e della Contabilità In- 
dustriale. 

WOORM è il generatore di tabelle e 


liste completamente personalizzabili an- 
che con immagini, box. testi liberi e 
suoni. La nuova versione è stata poten- 
ziata ed arricchita dì interessanti funzio- 
nalità per creare report ancora più sofi- 
sticati . 

MAGO Light è la soluzione gestiona- 
le in ambiente DOS per le piccole im- 
prese, commercianti, professionisti, 
ecc. Comprende la Contabilità Genera- 
le. la Fatturazione, la Bollettazione. il 
Magazzino e gli Ordini da cliente 

Le dimostrazioni avranno luogo per 
tutta la durata della manifestazione 


Computer Discount, 
nel mirino c'è Pioneer 

Per chi scrive, parlare di Pioneer vuol 
dire ricordare i primi amplificatori ste- 
reofonici economici arrivati dal Giappo- 
ne. Per chi legge, invece, vuol dire par- 
lare di CD-ROM Infatti Computer Di- 
scount e Pioneer hanno abbattuto il mu- 


ro dell'unico CD in linea: da oggi tutti i 
punti vendita della catena di distribuzio- 
ne dimostreranno le funzionalità del 
DRM-602X. che tiene in linea ben 6 CD 
contemporaneamente 

È una tipica sinergia tra i settori audio 
e computing, e soddisfa le esigenze di 
svariate fasce d'utenza che possono 
aver bisogno di far girare più d'un CD; si 
pensi a grafici, architetti e creativi in ge- 
nere, ma anche ad ingegneri, utenti del 
multimediale, ma soprattutto a gestori 
ed utenti di banche dati, che non do- 
vranno più cambiare continuamente il 
compact. 

Lo scorso ann iroprio in questo pe- 
riodo. Computei Discount lanciò sul 
mercato un'altra sinergia con il settore 
audio, ovvero i diffusori per personal 
della Altee Lansing, altro nome storico 
dell'hifi che fu accolto con grande suc- 
cesso. 

Adesso ci si riprova con Pioneer 

Il prezzo non è altissimo, al momento 
fissato in 1 milione 625 mila lire più IVA, 
che equivale ad un 30% in meno del 
modello precedente, rispetto al quale ci 
sono notevoli migliorie tecniche. 



MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


103 


IMT',71 



Nuovi PC HP Vedrà Serie 
Multimedia 

Hewlett-Packard ha annunciato l'in- 
troduzione dei PC HP Vectra Serie Mul- 
timedia, progettati per l’impiego in ap- 
plicazioni multimediali quali l’addestra- 
mento basato su computer, presenta- 
zioni professionali, accesso alle infor- 
mazioni di diverse sorgenti, compresi 
CD-ROM e reti locali (LAN). 

I tre modelli che compongono la se- 
rie sono un'evoluzione dei best seller 
HP Vectra VL2 per applicazioni standard 
e dei PC HP Vectra M2 recentemente 
introdotti, Partendo da questi modelli, 
HP ha compiuto un ampio lavoro di ri- 
progettazione e di re-engineering per 
ottenere una perfetta integrazione delle 
nuove caratteristiche multimediali 

I tre modelli che compongono la se- 
ne dei PC HP Vectra Multimedia sono; 
l'HP Vectra VL2/33se ideale, tra le altre 
applicazioni, al lavoro di accesso alle 
informazioni, il più potente HP Vectra 
VL2 4766. con la potenza e la qualità ne- 
cessarie per creare presentazioni multi- 
mediali di grande impatto; l'HP Vectra 
M2 4/50, caratterizzato dalle possibilità 
di upgrade sia del processore (fino ad 
Intel Pentium), sia del bus locale del vi- 
deo accelerato e dalle capacità di ge- 
stione in rete remote compatibili DMI 

La dotazione di serie comprende una 
scheda multimediale preinstallata con 
capacità audio a 16 bit, un CD-ROM SC- 
SI a doppia velocità, MS-DOS 6,2 e Mi- 
crosoft Windows for Workgroups 3.1 1, 
una cuffia ed il software Voyetra Multi- 
media preinstallato. 

104 


Annunci Corel 

Corel annuncia la disponibilità di Co- 
relDRAW 5 in lingua inglese, la versione 
più recente del programma di grafica 
per Windows. CorelDRAW 5 viene di- 
stribuito al prezzo suggerito di lire 
1 450,000 nella versione su CD-ROM e 
di lire 1 750,000 nella versione su di- 
schetti. CorelDRAW 5 combina sei po- 
tenti applicazioni complete e varie utility 
in un'unica confezione per fornire agli 
utenti il software di grafica ed impagina- 
zione piu potente e completo attual- 
mente disponibile. 

CorelDRAW 5 comprende le seguen- 
ti potenti applicazioni ed utility: 

- CorelDRAW 5 

- CorelVENTURA 5 

- CorelPHOTO-PAINT 5 

- Core ICH ART 5 

- CorelMOVE 5 

T CoreISHOW 5 

È prevista anche la possibilità di up- 
grade dalle versioni precedenti a Corel- 
DRAW 5 

L’aggiornamento da CorelDRAW 4 al 
5 è disponibile nella versione su CD- 
ROM a lire 399.000 e a lire 425.000 su 
dischetti. 

L'aggiornamento da CorelDRAW 3 
alia versione 5 a lire 695.000 nella ver- 
sione su CD-ROM e 900.000 nella ver- 
sione su dischetti. 

L'aggiornamento da CorelVENTURA 
4.2 a CorelDRAW 5 a lire 695 000 nella 
versione su CD-ROM e 900.000 su di- 
schetti. 

La versione in lingua italiana del pac- 
chetto sarà disponibile a partire dal me- 


se di ottobre. Corel annuncia la disponi- 
bilità della versione localizzata di Corel- 
VENTURA 4.2 che offre, tra l'altro, il 
supporto ad Adobe Acrobat ed il carica- 
mento più veloce delle font. CorelVEN- 
TURA 4 2 in lingua italiana, che com- 
prende Ventura Publisher e Database 
Publisher, olte ad ampie librerie di font, 
immagini fotografiche e clipart. è distri- 
buito al prezzo di lire 390 000 in versio- 
ne CD-ROM e a lire 425.000 in versione 
su dischetti. 

Corel e Newbridge Networks annun- 
ciano la loro collaborazione nelle appli- 
cazione desktop di ATM (Asynchronous 
Transfer Model. 

Per facilitare il processo, Corel ha da- 
to vita a una nuova Divisione, che ha il 
compito di fornire software a tutti i pro- 
duttori di schede ATM. 


Le novità di Logic a SMAU 

Presente in SMAU con un proprio 
stand, Logic annuncia una serie di im- 
portanti novità che vanno ad arricchire il 
catalogo. 

In grande evidenza è la nuova relea- 
se di DBmake, il generatore di applica- 
zioni che ha già avuto successo in ter- 
mini di unità vendute. 

La release 2.5 è stata completamen- 
te ridisegnata sotto il profilo dell'inter- 
faccia utente: finestre, box di dialogo, 
menu pop-up e utilizzo esteso del mou- 
se, sono solo alcuni degli elementi in- 
trodotti in questa versione. Anche la do- 
cumentazione è stata notevolmente mi- 
gliorata, con un manuale utente com- 
pleto e facile da consultare sia per 
l'utente finale sia per lo sviluppatore, Il 
prezzo, 249.000 lire, posiziona DBmake 
fra i prodotti più competitivi in termini di 
prezzo/prestaziom; i programmatori ol- 
tretutto non devono pagare nessuna 
royalty per le applicazioni sviluppate con 
questo prodotto. 

Altro nuovo prodotto è FloorPlan Plus 
3D, un pacchetto Windows che per so- 
le 189.000 lire permette anche all'uten- 
te meno esperto di eseguire un vero e 
proprio progetto di architettura di inter- 
ni, con tanto di primitive di disegno e 
centinaia di elementi di arredamento già 
definiti. 

Altro pacchetto estremamente inte- 
ressante, da poco disponibile anche su 
CD-ROM, è BodyWorks 3.0, un softwa- 
re per Windows che consente di esplo- 
rare tutti gli organi del corpo umano vi- 
sualizzando splendide immagini tridi- 
mensionali corredate di sonoro e di de- 
scrizioni precise, ma di facile compren- 
sione. 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 




RWMJOIP 


M/B PENTIUM 66 MHz, 64 BIT PCI LOCAL BUS - HARD DISK DA 54tì MEGABYTE CON CACHE (fe) 





UE'USA; prolungato accordo sui 
diritti di autore dei microchip 

La Commissione Europea ha propo- 
sto agli stati membri deli'UE di prolun- 
gare per un altro anno, fino al 1 luglio 
1995, l'accordo temporaneo con gli Sta- 
ti Uniti sulla reciproca protezione dei di- 
ritti di proprietà intellettuale sui micro- 
chip. 

L’accordo, ha detto il commissario 
responsabile per il settore Raniero Van- 
ni D'Archirafi, sarà poi sostituito da 
un'intesa definitiva e multilaterale sulla 
base di quanto concordato alla fine del- 
lo scorso anno per la tutela della pro- 
prietà intellettuale nell'ambito della 
riforma del GATT. 

Nel frattempo, il governo degli Stati 
Uniti continuerà a dare protezione giuri- 
dica ai microchip per computer ideati 
dai cittadini o dalle autorità deli'UE. 
mentre quest’ ultima farà lo stesso per 
quelli ideati in America, 


Cigraph a SMAU 
entra in Windows 

La partecipazione dì Cigraph allo 
SMAU si caratterizza quest'anno per la 
presenza per la prima volta, anche all’in- 
terno del settore Windows. Al pad. 18, 
stand Al 2. infatti, tutti potranno toccare 
con mano la grande versatilità di Ra- 
dar/Ch. uno degli strumenti per la pro- 
gettazione architettonica più diffuso nel 
mondo. Sarà presentata la nuova ver- 
sione Windows 4 5, che consegna alla 
parametricità di q disiasi fase proget- 
tuale il superamento dei limiti creativi 
del progettista. Sul disegno in pianta si 
possono, infatti, apportare tutte le cor- 
rezioni o modifiche pensabili; automati- 
camente le sezioni «recepiscono» le va- 
riazioni, i lucidi risultano sempre aggior- 
nati, il layout di progetto si trasforma al 
mutare degli input. 

Non solo, anche i simboli 2D che co- 
stituiscono gli elementi di libreria sono 
parametrici, oltre che dotati di associa- 
bilita all'apertura o al foro architettonico, 
e disgiunti dal listato 3D in modo che 
dalla descrizione tridimensionale si ge- 
nera immediatamente la visualizzazione 
del particolare progettuale. Ombre e re- 
tini, poi, sono documenti vettoriali, as- 
soluta rarità nel mondo CAD, che pro- 
ducono un'immagine del progetto del 
tutto aderente alla realtà, stampabile di- 
rettamente, senza necessità di rende- 
ring. Incredibilmente veloce, la versione 
Windows di Radar/ch 4.5 presenta un 


considerevole potenziamento anche de- 
gli strumenti di lavoro, dell'ambiente 
grafico e della gestione dei testi, oltre 
che dell'immagine tridimensionale e del 
fotorendering. 

Accanto a Radar/Ch, Cigraph presen- 
ta però anche un'altra novità; la versio- 
ne 1.1 di House Map, sempre per Win- 
dows, il programma per il rilievo d'inter- 
ni che non ha praticamente concorrenza 
in fatto di semplicità e facilità d'uso 


Primo Pentium per Packard Bell 

Packard Bell offre dallo scorso mag- 
gio un proprio PC Pentium, del quale 
esiste anche una configurazione per il 
«retail», il mercato nel quale il costrut- 
tore californiano è leader assoluto ne- 
gli USA e in Europa. 

Il nuovo sistema si avvale di uno dei 
più veloci microprocessori Intel e inclu- 
de un set di ottimizzazione delle pre- 
stazioni che garantisce all’utente pre- 
stazioni elevate, anche operando con 
programmi di grafica quali pacchetti di 
business presentation e disegno o con 
applicazioni di foglio elettronico e con 
tutte le applicazioni computazional- 
mente onerose. 


Il sistema Pentium di Packard Bell 
esalta le prestazioni del PC grazie ad 
un nuovo controller local-bus della gra- 
fica a video, alla memoria ad alta velo- 
cità espandibile a 128 MB. alla memo- 
ria cache secondaria da 256 KB ed alla 
espandibili della memoria grafica a 
video. Queste prerogative velocizzano 
diverse funzioni e forniscono all'utenza 
una serie di ulteriori opzioni di espandi- 
bili. 

Esiste anche una versione Multime- 
diale caratterizzata dalla presenza di un 
drive CD-ROM multisessione. da una 
scheda audio 16 Bit Sound Blaster 
compatibile, da un microfono e altopar- 
lanti «cabinet» dotati di un sub-woofer 
e due tweeter. Oltre al DOS 6.2, Win- 
dows 3.1 1 e MS Works il sistema vie- 
ne dotato dell'applicazione su CD «Ko- 
dak PhotoEdge» per la visione e mani- 
polazione delle immagini in formato 
Kodak Photo CD. 

Il nuovo sistema Pentium-based of- 
fre la potenza più elevata nella gamma 
di modelli Packard Bell. Il nuovo PC 
opera ad una frequenza di clock di 60 
MHz ed è dotato di una memoria RAM 
standard di 8 MB scalabile verso l’alto 
a 128 MB mediante uno zoccolo 
SIMM a 72 pm, in vista di futuri upgra- 
de di Intel il computer dispone inoltre 
di uno zoccolo ZIF per l'eventuale in- 
stallazione di processori ulteriormente 
avanzati. 



106 



L' ESTATE DEL SOFTWARE CONTINUA 



Borland Office per Windows 
( 1 .5 It. oppure 2.0 Uk): suite 

con WordPerfect, .. 

Quattro Pro e Paradox ,• 



LIRE 499.000* 


WordPerfect 6.0a per 

Windows Qt. o Uk) 


RE 399.000 



Bundle per Windows: 

WordPerfect 6.0 It. 

con dischi Quattro Pro 5.0 US inclusi 

+ Presentations 2.0 It 


LIRE 450.000* 


CON LE OFFERTE WORDPERFECT. 


Fino al 30 settembre 1994 presso tutti i WordPerfect Authorized Dealer. 


ABRUZZO BASILICATA 

CAMPANIA MB 0023(443887. NAPOLI E-.,- 

05I/W3S598. FAENZA (RA) N» Confamma 0544/27670. FERRARA Bums i 
E-eo/Kv* Gempuun 05 1 (B64 1 80, PARMA Master frifarmalca 052 1 H 


I <PZ) Sigivi liilonMUa 0972/236888. POTENZA Gai 097I/4ÓO46. VENOSA (P Z| Logo» Wommla 0972/3695Q 
fi . 0 EMILIA B - . NAExa putenOSI/S2SS92.5neoaOSI/S2Ì 

* 0532/762054, SYS Computer 0512/21 I 155. rOFtLr Exneut»* Co-al.ei 0542/79UD79. FUNO Di ARCUATO (BO) 
J PORDENONE Sevmre Inbrnttiche OOVZTWSfi TRIESTE Corpus 0* 


VciB 04OT67950 UDINE Tctno Setv<e Lm 0431X6593 LAZIO PROSINONE Som»" W>mviKhe 077VÌ0IW. LATINA computer Sterni Enpreecg u 77J 69730 1 , Software 0773 W 1 08 ROMA 
Conta 06I5297Ì52-). D Piu 06(6147314, 15AF 06(7005142. 6S 0648300291 UN 065090950. Ncu 063332422. Span* Infornata 065180014. rem Corner 066 14921 Timo 06(40X10922, 
LIGURIA 1 .' .'/AAimugve OIO/83I7652 D8ciOIG'57l2I.SgLlnfQiTTLiici 010(873248 LOMBARDIA BERGAMO Ogantuiicn Ma'agmm! 03V271 324 RRESClA T C Cenno &-■: 

5(-llenng 030524311. SRONI (PV) /Vena Projw, 0)8634971 CANTU (COJ TC Data 031/715924. GALLARATE (VA) SYS Mpiej Stten. 0331/773517. GARBAGNATE MILANESE (MI) TC S«ema 
02/99SI4I, SFRAiVA) Atte! 0331782144. LECCO (COI kB» 3030 034 1128214» USSONE (MI|Sn»lelnlwmjl«0ì9l7459i40.MUiM3 -Watt 02/70124406 AWomvOa Sfcep 01-48955094. Asma 
02'28084l. Orrvldn 02/72001132 Diu Oplmnon 02/46'0SI E6C 03/7613881 ECS Drfluvono 02/336261. Irfemjta 02/28468S2. Melai 02/24403290-1 OEM 02/3340970S OR 2000 
02004791 4. IW««« 0203104934. Sofiel 02/2S5253S TC S*e-u 0204084 i.TDSoft 02211407340 Ware b, Se* 02/7400 1 321 MON2A (Ml| N<w Campi SoWr 039/01 1 1 79. PAVIA DaaS 
0382/34372 REDECESIO DI «GRATE IMI) P«*ne 02/26920761. SMARTINOSICCOMARIO (FV) TC Cenno Pani 0382/55971 1. SARONNO (VA) Olla Base Smen, Ó2/962S92I. SESTO SGtòVANNI 
Zete» 02/26260350. SONDRIO Smela 0342/217208 TORRE BOLDONE (BG) Pr^eCT l-tarmie* 035/36 1681 VARESE Ospity Teax/oge Infiamniche 0332/820300 VlMOORONE (MI) Omega Dana 
MARCHE PIEMONTE HA . 


31 1/2420602. TORTONA (AL) SEC 0131(8 
SICILIA BELPASSO 1CT| CVS 0969 1 7760 CATANA GgaOyw CSS'44 1 999. WS02729 

GELA (ai Tecno Fomrturt 0933/822849. VITTORIA |RG) CompulS' Office 0932/861931 
TOSCANA AREZ7G B,(r E , -, 422BI. Maoiirt 

TRENTINO 

S^en047l/98Cll55 VENETO RASS4NO DEI GRAPPA (VII Intexhool 0424(501489. FRTRE (BL> 
infama!** e Tdeco-numciMn, 0439/840034. LCWEGGIA (PO) &u* 049/9300898. PADOVA 
Artjmede O49/07S3OSO fteudma 019/ 8072121. Sanocompptw 049/6S422I Sojetfi 049/8994511 
S«tem Ros 049/6*1521 ROVIGO Bi-S,«em 042S/29686, VERONA !l WAFER 04S/509S22 


SARDEGNA 


N WordPerfect 

Novell Applications Group 



I.'l i'.'li 


MICIIOSYS SAX 

VIALE ROMA, 42 00043 C1AMPIN0 (RM) 
TE L.06,79320098 - FAX 06/70320114 
ORARIO: LUN-VÉN 9/13-16-20 SAB.9/1 3 

VENDITA ANCHE PER CORRISPONDENZA 

GARANZIA 3 ANNI 
SU TUTTI / COMPUTERS 
CONFIGURAZIONE BASE P.C. : 

- tKTTlEDA MADRE OS SLOT LoOAL BOB 
138K CACHE EHP. 2S«JK - ZOCCOLO VMT 
PENTO TM oVERDRrVE - EHP. DIA lOOMhi 

• 4MB RAM * HARD DISK 210MB 

• FLOPPY DRIVE 9 VA 1.44MB 

• SCHEDA HVUA 1 MB 640UI COLORI 

- CONTROLLER VELOCE 3HD+2FD 

- 2 PORTE SERIALI 1 PARALLELA IUAME 

• TASTIERA 102 TASTI ESTESA ITALIANA 

• CABINATO MINITDWEK O DESKTOP 
OMACCIO MOUSE TRE TASTI * TAPPETINO 

[ IIFFHITA BEL MKII ) 

PC 486 SLC2 66 MHZ 1400 


[ COMPUTER^ 

486DX 40 MHZ AMD 1480 

486 DX2 50 MHZ INTEL 1650 

486 DX4 100 MHZ INTEL 2400 

[MONITOR] 

SVGA 14"IVN SCHERMO RATTO 200 
SVGA 14-COLOR MULT8CAN 380 

SVGA 14-COLOR N.I. LOW RAD. 480 


SVGA ÌTCOLOR 1280 MULTSYNC 1200 
SVGA 20*COLOR 1280 MULTSYNC 1860 


ISCHEDE GRAFICHE I 
SVGA 1MB CIRRU3 16.8 M COLORI 140 
SVGA 1MB CIRRUS 168 M lochi» 190 
SVGA 2MB ACCELER 83805 lochus 260 

iMniypisn 

270MB AT 14 MS W.D. 400 

340MB AT 14 MS W.D. 460 

600MB SCSI 12 MS W.D. 900 

1 GIGA SC SI 12 MS FUJITSU 1400 

IwÌtmepiaie] 

CD-ROM INTERNO PHOTO KODAK 260 

CD-ROM INTERNO tenia UalocHA 350 

SCHEDA PROSONIC 16BIT STEREO 200 

SCHEDA MOZART 16BIT STEREO 190 

[COMUNICAZIONE ) 

MODEM 2400+ VIDEOTEL 160 

MODEM 2400+VTEL+FAX 100 

MODEM 96004 VTEL+FAX+MNP6 290 

MODEM 14400*VTEL+FAX+MNP5 390 

f POETATILI'] 

386 SX 25 4M RAM 80 HD 1860 

486SX 25 4M RAM 120 HD 2300 

[STAMPANTI] 

STAMPANTE 9 AGHI 136COLONNE 300 

STAMPANTE INKJET “DIGITAL" 460 

3TAMP. INKJ ET "TRIUMPH ADLER’ 500 

[ MEMORIE 1 

RAM SIMM 1MB 70N8 70 

RAM SIMM 4MB 70NS 270 


[ PREZZI IVA 19% ESCLUSA ) 


Novità sulla difesa del software 

C’è una nuova proposta sul mercato 
della protezione del software destinato 
agli sviluppatori di programmi Si tratta 
di una presentazione della MICROCO 
SM UK LTD, compagnia già operante 
da molti anni a livello internazionale in 
vari Paesi che si pone ora l'obiettivo 
della diffusione anche in Italia. Copy- 
Control, è questa la denominazione del 
prodotto, consente la protezione di qua- 
lunque programma eseguibile in am- 
biente MS-DOS, NovellDOS, Concur- 
rent DOS, PC-DOS e WINDOWS. La 
peculiarità offerta da CopyControl consi- 
ste nell'opzione di tre diversi metodi 
per realizzare la difesa del vostro 
software, senza per questo dover ricor- 
rere all'uso di hardware aggiuntivo o di 
dischetti speciali: il metodo «<shell» rea- 
lizza la protezione «avvolgendosi!' lette- 
ralmente intorno al programma e critto- 
grafandone il contenuto: il metodo «su- 
broutine» ha il vantaggio di una maggio- 
re flessibilità, permettendo la difesa del 
vostro software nei punti da voi pre- 
scelti; il metodo «extemal program», in- 
fine, propone un sistema di verifica 
esterno al programma. Un esempio può 
chiarire una delle potenzialità di Copy- 
Control. Alcuni pacchetti applicativi di 
gestione dati o di fogli elettronici, con 
un proprio linguaggio di programmazio- 
ne. che. generalmente, non producono 
file con estensione COM o EXE, ma 
che sono in condizione di chiamare 
l'esecuzione di un programma esterno, 
possono fruire della protezione di que- 
sto sistema. CopyControl opera su 
CLIPPER. C. VISUAL BASIC, QuickBa- 
sic e su una serie di altri diffusi linguag- 
gi di programmazione. La protezione 
generata è compatibile con dischi che 
sono stati trattati con utilità di compres- 
sione e deframmentazione, come Dou- 
bleSpace, Stacker, SuperStor, Micro- 
soft Defrag, Central Point Compress, 
Digital Research Diskopt e Staek Sde- 
frag. Il prodotto è distribuito in esclusiva 
per l'Italia dalla GESEIN, Via delle Aca- 
cie 84, 00171 Roma (fax 06/2158643). 


Osservatorio SMAU 1993 
difficile per il settore 

È stato un anno difficile, il 1993, per 
il settore dei prodotti per ufficio, 
dell'informatica e delle telecomunicazio- 
ni, che ha segnato per la prima volta in 
Italia una flessione del fatturato com- 
plessivo a 64.770 miliardi (meno 1,1% 


sul '92) rispetto a tassi di crescita del 
2,7% e dell'8,5% registrati rispettiva- 
mente nel ‘92 e nel '91. Questi, in sin- 
tesi, i dati dell' «Information And Com- 
munications Technology» nazionale (co- 
si l’Unione Europea definisce il compar- 
to) illustrati durante la presentazione 
della 31 /ma edizione del salone SMAU, 
prevista alla Fiera di Milano dal 13 al 18 
ottobre prossimi, 

Raccolti nell'osservatorio SMAU 
1994. i dati indicano che due soli com- 
parti hanno segnato Tanno scorso un 
andamento positivo: quello del softwa- 
re e dei servizi informatici (più 1,8) e 
quello dei servizi di telecomunicazione 
su rete pubblica (più 8.4). 

Negativi, invece, tutti gli altri settori 
con la punta più pesante registrata dagli 
apparati per reti pubbliche (meno 15,6). 
seguiti dall'hardware informatico (meno 
10,5), dai prodotti per l'ufficio (meno 
8,1) e dagli apparati per reti private (me- 
no 7,8). 

Un settore, dunque, che va rilanciato, 
ha sottolineato Gesualdo Le Moli, 
membro dell'autorità per l'informatica 
nella Pubblica Amministrazione, durante 
un collegamento in video-conferenza da 
Roma. 

«La rete di telecomunicazioni è vitale 
per lo sviluppo del settore», ha afferma- 
to Le Moli, «per la Pubblica Amministra- 
zione (PA) stiamo pianificando una rete 
che collegherà tra loro circa 20 mila en- 
ti» statali. 

Per il momento, ha precisato, è stata 
avviata una serie di studi preliminari per 
determinare cosa è disponibile sul mer- 
cato in termini tecnologici mentre la pri- 
ma fase di realizzazione del progetto è 
prevista per Tanno prossimo, 

Tra gli obiettivi della PA. ha spiegato 
Le Moli, vi sono il «miglioramento del 
servizio al cittadino» nonché la «creazio- 
ne, attraverso la stessa rete, di una 
spinta generalizzata verso l’uso della 
tecnologia nelTamministrazione». 

Nel '94. ha sottolineato intanto il pre- 
sidente di SMAU, Enore Deotto, il salo- 
ne ospiterà per la prima volta un’area 
espositiva, denominata «Financial- 
SMAÙ, dedicata alle tecnologie infor- 
matiche per i settori bancario, finanzia- 
rio e assicurativo. Durante la presenta- 
zione. Deotto e il presidente della FIEG 
(Federazione Italiana Editori Giornali), 
Giovanni Giovannini, hanno premiato i 
vincitori della quinta edizione del premio 
giornalistico SMAU. Premio andato a 5 
testate e alla giornalista Marinella Zetti 
(«alla carriera»). 

I premi sono andati ad Antonella 
Marrone (L'Unità), Massimo Cerofolini 
(L'Espresso), Luca Bastia (Compu- 
terworld Italia), e Paolo Calcagno (RAI- 
DSE). 


MCmicrocomputer n. 1 43 - settembre 1994 


ALTA MAREA... 



Un'operazione commerciale 
senza precedenti che 
riversa sul mercato 
una marea di dischetti 
a condizioni eccezionali! 


«INEDIA 

Wr\\ 


im 


DISK! 


Forniture esclusive per rivenditori 

00162 Roma - Via Ciociaria 4/6 
Tel 06/44290351 * Fax 06/44290361 




Satelliti superconduttori per 
telefonini globali 

Il futuro dei telefonini globali, cioè in 
grado di chiamare e ricevere in qualsiasi 
parte del mondo, sarà con i satelliti «su- 
perconduttori». 

Grazie alle tecnologie dei materiali 
superconduttori, questa nuova genera- 
zione di satelliti permetterà di moltipli- 
care per 100 la potenza di trasmissione: 
appena tre. in orbita geostazionaria a 36 
mila chilometri dalla terra, potranno 
svolgere lo stesso compito e con la 
stessa efficienza, dei 50-80 satelliti tra- 
dizionali in orbita bassa previsti ora dai 
vari programmi per il telefonino globale 
via satellite di fine secolo. 

Le tecnologie dei satelliti supercon- 
duttori sono pronte: sono state presen- 
tate alla Conferenza Internazionale di 
ingegneria criogenica (ICEC) che si è 
svolta a metà giugno a Genova «Chia- 
ve di questi sistemi è la realizzazione 
con materiali superconduttori, compiu- 
ta da ricercatori italiani, olandesi e giap- 
ponesi, di apparecchiature di generazio- 


ne, amplificazione e ricezione di tra- 
smissioni nelle frequenze delle mi- 
croonde», ha spiegato l'organizzatóre 
della conferenza, il fisico Carlo Rizzuto 
dell'Università di Genova «Trattandosi 
di elementi che lavorano nello spazio, 
dove la temperatura è estremamente 
bassa, sono necessari pochi accorgi- 
menti per mantenere questi supercon- 
duttori alla loro temperatura ideale, che 
è intorno ai meno 200 gradi». 

« Il guadagno di potenza e di sensibi- 
lità a parità di consumo di energia, ot- 
tenuto dai materiali superconduttori», 
ha aggiunto Rizzuto, «è tale da com- 
pensare la distanza maggiore in cui or- 
bitano questi satelliti rispetto in quelli 
tradizionali. 

Le tecnologie della superconduttività 
potranno anche essere impiegate per 
le stazioni di terra dei satelliti per tele- 
comunicazioni o meteorologici: in que- 
sti casi si accresce ulteriormente la po- 
tenza di trasmissione e la sensibilità in 
modo che un solo satellite potrà com- 
piere il lavoro attualmente svolto da 
molti», ha concluso Rizzuto. 


Novità IBM 

IBM comunica una serie di interes- 
santi notizie riguardanti la propria atti- 
vità che spaziano dall'annuncio di nuovi 
prodotti al raggiungimento di traguardi 
commerciali alla conclusione di accordi 
con altre società del settore informati- 
co. 

Cominciamo da due nuovi modelli di 
video. IBM 3482 e IBM 3487 InfoWin- 
dow, che ampliano la gamma della fa- 
miglia InfoWindow II Display Station I 
nuovi modelli, monocromatici, sono di- 
sponibili con fosfori verdi o gialli su 
sfondo nero o con fosfori neri su sfon- 
do bianco. Sono collegabili ai grandi ela- 
boratori, come l'ES/9000 e i sistemi 
/370, e ai sistemi intermedi, quali 
l'AS/400 e S/36. 

Le loro caratteristiche di ergonomia e 
sicurezza rispettano le specifiche sve- 
desi MPR-II, Direttive CEE 90/270/EEC 
e ISO Standard 9241 parte 3. 

Su entrambi i modelli lo schermo da 
15 pollici, con un'area utilizzabile di 13.4 
pollici, è caratterizzalo da alta risoluzio- 
ne, caratteri definiti e senza sfarfallio 

Per quanto concerne il raggiungimen- 
to di un importante traguardo commer- 
ciale, la IBM ha festeggiato, il 28 giugno 
1994, la spedizione dal suo stabilimento 
di Burlington, Vermont, del milionesimo 
microprocessore PowerPC 601 Rag- 
giunto in soli dieci mesi di produzione, 
questo traguardo consente al PowerPC 
di essere, nel periodo di tempo indica- 
to, il più diffuso microprocessore RISC 
e uno dei più rapidi, fra tutti i micropro- 
cessori. nell'affermarsi sul mercato. 

«Spedendo più di un milione di 
PowerPC in meno di un anno, la IBM ha 
superato le previsioni di produzione ini- 
ziale fatte dagli analisti e ha messo in 
luce la crescente domanda di micropro- 
cessori di alte prestazioni a prezzi con- 
tenuti» ha affermato Michael J. Attardo, 
IBM Senior vice president and generai 
manager, IBM Microelectromcs Divi- 
sion. 

A dimostrazione dell'attualità dei ser- 
vizi offerti da IBM e della loro validità in 
tutti i settori, è stato realizzato, per 
l'agenzia ANSA, un floppy disk conte- 
nente, in formato elettronico, i docu- 
menti e le relazioni dei convegni dei 
paesi piu industrializzati (G7) dal 1975 
ad oggi. Il floppy è stato fornito in 3500 
copie e in diverse lingue all'ANSA e 
verrà distribuito, insieme al testo carta- 
ceo. a uomini politici e giornalisti 

Per finire, IBM e SunSoft annunciano 
la stipula di una serie di accordi per il 
porting e la distribuzione di Solaris su 
computer IBM ad architettura 
PowerPC «Questi accordi permettono 
ai clienti Solaris di usufruire dei vantaggi 


M3 INFORMATICA presenta 


80486 DX/40 MINI TOWER.128 Kb cache, stessa configuraz. L 1 .400.000 ♦ IVA 

80486 DX2/66 MINI TOWER . 1 28 Kb cache. Stessa configuraz. L 1 .600.000 ♦ IVA 

NOTE BOOK 486/33, 4Mb ram, HD 210, VGA L 2.200.000 ♦ IVA 

Importazione diretta - Assistenza e riparazione su tutti i compatibili 

M3 INFORMATICA - Via Forlì, 82 - 10149 Torino - Tel. 011/7397035 


CopyControl® 

Per la protezione del Vostro software ! 


- Supporta: DISK CQMPRESSION - SuperSlor. Stacker e DoubleSpace. 

DEFRAGMENTERS - Central Poinl Compress, OR Diskopf. Stac Sdefrag e Microsoft Defrag 
NETWORKS, DISK CACHES, BACKUPS. 

- Non richiede hardware o floppy disk speciali. Possibilità di configurare I parametri a distanza. 

- Metodo: awolgimento degli eseguibili o per chiamata subroutine. 


GESEIN - Via della Acacie. 84 - 00172 Roma - Tel/Fax: 06-2158643 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 




CHS3 


della tecnologia PowerPC», ha detto 
Dick Guarino, generai manager IBM 
Power Personal System Division, «Sia- 
mo lieti di lavorare con SunSoft per of- 
frire all'utente finale questa nuova ecci- 
tante piattaforma». 


Autostrade informatiche: 
Presidente del MIT 
ne parla in Italia 

Mentre l'Europa si apprestava a get- 
tare le basi delle autostrade dell'infor- 
mazione «continentali» a Corfù, il presi- 
dente del Massachusetts Institute of 
Technology, Charles Vest, è venuto in 
Italia a «raccontare» il progetto statuni- 
tense. «Con l'inizio del ventunesimo se- 
colo a tutti gli americani sarà possibile 
imboccare le autostrade dell'informazio- 
ne e accedere ai servizi essenziali che 
questa rete di comunicazione globale 
potrà offrire». Vest ha espresso questa 


previsione nel corso di un convegno 
all'IRI durante il quale ha messo a fuoco 
le condizioni grazie alle quali le autostra- 
de deirinformazione potranno garantire 
i vantaggi promessi. Il presidente del 
MIT ha anche illustrato le funzioni del 
«Council On Competitiveness», un or- 
ganismo che comprende personalità ac- 
cademiche e che ha elaborato alcune 
previsioni e auspici per lo sviluppo delle 
autostrade deirinformazione. Si tratterà 
di un sistema di integrazioni di più reti 
in grado di veicolare contestualmente 
voci, immagini e dati e di collegare in 
tempo reali tutti gli USA. Per poter fun- 
zionare al meglio questo sistema nervo- 
so telematico avrà bisogno di una nor- 
mativa semplificata, essenziale, valida 
per tutti i «terminali» del progetto, di 
una grande flessibilità del mercato e di 
standard tecnici di accesso comuni. 

Oggi, secondo Vest. gli organi regola- 
tori sono troppi e frammentati, la nor- 
mativa è farraginosa, ai privati non vie- 
ne garantita la flessibilità e la libertà di 
movimento necessari per un mercato di 
questo tipo. Anche per quel che riguar- 


da le tariffe, Vest ritiene che debba es- 
sere il mercato a determinare condizioni 
e prezzi dei servizi «a valore aggiunto» 
veicolati dalle autostrade deirinforma- 
zione. « Mentre è necessario garantire a 
tutti i cittadini l’accesso ai servizi essen- 
ziali, bisognerà che il mercato regoli le 
condizioni di offerta di beni specifici a 
singoli segmenti di mercato». Con le re- 
ti a fibra ottica o con i cavi su cui viag- 
geranno le informazioni, infatti, sarà 
possibile fare educazione a distanza, te- 
lemedicina, accesso a grandi banche 
dati pubbliche, servizi «di base» di cui 
devono poter fruire tutti i cittadini. Ma 
le potenzialità delle autostrade sono in- 
finite e molti dei beni offerti devono ob- 
bedire, secondo il presidente del MIT. 
alle regole del mercato. 

Quanto alle prossime tappe, alcuni 
progetti pilota saranno messi in campo 
entro il prossimo anno. Inoltre, ha con- 
cluso Vest, il MIT sta lavorando ad un 
progetto tecnologico che punta alla rea- 
lizzazione di tutta la rete in fibre ottiche, 
il sistema che consente la massima ve- 
locità di trasmissione. 




- IMICROI aqen,e esclus,v ° dì. jEjjl 

l WJU AIIMicro, Ine. H DIAOSOFT 

| r Tutti i prodotti MicroWell sono slrumenli tecnologici dàvanguardia in uso 
presso società come INTEL AT&T NEC DIGITAL IBM Zenitli. Seagate 
Western Digital ed hanno ottenuto riconoscimenti come 




□ KIT NETWORK. ilAN 0«igm. Guida Tecnica Nalwork. TU* Dwovtty Card) Sindromi vi 
-Siamo anm.li io uno nei pia poloni e compiili pto/tolti Hai minio pei il mondo UAT PC World 

□ KIT WINDOWS. lOAPIus/WIN. Sedutiti: Velocità, diagnosi hardware a software, oltim. 
samore mujoleoli s salasi. un potentissimo meno Hi éaptosi per rammenti Windoiss' Top ' 
solo Pone la orano ora o duo che a risparmia tenonUo Oi risolvile problemi- Windows Watclrer 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



I.'li'.'/i 


Hardware e software SPC 
per presentazioni grafiche 

Software Publìshìng Corporation 
(SPC) annuncia Harvard Graphics 3.0 
per Windows, la nuova versione del 
suo pacchetto di presentazione grafica. 
Harvard Graphics 3.0 per Windows 
mantiene la semplicità d'uso delle ver- 
sioni precedenti, introducendo però si- 
gnificative innovazioni che aiuteranno 
gli utenti a realizzare e distribuire sup- 
porti visivi più efficaci, 

Harvard Graphics 3,0 per Windows è 
l'unico programma di presentazione 
grafica che offre funzioni di assistenza 
on line nelle fasi di progettazione della 
presentazione, insieme ad altre funzio- 
ni che aiutano l'utente a creare e distri- 
buire presentazioni dell'aspetto profes- 
sionale. Nella versione 3.0, Software 
Publishing ha ulteriormente ampliato la 
funzione Harvard Graphics Advisor ed 
ora offre all’utente un completo siste- 
ma di aiuto comprendente i moduli 
Quick Presentation, Quick Advice, un 
Design Checker interattivo, Quick Tips 
e Design Tips, oltre alla hot line Advisor 
e all'omonima newsletter. 

Per aiutare gli utenti ad essere subi- 
to produttivi, la versione 3.0 sotto Win- 
dows offre Quick Presentation s, una 
serie di presentazioni precostruite ri- 
guardanti temi tra i più comuni in ambi- 
to aziendale, come gli annual report, le 
sessioni brainstorming o i piani di 
marketing. 

Oggi. Quick Presentation offre 
esempi reali, sfondi, stili di grafici e 
suggerimenti sul modo di usare i grafi- 
ci con maggiore efficacia. L’utente può 
anche personalizzare le Quick Presen- 
tation con propri dati, titoli, descrizioni 
aggiungendole stabilmente alla libreria 
delle presentazioni. 

Polaroid e SPC lanciano un'iniziativa 
estremamente interessante per tutti 
coloro che eseguono abitualmente pre- 
sentazioni con proiezione diretta delle 
immagini dal computer allo schermo 
della sala riunioni. 

Fino al 30 settembre, Polaroid offre 
il proprio Color Data Display Polaview 
in bundle con il software Harvard 
Graphics di SPC. 

Collegato al PC e posizionato su 
una lavagna luminosa, Polaview per- 
mette di ottenere immagini nitide e 
brillanti senza la necessità delle com- 
plicate operazioni di installazione e ta- 
ratura richieste dai videoproiettori tra- 
dizionali. 

I Color Data Display Polaview, che 
offrono una gamma di 16.7 milioni di 
colori, sono molto leggeri e compatti e 
quindi facilmente trasportabili e installa- 
bili sul luogo della presentazione. 


Expò italiano 
sulla realtà virtuale 

Il settore della telematica e dell’infor- 
matica ha registrato, negli ultimi anni, un 
notevole sviluppo. Nuove tecnologie si 
affacciano sul mercato rendendo neces- 
sario un continuo aggiornamento, Tra 
queste si è affermata sempre più la 
«realtà virtuale»: una tecnologia dalle 
enormi potenzialità e dalle innumerevoli 
possibilità applicative. 

Per aggiornare gli addetti ai lavori e 
per avvicinare il grande pubblico, la GA- 
SI Centro Librario Internazionale e la 
R&D Virtual World hanno messo a pun- 
to il primo Expò italiano sulla realtà vir- 
tuale. La manifestazione sarà l'occasio- 
ne per fare il punto sullo stato dell'arte e 
individuare i possibili sviluppi della nuova 
tecnologia. 

L’Expò si svolgerà presso l'Ergife Pa- 
lace Hotel di Roma dal 29 settembre al 
2 ottobre e sarà articolato in un'esposi- 
zione aperta al pubblico in cui un sele- 
zionato numero di aziende specializzate, 
italiane e straniere, presenteranno pro- 
dotti e servizi altamente innovativi e in 
due convegni dedicati ad aree applicati- 
ve specifiche ai quali parteciperanno 
maggiori esperti mondiali. 

«Con questa iniziativa intendiamo rag- 
giungere diversi obiettivi» sostiene Ma- 
rio Galli, amministratore della GASI «In 
primo luogo riteniamo che sia giunto il 
momento di svolgere una sistematica 
opera d'informazione sulla tecnologia 
del futuro e che sia necessario fugare le 
interpretazioni errate e distorte circa 
l'uso della realtà virtuale. In secondo luo- 
go intendiamo promuovere sinergie po- 
sitive fra i centri di ricerca, le università 
e le industrie. La nuova tecnologia, infat- 
ti, può consentire di sviluppare nuove 
professionalità, ancora in parte scono- 
sciute. Nel corso della mani- 
festazione, quindi 
sarà possibile indi- 
viduare nuove op- 
portunità professio- 
nali per i giovani in 
cerca di un'occupa- 
zione. Ci auguriamo, 
perciò che i nostri 
sforzi possano trovare 
riscontri positivi pres- 
so il pubblico di addetti 
ai lavori e non, per far si 
che questo "evento" 
possa divenire un ap- 
puntamento annuale, a li- 
vello europeo, sullo stato 
dell'arte della realtà virtua- 
le». 

I due convegni saranno 
dedicati ad aree applicative 
specifiche. Il primo, dal titolo 


«applicazioni professionali e della ricer- 
ca» sarà incentrato sulle applicazioni at- 
tuali più innovative in alcuni settori quali 
la medicina, la progettazione, l'archeolo- 
gia e la robotica 

Il secondo, invece, presenterà alcune 
nuove applicazioni della realtà virtuale 
nei campo ludico e culturale, Nel corso 
di Realtà Virtuale Expò sarà inoltre pre- 
sentato il «Chi è della Realtà Virtuale nel 
mondo», la prima guida europea suli'ar- 
gomento, un indispensabile strumento 
di lavoro per le società, gli enti e le strut- 
ture universitarie. 

L'opera fornisce informazioni detta- 
gliate su tutti gli aspetti della Realtà Vir- 
tuale. 

«Abbiamo analizzato attentamente gli 
altri manuali esistenti sull'argomento», 
sottolinea Walter Gallinetta, presidente 
della R&D Virtual World «e abbiamo op- 
tato per un'impostazione decisamente 
più completa, I testi preesistenti, infatti, 
sono un semplice elenco di società. 

Noi, Invece, abbiamo messo a punto 
uno strumento di lavoro esauriente che 
si presta a due diverse tipologie di lettu- 
ra in quanto la pubblicazione è anicolata 
in un complesso sistema di incroci che 
consente di far fronte alle più svariate ri- 
chieste da pane del lettore» . 

Realtà Virtuale Expò costituisce 
un'occasione per avvicinare il mondo 
della nuova tecnologia, per apprezzarne 
le possibili applicazioni e individuarne i ri- 
svolti sociali. 

A tal fine sarà organizzato un conve- 
gno a porte aperte che rappresenterà 
un'opportunità di incontro-confronto fra i 
rappresentanti del mondo dell'informa- 
zione e della cultura. 



112 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



DISK DA 250 MEGAI 




Sicilia e ciclismo, il mondiale tecnologico 


Un sistema informativo alio stato dell'arte è stato realizzato dalla siciliana SIT Telecomunicazioni 
con la partecipazione di Sun, 3Com ed Informix, con connessione Internet Mosaic per andare in 
tutto il mondo 

di Leo Sorge 


Gli appassionati delle due ruote se ne sa- 
ranno già accorti, dato che l'evento - per chi 
legge - è già passato. Stiamo parlando dei 
Campionati Mondiali di Ciclismo, che per 
l'edizione 1994 hanno trovato collocazione in 
Sicilia- Dal 1 5 al 29 agosto scorso gli assi del 
pedale si sono dati battaglia sulle varie spe- 
cialità. non solo nel settore maschile ma an- 
che in guello temminile e tra i dilettanti 
Mentre scriviamo Indurain è primo al Tour de 
Franco, e Pantani terzo (sono praticamente 
finite le salite, caro Isaias. amico spagno- 
lo. I: mentre voi leggete, lo spagnolo do- 
vrebbe aver partecipato ai mondiali, e l'italia- 
no era incerto, più no che si. 

Tornando al Mondiale, non sappiamo chi 
ha vinto le medaglie, dato che al momento in 
cui scriviamo le gare non si sono ancora di- 



sputate. ma sappiamo che i giornalisti hanno 
trovato un sistema informativo all’altezza di 
eventi di risonanza ben maggiore, come le 
Olimpiadi e i Mondiali di Calcio. 

L'organizzazione ha infatti voluto te cose 
per bene, ed ha stanziato oltre un miliardo 
per il solo sistema informativo. Se durante la 
scorsa manifestazione, tenutasi in Norvegia, 
erano ben poche le informazioni disponibili 
oltre ai semplici rilievi cronometrici, stavolta 
le cose sono state organizzate in ben altro 
modo Si parla di numeri e dimensioni rag- 
guardevoli oltre 100 televisioni collegate, e 
oltre 1000 giornalisti 11400 considerando altri 
addetti ai lavori): a tutti costoro è stato ga- 
rantito un livello di servizio di prim'ordme. La 
gestione del servizo stampa é stata affidata 
alla Vitesse di Roma, azienda giovane ma 
con un grande presente nel settore dello 
sport, che ha subito chiesto un eccellente si- 
stema di gestione degli accrediti, base di 
qualunque organizzazione, A questo si è de- 
ciso di affiancare un vero e proprio sistema 
informativo, completo di schede dei parteci- 
pami con tanto di foto, albi d'oro, notìzie va- 
rie. Come servizi invece abbiamo la rassegna 
stampa e la posta elettronica, oltre al moni- 
toraggio della gara e delle sue condizioni at- 
mosferiche. 

Il sistema informativo è stato realizzato 
dalla SIT Telecomunicazioni in collaborazione 
con la CM Servizi. Il tempo lasciato a disposi- 
zione dei progettisti dalla burocrazia neces- 
saria ad accettare l'impresa è stato molto po- 
co. ovvero 70 giorni, ma grazie alla collabora- 
zione delle aziende fornitrici - Sun, Informix 
e 3Com - tutto è andato per il meglio, e con 
poco più di un miliardo di lire il sogno è dive- 
nuto realtà. 


Hard, soft e net 

E vediamolo, questo sistema, partendo 
dalla rete. L'evento si svolgeva su quattro 
sedi (Palermo, Capo d 'Orlando, Catania ed 
Agrigento), e si chiedevano due nodi per la 
sede centrale più uno ciascuno per le altre, 
per un totale di cinque nodi che gestissero 
circa 130 elaboratori contemporaneamente 
Ebbene oltre ai personal ci sono 10 server, 6 
bridge, 20 hub, il tutto collegato con 1 0 km 
di cavo, e 70 stampanti 

Di particolare rilievo la tecnologia di rete 
usata, il boundary routing di 3Com per ridur- 
re il lavoro e quindi i costi dei router periferi- 
ci. I personal ovviamente usano Windows 
3 1 su Ms/Dos 6, mentre i server sono affi- 
dati ad Unix nella versione Sun Solaris e a 
Net Manager, sempre Sun, per la gestione 
geografica; il database usa Informix SE con II 
modulo Star per il server, Net per il cileni 
(con driver ODBC), e parte dei dati è gestita 
in mirroring per evitare mancanza di collega- 
mento. 

Da non perdere 

Oltre alle peculiarità tecniche, alcune curio- 
sità hanno attirato la nostra attenzione. Una 
riguarda Internet: SIT metterà a disposizione 
un server Mosaic sul quale saranno disponi- 
bili immagini e testi relativi alla località della 
gara, alle gare stesse e ai risultati In continuo 
aggiornamento Una tecnologia in dimostra- 
zione sarà lo Show me di Sun, con due sta- 
zioni di lavoro equipaggiate di telecamera e 
microfono e messe in videoconferenza su re- 
te Ethernet. Insomma una volta tanto l'Italia 
avrà dato lezioni di organizzazione. KS 



114 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 








Un Giallo 
Tutto da Scoprire 




Vieni a scoprire il Giallo Lotus allo Smau! 

Lbtus Leader mondiale ne! software gestionale per l'azienda, offre una gamma 
completa di soluzioni all' avanguardia per ogni esigenza organizzativa. 

In ambiente Windows, Unix, OS/2 e Mac» Lotus è allo Smau! Vieni allo stand Lol 
CerchiGiallo, Tio vi Lotus, VinciSempie! 




Vieni allo stand Lotus! 
GranckNovità: Lotus 1-2-3, 
Approach, Ami Pro, Freelance 
Graphics, SmartSuite, Notes ccMail 

Vip, Forms,/ 


Vieni allo stand Lotus! 

Ecceiionali premi* tanto 
divertimento e per tutti i visitatori- 
Slotus Machines! 




Vieni allo stand Lotus in Smau! 


\ 



e partecipa alle Demo delle 
più interessanti novità software. 
Per i più fortunati grandissimi 
premi Lotus ad estrazione. 


LINEA DIRETTA Servizio CI 

TeI.02/89591217 



Lotus, 


brking Together* 


levelopment Italia 
Via Lampedusa 1 1 /A - 20141 MilariCv t 






le novità Sony a SMAU 1994 

In uno spazio espositivo di oltre 500 
mq Sony si presenta al tradizionale ap- 
puntamento SMAU al Pad. 17. stand 
A12/B13 con un gran numero di novità 
in tutti i settori della sua produzione per 
il mondo delle aziende e delle profes- 
sioni. Se tra le nuove apparecchiature 
un posto di particolare rilievo spetta cer- 
tamente al MiniDisc dati, la nuova tec- 
nologia proposta da Sony per scrivere e 
leggere 140 MB di informazioni su un 
disco ottico di poco più di 6 cm, non 
meno importanti sono le proposte nel 
campo dei monitor e delle periferiche di 
registrazione per computer. Oltre 
all'Informatica, le novità si estendono a 
tutte le altre ricoperte dal Professional 
Products Group di Sony Italia, come 
quelle delle telecomunicazioni e della 
telefonia mobile, della videocomunica- 
zione, del mediale, del videocontrgllo; 
ecco una piccola panoramica dei pro- 
dotti. 

l'MDM-111 offre 140 MB di infor- 
mazioni su un dischetto ottico riscrivibi- 
le di soli 64 mm nel nuovo formato Mi- 
niDisc dati della Sony. 

Se il drive può essere alloggiato in un 
normale slot del computer, il medium fi- 
sico può essere fornito in 3 diverse ver- 
sioni: a sola lettura, per scrittura e lettu- 
ra. ibrido. 


Il CPD-15FS1 è un nuovo monitor 
muitiscan da 15" in tecnologia Trinitron 
molto adatto per una pluralità di applica- 
zioni sia professionali sia di tipo «offi- 
ce». 

Il CDU-33A è un nuovo lettore di CD- 
ROM della Sony che offre le specifiche 
dello Standard MPC-2, Transfer rate di 
300 KB/sec, tempo medio di accesso di 
320 ms e un MTBF di 50 mila unità. 

Con il TriniCom 2000 della Sony la vi- 
deoconferenza diventa «mobile». La 
nuova apparecchiatura si compone in- 
fatti di un cabinet molto compatto, 
montato su ruote, che contiene un mo- 
nitor da 29" nonché il coder/decoder 
per l'impiego in connessione con linee 
Euro-ISDN. 

Infine, in un'epoca in cui la «comuni- 
cazione» è fondamentale, è necessario 
disporre di apparecchiature con cui 
«montare» facilmente i materiali audio- 
visivi. Per queste applicazioni Sony of- 
fre l'FXE-100 in grado non solo di pilota- 
re videoregistratori di diverso formato, 
ma anche di associare suono e parlato 
alle immagini. 

Nel settore video, Sony offre anche 
la nuova UP-18S0EPM, il modello top 
della famiglia di stampanti video della 
Sony in grado di stampare a colori e do- 
tata di 3 memorie di quadro RGB nelle 
quali il segnale viene processato digital- 
mente. 


Necsy M329-VIP servili 
audiotex interattivi 

Necsy, società del Gruppo IRI-STET, 
sarà presente al Padiglione 13 dello 
SMAU con un'area interamente dedica- 
ta ai sistemi per servizi in fonia, e al Pa- 
diglione 23 della STET dove propone 
strumenti per la manutenzione di reti di 
comunicazione. 

Con la piattaforma Necsy M329-VIP, 
un sistema per servizi audiotex, molte 
aziende, banche. Pubbliche Ammini- 
strazioni ed enti pubblici, possono risol- 
vere il problema della gestione automa- 
tica del flusso di informazioni rivolte 
agli utenti, clienti e cittadini. 

L’M329-VIP (Voice Interface Pla- 
tform), sviluppato dalla Necsy, è un si- 
stema che inserito in rete telefonica, 
può sostituire l’operatore, rispondendo 
automaticamente alle chiamate degli 
utenti, gestendo l'intera transazione 
con opportuni messaggi preregistrati e 
addirittura «dialogando» come un vero 
operatore per fornire risposte persona- 
lizzate. 


M329-VIP è dotato di un evoluto si- 
stema di riconoscimento vocale e rap- 
presenta quindi la soluzione per tutti i 
sistemi audiotex, anche per i più sofi- 
sticati. Come per tutti i servizi audiotex. 
l'utente può accedere al sistema da un 
qualsiasi telefono attraverso il quale 
può dare e richiedere informazioni. 

M329-VIP può riconoscere sia mes- 
saggi a voce, grazie a un sofisticato al- 
goritmo di riconoscimento vocale, sia 
comandi inviati da tastiera telefonica. Il 
sistema accoglie l'utente con un mes- 
saggio di cortesia e. dove necessario, 
spiega come comunicare le proprie ri- 
chieste. 

Successivi messaggi guidano l'inter- 
locutore attraverso le varie operazioni 
che conducono al completamento del 
servizio richiesto, con presentazione 
delle informazioni in forma vocale. È 
anche possibile supportare i servizi ren- 
dendo disponibile un'opzione che con- 
sente di ricevere informazioni via fax, 
posta o Postel (ideale per applicazioni 
nell'ambito della Pubblica Amministra- 
zione, ove la possibilità di avere copia 
dei documenti richiesti è fondamenta- 
le). La modularità del sistema M329- 
VI P consente a costi decisamente con- 
tenuti, di offrire una configurazione ba- 
se a partire da sole 4 linee, sulle quali 
poter già offrire tutti i servizi desiderati, 
con la possibilità di espandere il siste- 
ma in tempi successivi, nelle modalità 
più convenienti. 

La piattaforma può gestire fino a 256 
servizi distinti e attivabili singolarmen- 
te. Il sistema è collegabile sia a una 
normale linea telefonica, sia a linee di- 
gitali a 2 Mbit/s, ed è inoltre in grado di 
lavorare in sinergia con un centralino 
telefonico- Può essere dimensionato 
per gestire fino a 240 linee distribuite 
in vari moduli, dove ogni modulo può 
ospitare fino a 60 linee. 

L’architettura del sistema è basata 
su una Workstation Unix che si inter- 
faccia alla rete telefonica da un lato e 
ad host, locali o remoti, dall'altro. L'in- 
terfaccia alla rete telefonica è costituita 
dalle unità di front-end, da 1 a 4, che 
sono collegate alla Workstation per 
mezzo di una rete locale Ethernet. La 
comunicazione con host e database re- 
moti può essere gestita sia su linee de- 
dicate sia su rete Itapac, con protocolli 
di comunicazione standard. I messaggi 
sono memorizzati nel sistema, con una 
capacità complessiva che può arrivare 
alle 80 ore. 

Tale spazio viene utilizzato sia per i 
messaggi guida dei servizi, sia per le 
fonie registrate dagli utenti chiamanti. 

Questa capacità di memoria è suffi- 
ciente per gestire diverse decine di ser- 
vizi contemporaneamente. 


MCmicrocomputer n, 143 - settembre 1 994 




DISTRIBUTORE UFFICIALE PER L'ITALIA 
MONITOR DATAS CON CERTIFICAZIONE ISO 9002 




La ricezione delle pagine "in chiaro» dei televideo nonché dei file trasmessi via telesoftware utilizzando un PC 
compatibile IBM è possibile grazie al decodificatore Coiby Fruits Plus prodotto dalla Colby Video. 

Tanto l'installazione hardware quanto l'installazione software richiedono al più qualche minuto e, una volta collegata 
l'antenna televisiva alla scheda, avremo disponibili sul nostro PC tutti i servizi teletext offerti dalle varie emittenti 
televisive. Attraverso il software tornito a corredo potremo facilmente consultare e/o salvare su disco tutte le pagine 
normalmente visibili sui televisori dotati di decoder televideo, cosi come ricevere file binari utilizzando il servizio 
telesoftware. attualmente attivo su RAI-Televideo, su Arianna, il televideo nazionale del circuito Cinquestelle e, in via 
ancora sperimentale, su alcune emittenti televisive locali. La ricezione dei (ile telesoftware può avvenire anche in 
background, mentre continuiamo ad utilizzare normalmente il nostro PC con applicativi diversi. 

La nuova scheda prodotta dalla Colby Video si ditferenzia dalla precedente versione per l'utilizzo di una circuiteria più 
moderna che permette, tra l’altro, la ricezione contemporanea di svariate pagine televideo telesoftware. 


Per acquistare la scheda Colby Fruits Plus adatta a ricevere , su personal computer MS-DOS. le pagine Televideo e le rubriche Telesoftware. 
utilizzate il modulo d'ordine pubblicalo nelle ultime pagine della rivista. 


I T&.t: 

tei frtfawfo Gvdflb PTcts 



■:i v.'i-i 


TeleComNet, 
si prevedono repliche 

Si è conclusa la prima edizione di 
TeleComNet 1994, la mostra-conve- 
gno dedicata agli utenti di telecomuni- 
cazioni e reti informatiche organizzata 
da IDG ed IDC con il supporto di spon- 
sor prestigiosi quali At&t, BT, C&W, 
Italcabie e Transpac tra i gestori di te- 
lefonia, 3Com, Etnoteam, Novell ed 
ISDN Group per le reti e IBM, Bull, Lo- 
tus, Oracle per un ambiente misto. Il 
consuntivo è significativo: oltre 2400 
professionisti hanno visitato i 1700 
metri quadri dell'esposizione, che ve- 
deva 62 aziende e 4 aree applicative. 
Ricchissima la conferenza, che si è 
aperta con il convegno «Building thè 
Enterprise Network» articolato su 11 
sessioni in due giornate, più un pano* 
rama di altri 13 seminari. 

Una particolare segnalazione la me- 
rita il convegno «Dispositivi e soluzioni 
dì memoria dì massa in ambienti di re- 
te», un evento nell'evento organizzato 
e promosso da Teraplus. che ha illu- 


strato le tendenze con particolare ri- 
guardo alle reti eterogenee. 

Grande il successo delle quattro iso- 
le tecnologiche, con dimostrazioni pra- 
tiche degli argomenti illustrati nei se- 
minari. 

In particolare, Pres ha dimostrato la 
reperibilità dei dati distribuiti in rete 
geografica, Siosistemi la funzionalità 
del workflow management. 

Presso diversi stand era poi possibi- 
le provare le meraviglie di Internet, ar- 
gomento ampiamente dibattuto nella 
fase congressuale. 


Nuovo accordo di distribuzione 
per Curiotrè 

Curiotré, distributore di prodotti e 
servizi informatici, ha annunciato di 
aver recentemente rinnovato l’accordo 
di distribuzione con Star Micronics, 


produttore di stampanti di tecnologia a 
impatto, laser e termica. 

Star Micronics, presente in Italia con 
una propria filiale, propone un'offerta 
molto articolata, ed è presente soprat- 
tutto nel settore delle stampanti a ma- 
trice; ha introdotto in passato sul mer- 
cato un modello a trasferimento termi- 
co a colori a basso costo, la SJ-144, 
che ha aperto nuovi mercati soprattut- 
to nel segmento consumer. 

Sempre attenta agli sviluppi di nuo- 
ve fasce di mercato. Star lancerà in un 
prossimo futuro un nuovo modello di 
stampante laser, particolarmente dedi- 
cata ad applicazioni Windows. 

Marco Curioni, Direttore Generale di 
Curiotré, ha commentato positivamen- 
te l'accordo raggiunto: «Star ci ha per- 
messo di integrare la gamma dei pro- 
dotti distribuiti con le proprie stampan- 
ti completando cosi la gamma che in- 
clude marche quali Compaq, Fujitsu e 
Microsoft». 

Curiotré, con sede a Gallarate (VA), 
opera nel settore della distribuzione di 
prodotti e servizi informatici dal 1983. 


TUTTA L'INTELLIGENZA DISPONIBILE 


FINALMENTE ALLA VOSTRA PORTATA 






Microsoft entra nel mercato consumer con il marchio «Home» 


Presso la Solaris (gruppo Publicis-FCBI di 
Milano si sono svolli in questi giorni incontri 
strettissimi tra due/tre giornalisti di settore e 
Damiano Zanderighi, nuovo product mana- 
ger per il lancio in Italia di Microsoft Home, 
un marchio dell'azienda specificamente de- 
dicato alla realizzazione e commercializzazio- 
ne di una vasta gamma di software di eon- 

Con una frase ormai divenuta «storica» 
coniata da Bill Gatesgiè nel 1975. «Un com- 
puter su ogni scrivania e in ogni casa", oggi 
la filosofia Microsoft riassume perfettamen- 
te l'impegno che nel corso degli anni le ha 
consentito di essere in primo piano quale 
protagonista di quella «rivoluzione» che ha 
cambiato il nostro modo di lavorare nelle 
aziende - e ora di «lavorare» nelle nostre ca- 
se - di tutto il mondo. Al «top» nello svilup- 
po dell'informatica individuale, Microsoft è 
attualmente il principale editore mondiale di 
software per personal computer. Sono oltre 
140 milioni oggi, ad esempio, gli utenti che 
utilizzano Ms-Dos, il più diffuso sistema 
operativo al mondo, e si stima che Micro- 
soft Windows, nato nel 1983. venga installa- 
to su un nuovo Pc ogni due secondi: attual- 
mente sono ormai 50 milioni le copie instal- 
late. 

Microsoft Wndows è un ambiente in cui 
l'utilizzatore ritrova gli elementi di lavoro più 


familiari e intuitivi, una «scrivania» per ripor- 
re documenti, cartelle per le informazioni, 
una freccia per scegliere e spostare gli ele- 
menti in modo rapido e semplice, finestre 
con grafica a colori, e cosi via. 

Prima di parlare di «Home», entriamo un 
attimo nel mondo ormai noto dei sistemi 
operativi Microsoft che sono stati alla base 
per lo studio e la realizzazione di diversi pro- 
grammi applicativi, per redigere testi (pro- 
grammi di scrittura), per fare calcoli (foglio 
elettrico) o gestire archivi (database), che si 
sono rapidamente imposti sul mercato: 
Word e d Excel, l'elaboratore testi e il foglio 
di calcolo, sono ad esempio alcuni dei 
software professionali più diffusi al mondo: i 
database Access e FoxPro, il programma 
per la creazione di presentazioni PowerPoint 
e il software di posta elettronica Mail, sono 
stati pluripremiati. Inoltre, attraverso la crea- 
zione di programmi integrati come Works, o 
gruppi di programmi come Office, è stata of- 
ferta agli utenti la possibilità dì acquistare un 
unico prodotto comprensivo di molteplici at- 
tività. 

Perché l'home computer? Il computer do- 
mestico. che solo fino a pochi anni fa era un 
simbolo del «futuro», oggetto quasi esclusi- 
vo dei racconti fantascientifici, oggi è facil- 
mente disponibile, alla portata di tutti i com- 
ponenti della famiglia e con valenze diverse 


per ciascuno dei suoi utilizzatori. Se prima 
sedendosi davanti a un computer si provava 
la limitante sensazione di disporre soltanto 
di uno strumento automatizzato per scrivere 
o far di conto, oggi II nuovo "elettrodomesti- 
co" offre molto di più: con un'infinità di con- 
cetti collegati fra loro, è possibile disporre in 
tempo reale di informazioni e cultura, musi- 
ca e suoni, immagini e disegni animati, sen- 
za limitazione alla fantasia. Oggi abbiamo 
strumenti e funzioni che permettono di ope- 
rare in maniera simpatica, divertente e sti- 
molante: è diventato facile e intuitivo. Que- 
sti programmi offrono un accesso rapido e 
intelligente ad una miriade di notizie di gran- 
de interesse e varietà: dalla cultura generale 
alla storia, dalla geografia alle scienze, dalla 
musica allo sport..; una vasta gamma di pos- 
sibilità nell'utilizzo del proprio tempo libero. 

I nuovi programmi Microsoft Home, stu- 
diati espressamente per l'uso domestico e 
la «produttività personale», servono ad assi- 
stere la famiglia, o il libero professionista, 
nelle proprie necessità gestionali e profes- 
sionali, ma parlano anche di eventi della no- 
stra storia recente e passata, dell’arte rina- 
scimentale. della musica classica e dei suoi 
strumenti, degli albori del mondo e della sua 
evoluzione, del cinema di Hollywood e dei 
suoi protagonisti e di molto, molto di più. 

I prodotti Microsoft Home possono esso 


Proteggete il vostro software. 
Aumentate i vostri profitti! 


H ASF: The Professional Software Protection 
System, è un sistema di sicurezza hardware 
cne aiuta i produttori di software a protegge- 
re i loro investimenti contro la pirateria. 

Incile da usare e altamente flessibile: sono 
disponibili interfacce per lutti i più noti corri ^ 
pilatori; si possono proteggere i programmi 
persino in mancanza del foro codice sorgen- 
te: possono essere crittografati anche gli archi-, 
vi ai dati. 

Sviluppato pensando all'utente: massima 
trasparenza e compatibilità. Installato su PC. 
MAC. Workstation o in rete, gli utenti nep- 
pure si accorgono della sua presenza. 


partner it 

Servizi e Prodotti Informatici 

Via Marocco 1 1 - 20127 Milano Tel. 02 - 26.147.380 <r.a.) Fax 26.821,589 




CHE COSA DICONO OLI ESPERTI 



MemoHASP, Ini (ulti i dispositivi da noi testati, è fuor di dubbio 

? udì» che assomma le migliori caraneristiche. 

Compalible (Spagnai 


La maggioranza dei dispositivi soffre di problemi di trasparenza 

J uando si connette una printer al PC: ad eccezione di DÉSkey e 
IASP-3. Program \ou I Inghilterra) 


Un sistema di protezione Sw per Macintosh facile da usane, che as 
cura un efficace difesa contro i pirati... MacHASP è un ottimo meto- 
do di protezione, per i programmatori... e per gli utenti... 

Bit Magazine (Italia) 


120 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


T..._ 



M/B 80486DX2-66 MHz VESA LOCAL BI S - HARD, gl 



■ :i i'.'i-j 



SCENARI ITALIANI 4.1 per 
Microsoft'" Flight Simulator* 4 e 5 
Tutti gli aeroporti italiani, 
compresi quelli militari 


"Tutti i radiofari in posizioni precise" 
Nuovo sistema interattivo VARN 


Luci di pista standard ICAO 


Colori che cambiano con le stagioni ~ 
Óaiie aeronautiche Jeppesen 


Stanchi di usare Flight Simulator® 
solo por volare In USA? 

Oggi linai mente potrete esplorare 
i cieli italiani con il nuovissimo 
SCENARI ITALIANI 4.1 realizzato 
con l'esperienza di reali piloti. 
SCENARI ITALIANI 4.1 è il natura- 
le upgrade per qualunque scenario 
italiano precedente, con le sue ca- 
ratteristiche assolutamente uniche 
come II sistema Interattivo VARN 
per apprendere il volo strumentale, 
i colori realistici e migliaia di dettagli 
geografici per un vero volo a vista 
“Uno strumento ottimo anche per poter 
effettuare corsi di addestramento prima 
del volo vero. Molto ben realizzato, in 
particolare par folletto visivo" 
Francesco Cattaneo 
Comandante Senior Alitalia e Istruttore, 
con oltre 20.000 ore di volo 
"Bello ed utilissimo. Prima di lare un vo- 
lo nuovo, lo provo sempre al simulatore, 
e stavolta l'effetto è veramente 

Oscar Senesi pilota privato 


Cercate SCENARI ITALIANI 4.1 nei 
negozi della vostra città o richiede- 
telo direttamente. Ma fate attenzione 
che sia SIMULA altrimenti è sempli- 
cemente un videogame. 

SIMULA FLIGHTWARE 
via de Vincenti 2 - 20148 Milano 
tei. 02-48.70.56.14 (H24) 

Fax 0373-86657 

SIMULA distribuisce tutto il software 
per simulazione di volo civile 



re idealmente collocati in diverse categorie. 
Il «software per la produttività individuate» 
che offre agli utenti uno strumento utile per 
le attività di carattere personale e familiare. 
Per strano che possa sembrare, i prodotti 
«software per bambini» rientrano in questa 
categoria, programmi studiati specificamen- 
te per stimolare la loro creatività artistica e 
linguistica I «titoli multimediali» su CD- 
ROM, che abbinano intrattenimento e di- 
dattica, offrendo straordinari volumi di infor- 
mazioni arricchite di grafica, di suoni e ani- 
mazioni I «prodotti per l’intrattenimento» e 
i «giochi», che oltre ad assicurare diverti- 
mento a tutte le età. sono anche un banco 
di prova per le proprie capacità- Programmi 
di simulazione di volo o realtà virtuale come 
«Flight Simulator» sono infatti spesso utiliz- 
zati da professionisti per la formazione. Tut- 
ti i prodotti «Home» nascono in seguito ad 
approfondite ricerche svolte per conoscere 
le diverse esigenze degli utenti «home» do- 
mestici. 

Vediamo ora di raggruppare per temati- 
che i nuovi prodotti presentati alla stampa, 
con brevi spiegazioni per comprensibili ra- 
gioni di spazio. 

Sotto il «software per la produttività indi- 
viduale» troviamo: 

al Microsoft Works, un programma idea- 
le per facilitare il lavoro di ogni giorno, a ca- 
sa, a scuola, in ufficio. Il software compren- 
de: un elaboratore di testi che permette di 
creare con estrema semplicità lettere, rap- 
porti, reiezioni e di impaginarli con eleganza 
e professionalità; un foglio elettronico che 
consente di elaborare calcoli, pianificazioni 
e analisi dati, e offre la possibilità di creare 
tabelle e più di 60 tipi di grafici per una pre- 
sentazione grafica visiva dei dati; un databa- 
se, ovvero un sistema di archiviazione, di ri- 
cerca e lettura dati, oltre che per la realizza- 
zione di prospetti 

b) Microsoft Publisher 2 è un programma 
di impaginazione elettronica, semplice da 
utilizzare, veloce nell'esecuzione, ma tecno- 
logicamente avanzato, che consente anche 
ad un utilizzatore non esperto di ottenere 
ottimi risultati. Una particolare attenzione è 
stata infatti dedicata alle funzioni «Aiuto», 
che assistono l'utente passo dopo passo 
atraverso veloci dimostrazioni Publisher è 
altresì in grado di gestire la realizzazione e 
la stampa di qualsiasi genere di documento, 
persino striscioni e poster, 

c) Microsoft Money è l'applicazione che 
consente di gestire e controllare il proprio 
budget, valutare le diverse opportunità di in- 
vestimento, pianificare it risparmio del tem- 
po: uno strumento per facilitare e velocizza- 
re le operazioni di controllo dei movimenti 
finanziari; tiene sotto controllo il proprio 
conto corrente, le spese, calcola gli ammor- 
tamenti e gli importi da inserire nella dichia- 
razione dei redditi. 

Sotto il titolo «software per bambini» so- 
no raggruppati Creative Writer e Fine Artist. 
Vediamoli (anche perché dicono interessino 
bambini dagli 8 ai 14 anni... e gli adulti?). 

a) Per entrare nel favoloso mondo della 
fantasie e aiutare i bambini e gli adolescenti 
a sviluppare la propria creatività, Microsoft 
ha progettato e realizzato Creative Writer, 
un interessantissimo programma per l'ela- 
borazione e rimpaginazione dei testi, arric- 
chito di suoni, effetti speciali e provvisto di 
incredibili strumenti di lavoro che contribui- 
scono a rendere le diverse attività più diver- 


tenti e coinvolgenti Con Creative Writer i 
bambini compiono un viaggio alla scoperta 
di Imaginopolis, un universo fantastico do- 
ve, accompagnati da McZee, il grande ispi- 
ratore della creatività, e dal simpatico Max, 
possono sviluppare le propne capacità lette- 
rarie, attraverso l'esecuzione di diversi 
« compiti ». 

b) Dedicato ai «pittori in erba» e a tutti gli 
appassionati del disegno e della grafica pit- 
torica, Microsoft Fine Artist è una completa 
applicazione progettala per stimolare la 
creatività artistica e linguistica dei bambini 
Fine Artist sfrutta al massimo le possibilità 
offerte dalla multimedialità consentendo di 
integrare i testi con una grafica di straordi- 
naria qualità, suoni e animazioni 

Il programma offre ben 72 differenti modi 
per disegnare e calcolare, realizzare sfondi 
animati, pitture a più strati e animazioni 
multimediali; i bambini, inoltre, possono In- 
corporare le immagini e i disegni creati con 
Fine Artist ai documenti e i racconti scritti 
con Creative Writer (impaginazione ed ela- 
borazione testi). 

Entriamo ora nel mondo «favoloso» della 
multimedialità. Microsoft Home offre una 
vastissima gamma di prodotti su CD-ROM 
che spazia dall'arte alla storia, dalla musica 
alle scienze, dal divertimento allo spettaco- 
lo. e che permette di avvicinarsi in tempo 
reale in modo innovativo a informazioni di 
interesse. 

I prodotti multimediali Microsoft Hlome 
sono considerati dei veri e propri «integra- 
tori e arricchitori » di informazioni Fra le 
opere enciclopediche troveremo: Bookshelf 
’94, Encarta '94 e Cinemania '94 Fra le 
opere di esplorazione: Art Gallery, Dange- 
rous Creatures, Dinosaurs, Musical Instru- 
ments e gli approfondimenti speciali relativi 
a musicisti famosi. 

Arriviamo cosi al raggruppamento dei 
prodotti «software per l'intrattenimento». 
In questo settore Home offre una vasta 
gamma di prodotti su dischetto pensati e 
realizzati per unire l'utile al dilettevole. Si 
tratta di programmi di simulazione per gio- 
care, per occupare piacevolmente il proprio 
tempo libero, ma soprattutto per imparare, 
sempre divertendosi: scoprire io spazio infi- 
nito, combattere battaglie galattiche o ci- 
mentarsi in appassionanti partite di golf 
Questa linea attualmente comprende: Fli- 
ght Simulator 5. i suoi nuovi scenari aggiun- 
tivi «Parigi» e «New York», Space Simula- 
tor, Arcade, Golf e quattro versioni di Enter- 
tainment Pack. 

Concludiamo questa lunga carenata con i 
nuovi accessori. Microsoft Home ha studia- 
to 1 una serie di strumenti accessori che ren- 
dono i suoi prodotti sempre più facili da 
usare. Fra questi due tipi di mouse molto 
colorati (Mouse 2 e Ballpointl, di cui il se- 
condo indicato particolarmente per i com- 
puter portatili, una scheda audio potenziata 
(Windows Sound System), driver di raccolte 
di suoni particolari (Sound Bits) e di incredi- 
bili scenari per lo schermo (Scenes). che 
possono essere utilizzati anche come 
screen saver. Insommg, hardware giusto 
per software giusto, nell'ambiente giusto. 

Al termine dell'escursus ci chiediamo: chi 
si divertirà di più, i bambini o gli adulti? Noi 
pensiamo questi ultimi quando i bambini... 
molleranno il computer per stanchezza. For- 
za ragazzi, Natale si avvicina a grandi passil 
F.F.C. 


122 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 





TTI ARTI SC AN III 

600, 1200, 1600, 2400 PUNTI DI RIFERIMENTO 




a colori, la linea Artiscan era considerata il 
punto di riferimento per risoluzione, fedeltà nei colori, affida- 
bilità, prezzo. Ora, con la nuovo versione 3.4, gli Artiscan supera 
no loro stessi! 

4 modelli con risoluzioni comprese tra i 600 e i 2400 DPI, tutti a 
24 bit (16.8 milioni di colori) • Alte prestazioni grazie all'interfac- 
cia SCSI: meno di 10 secondi per uno pagina in 256 toni di gri- 
gio e meno di 60 per 
una a cobri • Collegabili 
con qualsiasi PC dal 
386 in su e qualsiasi 
Macintosh • Cor- 
rezione Gomma 
hardware per garantire 
colori fedelissimi •luminosità 
e contrasto variabili da +100 a -100 
con passo 1 • Eccellente dotazione 
software: Aldus Photoslyler 2.0 in italiano • Compressione immagini 
JPEG fino a 1 :50 • Compatibili con qualsiasi applicazione stan- 
daard TWAIN • Compatibili con i principali programmi di riconosci- 
mento caratteri (OCR) • Slide Scan Kit opzionale per acquisire 
immagini do lastre radiografiche, diapositive e trasparenti in genere 
finn nll'A4 • C nrirnlnrp niitnmntirn rii Inerii «innnli IASF1 nnTinnnlo • 


Gli scanner TTI sono distribuiti do: 


DESENZANO (BS) - Vìa Costello, 1 - Tel 030/991 1 767 - Fox 030/9144880 


E 50NO IN DIMOSTRAZIONE PRESSO I PUNTI VENDITA DI 
DESENZANO (BS} • Piazzo Malvezzi, 1 4 - Tel 030/99 i 1 767 
BRESCIA • Corso Mogenio, 32/B - Tel. 030/3770200 
BERGAMO • V,o Scur,. 4 - Tel, 035/402402 
VERONA - Via XX Settembre. Tel. 045/8010782 
MANTOVA - Via Calvi, 95 - Tel 0376/220729 

RIVENDITORI ED ACQUIRENTI DIRETTI 
TELEFONARE ALLO 030/991 1767 R A 


ARTISCAN 300QC (600DPI) 

L. 990.000 

ARTISCAN 6000C (1200DPI) 

L. 1.290.000 

ARTISCAN 8000C (1600DPI) 

L.l. 690.000 

ARTISCAN 12000C (2400DPI) 

L. 2. 590.000 

SLIDE SCAN KIT (kit per diapositive) 

L. 990.000 

ATTENZIONE: IMfieon al irsomenlo dell'acquisto che il «olino Artiscan va corredalo dello gora» 
tar4wore e aggiornamento software vigli scanner eprorvi ili di Iole garanzia 





ofiCHC in Italia l 


unum' 



La Qualità per principio 


Nell’informatica personale la Qualità è un fat- 
tore determinante. Qualità è sinonimo di 
tranquillità e sicurezza di compatibilità, di 
alte prestazioni. Qualità, 
non vuol dire necessaria- 
mente maggiori costi: sen- 
z'altro Qualità vuol dire 
mantenere il proprio inves- 
timento al sicuro dalle 
incognite e dagli imprevisti 
che affliggono i prodotti 
non sufficientemente testati. 

Qualità vuol dire affidabilità nel tempo: 
vuol dire poter offrire 2 anni di garanzia 
mantenendo competitivi i costi. 


Anm 


mamma 




ir 

WmdowsVGA 24 
August 1993 






/firmai come Genoa è il mar- 
chio che trovate su un 
prodotto "made in USA" che ha 
dentro la Ricerca, la Tecnologia, 
l’Accuratezza, il Know How 
della migliore 

Silicon Valley. 

8 riconoscimenti 
intemazionali sono 
il nostro biglietto da 
visita. 

10 anni di esperienza 
e di continua 
crescita sono le Vostre 
migliori garanzie. 

Genoa Power Inside è il marchio 

che certifica questa Qualità 
Genoa Power Inside è il mar- 
chio che distingue ogni sis- 
tema equipaggiato con una 
scheda madre e una scheda 
video entrambe targate Genoa. 
Basta con la ricerca dell'opti- 
mum, l'avete sotto gli occhi. Semplicemente, 
pretendete la Qualità. Pretendete Genoa, 



1 

I 


I 

è 


« 

I 

i 

1 

! 

I 

1 


a 


I 






Siemens, desktop RM200 
ed NT sui monoprocessori 

Siemens Nixdorf annuncia TRM200, 
un nuovo sistema della linea Sinix con 
microprocessore rise Mips 

L'RM2Q0 è un desktop che ha la 
compatibilità binaria con la famiglia di 
server RM modelli 400 e 600; il suo 
cuore è il chip Mips R4600 con clock a 


100 MHz, completato da una Ram da 
16 a 128 MB e da hard disk da 0.5 a 1 1 
GB; il sistema operativo, invece, è il Si- 
nix V 5.42, compatibile X/Open XPG3 
ed XPG4, ed anche l'interfaccia grafica 
Sinix/Windows, oltre a SoftWindows 
della Insignia che garantisce l'emulazio- 
ne completa dell'ambiente Microsoft 
Windows. 

Il nuovo modello può essere usato 


sia come Client che come server, con 
connessione fino a 1 6 workstation o 
stampanti e quindi valido per il work- 
group, 

Un'altra notizia riguarda i modelli mo- 
noprocessore la gamma RM (il 200 e 
l'entry del 400»: da settembre è infatti 
disponibile anche Windows NT, confer- 
mando la totale apertura al mercato del 
colosso tedesco. 


È Mips la virgola piti velata dal manda 

Il processore TFP , implementato sui due chip R8000 ed R8010. usa 3,4 milioni di transistor 
per erogare 310 SpecFp92 a solì 75 MH2 di clock. Molte le soluzioni originali lanciate dalla 
subsìdiary dì Silicon Graphics, che sarà la prima ad usare t'RSOOO nelle workstation 
scientifiche e grafiche Power Challenge 


Mips, la subsìdiary di Silicon Graphics de- 
dita alla realizzazione di microprocessori, ha 
lanciato un nuovo mostro da 1 1 0 Speclnt92 
ma soprattutto da 310 SpecFp92. Il nuovo 
nato si chiama R8000, ma il nome in codice 
era TFP, dalle iniziali di tremendous floating 
point. più che adeguato alle prestazioni. Ta- 
le prodigio è stato mostrato e descritto an- 
che m Italia, dalla viva voce di 
Chris Rowen, studente all'epoca del rise a 2 
MHz che fu progenitore del Mips e quindi 
dei chip di oggi. 

Ma si fa presto a parlare di microproces- 
sori, di Rìse e di confronto delle prestazioni: 
in realtà bisogna chiarire subito di cosa stia- 
mo parlando. t'RSOOO infatti non è un con- 
corrente da desktop, quindi né per Pentium 
né per PowerPC, bensì è nato esclusiva- 
mente per il calcolo scientifico e grafico, an- 
dando a confrontarsi con i Cray Y-MP o al 
più con il Power 2 di IBM. Con quest'ultimo 
condivide molte caratteristiche, non è un 
single chip, va fortissimo in virgola mobile e 
costa davvero tanto, si immagina ira i 2000 
e i 3000 dollari per i due chip che lo costitui- 
scono. Il chip segue le specifiche Mips IV. 
un'estensione a 64 bit (meno l'indirizzamen- 
tol dei 32 bit delle specifiche Mips III, alle 
quali aderisce la famiglia R4XOO con cui il 
nuovo nato è compatibile. La prima destina- 
zione sarà il Power Challenge di Silicon 
Graphics. 

Le caratteristiche 

Com'è tradizione della Mips, la FPU è 
ospitata da un chip a sé stante, l'R8010, 
mentre il resto risiede sul chip R801Q; co- 
munque la cache secondaria é precisata dal 
progetto, mentre l'interfaccia con il bus di 
sistema è imprecisata. I chip hanno dimen- 
sioni fuori dal consueto, estendendosi en- 
trambi su un quadrato di silicio di oltre 17 
mm di lato, molto vicino al limite fisico otte- 


di Leo Sorge 


mbile con quel processo. I transistor sono 
da 0,7 micron con tre livelli di metallizzazio- 
ne, e se l'R8000 ne integra 2,6 milioni, 
!’R8010 ne comprende 'solo' 830 mila, ma 
ha le stesse dimensioni in quanto 1 17 mm 
servono alle interfacce a 128 bit. 

Le unità principali sono le due ALU per in- 
teri e le due ALU per calcoli in virgola mobi- 
le. tutte tra loro indipendenti e quindi con la 
possibilità di ottenere 4 risultati per colpo di 
clock, A proposito il clock non è eccessiva- 
mente alto, nei suoi 75 MHz, il che fa pre- 
vedere un aumento delle prestazioni . La pi- 
pelme mostra un'inversione di tendenza ri- 
spetto all'R4400 che aveva 7 stadi, contro il 
ritorno ai più classici 5 delle altre realizzazio- 
ni. La cache esterna può estendersi fino a 
16 MB, e va letta a 128 bit per volta (2x64), 
quindi 16 byte, che a 75 MHz equivale ad 
una banda passante di 1 .2 GB/s. 

Curiosità ed osservazioni 

Com'è consueto nei progetti Mips, anche 
stavolta assistiamo ad un certo numero di 
soluzioni tecniche ardite, Partiamo dalla ca- 
che: il tremendous floating point in un set- 
tore con grandi moli di dati, tipicamente 
qualche MB, non pub lavorare su 16K di ca- 
che primaria interna, per cui l'unica cache è 
quella esterna che va a 1.2 GB/s. In questo 
modo la Ram statica viene vista come ca- 
che di secondo livello per I dati inten ed in- 
dirizzi, di primo livello per i dati in virgola 
mobile. 

Andando su ulteriori livelli di raffinatezza 
passiamo alla pipellne, che é si a 5 stadi ma 
esegue le istruzioni non nel consueto terzo 
stadio, bensì nel quarto: in questo modo si 
ottengono diversi vantaggi, sia sul chip che 
non ha ritardi nel ciclo load-use, sia nel 
compilatore che non deve per forza esegui- 
re quattro istruzioni tra la fase di caricamen- 
to e quella di effettivo uso. E dire che que- 


ste prestazioni sono ottenute con la tecno- 
logia di Toshiba, che con 0.7 micron e 3 
metallizzazioni per un clock di 75 MHz non 
può certo essere definita all’avanguardia, 
per cui le prestazioni certamente saliranno 
mentre i prezzi scenderanno. 

Andando ad osservare l'idea in quanto ta- 
le possiamo rilevare quanto già visto in altri 
casi: non ha più senso definire rise questi 
veri e propri mostri con istruzioni comples- 
se (ancorché risolte in hardware), meccani- 
smi di predizione dei salti, quattro unità fun- 
zionali, tre tipi di cache e chi più ne ha. più 
ne metta 


R8000 e il VLIW 

Una nuova tecnica di sviluppo di micro- 
processori, molto dì moda negli ultimi anni, 
è il VLIW, così detto dalle iniziali delle paro- 
le Very Long I nstruction Word 

L'istruzione molto lunga è un unico bloc- 
co da n parole di 32 bit. messe in un unico 
buffer orizzontale in cui a ciascuna posizio- 
ne corrisponde un tipo di operazione, ad 
esempio 

LOAD ADD COMPARE 8 RANCH STO RE 

potrebbe essere un VLIV Con n=5 In 
questo metodo il compilatore deve scandire 
il codice per individuare le più lunghe cate- 
ne di operazioni identiche ILOAD, ADD l 
che possono essere eseguite in sequenza 
senza alterare il risultato, quindi mandarle al 
processore direttamente nel formato VLIW. 
Mips non ha un appproccio di questo tipo, 
ma secondo Rowen dal punto di vista filo- 
sofico le quattro istruzioni per ciclo 
del!'R8000 hanno portato a risolvere dei 
problemi analoghi. Tanto più che è la Mips 
stessa a sviluppare i propri compilatori in- 
sieme ai chip, e quindi sono già disponibili il 
C e il Fortran. MS 


126 


MCmicrocofnputèr n. 143 - settembre 1994 



Fdd da i .44 Mb Epson 

Hdd 340 Mb W.D.Cavlar 
Mouse Miciosoll originale 

Tastiera italiana Cherry 1 02 
MS Dos 6.2 « * WIW 3.11 il. 

^ 2 anni di Garanzia . 
^ No stop No stress ' 


' 00000 . 


Via Cumana 19/a 80126 Napoli tei. 081/239 56 63 Fax 081/593 02 97 BBS 081/593 02 20 


Corriere 

.carico Ir 
•ripara*- 1 ' 
vostro P 
il 5 anno' 


idows “ 

jujsscn r < 

-, . zìi !55 =" c ‘ 
JtMOV» ' ■ 
|J1!S o vitati t 


MlCROPOLIS 


i . . 


ornai n GR ^ 


UBO 6» 420 Ubi 


? tS 4L 5S Ì p ! r-s.03a.( 

‘«ni 

^>‘o°n ci f^n, c i MÈ 


,*4*o m 


Eventuali 


' W ", *« 3 /S W 

* J,I “ 'iWi-Jt-/,. 

““poiioeiBy..,- 


Modello 

DatMope Mnl Touw 

Desktop o Mlni-Tovrot 

jaSftapéVnSfMW 

SBFGPI 

jasRwss, 

Stop rfuinJ owar 

asfes 

Desktop o Mtni.T owor 

SBF Intel 
Pentium 66 PCI 
Towor 


Memoria 

S c h e d a 
Grafica 

iBrd-DUk 

tMben).* 2 . 

i28aite4W(C6te 

32 bit reali 

4Mb Ram 

Genoa -Ori 5428 VLÉT 
1290*1024 Trua Cohai 

4Mb Ram 
i2eòiwS?uCa|w_ 

Fasi controller Vlb 

Genoa -Onus 5«8 VLB 
12B0Kll)g5TiuaCd» 

Fasi controller Vlb 

4Mb Ram 
Genoa-Omis 5428 VLB 
taOs1t£M?naCelor 
Fast controller Vlb 

GeroaFtorronT PCI 
EI40COW320 2Mb. 
12HMQ24TU Color 

Genoa-Cmm 5428 VLB 

t280stO?7fnA Color 

8Mb Ram 

Genoa-Pnanlcm PO 
E14C0OW32P 2Mb. 
l26p>t024Tiue Color 

miei i de PCI 

Genoa-Ptianrcm PO 
Et-tOOOW32p 2Mb 
129Uiia?4Tiw Color 

Bus 

6 Sla Isa 16 bit 
Slot Veaa LB 32 tal 

BSIoilsa 16011 
Slol Vesa LB 32 OH 

8 Slot Isa 16 bit 
3 Slot Vesa LB 32 bri 

3 Slot Vesa LB 32 bit 

Sta Vetta LB 32 bit 

4 Slot Isa 16 bit 
4 Slot PCI 32 bit 

6 Slot Isa 16 bit 
Sto! Vesa LB 32 bit 

4 Slot Isa 16 bit 
3 Slot PCI 32 bit 

4 Sol isa 16 bit 
3 Sol PCI 32 bit 

Prezzo 

2.1 00.000 

2.500.000 

2.600.000 

2.700.000 

2.650.000 

3.050.000 

3.850.000 

4.700.000 

5.250.000 



POLO ELETTRONICA 


i:i 4v;i 


e i speciAie 

! \ SABSWABC 

evi « KIT BASE COMPOSTO DA 
£ o (Case con Aliinenlalore 200W*1 Floppy Dnva ri. 
o «■ 1 44W.b»Comroller FD/HD*Mulli ira-* tastiera 1 01 

g *Mouse Seriale con Tappetino) 

“ S K1-K1T CASE DESK Ul 240.00 

<o K2-KIT CASE MINI TORRE Ltl 245 00 

g :g K3-KIT CASE TORRE U 293.00 

g - SCHEDA MADRE 

f fc M1-386sx/40 HI 123 00 

o M2~486slc2/50 Ul 213001 

2 . M4-486sx/25 256KB e vi Ut 302 001 

a M5-486dx/33 256KB C VL Ut 623 001 

s M8-486dx2/66 256KB G VI Lit 746 001 

M9-PENTIUM66 256Kb C PCI Ul 2.642 001 


RO-SIMM 256KB x4pz (1MB) 
R1-SIMM 1Mb » 4pz(4M0) 
R2-SIMM 1k - " 


i x 4pr(4MB) 
i a Sci j8MW 


V4-SVGA 2Mb 1280xl024W A PCI Li 
V8-DIAMQND SIealtb64 S3 VI 4MB Li 

MONITOR 14" 

C1-MONITOR SVGAB/N U 

C2-MONITOR SVGA COL 0 39 Li 

C3.MONITOR SVGA COLO 28 U 


MATERIALE IN OFFERTA 


CPU 46634/25 
CPU 466dx/33 
CPU 4664x2/66 INTEL 
CPU 4864*4/100 INTEL 
CPU PENTI UM66 INTEL 


■ 


$K PARALLELA 


MOUSE SERIALE * TAPPETINO 
JOYSTICK 

TAVOLETTA GRAFICA 12Tt12" 


MODEM 2400 Interno 
MODEM US-ROBOTICS 14.400 Ini I 
CARTA 2 000 fògl i staccabili bianca I 
DISK Bulk 3-1/2 DSHD lOOpz 
DISK Bulk 3-1/2 DSHD (orni 1 0Opz I 


serrwAfee 


Kit fornito con 6 chiavi hardware 

PER QUOTAZIONI ED 
INFORMAZIONI 

TELEFONATE 

RICEVERETE IL Ns. LISTINO 
£ § s SCONTI Al SIG. RIVENDITORI 
tjg SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA 

PREZZI IVA ESCLUSA 

@ TEL. 0571/668300 
FAX.0571/668319 




Accordo Olivetti'Hughes 
per le telecomunicosioni 
satellitari 

Hughes Network System Corpora- 
tion, leader mondiale nelle comunica- 
zioni digitali e satellitari, e Olivetti, lea- 
der nel campo dell 'Information Techno- 
logy, presentano Hughes Olivetti Tele- 
com. una nuova società che ha l'obiet- 
tivo di realizzare e gestire una rete eu- 
ropea basata sulle comunicazioni digita- 
li via satellite: una rete in grado di costi- 
tuire. per gli utenti, un’alternativa valida 
all'attuale infrastruttura di telecomuni- 
cazioni. 

La nuova società, nata come rispo- 
sta alle necessitò di comunicazione del- 
le aziende, delle istituzioni e dei cittadi- 
ni, renderà disponibile HOTSTAR, una 
rete per i servizi di comunicazione sa- 
tellitare per voce, immagini e dati. 

Ciascuno dei due partner detiene 
una quota del 50% e la società acqui- 


sirà il controllo operativo delle attività 
VSAT (Very Small Aperture Terminal) 
Hughes in Gran Bretagna. 

Hughes Olivetti Telecom fornirà le 
infrastrutture di telecomunicazione per 
le grandi aziende e nello stesso tempo 
svilupperà sistemi innovativi di trasmis- 
sione e comunicazione interattiva, co- 
me la distribuzione del software e la 
diffusione di quotidiani personalizzati. 

La nuova joint venture si avvale di 
MAXAT, società inglese di servizi per 
comunicazioni satellitari, come partner 
esterno per le attività di marketing in 
Gran Bretagna e ha avviato contatti con 
altre società di servizi per l'estensione 
di HOTSTAR ad altri paesi europei. 

HOTSTAR, con le sue capacità di ga- 
rantire rapidi trasferimenti di dati in mo- 
do bidirezionale, assicura alle aziende 
vantaggi sostanziali e un’elevata lar- 
ghezza di banda, indipendentemente 
dalla distanza, a prezzi competitivi in 
confronto alle tradizionali comunicazio- 
ni terrestri. 


Autostrade dell'informazione, 
la parola a Frante Telecom 

II gestore francese si espande ovunque: Ace 2000 in Europa, multimedia 
in Giappone, reti e servizi negli Stati Uniti, con vari partner ma un unico 
determinante 

di Leo Sorge 


Al via le autostrade europee dell'infor- 
mazione. Il programma si chiama Ace 2000 
Forum, ed è nato sotto forma di collabora- 
zione tra British Telecom. Deutsche Te- 
lekom, France Télécom, Stet e Telefònica. 
Ace sta per Advanced Communications in 
Europe, ed è una sinergia per rendere più 
competitivi i gestori europei. Obiettivo prin- 
cipale è lo sviluppo di reti pilota per la pro- 
va ed il collaudo di nuove apparecchiature 
ed applicazioni Un esempio di cooperazio- 
ne è senz'altro l'European ATM Pilot, per il 
quale solo quest’anno sono stati stanziati 
500 milioni di Ecu per la ricerca e 100 milio- 
ni di Ecu per il pilota, i cui risultati hanno 
costituito un buon viatico per Ace 2000. 
Anche se si tratta d’un discorso in fien. va 
seguito con attenzione e aspettative a bre- 
ve termine. 

Japan Multimedia parie franfais 

È partita la prima joint venture tra Europa 
e Giappone nel settore della multimedialità: 
si chiama Japan Multimedia Services Cor- 
poration, ed è stata avviata da France Télé- 
com con ben 19 partner giapponesi tra i 
quali Mitsubishi. Seiko, Casio, Tomen e 
Nippon Telecom. 

France Télécom porterà nel Paese del 


sol levante l'esperienza del Mirtitél, una re- 
te videotex che offre 23 mila diversi servizi, 
un expertise quotato parecchio se all'azien- 
da transalpina è stato concesso di avere 
ben il 1 5% del capitale sociale, partito con 
1 50 milioni di ieri. Tra gli azionisti di mino- 
ranza figurano società assicurative, banche, 
TV via cavo e fornitori di videogiochi. 

Sprint europeo 

Spostandosi di continente ecco un altro 
affare colossale che vede protagonista 
France Télécom, stavolta insieme a Deut- 
sche Telekom. i due gestori hanno infatti 
acquisito il 20% del capitale di Sprint Cor- 
poration, il piu recente dei grandi gestori 
statunitensi I servizi globali che verranno 
offerti riguardano voce, dati ed immagini, 
carte telefoniche da viaggio e linee per ge- 
stori terzi. 

Tali servizi verranno in seguito estesi in 
altre nazioni. Nel dettaglio l'accordo con 
Sprint prevede un investimento di circa 4,2 
miliardi di dollari, da versare in due soluzio- 
ni entro i prossimi 24 mesi Inoltre i tre 
partner hanno deciso di combinare le loro 
reti internazionali, ovviamente nei limiti del- 
le normative vigenti e senza intralciare gli 
accordi regionali. 


128 


MCmicrocomputern. 143 - settembre 1994 




ratto» ™ 

MOUSE ^ 


SA LOCAI. BIS - HARD DISi 

K DA 250 MEGAIiY 

TE C 

\ 


| 

ì 

3 / 

Wm i 

r» 


ima 

-- 




ìi 




I.'U'.'M 


C»n BusinessObjeits 3.0 e Edify Datamat entra nel DBMS 


Il gruppo romano Datamat Ingegneria dei 
Sistemi SpA è uno dei principali System in- 
tegrator italiani, con filiali su tutto il territorio 
nazionale, sedi in Europa e USA. Nata nel 
1971. Datamat è oggi a capo di un gruppo 
con oltre mille dipendenti e un fatturato 
consolidato di 160 miliardi di lire. Il 30% del 
quale realizzato all'estero. Opera in settori 
quali banche, pubblica amministrazione cen- 
trale. telecomunicazioni, difesa e aerospa- 
ziale. 

Forte di questo "curriculum ", Datamat ha 
annunciato a Milano, al FourSeasons Hotel, 
nel corso di una conferenza stampa, gli ac- 
cordi siglati con la francese Business- 
Objects da un lato, e con la statunitense 
Edify Corporation per la distribuzione in 
esclusiva in Italia dei loro prodotti. 

«Per aiutare le aziende a stare al passo 
con l'andamento del mercato in cui opera- 
no», ha dichiarato Giancarlo Giglio, Consi- 
gliere Delegato e Direttore Generale del 
Gruppo Datamat SpA. «accedendo rapida- 
mente e con precisione a tutte le informa- 
zioni necessarie, Datamat distribuisce ora in 
Italia BusinessOb|ects 3.0, il prodotto 
dell'omonima società francese che ha ride- 
finito i concetti di ricerca, analisi e reporting 
delle informazioni per l’utente finale». 

BusmessObjects garantisce la più com- 
pleta autonomia nell'accesso e nell'analisi 
multidimensionale delle informazioni, confi- 
gurandosi come un importante strumento 
di supporto alle decisioni Al contempo es- 
so consente al responsabile del sistema di 
mantenere il controllo centralizzato degli ac- 
cessi e dell'utilizzo delle risorse per una effi- 
ciente gestione dei dati 

Usando una tecnologia innovativa. Busi- 
nessObjects trasforma i dettagli tecnici del- 
la struttura di un database in una rappresen- 
tazione dei dati non tecnica, ma viceversa 
orientata all'utente e al suo modo di lavora- 
re. Il sistema presenta i dati utilizzando ter- 
mini familiari agli utenti finali, basandosi sui 
criteri e sul linguaggio che caratterizzano 
l'attività lavorativa degli utenti stessi. 

A completamento di questa tecnologia 
sono compresi una serie di tool che con- 
sentono, in maniera semplice, intuitiva e ve- 
loce, di selezionare ed estrarre le informa- 
zioni di interesse dal DB e di modificarne il 
formato producendo sofisticati report e gra- 
fici a supporto dell'attività di analisi. Busi- 
nessOb|ects risolve la problemBtica di uten- 
ti finali con conoscenze della struttura del 
DB e del linguaggio SQL (Structured Query 
Language). 

Mediante un apposito repository centra- 
lizzato il Manager di Sistema gestisce gli ac- 
cessi al DB da parte di più utenti finali e otti- 
mizza l'utilizzo delle risorse del sistema. 

Il prodotto è certificato per supportare 
una vasta base di configurazioni hardware, 
software e di networking, in risposta alle 
necessità di eterogeneità richiesta da archi- 
tetture client/server. 

In particolare è disponibile su piattaforme 
Microsoft Windows, 

Macintosh. UNIX Motif e Charaeter; inol- 
tre, supporta l’accesso ai dati memorizzati 
nei principali database relazionali, e non 
(Oracle, Sybase. Ingres, Informix, DEC Rdb. 
dBase. Teradata e DB2). 

BusinessQbjects conta, ad oggi, 800 in- 


stallazioni nel mondo, per un totale di 
18,000 utenti. 

I componenti di BusmessObjects e le no- 
vità della release 3.0 si possono identificare 
un tre punti chiave: 

I una rappresentazione delle informazio- 
ni conforme ai criteri e al linguaggio 
dell'utente; 

2. un repository centralizzato mediante il 
quale il database admimstrator controlla il 
sistema: 

3, un’architettura client/server che con- 
sente all'utente di lavorare in un ambiente 
user-friendly. 

Tecnicamente, questi punti si sintetizza- 
no e traducono in: Modulo Manager. Repo- 
sitory degli Universi. Gestore della Sicurez- 
za. Il Modulo Manager, offre al responsabile 
del database gli strumenti per creare e 
mantenere con facilità gli oggetti In altre 
parole, il sistema dispone di un meccani- 
smo che consente di creare automatica- 
mente «join» e oggetti da una qualsiasi fon- 
te di informazioni Questa funzionalità 
esclusiva si chiama CASE Access ed é il 
«mediatore'» di linguaggio tra utenti finali e 
database delle informazioni contenute nei 
dizionari dati e nei repository CASE Questa 
capacità rende BusmessObjects il primo 
prodotto che integra il supporto alle decisio- 
ni con gli ambienti di sviluppo applicativo. 
L'architettura aperta di CASE Access con- 
sente il supporto di qualsiasi dizionarto/re- 
pository accessibile via SQL. Attualmente 
sono disponìbili driver per Oracle CASE e 
per i prodotti Bachman. Knowledgeware e 
Texas Instruments, 

II Repository degli Universi è la struttura 
non proprietaria che raccoglie le informazio- 
ni condivisibili' universi, classi, oggetti, 
query, report e grafici 

Il Gestore della Sicurezza, infine, permet- 
te facilmente lo sviluppo e la manutenzione 
del controllo degli accessi mediante para- 
metri definiti dall'amministratore e dalle ri- 

La versione 3.0 di BusmessObjects è già 
disponibile in Italia. 

L'altra novità presentata da Datamat è 
Edify Electronic Workforce 3.0, un software 
che automatizza la gestione e la comunica- 
zione delle informazioni all'interno 
dell'azienda. 

Sviluppato dalla californiana Edify Corpo- 
ration - società fondata da persone prove- 
nienti da Rolm, IBM, Intervoice, Hewlett- 
Packard e Metaphor Computer - é un pro- 
dotto che trova interessanti applicazioni nei 
seguenti settori: gestione delle risorse uma- 
ne, supporto al marketing e alle vendite, 
servizio al cliente, pianificazione della produ- 
zione e ovunque, in azienda, vi sia necessità 
di gestire grandi moli di informazioni. 

Edify automatizza le operazioni che le 
persone normalmente seguono per reperire 
informazioni da varie fonti dì dati e per di- 
stribuirle via telefono, fax, personal compu- 
ter e posta elettronica. Il prodotto, estrema- 
mente facile da usare, e caratterizzato da 
un tool di sviluppo visivo per applicazioni in- 
telligenti chiamate "agenti", che rispon- 
dono alle chiamate telefoniche in arrivo, e a 
messaggi di posta elettronica attivati da 
eventi esterni prestabiliti. 

Introducendo questo prodotto nel nostro 


Paese, Datamat ha reso disponibili anche 
agli utenti italiani le funzionalità piu avanzate 
in ambito workflow. cioè di riprogettazione 
e gestione automatizzata di processi di bu- 
siness. Edify risponde alle principali esigen- 
ze delle aziende nel contesto economico at- 
tuale: fare di più, spendendo meno; ridurre i 
costi rendendo più produttivo il lavoro, offri- 
re un servizro più efficiente per incrementa- 
re il vantaggio competitivo 

Chi sviluppa applicazioni di «voice re- 
sponse« conosce l'importanza di un siste- 
ma di sviluppo semplice, agile e potente. 
Agent Trainer, il sistema di sviluppo Edify, 
permette di istruire in forma visuale gli 
agenti sulle applicazioni, informazioni e 
workflow che si vogliono realizzare e di ef- 
fettuare il debugging del risultato in pochi 
minuti, 

La versione 3.0 di Electronic Workforce. 
offre maggiori capacità di risposta vocale, il 
supporto alle applicazioni caratterizzate da 
centinaia di chiamanti, scalabilità del siste- 
ma a più di 500 porte fax e/o voce: garanti- 
sce. inoltre, accesso SQL ai database Ora- 
cle, Sybase e DB/2, offrendo cosi alle azien- 
de molta più capacità di automazione di 
quanta non sia resa disponibile dalle appli- 
cazioni IVR tradizionali 

Edify 3.0 supporta fino a 24 connessioni 
telefoniche contemporanee tramite impiego 
di schede voce a 4, 12 e 24 porte o per 24 
connessioni digitali E1. Le nuove funziona- 
lità sono state implementate usando il Mul- 
tiVendor Interface Protocol (MVIP), un bus 
standard per l'hardware usato in applicazio- 
ni di telefonia accettato da oltre 30 fornitori 
La conformità a questo protocollo contribui- 
sce a tutelare gli investimenti dei clienti 

In Italia, Edify verrà distribuito in esclusi- 
va da Datamat che fornirà anche i relativi 
servizi di progettazione e consulenza pre e 
post-vendita e che prevede comunque di al- 
lacciare collaborazioni con società di teleco- 
municazioni e di software specializzate in 
questo segmento. 

I Target che Datamat considera in questo 
momento primari per Edify sono banche e 
finanza, pubblica amministrazione centrale 
e locale, industria manifatturiera e distribu- 
ii prezzo medio in Italia di Edify per un si- 
stema con 8 linee telefoniche è intorno ai 
40 milioni di lire. 

Edify Electronic Workforce funziona su 
personal computer 486 con 32 MB di me- 
moria, sistema operativo OS/2 IBM, 300 
MB disponibili su disco fisso, scheda video 
Super VGA. Supporta adattatori voce (Natu- 
rai Micro Systems VBS o Alliance/MVIP), 
fax (GammaLìnk CP AÉB o MVIP), LAN 
(Ethernet o loker Ring), host IBM (SDLC. 
coax o twinax) e asincroni IdigiBoard) 

II supporto di rete comprende IBM SNA- 
IBM Communication Manager; Novell 
NetWare; TCP/IP Telnet e NFS: IBM LAN 
Server e Microsoft LAN Manager L'acces- 
so database comprende Oracle, Sybase. 
DB2, Microsoft SQL Server e BTrieve 

Gii ambienti di posta elettronica supporta- 
ti sono; IBM Prots/Office Vision, HP Desk- 
manager. DEC All-in-One, Unix Mail, Micro- 
soft Mail, cc: Mail, MCI Mail, AT&T Easy 
Link e altri. 

F.F.C. 


130 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


I fatti parlano chiaro. 



OS/2 sintonizza la Sony. 


Alessandro Albani 
Office System Manager 

Server di rete, sviluppo 
ppliealivo e multitasking 
tale. Con OS/2 le prcsta- 

iuni sono ottime e senza 


OS/2. Un architetto in più alla 
Snaidero. 


Paolo Colle 

V 

Itcsponsahilc Vendite I talia 


“In 200 negozi, con OS/2 


illustriamo, progettiamo c 


nuove soluzioni. Un vero 
aitili) all'arredatore. Visti i 
risultati OS/2 sarà presen- 
te in tutti i nostri punii 


SONY 


OS/2 sblocca il traffico in Iveco. OS/2 manda in rete la Fininvest. 


Mauro leva 
Direzione Sviluppo 
Software 

“Abbiamo adottalo OS/2 
per il nostro reparto di 
sviluppo software. Gli svi- 
luppatori gestiscono con 
notevole efficienza i lavori 
multipli lanciali sul siste- 
ma centrali: contempora- 
neamente alle applicazio- 
ni individuali locali.” 


Mario Bardi 
Direttore Sistemi 
Divisione Broadcasting 

“Con OS/2 gli utenti con- 
trol latto i molteplici dati 
eterogenei delle produzio- 

I ni televisive. Puntata per 


Sempre piùaziende 
se elgono OS/2 


OS/2 é il massimo. Chiedilo al tuo personal. 



Sempre più aziende scelgono OS/2, perché OS/2 è il sistema operativo avanzato 
che aggiunge funzionalità, facilità d’uso e ricchezza di componenti a qualsiasi 
personal computer. Per ogni informazione sono a vostra disposizione le Filiali, 
i Concessionari IBM 




I7TT.TI 


Aerosmith via computer in Usa 

Con un'iniziativa senza precedenti, la Geffen Records si appresta a distribuire una 
nuova canzone degli Aerosmith attraverso la rete telematica americana CompuServe 

La canzone è «Head First» e sarà disponibile agli abbonati per un periodo limitato a 
partire dal 27 giugno. 

Gli Aerosmith hanno registrato il brano durante le sessions di «Get A Grip» ma poi la 
canzone non è stata inclusa nell'album. 

L'esperimento della Geffen e CompuServe rappresenta un tentativo di fornire un'anti- 
cipazione del prossimo futuro, quando si potrà ricevere la musica in casa in ogni mo- 
mento attraverso le reti telematiche. 

Per ora solo in pòchi sono in grado di ascoltare «Head First» con il computer. Sono 
necessari, infatti, un computer con grande memoria (per immagazzinare i dati sonori 
sull' hard disk) accoppiato a casse stereo e abilitato al collegamento alla rete attraverso 
modem «Head First» occupa 4.3 megabyte di spazio sull'hard disk. 

A seconda della velocità del modem ci vogliono dai 60 ai 90 minuti per «caricare» la 
canzone sul computer. Anche se pochi anni fa immaginare una cosa del genere non sa- 
rebbe stato possibile, è evidente che al giorno d'oggi esistono ancora delle pesanti limi- 
tazioni tecnologiche che rendono macchinoso II processo anche in un paese molto pro- 
gredito come gli Stati Uniti. 

Gli Aerosmith rinunceranno alle rovai ty e CompuServe non attribuirà un sovrapprezzo 
per il tempo necessario a «caricare» la canzone sul computer. 

gp 


Nuovi prodotti Roland per il 
suono 

Roland Italy, società leader nella di- 
stribuzione di strumenti musicali, pro- 
dotti professionali e audio-mu Iti mediali, 
annuncia un nuovo prodotto destinato a 
risolvere i problemi di gestione dei suo- 
ni nei settori multimedia, computer mu- 
sic e HiFi: il mixer stereo a 4 canali Ro- 
land MX-5. 

Dotato di un design estremamente 
compatto (21 .8x1 7x6.1 cm), e dedicato 
agli utenti di PC e agli appassionati di 
HiFi e home recording, il Roland MX-5 è 
un mixer compatto a 4 canali stereo (2 
ingressi per canale), con la capacità di 
gestire contemporaneamente fonti au- 
dio diverse 

Roland annuncia anche l'immediata 
disponibilità per il mercato italiano di 
due schede d'espansione audio: le dau- 
ghterboard Sound Canvas SCB-7 e 
SCB-55 con le quali è possibile aggiun- 
gere la qualità e la versatilità dei suoni 
professionali Roland alle schede audio 
di altre case produttrici (come Sound- 
Blaster), applicando una daughterboard 
Roland SCB-7 o SCB-55 direttamente 
sulla scheda in possesso l'accoppiata 
di schede consente di avere accesso 
istantaneo ai suoni GM-General MIDI 
(SCB-7) e GM/GS-General Standard 
(SCB-55) con qualità sonora Roland RS- 


PCM e definizione audio CD. Un altro 
prodotto presentato da Roland è il Per- 
sonal Karaoke per gli appassionati di 
canto possessori di PC. Personal Ka- 
raoke include il modulo sonoro SC-7 e il 
software Shout! Pro ed è dedicato ai 
possessori di personal computer IBM 
compatibili dotati di sistema operativo 
MS-DOS. 

Fa parte della linea DTMP (Desk Top 
Media Production), che comprende una 
vasta gamma di moduli, periferiche e 
software in grado di trasformare un 


normale PC in una vera e propria posta- 
zione musicale multimediale, 

L’ultimo annuncio riguarda la dispo- 
nibilità del nuovo package audio Roland 
Audio Producer (RAP-10). che com- 
prende la scheda RAP-10 e il software 
di gestione Roland Audio Tools. 

RAP-1 0 è una scheda audio multime- 
diale per PC a 16 bit che comprende un 
modulo sonoro General MIDI (GM) a 
generazione RS-PCM e una sezione di 
campionamento stereofonico su hard 
disk. 


Jefferson Airplane, causa sui tostapane volanti 


I Jefferson Airplane hanno fatto causa alla Berkeley Systems, 
notissima compagnia produttrice di software, chiedendo un ri- 
sarcimento per violazione di copyright 
La Berkeley, da oltre cinque anni, infatti ha lanciato sul mer- 
cato informatico un programma screert saver {After Dark) che 
mostra alcuni tostapane volanti che si muovono In diverse dire- 


Gli Airplane hanno deciso ora di rivolgersi ai giudici sostenendo 
che il copyright dei tostapane volanti (flying toaster) appartiene a lo- 
ro fin dai tempi dell'album «Thirty Seconds Over Winterland», del 
1973. che in copertina riportava proprio un disegno raffigurante dei 
tostapane volanti impegnati in un volo tra le nuvole 
Per intentare la causa, gli Airplane hanno atteso il verdetto di 
un'altra causa che vedeva la Berkeley impegnata contro una piccola 
ditta che aveva lanciato uno screen saver 
schermi parodistico sempre basato sui to- 
stapane 

La compagnia ha negato di essere stata 
a conoscenza della copertina del disco e la 
dichiarazione rilasciata da un redattore di 
una nota rivista leader nel settore Macinto- 
sh le riassume tutte «Visto un tostapane 
volante, li hai visti tutti» 

Non è stata ancora resa nota la cifra ri- 
chiesta dalla band californiana a molo di ri- 
sarcimento. 

Una curiosità: sul retro della copertina 
originale dell'album «Thirty Seconds Over 
Winterland» compariva una scrìtta secondo 
la quale il copyright dei tostapane volanti 
apparteneva a Jerry Garcia, leader dei Gra- 
teful Dead ed amico fraterno dei Jefferson, 
agli stessi Airplane ed a James Steinberg, 
che disegnò la copertina. 

ss 



132 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



I 


1 


I fatti parlano chiaro. 



BOSCH 


Agricola 


IVIanto>ana 


delle applicazioni vitali 
della nostra azienda: la 
gestione del Ciclo Attivo 
... J..IL, 17 


ITALCEMENTI 


OS/2 pianifica in Bosch. 


Nicola Gargano 
Responsabile Sistemi di 
Base 

•‘Utilizziamo OS/2 su due 
reti lucali eollcgale al si- 
stema centrale. Ciò ba 
permesso alle nostre dire- 
zioni pianificazione una 
più semplice e facile con- 
divisione delle risorse." 


OS/2 è in attivo alla Banca Agricola OS/2 mette in rete gas e acqua a 
Mantovana. ^ ..aio. Bologna. 


Mario Menoghctti 
Direttore Centrale 

"OS/2 ci permette di ope- 
rare su una piattaforma 
Client/Scrvcr innovativa 
od affidabile. Con OS/2 
abbiamo l'integrazione col 


Mario Zcrbotto 
Dirigente Informatica 
Gestionale 

“Con OS/2 abbiamo rea- 
lizzato un miglior Servizio 
Client! decentrando allo 
sportello capacità elabora- 
liva Comunque integrala 
con gli archivi centrali." 


Sempre piùaziende 
se elgono OS/2 


OS/2 é il massimo. Chiedilo al tuo personal. 



Sempre più aziende scelgono OS/2, perché OS/2 è il sistema operativo avanzato 
che aggiunge funzionalità, facilità d’uso e ricchezza di componenti a qualsiasi 
personal computer. Per ogni informazione sono a vostra disposizione le Filiali, 
i Concessionari IBM SJZSb» ZZZZL Hmmm 




Trust compì 


Guardate e 


confrontati 


Volete i prodotti più avanzati in campo elettronico e multimediale? 

Volete qualità e un prezzo ragionevole? 

I prodotti TRUST sono stati creati per questo!! 

II marchio TRUST oltre ai PC e Notebook ha un vastissimo assortimento di accessori 
per computer - dai modems alle schede audio/video - dalla qualità ottima e dal 
prezzo ideale. 


I SEGUENTI NUOVI PRODOTTI SAI 

SMAU 94 



TRUST IMAGERY 2400 
FLATBED SCANNER 

• Scanner da 2400 dpi 

• Interfaccia SCSI 

• True Color da 24 bit 
con 16,8 milioni di colori 

• Software Adobe Photoshop LE e 
Wordlinx OCR in dotazione 

• Scansione delle diapositive con il kit 
opzionale 


COMPUTER PRODUCT 


1 


TRUST VISION RUNNER 64 VGA 
CARD 

• Acceleratore Windows con accesso alla 
memoria di 64 bit 

• Bus locale VESA da 32 bit 

• 16,8 milioni di colori 

• Risoluzione massima di 1280 x 1024 
non-ìnterlacciata 

• Memoria standard da 1 MB 

• Potenziamento disponibile fino a 2 MB 


» 


srnau; 


9 $ 



er products 









fretta consigliato 


DISPOSITIVI DI INPUT 


Trust MG-3311 8W Manuale 129.000 

Trust HC- 3511 Color Manuale 349.000 

Trust EC-2614 Color Flatbed 1 199 000 
Trust CT- 1212 Digitarci 4.450.000 


TELECOMUNICAZIONE 

Trust AC9624 Intém Fasr/Modem 129.000 

Trust AE9624 E «lem Fa*/Modem 149.000 


PRODOTTI PER AMBIENTI DI RETE 


Trust Ethernet Coa* NE2000 69000 

Trust Ethernet Combl NE2000 89.000 

Trust Combl Pocket Adapter 179.000 

Pr.nl Server 599 000 

LT Repealer 2LC 389.000 

LT Repealer 4LC 759.000 

LT Concentrato! 8LC 389.000 

LT Concentrato 16LC 729.000 


MONITOR 


PRODOTTI MULTIMEDIALI 

Trust Dynamic Soundvvavc 20 54.000 

Trust Dynamic Soundwave 30 51 .000 

Trust Dynamic Soursdwave 40 37 000 

Trust Tuner Board l/pgrade <VB) 1 59.000 

Trust Video Board IVB) 499.000 

Trust Video Encoder (TV Coder) 249.000 

Trust PC/TV Board 349.000 


229.000 Trust CM-2231 429.000 

,279.000 Trust CM-222DNL...- 519.000 I suddetti prern uno da considerarsi II netto dllVA 


rrmrrrr 


COUPON 

inviatemi informazioni 




■:i v.'M 


BT f la voce non stona nel Concert 

Dopo l'accordo con MCI, il gestore britannico offre anche in Italia la sua rete virtuale 
intelligente 

di L eo Sorg e 


Da oggi BT Italia acquisisce clienti per 
traffico voce internazionale. La notizia è 
piuttosto forte, ancor piu se si pensa che è 
stata data ai primi di luglio, e fa riferimento 
alla situazione della rete telefonica naziona- 
le. che resta di sostanziale monopolio nono- 
stante l'Unione europea avesse individuato 
nel gennaio 1993 il termine ultimo per l'ade- 
guamento alla liberalizzazione . Anche se 
questo termine è ora individuabile nel gen- 
naio 1995, BT non ritiene sia il caso di con- 
cedere altri vantaggi al marketing della con- 
correnza 

L'offerta di BT s'impernia su Concert, la 
rete virtuale intelligente che BT ha creato 
insieme ad MCI e che viene a sostituire i 
vari operatori internazionali con un unico 
contraente. In pratica BT offre una rete 
mondiale parzialmente posseduta e parzial- 
mente noleggiata, tutto in modo trasparen- 
te per l'utente che può avere sconti sul to- 
tale del traffico - e non solo sui subtotali na- 
zionali - ma anche una serie di servizi sia 


tecnologici che commerciali. Il concetto di 
base è infatti l'intelligent networking al qua- 
le si stanno adeguando tutti i gestori mon- 
diali, che consiste nello spostare il software 
di gestione - e quindi l'implementazione dei 
servizi - dalla centrale al gestore: in questo 
modo la rete è configurabile in breve tempo 
e indipendentemente dall’effettivo operato- 
re di centrale. Tra I servizi proponibili, ad 
esemplo, ci sono le schede telefoniche 
aziendali con controllo sui numeri, invio e ri- 
cezione di fax. videoconferenza, mentre II 
gestore unico permette la fatturazione uni- 
ca con dettaglio anche sulla singola telefo- 
nata, particolare questo di non immediata 
realizzazione e contro il quale molti geston 
nazionali tuttora si scontrano 
Ma per chi Concert può essere un effetti- 
vo risparmio? «Dipende da un certo numero 
di fattori, e va studiato a seconda delle varie 
destinazioni del traffico», ha detto Michael 
Yates, fresco di nomina in qualità di diretto- 
re marketing. «In effetti esistono delle fine- 


stre di convenienza rispetto alla rete pnvata. 
all’interno delle quali conviene muoversi 
comunque un'azienda orientata al commer- 
cio con l'estero trova sensibili vantaggi già 
intorno ad un fatturato di 200 miliardi di li- 
re». ma questo è davvero un limite inferio- 
re. 

Daltronde BT, come altri gestori esteri in 
Italia, ha già un certo traffico dati, per il qua- 
le la liberalizzazione è stata più tranquilla. La 
situazione per la voce, invece, rischia di es- 
sere poco chiara anche dopo il gennaio '95: 
è chiaro che accettare oggi dei clienti equi- 
vale a fornire questo servizio non solo da al- 
lora, ma anche prima. «Il contratto richiede 
una serie di verifiche che richiedono due o 
tre mesi prima dell'effettiva attivazione», ha 
detto Paolo Donzella, DG di BT Italia. «Noi 
attendiamo con fiducia l'adeguamento alle 
disposizioni comunitarie», ha proseguito, 
«ma saremo comunque in grado di erogare 
il servizio». 

E chi vuol intendere... K® 


Pentium 



I- 

j M i PS computers, basati su 
processore intei pentium to 

a partire da Lire 3.000. 000+IVA in configurazione completa. 

pcutorkl 

00139 ROMA Via F. Nannarelli, 41 Tel. + + 39/6/414.00.139 Fax + +39/6/414.00625 


136 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



Contiene una selezione di Immagini di ART gallery 
e le immagini più significative di Bit Movie '94 


b-A 


M catalogo di Bit Movie l §4 


Per acquistare il Catalogo di Bit Movie '94 utilizzate il modulo d'ordine pubblicato nelle ultime pagine della rivista. 







PROGRAMMI PER L'HOBBY E LA FAMIGLIA 


AGENDA TOTALE II 


Comprende arche una calcolarne una 
gestione Oi piogeni e un blocco ai appunti con 
tondoni ai ricerca Ot paiole e testi ■ Completo Or 




COMPUTER CREATIVO 


Supporta J temalo PCX Compialo c 
Conhporanone minima nchiasta schett, 



CONTINTASCA 


scattavano e ventare t Oali cari grafie 
Iona o a barre. Con manuale. Consigliali K 

Par PcM&DOs'a ’ure 4 9.000 






ENALOTTO PER WINDOWS 

Permei fé di gestire le sortetene nell Enalotto. 
-..fi ! ■ ;„v . - 1 v 

sviluppo conOrnonato. ecc Corniolo 
manuale Confnurarione minima richiesta 
rendOWS J I^UfB fi 'fgogg 





DS-TOTO 

Finalmente un programma di 
Totocalcio completo nelle fun- 
zioni. Oltre ad effettuare lo svi- 
luppo integrale con i melodi più 
usati, calcola per ogni partita la 
probabilità di uscita dei segni 1 , 
X, 2 e propone il sistema-base 
con stampa sulla schedina. Di- 

K endo di una scheda Sound 
or, permette la dettatura a 
viva voce. Con manuale. Ri- 
chiede Pc Ms-Dos compatibile 
80286. 1 Mb di RAM. HD con 2 
Mb liberi, VGA, Ms-Dos 3.30, 
mouse. Consigliati: scheda 
Sound Btaster, stampante 
Epson o IBM compatibile. 

Per Pc MS-DOS a Lire 69.000 


COMPUDIETA III 

Finalmente un programma in 
grado di calcolare la dieta cor- 
retta, sia per diminuire che per 
aumentare di peso. 

Confermalo il peso desiderato e 
scello li ritmo di alimentazione, 
viene stampata la dieta da se- 
guire. 

Completo di manuale. 
Configurazione minima neces- 
saria: standard 

Per Pc MS-DOS a Lire 49.000 






ELECTRA II PER WINDOWS 

Potenza e semplicità d'uso so- 
no riunite in questo pacchetto 
per la progettazione di schemi 
elettrici ed elettronici. Numero- 
sissime le funzioni fra cui cre- 
azione, modifica, duplicazione, 
spostamento, rotazione, cancel- 
lazione, ecc. È presente una 
libreria di 50 simboli a norme 
CEI pronti all'uso. Con manua- 
le. Richiede PC 286 (consiglia- 
to un 386), 4 Mb di RAM, Ms- 
Dos 5.0 o sup.. Ms-Windows 
3.1. scheda grafica Vga (consi- 
gliata SuperVga), stampante 
(consigliato un plotter), H.D. 
con 4 Mb liberi (consiglialo). 
Per Pc MS-DOS a Lire 











EXTRACAD II 

Potente e tiessi bile strumento di 
disegno bidimensionale assistito 
da computer. Permette la realiz- 
zazione di progetti anche com- 
plessi. utilizzando punti, segmen- 
ti. archi, cerchi, ecc. Gestisce an- 
che la scheda grafica SuperVGA. 
Con manuale. Richiede 640 Kb di 
RAM. scheda EGA o VGA. Con- 
sigliati: mouse, H.D. e stampante 
I compatibile Epson o IBM, HPLa- 
serJet. HPDeskJet, plotters HPGL). 
Per Pc MS-DOS a Lire 99.000 
Disponibili le seguenti librerie: 
Simboli per l'arredamento d'in- 
terni (Lire 29.000) - Simboli elet- 
trici ed elettronici (Lire 29.000) - 
Simboli di idraulica (Lire 39.000) 


B stupendi graftc 
don. partendo da 


WIN-DIETA III 

V? consente di realizzare un 
controllo sul vostro peso ed una 
pianificazione della dieia da 
seguire con una semplicità mai 
vista. Corredato da tabelle ali- 
mentari con relativi grafici per 
una comprensione immediata 
deila qualità e quantità dei diversi 
componenti. Completo di manua- 
le. Richiede CPU 80236 o supe- 
riore, Windows 3. 1: consigliati: 
mouse, stampante. 

Per Pc MS-DOS a Lire 79.000 


EXTRAWORD 

Elaboratore di testi muifidocu- 
mento. Gestisce diversi effetti di 
slampa, la formattazione del le- 
sto allineandolo a sinistra, a de- 
stra. centrandolo o giustificandolo. 
Prevede il controllo ortografico del 
documento utilizzando il diziona- 
rio interno o quello personale: è 
possìbile inserire delle tabelle. 
Con dizionario italiano e manua- 
le. Richiede Pc 286 compatibile e 
H.D. Consigliati : mouse, stam- 
pante Epson compatibile. 

Per Pc MS-DOS a Lire 69.000 


EXTRAMATH PER WINDOWS 

Consente uno studio grafico ac- 
curato su funzioni di qualsiasi 
grado, grazie ad un potente 
editor di t unzioni . È possibile 
tracciare funzioni, derivate pri- 
me. seconde ed integrali, sia su 
video che su carta. 

Completo di manuale. 

Richiede Pc 80286 o superiore. 
2Mb di RAM. H.D. con 750 Kb 
liberi, Ms-Windows 3. 1, mouse : 
stampante consigliata. 

Per Pc MS-DOS a Lire 59.000 




PROGRAMMI PROFESSIONALI 


AQUILA II 

I programma di contabilità multiaziendale 
por la gestione del piano dei conti, prima 
nota, stampa del bilancio secondo le 
norme C.E.E., schede contabili per clienti 
e fornitori con scadenziari, gestione IVA. 
emissione documenti, rapporti con 
agenti, statistiche, magazzino con 
valorizzazioni, mailing. Con manuale. 
Configurazione minima: Hard Disk, 
stampante, Pc MS-DOS compatibile 
80286 o superiore. 

Per Pc MS-DOS a Lire 299.000 

FALCO PER WINDOWS 

Programma di contabilità fiscale. Prevede 
la gestione del piano dei conti ( senza 
codici) a due livelli: Mastri e Conti. 
Durante la registrazione della prima nota, 
si possono inserire nel piano dei confi 
nuovi Mastri, Conli, Clienti o Fornitori. È 
possibile definire gli schemi degli articoli 
di prima nota per ogni tipo di causale ed 
operare su due anni contabili 
aggiornando i saldi dai vecchio al nuovo 
anno contabile ; gestisce /'/VA acquisti, 
vendile e corrispettivi. È possibile 
revisionare qualsiasi registrazione in ogni 
momento. Con manuale. Configurazione 
minima: Pc Ms-Dos compatibile 80286. 
1Mb di RAM, stampante, mouse e 
Windows 3. 1 

Per Pc MS-DOS a Lire 199.000 

CONTINBANCA PLUS 

II programma di gestione del conto 
corrente studiato per soddisfare le 
necessità delle aziende e di chi deve 
gestire più conti correnti con la possibilità 
di personalizzare l'ambiente di lavoro. 
Con manuale. Consigliati: Hard Disk, 
stampante e mouse, 

Per Pc MS-DOS a Lire 59.000 



LE RISPOSTE PER LE 
ESIGENZE PROFESSIONALI 


PROGETTO AGENTE DI COMMERCIO 

Il programma permane la gesto ne compierà del- 
ie pmwigion i e del clienti per i rappresentane sla 
monomandatan che phjrtmandalan Con manna- 
ie. Cornatoli Hard Disk, stampante e mouse. 

Per Pc MS-DOS a Urt rs.000 




PROGETTO 
CONDOMINIO 

Realizzalo appositamente per 
tutti gli amministratori di condo- 
minio. Permette: gestione multi- 
condominiale ; anagrafica del 
condominio e dei condòmini con 
l'immissione dei valori millesi- 
ma!/; anagrafica tornitori; gestio- 
ne costi e situazione contabile 
dei condòmini: stampa situazio- 
ne contabile del condominio e 
PROGETTO AGENZIA IMMOBILIARE ^antio ^nsunttm; gestione e 
ita gestione dot clienti degl* agenti dette Stampa del bilancio preventivo, 

— » gì, archiviazione della riscossione 

delle quote ; visualizzazione e 
pcx. stampa del giornale di cassa ; 
calcolo delle quote acqua: 
stampa etichette e bollettini di 
conto corrente. Completo di rr 


patibile. 640 Kb di RAM. Ms-Dos 
3.30 o superiore, Hard Disk, 
stampante Epson (consigliata). 

Per Pc MS-DOS a Lire 79.000 


PROGRAMMI DIDATTICI 


CORSO DI LINGUE CON IL COMPUTER 
INGLESE - FRANCESE - TEDESCO - SPAGNOLO 

Il corso, per ognuna delle lingue, è strutturato in nove volumi contenenti ciascuno dieci capitoli: i primi tre 
volumi sono dedicati agli elementi basilari delia lingua studiala, e rientrano pertanto nel livello 
elementere; ì rimanenti volumi sono invece dedicali all'approfondimento e vengono quindi classificali in 
livello medio (dai quarto al sesto volume) ed in livello avanzato (dal settimo al nono). Ogni volume 
comprende il libro dì testo, l'audiocassetta e il programma per l'aulo-verifìca. 

Telefona per avere l'elenco dei volumi disponibili 

Configurazione minima per Ms-Dos: Hard Disk, consigliati mouse e stampante. 

Conligurazìone mìnima per Amiga: computer Commodore Amiga con Kickstart 2.0 o superiore. 
Per Pc MS-DOS e AMIGA a Lire 79.000 (NB. Il prezzo indicalo si rilerisce a ciascun volume). 



MAGISTER 

È il nome di una collana di pro- 
grammi didattici per computer Ms- 
Dos compatibili e Amiga. Il metodo 
utilizzalo ó quello, collaudatissimo 
ed estremamente valido, del test 
composto da una domanda con 
quattro risposte chiuse: lo studente 
deve selezionare ta risposta che 
ritiene corretta, dopodiché Magisler 
dirà se la scelta è slata giusta o 
sbagliala, presentando comunque 
una sintetica ma esauriente 
spiegazione sull'argomento. 








LINEA CD-ROM 



SPAGNOLO 


INGLESE 


ASTRONOMIA 


ANATOMIA 


STATI UNITI D’AMERICA 


FRANCIA 


200 argomenti ! 



FRANCESE 

TEDESCO 



CORSO DI LINGUE ELEMENTARE CON IL 

comprendo un CD-ROM per Pc MS-DOS (con 

CORSO DI LINGUE ELEMENTARE CON IL 

comprende un CD-ROM per Pc MS-DOS (con 



A Un 149-000 

A Un M ito — 





i 



MILANO 

13-18 ottobre 1994 

padiglione 17 - stand L18-M19 


Hai scritto 
un programma 
per PC? 
CONTATTACI! 


RICHIEDETECI 
IL CATALOGO 
PER MS-DOS 
E AMIGA 
CON OLTRE 
200 TITOLI! 



TUTTE LE CONFEZIONI CONTENGONO DISCHI DA 3"t/2 









I.'IV.'H 


Si (ompleta lo fusione Novell-WordPerfect 
e l'acquisizione di Borland Quattro Pro 

Con questa operazione la Novell potrà far evolvere simultaneamente sia la rete più popolare del 
mondo, NetWare, sia applicazioni di rete come SoftSolutions per meglio indirizzare le esigenze 
delle piccole e grandi aziende e divenire uno dei più importanti software vendor con un'offerta 
che spazia dalle reti alle applicazioni 

di Paolo Ciardelli 


Milano, 30 giugno 1994 - Novell Ine. 
e WordPerfect Corporation hanno an- 
nunciato il completamento della loro fu- 
sione e l'acquisizione del foglio elettro- 
nico Quattro Pro di Borland. WordPer- 
fect Corporation e le attività Quattro Pro 
di Borland sono ora confluite in Word- 
Perfect. thè Novell Applications Group, 
una nuova business unit creata all'inter- 
no di Novell. Ad Rietveld, precedente- 
mente CEO di WordPerfect, è ora presi- 
dente del nuovo gruppo, La nuova so- 
cietà frutto di queste operazioni sarà 
dotata di competenze a 360 gradi nel 
segmento del software dagli applicativi 
per la gestione di parole, numeri e grafi- 
ca al software di sistema per reti. No- 
vell diventa così numero uno anche nel- 
la fornitura di software applicativo com- 
merciale e workgroup, così come è il 
leader mondiale del software di rete. 

I termini dell’accordo di fusione non 
sono cambiati rispetto all'accordo defi- 
nitivo siglato dalle due società il 21 mar- 
zo scorso: Novell ha scambiato 59 mi- 
lioni delle sue azioni, valutate circa 855 
milioni di dollari, con il capitale azionario 
di WordPerfect. Le nuove azioni rappre- 
sentano circa il 15% del totale delle 
azioni Novell a seguito della fusione, 
Come parte della stessa operazione, 
Novell ha anche completato l’acquisizio- 
ne del foglio elettronico Quattro Pro di 


Borland per circa 145 milioni di dollari. 

Fino alla fusione con Novell. Word- 
Perfect era una società a capitale priva- 
to non quotata in borsa con sede a 
Orem, nello Utah. Nel corso dell'ultimo 
anno fiscale, terminato a dicembre, 
WordPerfect ha registrato un fatturato 
totale di 707 milioni di dollari. 

«Grazie alla sua tecnologia e a quella 
di WordPerfect, Novell intende guidare 
l'evoluzione verso le applicazioni di rete. 
Applicazioni che migliorano la nostra ca- 
pacità per accedere ai dati in rete, crea- 
re facilmente informazioni condivise, 
collaborare e comunicare attraverso la 
rete sia che ci si trovi in ufficio, a casa, 
in viaggio o all'interno di una multinazio- 
nale». ha dichiarato Bob Frankenberg, il 
giovane president e CEO di Novell 
«WordPerfect rappresenta l'elemento 
strategico per consentire a Novell di mi- 
gliorare il modo in cui milioni di persone 
lavorano, si divertono, comprano e si 
istruiscono attraverso l'uso sempre più 
pervasivo delle reti». 

«Novell è una società di software in- 
novativa e un catalizzatore per il cam- 
biamento La fusione con WordPerfect 
e l'acquisizione di Quattro Pro permet- 
tono ad una nuova, più grande Novell di 
soddisfare una più ampia gamma di esi- 
genze di utenti e partner con compo- 
nenti software basate su interfacce 


aperte e standard», ha aggiunto 
Frankenberg. La fusione con WordPer- 
fect costituisce la maggiore acquisizio- 
ne nel comparto del software di tutta la 
storia dell’industria informatica. Il fattu- 
rato combinato delle due aziende nel 
1 993 è stato di 1 ,8 miliardi di dollari. 

Questo fa della società che si è ve- 
nuta a creare il terzo fornitore di softwa- 
re del mondo, dopo Microsoft e Com- 
puter Associates. 

« La decisione di unirci a Novell è sta- 
ta guidata dalla nostra convinzione che 
la potenza delle reti sta trasformando 
l'industria delle applicazioni. Sempre 
più, le applicazioni di oggi diventeranno 
applicazioni per rete, aggiungendo cosi 
una nuova dimensione alle loro capa- 
cità, potenza e facilità d'uso», ha dichia- 
rato Rietveld. «Unirsi a Novell significa 
continuare a fornire le migliori applica- 
zioni agli utenti WordPerfect e contem- 
poraneamente lavorare per rendere la 
loro evoluzione verso le applicazioni di 
rete facile, praticabile, tempestiva ed 
efficace». 

«Ci fondiamo con Novell creando un 
colosso del software per rendere dispo- 
nibili "suite", applicazioni desktop, 
groupware e di rete che definiranno 
nuove potenzialità per i singoli utenti di 
computer cosi come per i sistemi infor- 
mativi delle aziende», ha detto ancora 
Rietveld. Le applicazioni di rete sfrutta- 
no la potenza, l'efficienza e l'economi- 
cità della rete attraverso servizi condivi- 
si quali directory globale, archiviazione, 
messaggistica, sicurezza e gestione 
«workflow». La gestione dei documen- 
ti m rete è una tipica applicazione di re- 
te. Ne è un eccellente esempio Word- 
Perfect SoftSolutions, che permette 
agli utenti di accedere e gestire in mo- 
do globale i documenti ovunque essi ri- 
siedano sulla rete, indipendentemente 
dall'applicazione che li ha creati, dal si- 
stema operativo sotto cui risiedono o 
dal segmento di rete attraverso il quale 
sono connessi. WordPerfect SoftSolu- 
tions fornisce, inoltre, funzionalità per il 
mobile computing, automatizzando la 
sincronizzazione dei documenti e ag- 
giornando le modifiche fatte dall’utente 
mobile ogni volta che questo si neon- 
nette alla rete. «G 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


WordPerfect, thè Novell Applications Group 

Ecco la nascita di un nuovo leader mondiale nell'offerta di software dedicato al busi- 
ness application, al workgroup, al mercato consumer ed a quello dell' electronic publi- 
shing. La sua missione è di «aiutare il mondo a comunicare» e in tale ottica la società ha 
sviluppato applicazioni che aiutano ad elaborare, condividere, presentare e distribuire le 
informazioni. WordPerfect è universalmente conosciuta per le sue soluzioni software mul- 
tilingue e crossplatform e per l'eccellente supporto da sempre fornito ai suoi utenti, La sa 
cietà produce software in 28 lingue e lo distribuisce in 1 1 7 paesi. 

In Italia, WordPerfect ha iniziato ad operare nel 1990, diffondendo la gamma dei prodot- 
ti WordPerfect anche sul mercato nazionale e diventando una tra le più importanti realtà 
del mercato italiano, con una quota in contìnua e costante ascesa 

Novell, Ine., leader mondiale del network computing, sviluppa software per servizi di re- 
te. sistemi operativi per uso specifico e generai purpose, applicazioni standalone e di rete 
e strumenti di programmazione. Novell fornisce servizi di rete a varie categorie di utenti: 
dalle piccole aziende alle imprese di grandi dimensioni, alle reti globali. Le famiglie di pra 
dotti NetWare. UnixWare. AppWare e WordPerfect costituiscono un insieme vincente di 
strumenti per la distribuzione di informazioni tra sistemi informativi multivendor, intercon- ' 
nessi in ambito locale o geografico. 


142 




VDS Pro (Virus Detection System) 3.0 è un antivirus 
dalle caratteristiche uniche, in quanto utilizza sofisti- 
cati algoritmi per la scansione dei files alla ricerca di 
eventuali virus. VDS Pro è in grado di riconoscere 
praticamente ogni lipo di virus (inclusi MtE, TPE, VCL 
polimorfici e nuove versioni come Tremor e Satan 
Bug). VDS Pro è estremamente veloce, consentendo 
di analizzare una macchina in meno di un minuto. La 
completa compatibilità con software di rete, e l’inter- 
faccia utente immediata, rendono il programma 
particolarmente semplice da usare anche da parte di 
persone inesperte. 

CARATTERISTICHE: 

• Scanner veloce • Controllo di integrità • Scanner TSR con 
possibilità di caricamento in memoria alta (Dos 5.0 o 
superiore) • Esecuzione e controllo di programmi-esca • 
Scanner euristico • Recupero generico di files infetti • 
Compatibilità di rete (Novell NetWare™) • Funzioni interattive 

• Installazione automatica su LAN • Utility di recupero dati • 
Capacità anti-stealth • Compatibilità con dispositivi di com- 
pressione dischi come Stacker™ e DoubleSpace™ 
Configuratone minima necessaria: 

Computer 1 00% Ms-Dos compatibile; Ms-Dos 3.30 o supe- 
riore; Hard Disk; 384 Kb RAM liberi. 


BUONO D'ORDINE • Vogliate spedirmi: 

N confezioni VDS PRO o Lire 99.0 00 cadauna par un totale di IL 

SPEDIZIONE POSTALE L- 8.000 

SUPPL SPEDIZIONE CON CORRIERE (- L 6 0001 L 

TOTALE DEI PAGAMENTO 't_ 


Progettato da Z-RAM Ine , Annapolts. MD • USA 

VDS Pro: una scelta obbligata 
per proteggere i tuoi dati! 

Distribuito solo dai migliori rivenditori! 

Telefonaci per conoscere il rivenditore più vicino a casa tua! 



Tel. (02) 66987036 r.a. - Fax (02) 66987027 r.a. 


» 





m 




Urbino: dal 16 al 25 settembre il V Festival Italiano dei Giochi 


di Corrado Gius tozzi 



144 


Si svolge a fine mese, nella splendida cornice del Pa- 
lazzo Ducale, il V Festival dei Giochi: un'occasione imper- 
dibile per interagire con tutto ciò che è gioco intelligente, 
dai wargame ai rebus, dagli scacchi al biliardo, dai giochi 
di ruolo ai rompicapo, anche con seminari di approfondi- 
mento su temi ludici o paraludici. 

Noi di MC saremo presenti con una fornitissima ludote- 
ca informatica, dove organizzeremo tra l'altro il primo 
Torneo Italiano di Doom: quattro concorrenti in rete 
l'uno contro l'altro, con cuffie e microfono, si affronteran- 
no su uno scenario da deathmatch preparato da noi appo- 
sitamente per l'occasione. 

Finali domenica 25 settembre, qualificazioni (continue, 
con possibilità di reiscriversi) a partire dal week-end pre- 
cedente e per tutta la settimana, Insomma: mettete in 
programma di passare a trovarci. 

E buon divertimento! ££ 






Le prime Riviste di attualità in lingua con 
Audiocassetta ed esercizi su Floppy Disk* 
per ripassare senza annoiarsi! 



E IN EDICOLA 
IL NUOVO NUMERO! 
a Lire 19.900 


t — 7 Per informazioni ed abbonamenti: 

T FINSON 

» Via Montepulciano. 15 - 20124 Milano ( ITALYJ 



DIGITAL AUDIO 


f mknicnm0er 

• ™ ■ MUSIC 


IDDI 


I Concerti di 
Musica Classica per 
strumenti tradizionali e 
strumenti MIDI 


ABENDMUSIK 92 (MCD001 - Durala Totale 63' 32") 

Giandomenico Piermarinì : Organo, organo MIDI, orchestra MIDI 

J. S. BACH ( 1 685-1750) - Aria in Re Maggiore dalla Suite n.3 / Preludio e Fuga in 
La Maggiore BWV 536 T. ALBINONI (1671-1750) - Adagio (Da! Concerto a 5 
Op.lX n.3) J. S, BACH (1685-1 750) - Preludio al Corale: “Wachet aul. rult' uns die 
Stimrne "G. F. HANDEL (1685-1757) - Concerto n.13 in Fa Maggiore per Organo 
ed Orchestra: Larghetto / Allegro / Organo ad libitum / Larghetto / Allegro P. J. 
BLANCO (1750-1811) - Secondo Concerto per due organi G. F. HANDEL (1685- 
1757) - Concerto Op.IV n.4 in Fa Maggiore per Organo ed Orchestra: Allegro / 
Andante Adagio Allegro J. S. BACH (1685-1750) - Bis: Toccata in re minore 
BWV565 



ABENDMUSIK 91 

MACCHI* v/IOM 1 ASOll A i UOMO I II COMr-.illt 


ABENDMUSIK '93 (MCD002 - Durata Totale: 78 48") 

Giandomenico Piermarinì: Organo, clavicembalo e pianoforte 

F. CHOPIN (1810-1849) - Studio in mi maggiore Op. 10 n° 3 (Esecuzione di 
Alfred Cortot -anni ‘20- Conversione MIDI da rullo Duo-Art) J. S. BACH (1685- 
1750) - Fuga In sol minore BWV 578 / Fuga a due clavicembali BWV 1080 
DaH'«Arte della Fuga •• W. A. MOZART (1756-1791) - Larghetto ed Allegro in mi 
bemolle (Completamento postumo di M. Stadler) / Adagio e Rondò K 617 P. A. 
BLANCO (1750-1811) - Secondo concerto per due organi in sol J. S. BACH 
(1685- 1 750) - Preludio al Corale: BWV 639 « Ich rui'zu dir. Herr Jesu Christ - G. B, 
LUCCHINETTI (XVII I sec.) - Concerto per due organi in si bemolle F. SCHUB ERI 
(1797-1828) - Fantasia in fa minore Op, 103 (Pianoforte a quattro mani - Il 
computer come secondo esecutore) / Marcia Militare Op. 51 n° 1 (Pianoforte a 
quattro man A Ethel Leginska come primo esecutore -1925- Conversione MIDI da 
rullo Duo-Art) C. M. WIDOR (1844-1937) - Toccata (dalla V Sinfonia) 


ABENDMUSIK 93 



Se siete già in possesso di Abendmusik '92 e allegate la fotocopia della copertina, potrete ricevere il CD Audio 
Abendmuslk - 93 a L. 20.000, COSÌ come se acquisterete entrambi i CD Audio di Abendmusik '92 e Abendmusik '93 
li riceverete al prezzo speciale di L. 40.000. 

Tutti i prezzi si intendono comprensivi dispese dì spedizione 

Per acquistare i compact disc di Abendmusik utilizzate il modulo d’ordine pubblicato nelle ultime pagine della rivista. 


i:i v.'f-i 


dBASE 5.0 per Windows e DOS 

Borland annuncia dBASE 5.0 per 
Windows, un software che permette a 
utenti e sviluppatori di creare applicazio- 
ni database per Windows in modo faci- 
le e veloce. dBASE 5.0 per Windows è 
l'unico database Windows compatibile 
con tutte le applicazioni esistenti dBA- 
SE III Plus e dBASE IV e quindi rappre- 
senta la prima occasione per gli utenti e 
gli sviluppatori dBASE di utilizzare dati e 
applicazioni in ambiente Windows e 
client/server. Inoltre essi potranno sfrut- 
tare le nuove funzionalità innovative del 
prodotto: Two-Way Tool, componenti 
Plug-and-Play, interrogazioni SQL auto- 
generate. e una serie di strumenti di 
produttività di facile utilizzo. dBASE 5.0 
per Windows rende accessibile lo svi- 
luppo Object-Oriented attraverso l'ag- 
giunta di funzionalità orientate agli og- 
getti al linguaggio dBASE che consenti- 
ranno lo sviluppo di applicazioni sempre 
più potenti. 


Contestualmente Borland ha annun- 
ciato anche dBASE 5.0 per DOS che in- 
clude diverse funzionalità e strumenti 
che migliorano la compatibilità, le pre- 
stazioni. il design dell'interfaccia, la pro- 
duttività degli sviluppatori e la facilità di 
utilizzo. 

dBASE 5.0 per DOS è totalmente 
compatibile con i dati e le applicazioni 
sviluppate dagli utenti con dBASE III 
Plus e dBASE IV. In aggiunta alla nuova 
interfaccia, dBASE 5.0 per DOS offre 
anche il familiare Centro di Controllo sti- 
le dBASE IV, che permette agli utenti 
che passano alla nuova versione di sen- 
tirsi immediatamente a proprio agio. 

Grazie al funzionamento a 32 bit e 
all'ottimizzazione delle prestazioni inter- 
ne del prodotto, le applicazioni create 
con dBASE 5.0 possono girare a una 
velocità doppia rispetto a quelle create 
con dBASE IV 2.0 e a una velocità fino a 
20 volte superiore rispetto a quelle 
create con le versioni precedenti di 
dBASE. WS 


Presentala da Borland la versione 5.0 
di Paradex per Windows 


Con questo annuncio Borland denota 
una sempre maggiore attenzione verso da- 
tabase e Tools. Nel corso di una conferen- 
za stampa svoltasi nella sua sede di Milano 
| Oltre, la filiale italiana ha voluto porre sem- 
pre più enfasi alla «nuova» Borland con lo 
| slogan «thè upsizing company» con la pre- 
| sentazione della versione 5.0 di Paradox 
per Windows 

In verità il prodotto era stato presentato 
per sommi capi in anteprima un mese fa 
solo agli sviluppatori proprio dal Presidente 
j e CEO Philippe Khan nel suo tour europeo. 

Con Paradox S.O Borland fa un balzo in 
I avanti e si pone sempre più come azienda 
agguerrita in ambito database 

Si tratta senza dubbio di miglioramenti 
sostanziali rispetto alla precedente versio- 
ne: alcune delle novità principali riguardano 
una maggiore semplicità d'uso (anche gra- 
zie alle funzioni di autocomposizionel, la 
connettività a database esterni, le presen- 
tazioni migliorate, la tecnologia OLE 2 ser- 
ver, una migliore gestione delle tabelle an- 
che con la programmazione SQL diretta: il 
tutto in un ambiente grafico simile a quello 
che avra Windows d e molto ricco di og- 
getti. Per questa nuova release di Paradox 
le date di rilascio sono: fine agosto per la 
versione inglese, mentre per la versione 
| italiana, molto difficile da realizzare secon- 
1 do Borland Italia, bisognerà attendere no- 
vembre (con presentazione ufficiale duran- 
te Smau '941, 

Paradox per Windows 5.0 è uno stru- 
mento sempre più vicino agli sviluppatori, 
soprattutto con il nuovo linguaggio di quar- 
ta generazione (4GLI bidirezionale fino a 
j superare le già potenti piattaforme esisten- 


ti tipo PowerBuilder di Powersoft. Paradox 
5.0 si pone oggi quale leader tecnologico, 
di mercato, il più usato front end client/ser- 
ver ed ha forse la più consistente «comu- 
nità» di sviluppatori. Il 4GL è nuovo: classi- 
co. visuale, bidirezionale (attraverso un'ana- 
lisi dei modelli) e, con esso, Paradox 5.0 
sarà disponibile su CD-ROM nelle due ver- 
sioni, inglese e italiano. 

Oggi i prodotti Borland hanno un databa- 
se erigine (motore) comune: Paradox, dBa- 
se. Delphi 95, BC++-. oltre ai collegamenti 
con altre piattaforme enterpnse series tipo 
Sybase. Informix e Oracle. 

In Italia il nuovo prodotto costerà 
L. 799.000 con «Workgroup» inserito, 
mentre l'upgrade costerà L. 299.000. È di- 
sponibile anche Borland Sidestick for Win- 
dows, Semplify al prezzo di L. 99,000. Nel 
nostro Paese Paradox per Windows, ha 
trovato ampie applicazioni nel 90% delle 
compagnie d'assicurazione, oltre a INAIL e 
Fiat, tanto per citarne ale une. 

Con questo prodotto la «nuova» Borland 
si propone come azienda che vuole andare 
nella direzione strategica per far crescere 
applicazioni basate su PC in affidabili solu- 
zioni e architetture client/server (da qui al 
2000 il 64% delle aziende cresceranno 
nell'upsizing, secondo un'indagine Bor- 
land). Oggi, nel mondo, Borland si pone al 
4' posto nei database, annovera ben 1 Smi- 
lioni d« utenti in 27 nazioni, i suoi maggiori 
partner sono Novell, Intel, IBM e Word Per- 
fect L'installatore dei suoi principali pro- 
dotti. a livello mondiale 6 cosi distribuito: 
54% dBase. 21% Paradox. 7% Access, 
6% Fax. 

F.F.C. 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



IN ITALIA CI SONO 

500.000 

AGENTI: 

UN MERCATO ENORME! 

500.000 

UTENTI ALLA RICERCA DI 
UN SOFTWARE SPECIFICO 


cosa offre loro il mercato? 


SOLUZIONE AGENTI: LA SCELTA GIUSTA 
PER UN MERCATO IN CRESCITA 



Software Specifico per Agenti e Agenzie di Rappresentanza 


Vio Amantea, 74 

001 78 ROMA 

Tel. 06 - 71 86284 (rie. aut.) 

Fax 06 -71 86290 


ESPOSITORI E 
SMAU 94 
= M!S Slmili 




Questo mese 
in edicole 

Musica MIDI 


Riteniamo che chi legge possa appartenere principalmente a due categorie, divise equamente tra coloro che 
hanno un interesse specifico all'argomento e conoscenze musicali, le quali sperano di trovare qualcosa di 
nuovo in questa pubblicazione, e coloro che hanno solo una certa curiosità da soddisfare, non avendo 
esperienze precedenti. 

Ci si augura che la scelta dei programmi possa essere di interesse sia per gli uni e per gli altri. Per orientarvi 
nella scelta, si riassume qui di seguito quelle che sono le caratteristiche principali dei programmi contenuti in 
questa pubblicazione. 

Se per avventura non avete grande familiarità con la musica ed il mondo MIDI, oltre a leggere gli articoli di 
Corrado Giustozzi fareste bene a dare una scorsa al glossario che trovate nelle ultime pagine di WinJammer. 



Improvize 

Questo programma è stato utilizzato 
da chi ha redatto la traduzione e 
rimpaginazione per creare della 
musica di sottofondo continua. 
Improvize ha appunto la capacità di 
generare musica che può essere 
registrata e poi modificata a 
piacimento, 

MIDIJukeBox 

Un programma che non fa molto, ma 
quello che fa lo fa bene. 

In certi casi si rivela molto utile: se 
avete (o avrete) un buon numero di 
brani MIDI o WAV sul vostro disco 
rigido o su CD, potrete istruire questo 
programma a suonarli per voi in 
continuo e casualmente per avere 
musica a volontà durante il vostro 
lavoro. 

Oppure potete programmare 
esattamente la musica che volete 
ascoltare. Il vantaggio rispetto all'uso 


del CD è evidente: nessun cambio di 
disco, potete andare tranquillamente 
avanti per ore. 

Mixit 

Il programma spicca per due ragioni: è 
italiano ed è divertente. 

Consente di fare dei mix di brani 
musicali in modo facile ed immediato, 
come ci viene dimostrato dall'uso dei 
due file .WAV di esempio che ci 
giungono con il programma. 

La documentazione è inesistente, ma 
chi ha interesse nel programma potrà 
facilmente contattare gli autori, come 
suggerito nella schermata di avvio. 

Music Sculptor 

Il programma si presenta subito con 
chiarezza: la schermata di apertura vi 
mostra tra l'altro una tastiera e con 
essa la certezza che potete suonare 
subito qualcosa, Poi scoprirete che 
potete fare anche molte altre cose 


attinenti al mondo MIDI. 

TheDrums 

Ancora un programma in italiano, 
questa volta complesso nell'uso e, per 
fortuna, nella documentazione 
allegata, che abbiamo tradotto per voi 
(l'originale è scritto in ottimo inglese!). 
Tratta di percussioni e lo troverete 
senza meno utile in accoppiata con gli 
altri programmi. 

WinJammer 

Il programma più complesso della 
partita, con una documentazione 
allegata piuttosto dettagliata e 
fortunatamente accompagnata da un 
piccolo glossario che vi invito a 
leggere subito se non avete troppa 
familiarità con il mondo MIDI. 

Il programma è accompagnato da un 
accessorio utile. WinJammer Player, 
concorrente del MIDIJukeBox prima 
citato. 




Richiedi i numeri arretrati 

nì’jupmpitèf 

SOFTWARb 

Un modo pratico e comodo per non perdere ( 
numeri arretrati, una ragione In più per disporre a 
casa di un pratico strumento di consultazione nel 

mi senza dover spendere cifre enormi. 
MCmicrocomputer Software affronta in ogni 
numero un diverso argomento proponendo 
programmi, utility e consigli pratici. Se avete 
perso i numeri precedenti compilate II modulo pubblica- 
to nelle ultime pagine della rivista richiedendo quelli ai 
quali siete interessali. 


MC SOFTWARE N° 26 
Premier Lite 

È un programma professionale per lo sviluppo di sistemi per 
totocalcio, totip ed enalotto con potente Help on Line e 
Debug per l'analisi e la correzione degli errori settimanali. 
Gestione del presente sistemistico e simulazione del futuro 
con inclusione di tutte le condizioni conosciute. 

MC SOFTWARE N° 27 
LA COMPRESSIONE DEI DATI 

Raccoglie i migliori software per risparmiare spazio sul pro- 
prio hard disk senza compromettere le prestazioni del com- 
puter. Spiega i concetti basilari riguardanti la compressione 
e la codifica dei dati. 

I programmi presenti sono: ARJ, Slim, GUS, TFM, Zipunzip, 
LHArc, XDIR, Zipit, PKZip, WizUnzip. 

MC SOFTWARE N° 28 

LA GRAFICA 

Una panoramica sulle problematiche della grafica e sul 
software per creare, visualizzare e trattare immagini. I pro- 
grammi compresi in questo numero sono: Compushow, 
Gifdesk , Gifexe, Image Gallery, Imago, Paint Shop Pro, 
Picture Man, RMorf. 


MC SOFTWARE N° 29 

FONT 

La gestione dei font non è cosa facile. Ecco quindi il fiorire di 
programmi, come quelli della raccolta, che “danno una 
mano" all'utente: FONT CENTRAL. FONTME!, FONTMON- 
STER. FONTSHOW. TRUETYPE INSTALLER, TRUETYPE 
FONT INFORMATION, TYPEVIEW. Il volume raccoglie 
anche una serie di utili informazioni per chiarire dubbi e 
incertezze riguardanti l'uso dei font. 



Per acquistare i numeri arretrati di MCmicrocomputer Software 
utilizzate il modulo d'ordine pubblicato nelle ultime pagine della rivista. 




cuna 


Microsoft evita la minaccia dell'antitrust 


L'inchiesta riguardante possibili pratiche monopolistiche illegali si conclude dopo 
quattro anni con un accordo stragi udiziaie tra la Microsoft ed il Dipartimento di 
Giustìzia statunitense e la Commissione per l'Unità Europea 

Dal nostro inviato negli USA Gerardo Greco 


È stata una telefonata tra il Segreta- 
rio della Giustizia americana signora 
Anne Bìngaman e Bill Gates a sblocca- 
re una vertenza che dura ormai già al- 
cuni anni. E qualcuno è pronto a dichia- 
rare che il Dipartimento di Giustìzia fos- 
se già pronto a depositare in tribunale 
gli atti contro la Microsoft. 

Il caso Microsoft è riuscito a far lavo- 
rare fianco a fianco in un'inedita colla- 
borazione il Dipartimento di Giustizia 
statunitense e la Commissione per 
l'Unità Europea, entrambe impegnate 
da tempo nella raccolta delle prove 
relative a possibili attività monopo- 
listiche illegali dell'azienda di 
software che ha costruito il proprio 
impero economico sul sistema ope- 1 
rativo MS-DOS. 

«Datemi Bill Gates al telefono» 
aveva detto Anne Bìngaman venerdì 
15 luglio, dopo ore di estenuanti trat- 
tative con i legali dell'azienda di Seat- 
tle. E quella telefonata ha permesso 
davvero di sbloccare la situazione. 
«Può andarmi bene» era stata la rispo- 
sta di Gates ai punti sui quali insisteva 
la donna a capo dell'ufficio antitrust del 
Dipartimento di Giustizia statunitense 
per l'amministrazione Clinton. 

Da quando lo scorso inverno aveva 
cominciato a studiare il caso, un'ipotesi 
di possibili attività monopolistiche ille- 
gali che aveva alimentato una serie di 
investigazioni iniziate nel 1 989 per ma- 
no della Commissione Federale per il 
Commercio, Anne Bìngaman si era 
convinta che esistevano gli elementi 
per prendere delle iniziative legali con- 
tro la Microsoft A questo punto il Di- 
partimento si era messo in contatto 
con la Microsoft e William Neukom, vi- 
ce presidente e consigliere per gli affari 
legali, si era sentito suggerire per la pri- 
ma volta la possibilità di un accordo 
senza mettere piede in tribunale 

Perché no. ormai erano già diversi 
anni che funzionari del Dipartimento si 
aggiravano intorno alla Microsoft racco- 
gliendo milioni di documenti e posta 
elettronica per provare «qualcosa di 


non meglio definito»! secondo le parole 
di Gates. Nello stesso periodo alcuni 
fantasticavano addirittura con la possi- 
bilità che. in conseguenza di una possi- 
bile causa, la società potesse essere 
frammentata, proprio come era succes- 
so ad AT&T anni prima. Tanto che Ga- 
tes, commentando l'accordo, ha dichia- 
rato che «in un certo senso una causa 
sarebbe stata una sede più adatta» per 
chiarire gli esatti confini di un 
qualcosa di cosi 


Mi ctos 0 * 


nebuloso. 

Eppure molti ricordano i tempi in cui 
il giovane Bill Gates amava sottolineare 
di non avere niente a che fare con la 
politica di Washington. Oggi si vede in- 
vece sempre più spesso nella capitale, 
ha una società in città per le relazioni 
pubbliche, organizza incontri con gior- 
nalisti e politici per parlare dell’industria 
informatica, delle autostrade elettroni- 
che. del commercio con l'estero e, fino 
ad oggi, di una investigazione senza fi- 
ne a carico della sua società. 

Nell'incontro di giugno tra Neukom e 
Bìngaman i punti del possibile accordo 
erano finalmente ben circoscritti e chia- 
ri: Microsoft avrebbe dovuto interrom- 
pere quelle attività contrattuali che. se- 
condo il dipartimento, scoraggiavano II- 
leggittimamente i costruttori di compu- 
ter dal comprare sistemi operativi non 
Microsoft, Punti cosi circoscritti ed in- 
teressanti da far esprimere a Neukom il 
desiderio di firmare Su quei punti un 
unico accordo anche per l'Europa. Se- 
guivano incontri in Europa ed ancora 
negli Stati Uniti, con più volte la sensa- 
zione di essere vicini alla conclusione, 
ma alla fine sempre bloccati da questo 
o quel dettaglio 

Venerdì sera Bill Gates ha parlato a 


telefono con il viva voce con Anne Bin- 
gaman ed i rappresentanti dell'Unione 
Europea per oltre un'ora, ma alla fine 
da Seattle è arrivata la frase «I can live 
with it», questo accordo mi può andar 
bene, 

Ma vediamo i tre punti dell’accordo, 
che è ancora soggetto all'approvazione 
di un tribunale federale. 

Divieto di licenza «per processore». 

Per riconoscere alle società produt- 
, trici di computer dei sostanziosi 

l sconti sull'acquisto dell'MS-DOS, la 

Microsoft aveva adottato la pratica 
di legare il pagamento eh una 
royalty non tanto al numero di co- 
pie del sistema operativo MS- 
DOS vendute, quanto al numero 
di computer venduti globalmente 
dall’azienda, indipendentemente dal si- 
stema operativo effettivamente utilizza- 
to. Ciò avrebbe significato, nel caso di 
macchine con un eventuale sistema 
operativo concorrente, dover pagare 
due royalty: una per il sistema operati- 
vo concorrente ed un'altra fissa per la 
Microsoft. Risultava quindi particolar- 
mente svantaggioso per i produttori di 
computer prendere solo in considera- 
zione un sistema alternativo 

Divieto di licenze per più di un anno 
di durata, salva un'estensione di un al- 
tro anno a discrezione del costruttore 
di computer 

Fino ad oggi la durata prevista nei 
contratti di licenza d'uso poteva andare 
ben oltre II ciclo di vita di un sistema 
operativo. In questo modo era possibile 
per Microsoft vincolare l'azienda ai pro- 
pri prodotti anche quando, dopo qual- 
che anno, il prodotto acquistato andava 
aggiornato. 

Escludendo in questo modo qualsia- 
si possibilità per i concorrenti di essere 
presi in considerazione come alternati- 
ve, pur con prodotti superiori. 

Il terzo ed ultimo punto prevede che 
Microsoft utilizzi clausole di riservatez- 
za meno restrittive con gli sviluppatori 
di software. In questo modo si voglio- 
no evitare quelle situazioni nelle quali 


150 


MCmicrocomputer n, 143 - settembre 1994 


l.'li'.'H 


gli sviluppatori che lavorino sui sistemi 
Microsoft non possano praticamente 
lavorare su sistemi della concorrenza. 

L'accordo avrà efficacia negli Stati 
Uniti quando sarà approvato da un giu- 
dice federale ed ha una durata di sei 
anni e mezzo. Janet Reno, Il Ministro 
di Grazia e Giustizia statunitense, ha 
dichiarato che «l'accordo impedirà a 
Microsoft di compiere attività mono- 
polistiche nel futuro». «Mentre la so- 
cietà ha scalato legittimamente e le- 
galmente la piramide industriale, essa 
ha utilizzato comportamenti illegittimi 
ed illegali per conservare la propria po- 
sizione dominante» ha aggiunto il Mi- 
nistro. 

Di parere completamente opposto 
sono le dichiarazioni provenienti da Mi- 
crosoft; 

«Come abbiamo detto dall'inizio 
dell'investigazione Microsoft crede di 
aver sempre condotto i propri affari in 
un modo perfettamente legale» ha det- 
to Neukom, ma, come si sa. nemo iu- 
dex in re sua... 

L'industria ha reagito con atteggia- 
menti vari, Alcuni ritengono inefficace 
l’accordo raggiunto, 

Tra questi William Joy di Sun Micro- 
System ha dichiarato che «L'intero im- 
pero di Microsoft è basato su un dop- 
pio legame tra il sistema operativo ed i 
programmi applicativi», suggerendo 
che l'accordo non tocca minimamente 
il problema per il quale qualcuno aveva 
suggerito la creazione di una «muraglia 
cinese» che impedisse lo scambio di 
informazioni riservate tra le due divisio- 
ni, al fine di ridurre il vantaggio sugli al- 
tri produttori di software applicativo. 

Per altri il problema più grave è l’as- 
sottigliamento della linea che separa il 
sistema operativo dagli applicativi gra- 
zie ai progressi nella tecnologia. I pro- 
duttori di screen saver, compressori di 
file, programmi per posta elettronica 
vedono ogni giorno il proprio mercato 
evaporare sempre di più, grazie alle 
sempre più aggiornate versioni del si- 
stema. 

E con Chicago questa prospettiva si 
fa ancora più realistica, dal momento 
che il nuovo sistema operativo incorpo- 
rerà il DOS e comprenderà funzioni 
estese quali posta elettronica, accesso 
remoto, ricerca di file, screen saver. .. 

Anne Bingaman si è rifiutata dì com- 
mentare questi punti. 

Si è limitata ad aggiungere che ciò 
che è stato incluso nell'accordo è stato 


accuratamente verificato e che sono 
stati presi in considerazione esclusiva- 
mente le situazioni che necessitavano 
un'iniziativa immediata e che erano 
sufficientemente provate. 

Secondo altri il risultato è comunque 
positivo. 

È questa l'opinione di società come 
Novell che si lamenta soltanto del fatto 
che il governo non ha costretto la la so- 
cietà di Seattle a rivelare quelle infor- 
mazioni sul sistema operativo che per- 
mettono a Microsoft di ottenere un 
vantaggio rispetto alla concorrenza nel- 
lo sviluppo di programmi applicativi. 

Dalla Microsoft stessa sono venute 
dichiarazioni secondo cui l'accordo non 
influirà sulle attività della società. Opi- 
nione condivisa anche dagli investitori 
dal momento che la società ha guada- 
gnato m borsa immediatamente, 
uscendo da una situazione di pressione 
finanziaria che aveva accompagnato le 
ultime settimane. 

Alle più o meno velate critiche Anne 
Bingaman dice a voce alta che non 
chiede scusa per alcunché 

Anzi ha dichiarato che un accordo 
del genere è esattamente ciò che la 
Microsoft ha sempre osteggiato negli 
ultimi anni. In fondo una causa che sa- 
rebbe andata avanti per anni avrebbe 
costituito un costo per la comunità ed 
avrebbe avuto risultati incerti. 

Infine esiste un ostacolo che non va 
dimenticato. Bill Gates e la sua Micro- 
soft rappresentano una storia di suc- 
cesso che è un sogno tutto americano. 
«Tutte le volte che si sfida una storia di 
successo finisci per essere criticato. 

Microsoft è un'organizzazione di 
marketing ben lubrificata, forte e di ta- 
lento» ha dichiarato Bingaman. aggiun- 
gendo che l'accordo non ha dichiarato 
illecite le attività di Microsoft, quindi i 
concorrenti non se ne potranno avvan- 
taggiare nelle loro cause eventualmen- 
te intentate privatamente. 

Sebbene ponga fine alle numerose 
richieste pervenute al governo dalle in- 
dustrie concorrenti, l'accordo non im- 
pedirà un’ulteriore attività di controllo 
da parte del governo. «Noi stiamo a 
guardare» ha detto Bingaman «ed ispe- 
zioneremo i contratti di Microsoft se 
necessario». 


Gerardo Greco può essere rag giunto attraverso tn- 
I etnei SU MC-lliìk all ,mUnz70*nrA/7iiamei.ek I 
oppure attraverso CompuServe all'indirizzo 
7 1 562 I5TU5lr.ominisprve còni 



SEMPLICE COME CHIAMARE UN TAXI. 

02/66.71.33.88 

FAX 24h/2fl 02/66.71.33.49 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


151 




Olivetti Modulo 

Prima di scegliere 
un altro PC, 
contate fino a dieci. 


I Prezzo e 
prestazioni. 

Investire senza correre rischi è oggi 
una necessità vitale per le imprese. 

Per questo chi vuole compiere la giusta 
scelta si rivolge ai Personal Computer 
Olivetti Modulo. 

Nata dove il know-how tecnologico 
incontra le esigenze del mercato, 
Mòdulo è la linea di PC che 
rappresenta la migliore soluzione in 
assoluto per chi vuole massimizzare il 



rapporto tra prestazioni e prezzo. 

Un investimento sicuro, duraturo e 
garantito dalla qualità Olivetti. 


nuovo processore Intel Pentium'*', per 
trarre il meglio dagli applicativi e dagli 
ambienti della nuova generazione. 


MS-DOS e Windows già installati. 
A questo si aggiunge la piena 
compatibilità hardware e software 
con tutti gli 
standard attuali, 
collaudata con oltre 
300 applicativi e mjc'roSOFT. 

certificata dai 10 WINDOWS NT™ 


La potenza 
del processore 
Pentium”. 


M4-82 sfrutta la grande potenza del 


3 


Collaudato con 
300 prodotti 
HWe SW. 

Tutti i PC Modulo sono venduti coi 


Telefona per informimi 


ì NUMEROVERDE I 

me.shu-ul 




a ■ 

•IJ! 


■ 

•il, 


maggiori produttori mondiali di 
hardware e software. 

4 18 modelli, 

70 configurazioni. 

Nella gamma Modulo 
qualunque utente trova la soluzione 
giusta per le proprie esigenze. 

18 modelli diversi con oltre 70 
differenti configurazioni (diversi 
chassis, diversi livelli di performance, 
diversi processori) assicurano 
la massima libertà di scelta. 

Con in più la sicurezza di effettuare 
un investimento protetto, sempre 
al passo con i tempi, garantito dalla 
tecnologia Olivetti. 

5 2.S00.000 ore 
di test. 

2.500.000 ore di test eia 
certificazione degli 11 principali 
marchi internazionali garantiscono 
la qualità dei PC Olivetti. 
Affidabilità totale, quindi, con 
completa aderenza ai più rigidi 
standard internazionali. 

6 Aggiornabile 
con Pentium®. 

Chi sceglie i PC Modulo sa di 
poter contare su un prodotto 
espandibile e aggiornabile in base alle 
proprie specifiche esigenze. 

Tutti i modelli possono infatti essere 
equipaggiati con il nuovissimo 


Grazie allo zoccolo 
Intel OverDrive', 
Modulo è pronto 
a integrare 

la tecnologia Pentium'. 



1 

•I, 


u 

•li 


n 

•!, 


0 

% 


mt ! 
»! 


MICROPROCESSORE 


ENTIUM URGFtADABILITY 


INTERFACCIA LQCAL BUS 


RISPETTO AMBIENTE 


PLUG » PLAY 


RAM/CACHE (OPZIONALE! 




Pentium® OverDrive® Intel, il 
processore dalle altissime prestazioni. 

7 Materiali 
riciclabili. 

Il rispetto dell’ecologia è un 
valore in cui Olivetti crede 
fermamente. Per questo i Modulo, 
come tutti gli altri PC Olivetti, sono 
prodotti con materiali altamente 
ricicla bili. Ma ecologia significa 
anche risparmio 
di energia: in 
Economv Mode, 
i PC Modulo si 
disattivano automaticamente dopo 
un certo periodo di inattività. 

8 Sicurezza 
su tre livelli. 

Per quanto riguarda 
la sicurezza e la segretezza dei dati, 
i PC Modulo non hanno nulla 
da invidiare a nessuno. Con molte 
diverse opzioni su ben tre livelli 
(hardware, software e meccanico), 
tutte le informazioni e gli applicativi, 
mai come oggi importanti per la vita 
delle imprese, sono accessibili solo alle 
persone autorizzate. 




hardware, software e 

C - meccanico. 

1 É coli che I PC Modulo 



9 Piena 

conformità 
ISO 9241. 

Olivetti tiene nel massimo rispetto le 
esigenze psicofisiche degli utilizzatori. 
Per questo, i PC Modulo sono costruiti 
in piena conformità alle 
normative europee ISO 
9241 Un esempio? 

I monitor ad alta stabilità 
di immagine e a bassa 
emissione di radiazioni. Oppure lo 
chassis e la tastiera, progettati secondo i 
piu av anzati criteri di ergonomia e 
praticità d'uso. 

ÌT*V La più grande 
I [| irete I.T. 

800 Concessionari e 
Systems Partner, operatori di 
consolidata professionalità, ed oltre 
200 Punti Servizio Olivetti, che 
garantiscono un'assistenza di elevata 
qualità: la più grande rete per 
l'Information Technology in Italia. 


Voglio saperne di più. 

Vi prceo di inviarmi materiale Illustrativi! 
sui PC Oli volti Modulo. 


olivelli 








PIÙ DI 250 RIVENDITORI VI ASF 


PIEMONTE- VALLE D'AOSTA 
indna - TRE srl - Via Marengo. 105 - Tal. 0131/336019 
indria (Novi ligure! - E.D P Osi» Informatica sas 
Culi &C. - Via Capuiro, 20 - Tel. 014V3215Ì2 
•_ll_CenWo Contabile Spa • Via Losanna un 

ri -Via Trento. 13 

....... MiC 

«.orso Nizza. J2 - Tel 0171/603143 
Novara - Programma 3 Computer - Viale Buonarroti, 8c 
Tei 0321/399903 

Novara grecate) - S.mel srl - Via & Cassano. 16 
Tel 0321/71653 

Torino - Il Centro Contante Spa - Corso Viltono Emanuele II. 76 
Tel. 01 1/545141 

Corso Giulio Cesare. 184 - Tel. 01 1/200402 
Corso Trapani 104 -Tei 011/386988 
Corso Regina Margherita 146 - Tel 011/5211498 


Torino (Ivrea] - Ditta Azzonl sn 
Vìa Tonno, 134 - Tel. 0125/49795 
Verbama (Omegna) Italsistem. srl - Via IV Novembre 312/A 


Tel 01Q/564510 


Via Cesarea 101/103 R 
k>. 1/5 -Tel. 01043726240 


Via Deriderò, lOr - Tel. 010/6469392 
Genova (Sestri Levante) - Ditta lc-r 
'ia E Fico, 49 - Tel. 0185'422-W 


-Il Centro Contabile 2000 sn 




5 - Tel. 0187/934573 


:K Computer sne ai I 
Ir -Tel. 019/829653 


LOMBARDIA 

... _a&S5B4!M"” n & 

Omento sfl • Via Pialli, 4/b - Tel 

Regisln Pirola Maggio!. Ot Taglieri! srl - Via Casalmo. Sia b c 

Tel. 035/215238 

Bergamo (Albino) Si Servizi Intorniato srl - Via Volta. 3 
Tel 035/773177 

Bergamo (Stozzano) - B'diemme sne do Master 
Città Convenienza - V-a Boito, 8 Tel. 035/5922G5 
Bergamo Rrevigllo) - Sage Sistemi srt - Viale Monlegraopa. 1 

Brescia - Intasai srl • Via Eritrea. 34 ■ Tel 030/3771371 
sas - Va Fave. 5 - Tel 030/3761243 
omputer di Ferrari Calia - Va Indipendenza. 90 
Tel- 031/240959 

Como (Erbai Malvezzi Pierpaolo 8 C sne - C.so XXV Aprile, 125 
Tel. 031/642537 

Cremona • Lanzon. sne - Via G. Pedone. 17 • Tel. 0372/34432 

Cremona (Crema) - Grillanti Paolo 4 C. sne 

Via XX Settembre. 125/127 - Tel. 0373/257268 

El-Com - GBC - Via Ubero Comune. 1S - Tel 0373/83393 

Lodi - Castello sne - Corso Wtono Emanuele. 31 

Tel 0371/420263 

Mantova Aglietta Mano srl • Via Aldo Mora. 7 Tel 0376368430 
/billetta Mann rvt - Via Verona 13 - Tel 0376/391718 
ig, Via Pastone». IBI 

Tel 02/58102838 


Via Peell. 9 -Tel 

Va Ugo Bassi. 3 -Tel 02/ 
PC Pomi sn Viale Monza 
Punto Ufficio srl 


Milano (Cassano d'Adda) -ASP Intorniatasi» 

Tel 0361/65938 

il-C .LS.ln l 

Milano (Cotogno Mi 

Tel. 02/2531738 
Milano (Lissone) - B-diemme sne c/o Centro Export 
Via Nuova Valassina. 125 • TeJ. 039/2782285 
Milano (Sesto S. Giovanni) li Conno Contabile Spa 
Vie FUI Casiraghi, 40 -Tel 02/2621695 
Milano (Peschiera Borromeo) - Pol-One di Polenghi RoOeflt 
Via Dante, 2 -Tel 02/5530224g 

Milano IMolognano) - Tuttosoltware - Via Vincenzo Monti. 5 
Tel. 02/93232839 

Milano (Monza) - Ufficio leader srl - Via Marsala, 6 
Tel. 039/230261? 


Milano (Seregno) - Tagliabile i Porta sne - Via Sciesa, 1 1 
Tei- 0362/235907 

Paula - Senna Gianfranco 4 C. sne - Va Calchi. 5 
Tel. 0382/35086 

Sondrio G.P O. Domenighini srl - Va N Sauro. ?B 
Tal. 0342/21 8561 

Varese ■ i Centro ContaDUe Spa - Va Caroli. 20 • Tel. 0332/28716? 
S.B.Co. srl • Va C. Correnti, 2 - Tel 0332/2741 1 1 
Varese (Busto Arsiziol - Busto Bit - Va Gavinara, 17 
Tel. 0331/625034 

Varese (Somma Lombardo) ■ Copystar sne di Tronic 6 Quadrelli 
Via Fontana. 34 - Tel 0331/252268 


EMILIA ROMAGNA 

Bologna - Compagnia ttatara Computeresi! - Va Ernia Ponente, 56 
TeL 051/383851 

Il Ceniro Contabile Soa - Va Mum. 1 4 - Tel 051/398901 

Va Marconi, 18 - Tel. 051/220962 

Ssteml atierti srl - Via Imerio IDE - Tel. 051/246154 

Bologna (S. Lazzaro di Savena) - Mca Ufficio sne di Migliami Carré 

8 C, Via Emilia, 167 - Tel 051/453353 

Cesena - Compagnia italiana Compulero sn 

Vate Europa, 1 9 - Tel. 0547/611210 

Ferrara - Alfaomega srl - Via Poltromeri, 10 - Tel. 0532/767879 

Ferrara (Codigoro) - G.S. Copy sas - Via XX Settembre. 32 

Tel. 0533/713227 

Pori) - Il Centro Cantatale Spa - Viale Matteotti. 09/10! 

Tel 0543/33326 

Forlì (Rimino Criiansrl • Via Saffi, 49 ■ Tel. 0541/388252 
Ford (Cattolica) - Sislomi 2000 sas - Via ’lrma Bandiera. 53 
Tel. 0541/951300 

Modena - Gompaoma Italiana Computers srl 

Va Betona, 49 : Te! 059/302253 

Novmpresa srl - Pazza Cittadella. 30- Tel. 059222428 


NOVITÀ’ 

LASER 

PER WINDOWS 

NOVITÀ 
AD AGHI 

MILLEUSI LOW COST 

NOVITÀ 
INK JET 

SU PER PORTATI LE 


Parma - SHP sas - Via Reggio. t6 - Te! 0521/771385 
Parma (Fidenza) - EMA srt - Va Vito Ami. 2 - Tel. 0524/83387 
Piacenza Genius srl - Va Taverna. 44/e - Tei. 0523/337047 
Ravenna • Akros Informata srl - Via Cavma, 7 
Tel. 0544/517511 

Reggio Emilia - llalmalm srl - Via Olimpia, ila - Tel. 0522/683570 
Pace sn - Via RaMio, 25 - Zona tnd Mancasse 
Tel. 0522/51590 

Reggio Emilia (S. Mario d'Enza) - Nuovi Sistemi dt Massimo Bellei 
Via Ubera. 65 - Tel. 0522/B71916 

VENETO 

Belluno - Uo To Date di Viel Renzo - Via Vittorio Veneto. 43 
Tel. 0437/34013 

Padova (Limerai - Otta Center Sri - Via dei Santo. 4 
Tel. 049/8840199 

Padova (Vigodarzere) Byle Masiero sas di Ussandran V/. 6 C 
Va Roma, 211 - Tel 049/8872560 
Treviso- L'Ufficio, del Centro srl -Piazza della Vittoria. 9 
Tel. 0422/41 1440 

Il Centro Contabile Spa - Va Tomolo. V9 - Tel. 0422/53860 
Treviso (Conegliano) CSC computers sne - Via Conegliano, 160 
Tel 0438/24544 

Venezia (Flesso D'Artico) - Scartarla Agostino S C. sne 
Va Riviera Brema. 204/b - Tel. 041/5161486 
Venezia (S. Dona di Piave) - Punto Contabile sne - Via Vizzotlo. 
57 Tel. 0421/44100 

Verona - CPU sne di Saiaornl , Sei®. Vinco - Va Marconi. 70/a 
Tel 045/8011372 

Il Centro Contabile Spa - Via Unità d'Italia. 15 - Tel. 045/8402001 
Corso Porta Nuova. 127 - Tel. 045/590469 
Omega srl - Via Schiapparalll, 23/B - Tel. 045683777 
Vicenza - Centro Ufficio srl - Viale Verona. 108/d 
Te! 0444/565382 


Vicenza (San Giuseppe di Cassola) - SCA Untelo srl 
Via Pio X, 56 - Tel. 0424/51 2561 
Vicenza (Thiene) - Computer B. Costo - Via del Costo. 34 
Tel. 0445/381007 


TRENTINO ALTO ADIGE 

Trento • Corona srl - Via del Suffragio. 5?/59 • Tel 0461 .986486 
Corona sas • Va Rosmini, 60462 • Tel. 0461.235524 

FRIULI VENEZIA GIULIA 
Pordenone - Urea Ufficio srl ■ Via Molman 34-36 
Tel 0434/21013 

Trieste - Elma Compulers srl - Via Fortunio. 1 a 
Tel. 040/948787 

Sistemi Multimediali Avanzali sas - Via Donzelli. 5/a 
Tel. 040/660150 

Udine - li Ceniro Contabile Spa - Via Carotai. 42/o 
Tel 0432/299309 


TOSCANA 

Arezzo - Sistèmi Irtomtallcl Arezzo srl - Via Fave 13 
Tel. 0575/351843 

Firenze - Compagnia Italiana Compulers »t 

Viale Don. Mlnzom, 31/a - Tel 055575822 

Dedo Sstemi Gestione S Partecipazione srl - Via Cavour. 1 70 

Te! 055/570423 

V.le Europa. 96 - Tel. 055/6580990 

Diesse Elettronica sri - Via F Baracca, 3 A - Tel 055355377 

tl Centro Contabile Spa - Viale Don Minzom. 40 

Tel. 055/572125 

Firenze (Scandicci) - Detìo Sistemi Gestione 6 Partecipazione sr 

Via Paoli. 1 1 /1 3 - Tel. 055/255400 

Livorno - Esa Sysiems sas - Pzza Matteotti. 53 

Tel. 0586/890711 



Stampante Laser pensata per 
Windows. 

• U)l Cnipliic Devi, -e Intenta*! 

• \ riunirò -+ | ni"/ m iti 

• Imitine PCI/ 4 

■ Cestitine tra iti ili' W imlnw» ['U 

• Sti, i|ii,rl i loiili Trt.r Tyi.i- 


Lucca (Viareggio) - Dedo Sistemi Gestióne 6 Partecipazione sri 
P.zza Dante. 10 - Tel. 0584/32256 
Massa Carrara Solco di V Rocca ■ Via Dorsale. IO 
Tel 05851870777 

Pisa • Il Ceniro Contaore Spa - Viale Sonami t 
Tel. 05020084 

Pisa (S. Giuliano Terme) - T escoriai srl - Via 8 Croce ' 

Loc Madonna dell'Acqua -Tel. 050/891348 
Protola - Office Data Service ai L Innocem. 

Galleria Nazronale. 22 - Tel. 0573/365871 

Prato (Firenze) - Il Centro Contabile Spa - Via Campoìmi. ’ 

Tel. 0574/582389 


MARCHE 

Ancona Compagna Italiana Computers Sri Via A De Gaspen 7 f 
Te! 071/2801081 

Ascoll Piceno (Porto d’Ascoli) - Centro Adr iatico Software sri 

Via Mare, 74 -Te! Q735’65B319 

Ascoll Piceno (Fermo) - Passi H.-F. L.nea Computer sne 

Va T. Nunzi. 72/74 - TeL 0734/623617 

Macerata - Fttetre di Fammeli. Pzza Garibaldi. 12 - Tel 

0783/230151 

Lan- System di Fedeli Marco - Va Conimi, 38/42 
Tel 0733/32237 

Macerala (Mateliea) - So. Form 6 Studio srt 
Via C. Battisti. 44/46 -Tel 0737/787467 
Pesaro e Urbino (Pesaro) - Computer 6 Office srl 
Via degli Abeti. 46/48 - Tel. 0721/25570 

UMBRIA 

Perugia - Compagna Italiana Computerà srl • Via M Angelon.. 68 



TTANO PER LE ULTIME NOVITÀ 


Temi - Tecnouftao sas - Via Porla S. Angelo. 1 8 
Tel. 0744/402275 

SARDEGNA 

Cagliari Sistemi Esperii sas - Via Sellini. 51 • Tel. 070/494369 
Cagliari (Quarto S. Elena) - GE MA. Informatica di M. Denotti 
Via Palestnna, 46 • Tel. 070/825077 
Nuoro Tecnodata sue di Masia S Satta - Via S. Barbara, t 
Tel. 0784/30486 

Oristano - Punto Intormatica di Maurizio Gioi • Via Manano IV. 38 
Tel. 0783/302150 

Secchi Paolo sne - Via Tirso. 90 - Tal. 0783/73005 
Sassari Athena su - Via Carlo Felice. 12 - Tel. 079/275521 
Sassari (Alghero) - Libreria Pirola Maggioli di Cbessa A.I ■ 

Via S. Satta. 55/A - Tel. 079/952759 

Sassari (Sorso) - Maggio» Ufficio di Aragona G - Via Marconi. 12 

Tel. 079/354030 

Sassari (Tempio Pausania) - Artecnlca sii - V.ie S. Lorenzo. 7 
Tel 079/670576 

ABRUZZO-MOLISE 

Campobasso - Ecom System, & Software House sas 
Via Albino, 1 1/13 - Tel. 0874/411330 
Chìetl - P O. A Commerciale srl - Via Lucio Camarra 80 - 
Tel. 0871/348560 

L'Aoulta - Compas di E. De Meo - Via Mulino di Pile, sic 
Tal. — " 


Roma (Tivoli) - A.V.C. Shop Service sne - Via Empolitar 
Tel. 0774/333731 

Viterbo Centro Ulta) srl - Via della Palazzina. 9/1 1 
Tel. 0761/303452 


Via Nazionale Torrette, 135 - Tel. 0825/682618 
Benevento - Tem Informatica srl - Via Pirandello. 13 
(Prol. Via Calandra) - Tel. 0824/312400 
* la - l'Ufficio Contabile srl - Via Unità d'Italia, 54 


Bemlnl Center -1 . 

Oiiva - Via Diaz. 52 - Tel . 08 1/8903939 
Napoli II Centra Contabile Spa - Va F. Del Carretto. 39 
Tel. 031/5520966 

Nuovo Centro Contabile spa - Corso Meridionale, 50/c 
Tel 081/5543801 

Salerno - New Computer Market srl - C.so Ganbaldl. 65 
Tel. 089/232051 


nc - Via N. Piccmnl, 193 


Computer Club sas - Via Re David, 199D - Tel. 0805575399 
Edipress Ufficio srl - P.zza A Moro, 19 - Tel. 080/5216776 
Il Centro Contabile Spa - Via Deglosa. 42 



r 2016 __ 

k 9 aghi per piccole 
ipplicuzioni professionali 

Si i.ihihi liiiliivziimiilr 


80 < 


I IO 


ili Idi) 

\ 'rinfila NI.Q 40 , 
l' i uni e iliuii-iin ili siiti ni 
•In | iiiitnt'llii 


IO ri 


T 7010 - 

Stampante Ink-jet portatile 

• (Km I I 

i'i-cil issimi! (:<00.\t)()xi:i2 min) 


• Mim 


iruliili 


Latina (Gaeta) - Tecnoltice di Maiello Maunz» 4 C. sne 

Via Bologna. 28r34 - Tel. 0771/740632 

Rieti - CVC Centro di Vendita Computers srl • Va Sacchetti 

Sassetti, 15 -Tel. 0746/270915 

Roma - Buzzo» dei Fili Petrelli sne - Via Merulana. 97/98 

Tel. 0&77207269 

Carta Idea su - Piazza Villa Carpegna 50/51 - Tel. 0616633546 
Cichi srl - Viale Pintuncchio, 32 - Tel. 06/3233468 
Gruppo Dìesse - Viale delle Milizie. 114- Tel- 06/3252220 
Corso Trieste, 1 -Tel. 06/8353212 
Via Pigatetta. 8 - Tel. 06/5740649 
Largo P. Prassinetti. 12 - Tel. 06/7027494 
Il Centro Contatale Spa - Piazza Pasquale Paoli, 15 
Tel. 06/68805141 

Via Barberini, 40/46 - Tel. 06/4744640 
Via Campo Marzio, 68 - Tel 06*794180 
Via dei Quattro Cantoni. 24 - Tel. 06/4882384 
Microshop di Augusto Amato • Via Sacco Pastore. 30/32 
Tel. 06/86201446 

Ottima» su - Via Pompeo Magno 12/F - Tel, 

Punto Ufficio di Dutto R. - Via Della Buialom 

Sisteco Point - Via Carlo Oossi, 7! - Tel 064 
Ufficio Duemila su - Via Piali Fiscali. 267 - T, 

Roma (Ciampino) - PC Ware sU - Via C . P I 
Tel. 06/7912121 



Via Salerno. 74 
Tal. 0971/57251 


Tel. 0967/81 4590 
Cosenza (Diamante) ■ Cc 

la Traversa - Tei. 0985/87 


Consul Data Sud sd 


Reggio Calabria ' Centro Contabile Spa - Via Mi 
Tel. 0965/331961 

Vibo Valentia (Vibo Valentia Marina) Jeminis r.a' 


. _ F. Crispi, 5 - Tel.0922/28570 

a • Tre Elle srt - Via Cavour, 52 - Tel. 0934/26550 

. .sia Computer sii - Va S. Tornaseli!, 37 - Tel. 095/326944 

Il Centro Coniatile Spa - Via S, Euplio, 136 - Tel. 095/316856 
Catanfa^Wmah) - GTE. di Gaefano Terrai -Va Fa». 32 

Enna - C.D.M. System srl - Va M. Grimaldi, 2* - TeL 09151501071 

Enna (P-zza Armerina) -El OI.Si.S di Diana Tanina 

Via Carducci. 20/22 - Tel. 0935'685808 

Messina - Asia Computer su - Via G. La Fanrei, 38* 

Tel, 090/2934487 

Eurobit Computers & Componente ■ Via del Sarto SIs. 62 
Tel. 090/2925323 

Messina (eliaco di Piraino) - Miste' Bit sno - Via Nazionale. ’3 
Tel. 0941/581311 

Palermo - Il Centro Coniatole Spa - Va A. De Gaspan. 185 
Tel. 091/517801 
Ragusa (Vittoria) C.H.S. Sy 
TeL 092 

Mofitedono,40-Tal 093,1*4756 
125/127 

Ufficio Studium sne 


I .si gamma ili -lampanti (Iella 
Ultra l orde comprendo am ile: 



MT84 


T7Q18 

• Iiik-JH 


T9005 

• Mim. ì’ii rifili 

Tutte le stampanti 

LINEA VERDE 
A PREZZI 

SUPERCON VENIENTI 
CHIAMATE SUBITO 


i 


CHIAMATA GRATUITA 

. NUMER O VERDE / 

ìi&émhhI 


Presenti allo smau'94 
PAD 1 6 - STAND B13 


MANNESMANN 


■a (Monterotondo) - Ce 

Via XX Settembre. 8 -Tel. 06 

Roma (Moren 

Tel 06/7981 II 


Tally 


LINEA LINEA LINEA 
VERDE BLU ORO 




KWsSaOUALIT» 


5gn 


ius' Genius Concretizza i tuoi sogni 



Sound Maker 16E Plus 

■ Scheda sonora 16 bit qualità 
CD 

I Interfaccia CD-ROM 

■ Porta upgrade per le Wave 
Table (Wave Table opzionale) 

■ ESPCM™ compressore e 
decompressore audio 

■ Supporto a: Windows 3.1, 
Windows Sound System™, 
Sound Blaster™. MPC & 
Audio Drive™ 

H Software: Audio Applications, 
Turbo-CD, MediaMate 

su CD: Action!, 
Smart-CD Photo 


Scanner piano a 24 bit 

ColorPagc-l: 120Q DPI 

• ColorPagc-II: 2400 DPI 

• Unità TMA-I (opzionale) per i trasparenti 
di fogli in automatico ADF-t 


KYE International Corp, 

2605 E. Ccdar Si. 

Ornano, C A. 91761-8511 U.S.A. 
Tel: 1909)- 923-3 5 IO 

Fax: (909)923-1469 

Sales; (800) 456-7593 


KYE Systems Europe GmbH 

Hans-BJclder-Str. 62 
D-40764 Langenfcld. Gennany 
Tel: (49) 2173-9743-0 

Fa*: (49) 2173-9743-17 

Hoilìnc: (49)2173 9743-19 


Hi-Fi 


Multimedia Systems 


► Drive CD-ROM Genius 

• Scheda sonora Sound 
» Software: Audio Applications, 

MediaMate presentation, Turbo-CD 

• Sei programmi su CD-ROM: Action!, ClipMedia, Smart-CD Photo Access e altri 


v KasyPainter 
^ Eccellente per DTP, ArtWork e 
^Grafica 


Knowledge • Yield • Excellence 
KYE SYSTEMS CORP. 

No. 492 Chung Hsin Rd.. Sce. 5. 
San Chung. Taipei Hsien. R.Ó.C. 
Tel: (886) 2-995-6645 

Fax: (886) 2-995-6649 

BBS; (886) 2-995-0584 


N FORM ATIC A & DIRITTO 


Continua il dibattito sulla legge che manca 

BBS e attività criminali 


Superato l'impatto iniziale di «Fidobust», ermergono i problemi della regolamentazione 
giuridica dei sistemi telematici. Come conciliare sicurezza, libertà di comunicare e 
« privacy » 


di Manlio Cammarata 


Quale legge per la telematica? 

La pausa estiva non ha fatto cadere 
l'attualità del dibattito sorto dopo l'ope- 
razione di polizia giudiziaria, iniziata ITI 
maggio scorso, che ha portato alla chiu- 
sura di molti sistemi telematici in tutta 
Italia. Alla fine di giugno si sono svolti 
due convegni, uno a Roma e uno a Pe- 
saro, nei quali sono stati raccolti contri- 
buti molto significativi per la futura re- 
golamentazione del settore. In ambe- 
due le occasioni Paolo Nuti ha espresso 
il nostro punto di vista e le nostre pro- 
poste, pubblicate sul numero scorso, 
nell'editoriale e in queste pagine di 
Informatica & Diritto. 

Facciamo dunque il punto sullo stato 
della discussione, riportando le opinioni 
piu significative emerse nelle due riu- 
nioni. Opinioni che in molti casi si sono 
rivelate concordi, mentre su alcuni 
aspetti di grande importanza sono 
emerse divergenze sostanziali, difficili 
da conciliare. 

Guardie e ladri 

Il convegno di Roma «Sistemi tele- 
matici e diritto» è stato organizzato a 
tempo dì record da Agorà Telematica 
dopo l’operazione Fidobust. 

Tra gli interventi più interessanti va ri- 
cordato quello di Alessandro Pansé, di- 
rettore del Nucleo centrale criminalità 
economica e informatica della Polizia di 
Stato- Pansa ha sottolineato un proble- 
ma di estrema gravità: quello dei BBS 
impiegati come sistema di scambio di 
informazioni per la malavita organizzata. 
Un aspetto che altri relatori, nei due 
convegni, hanno preso seriamente in 
considerazione, e che può influire in mi- 
sura notevole sulla futura regolamenta- 
zione del settore telematico. Quando si 
parla di sistemi di comunicazione utiliz- 
zati dalla grande criminalità, si pone ine- 
vitabilmente il problema dei controlli dei 
contenuti e delle intercettazioni dei flus- 
si di dati, avvalorando le tesi di chi chie- 


de norme che in qualche modo posso- 
no limitare la «libertà di modem» e la 
segretezza della corrispondenza. Da un 
dirigente della polizia, ogni giorno alle 
prese con gli aspetti illegali della mate- 
ria, ci si aspettano indicazioni severe e 
proposte autoritarie; invece Pansa ha 
fatto un discorso molto aperto, giun- 
gendo ad affermare che non si può im- 
porre ai responsabili dei sistemi telema- 
tici il «tracciamento» completo dei col- 
legamenti (come hanno dimostrato gli 
scarsi risultati ottenuti con l'obbligo im- 
posto alle banche di documentare certe 
categorie di movimenti, per evitare il ri- 
ciclaggio dei proventi del crimine). 

Non condividiamo questo punto di vi- 


sta, perché la documentazione che si ri- 
chiederebbe ai sistemi telematici è mol- 
to diversa, e molto più semplice, di 
quella Imposta alle banche. Si tratta di 
installare semplici procedure di «LOG», 
del tutto automatiche, che servono al 
gestore anche per tenere sotto control- 
lo il funzionamento del sistema, oltre a 
costituire uno strumento indispensabile 
per scoprire tentativi di effrazione e altri 
usi impropri del servizio. 

L’avvocato Giovanna Corrias Lucente 
ha svolto una dettagliata analisi giuridica 
dei reati telematici, sottolineando la dif- 
ficoltà di attribuire al gestore del siste- 
ma la responsabilità dei comportamenti 
delittuosi degli abbonati. Perché si pos- 



MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


157 





INFORMATICA & DIRITTO 



sa profilare la responsabilità penale del 
gestore, ha detto Corrias Lucente, de- 
vono emergere sta l'elemento materiale 
della condotta del reo, sia l'elemento 
psicologico del dolo. In altri termini è 
necessario che il gestore commetta vo- 
lontariamente un'azione prevista dalla 
legge come reato, e questo non avvie- 
ne quando un sistema telematico viene 
impiegato per attività illegali da persone 
esterne alla struttura, Sotto questo 
aspetto la responsabilità del sysop è di- 
versa da quella del direttore responsabi- 
le di una pubblicazione, che risponde 
anche di negligenza o di omissione di 
controllo sul contenuto degli articoli. In- 



ln queste loto, alcuni dei partecipami al convegno 
dì Pesaro. Il giudice Gianfranco D'Aietti 


vece è stata riconosciuta, ha ricordato 
l'avvocato, la non responsabilità del di- 
rettore per i contenuti degli annunci 
economici, che non possono essere 
controllati facilmente. "Occorre pertan- 
to - ha concluso Corrias Lucente - che la 
normativa concernente la responsabilità 
del gestore di un BBS sia assistita, co- 
me avviene per la stampa, dalla riserva 
di legge di cui all'articolo 21 della Costi- 
tuzione in ordine al sequestro, ma pre- 
veda precisi limiti di intervento da parte 
del potere punitivo dello Stato» (cito dal 
resoconto sommario del convegno dif- 
fuso da Agorà e ripreso da MC-link). 


Leggiamo la Costituzione 

E proprio dalla Costituzione è partito 
l'intervento di Vincenzo Zeno-Zencovi- 
ch, avvocato e docente all'Unversìtà di 
Sassari, che è uno dei piu noti studiosi 
italiani di informatica giuridica. 

Alla base della normativa da emana- 
re, ha detto Zeno-Zencovich, devono 
esserci gli articoli 2. 15, 21 e 41 della 
Costituzione, e alla luce di questi biso- 
gna distinguere i diversi tipi di comuni- 
cazioni telematiche. «Dove l'attività te- 
lematica è comunicazione tra persone 
(due o più soggetti, quindi numero de- 
terminabile), essa è da considerarsi co- 
municazione non pubblica, ed è Inserita 
quindi in un contesto che la qualifica co- 
me comunicazione interpersonale e ri- 
servata e, quindi, riconducibile all'art. 1 5 
della Costituzione. Del resto l'articolo 
1 5 tutela la libertà e la segretezza delle 


comunicazioni: la tutela è illimitata 
(mentre l'art. 21 incontra molti limiti) e 
non è previsto nemmeno il limite del 
buon costume, segno che il costituente 
ha voluto attribuire una libertà molto 
ampia». Su questo punto torneremo piu 
avanti, a proposito delle opinioni del 
magistrato Carlo Sarzana di Sant'lppoli- 
to. 

Ancora dal convegno di Roma, va ri- 
chiamata l'opinione di un altro magistra- 
to, Giovanni Buttarelli, sul tema della 
professionalità degli operatori giudiziari. 
Buttarelli ha ricordato l'articolo 359 del 
Codice di procedura penale, «che obbli- 
ga il giudice ad avvalersi di esperti, ma 
forse occorrerebbe che il codice preve- 
desse espressamente periti informatici 
a disposizione, oltre che del magistrato, 
anche della polizia giudiziaria». 

Lo spazio, come si dice, è tiranno, e 
non consente di dare conto diffusamen- 
te degli altri interventi, tutti interessanti 
Va comunque citata la relazione di di Fa- 
bio Vitali, del CIRFID di Bologna, su un 
caso di pirateria telematica che ha coin- 
volto il centro dell'Università bolognese 
e quello della Statale di Milano, risolto 
attraverso un attento monitoraggio 
dell'attività del «cracker» e una serie di 
intercettazioni telefoniche. Dall'inter- 
vento di Vitali, e da un'animata discus- 
sione informale sorta alla fine del con- 
vegno, è emerso un problema molto 
grave: spesso gli operatori dei sistemi 
universitari, assorbiti da altre importanti 
attività, non possono dedicare la neces- 
saria attenzione agli aspetti della sicu- 
rezza, come l'identificazione certa degli 
utenti che accedono alle reti dall'ester- 
no degli atenei. 


Occorre fare chiarezza 

Una singolare coincidenza ha fatto si 
che il convegno «Criminalità informatica 
e protezione del software: la tutela of- 
ferta dalla nuova normativa» si sia svol- 
to a Pesaro, la città dalla quale è partita 
l'operazione Fidobust. Organizzato 
dall’IPACRI e dalla locale Cassa di Ri- 
sparmio, l'incontro pesarese ha fornito 
nuovi elementi di discussione Natural- 
mente l'intervento più atteso era quello 
di Gaetano Savoldelli Pedrocchi, il Pro- 
curatore della Repubblica che. autoriz- 
zando l'azione della Guardia di Finanza, 
ha suscitato il pandemonio seguito ai 
sequestri di maggio. Savoldelli Pedroc- 
chi, in due appassionati interventi, ha 
confermato le cose che aveva detto 
nella conferenza stampa di pochi giorni 
prima, che abbiamo ampiamente ripor- 
tato nel numero di luglio-agosto. In so- 
stanza il Procuratore afferma che nelle 
attività illegali dei BBS il problema della 
pirateria del software è meno grave del- 


158 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



INFORMATICA & DIRITTO 


le intrusioni illecite nei sistemi telemati- 
ci e nella sfera della riservatezza degli 
individui, oltre che delle altre azioni cri- 
minose che possono passare attraverso 
i sistemi telematici. E la tecnologia, ha 
concluso Savoldelli Pedrocchi, che deve 
darci gli strumenti per la difesa dalle at- 
tività illecite, il diritto può fare poco e 
comunque non può limitare la libertà di 
comunicazione allo scopo di reprimere i 
reati. 

Di diverso avviso, sotto molti punti di 
vista, il «padre storico» della legge sui 
reati informatici, Carlo Sarzana di 
Sant' Ippolito. I due magistrati hanno po- 
lemizzato, scambiandosi con perfetto 
garbo stilettate brucianti e destando 
qualche stupore con posizioni a prima 
vista insospettabili: il grande inquisitore 
Savoldelli si è rivelato molto più possibi- 
lista e garantista di Sarzana, co-autore 
della 547. da tutti giudicata una legge 
molto equilibrata Le opinioni di 
quest'ultimo meritano un'attenzione 
particolare: l'intervista è nelle prossime 
pagine, 

I due convegni, e il dibattito che li ha 
preceduti e che continua, hanno messo 
in luce alcuni punti che devono assolu- 
tamente essere chiariti. Il più importan- 
te è la necessità di mettere a fuoco l'in- 
sieme dei problemi giuridici posti dallo 
sviluppo della telematica. Non possia- 
mo parlare solo di BBS, sia perché esse 
rappresentano solo una parte dei traffici 
telematici che si intrecciano su tutto il 
globo (e per questo è necessario armo- 
nizzare le normative dei diversi Paesi), 
sia perché i BBS stessi comprendono 
attività di diversa natura giuridica. Cia- 
scuna di queste attività deve essere re- 
golata da disposizioni specifiche. Un si- 
stema telematico può essere assimila- 
bile a un sistema postale, oppure a una 
pubblicazione, oppure a un archivio di 
informazioni, Per il primo caso c'è un 
soggetto che fornisce un servizio di ca- 
selle elettroniche e non interviene sul 
loro contenuto; per il secondo è indiscu- 
tibile la necessità di un responsabile a 
norma delle leggi sulla stampa, con al- 
cune modifiche in funzione delle minori 
possibilità di controllo sui contenuti; per 
il terzo occorre un responsabile delle 
informazioni e del loro uso. Solo per 
quest'ultimo settore sono in discussio- 
ne, da anni, norme per la tutela dei dati 
individuali. Per il resto non esiste alcuna 
regolamentazione, non solo in Italia, ma 
anche negli altri Paesi industrializzati. 
L'allarme ripetutamente lanciato sulle 
possibilità di utilizzo dei sistemi telema- 
tici da parte della criminalità organizzata 
rende urgente l'emanazione di una leg- 
ge che stabilisca precise regole di com- 
portamento per i gestori e per gli utenti; 
ma queste regole non devono compri- 


mere la libertà di espressione e il diritto 
alla riservatezza degli individui, se non 
nei limiti stabiliti dalla Costituzione. E 
per questo bisogna valutare con atten- 
zione la diversa natura giuridica dei sin- 
goli servizi. 


Il problema della responsabilità 

Bisogna finalmente capire che non 
ha senso affermare in astratto che un 
BBS deve avere, o non avere, un diret- 
tore responsabile dei contenuti come 
un giornale. Se il BBS è una «bacheca 
elettronica», cioè se contiene informa- 
zioni accessibili a una generalità di uten- 
ti, esso è senza dubbio una «pubblica- 
zione». e deve quindi avere un direttore 
responsabile, i cui obblighi dovranno es- 
sere precìsati in funzione delle caratteri- 
stiche specìfiche del mezzo. Ma se un 
sistema telematico non comprende 
«aree pubbliche», il direttore responsa- 
bile non serve. Le comunicazione da un 
individuo a un altro, o a più individui 
identificati, sono a tutti gli effetti «corri- 
spondenza», e ad esse devono essere 
applicate le norme che regolano questa 
attività. Il primo caso rientra delle dispo- 
sizioni dell'articolo 21 della Costituzio- 
ne, come osserva correttamente Zeno- 
Zencovich, e quindi il bene primario da 
tutelare è la libertà di espressione; il se- 
condo ricade sotto la previsione dell'ar- 
ticolo 15, che sancisce l'inviolabilità del- 
la sfera privata. 

Ma se un sistema telematico com- 
prende ambedue le attività? È chiaro 
che, con le leggi oggi in vigore, il diret- 
tore responsabile della bacheca elettro- 
nica non può avere alcuna responsabi- 
lità sui messaggi privati, anzi, se li legge 
commette il reato di violazione della 
corrispondenza. Al contrario, il gestore 
di un servizio di caselle personali deve 
tutelare la riservatezza dei messaggi de- 
positati ed è vincolato al segreto sulle 
informazioni delle quali venga casual- 
mente a conoscenza. 

Ma a questo punto si pone il proble- 



Carlo Sanane di Sant'lppolito. presidente aggiunto 
GIP al tribunale di Roma 


ma della difesa dalle attività criminali 
Che succede se una casella viene utiliz- 
zata per la trasmissione di informazioni 
su traffici illeciti? Se il gestore non può 
leggerne il contenuto, evidentemente 
non può essere perseguito per i reati 
che possono essere commessi attra- 
verso la sua struttura. Ma allora, come 
verificare che i sistemi di posta elettro- 
nica non siano utilizzati per scopi crimi- 
nali, anche in considerazione del fatto 
che l'intercettazione delle trasmissioni 
di dati è sempre più spesso ai limiti 
dell'impossibile? 

Attenzione, non stiamo parlando di 
semplici scambi o vendite di software 
copiato abusivamente, un reato mode- 
sto. con buona pace delle associazioni 
dei produttori. 

Stiamo parlando di mafia, di traffici di 
droga o di armi, di terrorismo, insomma 
di attività criminali che destano un altis- 
simo allarme sociale. 

E il livello dell'allarme sociale può 
giustificare compressioni della libertà 
dei singoli o dell'intera collettività. Ma 
entro quali limiti? ► 


Ultim'ora 

USA, marcia indietro sul Clipper-chip 

Clinton e Gore hanno fatto marcia indietro sul progetto Clipper, che prevedeva l'in- 
serimento obbligatorio in ogni sistema informatico di un chip crittografico, che consen- 
tisse alle autorità l'intercettazione delle trasmissioni in codice. La reazione dell'opinio- 
ne pubblica era stata negativa. 

Sia per le difficoltà oggettive di intercettare flussi di dati tra modem ad alta velocità, 
con compressioni e correzioni d’errore, sia per i problemi che sarebbero derivati 
nell'esportazione di sistemi costruiti negli USA, l'amministrazione statunitense ha ora 
limitato l'applicazione del provvedimento ai centralini telefonici digitali. 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


159 



INFORMATICA & DIRITTO 


Soriana: Ira privacy e sicurezza 


Carlo Sarzana di Sant'lppollto, oggi presi- 
dente aggiunto dell'ufficio del GIP presso il 
Tribunale penale di Roma, è uno dei magi- 
strati italiani più attenti ai prolemì del diritto 
dell'informatica. I suoi interventi al conve- 
gno di Pesaro sono sembrati, su qualche 
punto, in contrasto con le opinioni più diffu- 
se. espresse da molti partecipami. Ma so- 
no fondati su dati di fatto molto gravi, che 
dobbiamo tenere ben presenti quando par- 
liamo di regolamentazione dei sistemi tele- 
matici. 


Dottor Sarzana. le opinioni che tei ha 
espresso sui problemi della telematica van- 
no spesso controcorrente, e in qualche ca- 
so sembrano addirittura in contrasto con al- 
cune disposizioni della legge sui crimini 
informatici, che lei stesso ha scritto o con- 
tribuito a scrivere... 

La mia relazione é stata svolta quasi a 
braccio, seguendo solo a volte una traccia 
scrìtta. Non so quali siano state le opinioni 
che. secondo lei, sarebbero addirittura in 
contrasto con la legge N 547 del '93. leg- 
ge che ho in realtà contribuito a redigere e 
della quale all'epoca ho seguito anche, in 
qualità di membro dell'ufficio legislativo del 
Ministero della Giustizia, l'iter parlamenta- 
re Ho Illustrato anzitutto come è nata 
l'idea di predisporre anche in Italia una leg- 
ge contro la criminalità informatica, ed ho 
accennato al ruolo importarne svolto al ri- 
guardo da due ministri della Giustizia. Vas- 
salli prima e Conso poi. La mia esperienza, 
anche internazionale, nel campo del rappor- 
to tra criminalità e tecnologia, mi ha con- 
sentito di fornire una consistente base di 
conoscenza alla Commissione ministeriale 
che ha predisposto la prima stesura del di- 
segno di legge, destinato a divenire, con 
qualche modifica, la 547. La funzione pro- 
pulsiva, per cosi dire, da me svolta rispetto 
al disegno di legge In questione, conosciu- 
ta all'esterno, mi è valsa poi la qualifica di 
«padre storico» della legge, e anche qual- 
che inconsistente attacco da parte dì alcuni 
«cyberpunk» italiani, attacco incautamente 
raccolto da un noto quotidiano politico. Ciò 
premesso, nella mia relazione ho cercato di 
chiarire qualche equivoco, nato soprattutto 
a seguito di frettolose letture delle norme 
effettuate da parte di pseudo/giuristi, ed 
anche di fornire la mia personale interpreta- 
zione in ordine all'attuazione pratica di alcu- 
ne disposizioni della legge 547. Credo di 
aver contribuito ad una prima interpretazio- 
ne autentica della legge, senza per altro 
avere la presunzione di affermare che non 
esistano oscurità o lacune nella regolamen- 
tazione. 

C'è qualcosa di più di una lacuna, c'è una 



Carlo Sarzana dì Sant'lppollto 


legge ancora da scrìvere, che riguarda i si- 
stemi telematici , e non solo i BBS più o me- 
no cyberpunk. Ci sono le messaggerie pub- 
bliche. le caselle elettroniche personali, gli 
aspetti giornalistici. Insomma, c'ó la posta, 
c'è il broadcasting, c'è quello che gli ameri- 
cani chiamano «narrowcasting». Quali rego- 
le devono essere dettate, secondo teP 

Quando si parla di BBS occorre anzitutto 
chiarire la differenza tra «messaggeria» e 
«corriere elettronico» Per «messaggeria», 
che i francesi chiamano «tableau d'afficha- 
ge», si deve intendere la cosiddetta «lava- 
gna elettronica», sulla quale qualsiasi uten- 
te. spesso coperto dall’anonimato, inseri- 
sce un suo messaggio o annunzio, rivolto 
alla generalità degli utenti della rete lo delle 
reti, nel caso di reti collegate). I veri e pro- 
pri sistemi di posta elettronica, almeno in 
Italia, sono riservati allo Stato, che può darli 
anche in concessione ai privati. Le «caselle 
postali elettroniche» sono quelle gestite 
nell'ambito delle reti BBS; questo tipo di 
corrispondenza telematica deve, a mio av- 
viso, considerarsi chiusa, nel senso di cui 
all'articolo 616 del Codice penale, perché la 
zona in cui è il contenuto il messaggio può 
essere normalmente raggiunta soltanto dal 
titolare della casella. È da tener presente, 
peraltro, che il codice postale contiene la 
definizione di ciò che deve intendersi per 
«corrispodenza» ai fini delle leggi postali. 
Per quanto riguarda la regolamentazione 
dei BBS. per quello che io so. nessun pae- 
se al mondo ha provveduto a dettarla, pro- 
babilmente perché questo tipo di comuni- 
cazione interpersonale è visto dai legislato- 
ri con diffidenza, a causa dei possibili illeciti 
che possono commettersi mediante il suo 
uso. Passando ora a trattare II problema 
della responsabilità giuridica del sysop, cre- 
do sia banale premettere che questi sa be- 
ne. in genere, che tipo di traffico si svolge 
nell'ambito della sua rete. Può quindi cau- 
telarsi stabilendo precise condizioni per 
l’accesso al sistema da parte degli aspiranti 


utenti e per il corretto utilizzo del sistema 
stesso Tra queste condizioni vi dovrebbe 
essere anche quella relativa alla possibile 
esclusione dal servizio nel caso di violazio- 
ne degli obblighi di correttezza da parte 
dell'utente. Il sysop, al fine di esercitare il 
suo legittimo controllo sulla regolarità del 
servizio, deve riservarsi esplicitamente il di- 
ritto di penetrare, nei casi sospetti, nell'in- 
terno delle singole caselle e controllare 
quindi il contenuto dei messaggi esistenti, 
avvalendosi della disposizione di cui all'arti- 
colo 51 del Codice penale I per il quale 
l'esercizio dì un diritto esclude la punibilità, 
rrdr). Devo precisare però che per il sysop 
non sembra sussistere l'obbligo del segre- 
to, per cui non potrebbe applicarsi, nel ca- 
so nel caso di rivelazione del contenuto 
della corrispondenza telematica, la norma 
di cui all'articolo 620 del Codice penale (ri- 
velazione del contenuto dì corrispondenza 
commessa da persona addetta al servizio, 
ndrl. in quanto il sysop non può considerar- 
si, allo stato, un «addetto al servizio delle 
poste, dei telegrafi e dei telefoni». E d'altro 
canto, nel campo del dintto penale 0 vieta- 
to il ricorso all'analogia Va tenuto presente 
in argomento, e qui lo rilevo per incidens, 
che il legislatore non ha ritenuto di dover 
punire II prendere semplicemente cognizio- 
ne di una comunicazione o conversazione 
informatica o telematica (diversa dalla «cor- 
rispondenza»). Infatti l'articolo 617 quater, 
a differenza dell'articolo 617, non contem- 
pla tale ipotesi, e cioè «la cognizione», ma 
soltanto «l'intercettazione, l'impedimento e 
l'interruzione illecita di comunicazioni infor- 
matiche o telematiche». 

Se ho capito bene, lei dice: stabiliamo che 
il contenuto della casella elettronica non è 
assimilato alla corrispondenza, ma a «og- 
getti postali^ come le stampe, che posso- 
no essere aperte dal gestore del servizio 
Ma, se guardiamo i fatti, la natura dei mes- 
saggi di posta elettronica è personale, è 
« corrispondenza » E dunque si pone forse 
un problema di legittimità di una norma che 
stabilisca il diritto del sysop di leggerla C'è 
di mezzo l'articolo 15 della Costituzione . E 
per il sysop c‘è l'impossibilità materiale di 
controllare rutto. Inoltre bisognerebbe an- 
che vietare la cifratura dei messaggi. 

No, per questo basterebbe obbligare 
l'utente a comunicare al sysop la chiave 
crittografica e ogni sua variazione. I control- 
li possono essere fatti a campione. E poi 
un sysop che si rispetti conosce bene i 
suoi polli. C'è un pericolo molto grave per i 
BBS, che non è stato avvertito: la possibi- 
lità che il Ministero dell'Interno, e non sto 
parlando a caso, possa preparare una di- 
sposizione di legge che consenta l'intercet- 
tazione su tutto il territorio nazionale di non 
Importa quale BBS. anche al di fuori di un 


MCmicrocomputer n, 143 - settembre 1994 


INFORMATICA & DIRITTO 


provvedimento specifico e mirato della ma- 
gistratura, cioè richiedendo un provvedi- 
mento generico al giudice. 

Questa è dura da digerire! 

E dura, ma se continuano cosi... C'è già 
gualche precedente da questo punto di vi- 
sta. per quanto riguarda i telefoni cellulari, 
quindi non è azzardato immaginare una cosa 
di questo tipo. È lo stesso discorso della di- 
rettiva Clinton: l'FBI sostiene la necessitò di 
inserire in tutti i sistemi un chip che consen- 
ta le intercettazioni, proprio perché con il 
mutamento delle chiavi crittografiche non 
riesce più a intercettare il contenuto delle 
comunicazioni. Il discorso diventa delicatissi- 
mo per il bilanciamento tra il rispetto della 
«privacy» e il diritto dello Stato di protegge- 
re l'ordine pubblico e di proteggersi dalla cri- 
minalità organizzata. Bisogna fare un discor- 
so chiaro, pubblico, trasparente, e poi si po- 
trò arrivare a una decisione. É il discorso fra 
iniziati o dietro le quinte che io non approvo, 
perché ci sono in ballo i due grandi valori: il 
diritto alla privacy e il diritto dello Stato di 
proteggere i cittadini. Bisognerà vedere se è 
possibile un bilanciamento o. in caso di im- 
possibilità. quale dei due valori debba preva- 
lere. Ma bisogna che vi sia un dibattito pub- 
blico su questo. 

E quello che noi. come rivista, stiamo cer- 
cando di tare. Noi sosteniamo che f acces- 
so anonimo in scrittura a qualsiasi sistema 
telematico debba essere vietato, senza ec- 
cezioni, e che il gestore debba essere ob- 
bligato a identificare l'abbonato. Questo 
potrebbe risolvere motti problemi: solo con 
l'accesso anonimo si possono scambiare 
impunemente password rubate, program- 
mi copati illegalmente e cose del genere. 
Nel momen to in cui chiunque acceda in 
scrittura a un sistema telematico sia pre- 
ventivamente identificato, la possibilità di 
usare la posta elettronica per commettere 
reati si riduce notevolmente. 

E. naturalmente, con un log che registri tut- 
ti gli accessi... lo farei una cosa molto sem- 
plice. Se fossi un sysop. tenterei di mutuare 
per il sistema di posta elettronica le disposi- 
zioni in materia di casella postale. Perché, se 
quelle disposizioni sono valide per lo Stato, 
possono e devono essere valide per i privati. 
Per ottenere una casella dal servizio postale, 
occorre una richiesta motivata, c'è l'identifi- 
cazione del richiedente. 

Ma il servizio postale non va ad aprire le 
buste che vengono messe nelle caselle I 

Questo no, a meno che non ci siano parti- 
colari motivi per ritenere che si debbano 
fare eccezioni alla regola generale del se- 
greto epistolare. Però, se lei non accetta il 
mio presupposto, non ne usciremo mai. 
Non accettare il presupposto, e cioè una 
forma di autoregolamentazione che renda 
il sysop responsabile, farò intervenire si- 
stematicamente l'autorità giudiziaria. C'è il 


forte rischio della messa sotto sorveglian- 
za delle BBS, con l'autorizzazione dell'au- 
torità giudiziaria, e la forte tentazione di 
avere la possibilità di accedere a qualsiasi 
rete, non importa in quale luogo del territo- 
rio nazionale, mediante un sistema perma- 
nente di controllo. Il sysop, se vuole diven- 
tare una figura riconosciuta, deve assu- 
mersi le sue responsabilità. 

Certo, ma forse l'autoregolamentazione 
non basta. Le responsabilità del gestore 
devono essere stabilite dalla legge, e po- 
trebbero, a nostro avviso, essere inserite 
nella legge sulla protezione dei dati perso- 
nali, che prima o poi vedrà la luce. 

Ho molti dubbi che possano essere inseri- 
te in quel disegno di legge, perché l'ogget- 
to è totalmente diverso. Delle disposizioni 
speciali per la corrispondenza telematica 
potrebbero rappresentare una «coda», per 
cosi dire, del codice postale 

Un altro argomento di discussione è la 
configurabilità di un sistema telematico co- 
me una pubblicazione giornalistica, con la 
nomina di un direttore responsabile. Lei è 
d'accordo su questo punto ? 

Sicuramente Quando c'è un «tableau 
d'affichage», c'è la possibilità di diffama- 
zione. 

Perp nella messaggeria pubblica elettroni- 
ca. il direttore non ha la possibilità di con- 
trollare i contenuti prima che vengano 
messi in linea, come accade invece in un 
giornale stampato. E che facciamo, mettia- 
mo le manette al gestore ogni volta che 
qualcuno scrive un massaggio offensivo ? 

No, bisognerebbe creare una forma di re- 
sponsabilità non oggettiva, diversa da quel- 
la stabilita per la stampa C'è una difficoltà 
di intervento tempestivo da parte del sys- 
op, e bisogna quindi configurare una re- 
sponsabilità specifica per dolo o colpa, ma 
non una responsabilità oggettiva, perché 
per la carta stampata il controllo è sempli- 
ce. per i sistemi elettronici non lo è. Biso- 
gna considerare che sono accadute cose 
molto spiacevoli: a questo riguardo, in 
Francia mi pare, ci sono stati casi di perso- 
ne che hanno perso addirittura il posto di 
lavoro per notizie immesse nelle messag- 
gerie pubbliche. Sarebbe comunque già un 
passo avanti l'eliminazione dei messaggi 
anonimi 

Cerchiamo di riassumere. Al primo punto 
mettiamo la proibizione totale dell'anoni- 
mato, poi la facoltà, o l'obbligo, per il ge- 
store di andare a leggere nelle caselle per- 
sonali... 

Il controllo deve essere un diritto del sys- 
op. Deve esistere per chi chiede le «casel- 
la» l’obbligo di sottostare ad eventuali con- 
trolli, cosi come l'obbligo per il gestore di 
conservare il segreto C'è già la norma sul- 


la rivelazione dei contenuti della corrispon- 
denza. ma sarebbe utile richiamarla 
espressamente per il sysop che effettua 
questi controlli. 

Ma il gestore non può controllare tutti i 
messaggi, e quindi potrebbe sfuggirgli 
qualcosa di illegale. In questo caso quale 
sarebbe la sua responsabilità ? 

Non dovrebbe essere responsabile in ca- 
so di negligenza, a meno che non venga 
inserita nella normativa anche una respo- 
sabilità per colpa. È sempre un problema 
di fatto. Esistono motivi per cui con la nor- 
male diligenza era possibile accorgersi di 
un traffico illegale? Quando abbiamo previ- 
sto il diritto del sysop di controllare la ca- 
sella postale, e l'obbligo del titolare della 
casella di sopportare il controllo, abbiamo 
fatto metà del lavoro. A questo punto ci si 
potrebbe chiedere: il sysop che sa che si 
sta svolgendo un'attività illegale, spesso 
anche grave, che cosa deve fare? Potreb- 
be prevedersi l'obbligo di denuncia solo 
per alcuni gravi reati. Nel caso di commis- 
sione di reati scatterebbe però per il sysop 
una responsabilità in ordine all’interruzione 
del servizio. Bisognerà vedere come confi- 
gurare l'eventuale omissione, come san- 
zionarla. Esiste la necessità di una specie 
da rapporto all'autorità giudiziaria, per reati 
di grave entità. Per esempio se la casella 
postale serve come transito di informazioni 
per un traffico di droga. 

Altrimenti diventa favoreggiamento. 

Certo. Ma stracciarsi le vesti. Invocare la 
libertà di informazione, di circolazione delle 
idee, per far passare liberamente informa- 
zioni illegali, è paradossale, lo trovo addirit- 
tura puerile. Ci sono regole del vivere so- 
ciale e regole del diritto penale che devono 
essere osservate. Chi non vuole osservarle 
si pone al di là del diritto 

A partire dalla 547.. 

Senza la 547 l'Italia sarebbe diventata il 
paradiso della criminalità informatica, e chi 
è contrario a questa normativa vuole sem- 
plicemente il caos, vuole che nel nostro 
Paese sia possibile commettere qualsiasi 
crimine informatico, senza neppure la pos- 
sibilità di azionare gli strumenti di coopera- 
tone internazionale, che richiedono una 
certa reciprocità per quanto riguarda le in- 
frazioni D'altro canto, dobbiamo emanare 
anche norme che impongano in qualche 
modo un training per gli investigatori Da 
sondaggi che sono stati fatti in tutto il 
mondo è emerso che uno dei motivi princi- 
pali per cui le vittime di reati informatici 
spesso non li denunciano, è la sfiducia nel- 
la capacità operativa e nell'esperienza della 
polizia e della magistratura. 

E se la gente legge storie come quella dei 
sigilli messi a una camera da letto, è diffici- 
le che possa nutrire fiducia nell'opera degli 
investigatori l?5E ► 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


161 


IFORMATICA & DIRITTO 




Claudia Gemo, dei quotidiano » la Repubblica" e difficile infornate su argo- 
menti che il pubblico conosce poco 

< Gaetano Sanoldelli Pedrocchi, procuratore della Repubblica di Pesaro 


Lettere e cartoline 

Le affermazioni di Sarzana, oltre a ri- 
chiedere qualche spiegazione per i non 
addetti ai lavori, impongono una rifles- 
sione particolarmente attenta, in consi- 
derazione dell'autorevolezza della fonte 
dalla quale sono espresse. 

• Quando il magistrato parla della diffe- 
renza tra il disposto dell'articolo 617 e 
quello del 617-quater del Codice Pena- 
le, rivela un particolare della legge 
547/93 sfuggito a molti, L'art. 617 reci- 
ta: (Cognizione, interruzione o impedi- 
mento dr comunicazioni o conversazioni 
telegrafiche o telefoniche). Chiunque, 
fraudolentemente. prende cognizione di 
una comunicazione o di una conversa- 
zione, telefoniche o telegrafiche, tra al- 
tre persone o comunque a lui non diret- 
te, ovvero le interrompe o le impedisce , 
è punito con la reclusione da sei mesi a 
quattro anni. Invece l'articolo 417-qua- 
ter dice: I Intercettazione , impedimento 
o interruzione illecita di comunicazioni 
informatiche o telematiche). Chiunque 
fraudolentemente intercetta comunica- 
zioni relative ad un sistema informatico 
o telematico, o intercorrenti tra più si- 
stemi, ovvero le impedisce o le inter- 
rompe. è punito con la reclusione da sei 
mesi a quattro anni La differenza è so- 
stanziale: mentre l'articolo 617 punisce 
anche la «cognizione» dei contenuti del- 
le comunicazioni telefoniche o telegrafi- 
che, oltre all'interruzione e all'impedi- 
mento, il 617-quater non considera la 
semplice presa di conoscenza, sia pure 
illecita. Cioè, se qualcuno va a mettere 
il naso in una qualsiasi comunicazione 
telematica al solo scopo di conoscerne 
il contenuto, non commette reato. È ve- 
ro che l’intercettazione Icioè la cattura 
di informazioni nel momento in cui pas- 
sano da un sistema all'altro) è comun- 
que punita, ma chi vada a leggere il 
contenuto di una casella personale non 
«intercetta», bensì «prende cognizio- 
ne». Quindi per l'articolo 617-quater. il 
sysop che legge i messaggi personali 


depositati nella sua BBS non commette 
alcun reato? 

No, perché le comunicazioni previste 
dal 617-quater sono evidentemente di- 
verse dalla «corrispondenza», tutelata 
dall'art. 616. innovato con la nuova for- 
mulazione del quarto comma dell’art 
616, introdotta dalla 547. Dice il 616: 
I Violazione , sottrazione e soppressione 
di corrispondenza). Chiunque prende 
cognizione del contenuto di una corri- 
spondenza chiusa, a lui non diretta, ov- 
vero sottrae o distrae, al fine dì prende- 
re o di farne da altri prendere cognizio- 
ne, una corrispondenza chiusa o aperta, 
a lui non diretta, ovvero, in rutto o in 
parte, la distrugge o la sopprime, è pu- 
nito- con la reclusione fino a tre anni. Il 
nuovo testo del quarto comma precisa: 
Agli effetti delle disposizioni dì questa 
sezione, per « corrispondenza » si inten- 
de quella epistolare, telegrafica, telefo- 
nica, informatica o telematica ovvero ef- 
fettuata con ogni altra forma di comuni- 
cazione a distanza. Dunque il sysop che 
legga II contenuto di una casella perso- 
nale non viene punito sulla base del 
617-quater, ma va in galera per aver vio- 
lato il 616. Osserva infatti Sarzana che 
«questo tipo di corrispondenza telema- 
tica deve considerarsi chiusa, nel senso 
di cu» all'articolo 61 6 del Codice pena- 
le». 

E un'attenta lettura del 616 fa luce 
sul problema: è punita la semplice pre- 
sa di cognizione della corrispondenza 
«chiusa», non di quella «aperta». È ad- 
dirittura banale, chiunque può leggere 
una cartolina! E allora basterà emettere 
una norma piccola piccola, che stabili- 
sca che il contenuto di una casella elet- 
tronica non è una «lettera» ma una 
«cartolina», per autorizzare il gestore 
del sistema a prenderne conoscenza 
Ima resterebbe la proibizione di diffon- 
derne il contenuto). Insomma. il 617- 
quater è una bomba a orologeria, che 
potrebbe scoppiare al momento della 
tanto auspicata regolamentazione dei 
sistemi telematici. 


L'avvento del Grande Fratello 

Il «padre storico della 547» si rende 
perfettamente conto del potenziale di- 
rompente di questa norma e delle rea- 
zioni che può suscitare, Conferire al 
sysop il diritto dì frugare nella corrispon- 
denza dei suoi abbonati costituirebbe 
un’imitazione del diritto alla riservatezza 
e diminuirebbe il valore sociale della po- 
sta elettronica. Ma Sarzana giustifica la 
sua posizione con un avvertimento: at- 
tenzione, se non facciamo cosi, se non 
diamo al gestore del sistema una re- 
sponsabilità pubblica per il controllo dei 
contenuti, altri potrebbero mettersi a 
controllare in modo ancora più invaden- 
te e limitativo del diritto alla riservatezza 
di tutti i cittadini 

Insomma, per combattere la crimina- 
lità potrebbe essere varata una norma 
che allarghi i limiti entro i quali la magi- 
stratura può autorizzare le intercettazio- 
ni. Oggi le forze dell'ordine possono es- 
sere autorizzate a compiere intercetta- 
zioni solo per reati di particolare gravità 
e con una serie di vincoli posti a tutela 
della privacy degli individui: domani, 
sull'onda di fatti criminosi particolar- 
mente gravi, si potrebbe arrivare ad in- 
tercettare tutto e tutti. Il Grande Fratello 
è dietro la porta? Si può ipotizzare un 
cosi brusco passaggio da una democra- 
zia, sia pure imperfetta, a uno «Stato di 
polizia»? «Non sto parlando a caso», di- 
ce il magistrato, «c’è già qualche prece- 
dente ». 

Prospettive molto preoccupanti. An- 
che perché c’è il rischio che le ipotizza- 
te restrizioni della privacy non servano a 
combattere la criminalità: nel momento 
in cui la posta elettronica si rivelasse in- 
sicura per far passare impunemente 
informazioni illegali, i delinquenti sce- 
glierebbero altri mezzi di comunicazio- 
ne. E ai cittadini onesti resterebbe solo 
la limitazione della liberta di trasmettere 
riservatamente il proprio pensiero. 

Dobbiamo cercare altre strade. 

BUS. 


162 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 





TravelMate serie M 


Una nuova generazione 
di notebook con slot 
PCMCIA, dispositivo 
di puntamento integrato, 
funzioni audio e gestione 
immagini in movimento. 

I nuovi TravelMate 4000 M 
sono in grado di elaborare, registrare e riprodurre suoni 
con la stessa qualità del Vostro HI-FI. grazie al sistema 
audio a 16 bit SoundBlaster Pro compatibile, interfaccia 
MIDI, altoparlante e microfono incorporati. 
Contemporaneamente possono riprodurre immagini in 
movimento su fantastici display a colori . s fruttando la com- 
binazione di una sofisticata tecnologia implementata da 


Texas Instruments e Intel 
Indeo™ Video. 

La sorprendente potenza 
elaboraliva (Hnoa75MHz) 
e la notevole autonomia 
(da 3 a 5 ore) sono senza 
compromessi. 

Espandibili e connessioni sono di serie: slot per schede 
PCMCIA type III e interfaccia FAST SCSI II. Tutto in soli 
2.9 Kg di peso batterie incluse. 

Ma non è finita! Aggiungendo CD-ROM Docking System 
Portatile (2 Kg di peso batterie incluse) av rete a disposizio- 
ne un sistema multimediale completo, con CD-ROM a dop- 
pia velocità, altoparlanti stereo, cuffie e microfono esterno. 


'IVl'HI QUELLO CHE AVRESTE VOLITO 

da un Notebook 
Potenza, Suono, Animazione 




Per saperne di più, 
rivolgetevi ai 
Rivenditori Qualificati 
Texas Instruments 
o contattateci 
Tel. 039-68421 
Fax 039-652206 


*5* EXTENDI NO YOUR REACH 

W1TH INNO VATION 


Texas 

Instruments 





CITTADINI & COMPUTER 


L'informatica al servizio dei cittadini 

San Marino, 
la repubblica cablata 

Una rete diservizi informatici che copre un territorio di settanta chilometri quadrati 
può essere un modello per realtà statali molto più grandi? 

Dipende, naturalmente, da come è pensato il « modello » 


di Manlio Cammarata 



«Noi, in Italia, la legge sulla protezio- 
ne dei dati personali la stiamo aspettan- 
do da dieci anni»... 

«Noi», «in Italia»; ho appena pronun- 
ciato queste parole e mi sento in bilico 
su un dubbio. Dove mi trovo? Poco fa 
ho gustato un gelato sul lungomare di 
Rimini, Italia. Poi ho percorso alcuni chi- 
lometri di superstrada e adesso sto par- 
lando con un signore che ha tutta l'aria 
di essere italiano, come tanta gente qui 
intorno. Parlano con il caldo accento 
della Romagna, non sembrano stranieri. 
Eppure mi sento all'estero 

Repubblica di San Marino, luglio 
1 994. Visto da fuori, questo piccolo Sta- 
to sembra una finzione, una curiosità. 
Un gruppo di persone dabbene che, in- 
vece di far carnevale per una sola setti- 
mana, gioca tutto l'anno con gli armigeri 
in antiche divise e altre riminiscenze del 
passato. 

Una passeggiata tra le stradine della 


«capitale» cambia di poco la sensazio- 
ne: questo è un posto inventato per i 
turisti. Difficile trovare un negozio «nor- 
male», un ristorante «normale». Tutto è 
pensato per i forestieri, sembra un 
enorme duty-free shop. Le zone turisti- 
che di Roma, Firenze o Venezia non so- 
no molto diverse. Ma l'occhio del croni- 
sta scopre subito una differenza fonda- 
mentale; qui è tutto ordinato e pulito, 
incredibilmente pulito, assurdamente 
pulito. È stata necessaria un'attenta ri- 
cerca per scovare una mezza dozzina di 
cicche, seminascoste nell'erba di 
un'aiuola. Ma perché a Venezia o a Na- 
poli i turisti sporcano, e qui no? Perché 
qui non siamo in Italia. Siamo all'estero, 
non cl sono dubbi. San Marino, questo 
piccola terra che sembra esistere per 
una distrazione della Storia, è una realtà 
molto diversa dall'Italia. 

Anche per quanto riguarda l'informa- 
tica. 


Siemens, con Bull 

Lo spunto per questo viaggio è venu- 
to da una singolare accoppiata di noti- 
zie; Siemens Nixdorf ha annunciato 
l’entrata in funzione nella Repubblica di 
San Manno di un sistema sanitario ba- 
sato sull'uso della carta a microproces- 
sore Bull CP8; Bull ha annunciato che la 
sua carta a microprocessore CP8 è sta- 
ta scelta da Siemens e dalla Cassa di 
Risparmio di San Marino per la gestione 
delia sanità pubblica nel piccolo Stato 
In tempi di sistemi aperti questo «matri- 
monio» non stupisce i tecnologi. Il fatto 
singolare è che, evidentemente, i due 
concorrenti per una volta hanno lavora- 
to insieme su un progetto di grande re- 
spiro. Ma non basta. Leggendo i comu- 
nicati si scopre che il libretto sanitario 
«intelligente» non è la sola applicazione 
della tessera: in realtà si tratta di una 
vera e propria carta del cittadino, quella 


164 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1 994 



CITTADINI & COMPUTER 


di cui si favoleggia da anni, che serve 
anche a pagare la spesa e le tasse, a ot- 
tenere i certificati e tutto il resto. 

Una notizia come questa merita una 
piccola indagine, per vedere come han- 
no fatto, per capire se il modello può 
essere ripreso in altre realtà sociali. E il 
breve viaggio a San Marino mi ha fatto 
scoprire molte cose interessanti. 

È ormai evidente che l 'informatizza- 
zione delle strutture pubbliche di una 
nazione è un fattore importante del suo 
sviluppo civile. Forse si potrebbe misu- 
rare l'avanzamento sociale di una collet- 
tività esaminando la sua struttura infor- 
matica. Ma non contando i computer o 
le procedure, bensì valutando l'architet- 
tura complessiva del sistema informati- 
vo in relazione alla struttura della so- 
cietà. E andando a cercare qualche ele- 
mento significativo, come l'esistenza di 
leggi avanzate sull'impiego delle nuove 
tecnologie. E così scopriamo che a San 
Marino la legge sulla protezione dei dati 
individuali risale al lontano 1983 ed è 
stata modellata su quella del Land tede- 
sco dell’ Assia, primo esempio di una 
concezione garantista dell'uso delle 
banche dati individuali. Ma se la questa 
legge è stata approvata nell'83, significa 
che in quel periodo nella Repubblica era 
già chiara una visione complessiva del 
valore dell'informatica nell’organizzazio- 
ne sociale, cioè nell'economia, la politi- 
ca, la sanità, i rapporti tra cittadini e 
pubblica amministrazione. 

Risale infatti al 1981 il primo bando 
pubblico per l'acquisizione di sistemi 
informatici: fu vinto dalla Siemens, che 
è ancora oggi il principale fornitore 
dell'amministrazione sanmarinese. La 
continuità nei rapporti tra cliente e forni- 
tore è uno dei fattori più importanti del- 
lo sviluppo coerente dei sistemi, della 
facilità di allargamento e di interconnes- 
sione. L'attuale struttura informativa, 
nonostante gli anni trascorsi, mantiene 
l'efficienza dell'impostazione iniziale e 
si prepara a evolvere senza traumi 
dall’architettura centralizzata a quella di- 
stribuita, più flessibile e adatta ai nuovi 
sviluppi delle applicazioni. 

Una logica integrata 

Quando si parla di sistemi informativi 
pubblici, in genere ci si riferisce a strut- 
ture di singole amministrazioni, even- 
tualmente interconnesse in funzione di 
certe applicazioni. Per esempio, in Italia 
abbiamo il cervellone della Motorizza- 
zione Civile collegato a quello del Mini- 
stero dell' Interno, ai Carabinieri e a mol- 
ti Comuni; c'è l’Anagrafe Tributaria che 
va a pescare le informazioni nel sistema 



dell'INPS e in molte altre basi di dati, e 
cosi via. A San Marino, invece, c'è «il» 
sistema informativo statale, al quale 
fanno capo le procedure delle diverse 
amministrazioni. È chiaro che le piccole 
dimensioni dello Stato e il numero limi- 
tato dei cittadini rendono molto più faci- 
le la gestione di un unico sistema com- 
plesso, ma il punto non è questo. Quel- 
lo che conta è la concezione che identi- 
fica il livello al quale avviene l'mtegrazio- 
ne tra struttura informatica e ammini- 
strazione. Facciamo un esempio: se si 
informatizza un ospedale, l'architettura 
informatica si integra (o si dovrebbe in- 
tegrare) con l'organizzazione di questo 
ente: il passo successivo è l'intercon- 
nessione e integrazione delle procedure 
con quelle della sanità regionale e stata- 


le. Se invece si parte informatizzando la 
sanità nel suo insieme, il modello infor- 
matico è strutturato a un livello più alto, 
che comprende anche le organizzazioni 
territoriali. L'interconnessione non è più 
un problema, perché è una parte del 
progetto generale. E lo sviluppo delle 
procedure nelle strutture periferiche av- 
viene nell’ottica del sistema di livello 
più alto, eliminando le «incomprensio- 
ni» che spesso ostacolano l’integrazio- 
ne dei sistemi. Si dirà che è anche una 
questione di dimensioni, perché un con- 
to è assistere ventisettemila cittadini, 
quanti ne conta la Repubblica di San 
Marino, un conto è assistere cinquanta- 
sette milioni di italiani A San Marmo 
non c'è il problema di rendere compatì- 
bili le procedure di diverse strutture 



Sala controllo e sviluppo. Il sistema è stalo progettato in collaborazione tra Siemens e i tecnici sanmannesi 


MCmicrocomputern. 143 - settembre 1994 


165 


CITTADINI & COMPUTER 



ospedaliere, perché l'ospedale è uno 
solo. 

Certo, le dimensioni sono un fattore 
importante, ma non al punto di impedi- 
re che un progetto di informatizzazione 
venga impostato a un livello organizzati- 
vo più alto; le procedure sono concet- 
tualmente le stesse, anche se occorro- 
no maggiori potenze di elaborazione, ar- 
chitetture più complesse e più distribui- 
te e cosi via. Il fattore determinante è la 
concezione del sistema e delle applica- 
zioni, non la loro dimensione. Per la ge- 
stione del sistema sanitario di San Man- 
no, rinnovato con l’introduzione della 
carta a microprocessore, è stata instal- 
lata una macchina UNIX dedicata speci- 
ficamente a questa funzione, ma le sue 
procedure sono inserite all'origine nel 
sistema centrale della pubblica ammi- 
strazione. dal quale prelevano buona 
parte delle informazioni. 

Non è quindi necessario, per esem- 
pio, un input di dati anagrafici per ogni 
procedura, come avviene quando i si- 
stemi sono progettati isolati. Esiste una 
sola banca dati, quella dell'anagrafe 
centrale dei cittadini, che serve tutte le 


amministrazioni, compresa quella della 
sanità. 


Sistema e territorio 

Vediamo ora più in dettaglio come è 
fatto il sistema informativo della Repub- 
blica di San Marino, con l'aiuto dello 
schema. Anche se siamo ancora di 
fronte a una struttura centralizzata basa- 
ta su un mainframe, l’architettura è fon- 
data su una MAN (Metropolitan Area 
Network), realizzata con una dorsale a 
fibra ottica che collega a 100 kbit/s i di- 


versi uffici sparsi sul territorio. (Una rete 
metropolitana può essere considerata 
come una via di mezzo tra una rete geo- 
grafica e una LAN: della prima ha 
l'estensione, che supera quella della re- 
te locale, della seconda ha la semplicità 
di collegamento, perché le distanze ri- 
dotte a pochi chilometri non Implicano i 
problemi trasmissivi imposti dalle lun- 
ghe distanze). 

Alla MAN fanno capo tutte le applica- 
zioni della pubblica amministrazione. Ol- 
tre a sistema sanitario e all'anagrafe, 
sono collegati l’azienda dei servizi pub- 


Intelligenza «alla carta» 



Perché nella Repubblica di San Marino è 
stata adottata una carta a microprocessore 
invece di una normale carta magnetica? E 
che differenza c'è tra i due sistemi? 

Una «carta intelligente» (smart card) può 
essere paragonata a un computer miniaturiz- 
zato. perché possiede una certa capacità di 
elaborazione, mentre la normale carta ma- 
gnetica dispone soltanto di una memoria. In 
pratica, la carta a microprocessore «dialo- 
ga» con il sistema al quale viene col- 
legata. mentre l'altra si limita a for- 
nirgli dei dati, come un floppy disk. 

Tutto questo comporta due vantag- 
gi: l'organizzazione e la gestione in- 
telligente dei dati e un livello di sicu- 
rezza molto più elevato. 

Vediamo il primo punto. Una carta 
come la CP8 Bull contiene diversi tipi 
di memoria. Ha una ROM, cioè una 
memoria a sola lettura, che contiene 
quindi dati inseriti all'origine e non can- 
cellabili in alcun modo (mentre una ban- 
da magnetica è facilissima da cancellare, 
anche accidentalmente), ha una RAM, 
che può essere riscritta ogni volta che si 
vuole, di solito dispone anche di EPROM 
ed EEPROM, che sono memorie ^scrivibili 
solo con sistemi particolari, e servono di soli- 
to per la personalizzazione della tessera. Tut- 
ta la memoria può essere divisa in zone, cia- 
scuna delle quali può fornire un diverso livel- 
lo di protezione dei dati contro la lettura o la 
riscrittura II principale vantaggio di questa 
struttura è che la smart card si presta per 


possibile pagare «scaricando» l'importo da 
quello registrato nella RAM. L'esercente non 
deve collegarsi all'elaboratore della banca 
per sapere se sul conto del cliente c’è suffi- 
ciente disponibilità, il controllo viene fatto di- 

"'** ' J ~ l DOC dati scritti 

carta. 

è dato, come si è 
io livello di sicurez- 
Come per le carte magnetiche, l'uso 
della smart card è legato a un codice se- 
greto di identificazione dell'utente (PIN. 
Personal Identification Number). che 
questi deve digitare sul terminale nel 
quale la tessera viene inserita. Ma nella 
maggior parte dei sistemi on-line, cioè 
quando il terminale è collegato a un 
elaboratore remoto, il PIN viaggia sul- 
le linee telefoniche, e quindi può es- 
e intercettato Invece con l'elabo- 
razione locale non c'è questo ri- 
schio. Inoltre molte informazioni 
non possono essere alterate in al- 
modo se vengono inserite du- 
rante la fabbricazione della carta, per- 
ché al termine del processo vengono distrut- 
ti I contatti attaverso i quali sono state scrit- 
te. Per adesso le carte intelligenti (in Italia, 
oltre alla Bull CP8 c'é la carta senza contatti 
Olivetti-AT&T) hanno un solo svantaggio: i 
terminali sono poco diffusi. Però le smart 
card possono servire anche come normali 
carte magnetiche, perché hanno le stesse 
caratteristiche standardizzate, compresa la 
pista magnetica. 


operazioni off-line, cioè senza il collegamen- 
to a un elaboratore centrale. La possibilità di 
aggiornare i dati nei corso di ogni operazione 
ne fa un documento dinamico. Per esempio, 
è possibile utilizzarla come un portafoglio 
elettronico: il titolare la inserisce in un'appa- 
recchiatura tipo Bancomat, ma invece 


La Carrozzone è frutto della collaborazione ira 
l'Istituto per la Sicurezza Sociale e la Cassa dì Ri- 
sparmio della Repubblica di San Marino 


di fornirgli banconote il sistema «carica» la 
cifra richiesta sulla carta; recandosi in un ne- 
gozio provvisto dell'apposito terminale è 


166 


MCmìcrocomputer n. 1 43 - settembre 1994 



CITTADINI & COMPUTER 



blici, la contabilità dei diversi enti, il ser- 
vizio cartografico e catastale, la gestio- 
ne testuale delle leggi, la motorizzazio- 
ne, i magazzini farmaceutici e le farma- 
cie, e molti operatori economici. Ci so- 
no anche i servizi numismatici e filateli- 
ci. che per la Repubblica costituiscono 
un'attività di rilievo. 

Dell'utilità di una gestione integrata 
dei dati comuni a diverse applicazioni 
abbiamo già parlato; va sottolineato 
l'aspetto della gestione del territorio, 
che sta per essere trasferito su una 
macchina UNIX e unifica le diverse 
mappe funzionali. L'amministrazione 
del territorio comprende una serie di at- 
tività differenti, che vanno dalla gestio- 
ne urbanistica alle reti di servizi, dal ca- 
tasto urbano e rurale agli aspetti ecolo- 
gici. Si tratta di procedure fortemente 
integrate, perché è evidente che i pro- 
getti di uso del territorio non possono 
prescindere dagli aspetti ecologici, co- 
me le reti dell'acqua o dell'elettricità de- 
vono tener conto dell'assetto urbanisti- 
co; tuttavia in molti casi ciascuno di 
questi settori lavora con strumenti car- 
tografici propri e si incontrano enormi 
difficoltà ogni volta che servono dati co- 
muni. Le rappresentazioni del terreno 
possono essere ottenute con procedu- 
re diverse, che portano ad approssima- 
zioni inconciliabili, e spesso sono frutto 
di rilevamenti di epoche lontane. Così, 
sovrapponendo due carte, si scopre che 
dove per l'azienda dei servizi c'è una ca- 
sa. per il catasto c'è un giardino. Un SIT 
(Sistema Informativo Territoriale) unifi- 
cato risolve tutti questi problemi, ed è 
uno dei progetti attualmente in fase di 
sviluppo a San Marino. 

E vediamo come funziona il servizio 
sanitario, gestito dall'Istituto per la Sicu- 
rezza Sociale Al centro del sistema c'è 
un eleboratore dipartimentale UNIX, 
collegato al BS2000, che contiene fra 
l'altro l'anagrafe dei contributi versati 


Tutte le procedute am- 
pubblica fanno capo a 

traverso una dorsale a 
fibre ottiche da 1 00 
kbit/s. 

Schema del sistema ► 
informativo sanitario 
della (repubblica di San 
Marino. 



Coofaoe Me4chf 


dagli operatori economici. Al diparti- 
mentale sono collegati i diversi reparti 
ospedalieri, le farmacie, il centro farma- 
ceutico e i medici di base Ogni cittadi- 
no dispone della sua «Cartazzurra». La 
carta non contiene, come si potrebbe 
pensare, la cartella clinica o altre Infor- 
mazioni del genere, ma abilita il medico 
ad accedere al sistema, dove sono ar- 
chiviati tutti i dati del paziente, organiz- 
zati secondo un codice di priorità che 
permette di leggere tutte le informazio- 
ni essenziali su una sola schermata. Il 
medico può quindi vedere tutta la storia 
clinica, i referti delle analisi, le terapie 
precedenti Ma non basta, perché sulla 
carta può essere scritta la ricetta: il pa- 
ziente consegna la carta al farmacista e 
riceve i medicinali, che sono quasi tutti 
gratuiti. Un altro vantaggio del sistema 
è che in questo modo lo scarico del ma- 
gazzino avviene in maniera del tutto au- 
tomatica: tutta la gestione dei movi- 
menti dei farmaci è quindi sotto control- 
lo e la disponibilità dei medicinali è 
sempre tempestiva. 

I dati sanitari sono sempre da trattare 
con la massima riservatezza, ed è stata 
quindi prevista una serie di livelli di ac- 
cesso differenziati a seconda delle esi- 
genze. I medici del pronto soccorso, 
per esempio, possono vedere tutte le 
Informazioni necessarie agli Interventi di 
emergenza, come il gruppo sanguigno 
e le allergie e le terapie in corso. Inoltre 


tutti gli accessi sono registrati, ed è 
quindi facile controllare che non si veri- 
fichino abusi. 


L'informatica per il cittadino 

Il cittadino sanmarinese riceve una 
sola cartella delle tasse, ottiene la pa- 
tente e la carta di circolazione in pochi 
secondi, anche il «bollo» gli arriva pun- 
tualmente a casa. Niente lunghe file per 
ottenere certificati, le tasse pagate in 
più gli vengono rimborsate in meno di 
anno. Ora, con la Cartazzurra, diventa 
una questione di minuti anche prenota- 
re una visita specilistica. le analisi o un 
ricovero. Non occorre neanche andare a 
ritirare il referto: il laboratorio lo inseri- 
sce nel sistema e il medico lo legge sul 
suo PC. La stessa tessera, non a caso 
studiata con la collaborazione di un isti- 
tuto bancario, serve anche come Ban- 
comat e come mezzo di pagamento. E 
in futuro troverà altri impieghi. 

Siamo dunque molto vicini a 
quell'idea dell'informatica al servizio del 
cittadino, e del computer come stru- 
mento per rendere efficaci le procedure 
amministrative, che da anni sognamo 
sulle pagine di Cittadini & Computer. 
Ma è facile, con ventisettemila individui 
su settanta chilometri quadrati di territo- 
rio! Sono le dimensioni di un piccolo 
Comune italiano. Ma esiste in Italia un 
Comune di ventisettemila abitanti (o an- 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


167 








CITTADINI & COMPUTER 


che meno), che possa vantare la stessa 
efficienza, la stessa efficacia dell'azione 
amministrativa, la stessa attenzione nel 
disegnare il «sistema» (quello civico, 
prima di quello informatico) ponendo al 


centro del progetto le esigenze dei sin- 
goli individui e della collettività nel suo 
insieme? 

Non c'è, o forse ce ne sono pochissi- 
mi, cosi pochi che è difficile scoprirli E 


allora non è una questione di dimensio- 
ni, anche perché i sistemi informatici 
sono fatti apposta per gestire grandi nu- 
meri. Un solo esempio, quello del rila- 
scio di un duplicato della patente. A San 


Maiaiii: 

al centro c'è il cittadino 


II sistema informativo della Repubblica 
di San Marino è all'ospedale. Non perché 
sia ammalato, anzi, sta benissimo. E che 
nel grande ospedale della piccola repub- 
blica c'era spazio disponibile, e allora han- 
no pensato di metterlo qui. Nell'era tele- 
matica non importa la collocazione fisica 
di un computer, conta l'efficacia delle pro- 
cedure. Poi è solo una questione di colle- 
gamenti, che in un territorio cosi piccolo 
non costituiscono un problema. 

Dunque devo andare all'ospedale per 
lare due chiacchiere con l' ingegner Pietro 
Maiani. responsabile del sistema. 


Ingegner Maiani, sono venuto qui per ca- 
pire come funziona una carta sanitaria 
« intelligente », e mi trovo di fronte a un'in- 
tera nazione, sia pure piccola, quasi com- 
pletamente informatizzata. Ogni medico 
col suo computer, la sanità integrata con 
l'anagrafe, l'anagrafe con il registro delle 
auto e delle patenti di guida, la raccolta 
completa delle leggi in formato digitale, e 
via discorrendo. Quanto di tutto questo si 
deve al fatto che fa San Marino è piccola, 
e quanto a una visione avanzata dei pro- 
blemi? 

Qui c’è una grossa progettualità, della 
uale siamo orgogliosi. E le dimensioni 
el territorio ci aiutano. Abbiamo potuto 
realizzare una rete in fibra ottica a 1 00 
Mbit/s con la quale un po' alla volta colle- 
gheremo tutti gli uffici dello Stato. Que- 
sto è l'obiettivo da realizzare da qui a due 
anni. Il nostro progetto più ambizioso è di 
fare una città cablata, una nazione cabla- 
ta. chiamiamola così. Faremo le nostre 
autostrade elettroniche. Abbiamo iniziato 
uno studio per arrivare in tutte le case 
con la fibra ottica. Questo ci farebbe por- 
tare [ servizi a casa dei cittadino, oltre alla 
televisione interattiva. 

Vale la pena di portare in tutte le case la 
fibra ottica, oggi che con con le nuove 
tecnologie possiamo far passare enormi 
quantità di dati sul doppino telefonico? 

Questo non è del tutto vero, con la fibra 
ottica la banda è comunque molto più lar- 
ga. E le dirò che oggi anche con la fibra 
non tutti i servizi possono coesistere, per- 
ché ci sono delle sovrapposizioni. Però le 
tecnologie progrediscono, oggi si pensa 



Pieno Paolo Mairn 


che non con uno, ma con due cavi in fibra 
ottica si potrebbe fare tutto. 

Far arrivare due cavi in ogni casa non è 
uno scherzo, anche se i cittadini di San 
Marino sono un decimo di quelli di un 
quartiere di una grande città. 

L'investimento sarebbe ridicolo per un 
Berlusconi... 

Si. però forse è ancora una dimensione 
troppo piccola per dire che questo ò un 
laboratorio, i cui risultati potrebbero esse- 
re significativi per altre realtà più grandi. 

M le procedure sono le stesse, ci sono 
tutte le complicazioni di una nazione. 
L'unico vantaggio sono le distanze brevi, i 
costi ci sono comunque. 

In sostanza si può dire che qui occorrono 
meno hardware e meno memorie, meno 
chilometri di cavt. 

Si. infatti colleghiamo tutto «in banda ba- 
se». senza grossi problemi. Le dicevo 
della progettualità. Il sistema sanitario è 
un po' la punta di diamante, ma ci sono 
altri progetti. Uno è quello dell’informatiz- 
zazione delle leggi. Abbiamo digitalizzato 
tutte le leggi sanmarinesi dal 1500 ad og- 
gi, e le abbiamo messe in un sistema di 


information retrieval che ci permette di 
fare ricerche ipertestuali su circa 5.000 
leggi. Non sono molte, perché noi. essen- 
do piccoli, siamo anche intelligenti, e non 
stiamo a produrre leggi in continuazione. 
Ne facciamo poche, ispirate alla concezio- 
ne del «diritto comune»,, che ci permette 
di seguire la buona logica del pater fami- 
lias. Abbiamo fatto in piccolo quello che 
ha fatto in grande la Cassazione a Roma, 
e l'abbiamo realizzato in un anno e mez- 
zo. Adesso stiamo per passare alla secon- 
da parte, che è una procedura client-ser- 
ver sotto Windows, molto accattivante, 
che funziona anche in locale, e ben pre- 
sto la distribuiremo sulla rete degli uffici 
statali. Per i privati la daremo sulle linee 
telefoniche. L'evoluzione di questo pro- 
getto è la creazione dei riferimenti norma- 
tivi, cioè di tutte le connessioni fra una 
frase e l’altra di ogni legge. Dopo di che 
potremo navigare all'Interno di queste 
leggi, e partendo da una potremo vedere 
tutte le implicazioni precedenti, Perché 
noi non cancelliamo mai una legge. A San 
Marino una legge, anche e viene abroga- 
ta, non viene mai superata, perché po- 
trebbe essere rimessa in discussione da 
un'ulteriore legge, quindi l'intero nostro 
corpo normativo è sempre presente. Me- 
no male che di leggi ne facciamo poche. 

Torniamo al progetto per la sanità. Qual 
è la sua logica di partenza ? 

La logica generale è quella della gestione 
integrata di tutti i dati sanitari. È centrata 
sull'uomo, sul paziente, sul cittadino. Cer- 
ca di creare una serie di servizi intorno al 
cittadino, non di far camminare il cittadino 
per avere i servizi, ma di generarglieli alla 
fonte. E qui la sanità è un po' un'area feli- 
ce, anche se le malattie si possono dire 
poco felici, perché noi non abbiamo ticket, 
i medici di base sono tutti impiegati stata- 
li. quindi c’è un discorso un po’ particola- 
re. Abbiamo trenta medici di base, che so- 
no collegati al sistema con un personal 
computer, con il quale introducono tutti i 
dati e fanno tutti i certificati. La cosa im- 
portante è far vedere i dati nella loro com- 
pletezza, ma senza ridondanze. In un pri- 
mo tempo avevamo seguito un criterio 
«per eventi», ma poi' si è visto che gli 
eventi si accumulano e rendono illeggibile 
la storia del paziente. Adesso le informa- 
zioni sono colorate a seconda della prio- 
rità, quindi il medico le seleziona facilmen- 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


CITTADINI & COMPUTER 


Marino viene consegnata a vista. In Ita- 
lia anche, in teoria: ho visto la procedu- 
ra con i miei occhi, funziona. Ma in pra- 
tica ci vogliono settimane, perché la bu- 
rocrazia non riesce, o non vuole riusci- 


re, a mettersi al passo con la tecnolo- 
gia. È un discorso che abbiamo fatto 
tante volte, ma qualcuno dice che è un 
sogno, un’utopia, un'astrazione priva di 
fondamento. 


In uno Stato che, come ci insegnava- 
no a scuola, confina a nord con l’Italia, a 
sud con l’Italia, a est con l'Italia e a ove- 
st con l’Italia, tutto questo è vero, è rea- 
le, addirittura normale. MS 


te. Stiamo creando dei veri e propri iperte- 
sti, con parole che possono far emergere 
eventuali situazioni cliniche del paziente. E 
un lavoro arduo, perché è la prima volta 
che si affronta un discorso del genere con 
il medico di base. Il medico di base ha una 
visione molto particolare della medicina e 
dei dati clinici, Deve vedere tutto, ma nel- 
lo stesso tempo deve avere capacità di 
sintesi, deve capire al volo la tipologia del- 
la malattia e poi naturalmente deve pre- 
scrivere i farmaci, deve vedere tutte le 
analisi e altre cose di questo genere, Il pa- 
ziente fa l’analisi e il giorno stesso il medi- 
co può vederne il risultato sul monitor. 

Anche fé radiografie ? 

No, per adesso non abbiamo immagini. 
Per le radiografie viene messo in linea il 
referto: abbiamo scoperto che molte volte 
il medico non guarda le radiografie, ma si 
basa sul responso dello specialista, il qua- 
le ha a disposizione le radiografie prece- 
denti. Quindi il discorso è molto più ap- 
profondito di quello del medico che vede 
solo l'ultima lastra, che può anche essere 
ingannevole. Poi, dato che il nostro è un 
ambiente abbastanza piccolo, se c’è biso- 

?jno della lastra si fa presto ad averla. In 
uturo, se ci sarà un'evoluzione elettronica 
delle radiografie tradizionali, o se si supe- 
reranno le radiografie con i nuovi strumen- 
ti che stanno nascendo, probabilmente 
metteremo in linea anche questo. Le pro- 
spettive ci possono essere, ma per ades- 
so non vogliamo sovraccaricare la rete. 

Dunque le informazioni sono in un databa- 
se centralizzato. Ma perché non sfruttare la 
memoria della carta a microprocessore ? 

Per noi non ha senso mettere i dati sulla 
tessera, anche per una questione di riser- 
vatezza. La carta si può perdere, ma noi 
siamo tranquilli perché c’è una doppia 
protezione: la carta come chiave e il rico- 
noscimento del paziente da parte del me- 
dico, oltre, naturalmente, al PIN. Poi sul 
territorio c’è sempre un PC con il quale 
accedere a tutti i dati, al limite da un’am- 
bulanza. Nei paesi più grandi può servire 
la memoria contenuta nella carta, per i 
trasferimenti da un posto all’altro o da 
una USL all’altra. La CP8 ha una memoria 
limitata, almeno nella nostra versione, e 
una memoria più grande costa di più. Poi, 
tutto sommato, per noi non era l'idea vin- 
cente, anche perché nel nostro sistema si 
può scegliere il tipo di informazione, che 
può essere ristretta o estesa a tutta la 
storia del paziente, e questo non lo può 
dare una tessera. Il nostro pronto soccor- 
so è collegato in linea, anche i medici not- 
turni e festivi hanno il pc portatile e si col- 
legano col sistema, quindi hanno l'acces- 


so completo alla banca dati. Abbiamo usa- 
to la carta a microprocessore perché è 
multifunzionale. È sponsorizzata da una 
banca, che la utilizza anche come moneta 
elettronica. Il terzo uso futuro è come car- 
ta del cittadino, per le certificazioni, l’ac- 
cesso a servizi e, ovviamente, tutti i siste- 
mi di pagamento. 

Quando sarà disponibile tutto questo ? 

La carta è già «n distribuzione. Ha i codici 
di accesso al servizio sanitario, il servizio 
di moneta elettronica sarà attivato al più 
presto, con trecento POS già pronti. Vor- 
remmo arrivare al concetto di portafoglio 
elettronico: la carta si carica, a! limite an- 
che al Bancomat, poi si va a spendere in 
vari posti senza dover cambiare soldi. Il 
servizio sanitario è già attivo, c'è !a possi- 
bilità di accedere ai dati anche senza la 
carta. Comunque c’è un criterio di acces- 
so particolare, perché il medico in certi 
casi è autorizzato ad accedere ai dati, per 
la medicina preventiva non si può aspetta- 
re il paziente, li sistema segnala gii acces- 
si alle commissioni competenti, e si pos- 
sono quindi colpire gli accessi indebiti, 
perché non ha senso che un medico, per 
esempio vada a vedere i dati dei pazienti 
di un altro. Ci deve essere un motivo per 
cui lo fa: o lo autorizza il paziente attraver- 
so la carta, e allora il sistema non fa una 
piega, oppure deve giustificare l’accesso, 
t tutto viene riportato nei log. Un altro 
scopo di questo sistema é quello di otti- 
mizzare le risorse in maniera di dare un 
servizio più efficiente. Le farmacie sono 
statali, e questo semplifica le cose. I far- 
maci sono gratuiti, e c’è una certa tolle- 
ranza nel dare anche quelli che sono fuori 
dalia gamma gratuita. Stiamo studiando 
tutta una serie di procedure per far sì che 
la gestione sia completamente integrata, 
sulla base di una ricetta elettronica, fi me- 
dico digita la ricetta con f « Informato re 
farmaceutico» in linea, il sistema gli se- 
gnala quando un prodotto è fuori gamma 
e il prontuario intelligente gli fa vedere gli 
altri farmaci con lo stesso tipo di principio 
attivo. Il ciclo si chiuderà entro l’anno nel- 
la farmacia, dove c'è la connessione con il 
magazzino statale che distribuisce i far- 
maci. Una volta generata la ricetta, in pra- 
tica, la farmacia avrà già disponibile la pre- 
scrizione. per cui al limite il paziente po- 
trebbe anche dimenticare a casa la ricet- 
ta, perché il sistema la rintraccerà. È già 
possibile creare anche ricette ripetitive, 
per terapie a lungo termine, per cui non 
c'è bisogno di andare ogni volta dal medi- 
co. Ci sono anche ricette a tempo, per le 
quali il sistema dà la disponibilità dei far- 
maci al momento giusto. 

Proprio come in Italia... 


Lo Stato italiano incassa alcuni miliardi da 
queste «tasse improprie», però la gestio- 
ne è talmente pesante, talmente compli- 
cata. ha talmente tante strade tortuose, 
che non so quanto convenga seguire que- 
ste strade, o se non sia meglio dare sem- 
plicemente il farmaco giusto alla persona 
giusta. E poi bisogna controllare l'uso dei 
Farmaci: in Italia non si è mai fatto, non si 
guarda al cittadino, sì guarda alla ricetta. 
Noi cerchiamo di guardare al cittadino, 
non vogliamo che il cittadino usi troppi an- 
tibiotici, ci preoccupiamo che non diventi 
farrmaco-d i pendente. . . 

Qui però entriamo in un campo delicato, 
quello del rispetto della sfera individuale, 
della privacy. Avete una legge sulla prote- 
zione dei dati sensibili? 

Si l'abbiamo realizzata ispirandoci alla 
legge tedesca dell’Assia, una delle prime 
e una delle migliori. G’è il garante dei dati, 
una commissione ad altissimo livello, che 
adesso stiamo ripensando: vogliamo un 
garante a livello giudiziario, un magistrato. 
Su questa materia seguiamo la logica eu- 
ropea perché, pur non essendo membri 
dell'UE. abbiamo un rapporto privilegiato 
con l'Europa. A livello europeo si va verso 
una forte protezione della riservatezza, si 
è arrivati al concetto per cui bisogna addi- 
rittura avvertire il cittadino che si sta trat- 
tando un suo dato. 

Per la sanità la riservatezza è uno dei pro- 
blemi più grossi. In un paese piccolo co- 
me il nostro la riservatezza diventa qualco- 
sa di tangibile: qui c'è un solo ospedale, 
se lei subisce un'operazione in cinque mi- 
nuti lo sa tutto il paese. Per questo il no- 
stro sistema è stato protetto con tutti cri- 
teri di sicurezza possibili. A partire dal cen- 
tro di elaborazione, che è stato creato ap- 
posta separato dal resto: è in rete, ma con 
criteri di sicurezza che non permettono ac- 
cessi indebiti. Ogni accesso ai dati passa 
attraverso un filtro, e il dato viene visto o 
no a seconda livello di autorizzazione 
dell'utente. C'è un vero e proprio reticolo, 
in cui i dati sono vaiidati in un senso o 
nell'altro, • ci sono chiavi di accesso, per cui 
i dati possono essere nascosti, oppure si 
possono solo vedere, oppure vedere e 
modificare. Il sistema registra tutti gli ac- 
cessi, tutto quello che succede, chi acce- 
de, a che cosa, fa un log completo di tut- 
to. Poi c'è la carta come chiave di accesso 
del cittadino. Il cittadino dice al medico: io 
voglio che tu guardi i miei dati e per que- 
sto ti consegno la carta. . 

Ingegner Maiani, come si fa a diventare cit- 
tadini di San Marmo? 

E possibile, ma ci vuole molto, molto 
tempo... MS 


MCmicrocomputer n, 143 - settembre 1994 



L'APPUN 

COI 



PER LE STAMPA 
E' AL RADI 

O Meridiana 

GLI INCONTRI DI "UNIVERSO STAMPANTI" E "MONDO MONITOR" 


Al padiglione 19 di Smau '94 trovate Universo Stampanti 
Giunto alla sua seconda edizione, questo spazio espositivo 
è già diventato il reale punto di riferimento per tutto il settore 
“printing" e quindi per tutti coloro che - prima di rinnovare i 
propri strumenti di stampa - vogliono poter fare un punto 
ragionato e completo sulla situazione. Nella stessa area, poi, 
trovate anche Mondo Monitor, il nuovo spazio per il 
panorama specializzato su queste altre importanti 
periferiche dei sistemi informatici. 

I due spazi espositivi sono stati organizzati da Smau in col- 
laborazione con Assoprint (l'Associazione che raggruppa 
tutti i maggiori produttori di periferiche) e sono completati 
da due guide; una dedicata alle stampanti e una dedicata 
ai monitor, in cui sono raccolte tutte le informazioni di mer- 
cato e di prodotto. 


[AMENTO 


i IL 
IMENTO 




, 3 ' »* 


im E I MONITOR 
ELIONE 19 



IL NUOVO MODO DI ENTRARE IN SMAU 


I giorni per tutti 

Nei giorni di Giovedì 13, Sabato15, 
Domenica 16 e Martedì 18 Ottobre 
l'ingresso a Smaii è a pagamento 
per il pubblico (L. 20.000 adulti, 
L. 15.000 studenti maggiorenni, 
L, 1 0.000 giovani -fino ai 18 anni) 
e gratuito per gli invitati degli 
espositori e per la stampa. 



I giorni riservati 

Nei giorni di Venerdì 14 
e Lunedi 1 7 Ottobre, 
l'ingresso a Smau è gratuito 
e riservato esclusivamente 
agii invitati degli espositori 
e alla stampa. 

(Non saranno in vendita 
biglietti). 


Per ulteriori informazioni sul Salone 
Smau: tei 02-76067.1; fax 02-784407/76014261; 
Pagine Gialle Elettroniche (Seat), pg. * 505 # Videotel; 

Servizio informativo Audiotei Sip (Gruppo Stet): 
tei. 144-000935 (L. 444 al minuto + IVA) 








smau 


Salone internazionale 
dell'informatica, 
delle telecomunicazioni 
e dei prodotti per l'ufficio 



L'elaborazione digitale delle immagini 

di Andrea de Prisco 



Prendete una macchinetta fotografi- 
ca, un rullino, una bella giornata di sole e 
approfittatene per farvi una divertentissi- 
ma gita con gli amici o un'appassionante 
passeggiata con la vostra dolce metà . 
Che siate interessati anche al mondo 
dei computer è evidente, altrimenti non 
stareste a leggere queste righe. Se sie- 
te appassionati anche di fotografia pro- 
babilmente la «macchinetta fotografica» 
è una buona reflex con qualche obiettivo 
dì varie focali, di rullino ne consumerete 
più d'uno, soffermandovi maggiormente 
sulla ripresa delle vostre immagini, piut- 
tosto che compiere l’operazione terrìbil- 
mente di corsa. Fine della gita. 

All'indomani portate a sviluppare le 
vostre pellicole e vi gustate i risultati. 
Magari maledicendo quell’orribile tralic- 
cio che offende la vostra immagine, op- 
pure stupendovi (capita spessissimo...! 
per non aver visto quell'antìestetico par- 
ticolare sullo sfondo, alle spalle del sog- 
getto, che ha rovinato (se non addirittura 
ridicolizzato) la vostra ripresa. Che palle! 

Questo, per quel che riguarda la com- 
posizione di un'immagine. Ma i proble- 


mi, a meno di non essere dei fotografi 
bravissimi, da concorso fotografico ed 
anche più, non sono certo circoscritti al 
solo aspetto compositivo. Si va dalla do- 
minante cromatica indesiderata I fotogra- 
fia scattata al tramonto, in cui il soggetto 
non è. . il tramonto), alla errata esposi- 
zione lanche gli apparecchi fotografici 
più evoluti non sono infallìbili), o ad una 
tecnica di ripresa adoperata non del tut- 
to efficace per il risultato voluto. 

Alcuni laboratori fotografici tradiziona- 
li. per la verità, offrono anche la possibi- 
lità di intervenire sull'immagine per cer- 
care dì correggere alcuni errori, ma a 
parte l'alto costo di tali operazioni, i risul- 
tati ottenuti non sempre sono soddisfa- 
centi. 

Ma avete mai pensato che, con un 
computer, tutto questo le molto di più, 
per la verità) diventa dì una facilità incre- 
dìbile? Certo, non si tratta di una novità ; 
ma fino a pochi anni fa per effettuare 
l'elaborazione digitale di un'immagine 
era indispensabile possedere una po- 
tente workstation grafica, mentre oggi, 
grazie anche alla disponibilità perfino 


shareware di alcuni programmi, lutto di- 
venta alla portata del normalissimo 
utente di personal computer. 

In questo articolo, dopo una brevissi- 
ma introduzione all'argomento dal pun- 
to dì vista tecnico, vi mostreremo alcuni 
esempi di elaborazione, effettuati par- 
tendo da immagini assolutamente tradi- 
zionali, stampate su carta e digitalizzate 
tramite scanner 

È stata un 'esperienza divertentissima 
per tutti noi in redazione, al punto che 
lin quattro e quattr'otto. siamo al 20 lu- 
glio) abbiamo deciso dì portare una sta- 
zione di elaborazione digitale delle im- 
magini (basata su Power Macintosh) 
all'interno del nostro stand al prossimo 
SMAU (dal 13 al 18 ottobre prossimo) 
per farvi toccare con mano questo nuo- 
vo mondo. Se avete qualche fotografia 
da elaborare o da correggere, portatela 
pure: vi restituiremo una stampa a get- 
to d'inchiostro dell'immagine modificata 
e, volendo, anche il file se siete interes- 
sati a rivolgervi ad un laboratorio per la 
fotorestituzione su pellìcola. Non man- 
cate! 


172 


MCmicroGomputer n. 143 - settembre 1994 



TEORIA & TECNICA 


L'immagine digitale 

Oggi. all'Interno di un computer, co- 
me noto, bit e byte non rappresentano 
soltanto numeri, lettere, istruzioni di 
macchina, ma anche (soprattutto?) im- 
magini. 

Esiste, se vogliamo, un diretto paral- 
lelismo tra le comuni immagini fotogra- 
fiche (stampate su carta o ancora su 
pellicola negativa o diapositiva che sia) 
e le immagini digitali bitmap. Sìa le pri- 


me che le seconde sono caratterizzate 
dal fatto di essere composte da migliaia 
(o sarebbe meglio dire milioni) di minu- 
scoli elementi colorati: si parla di grana 
per le pellicole (o le stampe) fotografi- 
che e di pixel (picture elementi per le 
immagini digitali. 

L'unica differenza «visiva» (sempre- 
ché utilizziamo un microscopio o co- 
munque una potente lente d'ingrandi- 
mento) riguarda il fatto che la grana è 
qualcosa di irregolare (in ogni immagi- 


ne tradizionale i granuli hanno forma e 
dimensione variabile) mentre i pixel di 
un'immagine digitale hanno tutti la me- 
desima dimensione (l'unica cosa che 
può variare è il colore) e sono disposti 
regolarmente, come tanti microscopici 
mattoncini. 

Bisogna poi tener presente che 
un'immagine fotografica tradizionale 
può stare su una diapositiva, su una 
pellicola negativa, può essere stampa- 
ta su carta, o uscire direttamente 


La catena e gli anelli 

di Andrea de Prisco 


Con le tecniche tradizionali, per ottenere 
una fotografia occorre di solito effettuare al- 
meno i seguenti passaggi: comporre l'im- 
magine, effettuare la ripresa, sviluppare la 
pellicola, eseguire la stampa su carta. L'ela- 
borazione digitale di un'immagine è. al gior- 
no d’oggi, una quinta fase che va ad inserir- 
si esclusivamente dopo lo sviluppo della 
pellicola e prima della successiva stampa 
su carta Per essere più precisi, la stampa 
di una fotografia digitale ha poco a che ve- 
dere con la stampa di una fotografia tradi- 
zionale in quanto non avviene più per proie- 
zione dell’originale su carta fotosensibile e 
successivo trattamento chimico, ma diretta- 
mente utilizzando una stampante a colori (di 
elevata qualità) collegata al computer. 

Dal lato opposto, i tentativi finora effet- 
tuati per ottenere immagini digitali diretta- 
mente da apparecchi elettronici (utilizzando 
un sensore CCD tipo quello presente nelle 
videocamere ma con una risoluzione supe- 
riore) hanno dato risultati poco interessanti 
per qualità, o a prezzi ancora proibitivi a cau- 
sa dell'alto costo di tali fotocamere. 

Oggigiorno la fotografia elettronica è an- 
cora qualcosa fortemente legato a quella 
tradizionale, per il fatto che le fasi iniziali, 
dalla composizione fino allo sviluppo negati- 
vo (o positivo) compreso, restano assoluta- 
mente invariate. Una volta sviluppati i nega- 
tivi, per effettuare l’elaborazione digitale, è 
necessario trasferire su un computer l’im- 
magine da trattare. Esistono vari procedi- 
menti per effettuare questo passaggio, di- 
versi tra loro, ma tutti accomunati dal fatto 
di effettuare una digitalizzazione dell'imma- 
gine. Partendo dalla pellicola (o da una 
stampa iniziale) l'immagine viene scandita e 
convertita in un segnale numerico utilizzabi- 
le dal computer. In pratica avviene una sud- 
divisione dell'immagine in alcuni milioni di 
piccoli elementi, i pixel, per ognuno dei qua- 
li e generato un numero che ne rappresenta 
il colore. 

Se, come è opportuno che sia, la dimen- 
sione dei pixel è inferiore a quella della gra- 
na. non si ha di fatto alcuna perdita di detta- 
glio nella trasformazione a mezzo scanner 


da immagine tradizionale a digitale. Effet- 
tuata sull’immagine digitale ogni elaborazio- 
ne o modifica necessaria, l’immagine può 
finalmente essere trasferita su carta attra- 
verso un procedimento complementare alla 
scannerizzazione: il segnale numerico viene 
riconvertito in immagine stampando ogni 
pixel del colore codificato dal numero che lo 
rappresenta. 

Nell'ipotesi, assai probabile, di non di- 
sporre di una propria stampante a sublima- 
zione termica, l'unica soluzione al proble- 
ma è data dalla possibilità di rivolgerci ad 
un fotolaboratorio «digitai ready» al quale 
portare le nostre immagini elaborate sotto 
forma di file, per la stampa diretta o per ot- 
tenere un nuovo negativo o una nuova dia- 
positiva (da trattare successivamente con 
metodi tradizionali) Visto che le immagini 
digitali, specialmente se ad alta definizio- 
ne. occupano sempre alcuni megabyte an- 
che in formato compresso (a meno di non 
ricorrere ad algoritmi a perdita d'informa- 
zione di alta compressione e bassa qualità) 
sarà molto difficile utilizzare i comuni di- 
schetti per computer da 1.4 megabyte 

In attesa di una prossima standardizza- 
zione di un formato di memoria di massa 
rimovibile ad alta capacità e a basso costo 
(attualmente i più diffusi sono i magneto 
ottici da 1 28 megabyte e i rimovibili Sy- 
Quest da 44/88 megabyte) è necessario 
mettersi d’accordo con il fotolaboratorio 
per utilizzare un supporto di memorizzazio- 
ne comune. Inutile dire che dovremo noi 
adattarci alle esigenze del fotolaboratorio. 


Fotografia tradizionale ed elettronica percorrono, 
per un buon tratto, lo stesso binano, Partendo dal 
soggetto effettuiamo la composizione, la ripresa e 
lo sviluppo del negativo 

A questo punto ie strade si dividono: con la foto- 
grafia traddionale si passa alla stampa dei negati- 
vi, con la fotografia elettronica possiamo effettua- 
re un'elaborazione dell'immagine dopo averla tra- 
sferita m un computer 


che ben difficilmente la meno di non con- 
cordare grossi volumi) acquisterà apposta 
per noi ('hardware necessario per leggere i 
nostri file. 



s 

I 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


173 






TEORIA & TECNICA 



dall'apparecchio se è dì tipo Polaroid. 

L'immagine digitale, invece, non è 
altro che un grosso insieme di numeri 
nella memoria di un computer, su un 
dischetto magnetico, su un nastro, è 
visualizzabile sul monitor in qualsiasi 
momento, e può facilmente essere tra- 
smessa via cavo ad un altro computer 
o alla stampante per disporre di una sua 
rappresentazione su carta. 



Scanner o lettore di CD-ROM? 

(Ma che razza di domanda è?) 


considerato che la qualità di una digitalizza- 
zione PhotoCD (sei milioni di punti in sedici 
milioni di colorii può essere ottenuta, in alter- 
nativa. solo acquistando un film scanner da 
svariati milioni (uno dei più economici è l'otti- 
mo Coolscan della instancabile Nikon). 

Il «passaggio^ per il PhotoCD Kodak è si- 
curamente il sistema piti economico per ot- 


Per convertire un'immagine tradizionale 
in immagine digitale si utilizza uno scanner 
A seconda della qualità fornita dall'apparec- 
chio (numero di pixel e numero dì colori) 
puO costare dalle poche centinaia di mi- 
gliaia di lire per gli apparecchi amatoriali di 
tipo manuale ad alcune decine di milioni 
per quelli professionali, fino alle centinaia e 
più per i modelli industriali 

Per l'utente amatorialmense interessato 
all’elaborazione digitale delle immagini non 
è strettamente necessario disporre di uno 
scanner per trasferire le immagini tradizio- 
nali su computer in quanto la soluzione piu 
economica (ma non per questo di scarsa 
qualità) é quella di far effettuare la digitaliz- 
zazione ad un laboratorio fotografico. Co- 
me? Semplice: chiedendo di trasferire le 
nostre immagini su PhotoCD Kodak Que- 
st'ultimo non è altro che un supporto di co- 
sto contenuto per immagini digitali 

È sufficiente che il nostro computer ab- 
bia un economico (poche centinaia di mi- 
gliaia di lire) lettore di CD-ROM per evitare 
di acquistare uno scanner. 

II vantaggio non è da poco, soprattutto Con questo apparecchio Kodak vengono incisi i PhotoCD dai laboratori opportunamente attrezzali 



174 


MGmicrocomputer ri. 143 - settembre 1994 



TEORIA & TECNICA 



Vi presento Alice, la mia dispettosissima micia , Nel- 
la loto originale manca la punta dell'orecchio sini- 
stro Grazie a Photoshop e ai potentissimi strumen- 
ti messi a disposizione da questo è srato facile cor- 
reggere nel modo qui mostrato l'immagine. Cerca- 
te. se volete, le alile dilferenze Ila soluzione all'in- 
terno deirarricololl. 


Rappresentazione digitale 
di un'immagine 

Nel rappresentare digitalmente 
un'immagine fotografica, oltre alle sue 
dimensioni e alla sua risoluzione (nume- 
ro di pixel per pollice), è necessario sta- 
bilire quanti colori vogliamo o possiamo 
utilizzare. Rispetto alle immagini foto- 
grafiche tradizionali, troviamo qui una 


tenere delle digitalizzazioni di qualità ele- 
vatissima ad un costo pressoché irrisorio 
(circa mille lire ad immagine) con l'unico 
handicap dovuto ai tempi di attesa dipen- 
denti principalmente dal fotolaboratorio, 
variabili dalla mezza giornata alla settima- 
na e più se nella nostra città non ci sono 
laboratori Kodak PhotoCD 
Se il nostro computer non dispone di 
un lettore di CD-ROM e siamo interessati 
all'acquisto di un dispositivo di questo ti- 
po. l'unica cosa da verificare riguarda la 
possibilità di utilizzare i dischi multisessio- 
ne, quali sono, per l'appunto, i PhotoCD. 
Questi ultimi, infatti, sono strutturati di- 
versamente rispetto ai CD-ROM tradizio- 
nali, proprio per poter dare all'utente la 
possibilità di far registrare in tempi suc- 
cessivi dal proprio laboratorio le immagini 
sul disco. Ogni volta che si consegna il di- 
sco al laboratorio per aggiungere ulteriori 
immagini, la T O C. (Table of Coment, la li- 
sta del contenuto del disco, nella fattispe- 
cie le immagini già inserite) viene annulla- 
ta completamente e, in un punto diverso 
del PhotoCD, ne viene creata una ex novo 
con le indicazioni delle nuove e delle vec- 
chie immagini I lettori di CD-ROM dell'ul- 
tima generazione, 1 multisessione. sono in 
grado di individuare l'ultima T.O.C. incisa 
per poter accedere a tutte le immagini 
contenute nel PhotoCD. Utilizzando un 
CD-ROM di generazione precedente, riu- 
sciremmo a leggere solo le immagini me- 
morizzate la prima volta, ma non le suc- 
cessive 



prima fondamentale differenza: di una 
pellicola fotografica possiamo misurare 
la sensibilità, la fedeltà cromatica, la lati- 
tudine di posa (la tolleranza rispetto ad 
eventuali errori di esposizione), volendo 
la dimensione della grana (anche se qui 
c'è di mezzo il trattamento chimico suc- 
cessivo ad opera del fotolaboratorio), 
ma non è assolutamente possibile sta- 
bilire su una pellicola fotografica quanti 
colori riusciamo a «catturare». Ce la po- 
tremmo cavare tout court affermando 
candidamente che sono infiniti, cosi co- 
me sono infiniti i colori in natura. 

In un'immagine elettronica ad ogni 
pixel è associato un certo numero di bit. 
Più bit dedichiamo ad ogni pixel più co- 
lori riusciamo a visualizzare. Se la nostra 
immagine è composta da soli bianchi e 
neri (come un’immagine ad altissimo 
contrasto, lith per chi se ne intende) è 
sufficiente un bit per ogni pixel: ad 
esempio un bit a 0 per ogni pixel bianco 
e un bit ad 1 per ogni pixel nero. Se ad 


ogni pixel associamo più bit, possiamo 
creare la nostra immagine digitale utiliz- 
zando sfumature di grigio o colori. Ad 
esempio associando due bit per ogni 
pixel avremo la possibilità di codificare 
(e quindi utilizzare) quattro colori o livelli 
di grigio. Più bit associamo ad ogni 
pixel, più colori potremo codificare e 
quindi trattare digitalmente, memorizza- 
re, visualizzare. Ovviamente un maggior 
numero di bit comporta sia una maggio- 
re occupazione in memoria dell'immagi- 
ne digitale, sia una gestione più pesan- 
te e laboriosa quando bisogna in qual- 
che modo eseguire un trattamento digi- 
tale (effetti post-ripresa, tipo camera 
oscura, correzioni cromatiche, elabora- 
zioni digitali varie, ecc.ecc.). Se con ap- 
pena 256 colori (8 bit per pixel) riuscia- 
mo ad avere una prima idea delle carat- 
teristiche cromatiche della nostra im- 
magine, per non scendere assoluta- 
mente a compromessi, dovremo utiliz- 
zare almeno 24 bit per pixel che ci per- 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


175 



TEORIA & TECNICA 


mettono di utilizzare oltre 16 milioni di 
colon Grazie al fatto che l'occhio uma- 
no difficilmente riesce a notare diffe- 
renze tra un'immagine a 16 milioni di 
colori e un'immagine reale a infiniti co- 
lori, tale tecnica è detta «true color» 
(colore reale) . 

Naturalmente ogni possibile soluzio- 


ne intermedia può essere considerata, 
compresa la possibilità di utilizzare solo 
16 bit per pixel (pari a 32.768 possibili 
colori) con i quali si riesce ad ottenere 
una rappresentazione molto fedele, 
spesso poco distinguibile (anche per 
colpa dei monitor a colori per nulla per- 
fetti) da quella canonica a 24 bit. 


La camera « chiara » 

Visto che per trattare le nostre imma- 
gini non abbiamo più bisogno di bacinel- 
le. pinzette, soluzioni chimiche, ingran- 
ditore e... buio assoluto, potremmo indi- 
care con camera chiara il moderno labo- 
ratorio di chi si occupa di elaborazione 




Il Colore 

(quello professionale...) 


Come molti di voi sapranno, la sede 
della Technimedia, casa editrice di varie 
pubblicazioni tecniche tra cui MCmicro- 
computer. si trova in Via Carlo Perder, 9. 
Dieci numeri civici più avanti, esattamen- 
te al numero 19 è situato un importante 
laboratorio fotografico professionale, non 
a caso denominato «Il Colore» Vista 
l’estrema vicinanza con le nostre redazio- 
ni, constatato che il livello qualitativo of- 
ferto è molto elevato, i tempi di consegna 
più che ragionevoli (un paio d’ore per svi- 
luppare le diapositive, un giorno per lo svi- 
luppo e la stampa da negativo), la cortesia 
e la disponibilità degli addetti più che 
esemplare, è stato piuttosto spontaneo 
diventare loro clienti fissi, quasi per ogni 
tipo di lavorazione fotografica 
Un bel giorno, pochi mesi fa. tra un rul- 
lino e l'altro consegnato o ritirato, ho visto 
spuntare dietro ad una vetrata del labora- 
torio. ben visibile dal banco clienti, tutta 
una serie di oggetti a me molto familiari. 
Non si trattava della solita stampatrice au- 
tomatica o di una sviluppatrice per film e 
pellicole piane, ma un signor sistema di 
elaborazione digitale delle immagini basa- 
to su un Macintosh Quadra 800, un moni- 
tor Apple 16”. uno scanner A3 delTAgfa, 
uno scanner per film, una stampante a co- 
lori e un film recorder (apparecchio in gra- 
do di trasferire su pellicola tradizionale 
un’immagine digitale anche ad altissima 
risoluzione) Hard disk esterni e rimovibili 
a più non posso, e anche una coppia di 
Macintosh LC 475 per i lavori minori. 

Photoshop, di contro, la faceva da pa- 
drone dal punto di vista software, ben af- 
fiancato da altri applicativi di elaborazione 
digitale varia. Tombolai 
Tutto questo succedeva a marzo di 
quest'anno, proprio nel periodo in cui sta- 
vo diventando matto per ottenere delle 
stampe di altissima qualità a partire dai fi- 
le arrivati in redazione per la partecipazio- 
ne ad ArtGallery, da esporre come previ- 
sto all'imminentissimo Bit Movie di Ric- 


cione. «Ma cose da pazzi!!! Vi occupate di 
elaborazione digitale delle immagini e non 
dite nullatl». 

Senza nemmeno dar tempo al titolare. 
Tommaso Mariani, di rispondere al mio at- 
tacco, corsi in redazione (sai che fatica, è 
pure discesa..,) e nel giro di pochi minuti 
tornai all'attacco con aria ancor più minac- 
ciosa accompagnala da una cartuccia Sy- 
Quest da 88 megabyte contenente tutte le 
immagini da stampare. Rapida chiacchierata 
e poi la sentenza «Fotografiamo su pellico- 
na negativa e poi stampiamo degli ottimi 
trenta per quaranta su carta lucida». 

Per la cronaca, «fotografare su pellicola», 
nel gergo tecnico dei fotolaboratori «digitai 


Questo apparecchio sofisticatissimo 6 II Film Re- 
corder. Permane di ottenere un 'immagine fotogra- 
fica su pellicole de un'immegine digitale , 


176 


MCmlcrocomputer n. 143 - settembre 1994 



TEORIA & TECNICA 


digitale delle immagini. Elemento princi- 
pe della nostra camera chiara è certa- 
mente il computer. 

Questo sarà dotato di un monitor a 
colori di buona qualità (volendo anche 
di dimensioni «normali») una discreta 
quantità di memoria RAM ed un altret- 
tanto ampio (fatte le debite proporzio- 


ni) spazio disponibile suli'hard disk. Le 
immagini digitali, infarti, occupano mol- 
to spazio: si parla sempre dell'ordine 
dei megabyte (a volte anche decine e 
decine). 

Del resto il calcolo dello spazio occu- 
pato è assai semplice: si moltiplica l'al- 
tezza in pixel per la larghezza in pixel 


per il numero di byte occupati da ognu- 
no di questi. 

Un'immagine a 24 bit/pixel (3 
byte/pixel) da 2000x3000 pixel occupa, 
una volta caricata in memoria, ben 1 8 
megabyte, molto meno sull 'hard disk 
grazie ai vari algoritmi di compressione 
(deterministici e non, vedi riquadro) di- 



ready», vuol dire riprodurre su pellicola, 
utilizzando il già citato Film Recorder, 
un'immagine generata (o comunque pro- 
veniente) da computer Di I) a poche ore i 
negativi erano già bell'e pronti e nel giro 
di un paio di giorni avevamo anche i trenta 
per quaranta per l'incorniciatura a giorno e 
la spedizione a Riccione. 

Tommaso Mariani crede molto in que- 
sta nuova specializzazione dei fotolabora- 
tori, al punto che non ha esitato ad inve- 
stire centinaia di milioni in attrezzature per 
l’elaborazione digitale delle immagini. I 
servizi offerti in questo settore da « Il Co- 
lore» vanno dalla semplice digitalizzazione 
di immagini in qualsiasi formato (dal 
24x36 fino all‘A3, opachi o trasparenti che 
siano) alla fotorestituzione (il procedimen- 
to complementare) senza trascurare qual- 
siasi tipo di elaborazione digitale, dalla 
correzione, alle modifiche, al restauro ve- 
ro e proprio. Mi ha fatto vedere, tanto per 
fare un esempio, una vecchia pellicola pia- 
na 4'’x5'" completamente rovinata da una 
cattiva, anzi pessima, conservazione. Pa- 
reva fosse stata prima accartocciata, poi 
abbondantemente pestata a suon di tac- 
chi. ed infine conservata in questo stato 
per molto tempo. Nei punti di «accartoc- 
ciamento» l'emulsione era completamen- 
te saltata e qualsiasi utilizzo tradizionale 
della lastra avrebbe dato risultati assoluta- 
mente inutilizzabili. Ma col digitale, si sa. 
è possibile fare cose dell'altro mondo, 
compreso far risuscitare a nuova vita una 
pellicola piana ormai defunta da tempo. 

Dapprima un'ottima digitalizzazione con 
lo scanner per pellicole, poi un'intensa 
sessione di cure estetiche a base di Ado- 
be Photoshop (con i potenti strumenti 
messi a disposizione da questo, diventa 
quasi un gioco da ragazzi...}, ed infine la 
fotorestituzione, sempre su pellicola piana 
da 4"x5''. A confrontare le due pellicole 
c'era quasi da non crederci: la nuova ave- 
va esattamente lo stesso bilanciamento 
cromatico della vecchia, senza nessuna 
traccia del passato burrascoso di quest'ul- 
tima Uno dei motivi per cui il sistema de 
«Il Colore» è ben visibile a chi entra nel la- 
boratorio è proprio per diffondere quanto 
piu possibile la tecnologia digitale, special- 
mente tra i professionisti, forse ancor og- 
gi un po' troppo restii all'adozione di nuo- 
ve tecniche. 

Ma sono sufficienti pochi minuti di con- 
versazione con Tommaso Mariani, per 
rendersi conto che tutto questo non è più 
fantascienza, e chi vuol rimanere indietro 
prima o poi dovrà affrettare I suoi passi. 
Bravo Tommaso) 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


177 


TEORIA & 


La compressione delle immagini: 

Lascio, o dimezzo? 

di Andrea de Prisco 


Semplificando al massimo, la compres- 
sione digitale consente di risparmiare spa- 
zio sull' hard disk utilizzando per le immagi- 
ni un numero inferiore di byte di quanti le 
stesse immagini ne occupino nella memo- 
ria del computer durante l'elaborazione (o 
la semplice visualizzazione). Questo è ef- 
fettivamente un aspetto che può indurre 
pericolosi sospetti: se un'immagine, per fa- 
re un esempio, quando è visualizzata sullo 
schermo occupa centomila byte e memo- 
rizzata sull' hard disk ne occupa la metà o 
un quarto, è per caso il computer a «buttar 
via" parte dell'immagine per risparmiare 
spazio? 0 provoca una perdita di risoluzio- 
ne. di nitidezza, di dettaglio? 

Niente paura: per quanto possa sembra- 
re strano la maggior parte le sottolineo la 
maggior parte) dei metodi di compressione 
non provocano alcuna perdita di informazio- 
ne. Comprimendo e decomprimendo 
un'immagine si torna esattamente al punto 
di partenza, senza perdere nemmeno un 
bit. La compressione, in pratica, 6 simile a 
quella per gli eseguibili (tipo i vari «zippato- 
ri ». per intenderci): se un programma, una 
volta decompresso, non fosse identico 
all'originale, ben difficilmente potrebbe fun- 
zionare nuovamente. 

Di metodi di compressione/decompres- 
srone dei file ne sono stati sviluppati tantis- 
simi, e quasi tutti si basano sul fatto che è 
inutile memorizzare molte volte la stessa 


informazione, ma è piu conveniente indica- 
re l'informazione una sola volta e il numero 
di ripetizioni della stessa 

Analogamente, quando il computer leg- 
ge dall'hard disk l'immagine compressa, ef- 
fettua il ragionamento (se cosi si può chia- 
mare) opposto per riottenere l'immagine 
originaria. 

Riguardo sempre le immagini digitali (al- 
goritmi dello stesso tipo, anche se diversi, 
sono adoperati per la compressione musi- 
cale o dei filmati video) è da segnalare l'esi- 
stenza di procedimenti di compressione a 
perdita di informazione, come l 'ormai diffu- 
sissimo JPEG. Sfruttando in questo caso 
similitudini tra porzioni diverse dell'Immagi- 
ne si riesce a comprimere maggiormente 
l’immagine (rispetto ad un procedimento 
tradizionale) accettando una spesso imper- 
cettibile, seppur presente, perdita di detta- 
glio. Se analizziamo ben ingrandita l'imma- 
gine prima e dopo una compressione dì 
questo tipo (a perdita di informazione» no- 
teremo una più o meno evidente perdita di 
definizione, ma giudicando l’immagine ad 
occhio nudo, a grandezza naturale, non no- 
tiamo alcun decadimento del risultato visi- 
vo. Gli algoritmi di questo tipo hanno di so- 
lito l'intervento variabile: da alta compres- 
sione-bassa qualità alla bassa compressio- 
ne con qualità elevatissima. A noi la scelta 
e, conseguentemente, il posizionamento 
del relativo cursore. 



sponibili all'interno dei programmi di 
elaborazione. 

Se ci appoggiamo ad un fotolaborato- 
rio per ta digitalizzazione e la stampa, la 
nostra camera chiara, dal punto di vista 
hardware, è già più che sufficiente. Per 
essere un po' più autonomi, è consiglia- 
bile disporre anche di uno scanner a co- 
lori (ne esistono di vari tipi e per tutte le 
tasche) e di una stampantina a colori 
per avere un preview su carta del risul- 
tato. Le stampanti a colori di livello foto- 
grafico naturalmente esistono (sono le 
stampanti a sublimazione termica), ma 
hanno il piccolo difetto di costare ben 
oltre i dieci milioni, sebbene assicurino 
risultati mozzafiato. In ogni caso, anche 
sotto la soglia dei due milioni, è possibi- 
le trovare prodotti di stampa di qualità 
più che sufficiente per un utilizzo preva- 
lentemente amatoriale, lasciando al fo- 
tolaboratorio «digitalmente attrezzato» 
l'onere di restituirci una stampa di qua- 
lità a sublimazione o, meglio, la già cita- 
ta fotorestituzione su pellicola negativa 
o diapositiva. 

Dal punto di vista software, è conve- 
niente disporre di alcune utility di con- 
versione che ci permetteranno di legge- 
re o salvare le nostre immagini in vari 
formati, consentendo conseguente- 
mente la trasformazione da un formato 
all'altro. Anche nei confronti del fotola- 
boratorio che accetterà i nostri file sarà 
ovviamente necessario «comunicare» 
nel giusto formato, pena l'impossibilità 
da parte nostra e/o da parte loro di uti- 
lizzare le immagini digitali scannerizzate 
o elaborate 

Ma l'elemento più importante di una 
camera chiara è senza dubbio il pro- 
gramma di elaborazione digitale delle 
immagini. È questo lo strumento vero e 
proprio che ci permetterà di intervenire 
sull'immagine originaria per effettuare 
correzioni, modifiche, elaborazioni e 
tant'altro. 

Lanciato il programma,, la prima ope- 
razione da compiere sarà l’acquisizione 
(o il caricamento) dell'Immagine da trat- 
tare. Acquisizione, nel caso di utilizzo di 
uno scanner, caricamento se disponia- 
mo della nostra immagine già in forma- 
to digitale. 

Generalmente sono tre le possibili 
azioni che possiamo compiere sulla no- 
stra fotografia. Semplici correzioni cro- 
matiche o di contrasto/luminosita. ela- 
borazioni digitali utilizzando i filtri previ- 
sti dal programma, vere e proprie mo- 
difiche all'immagine che possono com- 
prendere perfino il mascheramento di 
particolari indesiderati, la correzione o 
l'accentuazione della deformazione 
prospettica o addirittura pseudo-varia- 
zioni di inquadratura: possiamo, ad 
esempio, spostare un elemento com- 


178 


MGmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


TEORIA & TECNICA 




L 'immagine della Marini II 'autore della fotografia 
originale è II bravissimo Mimmo Catrarinich) è srata 
presa da una copertina dell'Espresso Successiva- 
mente ho cambiato II fondo, tolto qualche neo. rav- 
vivato il rossetto, ma lei continua a guardarmi co- 
si f 


positivo da un punto ad un altro 
dell'immagine, ricostruendo facilmente 
la porzione di sfondo mancante, dopo 
lo spostamento. 

Tre esempi tipici 

Un primo esempio dì mascheramen- 
to elemento/ricostruzione dello sfondo 
è dato dall'immagine di mia figlia Silvia 
mostrata a pagina 174. Sebbene l'albe- 
ro presente in quell'immagine sulla de- 
stra non sìa un elemento di eccessivo 
disturbo, proviamo ugualmente ad eli- 
minarlo Il programma utilizzato é il «mi- 
tico» Photoshop della Adobe, il compu- 
ter è un Macintosh Quadra 610, l'imma- 
gine originaria è stata acquisita a 300 
dpi con lo scanner Microtek ScanMaker 
llsp, Per eseguire queste operazioni, 
Photoshop mette a disposizione lo stru- 
mento «Timbro»; puntando col mouse 
una zona da clonare, possiamo riprodur- 
la in un altro punto «coprendo» in que- 
sto modo la parte da mascherare. Dato 
che lo sfondo è piuttosto sfuocato (co- 
me è giusto che sia nei ritratti fotografi- 
ci) la clonazione dello sfondo a sinistra 
sull'albero a destra si effettua piuttosto 
agevolmente. Il trucco è, comunque, 
quello di variare spesso il punto di origi- 
ne della clonazione, in modo da non 
«fotocopiare» banalmente l'intero sfon- 
do a sinistra sul lato destro. I più attenti 
avranno anche notato che ho fatto spa- 


rire dalla testa dì Silvia l'antiestetico al- 
berello visibile in lontananza, ricostruen- 
do con un analogo procedimento la zo- 
na interessata. Già che c'ero, sempre 
grazie a Photoshop, ho eliminato la do- 
minante verde visibile sul viso di mia fi- 
glia (ma solo sul viso), dovuta alla pre- 
senza del prato che riflette luce di que- 
sto colore. Giuro, in ogni caso, di non 
aver abbattuto l'albero in questione 
Ancor più divertente è stato l'inter- 
vento effettuato sulla fotografia di Alice 
(la mia gattina siamese) mostrata, prima 
e dopo la cura, a pagina 175. Come no- 
to, fotografare un gatto (discorso del 
tutto analogo per i bambini molto picco- 
li) è una delle cose più difficili da effet- 
tuare. Grazie al fatto che la mia reflex 
dispone di un sistema autofocus dal 
funzionamento ineccepibile, ho avuto 
un problema in meno (ma non è affatto 
l'unico) per effettuare la ripresa. Nella 
foto originaria, l'orecchio sinistro (de- 
stro per chi guarda) della micia è sfuggi- 


to all'inquadratura: mi sarei dovuto al- 
lontanare di qualche centimetro prima 
di scattare, perdendo perù in questo 
modo quasi sicuramente l'espressione 
tanto simpatica durata non più di un at- 
timo. Per ricostruire l'orecchio mancan- 
te. ho selezionato, duplicato, riflesso e 
ruotato l'orecchio destro interamente 
disponibile nella fotografia. Con un po' 
di pazienza ho effettuato l'innesto (roba 
da chirurgo estetico!) modellando ma- 
nualmente le linee di giuntura per ren- 
dere il tutto naturale. Ho eliminato, inol- 
tre. il braccio che visibile a sinistra e 
modificato, sempre con lo strumento 
«Timbro», lo sfondo dietro alla testa per 
renderlo più intonato ai colori del gatto, 
Non ancora soddisfatto del risultato, ho 
selezionato con lo strumento «Lazo» gli 
occhi azzurri di Alice e, regolandone la 
tonalità cromatica, li ho resi di un colore 
blu più profondo. Agendo sul medesi- 
mo cursore della tonalità era finanche 
possibile trasformarli in verde intenso o 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


179 




EORIA & TECNICA 



L 'effetto rigorosamente digitale di Quest'immagine 
è ottenuto tramite il filtro Estrusione di Photoshop, 
utilizzato nel metodo a cubi, con altezza casuale e 
facce frontali uniformi Provate ad immaginare un 
metodo non digitale per ottenere lo stesso risulta- 


rosso vivo: vi risparmio i risultati per ri- 
spetto di Alice. 

Terzo esempio, Valeria Marini (ebbe- 
ne sì, lo confesso, non so che darei...). 
L'immagine di partenza, purtroppo, non 
è mia, ma è stata prelevata scanneriz- 
zando la copertina dell'Espresso del 
1 8/02/94 sulla quale la Marini ... faceva 
bella mostra di sé. 

Utilizzando una risoluzione piuttosto 
alta <600 punti per pollice) e, successi- 
vamente, riducendo la stessa tramite 
Photoshop la ratinatura della stampa ti- 
pografica di partenza è svanita nel nulla, 
per far posto ad una tonalità più o meno 
continua., della pelle della Marmi. Co- 
me sfondo è stato utilizzato il file Blues 
presente, come demo, sui dischi dello 
stesso Photoshop Per scontornare il 
soggetto è stato utilizzato lo strumento, 
non ridete!. «Bacchetta Magica» (pec- 
cato non abbia funzionato nel modo che 
avrei desiderato.. .) con il quale è stato 
eliminato lo sfondo originario e il resto 
della copertina 

La Marini cosi selezionata è stata in- 
serita sul nuovo sfondo, non prima di 
aver effettuato sulla stessa alcune cor- 
rezioni cromatiche per migliorarne (per 
quanto possibile) l'aspetto. Visto che 
c'ero ho eliminato alcuni antiestetici nei 
(a quei livelli, si fa per dire) visibili sulla 
foto originale e ho rafforzato il rossetto 
aumentando le componenti magenta e 
rosso solo in quella zona. 

Infine, per rendere l'immagine me- 
glio innestata sullo sfondo, con lo stru- 
mento «Sfumino» (graficamente rap- 
presentato da un dito, non immaginate 
l'emozione nel toccare la Marini via . 
software) ho impastato leggermente i 
contorni, utilizzando una maschera co- 
struita selezionando un bordo di pochi 
pixel a partire dalla selezione iniziale. Il 
risultato finale, assieme alla copertina 
dell'Espresso, è visibile a pagina 179: 
complimenti a Mimmo Cattarinich (au- 



tore della fotografia originaria), a Photo- 
shop e... a Madre Natura. 

I filtri digitali 

Basta mettere solo un attimo il naso 
nel capitolo «filtri digitali» per rendersi 
conto di persona delle enormi potenzia- 
lità della fotografia elettronica. Per tutte 
le elaborazioni mostrate in quest'artico- 
lo è stato utilizzato, come detto, Adobe 
Photoshop nella sua penultima versione 
2.5.1 (è da poco disponibile la 3.0, spe- 
riamo di poterla utilizzare presso la no- 
stra postazione allo SMAU). Oltre agli 
strumenti di fotoritocco, Photoshop 
mette a disposizione alcune decine dì 
filtri digitali per elaborare, secondo infi- 
nite possibilità, le nostre immagini foto- 
grafiche. Ulteriori filtri aggiuntivi, grazie 
alla stessa modularità del programma, 
sono acquistabili successivamente per 
espandere ulteriormente le già tanto 
ampie possibilità di Photoshop. Intere 
collezioni di filtri, come gli ottimi KPT o i 
filtri GE. sono realizzate anche da pro- 
duttori indipendenti, 

Detto in parole molto semplici, un fil- 
tro digitale è una funzione del program- 
ma di elaborazione che permette di ef- 
fettuare una ben precisa trasformazione 
deH'immagine di partenza. É un algorit- 
mo matematico che si applica all’Imma- 
gine originale per ottenere una nuova 
immagine modificata. Per essere più 
precisi, i filtri possono anche essere ap- 
plicati ad una sola porzione dell'immagi- 
ne (da delimitare via mouse), così come 
abbiamo visto per le correzioni cromati- 
che degli occhi di Alice o delle labbra 


della Marini. L'infinità di effetti ottenibili 
è dovuta al fatto che molti filtri digitali 
hanno l'incidenza regolabile e sono tra 
loro combinabili sequenzialmente 
(applicato un filtro possiamo applicarne 
un altro e poi un altro ancora, cosi come 
scambiare l'ordine di applicazione degli 
stessi) Oltre ai ricchi manuali a corredo 
di Photoshop, esistono già molti libri 
«esterni» su questo programma, nei 
quali vengono svelati moltissimi trucchi 
per ottenere effetti particolari utilizzando 
una combinazione dei filtri disponibili. 

Con il filtro «Mosso», ad esempio, 
possiamo imprimere un effetto di movi- 
mento allo sfondo (lasciando, se lo desi- 
deriamo. inalterato il soggetto) in modo 
da ottenere come risultato un'immagi- 
ne più dinamica. 

Allo stesso modo possiamo control- 
lare la sfocatura del soggetto in primo 
piano o. meglio, dello sfondo alle sue 
spalle (ottenendo un risultato del tutto 
simile all'utilizzo di un diaframma più 
aperto in fase di ripresa). 

Veri e propri effetti speciali digitali 
(ben difficilmente riproducibili con i me- 
todi tradizionali) sono ottenibili col filtro 
«Estrusione» che trasforma l'immagine 
di partenza in un insieme di cubi o pira- 
midi protratti verso l'esterno con un ef- 
fetto altamente tridimensionale. Un 
esempio di applicazione di tale filtro è 
mostrato in questa pagina: l'immagine 
di partenza è del sottoscritto, l'estrusio- 
ne utilizzata è quella «a cubi», con altez- 
za casuale e facce frontali uniformi. Mi 
è piaciuta molto, come sempre spero in 
una resa tipografica ottimale (chi vive di 
speranza, muore disperato!). 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


A Facal products s.r.I. 

(usti 

ABBIAMO TRASLOCATO 

NEL NUOVISSIMO CASH 6 CAttftY IH 

TANTISSIMO SPAZIO IN PIU' PER SERVIRVI MEGLIO. 
COMODO PARCHEGGIO INTERNO ED ESTERNO 
AMPIA AREA ESPOSITIVA PER RIVENDITORI E UTENTI FINALI 
CONSEGNE IMMEDIATE PER TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE 



DAL 1 SETTEMBRE VI ASPETTIAMO IN 

00169 ROMA - VIA SILICELLA, 84 ROMA - ITALY 
(100 MT DAL G.R.A. USCITA 18 VERSO ROMA CENTRO) 

TEL. (0039) (06) 2389887 HA FAX 2389899 

rA^Aj ove r\hi imr 9*7 eoe* 7*7*;oc9 ^99 7SA^n 



iTinrj.irii 


Novità Apple 


Non c'è caldo che tenga. Apple, instancabile, continua a sfornare nuovi modelli, col preciso 
obiettivo di rendere la sua offerta dì computer sempre più ampia e articolata possibile. Spunta, 
allora, un nuovo portatile economicissimo, e. .. il primo Macintosh col telecomando (!). Sema 
lasciare fuori le novità anche dal punto dì vista software, con l'arrivo del System 7.5, nuova 
reference release del sistema operativo più amato... dagli umani, del quale riparleremo al più 
presto. Un bel buffet, non c'è che dire, che rappresenta solo l'antipasto delle numerose novità 
che arriveranno nei mesi successivi I non perdetevi lo SMAUIf 

di Andrea de Prisco 


PowerBook 150 

Definito dalla stessa Apple 
come il PowerBook più acces- 
sibile, il nuovo 150 rimane l'uni- 
co componente delia sene 100. 

Esistono, come noto, altre due 
famiglie in quest'area Macinto- 
sh. rappresentate dalla serie 
500 (Il modello 540c è stato 
provato sul numero scorso di 
MC) e dalla serie 200 dei 
PowerBook Duo. 

Il modello 150. come preve- 
dibile. utilizza lo stesso cabinet 
dei notebook della prima gene- 
razione. per intenderci quello 
dei vari 140. 145. 160, 170. 
ecc.ecc. 

Differenze estetiche, dun- 
que. ben poche, riguardanti principalmente 
l’adozione di un display 640x480 pixel (in 
luogo dei sacrificati 640x400 pixel dei primi 
modelli) e l'assenza di uno sportello poste- 
riore atto a proteggere le (poche) porte di 
connessione rimaste una sola seriale, una 
SCSI e l'immancabile predisposizione per il 
modem interno. 

Ben salda al suo posto, troviamo l'ormai 
classica trackball e non già la rivoluzionaria 
TrackPad della nuova sene 500 Identici so- 
no, inoltre, i piedini posteriori che tanto 
hanno contribuito a rendere i notebook 
(non solo Apple, visto che l'idea è stata su- 
bito «copiatali) molto più comodi da utiliz- 

Dal punto di vista hardware le caratteri- 
stiche offerte sono di tutto rilievo II pro- 
cessore utilizzato è un 68030 a 33 MHz, il 
display è in grado di visualizzare quattro li- 
velli di grigio, l'hard disk è da 120 megaby- 
te. la RAM di base è pari a 4 megabyte 
(espandibile a 40), il peso è contenuto in 
appena 2.5 kg 

A corredo con la macchina (ovvero com- 



/ 


presi nel prezzo orientativo al pubblico di 
2.350.000 lire piu IVA) troviamo il Power- 
Book Mobility Bundle. ClarisWorks e. natu- 
ralmente, il System 7. 

Del primo, ne abbiamo già parlato lo 
scorso mese nella prova del PowerBook 
54Qc. Si tratta di una raccolta di applicazio- 
ni utili soprattutto Ima non esclusivamentel 
per l'uso portatile. Troviamo Apple Remote 
Access (recensito in questo stesso numero 
a pagina 336) per il collegamento a server 
remoti q ad intere reti remote, la Striscia di 
Controllo. PC Exchange. DataViz Easy 
Open Transistor (per aprire un documento 
senza disporre dell'applicazione che l'ha 
creato). File Assistanl (per la sincronizzazio- 
ne dei file o delle cartelle con un altro com- 
puter), la Pulsantiera, HyperCard Player ed 
alcune utility di backup 

Grazie, invece, alla presenza di Claris- 
Works abbiamo a disposizione un pacchet- 
to integrato, con funzionalità di Word Pro- 
cessor, disegno (vettoriale e bitmap), foglio 
elettronico, data base e comunicazioni. Un 
bell'inizio, non c'è che dire! 


Macintosh LC 630 

Nella prima slide delle presen- 
tazione del nuovo Macintosh de- 
sktop leggiamo: «Gli utenti desi- 
derano... un sistema «m un 
prezzo competitivo, un sistema 
multimediale arricchito, possibi- 
lità di espansione, un investi- 
mento sicuro» Non sappiamo 
quanto le vostre esigenze si 
sposino con questa offerta, ma 
basta poco, veramente poco, 
per innamorarsi anche di questo 
nuovo Macintosh. 

Proposto ad un prezzo orien- 
tativo. comprensivo del monitor 
a colori Performa Plus e della 
nuova tastiera AppleDesign, di 
2 890.000 o 3.300.000 lire (ri- 
spettivamente per la versione 8/250 oppure 
8/350 CD), il nuovo LC 630 si presenta co- 
me la piattaforma multimediale piu avanzata 
sia per il mercato business che per l’educa- 
tlon. 

Basato ancora su architettura 68040 (è 
già disponibile l'upgrade a PowerPC del qua- 
le parleremo tra breve) il 630 sfoggia un 
nuovo look caratterizzato da dimensioni 
comprese tra quelle della linea ultra sllm de- 
gli LC e l’apparente pesantezza dei vari Cen- 
rris/Quadra 650 o dei Power Macintosh 
7100 Ma a differenza degli LC offre la pos- 
sibilità di installare internamente anche un 
lettore di CD-ROM. disponibile anteriormen- 
te accanto alla meccanica SuperDrive da 1 4 
MB. 

Osservando, però, piu da vicino il 630. ci 
accorgiamo che le novità di questa macchi- 
na vanno ben oltre il nuovo cabinet o la pre- 
senza del lettore di CD-ROM integrato Sul 
retro, tanto per cominciare, la scheda logica 
è accessibile semplicemente allentando al- 
cune viti e tirandola a mo' di cassetto. Pos- 
siamo installare, con un sovrapprezzo di so- 


182 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



NOVITÀ APPLE 



Il nuovo Pòwe/Bùòk ISO. 


un nuovo monitor dal costo molto contenu- 
to e dalle caraneristiche interessantissime. 
La diagonale dello schermo è di 15". il cine- 
scopio utilizzato è un Hitachi Fiat Square, le 
risoluzioni supportate in multiscan sono 
640x480, 800x600 e 1024x768. Dispone di 
una coppia di altoparlanti stereo, di presa 
cuffia e di controlli digitali avanzati É offerto 
ad un prezzo molto competitivo: 815.000 li- 
re, sempre più IVA, sempre orientativo. 

Con la nuova macchina diremo addio per 
sempre anche alla vecchia tastiera base, es- 
sendo ora disponibile la nuova AppleDesign 
in più dotata di tasti funzione e di tasti con- 
trollo cursore posizionati come al solito tra la 
tastiera alfabetica e il tastierino numerico. 
Continuerà, comunque, ad essere disponibi- 
le la tastiera estesa e, a quanto pare, quella 
regolabile. 

L'aggiornamento a PowerPC previsto per 
il 630 è lo stesso annunciato per il 475. Si 
monta direttamente al posto del 68040 il 
quale non va eliminato ma installato a sua 



Le numerose connesso, del Mactntosh LC 630 




Appositamente realizzato per il nuovo Ma- 
cintosh ili quale, però, funziona perfetta- 
mente anche con tutti gli altri monitor esi- 
stenti di dimensioni inferiori), arriva anche 


le 265.000 lire, la sezione di ingresso 
video che permette anche la digitaliz- 
zazione di segnali di questo tipo. Se > 
lo desideriamo, a sole 435.000 lire, è 
disponibile un kit TV/Video che. oltre 
alle caratteristiche offerte dal prece- 
dente upgrade. offre un sintonizzatore 
stereo TV con tanto di decoder tele- 
text in grado di mantenere in memo- 
ria cento pagine per un accesso pres- 
soché immediato alle informazioni 
cercate, A corredo con questo kit, ol- : 
tre al software di gestione, troviamo 
un telecomando a raggi infrarossi per 
pilotare le varie funzioni TV/Video | 
(nonché quelle del lettore di CD-ROM 
in funzione di riproduttore di CD musi- 
cali) stando comodamente seduti in pol- 
trona. Il ricevitore del telecomando, pre- 
sente in tutti gli LC 630 e pronto per essere 
utilizzato, è situato frontalmente, accanto al 
già citato SuperDrive. Inutile aggiungere che 
la finestra video è posizionabile e ridimen- 
sionabile a piacere (fino al formato full 
screenl, mentre per la prima volta un Macin- 
tosh della serie LC è dotato di accensione e 
spegnimento servoassistiti, pilotabili anche 
da telecomando. 

Non manca, per finire, la possibilità di in- 
stallare Internamente un modem o, in alter- 
nativa nella stessa porta, una scheda Ether- 
net. A parte è comunque disponibile uno 
slot di espansione compatibile 030 LC-PDS 
(Processor Direct Slot): detta in questi ter- 
mini (si tratta di una mia personale conside- 
razione ancora da verificare) sembrerebbe 
possibile installare nello slot PDS una sche- 
da Ethernet è nella porta comunicazioni - 
questo il suo nome • il modem interno per 
poter disporre di entrambi i dispositivi con- 
tempo raneamente. 


volta sulla schedina di upgrade, accanto al 
nuovo processore. Rispetto alla scheda di 
aggiornamento da installare nello slot PDS, 
per utilizzare l’uno o l'altro microproces- 
sore non è necessario rìavviare la mac- 
china ma è sufficiente lanciare le applica- 
zioni via mouse premendo o meno pre- 
ventivamente un apposito tasto. Alla lu- 
ce di questo fatto, sarebbe interessante 
sapere se la stessa schedina di upgrade 
è utilizzabile anche per gli altri modelli 
basati su 68040, come i vari Centris e 
Quadra. 

Per quanto riguarda, infine, le uscite 
video, il 630 non dispone di segnali atti a 
pilotare dispositivi standard nemmeno 
acquistando uno dei due kit video disponi- 
bili Per sopperire a questa mancanza, la 
Apple mette a disposizione uno «scatolot- 
to esterno (visibilmente non dì produzióne 
Apple) per convertire, duplicandoli, i segnali 
video Macintosh in segnali PAL o NTSC 
compositi o Y/C. Denominato Apple Presen- 
tation System è offerto ad un prezzo orien- 
tativo di 550.000 lire più IVA. 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


183 






faro® 


STYLUS 


Stampare a colori diventa ogni giorno di più un'esigenza pressante per gii utenti. Si richiede sempre 
di più un aspetto molto curato dei propri documenti ; a tale proposito fa diffusione di tecnologie e supporti 
come Photo-CD e CD-ROM, che consentono l'archiviazione di immagini fotografiche a colori, ha stimolato 
lo sviluppo di prodotti in grado di soddisfare l'esigenza della stampa a colori a costi quanto più possibile 
ridotti. In passato la nostra attenzione si è rivolta spesso alle periferiche di stampa a colori , ma abbiamo 
privilegiato quei prodotti che per le loro prestazioni e , soprattutto, per il loro prezzo fin molti casi svariate 
decine di milioni di lire) sono destinate ad un'utenza professionale. Negli articoli seguenti i prodotti 
esaminati hanno la caratteristica comune di essere proposti ad un prezzo che non supera la cifra di 
duemilioni di lire, pur offrendo in qualche caso prestazioni superlative e costi molto bassi. L’assortimento 

è quanto più possibile variegato e 
comprende modelli capaci di funzionare in ambiente DOS/Windows e/o Apple Macintosh , di usare 


184 


MCmìcrocomputer n, 143 - settembre 1994 








ouv«21 


carta speciale e/o carta normale, di stampare a risoluzioni che variano da 300 a 720 dpi. 

La tecnologia più utilizzata è costituita dalla stampa a getto di inchiostro implementata nelle sue più 
diverse varianti, ma non manca anche una stampante a trasferimento termico, la Fargo Primera, che con 
un semplice kit è in grado di «diventare» una stampante a sublimazione. Le prove condotte hanno 
condiviso una base comune di test di stampa, ma è evidente che per ognuna di esse ogni articolista ha 
eseguito una serie di test supplementari aventi lo scopo di evidenziare i pregi specifici. Se siete indecisi 
su cosa comprare per stampare le vostre fotografie ritoccate la proposito, avete letto l'articolo di Andrea 
de Prisco sull’elaborazione digitale delle immagini su questo stesso numero ?) e non sapete con cosa 
stampare i documenti a colori relativi al vostro lavoro, vi consigliamo di leggere le note successive dalle 
quali ricaverete sicuramente qualche utile informazione. 

Massimo Truscelli 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


185 




PROVA 


Epson Stylus Color 

di Massimo Truscelli 



hi sia Epson non penso sia il caso 
di ricordarlo più di tanto: Epson 
ha sempre stabilito dei primati a 
cominciare dalla gloriosa MX80, la 
stampante ad impatto a matrice di punti 
che ha rappresentato una vera pietra 
miliare nella storia dell’informatica per- 
sonale; ad Epson si deve la creazione di 
uno standard « de faeton con il quale 
controllare le funzionalità delle periferi- 
che di stampa, l' Epson Standard Code 
for Printer fESC/PI; ad Epson si deve 
uno straordinario esercizio di tecnolo- 
gia, anche se non ha mai sortito alcun 
prodotto definitivo, costituito dalla rea- 
lizzazione di una testina di stampa a 48 
aghi. 

Il marchio Epson è in tutto il mondo 
sinonimo di stampanti e questa Stylus 
Color è l'ultimo esemplare della sua 
produzione comprendente modelli ad 
impatto, a getto di inchiostro e laser 
Analogamente agli altri modelli della 
linea Stylus la tecnologia utilizzata è 
quella della stampa a getto di inchiostro 


attuata con una variante tecnologica svi- 
luppata dalla stessa Epson e denomina- 
ta Multilayer Actuator Head I MACH 1 
con la quale ancora una volta Epson sta- 
bilisce un primato offrendo una stam- 
pante a colori dì quadricromia capace di 
una risoluzione di ben 720 dpi ad un 
prezzo certamente contenuto, 


Descrizione 

Vi abbiamo presentato la Stylus Color 
già nello scorso numero con un’antepri- 
ma di un paio di pagine nelle quali avre- 
te letto delle incredibili prestazioni offer- 
te e, soprattutto, nelle quali avrete po- 
tuto vedere quali risultati si ottengono. 
A beneficio di coloro che hanno perso il 
numero di Mcmicrocomputer in que- 
stione, vale la pena indicare, prima di 
passare alla descrizione dei vari test e 
delle prove d'uso, quali sono le caratte- 
ristiche salienti della periferica. 

La Stylus Color offre ingombri suffi- 
cientemente contenuti: l'impronta della 


base è di 47 cm in larghezza per 35 cm 
di profondità; lo sviluppo in verticale è 
di una ventina di centimetri. Alle dimen- 
sioni indicate bisogna sommare lo spa- 
zio occupato dai vassoi di alimentazione 
della carta e di raccolta dei documenti 
stampati che aumentano gli ingombri in 
profondità. 

Sollevando il coperchio superiore si 
ha l'accesso alle testine di stampa se- 
parate per il nero e per i tre colori pri- 
mari Magenta, Ciano e Giallo (MCYK La 
stampa avviene, per l’inchiostro di colo- 
re nero, mediante 64 ugelli, disposti su 
quattro file, disallineate tra loro, di 16 
ugelli ciascuna, e mediante 48 ugelli (16 
x 3) per i colori. 

La risoluzione varia da 180 x 180 dpi. 
in modalità bozza, a 360 x 360 dpi. 
stampa normale, fino a ben 720 x 720 
dpi per la stampa di qualità. 

La stampa può essere settata in mo- 
do unidirezionale o bidirezionale ed un 
preciso controllo dell'interlinea consen- 
te incrementi dell’ordine di 1/360 di pol- 


186 


Mcmicrocomputer n, 143 - settembre 1994 



PROVA 

EPSON STYLUS COLOR 


lice. L'implementazione del codice di 
emulazione ESC/P2 in una sua versione 
ulteriormente potenziata consente l'uti- 
lizzazione di cinque font bit-map stan- 
dard (10. 12 e 15 cpi) e di 4 font scalabi- 
li da 8 a 32 punti utilizzabili con 14 serie 
di caratteri nazionali, una tabella dei cor- 
sivi e 8 tabelle di caratteri grafici. 

La dotazione di interfacce compren- 
de. oltre ad una porta parallela Centro- 
nics. una seriale RS 422 adatta all'utiliz- 
zazione della stampante in ambiente 
Macintosh; in proposito, un cassetto, 
coperto da una mascherina fissata con 
due viti, consente l'inserimento sul re- 
tro di una scheda d'interfaccia LocalTalk 
o Twinax. La prima opzione offre la pos- 
sibilità di installare la stampante in una 
rete AppleTalk senza dover ricorrere ad 
alcuna «saponetta» aggiuntiva di colle- 
gamento. 

Il pannello di controllo, posto sulla 
destra del frontale della stampante, 
consente l'esecuzione di molti comandi 
tra i quali il controllo delle operazioni di 
installazione e pulitura delle cartucce/te- 
stme di stampa, la selezione dei font 
(Courier, Roman T. Sans Serif H, Ro- 
man, Sans Serif, Prestìge, Script), il cari- 
camento e l'espulsione della carta, la 
selezione della modalità di consumo ri- 
dotto in osservanza delle direttive 
Energy Star EPA, la selezione del modo 
di stampa compresso. 

L'espletamento della maggior parte 
delle funzionalità è però affidata ai dri- 
ver software sviluppati dalla società bri- 
tannica Software 2000 e che dovrebbe- 
ro essere disponibili anche nella versio- 
ne Apple Macintosh per quando legge- 
rete queste note. 

Per l'utilizzo della stampante in con- 
giunzione ad applicazioni previste per il 
funzionamento sotto DOS o in unione 
ad altri computer (Amiga, Atari, ecc.) è 
sufficiente selezionare all'interno 
dell'applicazione utilizzata i driver corri- 
spondenti alle stampanti Epson LQ870. 
LQ570+, SQ870, LQ850 e LQ500 per 
quanto riguarda la stampa B/N; LQ860 
e LQ2550 per la stampa a colori. 


Epson Stylus Color 


Produttore: 

Epson Seiko - Japan 

Distributore: 

Epson Italia Spa - V, le Fratelli Casiraghi 427 
20099 Sesto S Giovanni IMI ) Tel. 02726233 1 
Prezzi UVA esclusa A 

Stylus Color Ut 1 260.000 

Carta pannata 360 dpi 1200 loglil Ut. 44 000 
Carta patinala 720 dpi 1200 Ioghi Ut 53.000 
Trasparenti 360 dpi 150 foghi Ut 120.000 
Tanica colore Nero Ut 41000 

Tanica colori CMY Ut 90.000 


Uso 

Non nascondo che la Stylus Color ha 
suscitato l'interesse della redazione per 
la sua incredibile qualità dì s tampa. 

Installato il driver ed effettuati i colle- 
gamenti la Stylus Color è pronta per of- 
frire stampe a colori di qualità. Il pannel- 
lino è utilizzato solo per eseguire poche 
operazioni, mentre nell'uso quotidiano il 
driver software sviluppato dalla Softwa- 
re 2000 è l'elemento che assume la 
maggiore importanza poiché mediante 
le opzioni disponibili è possibile control- 
lare tutti gli aspetti del funzionamento 
della stampante. 

Come è possibile vedere nelle imma- 
gini pubblicate in queste pagine le op- 



lllllllllllllilli 

mi 


e * 



< t ) 







ro alto le interfacce se- 
riale RS422 e parallela 
Centronics presenti sul 
retro della Stylus Color 
A sinistra, i gruppi di 
stampa separati per gli 
inchiostri colorati e per 

toio di dimensioni mag- 

stra. il pannello di con- 
trollo. di fatto poco uti- 
lizzato con Windows 


zioni disponibili sono molteplici e varia- 
no dal semplice controllo delle caratteri- 
stiche del supporto di stampa (formato, 
dimensioni e tipo), al modo di stampa 
(colore, B/N, alta risoluzione, standard e 
bozza), al controllo della resa di stampa 
(brillantezza, contrasto, saturazione co- 
lore) . 

Le prestazioni in termini di velocità 
dichiarate dalla Epson sono riassunte in 
un laconico valore di 200 cps con un pit- 
ch di 10 cpi, ma tale valore può variare 
sensibilmente in ragione della risoluzio- 
ne di stampa e della selezione o meno 
della stampa unidirezionale o bidirezio- 
nale; inoltre, il valore dichiarato non può 
avere alcun riscontro oggettivo nell'uti- 
lizzazione delia stampante per la produ- 
zione di documenti grafici a colori 

Soffermarsi sulla qualità delle stam- 
pe ottenute con la Stylus Color è. consi- 
derati i risultati ottenuti, abbastanza inu- 
tile. Gli stessi lettori, stampa tipografica 
permettendo, potranno constatare di- 
rettamente. dagli esempi pubblicati, l'in- 
dubbia qualità. Diverso è il discorso per 
ciò che riguarda l'argomento preceden- 
temente introdotto, ovvero la velocità 
che, nel caso della stampa completa di 
un foglio A4 alla risoluzione di 720 dpi, 
può richiedere tempi considerevoli, in 
qualche caso anche dell’ordine di gran- 
dezza di un'ora o poco meno. 

Le prove condotte sono state esegui- 
te badando più di ogni altro parametro 
alla fedele resa dei colori ed alla qualità 
dei risultati ottenuti in grafica, ma per 
dovere di cronaca è indispensabile riba- 
dire il fatto che anche nella stampa dei 
testi la qualità è molto elevata; all'inter- 
no delle applicazioni Windows, con l’in- 



187 



stallazione del driver software, sono au- 
tomaticamente velocizzate anche le 
stampe dei documenti di testo nei quali 
si ricorre alla costruzione dei font grafici 
TrueType o di altro tipo utilizzati all'in- 
terno dell'ambiente grafico. 

Per valutare le prestazioni sono state 
utilizzate alcune immagini che non man- 
cherete di trovare anche negli altri arti- 
coli riferiti al test di stampanti a colon. 
Si tratta di immagini a colori prelevate 
dalla serie Professional Photos CD- 
ROM di Corel, di un'immagine test «co- 
struita» appositamente per valutare la 
resa delle varie percentuali dei colori 
primari e la loro restituzione mediante 
vari tipi di retino; infine, l'altra immagine 
che vedrete in queste pagine è una fo- 
tografia a toni di grigio con la quale sarà 
più semplice valutare le prestazioni nel- 
la stampa di grafica B/N. 

Non si può praticamente obiettare 
nulla alla Stylus Color: il totale controllo 
di tutte le funzionalità direttamente dal 
software utilizzato all'Interno di Win- 
dows rappresenta un pregio non indiffe- 
rente per gli utilizzatori di tale piattafor- 
ma. Gli utenti di applicazioni DOS pro- 
babilmente non troveranno giusto che 
non siano stati sviluppati strumenti al- 
trettanto sofisticati, ma vale la pena 
rammentare loro che il sempre maggior 
numero di utenti di Windows condizio- 
na ormai in maniera determinante lo 
sviluppo dei nuovi prodotti. 

La gestione completa dei livelli di sa- 
turazione colore, brillantezza e contra- 
sto consente sempre di ottenere la mi- 
gliore combinazione possibile per ogni 
documento da stampare, mentre la di- 
sponibilità di numerosi pattern per la 
generazione dei retini di dithering offre 
numerose varianti per rendere quanto 
piu fedele possibile, in termini di resa 
dei colori, la stampa prodotta rispetto 
all'immagine originale. 

L'unico handicap, riguardante la 
stampa ad alta definizione, è rappresen- 
tato dall'uso obbligatorio della speciale 
carta patinata per la risoluzione di 720 
dpi; in realtà, abbiamo provato ad ese- 
guire qualche stampa a 720 dpi su nor- 
male carta da fotocopie con risultati che 
non possono certo essere paragonabili 
e che di fatto non sono molto dissimili 
da quelli ottenuti a 360 dpi sulla carta 
comune. 

La Stylus Color permette la stampa a 
colori anche su supporti trasparenti co- 
me i lucidi da proiezione, ma in tal caso 
la risoluzione è limitata a 360 dpi; sem- 
pre per tale valore di risoluzione è di- 
sponìbile anche un ulteriore tipo di carta 
patinata che assicura un netto migliora- 
mento specialmente per ciò che con- 
cerne la corretta resa cromatica delle 
immagini, 


Molto utile, anche nella stampa a più 
bassa risoluzione, è l'attivazione della 
funzione Mìcroweave. l'obiettivo della 
quale è eliminare le fastidiose striature 
visibili normalmente tra una riga di 
stampa e l'altra, imputabili ad una non 
corretta gestione dei movimenti di mi- 
crofeed del carrello, Interessante è, infi- 
ne, la procedura di allineamento delle 
testine, separate per l'inchiostro nero e 
per i colori primari, che viene eseguita 
con un apposito software in ambiente 
DOS. 

A riguardo della doppia dotazione di 
taniche di inchiostro/gruppi di stampa 
c'è da sottolineare il fatto che, contra- 
riamente ad altri prodotti nei quali se si 
esaurisce uno degli inchiostri il regolare 
funzionamento è interrotto fino alla so- 
stituzione di tutte le cartucce di inchio- 
stro, la Stylus Color continua a funziona- 
re anche con i soli inchiostri disponibili 
permettendo il completamento, seppu- 
re parziale, della stampa in corso e. 
eventualmente, la produzione di altre 
stampe, con il progressivo consumo dei 
rimanenti inchiostri. 

La scelta potrà sembrare criticabile, 
ma bisogna tener conto del fatto che il 
tempo intercorrente tra l’esaurimento di 
un colore ed il successivo è tate da con- 
sentire poche stampe prima della totale 
sostituzione della tanica; ciò consente 
di poter stampare un documento mono- 
colore senza dover procedere alla sosti- 
tuzione della tanica perché priva di un 
colore non utilizzato nella stampa in cor- 
so. 

Sempre a proposito di inchiostri c'è 
da sottolineare la composizione dell'in- 
chiostro che offre la caratteristica d« 
asciugare praticamente in maniera 
istantanea a contatto con la carta, carat- 
teristica che evita i problemi che gene- 
ralmente affliggono i documenti ottenu- 
ti con le stampanti a getto di inchiostro: 
la colatura degli inchiostri, la deforma- 
zione della carta a seguito dell'Impre- 
gnamento delle fibre di cellulosa con 
l'inchiostro, il pericolo di sporcarsi ma- 
neggiando il documento appena stam- 
pato. 

Ci è dispiaciuto non aver potuto utiliz- 
zare la Stylus Color in unione alla piat- 
taforma Apple Macintosh per l'indispo- 
nibilità. al momento della redazione di 
questo articolo, degli specifici driver, 
ma non c'è motivo di credere che le 
prestazioni in termini di qualità varieran- 
no sensibilmente rispetto a quanto ab- 
biamo visto. 


Conclusioni 

La conclusione è indissolubilmente 
legata al prezzo della periferica e soprat- 
tutto ai costi di gestione. 



Prove colore CMYK a 360 dpi su carta patinata. 


Courier 

! ”#$%&'()*+,-. /01234 
!"#$%&' ( )*+,-. /012345 

"#$%&'( )*+,-. /0123456 

#$%&’ ( /01234567 


Sans Serif 

<=>?@ABCDEFGHI JKLMNOF 
=>?@ABCDEFGHI JKLMNOPC 

>?@ABCDEFGHI JKLMNOPQF 

?@ABCDEFGHI JKLMNOPQRS 




360 dpi su carta patinata 


%&' ( )*+,-. /0123456789 

&’ ( )*+,-. /0123456789: 

Roman T 

0*+ 701 23456789: ;<=>?@ ABCC 
()*+.-./0123456789:;<=>?@ABCD 

)* +,-701 23456789: ;<=>?@ ABCDf 

♦+.-./01 23456789: ;<=>?<§> ABCDE 

,-./01 23456789: ;<=>?<§> ABCDEFG 

-,/01 23456789:;<=>?@ABCDEFG 

SS 23456789: ;<=>?@ABCDEFi 
/01 23456789:: <=>?@ABCDEFC 

0123456789:;<=>?(g)ABCDEFG 

1 23456789:;<=>?@ABCDEFGF 

3456789:;<=>?@ABCDEFGHIJ 

4fifi7fi9-<-=>7f2DARnnFFfiHUK 


ABCDEFGHI JKLMNOPQRSTl 

BCDEFGHI JKLMNOPQRSTUV 
Pres t ige 

CDEFGHI JKLMNOPQRSTUVV 
DEFGHI JKLMNOPQRSTUVWi 

EFGH I JKLMNOPQRSTUVWX3 

FGHI JKLMNOPQRSTUVWXY2 

HI JKLMNOPQRSTUVWXYZ [ \ 

I J KLMNOPQRSTUVWXYZ [ \ ] 

SCA-4.pt 

J K LMNOPQRSTUUblXy Z [ \]' 
KLMNOPQRSTUVtjJXyZ[ \ ]*_ 

LMNOPQRSTUULJXy Z [ \ ] 

MNOPQRSTUVWXVZC \ c 

OPQ.RSTUVUXyZ[ \ ] *_' abc 

PQRSTUVIt]XV2[ \j~_'abcc 



Un campionario dei toni residenti nella Epson Stylus Color 


720 dpi 


i patinata 


MCrnicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


189 





pnovA 

EPSON STYLUS COLOR 




rx^i 1 ?- 1 


Due dei numerosi menu per il controllo delle tuwionalità della stampante 
dell'interno di Windows 


Se per quanto riguarda il milionedue- 
centosessantamila lire necessario all'ac- 
quisto non possiamo che constatare co- 
me tale cifra non sia assolutamente ele- 
vata (mentre scrivo l'articolo è la metà 
di luglio è questo è il prezzo ufficiale al 
momento, ma potrebbe diminuire per 
quando leggerete queste note), bisogna 
considerare che l'attenzione del lettore 
sarà sicuramente rivolta al costo dei 


materiali di consumo: supporti di stam- 
pa speciali (carta patinata da 720 dpi e 
trasparenti da proiezione) e taniche di 
inchiostro. 

Epson ha tenuto in considerazione 
l’economia di esercizio sviluppando tec- 
nologie riguardanti la composizione 
dell'inchiostro ed il funzionamento del 
gruppo di stampa che consentono la 
generazione di 1 .500.000 caratteri per il 


colore nero e 1.200.000 caratteri per 
ognuno dei tre colon primari, se si con- 
sidera che una pagina di un normale do- 
cumento è composta di circa 1 .600 ca- 
ratteri è facile calcolare quale sia il nu- 
mero di pagine stampabili con la singola 
tanica contenente l'inchiostro di colore 
nero: più di 900 pagine ad un costo in- 
chiostro (solo nero) che si aggira intorno 
alle 50 lire ciascuna. Il prezzo dei sup- 
porti speciali è di 2G5 lire a foglio per la 
carta patinata da 720 dpi, 220 lire a fo- 
glio per la carta patinata da 360 dpi e 
2.400 lire per ogni foglio trasparente da 
proiezione. In definitiva, tra il costo della 
carta patinata e quello degli inchiostri 
consumati, un documento in formato 
A4, stampato in tutta la superficie utile 
ad una risoluzione di 720 dpi, costa in- 
torno alle 300-400 lire. È una cifra ac- 
cettabilissima specialmente in conside- 
razione dei risultati che si ottengono. 

La Stylus Color è senza dubbio la so- 
luzione ideale per tutte le applicazioni 
nelle quali il controllo dei documenti 
nelle fasi precedenti alla realizzazione 
dei definitivi a colori, specialmente in 
ambito grafico, può rappresentare un 
elemento molto importante nella catena 
produttiva, ma con il proliferare dei nuo- 
vi sistemi di archiviazione e ritocco delle 
immagini, disporre di una stampante 
del genere può dare non poche soddi- 
sfazioni se connessa ad una worksta- 
tion dotata di lettore Photo-CD, 

Vi starete chiedendo a questo punto 
quali sono gli svantaggi .. 

Un neo alla fine lo abbiamo trovato: 
non stampa in formato A3; speriamo 
che Epson presenti al piu presto un mo- 
dello con caratteristiche corrispondenti 
in tale formato, 

MS 



190 


MCmicrocomputer n, 143 - settembre 1994 




Fargo Primera 

di Andrea de Prisco 


e siete anche solo leggerissima- 
mente interessati alla stampa a 
colori, avrete sicuramente sentito 
parlare della Fargo Primera. Si tratta di 
una stampante certamente unica nel 
suo genere, soprattutto considerato il 
prezzo di vendita al pubblico. Pur essen- 
do, di base, una stampante a trasferi- 
mento termico dalle capacità « piuttosto 
normali», ha come caratteristica princi- 
pale il fatto di potersi trasformare in po- 
chi secondi in una economicissima 
stampante a sublimazione I fenomeno 
fisico per il quale una sostanza passa 
dallo stato solido a quello gassoso sen- 
za transitare per lo stato liquido), sem- 
plicemente adoperando un diverso tipo 
di carta, un diverso tipo di un nastro e, 
ovviamente, specificandone l'utilizzo al 
driver di stampa. 

Il miracolo è fatto: se con la versione 
Doctor Jeckyll a trasferimento termico 
possiamo ottenere, a costi bassissimi e 
in tempi ridotti, stampe a colori di qua- 
lità accettabile, dopo la trasformazione 
in Mister Hyde la Fargo Primera è in 

MCmicrocamputer n. 143 - settembre 1994 


grado di fornire stampe di qualità quasi 
fotografica. 

Tutto questo ad un prezzo inferiore ai 
due milioni I più IVA), dunque nettamen- 
te inferiore a quello delle altre stampan- 


Fargo Primera Color Printer 


Produttore; 

Fargo Electronics, Incorporateti 
Eden Prairie - Minnesota - USA 
Tel l-SOO-327-4622 

Distributore: 

ATO 

Viale Forlanim, 36 
20024 GarDagnate Milanese IMII 
Tel 02/99026967 
Prezzi UVA esclusa): 

Fargo Primera Color Printer versione lotoreall- 
srica compierà 

per Windows Ut. I 990.000 

per Macintosh Ut. 2.260. 000 

Nota: entrambe te versioni comprendono IO fo- 
gli per la stampa fotorealistica e il nastro stam- 


ti a sublimazione, notoriamente caratte- 
rizzate da un prezzo di vendita dell'ordi- 
ne della decina di milioni, ma spesso 
anche molto di più. Il segreto? Sempli- 
ce: la Fargo Primera è una stampante 
se vogliamo, vecchia maniera, assoluta- 
mente priva di qualsiasi forma di «intel- 
ligenza» Interna. Tutto è delegato al 
software di gestione installato nel com- 
puter, rendendo cosi possibile contene- 
re il prezzo di vendita a livelli quasi in- 
credibili. Se da una parte ciò significa 
che sarà il nostro computer a pilotare, 
in tutto e per tutto, ogni pixel stampato 
(con conseguente rallentamento di ogni 
altra operazione durante la stampa, più 
o meno veloce a seconda anche del 
computer utilizzato), dall'altra ciò signifi- 
ca che è possibile in ogni momento, ed 
a costi molto contenuti, effettuare Tup- 
grade della « logica di stampa » sempli- 
cemente installando sul computer utiliz- 
zato un nuovo software di gestione. 
Questo anche nel caso in cui in futuro 
dovesse rendersi disponibile un ulterio- 
re tipo di nastro ed un nuovo supporto 

191 


PROVA 



PROVA 

FARGO PRIMERA 


di stampa da trattare diversamente (ad 
esempio con una diversa temponzzazio- 
ne dovuta alia differente tecnologia): in- 
stallando un nuovo software di gestione 
la nostra stampante potrebbe rinascere 
a vita nuova, continuando a stupirci con 
risultati ancora più interessanti. 

Intendiamoci : i risultati attualmente 
ottenibili con la Fargo Primera sono si 
eccezionali in rapporto al prezzo di ven- 
dita della stampante, ma nulla hanno a 
che vedere con la qualità di stampa del- 
le macchine a sublimazione dal costo 
ben più elevato. Probabilmente questa 
attuale inferiorità sarà completamente 
annullata dalla prossima versione della 
Fargo, denominata Primera PRO Iche 
aspettiamo per sottoporla ad un'ulterio- 
re e più approfondita prova su strada) e 
che sarà disponibile a partire dalle pros- 
sime settimane. In un riquadro presen- 
te in questa stessa prova, vi abbiamo 
anticipato le caratteristiche principali di 
questo nuovo prodotto, che probabil- 
mente darà sul serro molto filo da torce- 
re ai marchi blasonati della stampa a co- 
lorì. Per il momento gustiamoci questo 
« eccezionale » antipasto , cercando di 
immaginare, volendo, le performance 
che dovremo attenderci dal successivo 
modello. Buona lettura! 


Un look semplice e compatto 

Dal punto di vista estetico, la Fargo 
Primera è caratterizzata da un design 
molto compatto e da una linea elegante 
e pulita. La stampante, di dimensioni 
molto contenute, ha una finitura plasti- 
ca di colore grigio chiaro sulla quale cor- 
rono alcune scanalature orizzontali che 
hanno l'unico compito di snellire ulte- 
riormente la linea. 

In posizione di «riposo», la Fargo Pri- 
mera, ha praticamente la forma di un 
parallelepipedo. Per metterla in uso è 
sufficiente aprire il comparto di carico 
per i fogli ed inserire, se vogliamo, il 
raccoglitore per le stampe in uscita. 
Sempre a causa delle ridotte dimensio- 
ni, non è previsto alcun cassetto interno 
di alimentazione della carta che, però, 
può comunque essere inserita in quan- 
tità più che sufficiente (massimo 50 fo- 
gli) nel vassoio di alimentazione ricavato 
nello sportello anteriore. 

Sul lato superiore della stampante 
troviamo i pulsanti di accensione, di «on 
line», e il comando di apertura del vano 
porta nastro. 

Ancor più semplice il retro, dove tro- 
viamo soltanto una porta parallela e l'in- 
gresso per l'alimentatore esterno, forni- 
to a corredo. Se intendiamo utilizzare la 
Fargo Primera con un Macintosh, è di- 
sponibile come opzione un apposito 
adattatóre (in pratica un convertitore se- 



Test colore effettuato con la stampa a trasferimento termico 







MCmicrocomputer n, 143 - settembre 1994 



PROVA 
FARGO PRIMERA 



Stampa a sublimazione. 



naie-parallelo) ed il relativo driver di 
stampa. Con la macchina è, Invece, for- 
nito a corredo il driver di stampa per 
Windows grazie al quale ogni applica- 
zione in grado di produrre una stampa, 
sarà in grado di pilotare efficacemente 
la Fargo Primera, 

Al primo utilizzo della stampante, 
sarà necessario installare il nastro di 
stampa. L'operazione, estremamente 
semplificata, non richiede che pochi mi- 
nuti di lavoro. 

Agendo sul già citato comando di 
sblocco situato sul lato superiore, acce- 
diamo al vano porta nastro. Lì troviamo 
un caricatore in plastica nera dentro al 
quale inseriremo le due bobine con il 
nastro. L'unica accortezza riguarda il 
corretto orientamento dello stesso, evi- 
tando nel modo più assoluto di installar- 
lo al contrario, esistendo in questo ca- 
so, come recita il manualetto, il rischio 
dì danneggiare il dispositivo termico di 
stampa. Con un nastro nuovo non esi- 
stono in pratica problemi (a meno di 
non essere pericolosamente sbadati) in 
quanto è sufficiente inserire la spola di 
raccolta, ancora vuota, nella sede ante- 
riore e la spola di alimentazione in quel- 
la posteriore, orientandole in modo tale 
che il nastro si svolga dal basso verso 
l’alto. Sostituendo il nastro solo al ter- 
mine, continueremo a non aver problè- 
mi installando quello nuovo nello stesso 
modo. Diverso è il caso in cui dobbiamo 
sostituire nastro non ancora esaurito, 
ad esempio per utilizzare quello a subli- 
mazione o il tipo monocromatico o qua- 
dricromatico (Ciano, Magenta, Giallo e 
Nero), Sarebbe opportuno, in questo ca- 
so, contrassegnare con un pennarello 
una delle due spole in modo da limitare 
al massimo la possibilità di installare na- 
stri parzialmente utilizzati al contrario. 
Se per il trasferimento termico è molto 
semplice riconoscere la parte nuova da 
quella utilizzata (sono ben visibili le parti 
stampate) nel nastro a sublimazione è 
un po' più difficile in quanto l'eventuale 
traccia della stampe già avvenute è 
molto meno visibile. In ogni caso la so- 
luzione migliore è quella di disporre di- 
rettamente di tanti caricatori quanti so- 
no i nastri utilizzati, in modo da non do- 
ver mai ragionare in termini di bobine 
nuove o usate, con in più il vantaggio 
che per passare da un nastro ad un al- 
tro è sufficiente aprire il comparto, to- 
gliere il caricatore già presente, inserire 
quello nuovo, richiudere il comparto e 
continuare la stampa. 

Il nastro a colori 

Tutte le stampanti termiche, siano 
esse a trasferimento semplice o a subli- 
mazione, utilizzano per la stampa un na- 


MCmicrocomputer n, 143 - settembre 1994 


193 


PROVA 

FARGO PRIMERA 


stro formato da un susseguirsi ciclico di 
tante sezioni colorate (una per colore 
primario) ognuna di queste di dimensio- 
ni almeno pari al foglio di carta utilizza- 
to. Se provassimo a svolgere compieta- 
mente un nastro della Fargo Primera 
troveremmo tanti rettangoli di pellicola 
colorata, ognuno di dimensioni non infe- 
riori al formato di stampa, nelle tre (o 
quattro) componenti primarie: giallo, 
magenta, ciano (e nero). 

La stampa inizia generalmente dal 
giallo, per poi passare al magenta ed in- 
fine al ciano (ed eventualmente al nero 
per la stampa in quadricromia). Per ogni 
passaggio cromatico la carta, con un 
movimento bidirezionale, passa sotto al 
meccanismo di stampa per ricevere la 
quantità di colore primario necessaria 
alla composizione dell'Immagine defini- 
tiva: ogni volta che il foglio di carta ritor- 
na dentro per il passaggio successivo, il 
nastro avanza fino al prossimo colore. 

Se. ad esempio, un'immagine non con- 
tiene nessuna componente di giallo, la 
porzione dì nastro di tale colore avan- 
zerà ugualmente sulla bobina di raccolta 
«sprecando» (nel senso ecologico del 
termine) in questo modo un'intera razio- 
ne di quel colore che mai potremo riuti- 
lizzare. 

Se da una parte è vero che nelle im- 
magini fotografiche sono di solito sem- 
pre presenti tutte le componenti prima- 
rie (dunque il rischio di spreco è più teo- 
rico che pratico) è comunque da tener 
presente che per la stampa di soli testi 

L'installazione software 

Sia che disponiate di una macchina 
Windows, sia che siate un utente Ma- 
cintosh, anche dal punto di vista 
software non sussistono particolari pro- 
blemi per l'installazione dei rispettivi dri- 
ver. 

Con il Macintosh l'installazione si ri- 
duce a trascinare, dal dischetto fornito 
con l'interfaccia per questo computer, 
l'icona Fargo Primera nella cartella si- 
stema (il System 7 provvedere automa- 
ticamente a recapitarla nella cartella 
estensioni, e per utilizzarla la richiame- 
remo da Scelta Risorse), con le macchi- 
ne Windows per l'installazione è neces- 
sario passare per il Control Panel del 
gruppo Main. Le operazioni da compie- 
re in questo caso saranno le seguenti: 
t ) si seleziona l'icona Printer del Control 
Panel: 

2) si clicca sul bottone Add per aggiun- 
gere un driver; 

3) si seleziona dalla lista delle stampanti 
l'opzione «Installed Unlisted»; 

4) si inserisce il dischetto nel drive e si 
specifica l'unità utilizzata: 

5) si seleziona FARGO Primera nella li- 
sta delle stampanti; 

MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1 994 


In arrivo lo Fargo Primera PRO 

Se il buon giorno si vede dal mattino, la Fargo Primera PRO... promette risultati a dir po- 
co entusiasmanti. Allacciate le cinture di sicurezza e preparatevi a decollare 

Risoluzione: 600x300 punti per pollice. Si tratta della più alta risoluzione attualmente di- 
sponibile sul mercato delle stampanti a sublimazione, indipendentemente dal prezzo di 
vendita. 

Interfaccia parallela, Locai Talk, ed Ethernet: supporta AppleTalk e collegamenti via pa- 
rallela/Centronics di Windows e Amiga. È disponibile l'Ethernet per il Mac e supporta il 
software ColorSynC. 

Stampa a sublimazione o a trasferimento termico a 16.7 milioni di colori (la Fargo Prime- 
ra si ferma a 262.240 colori). 

Supporto optional per Adobe PostScript di 2° livello per una piena compatibilità con 
qualsiasi disegno di pagina, illustrazione e con ogni pacchetto DTP in grado di uscire in Po- 
stScript. 

Tra le caratteristiche tecniche della nuova Primera PRO è da segnalare una maggiore 
velocità di stampa e la completa compatibilità con i mondi Windows, Amiga, Macintosh e 
Power Macintosh, Sono inoltre disponibili sul mercato anche driver per AutoDesk, Unix, 
ADI ed altre piattaforme. 

Si sa poco, per finire, riguardo al prezzo di vendita di questo nuovo prodotto. Dovrebbe 
oscillare, per la versione base, tra i tre e i quattro milioni di lire, più IVA. 

Molto, molto interessante. 

Per ulteriori informazioni. 

ffS ricerca e sviluppo Srl ■ Via Bruno Buoni. 6 - Cadnano di Granatolo IBOI ■ Tel. 051/766563 
ATD Srl • Viale Forlanim, 36 - Garbagnate Milanese (MI I ■ Tel 02/99025957 


194 



seriole-parallelo 
collegamento ai 
vi Macintosh In 
alto i due unici pulsanti 
presenti sulla stampan- 
te. per l'accensione e 
per lo stato di » on li- 
ne », Qui a sinistra i na- 
stri per la srampa a tra- 
sferimento termico e 
per la srampa a subli- 
mazione in due carica- 
tori pronti per l'uso 


b/n è assolutamente indispensabile di- 
sporre del nastro monocromatico (a 
meno di non essere masochisti), men- 
tre è bene sapere che nel caso in cui in- 
terrompiamo una stampa prima del ter- 
mine, comunque «sprecheremo» anche 


i colori non utilizzati dal momento che 
per l'uscita successiva il nastro dovrà 
posizionarsi nuovamente sul primo co- 
lore da stampare che è. come detto, il 
giallo. 



PROVA 
FARGO PRIMERA 



6) si indica la porta di connessione utiliz- 
zata; 

7) si seleziona tale stampante come De- 
fault Printer. 

Sia per il Macintosh che per le mac- 
chine Windows, al momento di stampa- 
re per la prima volta (ed ogni volta che 
modificheremo uno dei seguenti para- 
metri), dovremo indicare il formato della 
carta, il tipo di nastro utilizzato, l'orienta- 
mento di stampa (orizzontale o vertica- 


le) ed, eventualmente, l’intensità di 
stampa (più chiara o più scura), in rap- 
porto anche alle regolazioni del nostro 
monitor per ottenere risultati stampati 
quanto più simili a quelli visualizzati. 

Trasferimento o sublimazione ? 

Il fatto stesso che un'unica stampan- 
te sia in grado di utilizzare tanto il tra- 
sferimento termico quanto la stampa a 



Agendo sul comando di sblocco superiore possiamo accedete al vano porla nastro. 


sublimazione, vi dovrebbe far compren- 
dere quanto siano parenti stretti questi 
due procedimenti di stampa termica. Le 
differenze tra i due metodi riguardano 
principalmente il costo ed il tipo dei ma- 
teriali di consumo da utilizzare ma. so- 
prattutto. la qualità di stampa ottenibile 
nei due casi. 

Nella stampa a trasferimento termi- 
co, per ottenere le varie sfumature cro- 
matiche a partire dai tre colori primari è 
necessario utilizzare il meccanismo del- 
la ratinatura, simile a quello della stam- 
pa tipografica, grazie al quale il susse- 
guirsi di punti di piccole dimensioni di 
diverso colore si fondono visivamente 
nella tinta intermedia generata dalle due 
(o tre) percentuali di colori primari utiliz- 
zati. Dato, perù, che le stampanti attua- 
li, specialmente quelle di costo assai 
contenuto come la Fargo Primera non 
brillano per risoluzione (numero di punti 
per pollice, nel nostro caso 203), una 
volta utilizzato il retino per ottenere le 
varie sfumature, la definizione delle im- 
magini stampate diminuisce fin troppo 
visibilmente, al punto da renderne scon- 
sigliabile l'uso a chi è interessato a risul- 
tati di tipo fotografico. 

Ma la Fargo Primera, come più volte 
ripetuto in quest'articolo, ha la marcia in 
più della sublimazione termica, con la 
quale è possibile ottenere le varie sfu- 
mature di colore senza ricorrere alla ra- 
tinatura. In questo modo si riescono ad 
utilizzare per intero i 203 punti per polli- 
ce per la stampa delle immagini a colo- 
ri. E 203 punti per pollice, ve l'assicuro, 
non sono pochi; la Primera, utilizzata 
per la stampa a sublimazione riesce a 
restituire stampe di qualità quasi foto- 
grafica. 

Il «quasi» è dovuto principalmente al 
fatto che. almeno con l'esemplare in 
nostro possesso, abbiamo notato la 
presenza di antiestetiche striature di 
stampa, visibili a dire il vero solo osser- 
vando attentamente ed a distanza ravvi- 
cinata le immagini stampate. D’altro 
canto, non avendo ricevuto dalla ATD 
(che ringraziamo per averci messo a di- 
sposizione la macchina) una quantità 
sufficiente di nastro a sublimazione per 
effettuare varie prove di stampa, dob- 
biamo accontentarci di valutare i risulta- 
ti osservando solo poche immagini. 

In una stampante come la Fargo Pri- 
mera, il più economico (e meno interes- 
sante) procedimento a trasferimento 
termico può tranquillamente essere uti- 
lizzato per le prove di stampa prima 
dell'uscita definitiva a sublimazione o 
per tutti quei documenti per i quali non 
è richiesta la qualità fotorealistica, come 
la stampa di testi (utilizzando il nastro 
monocromatico) o di grafici e disegni a 
tono pieno. 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1 994 


195 


PROVA 



Hewlett Packard 

DeskJet 560C 

di Paolo Ciardelli 


uando fai un lavoro, chi lo 
rTI ^ 1 sente deve capire che ne sei 
kiwi tu l'autore, anche se non lo 
firmi". Più che un consiglio era un inse- 
gnamento lapidario che il mio capo foni- 
co ripeteva spesso. In ogni opera l regi- 
strazione cinematografica o altro ) a de- 
ve essere quella sfumatura che diffe- 
renzia il lavoro di ognuno, una « nuance » 
che firma. Bene anche con gli oggetti è 
cosi e l'informatica non ne è esente 
Vero è che in questo campo la differen- 
za la si nota nella costruzione interna, 
nella robustezza più che nell'estetica 
ma con i prodotti della Hewlett Packard 
quell'impercettibile sensazione di tro- 
varsi dì fronte ad un oggetto diverso da- 
gli altri è immediata. 

Con l'aumento della richiesta del co- 
lore. le stampanti a getto dì inchiostro a 


relativo basso costo si sono avviate per 
quella strada ormai ben delineata. Di 
concerto le industrie produttrici, che 
tendono ad accaparrarsi tutto il mercato 
dell'informatica personale, hanno valu- 
tato appetibile questa fetta dove l'inve- 
stimento è minore, ma si vogliono otte- 
nere risultati apprezzabili di stampa. 

Il grosso passo avanti dal punto di vi- 
sta della resa si è ottenuto con l'adozio- 
ne di due cartucce, una per il solo nero, 
ed una solo per i tre colori. 


Disegno che vince non si cambia 

Sembra che alla Hewlett Packard il 
disegnatore delle stampanti a getto di 
inchiostro o comunque di quella branca 
di periferiche sia rimasto lo stesso da 
anni. La linea comune squadrata con 


molti spigoli, il coperchietto fumé e il 
centro di controllo sulla destra, è sem- 
pre la stessa. Dunque ci troviamo di 
fronte ad una stampante la cui forma è 
la somma di varie masse parallelepipedi 
di tonalità neutra. 

Al centro trova posto il caricatore dei 
fogli, cui si sovrappone il vassoio di rice- 
zione. A destra invece il «ponte di co- 
mando» formato da otto tasti ed un'infi- 
nità di luci led. 

L'interruttore di rete trova posto nella 
parte bassa sinistra 

Nella parte bassa dunque si possono 
inserire buste o fogli in maniera auto- 
matica (fino a 100 fogli di formato UNI 
A4) mentre la versatilità nella gestione 
della carta è assicurata dalla possibilità 
di stampare sia in formato A4 e Legale, 
sia in verticale che orizzontale (landsca- 


196 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 




PROVA 
HP DESKJET 550C 


pe e portrait), e di utilizzare fino ad un 
massimo di 10 buste. 

Niella parte superiore come detto pri- 
ma c'è il vassoio di ricevimento (protet- 
to da uno sportello fumé) che con due 
ali di plastica tiene il foglio che viene 
stampato sollevato fino ad operazione 
terminata. A quel punto lo deposita con 
dolcezza. Operazione delicata perché 
trattandosi di stampa a getto di inchio- 
stro il foglio può essere sempre un po' 
umido. 

Il coperchio sulla sommità della 
stampante copre il vano delle testine e 
relativo carrello di spostamento. Le te- 
stine sono due: una per il solo nero ed 
una per i tre colori (giallo, rosso e blu). 

La porta di interfaccia parallela si tro- 
va nella parte posteriore aH'interno di un 
grande vano, che ne protegge il mon- 
taggio. A fianco della stessa troviamo il 
connettore multipolare della presa di ali- 
mentazione, assicurata da un adattatore 
esterno. 

Silenzio si stampa 

Con l'adozione della tecnologia dì 
stampa Drop On Demand di tipo termi- 
co. la stampante Hewlett Packard De- 
skJet 56QC stampa ad una velocità che 
varia con la modalità impiegata. Con il 
puro bianco e nero si passa da una pagi- 
na al minuto, in modalità Presentation 
(scale di grigio) alle 3 pagine minuto in 
EconoMode (240 cps a 10 cpi). Per il 
colore bisogna essere un po’ più pa- 
zienti: dai 7 minuti per pagina nella mi- 
gliore risoluzione ai 2.5 minuti per la 
modalità EconoMode. 

La stampante è dotata del linguaggio 
HP DeskJet PCL3, che consente di ac- 
cedere sia alle applicazioni DOS che a 
quelle Windows. Alle tradizionali fami- 
glie di font (Courìer 5, 10, 16.66 e 20 
pitch. Letter Ghotic 6. 12 e 24 pitch, 
Letter Ghotic 12 pitch, CG Times e Uni- 
vers Pitch proporzionale, ecc.) residenti 
alTinterno della stampante Hewlett 
Packard si vanno ad aggiungere le 
TrueType software font presenti nelle 
applicazioni Windows e presenti sul di- 
schetto di installazione dei driver 
software. 


Per l'ambiente Windows e OS/2 

A corredo naturalmente c'è il classi- 
co dischetto con il driver per far vedere 
a Windows (ma anche OS/2 è supporta- 
to egregiamente) la stampante Hewlett 
Packard. 

Il programma di supporto è comples- 
so e articolato tanto da poter far effet- 
tuare all'utente la scelta più opportuna 
per ottenere la stampa di qualità desi- 
derata. 


Conclusioni 


Hewlett Packard DeskJet 560C 


Produttore e distributore: 

Hewlett Packard 

Via G. Di Vittorio. 9 - 20063 Cemusco sul Navi- 
glio IMI) 

Prezzi IIVA esclusali 

Hewlett Packard DeskJet 560C Ut. 1350.000 

Testina colore Ut. 70000 

Risma SO lucidi Ut 105.000 

Risma 50 fogli Glossy Paper Ut 115.000 




Poiché la testina è uno dei dispositivi 
più costosi di queste stampanti, i dispo- 
sitivi che adottano testine «usa e getta» 
offrono il vantaggio di un prezzo inferio- 
re. Le testina, in questo caso, é incor- 



La porta parallela nell'ampio vano sottostante la II - ponte di comando- ed una delle due slot per i 

stampante. lont aggiuntivi. 



MCmlcrocomputer n. 143 - settembre 1994 


197 




HP DESKJET 560C 



test micwcampuler 

STAMPA COLORE C MK 


MCmicrocomputef n. 143 - settembre 1994 


HP DESKJET S60C 


Packard DeskJe 


Quarant'anni fa: ovvero uno schizzo 
di inchiostro su di un camice 


di Paolo Ciardelli 

hi lo sente deve capii 

0 firmi”. Più che un , 
he il mio capo fonico 
e cinematografica o a 
f eremi a il lavoro di 
n gli oggetti è così » 
in questo campo la di 
a, nella robustezza p 
Hewlett Packard quell 

1 fronte ad un oggetti 

iesta del colore, le . 
sso costo si sono avv 
ta. Di concerto le in, 
rsi tutto il mercato « 
o appetibile questa f 
ma si vogliono otten, 

'al punto di vista del 
rtucce, una per i l so 


L cambia 

ckard il disegnatore t 
munque di quella branc 
i. La linea comune sqi 
fumé e il centro do < 
a. 

onte ad una stampante 
allelepipedi di tonai' 
caricatore dei fogli 
A destra invece il “j 
una infinità di luci 
rova posto nella parte 
si possono inserire f 


Il primo brevetto per un dispositivo di 
stampa basato sul getto di particelle d'in- 
chiostro sparate attraverso un capillare da 
una camera pressurizzata, era stato deposi- 
tato nel 1951 . Ciò vuol dire che l'antenato 
delle odierne inkjet ha oltre quarant'anni. 

A questo precedente storico ne sono se- 
guiti altri Nel 1958 il primo modello fu su- 
perato dal brevetto di un sistema e bassa 
pressione che sfruttava le proprietà di at- 
trazione elettrostatica per creare catene di 
gocce d'inchiostro caricate elettricamente; 
il sistema sfruttava anche l’effetto di de- 
flessione elettrostatica per la formazione 
dei caratteri. 

Il seguente salto di qualità tecnologico si 
verificò nel 1964; un team di ricercatori del- 
la Stanford University perfezionò un siste- 
ma di controllo della formazione, della cari- 
ca e della deflessione di minuscole gocce 
d'inchiostro sparate da una camera pressu- 
rizzata. Lo sviluppo successivo fu opera 
dell'industria; nel 1965 fu brevettato un si- 
stema basato sulle proprietà degli elementi 
piezoelettrici di cambiare forma se sottopo- 
sti a stimoli elettrici che sfruttava queste 
proprietà per formare e sparare delle gocce 
d'inchiostro. In quello stesso anno fu pre- 
sentata la prima, rudimentale, stampante 
basata su questo principio. 

Il sistema, comunque, non fu applicato a 
modelli a iniettori multipli fino al 1968; ma 
fu solo nel 1972 che il sistema di pompag- 
gio piezoelettrico fu in grado di offrire quel- 
la caratteristica, la Drop on Demand (goc- 
cia a richiesta), che oggi, infinitamente mi- 
gliorata, continua a essere il sistema preva- 
lente. Dal 1972 lo sviluppo diventò travol- 
gente e i sistemi si evolsero verso le odier- 
ne InkJet. Nel 1974 ebbe inizio la produzio- 
ne industriale della prima stampante inkjet 
che sfruttava la Drop On Demand; nello 
stesso anno venne presentata sul mercato 
le tecnologia a getto d’inchiostro a flusso 
continuo (Continuous Flow), che da allora è 
diventata la sola alternativa corrente. Il pe- 
riodo tra gli anni 1976 e 1982, l'anno 
dell'inizio della rivoluzione del mercato 
dell'informatica con la presentazione del 
primo modello del PC IBM. fu il periodo di 
sviluppo dei sistemi Drop on Demand e 
Continuous Flow che furono applicati in va- 
ri modelli di stampanti collegate ai grandi 
sistemi allora predominanti. 

Tralasciando i vari tipi di tecnologia Drop 
On Demand, prendiamo in considerazione 
quello a processo termico. 

L'invenzione del metodo di iniezione a 
processo termico, come spesso avviene 
nella ricerca scientifica, è opera, almeno in 
parte, del caso. Infatti, fu il caso a far si 
che un tecnico avvicinasse la punta di un 
saldatore a un contenitore di inchiostro. Se 
ne può immaginare il risultato: il fulmineo 
sparo di una goccia d’inchiostro che colpi il 
camice bianco più vicino. Applicando le 
«Leggi di Murphy», vero manuale di riferi- 
mento del pessimista prudente, è facile 
immaginare che il camice bianco era quello 
del capo del dipartimento. 

Dopo l’arrabbiatura è probabile che qual- 
cuno si sia accorto che era successo qual- 


cosa di veramente importante. Cosi è nata 
la tecnologia inkiet a processo termico Tra 
l'incidente appena riferito e lo sviluppo suc- 
cessivo che ha portato alla fabbricazione 
dei dispositivi odierni di stampa vi è un 
abisso: il risultato finale non è più opera del 
caso, bensì del lavoro dei tecnici. 

Da quel momento la tecnologia inkjet a 
processo termico è diventata quella più uti- 
lizzata dai costruttori. 

Il motivo principale del favore dei produt- 
tori nei confronti dei dispositivi di stampa 
inkjet a processo termico va ricercato nel 
minor costo di fabbricazione rispetto ai di- 
spositivi piezoelettrici. Questi sistemi non 
richiedono infatti elementi mobili, il che 
semplifica la loro progettazione e rende 
meno costoso il processo produttivo. Le 
testine di stampa di questi dispositivi ap- 
partengono alla categoria dei sistemi Drop 
on Demand. La differenza tra questi siste- 
mi e altri dispositivi di stampa, pertanto, ri- 
siede nel congegno di iniezione Nei prossi- 
mi paragrafi approfondiremo l'analisi del 
funzionamento di questi sistemi inkjet a 
processo termico e descriveremo il dispo- 
sitivo dall’Interno dell'Iniettore. 

L'inchiostro depositato all'interno del ca- 
pillare di iniezione si trova a contatto con 
una resistenza elettrica che funge da riscal- 
datore. Questo dispositivo aumenta di 
temperatura fino a raggiungere il punto di 
ebollizione dell'Inchiostro che evapora for- 
mando una bolla. Il brusco cambiamento di 
pressione all'interno del capillare determi- 
na lo sparo di una particella d’inchiostro at- 
traverso l'ugello e la formazione della mi- 
crogoccia destinata a stamparsi sul suppor- 
to. Cessato il calore l’inchiostro riempie di 
nuovo il capillare secondo il principio Drop 
on Demand. Oggigiorno vi sono due moda- 
lità per quanto riguarda la tecnologia inkjet 
a processo termico. In alcuni modelli il ri- 
scaldatore è installato all’interno del capilla- 
re di iniezione, a metà strada tra l'inizio del 
canale e l'ugello. La bolla si forma, dunque, 
al centro del capillare 

In altri modelli, invece, il riscaldatore è 
installato dietro l'ugello e in questi disposi- 
tivi l'ugello è un breve canate a forma coni- 
ca. Entrambi i dispositivi hanno punti di for- 
za e punti di debolezza. I primi consentono 
l'installazione di sistemi di sparo di dimen- 
sioni ridotte, ciò permette di aumentare il 
numero degli iniettori presenti nella testi- 
na, di ridurre la dimensione dei punti stam- 
pati e di aumentare la risoluzione della 
stampa. La seconda ha il vantaggio di una 
maggior velocità del getto. 

Particolare della testina dì stampa e della contat- 
tiera elettrica da cui riceve gli impulsi elettrici 



MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1 994 


PROVA 

HP DESKJET 550C 





s 

1 °? 1 
| C-«l | 

!^J 
1 ..... 1 

* 

a i 

Coiftr Se» 

1 


Due schermate del programma di controllo delia stampante Si noti la possibi- 
lità di variare la risoluzione ed il tipo di supporto su cui si stampa 


porata nella cartuccia dell’inchiostro e 
ha una vita media largamente superiore 
al tempo di esaurimento della cartuccia 
d'inchiostro, Ciò determina evidenti 
vantaggi ma anche qualche inconve- 
niente 

L'utente intenzionato ad acquistare 
una stampante di questo tipo dev'esse- 
re a conoscenza del volume di lavoro al 
quale intende adibire il dispositivo, non- 


ché del prezzo delle cartucce d'inchio- 
stro, In questo modo potrà calcolare il 
costo di esercizio della stampante, per- 
ché. è bene sottolinearlo ancora, i mas- 
simi livelli di efficienza si ottengono uti- 
lizzando sia le testine originali ma so- 
prattutto i supporti cartacei o i lucidi 
consigliati dal fabbricante. 

Avvalendosi della tecnologia inkjet, 
che contempla un ridotto numero di 


parti meccaniche ed in cui la testina 
non viene mai a contatto con la carta, 
stampante Hewlett Packard DeskJet 
560C è una soluzione particolarmente 
affidabile e duratura. Questo giudizio è 
abbastanza lapalissiano dopo aver com- 
battuto un po' con questa inkjet. Dun- 
que visto come si comporta andiamo a 
prendere in considerazione il prezzo: un 
milione e treeentocinquantamilà lire piu 
le tasse. 

Il prezzo se confrontato ad altre mar- 
che. anche blasonate, è leggermente 
più alto. Come al solito la differenza si 
mantiene intorno ad un 4-5% che alla 
Hewlett Packard giustificano con la cura 
con cui fabbricano le periferiche. 

In definitiva stiamo parlando di una 
inkjet a colori con una risoluzione di 
600x300 dpi ed una velocità abbastanza 
alta, capace di sfornare lavori con una 
velocità di circa due pagine e mezzo al 
minuto in modalità bianco nero (testo) 
paragonabile ad una laser. 

Parlando sempre di costì, un po’ 
troppo elevato invece è il costo dei sup- 
porti. oltre le duemila lire per pagina 

Infine cerchiamo di individuare il tar- 
get d'utenza di questa stampante 
Sgombriamo il campo da tutti coloro 
che non sono minimamente interessati 
a produrre lavori a colori, questa perife- 
rica è adatta a chi già lavora con una 
getto di inchiostro monocromatica e co- 
mincia ad avvicinarsi ad altre produzioni 
multicromatiche. Con una sola periferi- 
ca si trova risolti entrambi i problemi, 
dove la produzione di documenti solo 
testo nero, gli viene a costare come pri- 
ma. Ottima dal punto di vista della pro- 
duzione di lucidi di presentazione può 
trovare un degno impiego nella fascia 
entry level di chi deve per forza di cose 
stampare anche a colori, Altre caratteri- 
stiche. quali il basso rumore di esercizio 
e le dimensioni contenute, sono comu- 
ni ad altre stampanti e sono ormai uno 
standard di mercato. et® 



200 


MCmicroeomputer n. 143 - settembre 1994 






Olivetti JP 450 

di Massimo Truscelli 


H uesl'anno la presenza Olivetti al 
CeBIT di Hannover è stata parti- 
colarmente significativa poiché in 
quell'occasione la maggior azienda 
informatica italiana ha presentato una 
rinnovata gamma di prodotti , tutti alli- 
neati agli standard di mercato, com- 
prendente anche una serie dì nuove pe- 
riferiche di stampa che utilizzano la tec- 
nologia a getto d'inchiostro nella quale 
Olivetti risulta essere indiscusso leader 
europeo. Le nuove stampanti presenta- 
te in quell'occasione corrispondono al 
modello JP 50. in prova in questo stes- 
so numero di MC ; alla JP 360, una 
stampante a colori molto competitiva in 
termini di prestazioni e prezzo ; e, per fi- 
nire. alla JP 450. oggetto di queste no- 
te. che offre tre modalità di stampa a 
colori o B/N e che utilizza una cartuccia 
d'inchiostro, comprendente anche fa te- 
stina di stampa, ricaricabile. 

MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


Descrizione 

La JP 450 è una stampante a getto 
d'inchiostro che utilizza quella particola- 
re tecnologia definita bubble-jet nella 
quale, mediante un processo termico, 
l’inchiostro viene portato ad una tempe- 
ratura prossima a quella di ebollizione in 


Olivetti JP 450 


Produttore e distributore: 

Ing C. Olivetti & C SpA - Via Jervis. 77 * 10015 

Prezzi I IVA esclusa!: 

Olivelli JP 450 monocromatica Ut. 7 49000 

Olivetti JP 45 0 Colore Ut. 849.000 

Kit Colore Ut 100 000 

Cartuccia inchiostro nero Ut. 9 900 

Cartuccia 3 colon tCMY) Ut 45.000 


modo che il brusco cambiamento di sta- 
to <da liquido a gassoso per effetto 
dell’evaporazione) provochi il formarsi di 
una bolla (bubble) che viene «sparata», 
mediante un ugello, sul supporto di 
stampa, 

La testina di stampa, che forma un 
blocco unico con la cartuccia dell'inchio- 
stro, può essere di due tipi: monocro- 
matica o a colori. 

Nel primo caso la stampa avviene al- 
la risoluzione di 300 dpi mediante 50 
ugelli disposti su due file verticali di 25 
ciascuna con una durata dell'inchiostro 
pari a circa 400.000 caratteri, nella 
stampa a colori la risoluzione è la mede- 
sima, ma la stampa avviene mediante 
51 ugelli divisi in tre gruppi verticali, cor- 
rispondenti ai colori ciano, magenta e 
giallo (CMY), disposti su due colonne, 
una di 25 e l'altra di 26 ugelli. 

La definizione di stampa, che avviene 

201 


PROVA 



PROVA 

ÒÙVETTI JP 450 



Il kit colore comprendente anche un pratico astuc- 
cio dove riporre le cartucce non utilizzate. 

in modo bidirezionale, può essere sele- 
zionata su tre diverse modalità che cor- 
rispondono alle risoluzioni di 100, 150 e 
300 dpi; la velocità dichiarata dall'Olivet- 
ti è di circa 280 cps in modalità testo 
NLQ, un valore che corrisponde indicati- 
vamente a 3-4 pagine al minuto in fun- 
zione del software applicativo e della 
piattaforma hardware utilizzata. 

L'emulazione implementata in confi- 
gurazione standard sulla JP 450 è la 
PCL III Hewlett Packard (corrisponden- 
te alla medesima utilizzata sul modello 
HP DeskJet 550c), mentre in opzione è 
possibile installare mediante schede 
PCMCIA anche le emulazioni IBM Pro- 
printer e Epson LQ 850 che sfruttano 
solo in parte le prestazioni fornite dalla 
stampante, ma possono rivelarsi molto 
utili in unione ad applicazioni vecchie o 
che prevedono la stampa esclusiva- 
mente con stampanti ad impatto a ma- 
trice di punti, 

Esteticamente la JP 450 infonde la 


sensazione, nonostante la caratteristica 
linea tondeggiante, del già visto. 

C'è una ragione a tutto questo poi- 
ché. a giudicare dalle schede tecniche e 
dall'aspetto esteriore, la JP 450 sembra 
essere il frutto di una progettazione co- 
mune con altri produttori, come Manne- 
smann Tally e Texas Instruments, che 
offrono nel proprio catalogo modelli si- 
mili per prestazioni ed estetica. 

In ogni caso, le dimensioni sono con- 
tenute come dimostra la ridotta superfi- 
cie di ingombro, circa 40 x 45 cm. ed il 
peso di soli 5 kg. 

La dotazione della JP 450 nella sua 
configurazione standard (monocromati- 
ca) prevede anche 25 font software 
TrueType di produzione BitStream, una 
cartuccia d'inchiostro che ha la partico- 
lare caratteristica di essere di tipo «re- 
fill», ovvero ricaricabile prima della so- 
stituzione fino ad un massimo di sette 
volte, ed un dischetto con il software 
d'installazione del driver per l'utilizzazio- 
ne con Windows. 

Acquistando il kit colore la dotazione 
è integrata dalla testina di stampa a tre 
colori (da sostituire a quella monocro- 
matica). da uno speciale contenitore 
che consente di riporre la testina non 
utilizzata ogni volta che si procede alla 
sostituzione, da uno specifico driver di 
stampa software (diverso dal preceden- 
te) e da una serie di manuali tra i quali 
un pratico ed istruttivo «A Guide to 
Printing in Colour». 

L'installazione della JP 450 è cosa 
piuttosto semplice poiché non c'è biso- 
gno di molte precauzioni; gli unici ele- 
menti da montare sono il cassetto di ali- 
mentazione della carta, capace di conte- 
nere 120 fogli di carta di grammatura 
pari a 80 g/mq, e la testina di stampa 
comprensiva della cartuccia di inchio- 
stro. 

Terminate le procedure relative alla 
ferraglia è sufficiente installare i driver 
software che consentono lo sfrutta- 
mento di tutte le potenzialità sotto Win- 
dows. 



ABCDEFGHI JKabcdef ghi jkO. 
guéMààsgsèiti&ÀÉawEasòai 

ABCDEFGHI JKa bcdefghijkO : 
fti èà à à i gè§èl I i ÀÀÉseféóó òù i 

ABCDEPGHIJ KLMNO PQRabcdef gh ijklmnopqr012 
Cuéàaà5gèeè£iìAA6stóòòùùyOÌjC£VlksfaIòùnN * 

ABCDEFGHIJKabcdefghi jkO 
Qùéàaààgèèèi ì i ÀÀÉs/EooòQt 

ABCDEFGHI JKLMabcdef ghi jk 1 mOl 
Cuéàààagèéèi i ìAAÉ®£óòòQùyÒU$ 

ABCDEFGHIJKLabcdefghijl 
Cuéàààà$èéèi' lìÀÀÉse^Eòoòi 

ABCDEFGH IJ ab cdefghiji 
Qiiéààààqèéè ili ÀÀÉceALi 

ABCDEFGHUKLabcdefghijk 

CuéààààgèéèiììÀÀÉaSiEóòòùù 

ABCDEFGHIJKLabcdefghijkl 
Qliéàùàà(;èèè'iììÀÀÉce/E óOòùù 

ABCDEFGHIJKLMNabcdefghijkl 
C iiéààààgéèèiTìÀ ÀÉie/Eóoòùìty Ò U 

ABCDEFGHI JKLMNabcdefghijkln 
CUéàaààqémnÀAÉce&ódòtluyÒU' 

ABCDEFGHIJKLMNOPabcdefghijklmm 

CuélaààgéeèinÀÀÉaeyEÓoòOùyÒUCOPt/ 

ABCDEFGWJKLMNOPQabcdefghijklnm 
C aéaàM&emÀÀÉa£6òdùùyòuc£iPtf 

ABCDEFGH UKLMNOPQRSTUabcdcfghij Idmnop, 
Ca4S5SS5aèèiT?ÀÀÉa*6òàfl4yÒ'UC£VPi/i«iitlN* 0 

ABCDEFGHUKLMNOPQflSTVVabcdefghjklnmopr 

QìéaaààcmmÀÉai&StìòùùyóùcMPifàióùfìN 011 , 

ABCDEFGHIJabcdefghijOI 
CùéààààgèéèiììÀÀ Éae/Eóòc 

Un campionario dei caratteri residenti nella stam- 


202 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


PROVA 



MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


203 


PROVA 


OLIVETTI JP 450 


Uso 

Oltre alle funzionalità controllate dal 
driver software, la JP 450 offre una se- 
rie di controlli attivabili direttamente cfa 
un completo pannello di controllo che 
sovrasta con una barretta il vassoio di 
raccolta dei documenti. 

Da tale pannello è possibile controlla- 
re la presenza o meno di carta e inchio- 
stro, l'utilizzo della cartuccia monocro- 
matica o a colori, la stampa in formato 
verticale oppure orizzontale, la selezio- 
ne e l'attivazione dell'eventuale alimen- 
tatore aggiuntivo di fogli singoli o del 



II pannello di controllo 
della JP 450 al di sotto 
del quale sono ubicati il 
vassoio di raccolta dei 
documenti stampati ed 
il cassetto di alimenta ■ 



del ricettacolo delle cartucce di 


trattore, sempre opzionale, per l'utilizzo 
di carta a modulo continuo, la qualità di 
stampa a scelta tra draft. NLQ e Letter 
Quality. Oltre a queste selezioni, una 
serie di indicazioni luminose fornisce 
dati riguardanti il corretto funzionamen- 
to della stampante e l'azionamento 
combinato dei pulsanti che compongo- 
no il pannello attiva una serie di funzio- 
nalità suppletive che riguardano la 
stampa delle pagine di test, l'installazio- 
ne della cartuccia d'inchiostro, l'avanza- 
mento micrometrico della carta e 
l'espulsione o il caricamento del sup- 
porto per l'eventuale alimentazione ma- 
nuale invece che automatica. Un discor- 
so a parte merita l'installazione della 
cartuccia di inchiostro che avviene ribal- 
tando il coperchio superiore al di sotto 
del quale è ben evidente una leva che 
seleziona il modo di stampa a colori o 
monocromatico. In realtà, tale leva ha 
come effetto più immediato il cambia- 
mento del tamponano di pulizia della 

204 


testina, che è di dimensioni diverse tra 
la testina a colori e quella del nero. 

Di una certa praticità é anche il dispo- 
sitivo manuale di pulitura che, sfruttan- 
do un nottolino a pressione da azionare 
manualmente spostandolo su una can- 
nula all'Interno della stampante, sblocca 
gli intasamenti degli ugelli. 

La JP 450 nasce essenzialmente co- 
me stampante monocromatica che con 
una piccola spesa può essere arricchita 
di una buona sezione colore in grado di 
assicurare prestazioni dignitose 

In quest'ottica bisogna ammettere 
che le prestazioni offerte nell'uso sono 
piuttosto buone: la stampa da applica- 
zioni che sfruttano il solo testo avviene 
in maniera rapida e con buona qualità; la 
stampa a colori mostra anch'essa una 
buona qualità generale anche se biso- 
gna ammettere che con documenti 
«impegnativi», che occupano tutta la 
superficie disponibile su un formato A4, 
il movimento della testina di stampa, 
che si avvale di una cinghia dentata di 
gomma, mostra qualche imprecisione. 

Il driver di Windows, diverso tra il 
modello monocromatico della JP 450 e 


quello dotato del kit colore, offre la pos- 
sibilità di definire diverse modalità di 
stampa tra le quali una «presentanomi 
per la produzione di lucidi da proiezione 
B/N. 

La qualità di stampa a colori è piutto- 
sto buona anche se non eccelle per 
nessuna caratteristica in particolare. 

La sessione di prove si è svolta utiliz- 
zando le solite immagini test da Photo 
CD; la «carta colore» con gradazioni di- 
verse dei colori primari giallo, azzurro, 
magenta e nero, la consueta sessione 
di stampa del solo testo. 

In unione a software applicativi tradi- 
zionali come word processor, spread- 
sheet e database, la JP 450 mostra 
buone doti di velocità probabilmente an- 
che per merito del buffer da 128 kbyte 
che assolve egregiamente alla funzione 
di liberare in breve tempo la CPU dalle 
operazioni di stampa. Stampando da 
Windows si ha modo di apprezzare an- 
cora di più questa caratteristica poiché 
eseguito lo spool della stampa su disco, 
si può tranquillamente riprendere a la- 
vorare mentre la stampante continua a 
«macinare» una dopo l'altra le pagine 



H 


5 



i 


Ationando il nottolino 
scorrevole fino alla 
comparsa di inchiostro 
all'interno del tubicino 
sottostante Si risolvono 
I problemi di intasa- 
mento della stampan- 




I driver di stampa in versione monocromatica e colore si differenziano esclusi - 
vamente per la presenza o meno delia selezione colore e del retino lineari 


PROVA 
OLIVETTI JP 450 



che compongono il documento. Buone 
anche le prestazioni in unione ad appli- 
cazioni DOS grazie all'emulazione im- 
plementata presente in larga parte del 
software esistente. 

La stampa grafica a colori è anch'es- 
sa piuttosto buona anche se vengono in 
parte a mancare le prestazioni in termini 
di velocità fin qui descritte. 

Sorprendentemente, abbiamo potuto 
notare che utilizzando carta patinata 
particolarmente liscia si ottengono risul- 
tati decisamente inferiori rispetto 


all'uso di una normale carta da fotoco- 
piatrice, il fenomeno è probabilmente 
legato alla composizione dell'inchiostro 
utilizzato, resistente all'acqua, ma che 
ha la caratteristica di penetrare con una 
certa profondità nelle fibre della cellulo- 
sa e che di conseguenza mal si adatta a 
carte troppo lisce. 

Per la stessa ragione, probabilmente, 
la resa del colore mostra una saturazio- 
ne maggiore rispetto all'immagine vi- 
sualizzata a video, ma il problema è fa- 
cilmente risolvibile mediante la regola- 


zione di intensità prevista sul driver di 
stampa di Windows. Nelle nostre pro- 
ve. specialmente nella stampa di imma- 
gini fotografiche in formato Photo CD, è 
stato sufficiente spostare il cursore ver- 
so la posizione «Lighter» per avere ri- 
sultati più fedeli. Buono anche il funzio- 
namento dei vari tipi di dithering: «Coar- 
se» più adatto alla stampa di tonalità 
piene di colore e «Fine» per immagini 
con molte diverse sfumature comples- 
se. 

Conclusioni 

La JP 450, per le sue caratteristiche 
di economicità rappresenta una soluzio- 
ne molto interessante per ambiti perso- 
nali nei quali sia avvertita l'esigenza di 
una stampa monocromatica. di qualità 
paragonabile a quella di una stampante 
laser ed al contempo quella di una stam- 
pa a colori di qualità accettabile a costi 
contenuti. 

Il prezzo di acquisto di settecentoqua- 
rantanovemila lire ben si concilia con le 
prestazioni offerte nella configurazione 
base cosi come i bassi costi di esercizio 
ne consentono un uso agevole anche 
nella stampa a colori. 

Non si tratta di una stampante adatta 
ad un uso professionale nel quale rive- 
stano grande importanza il perfetto con- 
trollo del colore e l'elevata qualità dei 
documenti prodotti, ma per applicazioni 
destinate alla produzione di normali do- 
cumenti, di buona qualità ed eventual- 
mente arricchiti dalla presenza del colo- 
re, in un ufficio, cosi come in unione ad 
un computer per uso domestico, la JP 
450 può dare parecchia soddisfazione ri- 
pagando in breve tempo la spesa iniziale 
ed offrendo al contempo una marcia in 
più costituita dal kit colore a basso prez- 
zo e dalle doti di parsimoniosità dovute 
alla presenza della cartuccia «refill» ed al 
basso costo di esercizio derivante 
dall'impiego di carta comune. 



MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


205 




STAMPARE CONVENIENTEMENTE A COLORI 


Tecnologie di stampa 
a confronto 


La stampa a colori a prezzi economici, 
come avrete potuto notare nelle prece- 
denti pagine, può essere eseguita con 
numerose tecnologie, diverse tra loro per 
essere basate su processi diversi (getto 
d'inchiostro o trasferimento termico), op- 
pure per essere varianti di una stessa 
tecnologia (getto d'inchiostro termico o a 
variazione di pressione per effetto pie- 
zoelettrico). 

All'interno di una stessa categoria i ri- 
sultati ottenibili possono essere molto di- 
versi se si considerano anche altri fattori 
come i supporti cartacei utilizzati e la 
composizione degli inchiostri,; cosi come 
molto diversi, sempre all'interno di una 
stessa categoria, possono essere i costi 
di esercizio in relazione alla durata dell'in- 
chiostro (contenuto semplicemenete in 
un serbatoio o venduto unitamente ad 
una testina di stampa «usa e getta») ed 
al prezzo della carta, 

Il discorso è lungo, ma vale la pena 
spiegare, almeno per sommi capi, le dif- 
ferenze esistenti all'interno della catego- 
ria comprendente le stampanti che im- 
piegano la tecnologia di stampa a getto 
d'inchiostro. 

Ink-Jet a processo termico 

Come già detto negli articoli preceden- 
ti, la tecnologia di stampa a getto d'in- 
chiostro a processo termico si basa sulla 


formazione, provocata da un aumento di 
temperatura indotto da una resistenza 
elettrica, di una microgoccia d'inchiostro 
che raggiunge la superficie della carta, 
mediante un ugello, ad alta velocità. 

Il processo è basato sul raggiungimen- 
to della temperatura critica alla quale l'in- 
chiostro raggiunge il punto di ebollizione 
ed evapora determinando una variazione 
di pressione all'interno di un condotto 
(iniettore). L'elemento termico che deter- 
mina l'aumento di temperatura è general- 
mente posizionato all'interno dell'Inietto- 
re, tra il canale di alimentazione dell'in- 
chiostro e l'ugello, ma in alcuni casi può 
essere immediatamente a ridosso 
dell'ugello. I vantaggi delle due soluzioni 
consistono, rispettivamente: in un minor 
ingombro che consente di aumentare il 
numero degli iniettori presenti nella testi- 
na e di ridurre le dimensioni dei punti au- 
mentando conseguentemente la risolu- 
zione: in un aumento della velocità del 
getto che comporta di conseguenza an- 
che un aumento di velocità generale della 
stampa 

Fino a qualche anno addietro una fre- 
quenza di getto di 1 000 Hz rappresenta- 
va un valore rispettabile, ma con l'evol- 
versi delle tecnologie di produzione oggi 
è possibile disporre di testine capaci di 
raggiungere, come nel caso di quella che 
equipaggia l'Olivetti JP450, 5000 Hz nel 
caso del nero e 3000 Hz per i colori. 


L'aumento della frequenza è stato reso 
possibile grazie all'eliminazione dei pro- 
blemi legati ai tempi di esecuzione del ci- 
clo di riscaldamento, espulsione della mi- 
crogoccia e della fase di ricarica e raf- 
freddamento. 


Ink-Jet piezoelettriche 

L'espulsione della microgoccia può 
avvenire anche per un semplice cambia- 
mento di pressione all'interno di una ca- 
vità, attuato sfruttando la caratteristica di 
alcuni cristalli come quarzo, tormalina, 
fosfato ammonico, di mutare la struttura 
molecolare, con una conseguente defor- 
mazione, quando ad essi viene applicato 
un campo elettrico. In pratica, l'elemento 
termico che provvede ad elevare la tem- 
peratura dell'inchiostro fino alla sua eva- 
porazione utilizzato nella tecnologia ink- 
jet a processo termico, è sostituito da un 
elemento piezoelettrico che sottoposto 
agli stimoli elettrici determina bruschi 
cambiamenti di pressione producendo il 
getto della microgoccia d'inchiostro. 

La frequenza di getto dei dispositivi 
piezoelettrici è più alta che nel processo 
termico, ma non è possibile utilizzare 
delle cartucce del tipo «usa e getta» che 
incorporano al loro interno anche la testi- 
na di stampa vera e propria. Il motivo è 
semplice: le testine di stampa piezoelet- 
triche sono realizzate modellando il cri- 



206 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1904 



STAMPARE CONVENIENTEMENTE A COLORI 


stallo attraverso la corrosione di acidi; un 
processo che comporta costi di fabbrica- 
zione molto elevati ai quali bisogna ag- 
giungere il fatto che in esse deve essere 
installato un sistema di pulizia e di spur- 
go indispensabile per mantenere gli 
iniettori liberi dai residui d'inchiostro, tutti 
fattori che rendono la soluzione «usa e 
getta» antieconomica. 

Il vantaggio offerto dalla soluzione pie- 
zoelettrica è soprattutto una durata mag- 
giore della testina rispetto agli altri siste- 
mi; tipicamente una vita media di oltre 
due miliardi di punti per iniettore; vicever- 
sa, il punto debole di tale tecnologia è rap- 
presentato da una bassa velocità di espul- 
sione delle microgocce che però offrono il 
vantaggio di poter essere controllate in 
maniera più precisa con la conseguenza 
di sortire stampe più definite e nette. 

La tecnologia Epson MACH 

Nell’articolo relativo alla prova della 
stampante Epson avrete potuto leggere 
come essa utilizzi una particolare varia- 
zione della tecnologia a getto di inchio- 
stro con elementi piezoelettrici denomi- 
nata MACH, ovvero Multi-layer ACtuator 
Head. Normalmente, le testine piezoe- 
lettriche integrano al loro interno una ca- 
vità per ogni ugello all'Interno della quale 
è contenuto un elemento piezoelettrico, 
generalmente un piccolo disco, che de- 
termina il cambiamento di pressione ne- 
cessario all'espulsione della microgoccia 
d'inchiostro, Per risolvere il problema 
della minore velocità di espulsione delle 
microgocce rispetto al processo termico 
sarebbe necessario che le testine pie- 
zoelettriche fossero in grado di espellere 
le gocce più violentemente e ad intervalli 
più brevi, ma I dispositivi piezoelettrici 
tradizionali non consentono una contra- 
zione più rapida di quella attualmente 
raggiunta. Epson ha risolto il problema 
realizzando una testina con attuatore pie- 
zoelettrico multistrato che presenta la 
caratteristica di deformarsi esclusiva- 
mente in senso longitudinale provocan- 
do movimenti di allungamento e contra- 
zione molto rapidi che determinano una 
velocità di espulsione delle microgocce 
d'inchiostro molto più elevata degli altri 
dispositivi piezoelettrici e soprattutto una 
maggiore frequenza di getto. 

La qualità di stampa 

I fattori che determinano una minore 
o maggiore qualità di stampa sono es- 
senzialmente la forma e la velocità delle 
microgocce d'inchiostro. Più la goccia è 
sferica, migliore è la qualità e la definizio- 
ne di stampa; maggiore è la velocità di 
espulsione della goccia, maggiori sono le 
possibilità che essa sia sferica. 



Senza entrare troppo nel merito, la 
forma delle gocce nei vari tipi di stampa 
a getto d' inchiostro varia sensibilmente, 
ma ciò che è più importante sottolineare 
è il fatto che insieme alla goccia principa- 
le può essere presente anche una serie 
più o meno numerosa di gocce, di dia- 
metro più piccolo, che precedono la goc- 
cia successiva. Queste gocce, denomi- 
nate satelliti, provocano alcuni spiacevoli 
effetti come l'alone attorno ai caratteri 
stampati, ma poiché la distanza che esi- 
ste tra i satelliti e la microgoccia principa- 
le non è mai superiore alla distanza tra 
l'ugello ed il supporto cartaceo, i satelliti 
si fondono in genere con la goccia princi- 
pale. provocandone l'aumento di dimen- 
sioni, prima che essa tocchi il foglio di 
carta, Altro elemento che determina in 
maniera significativa la qualità di stampa 
è l'integrazione tra le caratteristiche della 
carta e la composizione dell’inchiostro 
utilizzato. 

Gli inchiostri impiegati attualmente 
devono essere sufficientemente fluidi 
per evitare l'intasamento degli ugelli, ma 
al contempo non devono essere troppo 
liquidi per evitare l'effetto dì nebulizzazio- 
ne quando la goccia colpisce la carta; in 
più, gli inchiostri utilizzati hanno la ten- 
denza ad essiccarsi dopo essere pene- 
trati nella carta invece che a contatto con 
l’aria. Questo fatto impone che anche la 
carta abbia specifiche caratteristiche co- 
me quelle riguardanti la finitura superfi- 
ciale e la presenza più o meno elevata di 
cellulosa. Una carta troppo liscia rende 
difficile l'assorbimento dell'inchiostro 
con un allungamento dei tempi di asciu- 
gatura; un'eccessiva capacità di assorbi- 
mento può determinare una maggiore 
deformazione dei punti così come la pre- 
senza eccessiva di cellulosa nella com- 
posizione della carta può provocare un 
peggior assorbimento della carta con la 
relativa deformazione dei punti. 


Trasferimento termico 

Dai discorsi rimane finora esclusa la 
Fargo Primera, l'unica stampante delle 
quattro esaminate ad utilizzare una tecno- 
logia diversa dal getto d’inchiostro. 

Una caratteristica originale della Prime- 
ra è la delega di tutte le procedure prece- 
denti la stampa vera e propria al compu- 
ter host. Ciò ha consentito di contenere 
quanto più possibile ì costi rispetto a pro- 
dotti analoghi, ma significa anche che 
quanto più è veloce e potente il computer 
host, tanto più veloce sarà la stampa e 
maggiori saranno le risorse disponibili per 
un eventuale multitasking. 

Far svolgere tutte le procedure softwa- 
re dal computer ha consentito anche di 
rendere possibile la trasformazione in 
stampante dye sublimation con una spe- 
sa molto contenuta. La differenza tra le 
due tecnologie è sostanzialmente rappre- 
sentata dalla diversa composizione del 
film che reca gli inchiostri da trasferire sul 
supporto e dalla maggiore temperatura 
della testina di stampa nel caso della tec- 
nologia dye sublimation. Anche in questo 
caso è necessario fare i conti con la carta 
poiché è indispensabile utilizzare quella 
indicata dal costruttore, spesso con dei 
costì non propriamente contenuti. 

Buona stampa 

Probabilmente avrete un quadro più 
chiaro di quali sono le caratteristiche che 
più vi interessano delle stampanti esami- 
nate. Non vi rimane che fare quattro con- 
ti considerando anche i costi aggiuntivi ri- 
guardanti inchiostri e supporti di stampa 
specifici. Adesso potrete finalmente re- 
carvi dal vostro rivenditore di fiducia ed 
acquistare il prodotto desiderato. 

Non rimane che augurarvi delle ottime 
stampe a colori. 

Massimo Truscellì 


MGmicrocomputer n, 143 - settembre 1994 


207 


PROVA 



Adobe Photoshop 2.5 

di Francesco Petroni elenco delle illustrazioni 


H ggi non c'è computer IBM com- 
patibile che non abbia Windows 
a bordo. Su tutti questi PC con 
Windows installato sono in genere 
montate schede video SuperVGA, che 
permettono sia di vedere sul monitor ri- 
soluzioni superiori a quella standard 
VGA, sia di vedere tanti colori, sicura- 
mente più dei 16 della VGA, probabil- 
mente più di 256, in qualche caso 32 
mila colorì ed oltre. 

Le schede grafiche più evolute, ne- 
cessarie solo in caso di utilizzazioni pro- 
fessionali, permettono di vedere tutti i 
16 milioni di colori, che Windows, dal 
suo punto di vista software, è comun- 
que in grado di pilotare. 

Spesso queste schede dispongono 
di un processore speciale che si incari- 
ca di eseguire «calcoli grafici i> sottraen- 


doli al processore del PC che in genera- 
le ha altro a cui pensare. 

In sostanza anche T hardware stan- 
dard è ormai assolutamente in grado di 
supportare i software più sofisticati nel 
campo della grafica in generale e nel 
campo dell'elaborazione delle immagini 
pittoriche, in particolare. 

A questo si aggiungano altri fenome- 
ni, come la diffusione dei CD, la diffu- 
sione dei CD con raccolte di immagini 
pittoriche clip-art, la diffusione del for- 
mato CD Kodak, nel quale riversare ma- 
teriale fotografico, compatibile con i 
moderni lettori di CD e riconosciuto in 
lettura ormai da tutti i prodotti grafici 
per Windows. 

Altro fattore che « spinge » il mercato 
della grafica è la diffusione degli scan- 
ner, anche dì quelli a colori, ormai alla 


portata di tutti. Questo significa che i 
prodotti di grafica pittorica non debbono 
più servire solamente per realizzare 
« belle » immagini creative Icosa che 
sanno fare solo pochi professionisti I ma 
possono servire per manipolare, anche 
in maniera creativa, immagini preesi- 
stenti di varia provenienza, attività che 
possono fare in molti. 

Una delle case più note nel campo 
della grafica su PC, è la Adobe, che van- 
ta numerose benemerenze, come l'in- 
venzione della tecnologia e dello stan- 
dard PostScript, che è tuttora il sistema 
standard per la stampa professionale di 
materiale grafico e DTP proveniente dal 
PC. l'invenzione dei font Adobe Type 
Manager, nati con Windows 3.0, poi ri- 
presi come filosofia dai Font True Type 
sviluppati dalla Microsoft. Ambedue si 


208 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 




PROVA 

ADOBE PHOTOSHOP 2 5 


occupano della produzione, a video e su 
stampa, dei caratteri grafici, 

Nel campo dei prodotti i gioielli della 
Adobe sono lllustrator e Paintshop, nati 
per MAC e conosciutissimi dai profes- 
sionisti, e ora trapiantati in Windows. 
Adobe ha anche inventato la tecnologia 
Acrobat, con la quale propone un for- 
mato universale e multipiattaforma per 
materiale grafico e DTP. Presentiamo 
ora proprio il Paintshop per Windows, di 
cui proprio all'ultimo minuto ci è arrivata 
la notizia della nuova versione, di cui vi 
anticipiamo, in un riquadro, le novità e 
di cui riparleremo, quando effettivamen- 
te arriverà verso la fine dell'anno. 


Il trattamento delle immagini 
pittoriche 

Il mercato dei prodotti per il tratta- 
mento delle immagini raster, quelle in 
cui sono memorizzati pixel e non og- 
getti, è molto affollato. Esistono pro- 
dotti di vario livello di costo, cui corri- 
sponde, ovviamente, un differente li- 
vello di possibilità in termini di funzio- 
nalità e di prestazioni. 

Ad esempio esistono dei prodotti 
supereconomici, come il Paint Shop 
Pro, presente in MC Software n. 26 e 
shareware, che permette tutte le pos- 
sibili conversioni tra vari formati bit- 
map, permette numerose manipolazio- 
ni sull'Intera immagine, ad esempio 
per ridurre il numero dei colori, oppure 
per modificare il contrasto e/o la lumi- 
nosità, o per inserire «filtri» standard. 



Adobe Photoshop 2,5 


Produttore: 

Adobe Systems France 
Le Michel Ange 
1 7- 19, Boulevard du Moni d'Est 
93192 - Noisy Le Grand Cedex 
France 

Tel: 133-1)43041900 

Distributori: 

Modo S.r.l 
Vìa Masaccio. 1 1 
42100 Reggio Emilia 
Tel.: 0522/512828 

Della S.r.l. 

Via Brodolini, 30 
21046 Malnate- IVA) 

Tel.; 0332/8031 
Prezzi UVA esclusa). 

Adobe Photoshop 2 5 1 italiano ) Ut. 2.323 000 
Adobe Photoshop 2.5 /inglese) Lil.2 . 084.000 


Paint Shop Pro è anche interfacciabile 
con uno scanner, e questo è molto uti- 
le anche nei casi in cui l'immagine 
debba provenire da scanner e non deb- 
ba poi comunque subire particolari ma- 
nipolazioni. 

Un prodotto per la realizzazione e il 
trattamento di immagini pittoriche noto 
a tutti, per il fatto che fa parte degli ac- 
cessori di Windows, è il Paintbrush. Di- 
spone di qualche strumento di traccia- 
mento, per cui può essere usato per 
eseguire rudimentali disegni bit-map, 
ma è però del tutto privo di funzionalità 
per la manipolazione delle immagini nel 
suo complesso, e di comandi per il sal- 
vataggio e/o la conversione da altri for- 
mati che non siano il semplice BMP. 
standard di Windows, o PCX, standard 
di Paintbrush. 

È chiaro che invece un prodotto 
orientato al professionista dispone di 


Figura 2 - Adobe Pho- 
toshop 2.5 - Lettura di- 
retta da Scanner 
Photoshop riconosce 
lo standard Twain, 
sempre più diffuso co- 

Scanner Nessuna diffi- 
coltà a leggere, in que- 
sto caso, una copertina 
di Panorama con fa so- 
lita Alba Panetti, richia- 
mando i servizi del mio 
scanner ScanJet II di- 
rettamente da dentro 
Photoshop. 


Figura 3 - Adobe Pho- 
toshop 2.5 - Ambiente 


La loto deità Delleia, 
dopo la Panetti, è il 
massimo del conven- 
zionale, è una scanne- 
nzzazione dì una coper- 
tina del Venerdì di Re- 
pubblica La finestra 
con i colori 6 persona- 
lizzabile pesantemente 
nel senso che 6 possi- 
bile decidere secondo 
quale metodo far vede- 
re i colon e quanti, am- 
pliando le dimensioni 
della finestra, vederne 
Tornando alla Delfera 
precisiamo che è stata 
» scannata « a 256 colo- 
ri anche perché il file è 
stato salvato in forma- 
to GIF. che usa rigida- 
mente tale quantità di 
colori. Sulla sinistra la 
toolbox 




MCmicrocomputer n, 143 - settembre 1994 


209 


PROVA 

ADOBE PHOTOSHOP 2 5 




Figura 6 - Adobe Pho- 
toshop 2.5 - Setup del- 
la Stampa. 

I processi di stampa 
sorto numerosi per ge- 
stire non tanto le carat- 
teristiche della pagina, 
margini, titoli, eco. 
guanto il rapporto tra le 
caratteristiche del- 
I Immagine e le finalità 
della stampa, che può 
essere una bona, op- 
pure una pellicola, op- 
pure una sene di pelli- 
cole con i colori sepa- 


ben altri strumenti di manipolazione, 
sia dell'intera immagine, sia di parte di 
essa. 

Dispone di comandi per la selezione, 
eseguibile in vari modi e con vari stru- 
menti. ben più sofisticati. Dispone di 
funzionalità che attivano processi di cal- 
colo complessi e i cui risultati sulla im- 
magine risultante, in molti casi, sono 
molto spettacolari. 

Si tratta, stiamo già parlando di Ado- 
be Paintshop 2 5, di un prodotto di- 
chiaratamente destinato al professioni- 
sta, sia perché il trattamento che si fa 
della immagine può avere una finalità 
professionale, ad esempio può avere 
finalità «prepress», sia perché i vari 
strumenti sofisticatissimi, a disposizio- 


ne, possono essere ben sfruttati solo 
da un utente assolutamente padrone 
della materia. 

Non si lavora a vista, nel senso che 
l'utilizzatore che sceglie, per la sua im- 
magine, un certo strumento di manipo- 
lazione, deve sapere a priori che tipo di 
risultato otterrà. 

I concorrenti di Adobe Paintshop so- 
no principalmente il CorelPaintl che 
«nasce» come Paintbrush professiona- 
le, e che fa parte della famiglia Corel, 
ed è parte integrante del pacchetto Co- 
relDrawl, e il Micrografx Picture Publi- 
sher, stand alone e anche questo desti- 
nato ai professionisti. MC ha, a suo 
tempo, parlato anche di questi due pro- 
dotti. 


Il pacchetto 

Cominciamo con i manuali. Il primo è 
il Getting Started, fascicoletto di circa 
16 pagine, che illustra le fasi della pro- 
cedura di installazione (fig. 1), operazio- 
ne che non comporta nessuna diffi- 
coltà. 

Scegliendo le opzioni standard viene 
creata una directory PHOTOSHOP, che 
contiene l'eseguibile di 3 mega, il file 
HLP, un po' spartano, alcune DLL. e 
una serie di sue sottodirectory. Le più 
interessanti sono quelle che contengo- 
no i file che servono per l'utilizzo diretto 
di particolari periferiche. 

Si va dagli Scanner, riconosciuti attra- 
verso il driver standard Twain ffig. 2), ad 
alcune schede per il Video Capture, ad 
alcune stampanti particolari. 

In altre sottodirectory vanno a finire i 
file Plug-In, che in pratica consistono in 
filtri aggiuntivi. In ulteriori sottodirectory 
vanno a finire le varie impostazioni di la- 
voro salvabili autonomamente come le 
configurazioni operative, le palette 

Il manuale Getting Started parla an- 
che dell'ottimizzazione delle performan- 
ce, parla dell'uso degli Adobe Type Ma- 
nager, il sistema di gestione dei font al- 
ternativo ai True Type. proposto dalla 
Adobe, sin dall'epoca di Windows 3.0, 
quando ancora i font True Type non esi- 
stevano. C'è poi il Tutorial, un volume di 
circa 100 pagine, che essendo stampa- 
te su due colonne, «pesano» di più 
Cinque lezioni, basate suH'utilizzo del 
materiale Tutorial riversato sul disco, 


210 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



PROVA 

ADOBE PHOTOSHOP 2.5 



Figura 7 - Adobe Photoshop 25 - San Pietro, prima della copia 
L 'idea non 6 originale, viene da... una nota marca di pasta. Allora, si prende 
un'immagine molto conosciuta, si selezionano delle zone omogenee dì colore, 
ad esempio usando la ribacchetta magica », con la quale sì può agire anche In 
modo incrementale, si sostituiscono queste zone con un'altra immagine, usan- 
do una delle varianti del comando Copia. Nella finestra va galla» vediamo come 
sia possibile sedare la sensibilità della bacchetta magica. 



Figura 8 - Adobe Photoshop 2.5 - San Pietro, dopo la copia . 

I comandi sono quindi quelli sofisticatissimi per la selezione di porzioni, anche 
irregolari, anche non contigue, e di copra Questa può essere una copia » sem- 
plice una copia Into, che in pratica riempie solo le porzioni selezionale con le 
corrispondenti porzioni dell'immagine orìgine della copia, una copia Behind, 


permettono poi, anche ad un utente 
non professionale, di esplorare tutte le 
funzionalità del prodotto. 

L'User Guide ha, 200 pagine divise in 
15 capitoli. Il primo capitolo parla dei 
concetti di Base (argomenti trattati: co- 
lori, risoluzione, preferenze, ecc.). Il se- 
condo di Scanning, di importazione ed 
esportazione di file grafici. Si passa poi 
agii strumenti di disegno e di editazione 
e cosi via fino al lavoro sui «canali» di 
colore, sulle correzioni, sui filtri e sugli 
effetti speciali, 

C'è poi il manuale Beyond thè Basic, 
dedicato ai perfezionamenti, tecniche e 
trucchi, per il miglioramento del risulta- 
to finale. 40 pagine «pesanti» che parla- 
no anche di come utilizzare «materiale» 
Photoshop in lllustrator. 

C'è da dire che i manuali sono «den- 
si». grazie alle due colonne, e pieni di 
illustrazioni a colori indispensabili per 
comprendere i concetti più tecnici, che 
a parole sarebbe difficilissimo esprime- 
re. 

C'è infine la Quick Reference Card, 
cartoncino pieghevole In sei facciate, 
omnicomprensivo nel senso che riassu- 
me tutti i comandi. 

I dischetti sono 4 e l’installazione non 
presenta difficoltà, né è troppo impe- 
gnativa per l’hard disk (meno di 10 me- 
gah 

L'ambiente operativo 

L'ambiente in cui si lavora è caratte- 
rizzato da una ricca toolbox, con circa 


É in arrivo Photoshop 3.0 

Mentre andiamo in macchina arriva la notizia della prossima uscita del Paint- 
shop 3.0, sia nella versione per Mac che in quella per Windows. Siamo ancora 
a livello di annuncio per cui ci ripromettiamo di completare questa prova, che 
comunque pubblichiamo, con un successivo articolo di aggiornamento. 

L'annuncio parla di alcune interessanti novità. 

La prima è l'allineamento ormai raggiunto tra le versioni per Mac e per Win- 
dows, che escono contemporaneamente e che sono identiche in termini di fun- 
zionalità. 

Dal punto dì vista operativo e funzionale ci sarà una specie di rivoluzione co- 
pernicana nel senso che Paintshop 3.0 gestirà i livelli multipli, il che significa 
immagini pittoriche a strati sovrapponibili con vari livelli di opacità. Questo me- 
todo di lavoro, su più piani, fondamentale nei prodotti vettoriali, ad esempio nei 
CAD. permetterà la più facile gestione dì composizioni complesse, in quanto 
basterà mettere su strati differenti i vari componenti, e poi provare le varie so- 
vrapposizioni senza rischi. 

Verrà migliorata l’intefaccia utente, che effettivamente nella versione 2.5 è 
forse troppo... convenzionale 

Ci saranno toolbar e palette personalizzabili, ci saranno funzionalità di antepri- 
ma sui filtri, ci saranno operazioni eseguibili con il Drag and Drop. 

Saranno ulteriormente migliorate le funzionalità per la correzione del colore fi- 
nalizzate soprattutto alla preparazione della stampa CYMK, con possibilità ad 
esempio di evidenziare le aree al di fuori della gamma CYMK, oppure dì produr- 
re un'anteprima a video della stampa con riproduzione fedele del risultato. 

Tra i vari filtri nuovi citiamo quello che permette di... togliere la polvere dallo 
scanner o quello che permette di inserire degli effetti di luce, come se si met- 
tessero delle fonti luminose neH'immagine. Sarà anche piu facile creare propri 
filtri inseribili come «Plug-In». 

Interessante è l'annuncio del fatto che sarà possibile supportare IPTC, un for- 
mato grafico che contiene anche le informazioni anagrafiche sull'immagine, e 
che interessa sia i fotografi che i disegnatori artistici, che lavorano con i giornali 
ai quali inviano file grafici. 

Adobe Photoshop 3.0 è già ottimizzato per Mac Power PC e, per il mondo 
Windows, per NT, disponendo di routine grafiche a 32 bit. La velocità per il pro- 
fessionista non è un lusso, ma una necessità. 

Disporrà anche di un CD Rom, con a bordo materiale fotografico, materiale 
artistico, con una serie di Plug-In aggiuntivi, con la parte «Reader» dell'Acrobat 
e infine con il Photoshop 3.0. 


MCmicrocomputern, 143 - settembre 1994 


211 


PROVA 

ADOBE PHOTOSHOP 2 5 


30 strumenti (fig. 3), che elenchiamo, 
partendo dall'alto in basso e da sinistra 
verso destra: 

- selettore rettangolare, con varianti 
a seconda che si debba partire da un 
vertice, dal centro, oppure si debba 
tracciare un quadrato, eoe. 

- selettore ellittico, come sopra, 

- lazo, per il tracciamento a mano li- 
bera della zona da selezionare, con pos- 
sibilità di definizione fine della linea di 
contorno, 

- bacchetta magica, per la selezione 
automatica partendo da un colore delle 
zone caratterizzate da colori simili. Sono 
possibili selezioni multiple, 

- cropping per eseguire il ritaglio del- 
la sola pane che interessa dell 'immagi- 
ne, 

- type, per la scrittura del testo, cosa 
che si fa utilizzando una speciale box. 
La funzionalità è comunque un po' spar- 
tana anche se sul testo si può interveni- 
re con tutte le altre impostazioni croma- 
tiche e gli effetti speciali, 

- hand, la mano, per spostare la par- 
te visibile dell'Immagine nella finestra 
attiva, 

- zoom, con fattori scala da 16 a 1 fi- 
no a 1 a 16, 

- barattolo di colore, per riversare un 
colore, il colore di primo piano, nella zo- 
na di destinazione, 

- gradiente, se il colore da riversare 
deve variare tra altri due con un effetto 
sfumatura. Anche il gradiente, come 
tutti gli altri effetti, può essere configu- 
rato, 

- contagocce, per succhiare un colo- 
re dall'Immagine e farlo diventare colo- 
re attivo, per poi ad esempio, riversarlo 
altrove, 

- gomma, per cancellare, con varie 
modalità, come quella che permette di 
ristabilire l'immagine orgìnale. se i ritoc- 
chi eseguiti hanno.., peggiorato la situa- 
zione, 

- matita, caratterizzata dalla precisio- 
ne del tratto, 

- pistola a spruzzo, 

- pennello, il cui tratto ha invece bor- 
di sfumati, 

- stampino di gomma, per clonare 
delle piccole zone su altre parti dell' im- 
magine da correggere, Ad esempio la 
pera della figura 4 aveva una macchia 
che è stata ritoccata clonandoci sopra 
piccoli riquadri presi dalle zone circo- 
stanti, 

- smudge (sbavatura) che corrispon- 
de al ben noto strumento «dito» con il 
quale si può diffondere un colore anco- 
ra fresco, nel suo intorno, 

- sharper/blur, i due strumenti, alter- 
nativi tra di loro, per la messa a fuoco o 
la sfocatura dell'immagine, 

- dodge, burn per schiarire o scurire 


I file Eli il Mede Imigc Flltei Sciiti ftinilw b«'p 



Figura 3 - Adobe Pho- 
toshop 2.5- Distotsio- 

Ch ottimi effetti di di- 
storsione (applicàbili 
anche su selezioni l si 
ottengono scegliendo il 
comando Elfects dal 
menu Image. Si posso- 
no motaie. distoreere, 
rendere in prospettiva 
le zone selezionate 
Nell'immagine che ve- 
dete abbiamo manual- 
mente distorto l'intera 
figura per ottenere un 
particolare efletto prò- 


Figura f 0 - Adobe Pho- 
toshop 2.5 ■ Finestre 

Oltre alla toolbox. che 
peraltro dispone di pul- 
santi a più livelli (alcuni 
assumono altre forme 
e compiti se si preme il 
tasto Shiftl, è possibile 
attivare e visualizzare 

con ulteriori strumenti 
operativi Ad esempio 
quella i n allo a desila, 
che si chiama Info, for- 
nisce le Indicazioni 
geometriche necessa- 
rie all'operazione in 
corso. Dalle semplici 
coordinate del cursore, 
ai valori, secondo i me- 
lodi RGB o CYMK. dei 
colon puntati, fino ai 
valori angolari quando 



che necessita di angoli 


parti di immagine. In basso l'organizza- 
zione dei pulsanti è modificata. Ci sono 
due quadratini che mostrano i due colo- 
ri, quello di primo piano e quello di sfon- 
do. Ci sono due pulsanti che servono 
per invertire i due colori e per riattivare i 
due colori di default. 

Ancora in basso, e stiamo sulla pe- 
nultima riga, i due pulsanti che servono 
per passare dalla modalità di lavoro 
standard a quella che serve per isolare 
una zona su cui lavorare dal resto da la- 
sciare intatto (mascheratura). 

In basso i tre pulsanti che servono 
per passare nei tre differenti modi di vi- 
sualizzazione, finestra standard, full 
screen con la barra dei menu, full 
screen senza menu solo con la toolbox 
(fìg. 5). 

Molti dei comandi di tracciamento 
sono influenzati dal tipo di pennello 
scelto nella Brush Palette, finestra che 
serve per definire dimensioni e forma 
del pennello, e tipo di effetto, ad esem- 
pio quello che schiarisce, scurisce, opa- 
cizza, ecc. 


Molti dei pulsanti possono essere 
cliccati doppiamente per aprire una fine- 
stra che serve per definirne le caratteri- 
stiche operative. Ad esempio per quelli 
che tracciano si può definire lo spesso- 
re della linea, oppure per il gradiente si 
può scegliere il tipo, lineare o radiale, 
oppure lo spettro di colori da vedere. 

In alto la barra dei menu con i co- 
mandi, la cui organizzazione è quella 
classica, con la differenza che le varie 
tendine sono arricchite dei comandi 
evoluti: 

- File, con i comandi di import ed ex- 
port. e con i comandi per la scannerizza- 
zione. Ovviamente vengono letti e scrit- 
ti tutti i formati grafici del mondo, anche 
se Paintshop dispone di un suo forma- 
to, molto ricco, che memorizza, ad 
esempio, sia tutti i modi grafici permes- 
si, sia le eventuali selezioni salvate, sia 
tutte le impostazioni relative all'impagi- 
nazione, e altro ancora che in altri for- 
mati non entra. 

Da qui si accede anche ai sofistica- 


212 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


Figura I l - Adobe Pho- 
toshop 2.5- Strumenti 
di tracciamento. 

Una delle principali ca- 
tegorie di strumenti 

quelli per il tracciamen- 

per disegnare nuove li- 
so un immagine pree- 
sistente. dei ritocchi. 
Dello strumento può 
essere, in maniera 
molto rati mata come 
documentato dalla li- 
gure in basso, scelta la 
forma, e l'effetto che it 
tracciamento ha sul fo- 
glio oppure sul disegno 
preesistente. 




PROVA 

ADOBE PHOTOSHOP 2.5 


Figura 12 - Adobe Pho- 
toshop 2.5 - La separa- 
zione dei colori spiega- 

Esistono dei metodi per 
la definizione di un'im- 
magine a colori che 
sfruttano più canali, 
ognuno del guai! me- 
morizza uno dei colori 
fondamentali dell'im- 
magine La somma dei 
van canali produce l'im- 
magine finale con il co- 
lore vero. Il metodo 
CYMK è quello che ri- 
produce il sistema di 

tro inchiostri Dalla Ime- 
isolare i quattro compo- 


Figura 13 - Adobe Pho- 
toshop 2 5 - Variazioni 
cromatiche 

Data un'immagine da 
correggere, o perché 
difettosa in origine, o 
perché si vuole rag- 



in questa comoda fine- 

mostra al centro la fi- 
gura originale, e r uno 
intorno i risultati rag- 
giungibili impostando 
le vane grandezze in 



tissimi comandi di stampa <fig. 6) e a 
quelli per la configurazione del prodot- 
to. 

Le impostazioni definibili sono tan- 
tissime. Si spazia ad esempio dalla ca- 
librazione del monitor alla definizione 


delle caratteristiche che deve avere il 
calcolo dei filtri e degli effetti speciali, 

- Menu Edit. con i comandi di copia, 
anche quelle non tradizionali, come 
quella con cui abbiamo realizzato l'effet- 
to «Barilla» di figure 7, 8. Il comando è 


Copia Dentro, poi c’è, oltre al copia nor- 
male, anche il Copia Dietro, 

- Menu Mode, che permette di sce- 
gliere il modo grafico con cui lavorare 
tra: 

Bitmap, immagine ad un bit di colore 
per pixel, e quindi rigidamente in bianco 

Scala dei grigi, 8 bit per pixel e quindi 
fino a 256 toni di grìgio: 

Monotone, sempre 8 bit per pixel, 
solo che il grigio delia la scala dei grigi è 
sostituito da un altro colore fatto di un 
solo inchiostro; 

Duotone, tritone, quadritone. Come 
sopra solo che il colore è realizzato con 
due, tre e quattro inchiostri. 

I tipi bitmap, scala dei grigi, monoto- 
ne, sono formati da un solo canale. Esi- 
ste anche il formato indicizzato in cui i 
colori dell'immagine fanno riferimento 
ad un indice conservato esternamente 
al file in una palette. Anche questo è un 
formato monocanale. 

Esistono poi i formati a più canali, 
quelli in cui il risultato finale dell’imma- 
gine è ottenuto dalla sovrapposizione di 
due o più strati di colore. È chiaro che 
alcune operazioni di manipolazione che 
agiscono proprio sui canali non sono in- 
vece possibili sulle immagine monoca- 
nale. I formati con i canali sono: 

RGB, i tre canali Rosso, Verde e Blu. 
Questo metodo è quello «additivo» usa- 
to nei monitor in cui il singolo colore è 
ottenuto con la sovrapposizione delle 
tre componenti; 

CYMK, quattro canali Cyan, Giallo. 
Magenta e Nero, Metodo «sattrattivo» 
messo a punto per supportare le pro- 
blematiche di stampa, in cui la «mate- 
matica del colore» deve far i conti con 
la disponibilità e la compatibilità, tra di 
loro, degli inchiostri. 

LAB Color e Multichannel, sono tipo- 
logie più specialistiche, comunque uti- 
lizzabili da Paintshop. 

C’è da notare il fatto che Paintshop è 
un prodotto orientato alla stampa, per- 
ché questi modi corrispondono alle va- 
rie tecniche di stampa, 

- Menu Image. il menu Image con- 
tiene tutti i comandi che agiscono 
sull'intera immagine. Sono tantissimi e 
vanno dalla correzione cromatica alla 
posterizzazione, dalla rotazione alla gra- 
ficizzazione delle caratteristiche, ecc. 

Ci sono poi una serie di comandi di 
«calcolo», che agiscono su due immagi- 
ni di uguale formato che possono ad 
esempio essere sottratte, moltiplicate, 
sommate, e i comandi con gli effetti 
speciali, ad esempio quello che serve 
per distoreere l'immagine, facendole 
assumere un aspetto 3D (fig. 9). 

- Menu Filters. Gli effetti speciali, 
che sono quasi 50, e che consentono le 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


213 








più svariate, complesse e spettacolari 
manipolazioni, sia su tutta l'immagine 
che sulla parte selezionata, Nelle varie 
figure alcuni di questi filtri, 

- Menu Seiection. La selezione della 
porzione dì immagine su cui agire un 
tempo era legata all'uso della semplice 
«scatola elastica», ora in Paintshop gli 
strumenti per selezionare sono sofisti- 
catissimi. Permettono di selezionare 
per similitudine, di forzare i contorni del- 
la selezione, regolarizzarli, arrotondarli, 
e permettono addirittura di «salvare» 
anche più selezioni, per usi futuri, Le 
selezioni impostate vengono anche sal- 
vate nel file in formato Paintshop, 

- Menu Windows e Help. Rientrano 
negli standard. Dalla tendina Windows 
si attivano anche tutte le Palette (fig. 
10 ). 

C'è da dire che molti dei comandi 
sono associati a tasti funzione, ad 
esempio Ctrl A, per selezionare l'intera 
immagine, e questo rende il prodotto 
più veloce da usare da parte dell'utiliz- 
zatore professionale che ci lavora abi- 
tualmente. 

Oltre dalla toolbox e dalla barra del 
menu, l’ambiente è caratterizzato da 
numerose Palette, finestre volanti, nel 
senso che si possono posizionare a pia- 
cere. e permanenti, nel senso che ri- 
mangono al loro posto quando si lavora 
sull'immagine. 

Le vediamo praticamente in tutte le 
figure. Sono: 

- la palette Brush (fig. 1 1) per la 
scelta e l'impostazione delle forme del 
pennello. Esistono altre librerie, carica- 
bili. di pennelli contenenti anche pen- 
nelli di forme stranissime; 

- la palette Info, che mostra informa- 
zioni del punto su cui è posizionato il 
cursore, come il colore, le sue coordi- 
nate, ecc. e poi informazioni geometri- 
che relative al tipo dì strumento che si 
sta usando, ad esempio larghezza ed 
altezza, se si sta selezionando un ret- 
tangolo: 

- la palette Path, che serve per im- 
postare in maniera raffinata i contorni 
delle aree da selezionare. Vengono uti- 
lizzate addirittura linee di Bezier, con 
possibilità di intervenire sui nodi, sulle 
curvature, ecc., 

- la palette Channels, che mostra, 
per le immagini che usano uno dei mo- 
di multicanale, l’elenco dei canali sele- 
zionabili (fig. 12). Si possono creare 
propri canali, fino ad un massimo di 16 
per singola immagine; 

- la palette Colori, dalla quale si può 
scegliere il modo di definizione del co- 
lore e caricare o salvare palette. Sono 
disponibili palette che seguono le codi- 
ficale Pantone, Focoltone, Toyo, Anpa, 
ecc., ben note ai professionisti. 


La famiglia più nume- 
rosa è la Siylize. Non 
tutti i modi consentono 
di utilizzare tutti i filtri. 


Alcuni esperimenti 

Nelle figure, opportunamente com- 
mentate. vediamo una serie di operazio- 
ni su varie immagini. 

Nella prima (fig. 13) vediamo l'effica- 


ce vista che accompagna le operazioni 
di correzione cromatica e che mette a 
confronto le varie soluzioni che si otten- 
gono forzando questo o quel parame- 
tro. 

Nella seconda (fig. 14) invece il risul- 


214 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


Figura 1 7 - Adobe Pho- 
toshop 2 5 - Un po' di 
effetti; 21. 

Il menu Filler dì Photo- 

rie di possibilità di ma- 
nipolazione lanche pe- 
sante) dell'Immagine, 
suddivise in categorie. 
Tra gli effetti più spet- 
tacolari c’& il Pmch, piz- 
zico, (categoria Distorti 
che consente dì <istira- 
re » un'immagine o una 
sua selezione con 
un'azione siile « lavan- 
dino " lutti l punti con- 
vergono verso il centro 
della selezione. Nel- 
l'immagine siamo riu- 
sciti ad effettuare 
un'operazione di lifting 
virtuale sulla malcapita- 
ta ragazza a sinistra. 




Figura 18 - Adobe Pho- 
toshop 2.5 - Halftone. 
Durante il processo di 
stampa vero a proprio i 
vari Inchiostri non pos- 
sono essere semplice- 
mente sovrapposti in 
quanto produrrebbero 
delle macchie di colon 
mischiati. Halftone è il 
processo con II quale i 
vari componenti ven- 
gono sfalsati in modo 

no. Da lontano l'effetto 
è di colore continuo, da 
vicino si vedono ì pun- 
tini sfalsati 


Figura 19 - Adobe Pho- 
toshop 2.5 - Filtro P! eg- 


re moduli aggiuntivi 
nplug-m », sviluppati da 
terze pa'h, ma che si 
integrano perfettamen- 
te nell'ambiente opera- 
tivo. Quello mostralo 6 
un filtro «plug-in», svi- 
luppalo dalla società 
Andromeda, che per- 
mette effetti speciali 
molto suggestivi. Inte- 
ressante è la possibilità 
di eseguire il controllo 
preventivo del risultato 
delle varie impostazioni 
direttamente sulla box 
operativa. 



tato di colorazione di un'immagine o to- 
ni di grìgio. 

L'origine è un'immagine scannerizza- 
ta e resa in bianco e nero. 

Operativamente l'immagine «grigia» 
va trasformata (menu Mode) in formato 


RGB per poter utilizzare tutta la palette 
di colori che serve per I ritocchi. Con un 
click sulla toolbox In corrispondenza del 
quadrato colore foreground attiviamo la 
dialog box che consente di creare un 
nuovo colore. Fatto questo, sempre sul- 


PROVA 

ADOBE PHOTOSHOP 2.5 


la barra strumenti, si clicca sull'icona 
pennello e poi da menu Windows si at- 
tiva la box delle Brush. Altra impostazio- 
ne, l'Qpacity, che tariamo al 30%. 

Siamo pronti per spennellare le zone 
che vogliamo colorare. Onde evitare 
sbavature indesiderate, con il «lazo» se- 
lezioniamo preventivamente la zona su 
cui agire. Questo metodo si chiama ma- 
sk, mascheratura. 

Filtri a volontà, sono circa 50, ciascu- 
no dei quali può subire numerose impo- 
stazioni, nelle figure 15 e 16. 

Nella successiva, la 17, vediamo un 
ritocco manuale, eseguito su diversi 
particolari dell'immagine, allo scopo di 
cambiare i connotati del viso della mal- 
capitata modella. 

Nell'ultima, la 18, vediamo una vista 
ingrandita di un'immagine preparata per 
la stampa halftone. 

Conclusioni 

Dì Adobe Photoshop faremo una 
prova in due tempi. Il primo tempo, 
questo, riguarda la versione attualmen- 
te disponibile che è la 2.5, il secondo ri- 
guarderà le novità, per ora solo annun- 
ciate, della 3.0. prevista per la fine 
dell'anno. 

Prescindendo dalla versione risulta 
evidente l'elevatissima qualità del pro- 
dotto Photoshop, in tutti i suoi aspetti 
ed in tutte le sue funzionalità. 

Il massimo dei voti ai comandi di se- 
lezione, ai comandi di manipolazione 
delle immagini e delle porzioni di esse, 
ai comandi che attivano gli effetti spe- 
ciali. Eccellenti le funzionalità di stampa 
o di preparazione alla stampa, che inte- 
ressano soprattutto i professionisti del 
lavoro grafico artistico. 

Le modalità operative sono abba- 
stanza standard. 

Non è possibile personalizzare i me- 
nu e/o le toolbar, non è possibile con- 
trollare in anteprima gli effetti dei filtri, 
se non direttamente sull'immagine. Ma 
queste rudezze, rudezze di cui un pro- 
fessionista non si cura, se confrontate 
con le modalità operative più accatti- 
vanti offerte dalla concorrenza, saranno 
risolte... nel secondo tempo. 

Alcuni comandi sono senza dubbio 
impressionanti, ad esempio quelli che 
riguardano i cosiddetti «calcoli», tra 
due immagini, oppure i filtri che riesco- 
no a mettere a fuoco, con vario livello 
di dettaglio, il particolare di un’immagi- 
ne sfocata. Siamo sicuramente allo sta- 
to dell'arte in questa tecnologia. 

Si capisce perché Adobe Photoshop 
è il prodotto più usato per attività di ti- 
po Artwork, su MAC. Vedremo se lo di- 
venterà anche per Windows. 

C3§ 


MC microcomputer n. 143 - settembre 1994 


215 


PROVA 



Microsoft 

MS Access 2.0 


di Francesco Petroni 


□ i MS Access versione l.x Un pra- 
tica si tratta della versione 1.0 se- 
guita a ruota dalla 1.1. che ne ri- 
solveva dei bug sema aggiungerne fun- 
zionalità) Microcomputer ha parlato più 
volte, sia in occasione della prova (MC 
n. 127) sia in specifici articoli di ap- 
profondimento ( esempio MC nn. 128, 
129. 130 e 131). 

Dopo un paio di anni di gran succes- 
so. le copie vendute . anche grazie al 
fatto che Access fa parte del Bundle 
Office, superano il milione di copie, 
esce la versione 2.0, che è una versio- 
ne di « consolidamento ». nel senso che 
migliora numerosi aspetti prestazionali 
ed operativi, ma che rispetta compieta- 
mente l'organizzazione e le impostazio- 
ni generali già definite nella l.x. 


Come al solito in questi casi descri- 
veremo sinteticamente l'organizzazione 
generale di Access, a beneficio di chi 
non lo conoscesse per nulla, poi, per 
chi in vece già usa la 1. 1, faremo un 
elenco sintetico delle principali novità. 
Ma prima ancora di queste due tratta- 
zioni parleremo in breve delle prospetti- 
ve di Access in previsione del futuro di 
Windows e dei suoi attuali concorrenti, 
in particolare del cugino FoxPro della 
stessa Microsoft. 


Access 2.0 e il futuro dei DBMS 
sotto Windows 

La caratteristica principale di Access 
è quella di essere il primo prodotto di ti- 
po DBMS relazionale realizzato diretta- 


mente per Windows (al contrario ad 
esempio di Fox Pro della stessa MS op- 
pure di dBase IV o Paradox della Bor- 
land, tutti e tre derivati da precedenti 
versioni DOS) e questo ha liberato i 
suoi progettisti da un bel po' di vincoli. 

Access inoltre occupa una posizione 
chiara e precisa nelle le strategie della 
Microsoft per quanto riguarda i DBMS, 
ed in particolare i suoi Access e FoxPro. 

Quest’ultimo sembrerebbe in prima 
battuta essere destinato a coprire quel- 
le fasce di utenza che un tempo usava- 
no il DB3 o il Clipper e che ora debbono 
convertire le loro applicazioni per l'inter- 
faccia Windows. 

Access invece entra in una strategia 
più ampia, sia perché è un prodotto ri- 
volto non solo al tecnico ma anche 


216 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1 994 




PROVA 
MS ACCESS 2 0 


all'utente finale, sia perché rientra nelle 
aree di influenza di altri prodotti, come il 
Visual Basic 3 0. che utilizza come pro- 
prio formato dati proprio il formato Ac- 
cess. 

I livelli d'uso dì Access sono quindi 
vari. Il più basso è quello riferibile 
all'utente finale autonomo, che sviluppa 
l'applicazione da solo, sfruttando i vari 
Wizard, e che usa il database così co- 
struito in prima persona, 

Access può essere però usato anche 
da un tecnico per sviluppare applicazio- 
ni «chiuse» da far utilizzare ad utenti 
operativi. Questa attività è favorita da 
due prodotti paralleli all'Access. Il primo 
è MS Access Solution Pack, un insieme 
di applicazioni già perfettamente funzio- 
nanti, aperte per essere eventualmente 
personalizzate. Il secondo è MS Access 
Developer's Toolkit, che contiene tutti 
gli strumenti che servono per trasfor- 
mare un'applicazione Access «stand 
alone» in un'applicazione distribuibile. I 
tool più importanti presenti in questo 
prodotto sono la versione runtime di 
Access, che serve per far girare le appli- 
cazioni su macchine in cui non ci sia un 
Access completo, poi il Compilatore di 
Help, per la realizzazione di un Help alla 
Windows a supporto dell'applicazione, 
infine il generatore dei dischetti per il 
Setup dell'applicazione che così diventa 
installabile come qualsiasi altra applica- 
zione Windows. 

I passi successivi sono le applicazioni 
multiutente, da far girare in ambiente 
Workgroup, per le quali Access 2.0 è 
già predisposto, grazie a funzionalità ri- 
chiamabili direttamente dai menu nor- 
mali. 

Un'ulteriore possibilità è quella di ve- 
dere Access come «front end» dei dati 
aziendali, in qualsiasi formato e in qual- 
siasi luogo essi siano Tramite ODBC in- 
fatti Access in particolare, e tutto l'am- 
biente Windows in generale, possono 
diventare elementi di un'architettura 
Client Server. 

Con Access prodotto si concretizza la 
strategia generale MS di accesso ai da- 
ti. che possono venir visti come patri- 
monio aziendale aggredibile in vari modi 
e con vari strumenti, In figura 1 vedia- 
mo una schematizzazione di tati concet- 
ti. 


L'organizzazione interna 
di Access 

Con Access sì gestiscono Database. 
Un database Access è costituito da un 
unico file, desinenza MDB, che contie- 
ne le Tabelle, ì contenitori dei dati e i 
dati, le Query. le Schede, i Report. le 
Macro e i Moduli con le Procedure o le 
Funzioni, I dati presenti nelle tabelle Ac- 


Microsoft Access 2.0 per Windows 


Produttore e distributore: 

Microsoft S.p.A 

Centro Direz. Milano Oltre Pai Tiepolo 
Via Cassacele, 224 - 20090 Segrate IMI) 

Tel . : 02/269121 

Prezzo indicativo UVA esclusa k 

Microsoft Access 2.0 per Windows Lit. 700000 


cess possono essere in formato Ac- 
cess, oppure possono essere facilmen- 
te importati da altri formati (ed in tal 
modo diventano Access a tutti gli effet- 
ti). In un'applicazione Access si posso- 
no allegare Tabelle disponibili in altri da- 
tabase sempre Access, oppure in altri 
formati esterni. In tal modo con l'appli- 
cazione Access di gestiscono anche al- 
tri tipi di file, per esempio DBF. oppure, 
tramite i Driver ODBC, tanti altri formati 
esterni. Ne vediamo un esempio nella 
figura 2. 

Un problema può essere costituito 
dal fatto che il formato MDB non è lo 
stesso tra Access 2.0 e Access 11. È 


Figura I - La Strategia 
Microsoft riguardo 
l'Accesso ai Dati. 

L idea fondamentale è 
quella di poter separa- 
re lo strumento - front 
end-, cfte pud essere 
Access, FoxPro, o 
semplicemente Excel 
O Word, dal formato 
vero dei dati Se questi 
sono dati -aziendali ». 
dispomlìih su niain fra- 
casso sarà garantito 
dal driver ODBC Se 
l'applicazione invece è 
solo locale, oppure 

workgroup e oumdi 
Rete Locale, il formato 


quello del prodotto 
front end. e quindi nel 

formato MDB. oppure 
un altro formato PC. 
come il DBF. In questo 
caso si sfrutta un dri- 
ver ISAM, 


MS Accesso ai Dati 




i _u 


I fl.k I 


Figura 2 - MS Access 
2.0- Tabelle allegate 

li, che invece caratte- 
rizzano e contraddistin- 
guono quelle allegate, 
usate quindi dall'appli- 
cazione. ma che riman- 
gono nel formato 
es terno È chiaro che 
in questo caso, e lo di- 
mostra la Box di avver- 
timento. Access deve 
rispettare le tegole 
strutturali vìgenti nel 
prodotto che gestisce 
quel tipo di file. Ad 
esempio in una tabella 
allegata in formato 
DBF non sarà possibile 
aggiungere un campo 
di tipo OLE. non previ- 
sto dal dBase 


217 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



PROVA 



Figura 3 - MS Access 
2.0 - Tabelle conteni- 
tore e con lanuto. 

Il primo oggetto di Ac 
cess è la Tabella, che 
comprende il conteni- 

Struttura. e il contenu- 
to, ette si chiama Dati 

tenstiche e le regole di 
vai /dazione dei dati È 
possibile lavorare diret- 
tamente sui dau della 
Tabella, per aggiornarli, 
duplicarli, ricercarli, per 
ordinare i record, filtrar- 
li, stamparli, ecc 



WS ACCESS 2.0 


facile importare nel 2.0 oggetti costruiti 
con ri i. è impossibile il contrario. 

L'applicazione Access ruota attorno 
alla Finestra Database che mostra i sei 
pulsanti ognuno dei quali serve per vi- 
sualizzare l'elenco degli oggetti presenti 
nell'applicazione e appartenenti a quella 
categoria. Le categorie sono: 

- Tabelle, struttura e dati, che come 
detto possono essere interne o allegate 
(ftg. 3). 

- Query. struttura ed esecuzione. La 
query è un'interrogazione, intesa in sen- 
so lato, del Database. Contiene regole, 
costruite in un ambiente GQbE (Graphi- 
cal Query by Example), ma memorizza- 
te con una sintassi SQL, per la selezio- 
ne, il raggruppamento, il calcolo, l'ordi- 
namento dì dati provenienti dalle varie 
tabelle. L'esecuzione di una Query non 
produce un semplice Output ma una vi- 
sta diretta sulle tabelle (dynaset), al 
punto che i dati possono essere aggior- 
nati anche dalla query (fig. 4). 

- Schede, sono le maschere di acquisi- 
zione dei dati. Si confezionano in un 
particolare ambiente grafico (fig. 5) ed è 
possibile inserirvi tutta l oggettistica 
Windows (caselle di testo, check box. 
Qption box, liste, elementi grafici, pul- 
santi, ecc.). Possono essere anche del 
tipo Scheda con Sottoscheda, e in tal 
caso permettono l'aggiornamento con- 
testuale, da un'unica maschera, di più 
tabelle relazionate tra di loro. 

- Report, sono le stampe dei dati. Pos- 
sono essere disegnate in uno speciale 
ambiente editor, molto grafico, e con- 
trollate in anteprime molto dettagliate 
(assolutamente WYSIWYG) (figg. 6, 7). 

- Macro. Si tratta del primo livello di 
programmazione dì Access, In un editor 
di tipo tabellare occorre inserire le varie 
istruzioni Le istruzioni eseguono delle 
azioni, che a loro volta possono essere 
sottoposte a filtri (fig. 8). Le istruzioni 
possono riguardare particolari tipi di og- 
getto, ad esempio schede, controlli del- 
le schede, ecc. e possono richiedere 
parametri che specifichino esattamente 
cosa deve fare l'azione. 

- Moduli. La programmazione più tradi- 
zionale si appoggia su moduli che si 
preparano in uno speciale ambiente Edi- 
tor in cui sostanzialmente si scrivono le 
istruzioni (fig. 9) Il linguaggio usato è I' 
Access Basic che si avvicina moltissimo 
al Visual Basic anche se non è ancora 
un VBA, Visual Basic for Application. Un 
modulo può contenere delle Funzioni, 
che diventano funzioni usabili nell'appli- 
cazione. e può contenere Procedure. 

Poiché si tratta di una programmazio- 
ne Event Driven (guidata dall'evento) 
c'è da dire che Access riconosce tutti 
gli eventi che accadono nell'utilizzo di 
un'applicazione, come il click sui Pul- 


santi, l'entrata in una Scheda, l'entrata 
in una Casella di testo di una Scheda, 
oppure la successiva uscita, Insomma 
vengono riconosciuti come eventi tutte 
le situazioni tipiche in una gestione di 
una Maschera di acquisizione. Un even- 
to gestibile può essere, ad esempio, 
l'inserimento di un dato in un campo, e 
quindi l'uscita dal campo, che provoca il 
calcolo di un nuovo campo, il cui conte- 
nuto dipende dal precedente. Altri 
eventi intercetta bili sono quelli causati 
dalla tastiera, dal mouse, da un timer, 
ecc. 

A fianco di questi sei elementi ci so- 
no le Relazioni ovvero l'insieme di rego- 
le che permettono di vedere l'insieme 
delle tabelle come un tutt’uno. 

Qui ci sono numerose novità, rispet- 
to ad Access 1 .1 , nel senso che l'insie- 
me delle relazioni può essere creato e 
controllato in una comoda e chiarificatri- 
ce vista grafica (fig. 10). Vi appaiono le 
tabelle, con i campi, e le linee che indi- 
cano le relazioni, con l'indicazione del ti- 


po di relazione (uno a molti, o uno a 
uno). Da questo ambiente si può trac- 
ciare una linea-relazione e conseguente- 
mente attivare la finestra che serve per 
creare una nuova relazione, ed in que- 
sto caso occorre scegliere le due tabel- 
le, i campi del collegamento, il tipo di 
relazione, se si desidera il rispetto della 
integrità referenziale e il fatto che la re- 
lazione possa produrre degli aggiorna- 
menti e/o concellazioni in cascata (fig. 
11). Ad esempio se si elimina un re- 
cord, lato 1 della relazione, possono ve- 
nire cancellati, con la stessa operazio- 
ne, tutti i record «figli», lato molti della 
relazione. 

Altra possibilità nella definizione della 
retazione, molto comoda in caso di 
Query, è se si desidera un EquiJoin op- 
pure un OuterJoin. Ad esempio si sup- 
ponga di avere un elenco di Clienti ed 
un elenco di Fatture, la cui relazione si 
basa sul campo codice del cliente pre- 
sente in ambedue le tabelle. Creando 
una Query che parte dalla fatture e fa 


218 


MCmierocomputer n. 143 - settembre 1994 


figura 5 - MS Access 
2 0 - Struttura della 
Scheda 

L ‘ambien te nel quale si 
costruisce una scheda 

un ambiente totalmen- 
te grafico. È dotato dì 
palet te per i campi, per 
gli oggetti, pei ì colori, 
si può usare un righello 
e una griglia nonché 

anche sulla barra degli 
strumenti, per attivare 
funzioni di utilità tipi- 

grafico, come Quella 
per l 'allineamento degli 
oggetti Da tale am- 
biente si possono ri- 
chiamare Wizard - loca- 




lo questa e nella suc- 
cessiva immagine ve- 

cura - e -dopo la cura- 
Nella prima figura ve- 


che delimitano le varie 

pori, intestazioni, di 
rio tipo, corpo del 
•è di paga 




iti di vari. 


vedere i dettagli del cliente con 
EquiJoin si ottengono solo i clienti che 
hanno fatture, mentre con OuterJom 
appaiono comunque tutti i clienti, per- 
ché presenti nella tabella Clienti, anche 
se non presenti in quella delle fatture 

La terza evenienza, che permette di 
vedere le fatture dei clienti che non esi- 
stono nella tabella dei clienti, non da- 
rebbe nessun risultato in quanto, aven- 
do imposto l'integrità referenziale, è im- 
possibile inserire fatture di clienti che 
non esistono. 

Visto che l'abbiamo citata chiariamo 
cosa significa Integrità Referenziale Se 
si imposta il rispetto della integrità, nel- 
la relazione uno a molti tra clienti e fat- 
ture. Access impedisce che vengano in- 
serite fatture a clienti che non ci sono, 
e impedisce di eliminare clienti, dalla re- 
lativa tabella, se hanno fatture in corso. 
Questo a meno che non si selezioni 
l'opzione cancella a cascata che cancel- 
lerebbe il cliente con tutte le sue fattu- 
re. 


Rispetto ai linguaggi xBase la defini- 
zione delle relazioni risulta essere molto 
più immediata e soprattutto strutturale, 
nel senso che va impostata all'inizio, in 
fase di definizione del Database. Al con- 
trario in xBase, dal dB3 in poi, la relazio- 
ne si definisce con un'istruzione, che 
non è obbligatoria, nel senso che se 
l'utente non la definisce o peggio non la 
sa definire sono guai. Nel vari dBIV e 
FoxPro sono stati inseriti dei «servoco- 
mandi» che facilitano le varie imposta- 
zioni, ma questi servocomandi vanno 
comunque tutti a scrivere la famosa 
istruzione (sarebbe la SET RELA- 
TION...). 

Come detto tutto questo, meno alcu- 
ni dettagli sulle relazioni, era già pratica- 
bile con Access 11. Vediamo ora in un 
elenco ragionato le principali novità del- 
la 2.0. 


Le novità 

Come al solito in caso di elenchi lun- 


PROVA 
MS ACCESS 2 0 


ghi, partiamo dalle novità appartenenti 
alla categoria Facilitazioni nell’utilizzo: 

- Autocomposizioni in tutte le salse. So- 
no una trentina, Servono sia in fase di 
realizzazione delle strutture delle Tabel- 
le, sia in fase di costruzione di Query. 
Altre, per la creazione di Schede e di 
Report, erano già presenti nella 1 . 1 (fig. 
12); 

- Personalizzabilità totale della Barra de- 
gli Strumenti, sia per riorganizzare i nor- 
mali ambienti operativi, comunque arric- 
chiti da nuovi pulsanti, sia per associare 
ai vari pulsanti gli oggetti creati, ad 
esempio l'apertura di Tabelle e di Sche- 
de, oppure il lancio di Query e di Report 
(fig. T 3). Ai pulsanti è associata un'eti- 
chetta che appare se si punta il pulsan- 
te con un'esitazione di mezzo secondo. 
In caso di pulsanti personalizzati è pos- 
sibile impostare, digitandola, la propria 
etichetta. 

- Il menu Formato ha sostituito il menu 
Layout. Lo scopo è ovviamente quello 
di allineare i menu dei vari prodotti MS. 

- Generatore delle espressioni, usabile 
in numerose situazioni e comodissimo 
perché permette di «pescare» qualsiasi 
elemento possa essere utilizzato in una 
formula (fig. 14). Può essere usato ogni 
volta che occorra scrivere una formula, 
ad esempio in fase di definizione della 
struttura di una tabella, oppure in fase 
di costruzione di un campo calcolato in 
una query o in una scheda. 

- Introduzione della Maschere di Input 
per la definizione dei formati con i quali 
digitare e/o far apparire i dati Serve per 
confezionare i codici riconosciuti dal co- 
mando Picture. per riferirsi al linguaggio 
xBase. 

- Nuovi pulsanti, sempre disponibili, per 
l'ordinamento rapido dei dati. Ad esem- 
pio per riordinare la tabella con i 3.500 
articoli di tutti i numeri di MC il tempo 
richiesto è stato di 2 secondi. 

- Comando di adattamento automatico 
della larghezza delle colonne al conte- 
nuto. 

- Stampa delle Informazioni, ovvero la 
sospirata documentazione, disponibile 
per qualsiasi tipo di Oggetto (fig. 15). Si 
può documentare, con diversi livelli di 
dettaglio, una Tabella, una Query, una 
Scheda, ecc. In realtà va detto che è 
ben più difficile interpretare una docu- 
mentazione che elenca oggetti e pro- 
prietà di quanto non sia difficile inter- 
pretare una scheda analizzandola nel 
suo ambiente grafico. 

Tra le novità che appartengono alla 
categoria Rapporti con il resto di Win- 
dows; 

- Adozione delle specifiche Office Link, 
che consentono un lancio immediato da 
qualsiasi prodotto Office di un qualsiasi 
altro prodotto Office. 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


219 





PROVA 

MS ACCESS 2 0 



Figura 7 - MS Access 2.0 - Anteprima di Stampa. 

Un Fìeport si può appoggiare su una Tabella oppure su una Ouery, anche di tipo parametrizzato, che cioè chiede al volo uno o più parametri In tal caso anche il Fìe- 
port è parametrizzato e si può usare il parametro contese fosse una variabile, ad esempio per personalizzare il titolo del Report. in modo che ne sia indicato esatta- 
mente il contenuto 

Figura 8 -MS Access 2,0 - Finestra Database e Ambiente Macro 

In secondo piano la classica finestra database, immutata come tipi di oggetto attivabili e come aspetto generale In primo piano l'ambiente Macro, anche questo si- 
mile al precedente dell'! 1. ma che dispone di qualche istruzione in più. In questo ambiente si confezionano le Macro richiamabili da qualsiasi evento gestito in alto 
oggetti dell' applicazione 




Figura 9 - MS Access 
2 0 - Ambiente Modu- 
lo. 

Il linguaggio si chiama 
Access Basic. Da un 

dei moduli, nei quali si 
possono scovare, mot- 
to manualmente, delle 

Procedure Le funzioni 
personalizzate possono 
essere usate come 
qualsiasi altra funzione 
incorporala. Le proce- 
dure possono essere 
richiamate, secondo 
una cena modalità, 
quando setve 


- Allineamento alle specifiche OLE 2.0. 
Quindi in caso di collegamento OLE i 
programmi Server sostituiscono i loro 
menu e le loro barre degli Strumenti a 
quelli di Access. 

- Output semplificato e diretto (sia da 
Tabella, che da Query, che da Schedai 
verso vari formati tabellari. TXT, RFT, 
XLS. 

- Output in svariati formati strutturati 
dei risultati di una Query (es. DBF, Para- 
dox. ecc.). 

- Uso diretto per operazioni di Stampa 
Unione da Word 6.0 (fig. 16); 

- Supporto di Mail che può essere utiliz- 
zato direttamente da Access ad esem- 
pio per spedire un Output. 

- Miglioramento delle funzionalità Incol- 


la. ad esempio di dati formattati, e delle 
funzioni di Incolla speciale (fig. 17) adat- 
tate alle possibilità OLE 2.0 

Novità specifiche dei vari oggetti 

Le regole di convalida dei dati inserite 
a livello di definizione delle strutture del- 
le Tabelle rimangono sempre valide, in 
qualsiasi altra situazione che comporti 
l'aggiornamento dei campi, esempio 
Scheda, oppure Query di aggiornamen- 
to, oppure in una Procedura- 

Delia possibilità di creare in un am- 
biente grafico le relazioni abbiamo già 
detto, così come della possibilità di im- 
postare l'automatismo dell'aggiornamen- 
to e cancellazione in successione. Ad 


esempio se si aggiorna il codice di un 
cliente si aggiornano tutte le fatture di 
quel cliente (che ovviamente debbono 
contenere il campo Codice del Cliente), 
e se si cancella il cliente si cancellano an- 
che tutte le sue fatture. 

Le query sono ora, grazie all’introdu- 
zione della tecnologia Rushmore, più ve- 
loci. possono essere costruite in auto- 
composizione e anche in mancanza di re- 
gole relazionali viene creata una regola di 
Join automatica nel caso esistano campi 
di tipo analogo. 

Questo aspetto non è secondario se 
si considera il fatto che si possono co- 
struire delle schede con le quali gestire 
dati provenienti da Query e che quindi 
l'attivazione della scheda comporta l'ese- 
cuzione della Query e se i dati sono tanti 
occorre aspettare. 

Interessante è la possibilità di poter 
aggiornare i dati anche dalla Query. Tale 
possibilità, presente nella l.x, viene- ora 
allargata a tutte le tabelle coinvolte nella 
query e non solo (come faceva l'I.x) a 
quelle lato molti della relazione. 

Tra le nuove regole inseribili in una 
Query interessanti sono quelle che per- 
mettono di definire i primi x valori, ad 
esempio i primi 10 clienti, ì primi 20 im- 
porti. Questo è utile sia per creare nuove 
tipi di Query sia per velocizzare la loro 
esecuzione in fase di test. 

È ora possibile salvare oltre alla 
Query, che viene memorizzata come 
istruzione SQL, anche il suo layout, che 
esiste al di fuori delle regole SQL. 

In Access 2.0 si è dato maggior impul- 
so all'allineamento con SQL standard. 
Sono ad esempio rese disponibili le Sot- 


220 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



PROVA 
MS ACCESS 2 0 




toquery. sono state rese disponibili le 
Query pass-throught. In pratica si scrivo- 
no in Access delle Query nella sintassi 
del database con il quale si lavora, in tal 
maniera la Query viene eseguita diretta- 
mente dal Server con il suo linguaggio 
nativo, e non in locale, con prestazioni 
degradate, dall'Access sulla postazione 
Client. Per quanto riguarda Schede e Re- 
port sono ora disponibili Autocomposi- 
zioni in un «colpo solo». Per i «Controls» 
disponibili nello schema della Scheda o 
del Report sono impostabili ulteriori ed 
interessanti proprietà. Per generare og- 
getti. ovvero control, c'è un nuovissimo 
Autocompositore. 

Va detto che le Autocomposizioni so- 
no personalizzabili al punto che è possibi- 
le immaginare un'applicazione in cui 
Schede e Report siano costruite dall'u- 
tente, ma in un modo guidato e control- 
lato dall’autocomposizione. 

Infine le Macro sono più immediata- 
mente richiamabili, cosi come sono rico- 
nosciute più tipologie di eventi, di azioni 
e piu proprietà negli oggetti coinvolti, In 
tale ottica si può dire che l'Access Basic 
di Access 2.0 si avvicina molto di più al 
Visual Basic pur non essendo ancora un 
VBA propriamente detto. 

C'è ora un generatore dì Menu, men- 
tre prima un menu personalizzato si po- 
teva costruire in un modo un po' farragi- 
noso. usando una serie di comandi Ma- 
cro, Lo sviluppatore «prò» si potrà av- 
vantaggiare dal maggior numero di stru- 
menti per il debug, dal maggior numero 
di errori riconosciuti. L'ambiente modulo 
è rimasto pressoché immutato anche se 
le pulsantiere sono un po' più ricche. 


La confezione 

È voluminosa e comprende tre ma- 
nuali, per un totale di circa 1 .700 pagi- 
ne, e la busta sigillata con gli otto di- 
schetti, 

Dei manuali il primo è sicuramente la 
Guida Introduttiva, di 180 pagine, che 
serve per illustrare i concetti e le nozio- 
ni alla base di Access e poi per trattare 
sistematicamente i sei oggetti attivabili 
dalla Finestra Database, che come det- 
to è il ponte di comando delle varie ope- 
razioni. 

Il manuale più grosso è il Manuale 
dell'Utente, di poco inferiore alle 1.000 
pagine. È diviso in varie parti, dalle No- 
zioni Fondamentali alle Tabelle, dalle 
Query alle Schede, dai Report alle Ma- 
cro. Ciascuna pane comprende più ca- 
pitoli, ad esempio la parte Query com- 
prende Nozioni fondamentali, poi Query 
dì Selezione, poi Query avanzate e mo- 


difica dei dati tramite le Query di Ag- 
giornamento. Alla fine del manuale, in 
un centinaio di pagine, troviamo una se- 
rie di appendici dal contenuto un po' piu 
tecnico. Tra queste ce ne è una che ri- 
guarda OLE. 

Il terzo manuale è quello dedicato al- 
la Generazione di Applicazioni, e si svi- 
luppa su oltre 500 pagine. Tratta esclu- 
sivamente di Access Basic partendo 
dalle Informazioni preliminari e prose- 
guendo con il trattare sistematicamente 
gli elementi di Access Basic. Segue il 
Perfezionamento dell'applicazione e si 
finisce con le Appendici più tecniche. 

Rispetto ad Access 1 . 1 questo è un 
manuale nuovo, che però ne sostituisce 
due presenti nella versione precedente, 
la Guida di Riferimento del Linguaggio e 
la Introduzione alla Programmazione. 

La stessa sostituzione di manuali, la 
vecchia Guida di Riferimento delle Fun- 
zioni è stata sostituita dal Manuale 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


221 


PROVA 

MS ACCESS 2 0 


dell'Utente di Visual Basic, è stata com- 
piuta in Excel 5.0 rispetto al 4.0. 

Avremmo preferito più che la sostitu- 
zione dei manuali la loro integrazione e 
cioè la presenza sia di un nuovo Manua- 
le di Programmazione sia del classico 
Reference delle Istruzioni, allargato al 
Visual Basic e quindi comprendente og- 
getti. caratteristiche, metodi, eventi. E 
peraltro evidente che un manuale di 
questo genere, a causa dell'imponenza 
e della complessità dell'argomento, do- 
vrebbe superare abbondantemente le 
1 .000 pagine. 

Macro, Moduli, Access Basic, 
Visual Basic, programmazione, 
ecc. 

Come noto ai nostri lettori, nella vi- 
sione strategica della Microsoft, il futu- 
ro della programmazione in ambiente 
Windows sarà caratterizzato dai lin- 
guaggi visuali (Visual Programming) e 
quindi Visual Basic, Visual C. ecc. in cui 
si lavora sugli oggetti e sulle loro pro- 
prietà. Già in Access 2.0 sono gestiti i 
DAO (Data Access Objects) speciali og- 
getti, manipolabili al pari degli altri, che 
servono per eseguire rapidamente azio- 
ni sugli oggetti del Database. 

Gli applicativi per utenti finali, come 
Excel, Word, Access, Project, adotte- 
ranno, chi prima e chi dopo, una propria 
versione «for Application» del Visual 
Basic. La vera esplosione di tale tecno- 
logia si avrà con OLE Automation, carat- 
teristica evoluta di VBA. OLE Automa- 
tion significa che ogni prodotto metterà 
a disposizione propri «oggetti», richia- 
mabili ed utilizzabili da qualsiasi altro 
prodotto ne faccia richiesta, in pratica 
consentendo lo sviluppo di applicazioni 
interne a Windows che spaziano da 
un’applicazione all'altra. Altro elemento 
fondamentale di questa strategia, che 
però sarà diffuso a tappeto solo con il 
fantomatico Chicago, è costituito dai 
«mini OleServer», file aggiuntivi con de- 
sinenza OBX, che svolgeranno funzioni 
di servizio per chiunque le richieda. Per 
chi conosce Visual Basic gli OBX sono 
un’evoluzione dei VBX. 

Access 2.0 non rispetta ancora tutte 
queste regole, ha un suo generatore di 
Macro, a sé stante, che non c'entra nul- 
la con questi discorsi. Adotta un suo si- 
stema di caricamento di librerie perso- 
nalizzate (desinenza MDA) nelle quali in- 
serire funzioni e procedure da usare in 
più applicazioni. Dispone di alcuni ac- 
cessori esterni come il generatore di 
menu. Permette una personalizzazione 
spinta dell'ambiente sia per modificare i 
menu standard sia per inserire pulsan- 
tiere personalizzate che richiamano og- 
getti costruiti in maniera tradizionale. Il 



Figura 1 3 - MS Access 
2 0 - Personalizzazione 
della Barra degli Stru- 

Anche in Access 2.0 è 

possibile personahzza- 

stendo pulsami che at- 
tivano lumicini proprie 
dei vari ambienti di la- 
voro, ma anche inse- 
rendo pulsanti che atti- 
vano oggetti creati 
nell'applicazione su cui 
si sta lavorando, come 
Schede. Report. ecc 




Figura 15 - MS Access 
2.0 - Stampa Descrizio- 
ne della Tabella. 
Nell'Access / x manca- 
va totalmente lo quasi! 
la possibilità di produr- 
re la documentazione 
relativa all'applicazione 
Ora 6 possibile, dal 
menu lite ed in funzio- 
ne del tipo dì oggetto 
su cui si sta lavorando, 
la stampa della docu- 

velli di dettaglio 


222 


MCm icrocomputer n. 143 - settembre 1994 



PROVA 
MS ACCESS 2.0 



Figura 16 -MS Word 


6.0 e 


S Acce 


s 20- 


Unione, con Word 60 
Questo videata e presa 
dal Word 6.0 In pratica 
Quando da Word S O si 
esegue il comando 
Slampa Unione è pos- 
sibile agganciarsi diret- 
tamente ad un databa- 
se Access, sìa ad una 
sua Tabella che ad una 
sua Query Considera- 
ta la ricchezza delle 
possibilità in termini dr 
costrunone di interro- 
gazioni complicale di- 
venta praticabile la pro- 
duzióne -batch » dì dò- 



linguaggio di programmazione con il 
quale si scrivono le Funzioni personaliz- 
zate e le Procedure è l’Access Basic, 
molto vicino al VB, ma non ancora VBA. 

L’impressione è di essere ancora in 
un momento di transizione, caratterizza- 
to comunque da un'abbondanza di mez- 
zi e di possibilità. Solo con un po' di me- 
si di esperienza alle spalle, quindi ne 
parliamo tra un annetto, sarà possibile 
capire quali siano, di fronte alle varie 
problematiche applicative, le strade mi- 
gliori da percorrere per raggiungere i ri- 
sultati desiderati 

Il materiale fornito con il prodotto aiu- 
ta molto anche nello studio di proble- 
matiche spinte. L'applicazione NWIND 
è aperta, nel senso che permette l'ac- 
cesso a tutti gli oggetti. L'applicazione 
ORDINI è invece chiusa, lavora sulle 
stesse tabelle, ma in maniera totalmen- 
te protetta. Il primo rappresenta un 


esempio di cosa può fare un utente 
evoluto, il secondo cosa si può fare in 
termini di applicazione sviluppata da un 
tecnico e usata da un utilizzatore finale, 
che al limite non sa neppure di usare 
Access. 

Utilissima è poi l'applicazione Solu- 
zioni, che, lavorando sempre sulle stes- 
se tabelle, presenta una serie di proble- 
matiche applicative spinte, tutte da stu- 
diare. 

C’è peraltro da lamentare l'evidente 
fretta che ormai i produttori di software 
hanno, pressati dalla concorrenza, nel ri- 
lasciare le nuove versioni dei loro appli- 
cativi. 

Tornando ad Access il problema è 
quello di individuare dove si può posi- 
zionare un'eventuale linea di demarca- 
zione tra quello che si può fare con i Wi- 
zard, quello che si può fare a mano sen- 
za programmare, quello che si può fare 


con le macro e quello che si può fare 
con le procedure. 

La mia personalissima opinione, di 
cui m» assumo tutta la responsabilità, è 
la seguente: 

- i Wizard, specie quelli per generare le 
Tabelle e le Query, possono indurre 
l'utente a sottovalutare l'importanza del 
momento della creazione delle Tabelle, 
che è invece un momento in cui l’uten- 
te deve prendere lui delle decisioni im- 
portantissime per il funzionamento 
dell'applicazione, 

- le Funzioni e le Procedure, debbono 
essere usate, se possibile, solo a sup- 
porto degli altri oggetti. Ad esempio 
quando in una Scheda occorra eseguire 
un calcolo complesso si può delegare 
questo compito ad una funzione o ad 
una procedura. 

Conclusioni 

Si tratta sicuramente di una versione 
di assestamento, che da una parte mi- 
gliora ulteriormente l'utilizzabilità. a tutti 
i livelli, e l’affidabilità di un prodotto che 
ormai si è diffuso moltissimo, dall'altra 
lo propone ancora più decisamente co- 
me «front-end» verso tutto il mondo 
mini e mainframe, Si tratta inoltre di un 
DBMS adattissimo anche ad applicazio- 
ni in rete, avendo già incorporate tutte 
le funzioni di «security». 

All'utente finale, inesperto di proble- 
matiche DBMS. Access 2.0 propone 
una larga serie di strumenti di Aiuto, 
Help tradizionali, Schede Guida, Tuto- 
rial. Autocomposizioni, che possono 
aiutarlo soprattutto nelle fasi iniziali di 
accostamento al prodotto e di costru- 
zione dei primi database. 

L'utente evoluto e lo specialista inve- 
ce, dopo aver compreso l'organizzazio- 
ne, sicuramente originale, di un'applica- 
zione Access (il database e i suoi ogget- 
ti). devono, come appena detto, familia- 
rizzare anche con gli strumenti evoluti, 
che sono anche questi sovrabbondanti, 
al punto che ci si chiede, per lo meno 
quando si affrontano le prime applica- 
zioni, cosa convenga fare con uno e co- 
sa con gli altri. 

Una cosa è certa: la Microsoft «spin- 
ge», sia commercialmente, ad esempio 
Access 2.0 è compreso nel bundle Offi- 
ce, sia tecnologicamente, nel senso 
che Access è stato piazzato in una posi- 
zione fondamentatale nella strategia ri- 
guardante l'accesso ai dati. Molti azien- 
de già l'hanno adottato come strumen- 
to per l’utente finale. Si tratta ora di 
creare una cultura piu «tecnica» riguar- 
dante gli utenti evoluti, gli specialisti, e 
... anche noi, interessati ad utilizzare Ac- 
cess anche nello sviluppo di applicazioni 
complesse e chiuse. ^ 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


223 



OVERVIEW 



DIX 486SX 25 MHz 


Distributore: 

Computer Discount 

Via Tosco Romagnola 61 56012 Fornace ire 
IPII. Tel 0587/422.022 Fax 0587/422.266 
Prezzo UVA esclusa h 

DEX 486SX 25 MHz Ut I 790.000 


Computer Discount 

DEX 486 SX 25 

di Paolo Ciardelli 


□ a cosa può essere rappresentata 
una vera novità nel mondo 
dell 'informatica? Sicuramente il 
giorno, magari il primo di aprile, che in- 
venteranno un computer a gas. Scherzi 
a parte una delle realtà italiane come 
catena distributiva, la Computer Di- 
scount, durante l'estate ha tentato una 
mini-rivolu2Ìone nel mondo dell'informa- 
tica: inventa il PC con i pedali. In effetti 
più che nuova, questa promozione della 
Computer Discount è inedita: mille 
mountain bike Legnano regalate ai 
clienti che compreranno un personal 
computer. 

Minitower che passione 

Alla Computer Discount sono affezio- 
nati a questa configurazione e il perso- 
nal computer DEX 486 SX 25 con que- 
sta forma minitower si conferma una 
via di mezzo tra le varie forme e dimen- 
sioni. Tutt'altro che scomoda questa so- 


luzione: si è liberi di scegliere dove e 
come tenere il computer: sul tavolo con 
a fianco il monitor o sotto, naturalmen- 
te, al tavolo. 

Il frontale rettangolare ha delle fessu- 
re nella parte bassa, mentre il quella su- 
periore è presente uno sportello che co- 
pre la feritoia del floppy disk drive da 
3.5" ed i bay che possono essere occu- 
pati da varie unità di memoria di massa. 

Le due parti chiare sono divise da 
una fascia scura che contiene la chiave 
di blocco della tastiera, il pulsante di re- 
set e di modalità turbo/normale, e l’in- 
terruttore di accensione. Tutti e tre i ta- 
sti sono a scomparsa e di forma circola- 
re. 

Nella parte posteriore come usuale 
nei tower, troviamo immediatamente la 
sezione alìmentatrice e l'utile presa di 
rete asservita. 

Al di sotto, in un incavo verticale, so- 
no raccolte tutte le slot e le relative 
schede di espansione (otto in totale). La 


tastiera con lay-out italiano fornita di se- 
rie con l’elaboratore è di media qualità, 
con i tasti abbastanza leggeri al tocco. 

Naturalmente la disposizione dei ca- 
ratteri è quella nazionalizzata italiana. Il 
monitor è un 14" a colorì con risoluzio- 
ne 1.024x 768 punti. 

Descrizione interna 

Il contenitore è ha la forma canonica 
di «U» rovesciata, Quindi per poter ac- 
cedere all’elettronica interna del com- 
puter basta agire sulle sei viti, poste sul 
pannello posteriore, e levare il coper- 
chio. 

Niente di nuovo sotto il sole: la co- 
struzione interna dell’elaboratore de- 
nuncia una costruzione matura, sensata 
e nota. Lo chàssis è stato progettato 
con cura dal punto di vista meccanico, e 
risulta irrigidito dalla forma praticamen- 
te chiusa su tutti i lati Comunque cose 
già viste e riviste. 

La piastra madre (una PAT48AV della 
TMC), idem come sopra, raccoglie il mi- 
nimo indispensabile. La tecnologia di 
questa piastra è una Vesa Locai Bus. 
ciò si traduce con l'avere a disposizione 
tre slot con questo standard e cinque a 
standard ISA praticamente libere per fu- 
ture espansioni (sono otto in totale). 

Tutte le espansioni sono su scheda 
VL-Bus: leggi porte verso il mondo 
esterno (seriali e parallele) montate sul- 
la stessa scheda dell'Interfaccia per le 
memorie di massa (floppy disk e hard 
disk) con memoria cache e la scheda vì- 
deo grafica accelerata Optima Avance 
VL. 

Il tramonto delle schede ISA? Sem- 
bra di si, ma vista da un lato diverso po- 
ter riciclare delle schede con il vecchio 
standard, dal punto di vista del portafo- 
glio dell'utente non è da sottovalutare 

Bene in evidenza, nella parte in alto a 
sinistra, gli otto zoccoli per le memorie 
a modulo SIMM (Single In-line Memory 
Module), di cui la metà sono occupate 
per un totale di 4 Mbyte e 128 Kbyte di 
cache. 

Il microprocessore è un Intel 486SX 
a 25 MHz. lo zoccolo può accettare tutti 
i microprocessori superiori a quello di 


224 


MCmicrocomputer n. 1 43 - settembre 1 994 





OVERVIEW 
DEX 486 SX 25 



Stanchi di lavorare al computer? 

Stressati da un lavoro che vi tiene incollati al video per ore? Oppure siete convinti che 
un lavoro sedentario nuoccia alla linea da sfoggiare in spiaggia o in discoteca? Cì sono dei 
correttivi e ad uno ci ha pensato la catena italiana dell'Informatica Computer Discount, che 
ha regalato una mountain bike agli acquirenti di un PC DEX 486 SX 25 MHz. 

Niente più scuse, quindi per chi non è al top dell'efficienza quella fisica, che si ottiene 
pedalando allegramente in bicicletta, e quella mentale, che si avrà grazie al personal di 
Computer Discount. 

Con questa inedita proposta, rivolta in particolare a tutti coloro che usano il PC per stu- 
dio. per lavoro o per hobby, ai clienti della catena Computer Discount è stata data la possi- 
bilità di scoprire gratis l'eccitante mondo del mountain biking. 

La bicicletta era un modello originale Legnano, che presenta un telaio oversize con cer- 
chi in alluminio e mozzi biconici; la dotazione di bordo comprende il classico e ormai col- 
laudato cambio Sfumano, modello TY20 a 18 velocità. 

Certo è che alla Computer Discount l’idea di abbinare in bundle ai computer una bici 
Legnano è venuta soprattutto per motivi che con la linea estetica a poco a che fare: «Il 
personal non è più un prodotto da specialisti, anche se c'è ancora chi, tra il pubblico, la 
pensa in questo modo» ha spiegato Pier Giorgio Spagli, responsabile immagine e comu- 
nicazione Computer. 

«Abbiamo pertanto cer- 
cato un abbinamento in 
grado di attirare sul perso- 
nal computer anche l’at- 
tenzione dei più distratti 
e. contemporaneamente, 
di riversare sul personal 
una immagine di prodotto 
semplice e di utilità imme- 
diata Quale miglior part- 
ner, allora, di una moun- 
tain bike, un prodotto gio- 
vane, divertente, alla mo- 
da, ma anche facile e ac- 
cattivante?» ha concluso 
Spagli. 

E l'Iniziativa sembra es- 
ser andata a gonfie vele 
chissà che per lo SMAU 
non ci sia una replica? 




La vista Irontale con lo sportellino copn memoria di 
massa aperto 


base. Ciò vuol dire 486DX o DX/2, Over- 
Drive Pentium e Cyrix M6 o M7. 

Questa chance lo rende disponibile 
per un normale upgrade quindi con un 
lungo elenco di microprocessori, che 
possono dare risultati di elaborazioni 
adeguati a esigenze che crescono. 

L'uso 

Non è per niente male se si tiene 
conto della qualità media della tastiera e 
della sua forma un po' insolita. I manua- 
li non erano a corredo, ma sicuramente 
si tratta di una mancanza momentanea 
trattandosi di una macchina da poco in 
distribuzione. Se vale il giudizio espres- 
so altre volte con medesimi prodotti 
della stessa casa, questo è buono 

Il software era già installato sull'hard 
disk e comprendeva sia il sistema ope- 
rativo MS-DOS 6.0 che MS-Windows 
3.1. 

Di solito con queste configurazioni la 
cosa su cui si cerca di economizzare è il 
mouse: stavolta di serie c’è l'ottima pe- 
riferica di input della Microsoft (quella 
ergonomica che sembra disegnata da 
Dalil. Attenzione mentre finisco di scri- 
vere l'Overview è la metà di luglio, e chi 
legge lo sta facendo almeno la prima 
settimana di settembre: per cui il prez- 
zo indicato sarà stato soggetto a varia- 
zioni (sicuramente verso il basso se non 
ci saranno altri prodotti in promozione 
congiunta come quello della bicicletta). 
Stante tutto, bundle e promozioni a par- 
te per circa duemilioni di lire un perso- 
nal con 486 SX a 25 MHz, Vesa Locai 
Bus. scheda video accelerata, controller 
delle memorie di massa con memoria 
cache, vi sembra caro? 


MCmicrocomputern. 143 - settembre 1994 


225 




OVERVIEW 



□ I termine « stealth » nel gergo ae- 
ronautico indica un particolare ti- 
po di aereo militare nel quale tec- 
nologie avanzate ne rendono invisibile 
la traccia sui radar nemici esaltandone 
le caratteristiche di «furtività» nel corso 
delle missioni di bombardamento o di 
intercettazione dì altri velivoli. 

Non è probabilmente un caso che la 
serie di acceleratori grafici prodotti dalla 
statunitense Diamond Computer Sy- 
stems, e distribuita in Italia da Centro 
HL, sia stata denominata proprio in que- 
sto modo ; ma cosa hanno in comune 
questi acceleratori grafici e l'aereo della 
Lockeed che è stato determinante nel 
corso della guerra del Golfo? 

Descrizione 

La «furtività» dell'adattatore grafico 
della Diamond è in gran parte dovuta al- 
la completa trasparen2a in termini di 
compatibilità con il BIOS e con i registri 
VGA di un comune adattatore video, ma 
le prestazioni che la Stealth 64 è in gra- 
do di offrire sono di gran lunga superiori 
grazie alla presenza di un controller S3 
Vision 964 a 64 bit che assicura, in con- 


giunzione ad una configurazione stan- 
dard variabile tra 2 e 4 Mbyte di Video- 
RAM, risoluzioni comprese tra i canoni- 
ci 640 x 480, e 800 x 600 dot, e valori 
più elevati fino ad un massimo di 1280 
x 1024 dot. I) medesimo controller è in 
grado di assicurare anche la gestione a 
24 bit del colore per un totale di 1 6,7 
milioni di sfumature fino alla risoluzione 
di 1 152 x 864 dot e 65536 toni di colore 
alla massima risoluzione disponibile. 

Commercializzata in due versioni 
(VLB e PCI), che si differenziano per il 
diverso bus, la Stealth 64 necessita del- 
la presenza di una motherboard che im- 
plementi al 100% le funzionalità degli 
standard VESA Locai Bus o Intel PCI 
Bus; in caso contrario la scheda accele- 
ratrice video può non funzionare corret- 
tamente e. di conseguenza, non rispet- 
tare le caratteristiche dichiarate- 

Conforme alle indicazioni dello stan- 
dard VESA ed agli standard grafici che 
impongono una visione sul monitor pri- 
va dei fastidiosi effetti di sfarfallio 
(flicker-free), la Stealth 64 è in grado di 
supportare una frequenza di refresh di 
120 Hz in modo non interlacciato con i 
monitor che supportano tale modalità; 


Diamond Stealth 64 


Produttore: 

Diamond Computer Systems , Ine. 

Sunnyvale, CA - USA 

Distributore: 

Centro HL ■ Via L. Landucci, 5/R 
50135 Firenze - Tel 055/659024 
Prezzi UVA esclusa): 

Stealth 64 4 Mbyte Ut. 907.000 

Memoria VideoRAM upgrade 

12 Mbyte) Ut. 628.000 


inoltre, soddisfacendo quella che negli 
ultimi tempi è divenuta un'esigenza 
sempre più sentita dagli utenti, offre 
funzionalità di risparmio energetico me- 
diante una serie di controlli, denominati 
Display Power Management Signaling 
(DPMS), conformi alle indicazioni 
Energy Star di EPA. l'ente statunitense 
per la salvaguardia dell'ambiente. 

La Stealth 64 è fornita di driver 
software e programmi di utilità che ne 
consentono il funzionamento ed il con- 
trollo di tutte le funzionalità sotto DOS, 
Windows 3.x e Windows for Workgrou- 
ps 3.x, Windows NT e OS/2 permetten- 
do anche l'utilizzo di modalità estese 
per il testo fino a risoluzioni di 132 x 25 
e 132 x 43 caratteri; inoltre, specifici dri- 
ver permettono il supporto dei software 
piu diffusi e che maggiori vantaggi trag- 
gono dalla presenza dell'acceleratore 
grafico, tra di essi programmi come: 
AutoCAD nelle sue release 12, 11 e 
10/386, AutoShade 2 con RenderMan, 
3D Studio nelle versioni 1 , 2 e 3; Word- 
Perfect 5.1, Lotus 1-2-3 versioni 2.xx e 
3. xx, CADKey. DataCAD e MicroSta- 
tion. 


Installazione 

Installare la Stealth 64 non necessita 
di alcuna particolare precauzione in più 
rispetto a quelle necessarie per qualsia- 
si altra scheda di espansione per com- 
puter. Eseguite le tradizionali operazioni 
di inserimento in uno slot e dì collega- 
mento del monitor, si può accendere il 
computer e procedere all'installazione 
del software e delle utility DOS che av- 
viene semplicemente selezionando il 
drive corrispondente al dischetto fornito 
in dotazione e digitando CO al prompt 
di sistema. 

Sempre da DOS si può procedere an- 
che airinstaliazigne del driver e delle 
Utilities per Windows con una procedu- 
ra analoga alla precedente e la cui unica 
differenza consiste nella sostituzione 
con il comando INSTALL al prompt di 
sistema. 


226 


MCmìcrocomputer n. 143 - settembre 1994 




OVERVIEW 
DIAMOND STEALTH 64 



Nel primo caso i software installati 
sono quattro: S64MODE.EXE, funzio- 
nante a menu o a linee di comando con- 
sente di impostare il tipo di monitor e le 
modalità estese per la visualizzazione 
del testo: S64DIAG.EXE, con il quale si 
può procedere ad un accurato test per il 
controllo dell'espletamento di tutte le 
funzionalità: S64BIOS.COM, lo scopo 
del quale è caricare come TSR (Termi- 
nate and Stay Residenti il BIOS della 
Stealth 64; S64DPMS.COM, con il qua- 
le si possono settate tre diverse moda- 
lità di attivazione delle funzionalità relati- 
ve al risparmio di energia. 

In proposito, i tre modi consentiti dal 
DPMS sono Stand-by, Suspend e Off; 
funzionano, rispettivamente, visualiz- 
zando uno schermo nero (funziona su 
tutti i monitor), sospendendo il segnale 
di sincronismo (secondo il primo livello 
dell'Energy Star), staccando compieta- 
mente l'alimentazione del monitor fino 
ad un movimento del mouse o all'azio- 
namento della tastiera (totale rispetto 
delle indicazioni Energy Star). 

Installando il driver per Windows si 
ha automaticamente a disposizione an- 
che un pannello di controllo aggiuntivo 
(InControl Tools), del quale è possibile 
vedere in queste pagine le opzioni più 
significative, che permette di controlla- 
re tutte le funzionalità della Stealth ed 
offre alcune funzionalità aggiuntive co- 
me, ad esempio, il cambiamento della 
risoluzione senza dover riavviare Win- 
dows, l’attivazione di una funzione 
zoom capace di ingrandire gli elementi 
fino a sei volte permettendo al con- 
tempo il loro spostamento in tempo 
reale, la correzione della gamma cro- 
matica ed altre amenità del genere, 
sempre con una gestione compieta- 


mente affidata a icone, mouse punta- 
tori e menu a tendina. 

Uso 

Una volta eseguite le operazioni di 
configurazione, usare la Stealth 64 è un 


vero piacere poiché si ha modo di ap- 
prezzare immediatamente la velocità 
che è in grado di offrire: caricando Win- 
dows, dopo la schermata iniziale con I 
colori modificati ed una vistosa scritta 
«Diamond Driven», si ha immediata- 
mente la sensazione di una maggiore 



Nella loto, quasi a grandezza naturale, sono ben visibili il Chip RAMDAC, il processore S3 Vision 964 od il 
chip ROM BIOS Stealth 64 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


227 





OVERVIEW 

DIAMOND STEALTH «A 





In Queste immagini al- 
tri pannelli di controllo 
significativi deti'lnCon- 
voi Tools relativi a ge- 
stióne del - Power Ma- 
nagement ». risoluzioni 
di visualizzazione e de- 
finizione di funzionalità 
attivabili dalla tastiera. 


velocità generale derivante dal «solleva- 
mento», nei confronti della CPU. di tut- 
te le procedure connesse alla visualizza- 
zione, espletate dal controller S3 a bor- 
do della Stealth. 

Anche se si utilizzano sistemi suffi- 
cientemente potenti, noi abbiamo utiliz- 
zato un 486 DX a 66 MHz. si coglie im- 
mediatamente la differenza in termini di 
velocità tra le prestazioni offerte prima 
e dopo il montaggio della Stealth 64. 
Tanto per fare un esempio, provate a 
spostare velocemente sullo schermo le 
carte del solitario all'interno di Win- 
dows. vi sarà sicuramente capitato, in 
occasione di movimenti del mouse mol- 
to rapidi, di vedere sullo schermo movi- 
menti a scatti della carta; con la Stealth 
i movimenti sono veloci e fluidi e non 
avrete mai occasione di constatare alcu- 
na indecisione o qualsiasi altro inconve- 
niente di visualizzazione. Allo stesso 
modo la scheda si comporta altrettanto 
bene con le applicazioni grafiche e, 
espressione massima delle caratteristi- 
che di grafica e velocità, con i giochi. 

Abbiamo provato ad utilizzare 
«Doom». uno dei videogiochi che ri- 


scuote maggior successo negli ultimi 
tempi, ottenendo una fluidità di movi- 
menti ed una naturalezza della visualiz- 
zazione sorprendente; non contenti di 
ciò abbiamo utilizzato anche l'editor dei 
.WAD del gioco, che in fatto di presta- 
zioni e di sofisticazione delle funziona- 
lità ha ben poco da invidiare ad un pro- 
gramma di CAD architettonico, notando 
anche in questo caso una grande velo- 
cità nelle operazioni di refresh conse- 
guenti allo zoom ed al panning dell'Im- 
magine sullo schermo, anche con la vi- 
sualizzazione di griglie di misura molto 
fitte. 

L'unico inconveniente riscontrato 
con il videogioco «Doom» è un conflitto 
con il programma TSR di riduzione dei 
consumi che attivata la funzione di so- 
spensione della visualizzazione sul mo- 
nitor, provoca il blocco irrimediabile del 
sistema. 

Per il resto tutto sembra funzionare 
in maniera perfetta, ma a scanso di pro- 
blemi si può eventualmente disattivare 
temporaneamente la funzione di rispar- 
mio energia con l'apposito software in 
dotazione. 


Conclusioni 

Le conclusioni sono abbastanza 
scontate, chi utilizza quotidianamente 
applicazioni grafiche di un certo «peso» 
ha bisogno certamente di un prodotto 
del genere che è sicuramente in grado 
di sveltire numerose procedure e con- 
sente di utilizzare le applicazioni in ma- 
niera più proficua. 

Quante volte vi sarà capitato di atten- 
dere il faticoso refresh dell'immagine 
dopo che avevate apportato alcune mo- 
difiche ad un complicato progetto archi- 
tettonico? Quante volte, ritoccando 
un'immagine acquisita da scanner o da 
Photo CD, avreste desiderato poter di- 
sporre di una maggiore risoluzione e so- 
prattutto di una resa più fedele dei colo- 
ri sul monitor? 

Se vi siete trovati in una situazione 
analoga, la Stealth 64 è il prodotto adat- 
to a voi; considerato il tipo di applicazio- 
ni che solitamente utilizzate, probabil- 
mente neanche il prezzo è elevato in 
assoluto; certo, le novecentoepiùmila li- 
re dira più. lira meno) necessarie dal 1 ° 
settembre all'acquisto della Stealth 64, 
nella configurazione comprendente 4 
Mbyte di VìdeoRAM, possono far riflet- 
tere se intendete solo giocare in manie- 
ra più realistica con il vostro videogioco 
preferito, ma se con il computer ci lavo- 
rate in uno degli ambiti grafici già de- 
scritti, probabilmente vi ripagherete la 
spesa in breve tempo grazie alla mag- 
giore produttività ed alla migliore qualità 
del vostro lavoro. 

In ogni caso, se volete un accelerato- 
re grafico di caratteristiche diverse da 
quelle della Stealth 64, Diamond produ- 
ce una completa gamma di dispositivi 
per ogni genere di applicazioni e per 
ogni tipo di bus tra i quali potrete proba- 
bilmente trovare quello più adatto alle 
vostre esigenze. 

KJS 


228 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1 994 





Per entrare nel inondo della Realtà Virtuale, 
non dovete far altro che tornare a casa. 



‘The Virtual Worlds BBS”, la prima banca dati 
dedicata alla Realtà Virtuale. 


ATMA, protagonista della Realtà Virtuale, annuncia di avere attivato 
“ The Virtual Worlds BBS", una banca dati che vi consentirà di sapere tutto 
di questa nuova tecnologia . I suoi servisi , in grafica Ansi e Rip, e in lingua 


inglese o italiana, sono: Posta 
Internet (rete Systemy), 
Usenet (rete Systemy), Aree File 
Database online sulla 
multiutente online ( grafici 

Abbonamento annuale a lire 220.000 



Elettronica Internazionale 
Aree Messaggi Intemazionali 
pubblico dominio e shareware, 
Realtà Virtuale, Giochi 
e testuali). Teleconferenze. 

(ka inclusa). Costo di collegamento: 


lire 150 al minuto. Per fare una prova gratuita, telefonate eoi vostro modem al numero 02-29512861 
(fino a 16.800 bps X-8-1 ). Per ulteriori informazioni, rivolgetevi ad ATMA, via Settata 10, 20124 Milano: 
tei. (02)29531350 r.a.;fax (02)29531500; e-muil: Vjl)stScitma.s\\stem\'.orÉ\ 




OVERVIEW 



Gamma Computer Split 

di Paolo Ciardelli 


□ chi serve eri kit di montaggio di 
memorie di massa trasportabili ? 
Sicuramente ad un target di uten- 
za superiore a quanto si possa ipotizza- 
re. Un numero molto più grande soprat- 
tutto perché moltissimi non sanno che 
sfruttando un kit del genere potrebbero 
risolvere un mucchio di problemi. 

In effetti un hard disk trasportabile o 
comunque asportabile è necessario 
ovunque si crei la circostanza di dover 
chiudere i « dati » in cassatone ; eseguire 
un backup in modo rapido e sicuro ; tra- 
sporre i dati da un computer all'altro ; 
installare nella propria sede configura- 
zioni particolarmente laboriose e river- 
sarle daH'utilÌ 2 zatore: allontanarsi dal 
proprio personal insieme ai dati ; utilizza- 
re, quando è permesso la medesima li- 
cenza software su diversi personal, tra- 
sportando l'intero programma; utilizzare 
compilatori e sorgenti fuori dal proprio 
ufficio, possibilità d'intercambiare diver- 
se memorie di massa sul medesimo 
elaboratore. 

Di periferiche del genere ce ne era- 
vamo già occupati in precedenza, ma ri- 
solvevano solo il problema del collega- 
mento con computer che non potevano 


montare schede all'interno e perciò 
sfruttavano la porta parallela. Quelle pe- 
riferiche erano dedicate ai possessori di 
portatili o palmtop, e computer desktop 
senza slot di espansione liberi. Il kit pro- 
posto stavolta è per un'utenza differen- 
te e più specifica che maneggia quan- 
tità di dati, leggi back up utiiizzabili in 
comune con altri desktop o capacità di 
effettuare copie di sicurezza, di almeno 
250 Mbyte. 

Una panoramica sullo Split 

Fondamentalmente l'offerta del Kit 
Split si articola in più parti che ruotano 
però su di uno zoccolo duro costituito 
da un hard disk rimovibile de 2.5" della 
capacità di 250 Mbyte, a cui presto se 
oe affiancherà uno di capacità doppia. 

Ora giustamente questa memoria di 
massa deve essere per forza di cose al- 
loggiata sia meccanicamente che elet- 
tricamente da qualche parte. 

Allo scopo vengono offerte tre possi- 
bilità: uno Split Kit interno, uno Split Kit 
esterno ed uno Split parallelo (esterno 
anch'esso). 

L'unità da 250 Mbyte perciò si può 


Gamma Computer Split 


Produttore: 

Gamma Computer snc. Via Matteotti 13. 10036 
Settimo Torinese (TO) ; tei 01 1/8005683 
Prezzo UVA esclusa/. 

Split Kit interno 250 Mbyte Ut ! ,099.000 lù 

Split scheda * adattatore 

Interno Ut 155 000 <‘l 

Split Kit esterno 250 Mbyte Ut. 1.150.000 <•) 

Split scheda * adattatore 

esterno Ut 204 000 t'I 

Split parallelo 250 Mbyte Ut 1 250.000 t'I 

CI parità i dollaro = 1570 Ut. ± 2% 


«infilare» in una qualsiasi delle feritoie 
proposte con solo delle piccole diversità 
di collegamento con il computer a se- 
conda delle necessità meccaniche/elet- 
triche dell'utente. La sua forma ricorda 
vagamente una saponetta con II fronta- 
le arrotondato ed una piccola scanalatu- 
ra sempre davanti. Nella parte posterio- 
re troviamo il connettore di collegamen- 
to elettrico (completamente interna al 
contenitore). 

La confezione che racchiude la me- 
moria di massa risulta ampiamente pre- 
disposta contro gli urti, sia per la fattura 
della plastica che per il disegno con cui 
è stata progettata. 


Il Kit interno 

Se si possiede un personal computer 
desktop con delle tradizionali slot ISA e 
di almeno un bay libero, si può optare 
per il Kit interno. Il tutto è composto, ol- 
tre che daM'hard disk, da una scheda a 
bassa quantità di componenti digitali, 
niente chip custom, ed da un telaietto 
di plastica in cui alloggiare la memoria 
di massa. 

La scheda è collegata al telaio trami- 
te un cavo piatto, tramite una porta a 
standard IDE e comunque sulla parte 
posteriore è presente una seconda por- 
ta SCSI, per poter collegare altre perife- 
riche. 

L'hard disk può essere inserito in un 
solo modo: non lo si può infatti inserire 
rovesciato. Ciò si traduce nell'impossi- 
bilità di «rompere» qualcosa da un pun- 
to di vista elettrico (cosa che rimane 
sempre possibile se lo si sfila mentre 6 
acceso il computer o ancora peggio è in 
azione la memorizzazione). Il buon sen- 
so comunque dovrebbe prevalere su 
questo tipo di incidenti ed una chiave 
avrebbe occupato troppo posto senza 
risolvere il problema e rendere il prodot- 
to «idiot proof». 

La cosa più interessante in ogni caso 
è il software a corredo su un dischetto 
da 3.5" che contiene varie utility ed il 


230 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 




OVERVIEW 
GAMMA COMPUTER SPLIT 



Ecco il Kit interno. 

necessario driver software per pilotare 
Il tutto. Software o no in presenza di 
una scheda Locai Bus IDE la soluzione 
del Kit interno non è possibile cavalcarla 
per incompatibilità imputabili allo stan- 
dard di cui sopra. Beh, l'utente dovrà ri- 
correre alla soluzione esterna. 


Le due soluzioni esterne 

I due Kit per la connessione all’ester- 
no si presentano con la stessa linea 
estetica: dei mattoncini bianco «compu- 
ter» uno squadrato e l'altro tondeggian- 
te, dove sulla parte frontale trova posto 
lo sportelletto che cela il vano porta 
hard disk. Nella posteriore c'è il cavo 
per l'interconessione con il computer. 
Per il modello parallelo, ci sono sia la 
presa che va al computer che quella 


che va alla stampante (oltre alla presa di 
alimentazione e relativo interruttore). 
Diverso discorso per il modello SCSI 
che è provvisto solo di un cavo termina- 
to con il relativo connettore. Quest'ulti- 
mo deve essere collegato alla presa 
della scheda cui si faceva riferimento 
prima. 

Alla fin fine 

Bell'oggetto come sempre quando 
arriva qualcosa cui valga la pena di pro- 
vare: ma diamo uno sguardo al listino. 
Dollaro da tenere sotto controllo (la 
quotazione si riferisce al dollaro pari a 
1 .570 lire) il Kit viene a costare all'uten- 
te dal milione e centomila lire al milione 
e trecentomila lire lira più lira meno 
(escluse le tasse) a cui vanno aggiunte 


Perché fare un backvp 

Voglio scoprire l'umidità dei pozzi! Voglio ancora una volta consigliare di farsi un’unità di 
back up di questo genere 

Dove stanno le potenzialità di questa operazione che ne consigliano l'uso? Prima di tut- 
to il fatto innegabile che in una scatoletta di poco spazio si possono registrare fino a 250 
Mbyte e trasferire rendendoli immediatamente disponibili su di un altro elaboratore. Lo 
spazio occupato da una scatola di dischetti da 3.5'', pari a circa 15 Mbyte, è quasi pari a 
questo hard disk che ha una potenza di memorizzazione 16 volte superiore. 

la cosa che va detta è che la velocità di memorizzazione di un’unità di backup è impara- 
gonabile a quella di un hard disk, dove l'unico neo nelle unità a nastro di back up è la velo- 
cità. 

Ora se togliamo i nei della velocità e ci aggiungiamo il vantaggio della trasportabilità (per 
non dire della sicurezza del dati e dell'immediatezza della disponibilità degli stessi) che 
aspettate a passare tra quelli che effettuano i back up magari su hard disk rimovibili e dor- 
mire sonni tranquilli? 



altre duecentomila lire per la seconda 
postazione. 

L'opinione personale mi fa giudicare 
il prezzo centrato se l'utente che lo 
compra deve installare lo stesso hard 
disk su almeno due computer: circa sei- 
centomila lire ad elaboratore. Se poi le 
macchine sono tre o più il costo sì va ad 
ammortizzare ferocemente. 

Non siete convinti? Analizziamo un 
attimo cosa ci viene venduto per que- 
sto prezzo. Prima di tutto è una periferi- 
ca capace di memorizzare 250 Mbyte in 
poco spazio ricevendo i dati attraverso 
una porta parallela o una SCSI o comun- 
que che si può installare all'interno 
dell'elaboratore, ma soprattutto che 
uno si porta appresso. 

Un investimento che quindi mi sem- 
bra adeguato a quanto può offrire un di- 
spositivo del genere. Non pensiamo alla 
connessione con un «portatilino» ultra 
piccolo, ma alla media organizzazione 
che ha un parco di elaboratori costituito 
da personal computer, dove tornare uti- 
le fare un back up rapido o trasferire in 
maniera altrettanto rapida un program- 
ma installato su questa memoria di mas- 
sa asportabile e a prova d'urto. && 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


231 



OVERVIEW 



H automobile migliore, quella che 
tutti cerchiamo, è quella che «va 
veloce e consuma poco ». Impos- 
sibile, ovviamente, dato che queste ca- 
ratteristiche sono nettamente antiteti- 
che. Ma nel mondo dei miracoli, quello 
dell'informatica, succede tutto e il con- 
trario di tutto. E dunque può in particola- 
re succedere che l’industria, con un oc- 
chio al rispetto dell'ambiente e l'altro al 
marketing, decida di darsi delle normati- 
ve tecniche per il risparmio energetico 
grazie alle quali i computer possano real- 
mente consumare di meno pur non an- 
dando «meno forte» di prima. 

Queste norme, che si chiamano 
Energy Star, stabiliscono le modalità di ri- 
sparmio energetico sia attivo (circuiti o 
sottosistemi che intraprendono azioni te- 
se a minimizzare i consumi I che passivo 
( circuiti o sottosistemi che durante l'uso 
consumano il meno possibile). Importan- 
te, naturalmente, è soprattutto il rispar- 
mio attivo, il quale prevede che I sottosi- 
stemi del computer non attualmente in 


uso si « spengano » automaticamente per 
non consumare energia, salvo riattivarsi 
sempre automaticamente quando sia 
nuovamente necessaria la loro attività. 
Questa serie di accorgimenti è ovvia- 
mente stata mutuata da quelli introdotti 
già da tempo nei portatili, per via delle lo- 
ro più stringenti necessità di aumentare 
l'autonomia fornita dalle batterie. Ovvia- 


Hyundai 4000 

Distributore: 

Data Pool S.r.l 

Via di Casal Morena. 1 9 - DOMO Roma 
Prezzi suggeriti t IVA esdusak 
Hyundai 4000: 4 MByte RAM. 

HD 340 MByte Ut. 3300.000 

Monitor 14~ digitale HN-4B60 Ut. 600.000 


mente affinché un computer sia « Energy 
Star compliant» i suoi circuiti devono po- 
tersi disalimentare singolarmente e se- 
paratamente, e deve esistere uno speci- 
fico firmware di gestione del sistema, 
asservito ad un opportuno software di 
controllo. Ciò comporta ovviamente una 
maggior complessità dei computer «ver- 
di» e dunque un loro maggior costo. Co- 
me contropartita si ha però un'ampia se- 
rie di vantaggi: una minor generazione di 
calore, una maggiore vita media dei 
componenti, una migliore conservazione 
dei fosfori del monitor e... una bolletta 
meno cara, anche se di poco. Un compu- 
ter conforme alle norme Energy Star 
consuma infatti tipicamente solo una 
trentina di watt, e mediamente assai 
meno. Bene, questo Hyundai 4000 è 
uno dei primi PC « verdi » in commercio. 
Ciò lo rende particolarmente adatto 
all'uso in un ambiente di lavoro, dove si 
ha ovviamente più necessità di rispettare 
i consumi per via della maggior concen- 
trazione dì computer rispetto ad un am- 
biente domestico. Tuttavia si dimostra 
ottimo anche in casa, dove il suo proces- 
sore DX4 a 100 MHz vi consentirà final- 
mente di giocare come si deve col Flight 
Simulator o con Doomf 

Descrizione esterna 

Come si vede in foto lo Hyundai 4000 
è un desktop «ben piazzato», dato che le 
sue dimensioni sono di circa 
43.5xt 5.5x43.5 cm (Ihp) 

Il design deH'insìeme è piuttosto ardi- 
to per via dì un pannello frontale incon- 


•'HYUNDAI 






Dettaglio dei controlli digitali del monitor 


232 


MCmicrocomputer n, 143 - settembre 1994 




OVERVIEW 
HYUNDAI 4000 




suetamente bombato. Nella metà sinistra 
trova posto il pennellino di controllo che 
raccoglie la serratura di sicurezza, il pul- 
sante di reset e le spie di alimentazione, 
turbo e attività dell'hard disk. Quasi al 
centro, disposti verticalmente, due allog- 
giamenti per altrettanti drive per floppy 
da 3,5" (di cui uno fornito di serie). Anco- 
ra più a destra tre moduli standard da 
5,25" a metà altezza, disposti questa vol- 
ta orizzontalmente, possono accogliere 
eventuali unità di memoria di massa 
esterne. Infine all'estremità del pannello 
è situato l'interruttore di alimentazione 
generale. Posteriormente troviamo, co- 
me di consueto, la sezione alimentatrice 
sulla sinistra (notiamo la presenza della 
comoda presa di rete asservita) e le feri- 
toie per le schede di espansione sulla de- 
stra. Il monitor che abbiamo ricevuto as- 
sieme alla macchina è un bell'esemplare 
da 14". caratterizzato dalla presenza di 
controlli digitali. 

Descrizione interna 


spone di molti jumper di configurazione 
che consentono il riconoscimento di vari 
tipi di CPU (due di loro sono marcati spe- 
cificamente «Cyrix» e «AMD»), Ovvia- 
mente il microprocessore è fortemente 
alenato e dotato di una ventolina dedica- 
ta, per prevenire ogni problema di surri- 
scaldamento. Dei sette slot disponibili 
tre sono ISA a 16 bit, uno è ISA ad 8 bit 
e tre sono VESA locai bus. La mother- 
board non incorpora né le porte 
seriali/parallele né il controller per i 
floppy e/o gli hard disk, come ormai av- 


viene sempre più comunemente; co- 
munque tutte le necessarie interfacce 
sono integrate in un'unica scheda multi- 
funzione che occupa un solo slot. 

Tra le altre cose da notare sulla 
motherboard citiamo il BIOS di produzio- 
ne Award che, come detto, incorpora le 
estensioni Energy Star. 

La costruzione generale della macchi- 
na è buona, la realizzazione curata. Sotto- 
lineiamo ad esempio la presenza di spe- 
ciali mollette metalliche che consentono 
al «coperchio» di fare sempre un ottimo 


L'interno del computer, come si pote- 
va presumere, è in ampia misura vuoto: 
in particolare notiamo che tutti e tre i 
moduli per le memorie di massa sono di- 
sponibili per le necessità di espansione, 
dato che l'hard disk interno (un buon 
componente OEM di produzione IBM) si 
trova fissato posteriormente in posizione 
defilata; inoltre sotto l'alimentatore è ad- 
dirittura predisposta una seconda staffa 
per il montaggio di un ulteriore hard disk. 

La struttura della macchina vede sulla 
sinistra la motherboard e sulla destra lo 
spazio per le espansioni hardware e l'ali- 
mentatore. Quest'ultimo sembra piutto- 
sto piccolino ma non dobbiamo dimenti- 
carci che i consumi della macchina sono, 
per definizione, piuttosto limitati. La 
motherboard adotta uno zoccolo ZIF per 
la facile sostituzione del processore, e di- 



ta tastiera è dotata di una meccanica molto morbida 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1 994 


233 





contatto elettrico con lo chassis. Ricor- 
diamo che i cento MHz del clock (anche 
se raddoppiato) cadono nel bel mezzo 
della banda radio dedicata alla FM com- 
merciale. e senza queste precauzioni il 
nostro PC potrebbe facilmente irradiare 
radiofrequenza a tutto spiano trasfor- 
mandosi di fatto in una radio privata! 


Funzionamento 


Conclusioni 

Passiamo infine ai prezzi. Il mo- 
dello in prova, con 4 MByte di RAM, 
128 KByte di cache di secondo livello e 
hard disk da 340 MByte. costa all'incirca 
tre milioni e trecentomila lire; l'importato- 
re lo definisce «prezzo consigliato», av- 
vertendo che potranno essere possibili 
lievi variazioni legate alla fluttuazione del 
cambio. Il monitor da 14" con controlli di- 
gitali costa invece seicentomila lire. 

Tali prezzi sono, come si vede, piutto- 
sto ragionevoli per quella che è una mac- 
china senz'altro interessante: potente ed 
espandibile, tecnologicamente aggiorna- 
ta. conforme alle piu recenti normative in 
fatto di risparmio energetico. Un ottimo 
partner sul luogo di lavoro, insomma, ma 
anche perfettamente idonea ad... impe- 
gnative applicazioni casalinghe quali i più 
pesanti giochi del momento. ^ 


Cento MHz, dicevamo. E si sentono 
tutti. Al banco delle prove infatti questo 
Hyundai ha fatto rilevare prestazioni del 
tutto in linea con le aspettative, e quindi 
in assoluto elevatissime. Di fatto, per ap- 
plicazioni di tipo generale, il throughput 
che ci si può attendere da una macchina 
del genere è equiparabile a quello di un 
Pentium a 60 MHz. Certo il Pentium sop- 
porta con maggiore tranquillità carichi di 
lavoro crescenti ed applicazioni «difficili» 


zione della scheda video, basata su chi- 
pset Cirrus Logic. Per quanto riguarda il 
resto, la caratteristica principale di questa 
macchina è, come detto, quella di essere 
conforme alle specifiche Energy Star. Il 
BIOS dispone pertanto di una schermata 
dì configurazione con la quale si possono 
impostare secondo necessità i vari ti- 
meout relativi allo spegnimento dei vari 
sottosistemi (per il video occorre natural- 
mente che sia la scheda grafica che il 
monitor siano compatibili con le specifi- 
che Energy Star). Disponendo delle op- 
portune estensioni APM (Advanced 
Power Management) del siste- 
ma operativo, inoltre, tutte 
le funzioni di energy-sa- 
ving possono essere su- 
pervisionate ad alto livello 
dal software di sistema e/o 
da specifiche applicazioni, 
in modo da realizzare sem- 
i! miglior compromes- 
so fra mantenimento delle 
prestazioni e risparmio 
energetico. 


quali una seria e pesante multiutenza, ma 
nel normale multitasking di tutti i giorni la 
differenza non è sostanzialmente apprez- 
zabile. Buona, collateralmente, la presta- 


234 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


MODEM FAX AFC9624 
Tipo: Interno Speed: 2400 9600 
ComprJCorrez.: V42bis/MNP Pre: 


o: 110.000 


200M 


MODEM FAX AFX9624 


Tipo: Esterno Speed: 2400 9600 
ComprJCorrez.: V42bis/MNP Prezzo: 140.000 


MODEM FAX VFPV32BIS 


MODEM FAX VFXV32BIS 


Tipo: Interno Speed: 14400/14400 
ComprJCorrez.: V42bis/MNP5 Prezzo: 250.000 



Tipo: Esterno Speed: 14400/14400 
Compr./Correz.: V42bis/MNP5 Prezzo: 320.000 


SONY® 


CDU 33A con 
Logitech Sound 
Man Games 
con 10 CD ROM 
omaggio 


• TM4000 Win SX^S-HD 120 Mono 

• MieroWrlter Page Printer 

•MlcroWriter PS23 

• MicroLaser 600 Pro 

• MicroMarc loKjet 

• MIcroMarc Color InkJet 


Canon 


• HP LaserJet 4 

(600 dpi, 2 Mb Ram, 8 ppm.) L 2.690.000 

• HP Laserjet 4L 

(300 dpi, 1 Mb Ram, 4 ppm.) L 1.150.000 

• HP LaserJet 4P 

(600 dpi, 2 Mb Ram, 4 ppm.) L. 1.790.000 


• BJC 600 Colori 360X360 Bubble Jet L. 1 .450.000 

• BJ 10SX Monocrom 360X360 Bubble .. L. 399.000 

• BJ 230 Monocrom A3/A4 Bubble Jet ... L. 790.000 


COPROCESSORI UT 


Stampanti a getto d'inchiostro 

• HP D eskjet 520 (600 x 300 dpi b/n) L 539.000 

• HP Deskjet 500C (300 dpi, colore) L 660.000 

• HP 0 eskjet 550C (300 dpi , colore) L 890.000 

• HP Deskjet 560 (300 x 300 dpi, colore) ... . L 1 .1 70.000 

•HP Deskjet 1200C 

(600 x 300 dpi, colore) L 2.650.000 


• Tutti i modelli a tutte le velocità ... 


• HP Scanjet IIP A4 Mono L 1.040.000 

• HP Scanjet IICX A4 16 Mil.Col L. 1.870.000 


Plotter a getto d'inchiostro 

• HP DesignJet 200 (A0, B/N) L. 6.730.000 

• HP DesignJet 600 (A0, B/N) L. 12.450.000 


L. 499.000 

.1 


n 

i 

i 

i 

! 


Elenco Titoli 
CD ROM 


10 Pak 

3D Dariings 


Americana 


L 59.000 
L. 59.000 
L 25.000 


MPC Wizard 2. 0 L 2 0.500 
Nation al Parts L 83.000 
New York L. 30-000 

Pubblio Fantasies L 51.000 
Putì Putì Joins Parade L 38.000 


California Trave I 
Complete House 
Corel Photo CD 
Dante PC Talk 
Day of Tentacle 
Dr. Music Lab I 
■ Oragon La ir 


L 58.00 


L 36.000 
L. 47,000 
L 68.000 
L 22.000_ 
L102.000 


• Giga Games L 41,000 

•Sofl Vault Windows L 29,000 

• Ham Radio 3.0 L. 23.000 

■ Stri ker (Italiano) 

L 47.000 

• Libns Britania III L. 54.000 

• Super Smutware 

L 44.000 ' 

• Mad Dog MC Cree L 53.000 

•Vivaldi 

L 32.000 

■ Maga Race L 70.000 

■ World Alias 4.0 

L 36.000 

!• Mozart L 32.000 

• Zilllon Sound 

L 32.000 ! 


64.000 


Seventb Quest L 82.000 


Shareware Trio L 42.000 


Small Blue Piane! Lllt.OOO 
Soft Vault Games L 29.000 
Soft Vault Gold L 29.000 


— Nastri e Toner per tutte le stampanti — Installatori Novell - Rivenditori 
Autorizzati IBM Compaq e HP- Assistenza tecnica su PC di tutte le marche — 


Via Lucio Elio Seiano, 13/15 - 00174 Roma 
Tel. e Fax 06/71510040-71543139-71545925 


^jiGCRon, 







Produttore e distributore: 

Jepssen Italia S.r. I. 

Via Vittorio Emanuele. 2/E - 940 1 1 Agire IENI 
Prezzo UVA esclusa!: 

486DX System . 4 MByte, 256 KByte ceche. 
HO 281 MByte Ut. 2.565.000 


dire che nei portatili il DX4 va in effetti a 
75 e non a 100 MHz (25 MHz x3). men- 
tre nei desktop i 100 MH 2 sono gene- 
ralmente raggiunti raddoppiando un 
clock di 50 MHz anziché, come sembre- 
rebbe di poter evincere dalla sigla, qua- 
druplicando un clock di 25 MHz (che sa- 
rebbe molto più inefficiente). Nella mac- 
china in prova questo mese la frequen- 
za è proprio di 50 MHz per due, come 
un display sul frontale si premura di an- 
nunciare fieramente. Le altre caratteri- 
stiche del computer sono ; buona 
espandibilità, limitato ingombro, costo 
contenuto. Insomma, il 100 MHz per 
tutti- 


Jepssen 486DX SYSTEM 

di Corrado Giustozzi 


epssen è un dinamico ed attivo 
OEM italo-taiwanese che nel no- 
stro Paese assembla e distribui- 
sce prodotti spesso particolari, assai ca- 
ratterizzati tanto sotto il profilo tecnico 
e funzionale quanto sotto quello esteti- 
co, Le sue linee non comprendono solo 
computer tout-court ma anche sistemi 
nultimediali, dispositivi di I/O remoto, 
accessori per l'automazione casalinga e 
così via. 

Insomma, in un mercato che sembra 
favorire il proliferare di prodotti grigi e 
tutti uguali, Jepssen si propone da sem- 
pre con coraggio come un nome «diver- 
so», in grado di fornire macchine con 
qualcosa in più rispetto alle altre. 

Nella fattispecie Jepssen ci presenta 
questo mese un desktop di elevata po- 
tenza ma economico, basato sul chip 
che costituisce la più recente nonché 
ultima evoluzione della famiglia 486 che 
tante soddisfazioni (e soldi...) ha dato al- 
la Intel. Parliamo ovviamente della ver- 
sione 0X4 con dock a 100 MHz, un mi- 


racolo della tecnologia che, grazie all'ar- 
tificio del raddoppiamento della fre- 
quenza di clock, permette di raggiunge- 
re elevatissime potenze di calcolo con 
relativamente pochi problemi tecnici. 

In effetti la sigla DX4 indica un'intera 
famiglia di chip, anche piuttosto diffe- 
renti nei fatti quanto a prestazioni ; basti 


Descrizione esterna 

Accennavamo in apertura alla tradi- 
zionale cura estetica con la quale Jeps- 
sen «veste» tutti i suoi PC. La macchi- 
na in prova questo mese, pur non es- 
sendo caratteristica come i modelli di 
fascia superiore, non sfugge del tutto 
alla regola. Il frontale è infatti imprezio- 
sito da un ampio display verde, invisibi- 
le a macchina spenta, che ripete la fre- 
quenza di clock inviata al processore. 
Più in generale il design dell'apparec- 
chio appare un po' «rétro», grazie agli 
spigoli tondeggianti ed alle fessure di 
aerazione che lo fanno assomigliare ad 
un registratore a nastro degli anni '50. Il 
tutto è sviluppato particolarmente in al- 
tezza, per contenere al massimo l'in- 
gombro sul piano di appoggio. Le di- 
mensioni della macchina sono di 



236 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



OVERVIEW 
JEPSSEN 486DX SYSTEM 



36x17x32 cm (Ihp) circa. Ma guardiamo 
in dettaglio il pannello frontale. Sulla si- 
nistra, dopo la citata fascia di feritoie 
per l'aerazione, si trova una bombatura 
verticale che ospita il pannellino di con- 
trollo Questo comprende, dall’alto al 
basso, le tre spie di alimentazione, mo- 
do turbo e attività dell'hard disk, il di- 
splay della frequenza dì clock, i tasti di 
alimentazione generale, turbo e reset, 
ed infine la serratura dì sicurezza. Al 
centro si trova il drive per rmcrofloppy 
fornito di serie, disposto in verticale, 
mentre l’intera metà destra è occupata 
dai tre alloggiamenti da 5,25'' half-size 
che permettono di aggiungere al siste- 
ma sino a tre unità di memoria di massa 
esterne. 

Canonico il pannello posteriore, con 
la sezione alimentatrice a sinistra (dota- 
ta di presa asservita a norme IEC) e gli 
slot di espansione a destra. 

Il monitor che abbiamo ricevuto è un 
esemplare da 15" di buona qualità, do- 
tato sul frontale di numerosi controlli tra 
cui quello per correggere la distorsione 
«a botticella». 

La tastiera fornita di serie è un mo- 
dello piuttosto particolare: piuttosto 
bassa e larga, dispone di due set di tasti 


funzione disposti sia come sul vecchio 
XT (e cioè a sinistra della sezione alfa- 
betica) sia come nelle usuali «tastiere 
AT avanzate» (ossia in alto). La sua 
meccanica inoltre è piuttosto «dura», 
cosi da restituire alle dita un piacevole 
feedback meccanico. 

L'interno 

L'adozione di piastre madri ad im- 
pronta «baby» e la miniaturizzazione di 
tutte le parti elettromeccaniche dei 
computer, dagli hard disk all’alimentato- 
re, fa sempre più assomigliare l'interno 
di queste macchine a scatole vuote. An- 
che in questo Jepssen. dunque, lo spa- 
zio libero si spreca; meglio, naturalmen- 
te, perché ciò si traduce in una migliore 
e più facile espandibilità. 

La motherboard si trova come usuale 
sulla sinistra, mentre la sezione destra 
è riservata all'alimentatore ed alle even- 
tuali memorie di massa aggiuntive. 
L'hard disk installato di serie si trova al 
centro della macchina contro il pannello 
frontale, ed è montato a fianca del 
floppy. 

Il microprocessore, dotato com’è ne- 
cessario di un ampio dissipatore non- 



II pannellino di controllo comprende un display che 
indica la frequenza di clock del processore. 



MGmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


237 





zie sicuramente all'alto transfer rate 
consentito dall'adozione di un controller 
locai bus. In definitiva, comunque, si 
tratta di variazioni minime rispetto ad 
una media che, non dimentichiamolo, si 
situa a livelli altissimi in termini assoluti. 
Come già detto in altre occasioni, simili 
potenze di calcolo erano impensabili si- 
no a pochi anni fa, soprattutto se rap- 
portate al prezzo al quale le macchine 
con DX4 di oggigiorno vengono usual- 
mente vendute. Solo col Pentium si 
può fare meglio, ma occorre natural- 
mente passare ad una classe di prodot- 
to superiore e più costosa. Possiamo in- 
vece dire che il DX4 si avvia rapidamen- 
te a diventare il Pentium dei poveri, da- 
to che è in grado di assicurare un livello 
di servizio assolutamente eccezionale 
con un rapporto costo/prestazio ni im- 
battibile. 


che di una ventolina dedicata, è montato 
su di uno zoccolo ZIF per una più facile 
estrazione. Dato però che lo zoccolo, e 
presumibilmente la motherboard, non è 
in grado di accogliere un Pentium cre- 
diamo che in questa macchina la sosti- 
tuzione del chip non si renderà mai ne- 
cessaria. Da notare vicino al chip i 256 
KByte di memoria cache di secondo li- 
vello montati di serie. La scheda madre 
dispone di otto slot di espansione di cui 
tre VESA locai bus, tre ISA a 16 bit e 
due ISA a 8 bit. Essa non comprende in- 
terfacce di serie per i dischi e/o le porte 
di comunicazione; a ciò si sopperisce 
con una scheda controller/multifunzione 
ad alte prestazioni montata su uno degli 
slot locai bus. Il BIOS adottato è il classi- 
co AMI, datato agosto '93. 

Utilizzazione 

Nessuna nuova buona nuova, diceva- 


no gli antichi. Oggigiorno questa massi- 
ma può applicarsi direttamente alla va- 
lutazione dei computer Intel-based, che 
per essere basati sugli stessi chip e su 
motherboard del tutto simili, finiscono 
perfettamente allineati quanto a presta- 
zioni. Il che è un bene, perché significa 
che oramai possiamo dare per scontato 
il raggiungimento di un livello di potenza 
di calcolo più che adeguato, concen- 
trandoci sui particolari accessori che 
fanno la reale differenza. 

Nel caso di questo Jepssen ciò signi- 
fica, in soldoni, che le sue prestazioni 
sono essenzialmente analoghe a quelle 
tipiche delle altre macchine della mede- 
sima classe, pari cioè a quelle che a 
priori ci si devono aspettare da un chip 
come il DX4/1 00. Di converso abbiamo 
trovato leggermente lenta la scheda vi- 
deo, basata su chipset Avance Logic, 
mentre invece è risultata migliore della 
media la prestazione deJI'hard disk gra- 


Conclusioni 

Già che parliamo di costi diamo dun- 
que il consueto sguardo al listino prezzi. 
Esso ci dice che una macchina come 
quella in prova, con 4 MByte di RAM, 
256 KByte di cache, hard disk da 281 
MByte, costa poco più di due milioni e 
mezzo. A ciò va aggiunto solo il moni- 
tor, per il quale si può scegliere tra vari 
modelli a seconda delle necessità. 

Si tratta come si vede di un prezzo 
che non spaventa nessuno, alla portata 
non solo del professionista ma anche 
dell’appassionato evoluto che vuole il 
meglio. D'altronde la stessa Intel si è 
accorta che il mercato più promettente 
per i nuovi chip superpotenti è proprio 
quello home, trainato dai moderni gio- 
chi che per le esigenze di grafica e ani- 
mazione richiedono macchine piuttosto 
«robuste». Ci sembra che questo Jeps- 
sen si possa proporre come buon con- 
corrente anche e soprattutto in questa 
particolare fascia di mercato. 


238 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 





MOINE! BQAJtO VISA LOCAL IUS IZDCCOLB faOYElDtlYIftllTlllM) 
121 a CACHE ESPANDIBILI 2i6 KB / DRIVE 1.44MB / HARD DISK 2 1 0MB 
SCHEDI VIDEO SURI VGA 1MB dUSUS LOGIC <1 5424 VI- A™ 
WINDOWS MCEUEIAIOI t T1UEC010IU JASIHAMSA 102IAST1 
MOUSLSIAKAR t lAPPETINQ/ GARANZIA 12ME5I . 
ASSISTENZA DIREnA IH SEDE/ PREZZI x 1.000 ESCLUSA IVA 19% 



386DX-40 

1.470 


© 

486SX-33 

486DX-40 

486DX2-66 

1.790 

1.840 


486DX-33 

486DX2-66 



MOTHER BOARD 256KB CACHE EXP. 512KB 
RAM 4MB EXP. 64MB 
SLOTS VESA LOCAL Bl 
SLOTS PCI U 
ZOCCOLO PER 



LOUIS SMARISUITE 2 PER WINDOWS jju n o iitiom JU AfeOfOUKE oumics lom mah i. i IH OMA GGIO 
WMM Mf MI j agSjEBEgl JdifSfeWI j JEZ3 



PER OGNI COMPUTER STAKAR ACQUISTATO 


DI SOGGIORNO PER 2 PERSONE 


IN RESIDENCE DI LUSSO A IBIZA O TENERIFE 


CRE_\TIVEa BttaBJBBaBBM 

S o u n d I SOUND BLASIHt 2.0 VALUE 110 

ISOIIHD BUSTI* PRO VALUE 1 60 

SOUND BLASTEK 16 BASIC VALVE 200 

SOUND BLASTER 16 MULTI CD/ + A$P 260/330 

SOUND BLASTER 16 SCSI-2 A ASP 340/130 

SOUND BLASTER WAVE 32 520 

MIDI KIT/MIDI CONNECTOR BOX 7S/I40 

MIDI BLASTER 340 

VIDEO SPIG0TAIDE0 BLASTER SE 420/450 

VIDEO BLASTER FS200 590 

MM KIT DISC0VERY CD16 (SB1&+CD ROM DS+ALT. 6CD) 640 
MM KIT GAME BLASTER CD16 (SCO) 740 

MM KIT EDUTAINMENT CDI6 (6C0) B40 

EASY CD Té (LETTORE CD-ROM ESTERNO *■ MAI KIT) 1.070 

AVER 2000 PRO 64K COLOR ♦ SW 690 

LCnOgl CD-ROM DOUBLÉ SPEED 1300KB /sii): 

MITSUMI f XOOID 290 

aunVTSBUPGKADl 360 

(. 303 : Murata#* inodorai* 

umk morasma ni mora an 
TV COOEff (VGA T0 PAVSVHS COMVERTER) INTESM0 240 

A VER BEY (VGA T0 PAI AVHS (ONVOTR) ESTERNO 270 

TRUST VIDEO EHCODER/PC- TV BOARD 1 90/320 

sfirmmmnmì 

1X100- 9A80C 200cps 290 

E PSON IO I0O 24 A 80C 1 67™ 370 

STYLUS 300/800/1000 440/540/970 

smus COLOR 


mmxma Rama® mm m m mimsa 


ZOCCOLO PENTIUM OVERDRIVE P24T 
CACHE 128K8 ESPANDIBILE A 512KB 
RAM EXP. 64MB (2 SLOTS 72PIN + B SLOTS 30PIN) 

2S6KB.CACHE- ' *“ 

rumi vtiisXMsa 

21 0MB/25OMB/270M8 
340MB/42SMB/540MB 
120MB SEAGATE 2,57170MB 2, ?WD 
CTIl+CACHE PROMISI DC420 n ras 
CUI. OCHE PROMISI 1X4030 rat iiou.iuu 
STREAMER INTERNO 3,S‘ CONHER/AIWA 250MB 

muLCQt.Qn±mM 
(IRRUS LOOK a S424 1 MB VL-BUS 
CIRRUS LOGIC a sm \ MB EXP 2MB VL-BUS 
TSENG ET4000/W32I IMB EXP 2MB Vt-BUS 
SJ«OJlMBEXP2MBVlBuyro 
S3 929 IMB PO LOCAI BUS/ 2MI 
WEIWC P9000 2MB VL-BUS 


TAVOLETTA GRAFICA \Tx\TJWx\T 
HANDY TRUST B/H 256 4 OCR 
HANDY TRUST COLOR 276.000C + OCR 
_ , SCAHMAM 32 It/W . OCR) O0S/W1N 
Tb>- SCANNAR 2S6 (B/W + 0(1 X WINMWSI 
.tv. SCANMAN COLOR 16.7 MC 
ira.HU scAMMAW £451701/07 (PARALLELA) 
SCANNER PIANO TRUST nm lt.7M.0a 
SCANNER PIANO UMAX UC840I 60Qd|i it.JMCrfHOlKHOPSf 

firn 




amar ■■ 

ss» in 

it.*tanu.w»«iwri.Kiuii 

D»»j*mfjrcirai 
i WOHKGiaUP (UKMtDE) 

MI DUW U imKHUCDI/4.0 UPGIADi (DISCHI . CO) 
FUCHI SIMUUIOB S/5CIHERY DISK: RARE -NEW YOII 

ca~») umici 



hi aaiAu.prsPur 640 

3VI024x768xQ,28 NI Lt 60 Hz 940 

' ’** NI li 76Nz 1.350 

"" OlOriALLtOISIUI 1.250 

1.790 
2.370 
3.7 SO 
3.B90 

am'miìimtz 

SUPERMATE 4B6SLC25 4MB>«MB HD170MB 2.490 

486 NO CPU -4MB -NO HO 2.190 


1 5" NEC 4IGt ipm 1 024x7 68x0 28 NI U 
ir STAWtJEK 1280x1024x0,26 NI LI 
ir NEC SfGt 1024x0,28x0.2-8 NI IR 
ir NEC SIGp 1280i 1024*0.28 NI LR 
20" SONY 2636 1280x1024.0.30 NI LR DIGIT/ 
"ILI DIGITALE 



INGLESI MUlTIMEDUUf) 

/ mi etimi (Miaosom 


IMLMOFRHOIOSUMFUI 

•TXUT) 

IME (VOLI, A A 4) 


Ol MULTIMEDIA 
)V*110H 
BriOHINMBR 


EAM CIBI/ THE CD BKOTHEL ( X UTEOI 

. . . -USE Of DIEUB/ADULTE MUTE VOL I 

VE SEYMLRE IUWDHAM MACHIME INIEUCITVE 


2/0/470 

100/69 


55670- LASER 30Odpi -6i. 
r ., -«ut, DESKJET S20 6W-300dp, 
l J “ CKARO DESKJET 3 IO mdpt 
HP DESKJET 500C 550C 3004,1 240q» 

HP DESKJET 500C 600 300dpl 4ppm 
HP LASERJET 4L IMS 3<30dpi 4ppm 
HP LASERJET 4MP Mi òOOdpt 4ppn (Pm5oipll 
HP LASERJET 4 PLUS 2MI éOOòpi 1 2wra 
HP LASERJET 4MP PLUS OdMSEOin 
MT8I -9AB0CI»|8 

Xal/v MTM 24À IK 21 WMTW I36C 

y MT83C / MT84C (CÓlÓUil 

1701 8 INKJET 80C I BOcp 30Odpi /19005 LEO 5ppm 
STAR 1(24-20 II Wp MUIIUOH1 

AMIGA 12 00/ AMIGA CD-32 + 2 GIOCHI 
MONITOR MICROVmC 14’ COLORE MS YHC 
GIOCHI X AMIGA CD-32 (VARI TITOU) 

AU ARAM 1 200 ESP. MEM. 1 MB>5/9MB 
C OPROaSSORE 68882 40MHZ x AIE ARAM 1200 
MEMORIE ZIPP TMIx ESPANSIONE A1200 
ESP. MEM. AMIGA 1200 0>l -2-4-8MB (SIMM 72PIH ) 
HD INTERRO 2,5’ AMIGA 1200 DA 170MI 
G VP A 1230 TURBO PLUS * 4MB RAM (ESP 32MB) 

SIMM 4MI 72PIN (AMICA 4000) 

GVP A 1208 SCSI KIT 

AU ACOLOR 2S6K HANDY SCANNER (0L0R (AGA) 
DIGITALIZZATORE VIDEON 4. 1 GOLD 
GENLQCX MICROGEN/MKR OGEN PLUS SVHS 
GENL0CK GVP G-LOCK 
G VP 055-8 XTAL CITAR (DIGI AUDIO) 

VIDEO DAC 18 
ETCETC 


590/70 

640/850 

1.140 

1.190 

2.590 
2.690 

3.590 
290 

470/590 

540/670 

390/990 


WH 
I VOL 19 

32/4 2 


49/49 

69/69/79 

149/149 


VIA CARLO PIRZIO BIROLI, 60/60A 
00043 CIAMPINO - ROMA 
(a 200 m. dalla STAZIONE F.S.) 

S 06/79 1.55.55 - 791.21.21 
FAX. 06/791.06.43 
ORARIO: DA MARTEDÌ' A SABATO 
9.30-13.00/ 15.30 - 19.30 
LUNEDI': 15.30 - 19.30 

CONSEGNA GRATUITA A DOMICILIO 
COMPUTERS, MONITORS, ACCESSORI 
PER ROMA E PROVINCIA 
SPEDIZIONE GRATUITA COMPUTERS STAKAR 
IN TUTTA ITALIA TRAMITE CORRIERE ESPRESSO 








OVERVIEW 



Descrizione esterna 

Il design della Olivetti JP 50 è abba- 
stanza piacevole e compatto: è svilup- 
pata tutta in lunghezza e misura 
60x30x132 iran. Il suo peso è di con- 
certo bassissimo, solo 1,1 kg, raggiunto 
anche per l'adozione dell'alimentatore 
esterno da 20 V in grado di erogare una 
corrente massima di circa 1 A, 

La stampante si presenta con un co- 
perchio che cela l'entrata dei fogli in 
modalità manuale, mentre nella parte 
frontale trova posto il pannello di pro- 
grammazione e di selezione dei vari 
menu, a cui fanno riferimento vari led 
colorati verdi. 

L'interruttore d'accensione si trova in 
una posizione comoda sulla parte de- 
stra insieme all'entrata dell'alimentazio- 
ne continua. 

La porta per l'interfacciamento (solo 
parallela) si trova ovviamente nella parte 
posteriore. 

Sempre nella parte posteriore c'è 
l'accesso per il vano destinato alle bat- 
terie stilo, rìcaricabili e no, in numero di 
dieci. 

Il pannello dei comandi si compone 
di tre pulsanti per la programmazione 
della stampante e tre spie led. Con que- 
sti è possibile praticamente intervenire 
su tutte le funzioni della macchina, dal 
risparmio dell'Inchiostro, all'avanzamen- 
to della carta e cosi via. 

L'alimentatore automatico dei fogli 
(ASF) è capace di ospitare circa quindici 
fogli in ingresso e dieci in uscita, il che 
viste le sue dimensioni compatte, costi- 
tuisce una cifra sensata. 

Getto di inchiostro 

L'Olivetti JP 50 si basa sulla tecnolo- 
gia del getto di inchiostro che rappre- 
senta la soluzione indirizzata a chi utiliz- 
za del software che deve produrre 
stampe anche in viaggio. 

La testina di stampa è formata da 50 
ugelli, due file da 25, con una velocità di 
sparo di 3.000 Hz La matrice come det- 
to prima è di 300 dpi. 

La durata della testina, che è a «per- 
dere» è stata valutata intorno ai 
200.000 caratteri. 


a grande corsa tecnologica che 
ha avuto come protagonisti alcu- 
ni prodotti dell'Informatica e del- 
le telecomunicazioni sembra non aver 
interessato le periferiche di stampa. I 
portatili da una parte ed i telefonìni si 
sono adattati ad essere trasportati e si 
sono adeguati, vedi per dimensioni che 
per consumi a questi compiti. 

Non è stato però cosi per le stam- 
panti. 

Pochi sono gli esempi di stampanti 
veramente portatili, che si sono quindi 
proposte come degne compagne di 
viaggio dei portatili. 

Siamo però lieti questa volta di ospi- 
tare una stampante non ad impatto la 
tecnologia ink jet } veramente portatile. 

L'oggetto 

Questa stampante portatile senza 
impatto è stata progettata, a quanto as- 
seriscono i costruttori, per offrire affida- 
bilità ed una qualità costante del testo e 


della grafica ad alta risoluzione. Sfrutta 
una testina di stampa «a perdere», 
che utilizza la tecnologia non ad impat- 
to (ink jet o getto di inchiostro), con 
una risoluzione di stampa pari a 300 x 
300 punti per pollice (dpi) conseguen- 
temente con un rumore operativo al- 
quanto limitato. 

Questa stampante può essere col- 
legata a computer portatili con un'in- 
terfaccia parallela Centronics. 

Compatibile con sistemi MS-DOS 
ed MS-Windows e molti altri applicati- 
vi software comunemente utilizzati, 
questa stampante può essere impie- 
gata con la maggior parte di Word Pro- 
cessor e di Desk Top Publisher. Il 
firmware di base emula la stampante 
HP Deskjet 500 (comandi PCL 111 +). 

Grazie al suo alimentatore automati- 
co dei fogli (ASF) e alle sue dimensio- 
ni compatte, questa stampante costi- 
tuisce dunque un prodotto per coloro 
che necessitano di spostarsi con fre- 
quenza. 


Olivetti JP 50 


240 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 




8.33/16.67/33.34 

12/6 

ABCDEFGHI JKLMNOPQRabcde f ghi j klmnopqr012 34 5 67 89 
gii éààààsèéèi ì ìAA&e«5oòuùydUC£VAf à ióuilN* i 

5/10/20 

12/6 

ABCDEFGHI JKabcdefghijkO 12345 
QiiéàaààgééèTT ì AAÉa?A6óòQùy00tf 

6/12/24 

12/6 

ABCDEFGHI JKLMabcdefghi jklni0123456 
guéàaàSgèéèi T ì ÀÀÉa/tóoòùùyOU(t£Wisfà 

6/12/24 

12/6 

ABCDEFGHI JKLMabcdefghi jklm0123456 
COéàààagèèèì f 1 AÀÉs/tòòòùùyOUti Jfftr fé 

8.33/16.67/33.34 

9.50/4.75 

ABCDEFGHI JKLMNOPQRabcdef ghl Jk 1 nuiopqrO 1234567 89 
Cuéàaàà<;éeèYtìAAÉait6b500yi)U«£y ì || 1 fSf6dflN*<>3r-.Hi 

PS 

12/6 

ABCDEFGHIJKLabcdefghijkl012 
£ii éààààgèeè i 1 ìÀÀÉze/E òoòùùyÒ 

PS 

12/6 

ABCDEFGHIJ abcdefghijO 1 23 
QUéàdà àqèèè i iì ÀÀÉeeJEóòò ù 

PS 

14/7 

ABCDEFGHIJKLabcdefghijkI012 
C iiéààààgèèèi'iì ÀÀÉa^EóòòùùyÒÙ 

PS 

14/7 

ABCDEFGHIJKLabcdefghijklOI 23 
$iU&aàdqeeèmÀÀÉcR/E66òaùyóu 


Altre caratteristiche di rilievo sono i 
25 font scalabili Bitstream True Type 
forniti a corredo su dischetto insieme ai 
driver per i vari programmi DOS e per 
l'ambiente Windows. 

La velocità di stampa é accettabile 
sottolineando che è di 100 cps sia in 
Letter Quality che in Economy, pari a 2 
pagine minuto in ambiente Windows. 


Tirando un po' di somme 

Dal punto di vista della gestione della 
carta, avendo a disposizione un alimen- 
tatore automatico dei fogli (ASF) della 
capacità di una decina di fogli, questa 
stampante costituisce dunque un pro- 
dotto per coloro che necessitano di 
spostarsi con frequenza. 

Sempre a sostegno di ciò ci sono le 
batterie che possono essere ricaricate o 
le comuni alcaline. 

SI tutto OK. ma in definitiva come 
stampa? Meglio di come ci si potrebbe 
aspettare dalle dimensioni «lillipuzia- 
ne». 

Detto ciò non resta altro che fare un 
attimo di conti in tasca alla stampante e 
paragonarla al panorama ancora non 
troppo affollato dalla concorrenza. Ci 
troviamo di fronte ad una stampante 
non ad impatto di qualità accettabile 
funzionante anche a batterie; il prezzo, 
dunque, seicentomila lire (con un resto 
di mille) escluse le tasse, è un po' trop- 
po alto se confrontato con le «normali» 
termiche e a getto di inchiostro da tavo- 
lo, anche senza andare lontano, e con- 
frontata con la JP 450 in prova su que- 
sto numero. 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


241 


r 


Quattro titoli 

per bambini, adulti e calciofili 

La quantità di titoli che il mercato offre cominciano ad essere tanti e proprio per 
questo motivo questo mese vi proponiamo titoli diversi di produttori diversi dedicati ad 
un pubblico diverso 

di Dino Joris 


Wiggins in Storyland 

Il primo CD-ROM che andiamo ad 
analizzare rappresenta un nuovo modo 
di affrontare il mondo delle storie per 
bambini, che non mancherà di affasci- 
nare anche i grandi. 

«...ma è in inglese» mi è stato detto 
con aria apologetica quando mi è stato 
consegnato Wiggins per la recensione. 
«Probabilmente meglio così», ho rispo- 
sto senza esitazione, avendo sviluppato 
una mia teoria in proposito. Ora posso 
confermarlo, meglio così, perché Wig- 
gins consente di unire l'utile al dilette- 
vole: diverte e insegna qualcosa di in* 
glese 

«Ma è delizioso», ha esclamato una 
voce alle mie spalle quando ho ricevuto 
una visita nel mio studio mentre davo 
una prima occhiata al CD, Qualche click 
qua e là, e le conseguenze sono state 
risate divertite, mie e della mia vìsitatri- 
ce che, insegnante di inglese, ha potuto 
subito, in modo qualificante, conferma- 
re la mia impressione: Wiggins può es- 


sere un utile strumento di auto appren- 
dimento, a vari livelli, oltre che un gioco 
per bambini stimolante, divertente e 
pieno di positive sorprese. Di queste 
sorprese non ve ne anticipo neanche 
una, voglio che siate voi a cliccare su 
tutto quello che vedete a schermo e ri- 
manere piacevolmente sorpresi o tal- 
mente divertiti da scoppiare in una risa- 
ta (mi è successo). 

Ma cos'è Wiggins? Se fosse italiano, 
sarebbe un «topo di biblioteca», ma vi- 
sto che è americano, è un «bookworm» 
o tarlo (divoratore) di libri. Il grasso e 
sorridente verme verde cammina muo- 
vendo la coda («to wiggle» in inglese: 
sospetto che il nome Wiggins sia stato 
scelto per un gioco di assonanza) e ci 
porta all'interno del suo libro che sfo- 
gliamo con un click, oppure all'interno 
della contigua struttura di creazione, 
che consente di creare le proprie storie, 
ricorrendo ad una esistente buona gam- 
ma di personaggi, paesaggi, oggetti, ec- 
cetera, da inserire nel nostro libro. La 
pagina sinistra viene riservata al testo, 


la pagina destra alle varie figure ed ani- 
mazioni (potete inserire degli oggetti 
che possono essere animati). 

Va da sé che il tutto è accompagnato 
da musica, sia di tipo WAV che MIDI. 
Meno prevedibile il fatto che potete in- 
serire. con l'uso di un microfono, le vo- 
stre storie parlate. 

Nella sezione Wiggy's Room potete 
invece ascoltare alcune storie classiche, 
lette da attori e tratte da Poe, Carroll, 
Twain ed altri, o giocare con divertenti 
personaggi in spiritosi labirinti. 

Cosa vi occorre per leggere il libro di 
Wiggins o per creare i vostri libri multi- 
mediali? Almeno 25 MHz di velocità dì 
clock, 4 mega di memoria, 3 mega di 
spazio su disco, 

CD-ROM Drive con transfer rate mi- 
nimo di 150 KB per secondo e seek ti- 
nte inferiore al secondo, monitor VGA a 
256 colori 640 x 480, DOS 5.0 e Win- 
dows 3.1 (o più recenti), mouse, sche- 
da audio con capacità MIDI e WAV (ad 
esempio, Media Vision Pro Audio. 
Sound Blaster o compatibile) con mi- 





CD-ROM 



crofono. Wiggins è indubbiamente un 
prodotto progettato per i bambini di ol- 
tre 6 anni. E questo è quanto per il livel- 
lo minimo. Ma per quello massimo? Be- 
ne. io non metterei limiti d'età, appli- 
cando il principio che un buon padre re- 
gala ai propri figli il trenino elettrico.,, 
per giocarci lui! 


Bodyworks 

Per chi vuole condurre una «visita 
guidata» al corpo umano, effettuata con 
l'ausilio di suoni e animazioni 
Bodyworks rappresenta la soluzione 
ideale. 

Forse qualcuno potrà rimanere sor- 
preso nel vedere questo accoppiamen- 
to tra un prodotto per bambini ed un 
prodotto che sembrerebbe orientato a 
una utenza più matura. Vi è però un co- 


mune denominatore; entrambi i prodotti 
sono utilizzabili anche per effettuare de- 
gli esercizi linguistici (mi dichiaro tutta- 
via d'accordo con chi auspica che la 
Software Marketing Corporation prov- 
veda ad immettere sul nostro mercato 
una versione in lingua italiana, per con- 
sentire una scelta). 

Con Bodyworks gli esercizi linguistici 
sono confinati alla terminologia medico- 
scientifica e quindi si auto limitano, ri- 
sultando più utili a coloro che hanno de- 
gli interessi specifici. Tenendo però pre- 
sente che nel mondo scientifico la ter- 
minologia deriva spesso dal latino o dal 
greco, anche chi non ha particolare inte- 
resse per gli esercizi linguistici ma è in- 
teressato all'esplorazione del corpo 
umano potrà agevolmente consultare 
questo CD trovando facile ed intuitiva la 
traduzione dei vari termini (potete avere 
dubbi su cosa sia il coccyx, ad esem- 
pio?). 



MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 






CD-ROM 




Quando si tratta di pronunciare le 
stesse parole tuttavia la «musica» 
cambia, perché la pronuncia di coccige 
non è poi del tutto naturale e intuitiva 
(«coccis», «cossis», «coxsis» o come 
altro?), cosi come accade per moltissi- 
me delle parole che si incontrano 
nell'opera. 

Come ho riferito il mese scorso, ho 
perso per molto tempo l'accesso al 
mio computer da quando sono stato 
«sorpreso» dai miei figli (8 e 5 anni) a 
lavorare sul CD di Pinocchio. Questa 
prima esperienza ha fatto loro prende- 
re gusto ai CD e attendono con impa- 
zienza i nuovi prodotti 

Ho notato con sorpresa che hanno 
accolto con grande interesse anche 
Bodyworks, che trattano evidentemen- 
te come un gioco. Questo approccio 
tuttavia non toglie loro la possibilità di 
apprendere nozioni fondamentali sul 
corpo umano, quindi li incoraggio a gio- 
care. almeno quando io ho altro da fare 


o sono lontano dal mio studio. E per 
noi adulti? Debbo formulare un giudìzio 
cauto da un certo punto di vista, per- 
ché sono ben lontano dall'avere un ba- 
gaglio culturale adatto a giudicare un 
lavoro su questa materia. 


Ma proprio a causa di queste lacune 
culturali mi è stato facile lasciarmi, 
prendere da un sano entusiasmo 
esplorativo, che mi ha fatto esaminare 
l'uomo «dalla testa ai piedi», fuori e 
dentro, girandolo e rigirandolo a piaci- 


244 


MCmicrocomputer n, 143 - settembre 1994 






CD-ROM 


mento, almeno in alcuni casi. Ed è pro- 
prio su questa possibilità di esame del 
corpo umano che il mio giudizio scio- 
glie le riserve: le animazioni che con- 
sentono di vedere lo scheletro da varie 
prospettive, ruotandolo; quelle che 
consentono di vedere il funzionamento 
degli arti o di esaminare la conforma- 
zione del cervello da vari punti di visua- 
le, sono di ottima efficacia. 

Non confondiamo tuttavia la qualità 
delle animazioni che possiamo vedere 
al cinema o in TV con quelle visibili su 
CD-ROM: non siamo ancora al punto di 
poter avere qualità simili sui due me- 
dia. Credo che il gap verrò presto riem- 
pito e che avremo presto dei prodotti 
di altissimo livello anche su CD (ma 
non mi fraintendete, qui siamo già a li- 
velli di stato dell'arte). 

Per chi non ama le lingue straniere: 
attendete con fiducia che qualcuno 
provveda a tradurre questo CD oppure 
a confezionarne uno nuovo (magari 
provvederà il nostro maggiore divulga- 
tore scientifico, Piero Angela?). Per chi 
ama cimentarsi anche con l’inglese, 
qui c'è da fare un doppio guadagno 
culturale. 


U.S.A. '94 

Una sigla che suscita in voi orgoglio, 
rabbia o qualcosa d'altro? 

Beati voi che sapete che cosa ha fat- 
to l'Italia calcistica, io non ne ho idea 


perché in questo momento (mentre 
scrivo l'articolo) sono ancora alla vigilia 
di Italia-Nigeria. Sino ad oggi sono riu- 
scito a f are una grande indigestione di 
calcio, vedendo due partite al giorno, in 
attesa delle prestazioni dei nostri Az- 
zurri. Mi auguro di continuare con l'indi- 
gestione. perché smetterò di guardare 
tutte le partite e vedrò solo la finale se 
l'Italia verrà fermata. 

Malgrado l'overdose (per fortuna 
non è una «droga pesante») trovo il 
tempo di esaminare due prodotti su 
CD-ROM che parlano di questo sport. 


I mondiali di calcio 

In comune i due prodotti hanno sia il 
titolo che la sostanza storico-calcistica, 
parlano di campionati mondiali di calcio 
dal 1930 al 1994. In entrambi i prodotti 
ho trovato una lacuna imperdonabile 
non è citato il fatto che gii Azzurri sono 
campioni del mondo 1 994. Ma è forse 
presto, l'informazione la daranno nella 
prossima edizione, che forse è già in di- 
stribuzione nel momento in cui mi leg- 
gete? Beati voi che sapete, io sono an- 
cora all'oscuro di tutto! 

A parte i miei diritti ai sogni mondiali 
(solo miei sono i sogni, poiché voi ave- 
te le certezze...) cosa offrono i due CD? 
Purtroppo, una sola certezza dovuta a 
facili paragoni cui sono costretto dopo 
avere parlato di Wiggins in Storyland e 
Bodyworks: le produzioni nostrane non 




sono tecnicamente all'altezza di quelle 
«made in thè U.S.A.». 

Per essere certo di distinguere bene 
e ben separare i difetti dell'uno e 
dell’altro prodotto, mi riferirò d'ora in- 
nanzi a MGE per indicare il prodotto 
della MGE Communications/Guerin 
Sportivo identificato come USA 94 CD- 
ROM I mondiali di calcio 1930-1994; e 


MCmicrocomputer n, 143 - settembre 1994 


245 


CD-ROM 



come Editel per I mondiali di calcio di 
Editoria Elettronica Editel. 

Il prodotto MGE presenta urna scher- 
mata iniziale piuttosto ricca e densa 
graficamente, che viene accompagnata 
da una musica di appropriata natura rit- 
mica, a volte sospesa «a singhiozzo» (il 
programma «non ce la fa a suonare in 
continuo»), causando qualche piccolo 
fastidio a chi ascolta. 

Non è questo il caso del prodotto 
Editel. in cui la musica non viene inter- 
rotta da singhiozzi (hanno evidente- 
mente trovato il modo di evitarci que- 
sta noia) ; in compenso si sono dimenti- 
cati di offrirci un pulsante di uscita dalla 
schermata principale (si riesce ad usci- 
re con Alt-F4. però). Posso consigliare 
l'inserimento di un pulsante di uscita, 
per evitare «gesti inconsulti» ai princi- 
pianti? 

Il prodotto MGE presenta dei tempi 
di attesa piuttosto lunghi tra una scher- 
mata e l'altra, che per persone impa- 
zienti (e chi non è impaziente in questo 
mondo frenetico?) diventano antipati- 
che. 

I tempi di attesa Editel sono già più 
accettabili, anche se non fulminei 

II prodotto MGE dopo una lunga ri- 
cerca mi ha presentato un filmato rela- 
tivo a Italia 90. e non sono riuscito a 
trovare altri filmati; nel prodotto della 
Editel non ne ho trovato neanche uno 
(e non mi si venga a dire, se per caso ci 


sono, che dovevo cercare meglio: il 
progettista doveva renderli accessibili 
all’utente medio e non solo all'esplora- 
tore professionista). 

Nei prodotto MGE ho trovato un 
buon numero di immagini statiche di 


qualità tecnica bassina ma con aspira- 
zioni «artistiche», nel prodotto Editel 
ho trovato immagini statiche di qualità 
media e senza pretese di fare effetto. 

L'accesso alle informazioni è in en- 
trambi i casi abbastanza macchinoso e 
laborioso e fa perdere la voglia di cerca- 
re ancora. 

Nel complesso, questi due CD-ROM 
mi sembrano adeguati alle prestazioni 
dell'Italia ai mondiali (almeno sino al 4 
luglio incluso): non esaltanti. Questo 
non toglie che non mi sono privato di 
nessuna delle partite dell'Italia, cosi co- 
me gli appassionati veri di calcio e di 
computer non si priveranno dell'uno o 
dell'altro dei due CD su USA ’94. 

Nel frattempo voglio però esprime- 
re, da amante del calcio, un desiderio: 
nelle prossime edizioni fateci vedere i 
filmati dei gol più belli, migliorate la ve- 
locità di accesso alle informazioni e of- 
friteci anche la possibilità di accedere 
alle informazioni in modo veloce, se 
possibile fornendo anche delle possibi- 
lità di elaborazioni statistiche. 

Tenendo presente che esistono an- 
che migliaia di persone che di calcio vi- 
vono. perché non pensare anche que- 
ste, offrendo loro un vero e proprio 
strumento di lavoro, offrendo quindi da- 
ti dettagliati su fatti e persone? Anche i 
non professionisti apprezzerebbero. Al- 
la fine delle nuove edizioni spero che il 
risultato possa essere un esaltante pa- 
reggio tra MGE e Editel. 

KS 


MCmicrocomputer n, 143 - settembre 1994 


Wiggins in Storyland 
Produttore: 

Meda Vision - 47300 Bayside Paikway - Premorir. C4 94538-9713 

Distributori: Ingram Micio ■ Vm Roma, 74 20060 Cassata De' Pecchi ( Mll Tel 02/95343604 
CfO - Via Piemonte. 7/F - 40069 Zola Predosa IBO) Ter 051/753133 
Prezzo UVA esclusa /. 

Wiggins in Storyland Ut. 90.000 * IVA 

disponibile dal 2 settembre 

Bodyworks 3.0 


Software Marketing Corporation - Phoenix. Arizona, USA 

Distributore: Logic - SS dei Giovi 34 - 20030 Bovisio IMI) Tel. 0362/559407 - fax 0362/559415 
Prezzo UVA esclusa 

Bodyworks La 1 49.000 * IVA 

19% x FD 
13% x CO 

I mondiali di calcio 


Produttore e distributore: 

Editorie Elettronica Edile l - Va Savona. 1 174 - 20144 Milano. Tel 02/48952533 - fax 02/48954414 
Prezzo UVA inclusa r. 

t mondiali di calcio Ut. 79 000 

USA '94 CD-ROM 


Produttore e distributore: 

MGE Communications - Via Cola di Rienzo 163- 00192 Roma Tel 06/3243289 - fax 06/3243088 
Prezzo IIVA inclusa I: 

USA '94 CD-ROM tir. in edicola 59. 000 
presso MGE Ut . 69.000 

(compreso l'aggiornamento disponibile da settembre I 


246 





Prodotti di Alta Qualità e Convenienza nei Prezzi 
Professionalità ed Assistenza Qualificata 

PAGAMENTO RATEIZZATO IN TUTTA ITALIA 


€GiS 

COMPUTER 


VENDITA AL MINUTO E PER CORRISPONDENZA 
RICHIEDETE IL NOSTRO LISTINO : 

I NOSTRI PREZZI SARANNO IL VOSTRO GRANDE AFFARE ! 


Stage di Apprendimento 


Sulle migliori 

Da oggi un ulteriore sen'izio : 


/*>P\ 

Su richiesta siamo in grado di fornirvi 


macchine / iFi1 v ::Jd1 

pratici ed efficaci corsi di un'ora sul 


v w*J 

funzionamento di qualsiasi prodotto. 


la Sirnrp77a:NJ"^^ 


Piastre Madri 

386 SX/40 SMT 129 

386DX/40 203 

486DLC/40 308 

Piastra per 486+DX4 -Vesa 250 

486 DX/33-40-2'50 Ve» Peni 488 

IBM 66 MHz 64k Ve» 560 

486 DX2/66 256k Vcsa Peni 642 


Intel DX 4 

100 MHz 256U Vesa 1.568 

PENTIUM : 

60 MHz 2 Sóli PCI/Vesa 1.699 
66 MHz 256k PCI/Vcm 1.950 
90 MHz 256k PCI/Vesa 2.290 

Amiga: Macchine e Accessori 


Problemi Tecnici ? 

Risoluzione di conflitti 
e ottimizazione sistemi 
per qualunque macchina 


Schede VGA 

1024x768 1 Mbyte 109 

1280x10241 Mbyte da 136 

1280 Vesa Cinus 5428 ex. 2Mb 168 

1280 Vesa W32i Tseng Lab 435 

1280x1280 Locai Bus PCI 270 

Weilek 9000 Locai Bus Ve sa 680 



Scheda Audio Stereo + Casse 
Video BI*stcxFS200 
Video Spigot 
LogjTech Scanner * OCR 
Scanner da tavolo TrucColor 
Tavoletta Grafica 12x12 


FaxTRL 

Grappo di Continuità 250W 
ModemFax Pocket V32 14400 
ModemFax V32-Tertxi 19200 
ModemFax V32-Fast 28800 
Doppia Senile 16500 Bsud 


125 

179 

236 


620 

550 

199 

990 

320 

399 


480 

650 

59 


SOFTWARE su CD 

[ Vasto assortimento CD di tutte le marche da £ 19.000 

Corel , MicroForum, Chestnut, Walnut Creek, ... 


Super Offerta FLOPPY DISK 

3.5 HD Preform. 1.44 Mb - minimo 100 pz. £ 699 


Speciale STAMPANTI 
Aghi Color + Cut Sheet Ink Jet 


Hard Disk 

130Mbyte 280 

210 Mbyte 349 

250 Mbyte 390 

340Mbyte 448 

450 Mbyte 599 

600Mbyte 790 

1 OSOMbte 1.170 

CD ROM Mitsumi 1 99 

CD ROM d/s + CD omagg 299 
CD ROM Sony 3Ì/A 349 

New CD ROM 3x/4x specd Tel 
Tape BadtUp 250 Mb 299 

New Sony MiniDisk 140M Tel 


Monitor 

VGA Monocromatico 180 

VGA color 1024 da 350 

VGA color 1024 0 28 da 399 

VGA color 1024 low rad 430 

VGA color 1280 Ciystal 490 

VGA 1 7'col 1024 Philips 1299 

New Sony 1 2*0 1 5‘ 0.25 849 

Sony Trinitron I T 0 25 1 .590 

New Sony Trinitron 17-SE 1990 

Sony Trinitron 20' 3.290 


Add-On 

Controller 

IDE 4 SCSI - Multi I/O 249 

Locai Bus PCI 99 

Locai Bus Vesa 59 

Locai Bus Cache Vesa 249 

Tasuerc Italiane c USA 
Joystick c schede di ogni upo 
Mouse s partire da £ 19.000 
Venloline per CPU 1 29.000 


Laser Jet 


a partire da 360 299 699 

Dispolnibili : Citizen - OKI - Star - NEC - Epson - tienici Packard - Fujitsu 


GGiS 


UPGRADE SISTEMI 

Entra nel nuovo Standard Vesa ! 
Sostituzione e valutazione del Tuo usato 


ROMA - Via Tuscolana 261 - 001 81 - Tel. 06 / 7810593 - 7803856 (Fax) [chiuso il Giovedì] 
FROSINONE - Via Cosenza 62 - 03100 - Tel. 0775 / 260499 (Fax) (chiuso il Sabato) 

UDINE (S. Daniele del Friuli) - Via Kennedy 27 - 33038 - Tel 0432 / 941078 [chiuso il Lunedi] 


Macchine Complete : 

486 DLC/40 594 

486 DX/33-40-2/50 
128k Vesa - upg. Pentium 
835 

486 IBM / 66 MHz 

64k Vesa 
999 

486 DX2/66 

256k Vesa - upg. Pentium 

1.017 

NEW 486 dx/4 

1 00 MHz - Locai Bus Vesa 

1.887 

PENTIUM : 

60 MHz - Locai Bus Vesa/PCI 

1.990 

66 MHz - Locai Bus Vesa/PCI 

2.146 

90 MHz - Locai Bus Vesa/PCI 

2.646 


NoteBook EPSON 486 2/50 
Action Note - 4 Mb - HD 120 
2.630 

NoteBook DIGITAL 486 Sx 
4Mb-HD 120 
2.590 

NoteBook COMPA Q 486/25 
Aero - 4 Mb - HD 80 
2.079 

\'oteBookdi nule le marche: Compaq. 
Epson, IBM, Olivetti, Texas, Zenit 


Componenti e Accessori PCMCIA 


ftSa. Màdie m C.bmet Dck - I 

Schede Grafie* VGA - Dove I 41 
2 Serali -I Parallela- Game -Tastai» 101 tasti 

Garanzia 12 Mesi . anche a domicilio 


Orari: 9:30 - 13:00/ 16:30 - 19:30 

Telefonateci per la Vostra Configurazione Personalizzata: Sapremo darvi il Meglio 

Tutu i pero Moscata» IVA adula U «i&e,tnmrfovt Matusa dal untolo J. *otw uuta|U*U di Lira ftMCera liana AREA I 



Punto Vendita 
computer 
IBIComp 

Distributore 


schisi]’ Co'isoo Sias’.o2: 


Installiamo una BBS 

secondo parte 


Abbiamo iniziato a capire i requisiti hardware per iniziare una BBS ; in questo numero 
cerchiamo di capire come è fatta dal punto di vista software e come fare per 
configurare il software 

di Sergio Pillon 


Ecco arrivato il momento di decidere 
come vorremmo che fosse, per iniziare, 
la scelta del software sul quale mettere 
il nostro sistema. La maggior parte dei 
sistemi amatoriali gira sotto MS-DOS e 
solo da poco stanno uscendo program- 
mi per Windows, ma debbo dire che 
solamente Excalibur, tra i programmi 
per BBS, sfrutta le API di Windows per 
dare possibilità grafiche e semplicità 
d'uso agli utenti, mentre altri software 
si limitano ad usare Windows come 
multìtasker per usare più linee contem- 
poraneamente o per avere un'interfac- 
cia più semplice per il Sysop (da ora in 
poi diventeremo SYStem OPerator, Sy- 
sop appunto). Excalibur attualmente 
non ha nessuna compatibilità con Fido- 
net, non permette lo scambio della po- 
sta tra BBS, insomma è un sistema 
stand-alone, ideale per applicazioni 
commerciali per le quali fornisce una 
semplicità d'uso eccezionale ed un'ec- 
cellente grafica, ma, almeno fino alla 
versione beta 0.68 disponibile oggi, non 
può essere utilizzata per col legarsi con 
Fidonet o qualsiasi altro network amato- 
riale o con Internet. 

Il DOS, per i sistemi basati su CPU 
Intel 80x86, è il sistema operativo per il 
quale si ha la maggior parte del softwa- 
re, shareware e freeware; pochissimo 
per OS/2, per il quale è uscito un solo 
software, la riscrittura di MAXIMUS, 
freeware. qualcosina per Windows. 

Una BBS Fidonet compatibile è costi- 
tuita almeno da 3 programmi principali 
(in media) anche se qualcuno ne ha in- 
tegrato alcuni in un software unico, co- 
me Marco Maccaferri. italiano ovvia- 
mente, autore di LORA, il principale 




Figura I e figura 2 - Il menu principale: questo è generalmente il « corpo » della BBS, dove si vedono 
le opzioni principali a disposizione degli ulenli nelle diverse ™ interpretazioni » di due BBS Romane . 


248 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1 994 





TELEMATICA 



Figuia 3 e ligula 4-11 menu liles : /edere come pur nella diversità delie scelte la prima lettera sia 
quasi sempre la stessa per conservare uno standard de facto di Fidonet e dare una maggiore sem- 
plicità ed immediatezza nell'uso. 


programma italiano di BBS in tecnologia 
Fidonet. 

I tre programmi sono: un mailer , la 
BBS propriamente detta ed uno scan- 
ner-tosser. Il multitasker servirà per i si- 
stemi multilinea ed il FOSSIL per la ge- 
stione delle porte seriali; in ultimo esi- 
stono una miriade di utility: watchdog 
per resettare un PC che si «pianta», 
editor esterni di posta, door, insomma il 
divertimento vero comincerà quando 
avremo installato lo «scheletro» da per- 
sonalizzare poi al meglio, E come co- 
struirsi un'automobile in casa: telaio, 
motore ed impianto elettrico sono la 
parte più noiosa e faticosa, ma poi per- 
sonalizzare e rifinire il tutto sarà senza 
fine e. per un appassionato, fonte di di- 
vertimento e notti insonni. Capisco che 
detto cosi già fa passare la voglia ma 
basta spiegarsi, le cose non sono mai 
tanto difficili, 


La BBS 

Come la BBS? Si comincia dalla fine? 
Direi di sì perché quello che faremo ve- 
dere a chi si collega sarà in funzione 
delle possibilità che il software scelto 
offrirà. Naturalmente con le DOOR e 
tutte le possibilità di personalizzazione 
tutto si può fare con la maggior parte 
dei software in circolazione, ma vi con- 
siglierei di scegliere... quello che II vo- 
stro amico conosce meglio! In effetti 
sono spesso nell'imbarazzo: urna tu co- 
sa mi consìgli ? tu che ne hai provati tan- 
ti qual è il migliore?»; nessuno e tutti, 
alcuni sono oggettivamente più diffusi 
di altri e magari sono più semplici da in- 
stallare ma magari non hanno proprio 


quella cosa che ci serviva., io uso Re- 
mote Access, addirittura nella versione 
1.11. Pensate che da un bel pezzo è 
uscita la 2.0 e successivi update ma per 
me va bene così com'è. 

Qualsiasi sia il software scelto, da 
Maximus a Remote Access, da QBBS a 
PC Board (la più diffusa in USA per i si- 
stemi professionali! si tratta di configu- 
rarlo. secondo uno schema analogo. 
Tutte hanno delle aree dove si legge e 
scrive la posta e delle aree dedicate ai fi- 
le (scambio, prelievo). In genere dunque 
la maschera dovrà essere: Novità e bol- 
lettini dopo la connessione, menu princi- 
pale, con le opzioni generali (configura- 
zione dell'account, cambio di password, 
eco.), menu files e menu messaggi. 


Tutti i programmi di cui abbiamo par- 
lato vengono già configurati con alcuni 
menu preimpostati e leggendoli ed edi- 
tandoli li trasformeremo a nostro piaci- 
mento. 

Preferisco evitarvi una lezione, che 
peraltro sarebbe di una noia mortale, su 
come si configura il software; nelle illu- 
strazioni alcuni esempi che vi mostrano 
come dei Sysop romani hanno scelto di 
realizzare i menu. 

Ed è su questo scheletro che instal- 
leremo le DOOR, croce e delizia degli 
utenti: il nome stesso ne spiega il signi- 
ficato: una «porta» dalla BBS ad un pro- 
gramma esterno (che, se siamo capaci, 
potremo anche scrivere da soli), che ci 
permetterà una personalizzazione dei 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


249 




TELEMATICA 




Menu Messaggi 

- Conljia Orco - Leggi «ani 

— 

- Rispondi - Leggi Orig. 

- Modifico - Prossino 

- Rrome - Prec«d«i>to 

- Usto breve 

a 

- Concella 

- Off lino Render 

- Voli Synop 


- Goodbye 


Figura 5 e figura 6 - Il menu messaggi : le opzioni base ci sono lune, torse sono un po' difficili da in- 
terpretare. .. 


servizi offerti ai nostri utenti. Esistono 
door bellissime: dagli scacchi, con la 
scacchiera in grafica VGA, ad adventu- 
re grafici (queste door hanno dei termi- 
nali dedicati, cioè dopo che l'utente ha 
selezionato l'opzione sul menu della 
BBS usa sul suo PC un programma ap- 
posito per avere tutta la grafica), e poi 
ancora calcolo del codice fiscale, Te- 
tris, accessi a database con door com- 
patibili DBS. oroscopo, di tutto. Inoltre 
una funzione importante delle stesse è 
fornire la BBS di quelle caratteristiche 
che non aveva il software Ad esem- 
pio: non gestiva il CD-ROM e vorrem- 
mo che gli utenti selezionassero i file 
da prelevare con il cursore? Una bella 
door e passa la paura. Stessa cosa per 
installare protocolli esterni di trasmis- 
sione. ad esempio. Insomma spero di 
essermi spiegato, la door permette di 
eseguire un programma sul PC su cui 
è installata la BBS e farlo usare 
all'utente collegato. Per continuare il 


paragone... automobilistico, abbiamo 
parlato di tutti quegli accessori che 
permettono di personalizzare una auto- 
mobile. Secondo quanto abbiamo spe- 
so per l'acquisto ne serviranno più o 
meno ma qualcuno servirà sicuramen- 
te: chi è che non ha almeno... una tor- 
cia elettrica in macchina, un'autoradio, 
un deodorante? Tutte door! 

Ricapitolando converrà fare una buo- 
na pianificazione, da soli o con un amico 
più esperto, per scegliere le caratteristi- 
che che vorremmo avesse la nostra 
BBS, l'interfaccia utente ed i menu e 
poi scegliere il software necessario, te- 
nendo presente il concetto generale 
che per avere la compatibilità Fidonet 
bisognerà scegliere un software predi- 
sposto. 

Chi invece volesse mettere su un si- 
stema commerciale, senza bisogno di 
scambiarsi la posta tra BBS, può gioire. 
Si tratterà solamente di configurare il 
fossil e abbiamo finito! 


Il Fossil ed il Mailer, l'interfaccia 

Il nome fossil (italianizzato ormai in 
fossile) è una sigia, il cui significato si 
perde nella notte degli albori delle co- 
municazioni seriali, che si riferisce al 
controllo dell'interfaccia seriale per cer- 
care di ridurre il lavoro del povero 8086 
ai tempi dei primi PC. In sostanza è un 
software, freeware o shareware, che si 
installa come TSR (Terminate and Stay 
Residenti nella memoria del PC, cattura 
l'interrupt dedicato alla seriale e mette 
un buffer in ingresso ed in uscita, per 
cercare di ridurre il lavoro richiesto al 
nostro povero 80x86 per la gestione 
delle comunicazioni. Nessun program- 
ma di BBS sotto DOS funziona senza 
fossile, alcuni lo hanno interno, altri ri- 
chiedono che si installi dal config.sys o 
dall'autoexec.bat. La configurazione, se 
non si vogliono fare cose complesse, è 
piuttosto semplice: basterà lanciarlo 
con il nome della porta ed i soliti para- 
metri, velocità, 7 od 8 bit, parità. In ge- 
nere 19200,8,N,1 e sarà tutto in ordine 

Il mailer è il programma che permet- 
te alle BBS Fidonet di scambiarsi la po- 
sta, gestendo la NODELIST (elenco dei 
nodi della rete) ed una serie di eventi, 
cioè di ore e giorni in cui si deve fare 
qualcosa. 

Quando si chiama un sistema Fido- 
net in effetti chi risponde al telefono 
non è il programma host ma il mailer 
stesso che aspetta per cercare di capire 
se chi lo chiama è un utente oppure un 
altro mailer; in realtà aspetta alcuni se- 
condi per ricevere i codici EMSI (Elec- 
tronic Mail Standard Interface) che un 
altro mailer invierebbe se non arrivano 
esce e viene lanciato il programma di 
BBS. Ecco perché digitando ESC appe- 
na i modem hanno terminato la fase di 
connessione si accelera l'ingresso nella 
BBS. perché se il mailer «sente» il ca- 
rattere corrispondente all'escape non 
aspetta eventuali caratteri di controllo 
ma passa subito alla BBS. Se invece a 
chiamarlo è un «fratello» mailer si 
scambiano i convenevoli, cioè nome del 
chiamante, password eventuale, AKA 
(l’indirizzo nel formato Fidonet, vedi ri- 
quadro) e poi ognuno invia all'altro il 
pacchetto di posta, compresso con uno 
dei tanti compressori del mondo sha- 
reware. 

Alcuni trucchi per ottimizzare i colle- 
gamenti; ora si possono utilizzare dei 
mailer che sfruttano protocolli (interni 
od esterni) bidirezionali, in grado di in- 
viare la posta mentre la si sta riceven- 
do. Questo è possibile naturalmente so- 
lo se il sistema a cui siamo collegati lo 
consente; nella scelta dell'amico già Sy- 
sop Fidonet con cui collegarsi per 
scambiare la posta ci si può accordare 


250 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 




TELEMATICA 



per utilizzare un protocollo bidirezionale, 
come HSLINK o BIMODEM, recente- 
mente rinato con la versione 3.5 PAM- 
PA per dimezzare i tempi di collega- 
mento ed i costi. Un altro suggerimento 
consiste nell'utilizzare un programma di 
compressione dati configurato al massi- 
mo della compressione e di scegliere 
quello che comprime più di tutti i file 
ASCII, per ridurre ulteriormente i tempi 
Un compressore (UC2) recentemente 
disponibile nel mondo shareware, più 
efficiente degli altri per un 10% circa 
permette di risparmiare ancora qualco- 
sa: naturalmente anche l'amico con cui 
caligarsi deve averlo. 

Il tosser/scanner 

Eccomi all'ultimo dei nomi impossìbi- 
li citati all’inizio dell'articolo: il program- 
ma che fa l'importazione nel data base 
dei messaggi della nostra BBS della po- 
sta nuova arrivata dopo averla decom- 
pressa. il tesser, e quello che esporta la 
posta per inviarla nella rete, lo scanner. 

Anche qui sono molti, tutti confacen- 
ti allo standard Fidonet, e la scelta di- 
pende molto dai gusti personali ed an- 
che dalla BBS che usiamo. Ad esempio 
la base di dati del vecchio Remote Ac- 
cess. la Hudson, non era supportata da 
alcuni scanner/tosser. cosi come quella 
della nuova versione, la Jam, non è sup- 
portata da altri . Questi nomi significano 
solamente lo standard usato per tenere 
in ordine ì messaggi, dal più antico e 


Figura 7 - Cosi ci saluta il Sysop di New Pro. non 


lento che li tiene tutti in singoli file nu- 
merati in directory specifiche (lentissi- 
mo nella scansione della posta) ai più 
recenti e veloci con qualche piccolo 
bug, come la lunghezza massima che 
non può superare alcuni valori predefini- 
ti in sede di progettazione dello stan- 
dard, lo uso IMAIL, arrivato alla versio- 
ne 1.50. Questi programmi sono anche 
alla base della manutenzione automati- 
ca della BBS, preoccupandosi di cancel- 
lare automaticamente i messaggi trop- 
po vecchi, tenere in ordine le aree, per- 
mettere ai sistemi a noi collegati di ri- 
chiedere aree o annullare aree che veni- 
vano prima richieste. 


In Fidonet in effetti ci sono centinaia 
di aree messaggi disponibili e l'amico più 
vicino a noi non sempre le ha tutte. Allo- 
ra ci collegheremo con lui. inviando un 
messaggio al suo tosser e chiederemo 
l'elenco delle aree disponibili. Il sistema 
automaticamente ci invierà le aree dispo- 
nibili e con un messaggio successivo in- 
dicheremo quelle a cui siamo interessati, 
magari richiedendo anche gli ultimi mes- 
saggi arretrati; se siamo abilitati ed ab- 
biamo inviato la giusta password al pros- 
simo collegamento inizieranno ad arriva- 
re i messaggi di quelle aree e le nostre 
risposte verranno esportate per essere 
rimesse nella rete. Quelle che non ha 
l'amico in questione le avrà un altro! Il 
paragone che faccio sempre a chi mi 
chiede di spiegare la rete Fidonet, ma 
per analogia anche Internet, è quella di 
un grande fiume che fa il giro del mon- 
do. Nel fiume si versano migliaia di af- 
fluenti nei quali sono arrivati fiumi com- 
posti da milioni di rivoli. Ogni sistema è 
un rivolo ma il bello è che si tratta di un 
fiume bidirezionale, ed ad ogni rivolo arri- 
va acqua del fiume principale! Quindi 
esiste un flusso costante, quotidiano, di 
migliaia di telefonate in tutto il mondo 
che portano un messaggio in circa 3/4 
giorni a fare il giro del mondo, 

La configurazione dello scanner/tos- 
ser è. secondo me, quella che richiede 
più di tutte la conoscenza del funziona- 
mento della rete e sarà meglio farla per 
ultima, con il solito amico che ormai 
avrà dimostrato tutta la sua amicizia evi- 
tando di prenderci a calci nel didietro, 
Eccoci alla fine dello spazio: nella 
prossima ed ultima puntata parleremo 
degli «accessori » della BBS, dei multita- 
sker e delle rifiniture, 


Sergio Pillon è raggiungile su MC-link all'indirizzo 
MC2434 ed attraverso Internet all’indirizzo 
MclinkOmclink il 


L'AKA, questo sconosciuto 

La cosa che mi è sembrata più difficile nel configurare una BBS è stato capire come 
funzionano gli indirizzi Fidonet e quando li ho capiti, dopo molte spiegazioni, un amico mi 
ha detto: » chiaro, esattamente come in Internet..»; lo avrei ucciso, ed è così che vorrei 
evitare che faceste voi per cui provo a spiegarmi: un AKA è un indirizzo in Fidonet com- 
posto da zona:hub/host.point Semplice? Non molto, ma se vi spiego che zona = Eu- 
ropa. hub = Italia Centrale, host = identificativo del sistema principale, point = sottosi- 
stemi collegati, ecco che 2:335/326.20 diventa, letto dalla fine: sortosistema n.20 del 
computer 326 dell'Italia Centrale che ó sita in Europa. Direi più semplice, da rileggere se 
non è chiaro ma comprensibile. In Internet l'indirizzo è molto simile e si chiama IPnum- 
ber. 

Ecco cosi che se io voglio inviare un messaggio dal 2:335/326.20 al 1 .155/244.10 il 
messaggio verrà instradato secondo un routìng (percorso) dettato proprio dai numeri; 
con un altro esempio io scrivo da casa mia una lettera ad uno zio che si chiama John 
Smith. 43 Orchard Street. Wappinger Falls. New York, USA. Il postino di qui non cono- 
sce certo lo zio John, ma si limita a mettere la lettera sull’aereo per gli Stati Uniti. Il co- 
nosceranno New York! Da New York conosceranno Wappinger Falls ed il postino di li 
conoscerà Orchard Street, troverà il n. 43 ed ecco la posta allo zio. Dunque 1 = USA, 
155 = New York, 244 = Wappinger Falls, 10 = Orchard Street 43, e li... zio John, ed ec- 
coci arrivati, all"!: 155/244 10! Con questo semplicissimo sistema da anni si dà un'identi- 
ficazione assoluta ad ogni sistema nella rete Fidonet e con uno analogo anche in Inter- 
net. Per realizzare una propria rete basterà creare un indirizzario unico, copiando quello 
Fidonet per avere lo schema. 

Naturalmente, non me ne vogliano gli esperti di Fidonet ed Internet, la descrizione 
che ho fatto è molto semplificata ma sostanzialmente corretta credo e serve per far ca- 
pire a chi si accosta alle reti come si possa, alla fine semplicemente, gestire un sistema 
altrimenti così complesso. 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


251 


i cali Si Corrado Crisi 


Un mare di software 


Nuova tappa in questa esplorazione della telematica applicata. Ecco come ottenere 
attraverso MC-link migliaia di programmi, anzi centinaia di migliaia, per tutti i sistemi 
operativi. Utility, giochi, applicativi, antivirus, e poi immagini digitalizzate, ipertesti, 
suoni campionati, font, driver e così via, sembrerebbe all'infinito 

di Marco Calvo 


Al di là di tutti i discorsi che si fanno 
sul valore culturale delle telecomunica- 
zioni, e lasciando da parte le considera- 
zioni sull'importanza di questo nuovo 
medium, che sembra avere buone pos- 
sibilità di rimanere uno strumento de- 
mocratico, alla fine - nel bene e nel ma- 
le - sono i programmi di pubblico domì- 
nio a indurre la maggior parte di noi ad 
acquistare un modem. 

Vediamo allora cosa offre MC-link da 
questo punto di vista e cominciamo su- 
bito fortissimo, con qualche cifra: 8.000 
programmi «interni», selezionati da uno 
staff della Technimedia tra quanto di 
meglio offre il panorama mondiale del 
software PD, 1 2 CD-ROM on-line con- 
sultabili in qualsiasi momento, alcuni gi- 
gabyte di «canestro» pubblico, un va- 
stissimo ricettacolo del software prele- 
vato In giro per il mondo dagli abbonati 
di MC-link, che si arricchisce di numero- 
si nuovi titoli ogni giorno, e poi... l'uni- 
verso Internet. In questi anni stiamo as- 
sistendo ad una trasformazione di que- 
sta «autostrada dell'informazione», dap- 
prima atipico sistema di comunicazione 
militare (in previsione di una guerra ato- 
mica?!. poi utilissimo sistema informati- 
vo delle Università, adesso coacervo di 
tutto quello che è informazione: ci si 
trova di tutto, dalle relazioni scientifiche 
sulla mappatura del genoma umano al 
listino prezzi della Ford. 


// software di pubblico dominio 

Stavamo parlando di programmi PD 


(pubblico dominio); prima di vedere co- 
me prelevarli e dove, spieghiamo ai po- 
chi che eventualmente non lo sapesse- 
ro in cosa consiste il PD, e cerchiamo di 
chiarire le idee sui principi base dello 
shareware ai molti che ancora non ne 
hanno compresa l'utilità e non ne ri- 
spettano le regole (ahi. l’Italia dei fur- 
bi!). 

Anni fa, chiunque realizzava un pro- 
gramma di un qualche valore, a meno 
che non lavorasse per una software 
house, molto difficilmente aveva la sod- 
disfazione di vederlo usato da molti. 
C'erano le riviste che pubblicavano i «li- 
stati», o che allegavano un dischetto, 
ma in ogni caso, a parte la difficoltà di 
venire pubblicati, i programmi disponibi- 
li erano poche decine, ad un costo uni- 
tario poi abbastanza alto (le riviste con 
floppy allegato costano dalle 10.000 lire 
in su). C'era anche chi, per eccesso di 
modestia o per mancanza di intrapren- 
denza. pur avendo realizzato qualcosa di 
valido, non lo proponeva alle ditte distri- 
butrici. Strada ancora più impervia toc- 
cava al software che potremmo definire 
«di nicchia», quello che comunque non 
interessa il grande pubblico: le applica- 
zioni scientifiche, i progetti di ricerca 
universitaria e via discorrendo. 

Oggi tutti questi ostacoli sono supe- 
rati. Infatti praticamente tutte le Univer- 
sità, i centri di ricerca, e numerose altre 
organizzazioni, riservano parte delle pro- 
prie risorse di sistema per ospitare i 
programmi di pubblico dominio. Negli 
enormi hard disk di questi enti sono 
memorizzati migliaia di programmi, pre- 


levagli gratuitamente e da qualsiasi lo- 
calità (più avanti vedremo come). 

Con la telematica è finalmente possi- 
bile scovare il software più specialisti- 
co. dal database testuale, per gli studio- 
si di linguistica, a una riedizione di Pong 
per Windows. 

Affinché però questa incredibile mac- 
china non sì fermi, è necessario rispet- 
tarne le poche regole. Chi preleva da un 
sito Internet o da una BBS un program- 
ma shareware, e poi lo utilizza, deve 
versare i pochi dollari di registrazione: 
non perché qualcuno altrimenti lo de- 
nuncerà per pirateria, probabilmente 
non succederà, ma perché alle spalle 
del programma prelevato gratuitamente 
c'è chi ci ha lavorato molto, scegliendo 
un canale distributivo vicinissimo alle 
esigenze del «cliente», il quale cliente 
ha la possibilità di fare una cosa che 
nessun'aura fabbrica o ditta del mondo 
gli consente: verificare la qualità di ciò 
che vuole comprare con delle prove an- 
che prolungate prima di pagare. 

È un modo di vendere che va inco- 
raggiato, perché è il più equo, è quello 
che consente davvero di scegliere il 
meglio (visto che il prelievo e l'uso a ti- 
tolo dì prova è gratuito, l’acquirente ha 
la facoltà di prelvare anche cinque - sei 
tipi di programma simili, per poi versare 
la quota solo del migliore) ed infine per- 
ché allarga enormemente le possibilità 
di scelta: sono poche le software house 
in grado di raggiungere ogni angolo del 
pianeta con le proprie reti distributive, 
mentre tutti possono arrivare a Internet. 

Oltre allo shareware ci sono anche ► 


File : powerlock . hqx Bytes: 382092 Date: 28/06/94 T1200:54inin Downlds:4 

Front: MC3687 Carlo Viviani 
Xeywd: mac utility 
Descr : 

PowerLock 3.5 (6/94) - APPI: per chi ha esigenze di sicurezza, richiede una 
password ad ogni accensione del Mac. Moltissime opzioni (fino a 5 utenti/pas- 
sword diversi, vari livelli di sicurezza), estensioni Addon. Leggere attenta- 
mente il manuale! ComboWare (PostCardWare + Shareware) 


Questa e una descri- 

gramma per computer 
Macini osh II controllo 

software per Macinto- 
sh su MC-link è curato 
da Vittorio Dell'Aiuto. 


252 


MGmicrocomputer n. 143 - settembre 1 994 


MC - LINK 


La telematica parla di sé 

Su Franco Saiu non è necessario spendere molte parole, chiunque abbia avuto un modem lo 
ha almeno sentito nominare. È uno dei nomi storici della telematica italiana, avendo fondato 
una delle primissime BBS ed occupandosi di telecomunicazioni con notevole competenza 
da anni 

di Franco Saiu 


Le origini di MC-lmk sono più o meno 
quelle di una BBS tradizionale: un gruppo di 
amici che decide di creare un punto di in- 
contro, ai fine di scambiare messaggi e 
programmi e di condividere le proprie espe- 
rienze con altri appassionati di telecomuni- 
cazioni. È per questo motivo che le rubri- 
che di MC-link dedicate alla telematica so- 
no sempre state un punto di riferimento 
per i SysOp (System Operator, le persone 
che gestiscono una BBS) e per gli utenti 
delle BBS. Ecco come sono articolate: 
rubriche/telematica/BBS-COMMENTS 
rubriche/telematica /BBS-NEWS 
rubriche/telematica/BBS-BULLETINS 
rubriehe/telematica/MODEM 

10 stesso gestisco una BBS amatoriale 
da tantissimi anni, e ancora adesso le dedi- 
co quasi interamente II mio tempo libero, o 
almeno quello che l'impegno di moderatore 
delle aree telematiche di MC-link mi lascia 
a disposizione. 

11 riscontro dell'Importanza di queste 
aree all'interno del panorama telematico 
italiano lo si è potuto avere in occasione 
degli ultimi fatti di «cronaca giudiziaria», 
quelli che hanno portato al sequestro di nu- 
merose BBS: la conferenza BBS-COM- 
MENTS è infatti diventata 
immediatamente un punto 
di incontro privilegiato per 
chi voleva tenersi aggiorna- 
to sugli sviluppi della fac- 
cenda. Esperti del settore. 

SysOp, giornalisti e tecnici 
si sono alternati per tentare 
di spiegare i fatti accaduti e 
per proporre soluzioni al 
problema. Ai tempo stesso 
si è verificato un susseguirsi 
di messaggi provenienti da 
tutta Italia (alcuni anche 
dall'estero), e non è manca- 
ta una sorta di rassegna 
stampa, nella quale si sono 
impegnati tutti i frequenta- 
tori della conferenza, spul- 
ciando riviste e quotidiani, 
sia Italiani sla esteri, ripor- 
tandone gli articoli più signi- 
ficativi. In figura 2 
saggio prelevato da un'altra 
BBS e inserito su MC-link. 

BBS-COMMENTS non è 
una conferenza «tranquilla», 


perché si propone come punto di dibattito 
e confronto tra i SysOp e gli utenti delle 
BBS. Le critiche, spesso vivaci, però di soli- 
to si risolvono con la classica faccina «:-)» 
(osservatela ruotata di 90 gradi) che nel 
gergo della messaggistica telematica equi- 
vale a un «vo lemose bene e piantiamola 
qui». 

Fatti di cronaca o dibattiti telematici non 
sono l'unico argomento di conversazione, 
lo scopo della conferenza è soprattutto 
quello di costituire un punto di riferimento 
per chi intende creare una BBS o imparare 
ad utilizzarla nel modo migliore. I neo-Sys- 
Op possono dunque trovarvi una vasta bi- 
bliografia sui programmi di gestione delle 
BBS, mailer, protocolli di comunicazione e 
quanto altro è necessario per mettere su 
un sistema telematico, nodo di scambio 
per le informazioni cui sempre più spesso 
società e associazioni scientifiche e cultu- 
rali fanno riferimento. Un SysOp che si tro- 
vasse in difficoltà con il proprio programma 
di gestione può contare su numerosi mes- 
saggi d'aiuto da parte di tutti i partecipanti 
alla conferenza, i quali talvolta fanno a gara 
per mettere a disposizione del neofita le 
proprie esperienze. 


Discorso diverso per BBS-NEWS. nella 
quale area qualsiasi SysOp può «promuo- 
vere» la propria BBS. Non ci sono limiti 
(buon gusto e rispetto della leggi a parte): è 
possibile magnificare le proprie aree mes- 
saggi o le aree programmi, è possibile spie- 
gare le particolarità del sistema oppure for- 
nire dettagliate informazioni su metodi e 
modalità di collegamento. In BBS-NEWS si 
possono anche segnalare eventuali proble- 
mi. In caso di guasto, ad esemplo, sarà 
senz'altro comodo per il gestore disporre di 
un sistema per comunicarlo ai propri utenti. 
Attraverso BBS-NEWS il tam-tam telemati- 
co farà si che la notizia giunga presto un 
po' ovunque. 

La conferenza BBS-BULLETINS è nata 
invece come area di consultazione conte- 
nente testi lunghi, più adatti ad essere pre- 
levati attraverso protocollo che ad essere 
letti on-line. Il contenuto dei messaggi ri- 
specchia i bollettini che compaiono in tutte 
le maggiori BBS: informazioni e manuali su 
protocolli di comunicazione, testi di aggior- 
namento, liste di BBS italiane e internazio- 
nali. testi informativi delle comunità tele- 
matiche di tutto il mondo, ecc. 

Non si poteva trascurare una conferenza 


nate il mio 2400 per qualcosa di 


rubriche/telematica/MODEM 
Msg# 4409, 18/06/94 18:01 [656] 

Dar MC4957 Roberto Del Mugnaio (tappato) 


Il protocollo 28800 non e* ancora uscito vero 

Esistono in commercio modem 14400 con possibilta' di upgrade a 28800 7 
Vorrei spendere una cifra decente (400.000 - 500.000) che modello comprare ? 
A che velocita' reale posso scaricare programmi da MC-link in c 
Come posso mandare le porte di Windows piu' veloce di 19200 ? 

(Non vorrei aver fatto troppo domande !!!!!!!) 




’n messaggio prelevato dall'area MODEM. In questa conferenza non si discute solo di hardware, rr 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


253 


MC - LINK 


(alla portata di tutti) dedicata a ciò che uni- 
sce tra loro BBS e utenti: il MODEM, uno 
strumento che sta assumendo un valore 
sempre crescente nella parte hardware di 
un sistema informatico. Sempre più veloce, 
sempre più sofisticato e sempre più biso- 
gnoso di uno spazio dove poter discutere 
delle sue caratteristiche e delle configura- 
zioni per ottenerne le migliori prestazioni. 
Nella conferenza MODEM (come altro 
poteva chiamarsi?) ad ogni nuovo prodotto 
che viene lanciato sul mercato si scatena 


una guerra di religione tra promotori e de- 
trattori, difficilmente pregi e difetti dei nuo- 
vi nati possono rimanere nascosti, e si di- 
scute sulle prestazioni: 10 o 20 caratteri 
per secondo in più o in meno tra un model- 
lo e l'altro sono in grado di suscitare gioie e 
delusioni, ed ecco allora la corsa a trovare 
la stringa di inizia lizzatone che permette di 
sfruttare anche l'ultima risorsa nascosta 
dei chip che li compongono. 

Se poi si viene a sapere che un costrut- 
tore ha rilasciato l'ultima versione dell'im- 


magine delle eprom di un determinato mo- 
dello.. via tutti su MC-link-Internet a procu- 
rarsene i file, cosi pure succede per le 
newsletter «elettroniche» delle più famose 
ditte produttrici o per le offerte speciali che 
ogni tanto il mercato internazionale offre. 
In figura 1 è riportato a titolo d'esempio il 
messaggio di un abbonato che si pone le 
domande più scottanti del momento. 

Un modem è strettamente collegato al 
programma di telecomunicazioni utilizzato, 
programma che è in grado di migliorare o 
penalizzare le prestazioni 
dell'apparecchio. Chi fre- 
quenta la conferenza MO- 
DEM questo lo sa bene o lo 
impara immediatamente, 
perché in questa conferenza 
la stessa attenzione che vie- 
ne data alla parte elettronica 
è riservata al software di ge- 
stione, con recensioni piut- 
tosto dettagliate dei pro- 
grammi di comunicazione 
shareware e di pubblico do- 
minio di cui le aree file di 
MC-link sono stracolme 
Quando poi si diventa degli 
esperti, si mettono a dispo- 
sizione altrui gli script file 
più sofisticati, che permet- 
tono magari di eseguire in 
automatico tutte le opera- 
zioni di collegamento. 

Non mancano gli inter- 
venti tecnici da parte di al- 
cuni distributori o rivenditori 
nazionali e il «fai da te» 
quando si tratta di por rime- 
dio a qualche piccolo inter- 
vento di manutenzione. 

Con una punta d'orgoglio 
il motto della conferenza 
MODEM potrebbe essere: 
«Voi acquistate il modem, a 
farlo funzionare al meglio ci 
pensiamo noil». 


rubr iehe/ telematica /BBS- COMMENTS 
Msg# 3723, 15/06/94 00:19 [3578] [136] 
Da: MC5S49 franco Saiu (Cagliari) 


Oggetto: Il SysOp Antesignano 

Riporto qui in «rea un messaggio di un SysOp, storico, il fondatore di Fido 
Potenza, una delle primissime BBS italiane, che ha deciso di "appendere il 
modem al chiodo", credo che sulla sua buonafede non ci sia da dubitare, 
leggete un po' le sue riflessioni: 


364, 14-GÌU-94, 18:42, I , 2073, G.Rutigliano, I, Potenza 


telematica Amatoriale: 

Ho letto con attenzione i messaggi presenti nella conferenza, alcuni dei quali 
mi tirano in causa. Non credo sia il caso di riaprire il discorso sulle 
iniziative della Magistratura Pesarese. La mia unica constatazione e' che - 
sicuramente - ha dato un colpo di mazza alla telematica amatoriale (e con 
questo termine indenti fico tutti i sistemi gestiti da persone che non hanno 
finalità' accessorie e che operano per puro hobby). Alla base della mia 
decisione di chiudere Fido Potenza e' stato il fatto che il piacere di gestire 
un BBS non controbilancia neppure in parte frazionale il rischio di subire un 
processo, specialmente se non si e' connesso alcunché' di illegale. Lo stesso 
discorso, per quel che mi risulta, e‘ stato fatto anche da molti dagli amici 
che hanno chiuso in questo periodo. Non vorrei essere pessimista, ma non vedo 
vie di uscita in breve a questa situazione a meno che non intervenga un 
intervento normativo e regolamentare e dare chiarezza (e sicurezza) al 
settore. Vi sono, comunque, una serie di considerazione accessorie, che facevo 
già' da prima dell '11 Maggio. Indipendentemente dalle azioni giudiziarie, io 
ritengo che la telematica amatoriale, quella dei BBS, si trovasse comunque ad 
un punto di avolta. L'evoluzione tecnologica, che e' stata costante e profonda 
dagli inizi sino alla fine degli anni ' 80, e' praticamente terminata. Si e' 
invece riscontrato un netto aumento dei fruitori dei servizi offerti che, 
anche grazie alla disponibilità' di modem ad alta velocita' e basso costo, ha 
prodotto un incredibile aumento nella quantità 1 di messaggi generati. 


Il risultato e' sotto gli occhi di tutti gli utenti di sistemi in tecnologia 

disposizione degli utenti rende le conferenze echomail virtualmente 
illeggibili per gii utenti 'on-line' e difficilmente manenggiabili anche dai 
sistemi 'point'. Il problema, da quelle parti, e' che si pone troppe 
attenzione « quanto si trasferisce e troppo poca a cosa si movimenta e come si 
distribuisce. Questo e' improponibile se si guarda al futuro ed alle 
possibilità' che si vanno aprendo. Credo, pertanto, che ci sia bisogno di una 
seria riflessione. Da una parte e' indispensabile una normativa che ponga 
anche solo le basi di una tutela giuridica dei sistemi telematici. Dall'altra 
e' fondamentale porre le basi di una tecnologia che consenta di trasformare 
una comunicazione scoordinata in una informazione coordinata e strutturata di 
alto valore. Il rischio, in questo frangente, e' che - dopo gli appelli, le 
petizioni, le azioni intraprese sull'onda dell'emozione - il tutto cada nel 
dimenticatoio. Indipendentemente da sigle ed etichette ritengo giusto 
rimboccarsi le maniche e darsi da fare, ognuno nel proprio piccolo, per 
cercare di correggere questa anomala situazione. 




Figura 2 - Tutti hanno letto sui 
giornali dallo vicende del Fido- 
Busi Fhjrtroppo a farne le spese 
non sono stati solo i pirati ecco 
un messaggio che mostra l'altra 
taccia della medaglia. 


254 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


MC - UNK 


altre categorie di software. C'è quello 
completamente gratuito (di solito ideati* 
ficato con freewarel, quello che richie- 
de come pagamento un versamento vo- 
lontario. quello che si accontenta di una 
cartolina! 

Chi non versa la quota di registrazio- 
ne forse si sente furbo, perché ha un 
programma senza averlo pagato, e sen- 
za aver violato apparentemente nessu- 
na la legge, in realtà nuoce a se stesso, 
perché se un giorno la politica sharewa- 
re fallirà, rimarranno solo i programmi 
commerciali, la scelta di software di cui 
possiamo beneficiare attualmente ver- 
rebbe enormemente ridimensionata e 
sul mercato sopravviverebbero solo le 
grandi software house con la loro politi- 
ca dei prezzi. 

Come e dove trovare 
il software PD 

Proprio perché è una delle attrattive 
principali della telematica, la reperibilità 
di programmi PD è garantita sotto diver- 
se forme, Su MC-link, come già annun- 
ciato, questi sistemi ci sono pratica- 
mente tutti, è cosi possibile ottenere 
quasi il 100% del software disponibile 
al mondo. Non mi sarà possibile esauri- 
re l'argomento in questa puntata, per- 
corriamo comunque alcuni corridoi di 
questo «supermarket del software 
PD». 

Rimanendo nella metafora, per prima 
cosa ci serve un «carrello per la spesa», 
ovvero uno spazio dove poter deposita- 
re momentaneamente tutti i programmi 
che ci servono, per poi scaricarli magari 
in un'unica soluzione quando più ci fa 
comodo. Chi utilizza Itapac può ricorrere 
a questo «carrellò per la spesa» (su 
MC-link viene identificato come «va- 
schetta») per effettuare la selezione e 
la ricerca del software senza un gran 
movimento di dati, e quindi mantenen- 
do basse le spese di collegamento, per 
poi prelevare i programmi in fascia tarif- 
faria agevolata, la sera dopo le 22:00, 
ad esempio. 

Il primo posto dove possiamo andare 
a cercare è l’area programmi interna di 
MC-link; dal menu principale del siste- 
ma vi si accede nel più semplice dei 
modi: basta premere P (per Programmi) 
ed M (per MC-link). Viene presentata a 
questo punto una riga di comandi che 
consente diverse operazioni. Alcune so- 
no di ricerca, altre sono relative al pre- 
lievo, altre ancora servono in caso si vo- 
glia spedire un proprio programma per 
metterlo a disposizione di tutti. Non 
manca il solito help on-line in italiano 
che spiega i dettagli. 

Vale la pena spendere due parole sui 
comandi per la ricerca chiamati Elenco 


e Find. Il comando Elenco (si attiva pre- 
mendo il tasto E) consente di elencare 
il software in base a parte del nome (ad 
esempio: elenca il software con suffis- 
so gif se si fornisce la stringa ’.gif), il 
comando Find è invece più articolato e 
consente la ricerca in base al genere, 
alla descrizione, alla data di pubblicazio- 
ne e ad altri parametri, Quando si attiva 
il Find (tasto F) MC-link chiede il range 
di date entro cui cercare, una parola 
chiave, da selezionare tra alcune propo- 
ste da MC-link stessa (ad esempio: 
Amiga, oppure MS-DOS. oppure grafi- 
ca, ecc.) ed infine una parola che si ri- 
tiene sia contenuta nella descrizione. 
Quest'ultimo parametro è utilissimo 
perché consente di selezionare il 
software in modo estremamente intui- 
tivo. Volendo fare un esempio pratico 
ci si può riferire all’ormai famosissimo 
gioco «Doom» per MS-DOS. Volendolo 
cercare basta fornire come parole chia- 
ve <msdos> AND <gioco> e come de- 
scrizione <Doom>. Con questi elemen- 
ti MC-link visualizzerà non solo il gioco, 
ma anche tutti gli eventuali «accessori» 
(patch, trucchi, scenari successi, ecc.) 
perché certamente la parola <Doom> 
sarà contenuta nella descrizione di tutti 
questi file. In figura 4 si può vedere la 
descrizione tipo di un programma scel- 
to a caso. 

I comandi relativi alla trasmissione di 
un file e alla ricezione sono estrema- 
mente semplici e non vale la pena sof- 
fermarci <T per inviare un file a MC-link, 
R per riceverlo), aggiungo solo che per 
mettere da parte uno o più programmi 
nella vaschetta (il carrello della spesa di 
cui parlavamo prima) basta premere il 
tasto V. 

Un altro settore di MC-link ricco di 
programmi, codici sorgente, font e 
quant'altro è quello dei CD-ROM. In re- 
te ce ne sono 12, e con MC-link è prati- 
camente come se fossero collegati al 
vostro computer: le operazioni di prelie- 
vo sono infatti completamente traspa- 
renti (inoltre dovrebbe essere inutile 
specificare che tutto questo fa parte 
dell'abbonamento di MC-link e che non 
ci sono extra da pagare). Per accedervi, 
basta scrivere, dal menu principale P 
(per Programmi) e C (per CD-ROM). La 
ricerca e il prelievo si effettuano in modi 
analoghi a quelli visti prima e altrettanto 
elementari. Anche a partire da questo 
settore è possibile depositare file in va- 
schetta. 

Un altro angolo di MC-link molto inte- 
ressante viene chiamato comunemente 
«secchio» e riguarda Internet. Si tratta 
di un'area di deposito temporaneo (il 
deposito varia da due a tre mesi, dipen- 
de dall'afflusso di programmi: più ne ar- 
rivano, meno resistono quelli vecchi). 


che ospita il software prelevato in giro 
per il mondo dagli abbonati a MC-link. 
Vi si accede con i comandi: P (Program- 
mi) e poi I (Internet). Come si fa ad in- 
serire in questo «secchio» un nuovo ti- 
tolo lo vedremo meglio la prossima 
puntata (si tratta di una procedura batch 
molto comoda), per il momento con- 
centriamoci sulle operazioni possibili 
con il software già presente, quello che 
è stato inserito dagli altri abbonati 

I mezzi a nostra disposizione sono i 
soliti, possiamo dunque prelevare un fi- 
le con R (Ricevere), depositarlo in va- 
schetta con V (Vaschetta) o cercarlo 
con F (Find). A proposito di find. qui gir 
strumenti di ricerca sono ulteriormente 
semplificati: non ci sono keyword e 
non è detto ci sia la descrizione del file. 
L'assenza della descrizione, che do- 
vrebbe essere inserita degli abbonati, 
in realtà è un male, perché rende più 
difficile agli altri capire la natura dei pro- 
grammi. Quando si è alle strette c'è, 
tuttavia, la possibilità di ricorrere al co- 
mando D (Descrizione) seguito dal no- 
me del file. Il comando, se è associato 
a un file compresso con uno dei forma- 
ti riconosciuti (.ARC, .ZIP, .LZH, etc.), 
mostra sul video il contenuto dell’archi- 
vio. 

Ciò che distingue principalmente il 
secchio dall'area programmi di MC-link 
o dai CD-ROM è la dinamicità. I pro- 
grammi in questo settore rimangono 
per un paio di mesi, massimo tre, sono 
dunque sempre nuovi e in continua 
evoluzione. Questo è un vantaggio, per- 
ché qui siamo sicuri di trovare solo le 
versioni più recenti del sw, ma è anche 
uno svantaggio, perché molto difficil- 
mente potremo reperire i programmi 
più vecchi (a questo inconveniente sop- 
periscono i CD-ROM, ideali archivi stori- 
ci, e soprattutto l'area programmi di 
MC-link, che cresce di anno in anno). In 
sintesi diciamo che il secchio ospita una 
selezione di ciò che di più recente offre 
Internet. 


Conclusioni 

La prossima puntata torneremo su 
questi argomenti, studiando anche qual- 
che altra potenzialità della vaschetta e 
dedicandoci più approfonditamente a 
Internet. Per questo mese dunque è 
tutto. Lascio la parola a Franco Saiu e a 
Paolo Ciraci, moderatori di MC-link, che 
ci descriveranno le conferenze telemati- 
che da loro curate. 

A presto. «e 


Marco Calvo e raggiungibile su MC-hnk alla casella 
MC3363 e tranvie Internet all'Indirizzo mc3363@mc- 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


255 


Scacchi e computer: 
è lontano il titolo mondiale? 

Riprendiamo questo mese un tema già trattato in passato, e suggerito da un episodio 
svoltosi qualche mese fa. Parliamo dunque di computer, scacchi e «intelligenza», 
giocando con un Test di Turing un po' particolare 

di Corrado Giustozzi 



Un'immagine del recente Intel World Chess Express di Monaco di Baviera: Ka- 
sparov si concentra prima della partita con Fritz3, dietro a lui in camicia rosa 6 
Kramnik 


Sullo scorso numero di 
MC. nelle pagine dedicate 
agli scacchi, vi ho riferito 
dell'interessante torneo 
«lampo» tenutosi in maggio 
a Monaco di Baviera al quale 
ha partecipato anche un pro- 
gramma piuttosto evoluto. 
Fritz3, questo è il suo nome, 
in quell'occasione ha sbalor- 
dito più di un osservatóre 
terminando il torneo al primo 
posto ex-aequo con Garry 
Kasparov dopo aver battuto 
lo stesso ex-campione del 
mondo nonché praticamente 
tutta la crema dello scacchi- 
smo mondiale, da Anand a 
Short. 

Mon starò ora a ripetere 
tutte le considerazioni che ri- 
portavo in quell'occasione, 
in quanto fate senz'altro pri- 
ma a riprendervi l'ultimo MC 
e guardacele da soli; vorrei 
però in questa sede esten- 
dere ed approfondire il te- 
ma, che in quell'articolo es- 
senzialmente di cronaca era 
appena accennato, sulla qua- 
lità di gioco dei programmi di 
scacchi relativamente a 
quella dei giocatori umani. 

Parlando di «giocatori arti- 
ficiali», come con fortunato 
termine li chiama Ciancarini, 
questo della «personalità» è 
un punto che mi ha sempre 
dato da riflettere. Che i pro- 
grammi di scacchi giochino 
ormai tanto bene da essere 
in grado di battere la mag- 
gior parte della popolazione 
scacchistica media è un dato 
di fatto; ma non è del tutto 
chiaro se e quanto la forza di 
un programma sia correlata 
allo stile, ovvero se i pro- 
grammi giochino belle parti- 
te o solo partite vincenti. 


Il problema, se volete, è 
squisitamente filosofico: la 
forza bruta può prima o poi 
trasformarsi in stile? E basta 
semplicemente aumentare 
la capacità tattica dei pro- 
grammi perché essi finisca- 
no per sviluppare (o sembri- 
no sviluppare) delle strate- 
gie? Oppure il gioco strategi- 
co, e cosi lo «stile» e la 
«personalità», sono esclusi- 
vamente legati ad un'attività 
cosciente? 

La domanda fondamenta- 
le che nasce in me ogni vol- 
ta che si parla dei progressi 
dei programmi scacchistici 
non è dunque la classica 
« Chi è più forte a scacchi, 
l'uomo o il computer?» 
quanto la ben piu sottile 
« Quanto è distinguibile dal 
punto di vista stilistico e 
strategico il gioco di un buon 
computer da quello di un uo- 
mo?». 

Ecco, questa è la proble- 
matica di fondo che, con 


l’aiuto più o meno involon- 
tario ed inconsapevole di al- 
cuni amici scacchisti, ho 
tentato di approfondire. Per 
farlo ho imbastito una sorta 
di Test di Turing ad argo- 
mento scacchistico, piutto- 
sto informale ma mirato 
proprio ad evidenziare l'esi- 
stenza o meno di uno stile 
di gioco ben delineato nelle 
partite condotte da un pro- 
gramma. Il tutto non ha na- 
turalmente pretese di asso- 
luta scientificità e comple- 
tezza, trattandosi di poco 
piu di un gioco. Tuttavia i ri- 
sultati sono stati interessan- 
ti, ed ho dunque pensato di 
proporveli in questa sede 
come stimolo ad ulteriori ri- 
flessioni ed approfondimen- 
ti sul tema. 


La macchina al pari 
dell'uomo 

L'occasione immediata 
per mettere in pratica quello 


che poi era un mio antico 
progetto, ovvero il « Test di 
Turing scacchistico», mi è 
stata fornita come accenna- 
vo poco fa dal recente tor- 
neo lampo dì Monaco. 

Organizzato dalla PCA, 
l'associazione di scacchisti 
professionisti fondate da 
Garry Kasparov ed altri fuo- 
riusciti dalla FIDE, e ricca- 
mente sponsorizzato dalla 
Intel che lo ha inserito nel 
novero delle manifestazioni 
collaterali al campionato «al- 
ternativo» della PCA, il tor- 
neo di Monaco è passato 
quasi inosservato non solo 
presso il grande pubblico ma 
anche da parte degli «addet- 
ti ai lavori» che, come si sa, 
ostentano verso i computer 
una grande indifferenza 

Eppure il torneo Intel-PCA 
di Monaco ha offerto un'oc- 
casione d'oro a chi si inte- 
ressa in generale di intelli- 
genza artificiale e di gioco 
automatico perché ha per- 
messo di fare il punto sulla 
qualità di gioco dei computer 
in una manifestazione non 
costruita apposta attorno alla 
macchina ma. al contrario, 
organizzata e condotta esat- 
tamente sul metro della 
competizione fra umani. 

Infatti sono anni che la ri- 
cerca si concentra sulla pos- 
sibilità di realizzare un siste- 
ma (visto come un comples- 
so di hardware e software) 
in grado di battere il campio- 
ne del mondo di scacchi, o 
almeno di giocare su un pia- 
no di parità, in una serie 
standard di partite giocate 
sui tempi regolamentari. En- 
tro l'anno prossimo, ad 
esempio, dovrebbe concre- 


256 


MCmicrocomputer n, 143 - settembre 1 994 



I NTEL LI Gl OCH I 


tizzarsi la sfida lanciata quat- 
tro anni fa dall'IBM che ha 
come obiettivo proprio la 
realizzazione di una macchi- 
na, detta Deep Blue, in gra- 
do di sconfiggere il campio- 
ne del mondo in una serie di 
incontri diretti (a tal fine Big 
Blue ha assoldato tutto il 
team che aveva realizzato il 
fortissimo Deep Thought, da 
qui il nome del progetto). 
Ma qui siamo nell'ambito 
della ricerca «ricca», dell'ec- 
cellenza a tutti i costi, dove 
milioni di dollari e hardware 
da capogiro si sprecano: e 
tuttavia l'obiettivo sembra 
ancora lontano, dato che nel 
gioco su tempi regolamenta- 
ri i migliori scacchisti del 
mondo sono ancora ad un li- 
vello qualitativo ben al di so- 
pra di quello delle macchine. 

A Monaco, invece, si gio- 
cava sul tempo «lampo», ov- 
vero con cinque minuti di ri- 
flessione a testa; e il compu- 
ter utilizzato non era una co- 
stosissima macchina da ri- 
cerca ma un MS-DOS tutto 
sommato banale, anche se 
basato sul microprocessore 
Intel più potente del mo- 
mento (il Pentium a 90 
MHz), mentre il programma 
era un prodotto commercia- 
le, scritto oltretutto da una 
sola persona, dalle prestazio- 
ni sicuramente notevoli ma 
non trascendentali. 

La sfida era dunque ricon- 
dotta a un livello più «uma- 
no»: da un lato perché la 
macchina non era nulla di 
fantascientifico, dall’altra 
perché gli uomini giocavano 
su un terreno (quello dei cin- 
que minuti) ad essi non con- 
geniale. Da qui l'interesse 
teorico per gli esiti dello 
scontro. 

I risultati già li sapete. 
Fritz3 ha praticamente fatto 
strage di campioni negli 
scontri diretti finendo a pari 
merito con Kasparov. ma poi 
ha capitolato nei sei incontri 
di spareggio terminando 4-1 
senza nemmeno una vitto- 
ria. L'uomo ha avuto dunque 
la meglio sulla macchina, co- 
me ci si aspettava alla vigilia 
del torneo: ma la macchina 
ha sorpreso perché è stata 
capace di vendere cara la 
sua pelle. 


Al di là della tecnica 

Ma come ha giocato il 
computer? Questo è natural- 
mente proprio quello che ho 
voluto accertare nei giorni 
successivi al torneo, con la 
collaborazione di alcuni amici 
maestri. A loro ho infatti sot- 
toposto le trascrizioni di due 
partite vinte da Fritz3 contro 
Kasparov e Short, natural- 
mente senza indicazione dei 
nomi dei giocatori e 
dell'evento nel quale erano 
state giocate. Ovviamente 
non ho neppure detto che 
uno dei due contendenti fos- 


se un computer: l'unico dato 
che ho fornito loro, per con- 
sentire di calibrare il giudizio, 
era che si trattava di partite 
lampo. Per la cronaca le par- 
tite sono le stesse che ho 
pubblicato nel citato articolo 
del numero scorso, tuttavia 
ne ripeto qui i listati per chi 
volesse seguire le analisi e 
non avesse voglia di andarsi 
a cercare il fascicolo in que- 
stione, 

La prima «vittima» di que- 
sta mia indagine è stato il 
Maestro Mario Leoncini di 
Siena, ed assieme a lui tutti i 
frequentatori dell'area 


SCACCHI-ARS di MC-link. 
Mario si è prestato volentieri 
al gioco analizzando in area 
le due partite con grande ce- 
lerità ed entusiasmo. 

Il secondo amico coinvol- 
to nel test è stato il Maestro 
Internazionale Carlo d'Amo- 
re, una delle colonne portan- 
ti della squadra ARS-MCmi- 
crocomputer che quest'anno 
si fregia del titolo di Campio- 
ne d'Italia. Carlo è uno psi- 
chiatra oltre che uno scac- 
chista, e per questo mi inte- 
ressava in modo speciale il 
suo parere sulle partite: le 
sue analisi infatti sono spes- 


Il Quarto Torneo di Crobots 
di MCmicrocomputer 


Ricordo che sono aperte an- 
cora per questo mese le iscri- 
zioni aU'Qrmai tradizionale Tor- 
neo Annuale di Crobots di MC- 
microcomputer. Credo che ora- 
mai tutti sappiate cos'è Cro- 
bots. il gioco dt strategia nel 
quale si fanno combattere dei 
«robot» preventivamente pro- 
grammati in un subset del C di 
Kernighan e Ritchie. Chi non lo 
conoscesse è caldamente invi- 
tato a prendere il file CRO- 
BOTS.ZIP che si trova su MC- 
link e su moltissime altre BBS, 
nonché a leggersi i fascicoli di 
MCmicrocomputer dove in pas- 
sato mi sono occupato di Cro- 
bots: innanzitutto il numero 97 
(giugno 1990) dove si trova 
un’introduzione generale al gio- 
co, e poi i numeri 108, 11 5. 124 
e 135 dove sono stati presenta- 
ti e commentati con dovizia di 
particolari i precedenti tornei (il 
primo di MC-link, gli altri di MC- 
microcomputer). Come d'abitu- 
dine il torneo si svolgerà verso 
la metà del mese di ottobre ed 
i risultati saranno presentati sul- 
la puntata di intelliGIOCHI di di- 
cembre. Le iscrizioni al torneo 
si sono aperte lo scorso primo 
giugno e resteranno aperte fino 
al trenta settembre, data ultima 
di presentazione dei candidati. 
Il vincitore del torneo otterrà 
come premio un abbonamento 
a MCmicrocomputer o MC-link, 
a sua scelta. Le regole di svol- 
gimento del torneo sono le me- 
desime applicate nelle prece- 


denti edizioni ed esposte sui 
numeri 115, 1 24 e 135 di MC. 
Anche le regole di partecipazio- 
ne sono le solite, che comun- 
que ripeto qui di seguito a be- 
neficio di tutti: 

(Il I robot devono pervenire in 
redazione entro e non oltre il 30 
settembre 1994. 

(2) Ogni concorrente può in- 
viare al massimo due robot, tut- 
tavia deve indicare quale dei due 
preferisce veder combattere nel 
caso si rendesse necessario li- 
mitare i combattimenti ad un so- 
lo robot per concorrente. 

(3) Ogni robot deve essere 
accompagnato da una breve 
scheda che ne chiarisca strate- 
gia e tattica, illustrando gli 
aspetti salienti del suo compor- 
tamento. 

(4) Il sorgente di ogni robot 
deve essere ben commentato, 
e deve comprendere in testa un 
commento riportante i dati ana- 
grafici dell'autore, compresi l'in- 
dirizzo ed un recapito telefonico, 
(5) I robot e le schede devono 
essere necessariamente regi- 
strati in formato ASCII su sup- 
porto magnetico compatibile 
MS-DOS (qualsiasi formato) e 
devono essere inviati alla mia at- 
tenzione presso la redazione di 
MCmicrocomputer. In alternati- 
va possono essere registrati su 
file ASCII, eventualmente com- 
presso, ed Inviati alla mia filebox 
su MC-link (MC0006I; ovvero, in 
caso di invio tramite Internet, 


(se si tratta di un file binario, 
questo deve essere codificato 
mediante UUencode). 

Attenzione: i robot che non ri- 
spettino anche una di queste 
condizioni verranno automatica- 
mente esclusi' dalla partecipazio- 
ne al Torneo. Ultima cosa impor- 
tante: partecipando al Torneo, 
ciascun autore accetta implicita- 
mente che il suo robot e/o la do- 
cumentazione che l’accompa- 
gna (compresi i dati anagrafici) 
vengano liberamente distribuiti 
nel pubblico dominio sia tramite 
MCmicrocomputer sia tramite 
MC-link o altri sistemi telemati- 
ci, a beneficio di tutti gli altri ap- 
passionati di Crobots. Bene, 
questo è quanto. Vi invito a par- 
tecipare numerosi: avete anco- 
ra il tempo di mettere a punto i 
vostri concorrenti e vincere co- 
si fama, onore e... un abbona- 
mento a MCmicrocomputer o a 
MC-link. Ricordo a questo pro- 
posito. per chi volesse allenarsi 
contro combattenti agguerriti, 
che i file con i robot che hanno 
partecipato ai precedenti tornei 
di MCmicrocomputer sono di- 
sponibili su MC-link. Sempre su 
MC-link. nella conferenza MA- 
TENIGMICI. si trovano discus- 
sioni su Crobots e vengono 
pubblicati «in diretta» i risultati 
parziali del torneo durante il suo 
svolgimento. Mi raccomando, 
mettetecela tutta. In bocca al 
lupo, anzi al robot, e... vinca il 
migliore! 

C.G. 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


257 


INT ELLIG IOGHI 


Kasparov - fritz3/Pentium 
Monaco, 1994 

1 ,e3 d5 2.c4 dxc4 3.Axc4 e5 4.d4 exd4 5 exd4 Ab4+ 6.Cc3 CI6 
7.Cf3 0-0 8.0-0 Ag4 9.h3 Ah5 10.g4 Ag6 11.Ce5 Cc6 12.Ae3 
Cxe5 13.dxe5 Cd7 14.f4 Cb6 15.AÒ3 Ad3 1 6. Df 3 Axfl 17.Txf 1 c6 



18.f5 De7 19. f6 Dxe5 20.fxg7 Rxg7 21.Ce4 Cd5 22,Axd5 cxd5 
23.Cg3 RgS 24.Cf5 Tac8 25.Df2 Tc4 26.Ch6+ Rh8 27.Axa7 f6 28.CI5 
Te8 29.a3 Ael 30.Dg2 Te4 31.Ch6 Te7 32,Tf5 Te2 33 Txe5 Txg2+ 
34.Rxg2 fxe5 35.Ab8 e4 36.Ae5+ Txe5 37.Cf7+ Rg7 38.Cxe5 Ad2 
39,Rf 1 Ad 40.b3 Axa3 41 ,gS d4 42.Re2 d3+ 43.RÒ2 Ad6 44.Cc4 
Af4+ 4S.Rc3 b5 46. abbandona 



so mollo psicologiche oltre 
che tecniche, e ciò è proprio 
quello che volevo. 

Il terzo interpellato è sta- 
to il Maestro Alessandro 
Steinfl, capitano della squa- 
dra ARS-MCmicrocompu- 
ter. La sua analisi purtroppo 
è inficiata dal fatto che egli 
già conosceva le partite, 
che nel frattempo erano 
state pubblicate nella lette- 
ratura specializzata; per cui. 
pur tentando di effettuarne 
una disamina fredda ed im- 
parziale, credo che il giudi- 
zio finale di Alessandro non 
possa essere ritenuto de! 
tutto distaccato come vole- 
vo. 

C'è da dire che un forte 
indizio sul fatto che il «test» 
contenesse qualche traboc- 
chetto deve ovviamente es- 
sere venuto a chi si è senti- 
to proporre il gioco proprio 
da me, ben conoscendo i 
miei interessi e le mie atti- 
vità. Ma pur con questo so- 
spetto devo dire che tutti i 


partecipanti hanno reagito 
allo stesso modo: identifi- 
cando senza ombra di dub- 
bio lo zampino del compu- 
ter nel gioco del nero. Sor- 
prendente invece la valuta- 
zione sulla forza dei giocato- 
ri: Maestri per Mario Leon- 
cini, Candidati Maestri per 
Carlo d'Amore, mentre ov- 
viamente siamo a livelli di 
Grandi Maestri Internazio- 
nali. La qualità di gioco degli 
umani ha evidentemente ri- 
sentito del peso psicologico 
del confronto con la mac- 
china, specie in un evento 
come questo che si è svol- 
to sotto una forte pressione 
da parte del pubblico e della 
stampa. 

Un tratto 
inconfondibile 

Fra le due partite sotto- 
poste agli esperti la più 
«normale» è risultata la pri- 
ma. quella di Kasparov, tut- 
ta dominata dalla persona- 


lità del russo. Il campione si 
è esibito in un gioco sprez- 
zante, cedendo addirittura 
una qualità in cambio di un 
miglior attacco. Ma la mac- 
china non si è lasciata sor- 
prendere ed ha rintuzzato 
tutte le azioni del bianco, 
non perdonandogli neppure 
il minimo errore. A tutti gli 
osservatori non è sfuggita 
la disperata voglia di attacco 
del bianco sin dall'inusuale 
apertura 1.e3. fatta ovvia- 
mente per far uscire il com- 
puter dal suo repertorio di 
aperture, cui il nero ha però 
risposto con una difesa soli- 
da e metodica. Venendo al- 
le annotazioni, cominciamo 
dalla mossa 5. ... Ab4+ criti- 
cata da tutti: Leoncini la de- 
finisce n istintiva» e d'Amo- 
re addirittura «miope», ov- 
viamente il computer gioca 
un gioco tattico mentre Ka- 
sparov cerca di ottenere la 
supremazia col gioco strate- 
gico. Punto saliente della 
partita è naturalmente il sa- 


crificio di qualità alla mossa 
16.Df3, cui segue una com- 
binazione definita « profon- 
da e spettacolare anche se 
rischiosa» da Leoncini e 
«tesa ad ottenere un van- 
taggio più estetico che rea- 
le» da d'Amore; purtroppo 
per il bianco, il nero si difen- 
derà con grande precisione 
(e ci mancherebbe!). È inte- 
ressante notare infine che 
Carlo d'Amore nella sua 
analisi ha evidenziato la 25. 
... Tc4 come una tipica 
«mossa da computer », ov- 
vero in netto contrasto dal 
punto di vista psicologico 
con quello che sarebbe sta- 
to il gioco di un uomo. La 
seconda partita, quella di 
Short, pur cominciando in 
modo apparentemente più 
tranquillo, con una classica 
Difesa Siciliana portata 
avanti per undici mosse, si 
rivela però ben presto «stra- 
na» evidenziando poi chiara- 
mente la particolare «perso- 
nalità» del nero, 


258 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


INTELLIGIOCHI 


Short - Fritz3/Pentium 
Monaco. 1994 

1.e4 c5 2.Cf3 Cc6 3.d4 cxd4 4.Cxd4 Cf6 5.Cc3 e6 6.Cdb5 Ab4 
7.a3 Axc3+ 8.Cxc3 d5 9.exd5 exd5 10.Ad3 0-0 1 1.0-0 Ag4 12.f3 
Ae6 13-Tel Te8 14.Ag5 Db6+ 15-Rhl Te7 16,Axf6 gx«6 17.Dd2 Ce5 



18.Dh6 Cxd3 19.cxd3 Dd4 20.Tad1 Tc8 21.Te2 b6 22.h3 Tec7 
23.Ted2 Txc3 24.bxc3 Txc3 25.a4 Ad7 26.Te1 Tc6 27.De3 Dxe3 
28-Txe3 Tel + 29.Rh2 Axa4 30.Te7 a6 31.Rg3 Rg7 32.Rf4 Tbl 
33. h4 h6 34. g4 Ab5 35.Tb7 Tb4+ 36.Rg3 Td4 37.Txb6 Txd3 38.Tc2 
Ac4 39Jcb2 a5 40.Tc6 a4 41 .Tb7 Tc3 42.Td7 a3 43.Ta7 d4 44.Td6 
d3 45.Rf4 a2 46.g5 Tel 47.gxf6+ Rg6 48.h5+ Rxh5 49.abbandona 



Le prime avvisaglie, se- 
condo Leoncini, si intravve- 
dono già dal la 11 . ... Ag4 
definita «dilettantesca». Ma 
il dito di tutti si punta senza 
appello sulla 15. ... Te7 che 
genera severe critiche; e se 
d 'Amore la giudica «molto 
strana», Steinfl la definisce 
«un serio errore o una pro- 
vocazione mal riuscita» e 
Leoncini addirittura esplode 
con un « Eh no Corrado, 
questa non dovevi farmela, 
mi hai fatto analizzare una 
partita giocata da un com- 
puter!». Tutti e tre sono 
concordi dunque che si trat- 
ti di una mossa «brutta», 
estremamente tattica, che 
un giocatore umano non 
avrebbe mai fatto; sintetiz- 
zando il concetto con le pa- 
role di Leoncini: «Un gioca- 
tore umano poteva effettua- 
re questa mossa solo dopo 
un attento studio, e anche 
allora non l'avrebbe proba- 
bilmente giocata perché es- 
sa si limita a una semplice 


minaccia senza migliorare la 
disposizione dei pezzi. Una 
mossa cosi contorta è tipica 
di un computer!», Sma- 
scherato in pieno, dunque. 
Nel seguito del gioco il bian- 
co perde delle buone occa- 
sioni mentre il nero recupe- 
ra con alcune belle trovate: 
23. ... Txc3 e soprattutto 
25. ... Tc6 che Leoncini de- 
finisce «Una mossa difficile 
da trovare che mi convince 
una volta di più di essere di 
fronte a un computer». 

Come commento finale 
entrambi i giocatori sono 
apparsi agli esperti buoni 
nella tattica ma non nella 
strategia: al nero in partico- 
lare si attribuisce un gioco 
«logico e preciso » (Steinfl) 
ma «senza una visione ge- 
nerale della posizione » 
(Leoncini). Ed è esattamen- 
te questo il modo di giocare 
del computer, stréttamente 
legato alla valutazione posi- 
zionale e quindi estrema- 
mente tattico. 


Conclusione?... 

Apporre una conclusione 
definitiva a questa puntata è 
naturalmente impossibile: 
anzi il tema proposto è solo 
un sasso nello stagno, lo 
spunto per un dibattito che 
potrebbe continuare all’infi- 
nito. C'è da dire che una ri- 
sposta alla domanda iniziale 
l'abbiamo trovata: il gioco di 
un computer è tuttora rico- 
noscibile, pure quando la 
partita si svolge in condizioni 
tali che l'uomo deve giocare 
sul terreno del computer 
(partita lampo). Sulle due ore 
tradizionali Fritz3, nonostan- 
te il Pentiurti a 90 MHz, non 
avrebbe avuto alcuna reale 
possibilità contro Kasparov. 

È possibile tuttavia da 
questi risultati estrapolare 
delle conclusioni generali? 
Ecco, qui la cosa si fa più de- 
licata. Cosa succederà quan- 
do la potenza di elaborazione 
dei computer farà sì che i 
programmi siano in grado di 


prevedere le prossime tren- 
ta, quaranta o più semi mos- 
se? Questa spropositata abi- 
lità tattica potrà alla fine di- 
ventare vera abilità strategi- 
ca o almeno confondersi con 
essa quanto basta per appa- 
rire tale? Ovvero i computer 
anche quando diventeranno 
imbattìbili continueranno 
sempre a giocare «da com- 
puter»? 

La risposta forse è solo ri- 
mandata all'anno prossimo, 
quando Deep Blue dovrebbe 
sfidare Kasparov in un mat- 
ch regolamentare sulle due 
ore a partita. Al momento le 
probabilità sembrano tutte 
per Karpov, ma tenete pre- 
sente che Deep Blue sarà in 
grado di valutare un miliardo 
di posizioni al secondo: una 
forza bruta inimmaginabile, 
che potrebbe travolgere an- 
che le più fantasiose e piro- 
tecniche strategie di Kaspa- 
rov. 

Come andrà a finire? Tra 
poco lo sapremo... MS 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


259 



eoortìmamenio Hi Co»ìtìo Giusiizii 


Il bambino e il Pianeta di Cristallo 


Una genesi spettacolare trasforma un comune pianeta in un favoloso mondo 
trasparente; un uomo anziano va alla disperata ricerca di un bambino di nove anni, 
gravemente malato. Questi i temi dei due racconti di questo mese, 
in coda alla rubrica il solito spazio dedicato alle news e il riquadro relativo alla XI 
edizione del Galaxian Prix, la gara amichevole di racconti realizzata in collaborazione 
con MC-link 

a cura di Marco Calvo 


I due racconti di questo 
mese sono «Hydro II» di 
Gianni Sarti e «Fino all'ulti- 
ma generazione» di Gian Fi- 
lippo Pizzo. Il primo parla 
dell'esperienza di uno scien- 
ziato della NASA che. grazie 
alle immagini trasmesse da 
una sonda, spera di trovare 
qualcosa «là fuori», nello 
spazio ; il secondo descrive 
l'affannosa ricerca di un uo- 
mo anziano e le disavventu- 
re di un bambino di appena 
nove anni. 

Si può sicuramente affer- 
mare che le speranze dello 
scienziato di «Hydro II» sono 
comuni a tutti noi, infatti ri- 
corrono da sempre nella let- 
teratura e in molte altre arti, 
è anche vero però che sem- 
brano in contraddizione con 
quanto la cronaca di questi 
giorni ci racconta sui nazi- 
skin, che negli « altri » non 
riescono a vedere che dei 
nemici. 

L'autore di «Hydro II», 
Gianni Sarti, non è alle pri- 
me armi, ha scritto numero- 
si racconti, tutti buoni, ed ho 
esitato non poco prima di 
sceglierne uno, finendo per 
scaname altri che avrebbero 
potuto essere pubblicati 
senz'altro te chissà che non 
capiti in futuro). I suoi punti 
forti, come scrittore, sono 
uno stile scorrevole e una 
grande fantasia : in ogni sua 
storia c'è qualche valida in- 
venzione, sia che si parli di 
un argomento appartenente 
a qualche cliché della fanta- 
scienza, sia che ci si avven- 
turi in nuove situazioni (ahi- 


noi. sempre più difficili da 
trovare: cinquanta anni di 
fantascienza « moderna » 
stanno mettendo alla prova 
l'inventiva degli scrittori ). In 
«Hydro II» ho trovato molto 
bella l'immagine del pianeta 
trasparente, se c'è qualche 
disegnatore che condivide 
la mia impressione e vuole 
realizzarne un'immagine in 
ray-tracing spedisca il file (in 
formato TIFF) in redazione, 
potremmo pubblicarla su 
uno dei prossimi numeri di 
StoryWare. Chi volesse leg- 
gere gli altri racconti di 
Gianni Sarti li troverà, insie- 
me a centinaia di altri, su 
MC-link, nelle conferenze 
dedicate alla letteratura fan- 
tascientifica. 

Passiamo ora a « Fino 
all'ultima generazione» di 
Gian Filippo Pizzo. Il raccon- 
to appartiene a quel genere 
di fantascienza tipicamente 
italiano, che usa la libertà di 
questo genere letterario (li- 
bertà di immaginare società 
diversissime dalla nostra, li- 
bertà di sconvolgere le rego- 
le della vita quotidiana, li- 
bertà di costruire società 
ideali o infernali) come pre- 
testo per fare considerazioni 
sociologiche e talvolta filo- 
sofiche. 

Questa tendenza Ima non 
generalizziamo, è propria so- 
lo di alcuni) ha detrattori e 
sostenitori. Personalmente 
non credo sia opportuno 
prendere una posizione a 
priori : se è vero che questa 
fantascienza « italiana » può 
diventare pomposa e retori- 


ca, è altrettanto vero che 
l'altra (si pensa subito a 
quella americana) può diven- 
tare superficiale e commer- 
ciale. La cosa migliore è giu- 
dicare racconto per raccon- 
to: si può affrontare anche 
un ponderosissimo argo- 
mento filosofico, se lo si fa 
con gusto e misura, come si 
può scrìvere con profondità 
e spessore anche quando si 
bada molto alla fruibilità e al- 
la scorrevolezza. 

Mi sembra che Gian Filip- 
po Pizzo nella sua breve sto- 
ria riesca ad affrontare temi 
gravi, quali l'inclinazione alla 
autodistruzione e alla violen- 
za, senza tediare, ma anzi 
chiudendo la storia con un 
finale a sorpresa, come si 
trattasse di un racconto «al- 
la Brown». 

Prima di chiudere, vi se- 
gnalo il riquadro relativo alla 
XJ edizione del Galaxian 
Prix. Non c'è quota di iscri- 
zione, per partecipare basta 
seguire le semplici regole: vi 
aspetto! 


Marco Calvo e raggiungibile su MC- 
imk alla casella M C^363^varnite^ In - 


Hydro II 

Racconto di: Gisnnr Sarti 

Chiuso dentro questo la- 
boratorio come una delle ca- 


vie nella sonda in orbita su 
Hydro II. 

Sono più di settantadue 
ore, puzzo di sudore come 
un macaco rhesus; e ancora 
niente. 

Certo, nessuno si era 
aspettato di trovare di là dei 
simpatici vicini di casa a fare 
«ciao ciao» con la manina 
verde, però la speranza di 
vedere qualcosa alzare una 
testa e fissare la telecamera 
non si può uccidere neanche 
con la lobotomia della cor- 
teccia parietale. 

Settantadue ore a fare bip 
bip. 

Quattro anni per la laurea 
di biologia. Diciamo pure cin- 
que, un anno l'ho perso con 
quel mammifero con gli oc- 
chi azzurri, correndole dietro 
per acquisire dei diritti sul 
suo abusato apparato ripro- 
duttivo, 

Sei anni per la laurea in 
informatica. La matematica 
è troppo digitale per chi ha 
fatto la gavetta con le scien- 
ze biologiche, e poi c'è stato 
il lavoro a rallentare gli esa- 
mi. 

Due anni a spasso, lavo- 
ricchiando qua e là e tentan- 
do concorsi su concorsi. 

Settantadue ore qui, da- 
vanti a questo terminale, a 
sperare che tra un bip e l’al- 
tro qualcosa di vivo si lasci 
fare un primo piano. 

Tredici anni e settantadue 
ore. 

Senza contare che sono 
qui alla NASA da cinque an- 
ni, quattro dei quali passati a 
creare programmi di gestio- 


260 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1 994 



ST OH YWAftE 



ne economica che qualun- 
que ragazzetto avrebbe sa- 
puto fare meglio di me. 

Ma non posso lamentar- 
mi; in fondo quella sonda 
aspetta questo momento da 
molto più di me. da ventiset- 
te anni e tre mesi... Ha attra- 
versato il vuoto dello spazio 
ad una velocità cosi folle che 
neanche la fantasia umana 
riesce a correrle dietro, è en- 
trata nel sistema di p-Hydro 
cadendo in orbita sul secon- 
do pianeta solo settantadue 
ore fa, e piano piano l'orbita 
si fa eccentrica, il perigeo 
sempre più vicino al pianeta 
e l'apogeo sempre piu lonta- 
no, come fosse appesa a un 
elastico, e lo qui con questi 
altri disgraziati ad aspettare 
a ogni giro le immagini sem- 
pre piu nitide della superficie 
del pianeta, dei crateri 
dell'unica luna ovale, ad 
aspettare che i nostri sogni 
appaiano sui monitor. 

Ognuno ha un monitor: 
ognuno ha una funzione. C'è 
chi controlla l'atmosfera, chi 
la stella p-Hydro, chi la com- 
posizione del terreno. 

lo controllo le forme di vi- 
ta eventualmente presenti. 

Eventualmente. Bella pa- 
rola. Sinora solo coste de- 
serte e frastagliate, simili ad 
un insieme di Mandelbrot, 
tra terra e oceano. 

Terra Macché terra. Hy- 
dro II è una palla di silicati, i 
geologi dicono che mentre 
si stava ancora raffreddando. 
p-Hydro. la stella, è esplosa 
in una supernova e l'ha av- 
volta di ioni di plasma, una 
temperatura di milioni di gra- 
di: il pianeta s'è cristallizzato 
del tutto, il silicio ha creato 
sabbia di vetro e cristallo, e 
quella palla di fango è diven- 
tata una sfera di cristallo tra- 
sparente. Fantastico, no? Un 
evento unico nell' Universo, 
ai limiti della gaussiana pro- 
babilistica delle casualità. 

Poi la temperatura s'è ab- 
bassata in due settimane, 
forse tre, e tutta l'acqua in- 
trappolata, e quindi non eva- 
porata. è uscita dalla crosta 
silicea grazie al calore e ha 
formato l'immenso oceano 


che copre metà del globo. 
Risultato: un pianeta vicino a 
una stella ormai stabile e an- 
cora calda, con atmosfera di 
ossigeno, silicati e azoto e 


una composizione terrestre 
dove predominano il silicio, 
l'ossigeno e l'idrogeno. Co- 
me la Terra, ma col carbonio 
sostituito dal silicio. Un pic- 


colo saltino sulla tavola di 
Mendelev, un grappoletto di 
protoni e elettroni in più. 
Quindi niente glucidi, né pro- 
tidi o lipidi, neanche acidi nu- 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1 994 


261 


STORYWARE 


cleici, idrocarburi o ormoni. 
Se proprio la vita ha alitato 
su quel miracolo, deve aver- 
lo fatto con basi del tutto di- 
verse * ma equivalenti!: - alle 
nostre. E to. con la laurea in 
informatica e quella in biolo- 
gia. sono stato scelto per da- 
re un'occhiata a cosa striscia 
su quella palla di cristallo. 

Mostri tentacolati di visci- 
do silicato, con emoglobina 
rossa come la nostra com- 
posta da molecole aliene. Di- 
stese di vermi senzienti dai 
poteri telepatici abbagliati da 
p-Hydro che tramonta dietro 
le colline trasparenti. Amebe 
traslucide che lottanto 
nell'acqua cristallina per un 
boccone di vetro consumato 
dall'oceano. 

No, solo sogni... E agli 
scienziati è proibito sognare. 
Una forma di vita intelligente 
deve avere il pollice opponi- 
bile, un apparato sensoriale 
per comunicare con il mon- 
do esterno, un apparato ri- 
produttivo sessuato e game- 
tico, un’innata abilità nel ma- 
nipolare gli oggetti, un appa- 
rato efficiente per la locomo- 
zione, un sistema nervoso 
centrale ipersviluppato. Ecco 
scartate dalla lista piovre, 
vermi e amebe. 

Ma d’altronde ho inviato 
tramite la sonda messaggi 
binari su gran parte delle fre- 
quenze d'onda, senza predi- 
ligere lo spettro visibile più 
delle onde corte o de* raggi 
X, e nessuno ha risposto: ciò 
è una doccia fredda per i 
miei sogni. Settantadue ore 
per vedere sfumare,., 

Il monitor, eccol Ora la 
sonda si sta avvicinando. 
Non l'ho detto? Si chiama 
Mayflower. 

Si sta avvicinando, ecco 
inquadrata la Luna di Hydro 
II: il satellite naturale porta 
ancora i segni dell’esplosio- 
ne, metà è calcinata dal calo- 
re e metà no, come se una 
gigantesca bomboletta spray 
di vernice bianca l'avesse 
spruzzata su un solo lato, la- 
sciando quello in ombra tale 
e quale a prima... Paragone 
non molto dissimile dalla 
realtà. Ha una forma oblun- 
ga, come di un fuso, è gran- 
de una volta e mezza la Luna 


terrestre, deve provocare 
maree notevoli sul pianeta. 
Comunque sulla luna non 
c'è atmosfera, solo poche 
molecole d'idrogeno, quindi 
inutile cercarvi la vita. 

Ecco che esce dall'angolo 
di ripresa della telecamera, 
slittando fuori dal monitor, 

Un attimo, e... Il pianeta. 
Eccolo! Vedo nubi di vapore 
acqueo simile al nostro, 
sull’emisfero Nord piove. Ci 
sono segni luminosi: la pri- 
ma volta che sono stati nota- 
ti abbiamo pensato subito a 
città illuminate, ma poi al se- 
condo passaggio si sono ri- 
velati vulcani enormi in pe- 
renne eruzione. Strana di- 
sposizione per quei sei vul- 
cani: uno sul polo Nord e 
uno sul polo Sud, a 180° 
l'uno dall’altro, e gli altri 
quattro disposti lungo 
l'equatore, a 90° tra di loro; 
unendoli insieme si ottengo- 
no tutti angoli di 90°, come 
se il pianeta fosse un cubo e 
loro stessero ognuno al cen- 
tro di una faccia del cubo. 
Quattro sono sul continente 
e due su atolli vulcanici 
nell'oceano. E sono tutti in 
funzione contemporanea- 
mente. 

La sonda sta sorvolando 
una zona priva di nubi; vede- 
re il pianeta da qui è uno 
spettacolo unico. Una sfera 
di cristallo, rocce trasparenti, 
oceani trasparenti, si nota il 
fuoco rosso che brucia al 
centro del pianeta e le sei 
lingue di roccia fusa, fuoco 
liquido, che come vene lumi- 
nescenti mettono in comuni- 
cazione il ribollente nucleo 
planetario con i sei vulcani. 

Fantastico. 

Ma vita, mente. 

La sonda è appena a due- 
mila metri, abbastanza lenta 
per le riprese ma abbastanza 
veloce per sfuggire ancora 
alla gravità del pianeta. 

Pianure di cristallo stermi- 
nate, macchie rossastre 
informi probabilmente dovu- 
te ai riflessi del fuoco al cen- 
tro del pianeta che si rifran- 
ge sino alla superficie. Monti 
velati all’orizzonte, sembra di 
scorgere le cime imbiancate 
di neve. 

Il loro sole è un disco ros- 
so cinque volte più grande 
del nostro Sole visto dalla 
Terra. È al tramonto rispetto 
alla sonda, ma un tramonto 
su Hydro II dura ore: il loro 


giorno è composto da cin- 
quantasei ore e diciassette 
minuti. Ha una rotazione che 
pone l'equatore parallelo 
all'eclittica, cosi il sole passa 
sempre allo zenit per chi vi- 
ve all'equatore, e non ci so- 
no stagioni 

Sonda a mille metri, le 
macchie rosse non sono ri- 
flessi! Sono cose simili a ve- 
getali sulla superficie del pia- 
neta, sono azzurri, il colore 
rosso è dato dal bagliore del 
centro del pianeta che si ri- 
frange sotto di loro! Richie- 
do un esame spettrografico 
dettagliato, la stampante tic- 
chetta. e non solo la mia 
stampante: tutta la sala è in 
agitazione, tutti stanno os- 
servando, misurando, regi- 
strando, elaborando i dati 
della Mayflower. 

Laggiù, un grande fiume, 
la sonda ne segue il corso. 
Acqua limpida, registro gli 
echi sonar di oggetti in movi- 
mento, agli infrarossi ecco 
delinearsi una fauna ittica a 
sangue caldo! Grossi pesci 
in branco che risalgono la 
corrente, e... 

Oh, Dio... 

Sulla riva del fiume, è... 
è... Echi radar, analisi strut- 
turale, ricerca di fonti termi- 
che sul range 30-40 gradi 
centigradi, rilevamento tridi- 
mensionale, subito! 

È... 

Un’allucinazione, uno 
spettro! Eppure il monitor 
non può mentire: è... 

Un castello! Una struttura 
di cristallo intagliato in pie- 
tre. con torri, merli e fine- 
stre! Cinquecento metri, 
s'avvicina a velocità folle, la 
struttura è sempre più parti- 
colareggiata, è bellissimo, ci 
sono decorazioni in avorio 
bianco e un ponte levatoio, 
c'è un fossato intorno e al- 
beri in lontananza, alberi az- 
zurri e viola, i raggi di Hydro 
Il all'orizzonte giocano su 
quei cristalli rifrangendosi in 
un'iride perfetta, circondano 
la struttura più tipicamente 
fiabesca che medioevale in 
un'aura di colori puri e di lu- 
ce che sembra emanare dal- 
le pietre stesse... 

I dati dello spettrometro 
sono senza senso, ordino la 
ricerca di oggetti in movi- 
mento... 

Duecento metri,.. La son- 
da vola come un lampo per 
non schiantarsi, vorrei poter- 


la congelare per un tempo 
infinito... 

Il fiume comunica con un 
fossato, il ponte levatoio, al- 
zato. è viola come i tronchi 
degli alberi, le decorazioni 
sono sinuose e mcomprensi- 
bili... 

Cento metri.,. 

La planimetria mostra re- 
cinto di mura esterne e vil- 
laggio-roccaforte interno, i 
giochi di luce sono indescri- 
vibili, cerco nell'infrarosso 
corpi caldi di esseri vivi., . 

Quasi lo zenit, eccolo. EC- 
COLO, davanti al castello, su 
un quadrupede di struttura 
equina ma grande due volte 
tanto, uno di quegli esseri! È 
immobile, divino, eburneo, 
pallido, anzi diafano, il suo 
volto non ha lineamenti ma 
si volta a seguire la sonda, è 
fantastico, ha dietro le spalle 
due grandi strutture osseo- 
membranose più scure ripie- 
gate, cavalca il suo destriero 
con una dignità inumana, 
due braccia, due gambe, sol- 
leva un braccio... 

Passato lo zenit... I riflessi 
di luce accecano la teleca- 
mera sempre più danneggia- 
ta dall'atmosfera, ci stiamo 
allontanando, ma l'ho visto! 
Un altro giro ancora poi la 
sonda si libererà dello scudo 
esterno bruciato dall'attrito e 
atterrerà sul pianeta e potre- 
mo comunicare con quegli 
esseri paradisiaci, ancora po- 
che ore... Ma il riverbero è 
eccessivo, tutto il pianeta ri- 
frange la luce di (t-Hydro che 
ora per noi è sotto l'orizzon- 
te, scomponendola in raggi 
di lucentezza pura, bande 
rosse, blu, viola saturano il 
monitor, proprio orai, e ci 
stiamo allontanando, il loro 
sole è quasi sul lato opposto 
del pianeta rispetto alla May- 
flower, i raggi luminosi si 
condensano sulla sonda co- 
me proiettili, prego che non 
danneggino la telecamera, 
non ora, no! NQ! 

Silenzio. 

Improvvisamente, panico 
Si urlano richieste d’informa- 
zioni, c'è un annaspare te- 
lefonico, un frenetico con- 
frontare dati, si gridano be- 
stemmie e invocazioni di fa- 
re presto. 

Tutti i monitor erano di- 
ventati bianchi, saturi di lu- 
ce, e poi, ecco, più niente, 
solo il formicolìo di uno 
schermo collegato a niente 


262 


MCmicrocomputern. 143 - settembre 1994 


STORYWARE 


Non ho bisogno dì chiede- 
re informazioni. L'esperto in 
informatica sono io. 

L'intero pianeta s’è com- 
portato come una lente, con- 
vergendo i raggi di p-Hydro 
sul punto esatto dov'è transi- 
tata la Mayflower Concen- 
trando i raggi del Sole con 
una semplice lente d'ingran- 
dimento si può incendiare un 
pezzo di carta, da bambino 
chi non l’ha fatto? Concen- 
trando i raggi di p-Hydro at- 
traverso un intero pianeta di 
cristallo ciò che si sviluppa 
non è solo fuoco. È un pote- 
re disintegrativo al di là di 
ogni immaginazione. E la 
sonda era nel punto di fuoco. 

Disintegrata. 

Per sempre, 

Tanti anni di viaggio, tanti 
soldi e tanti sogni finiti lette- 
ralmente in fumo.,. 

E il sovraccarico di dati 

negli ultimi minuti, poi l'im- 
provviso esplodere della 
sonda.. Troppi dati, cosi vici- 
ni ad un'emergenza- . 

Conosco quei computer 
in sala, conosco il loro com- 
portamento, molti dei dati 
dell’ultimo giro sono andati 
distrutti o corrotti. Il castello, 
le piante, l'aura di colori... 

Persi . 

Strano, non credevo ehe 
agli scienziati fosse permes- 
so piangere, eppure questo 
liquido salato che cola giù 
sulle mie guance sembre- 
rebbe proprio una lacrima. 

Tutto distrutto 

Tutto inutile. 

No, inutile no. L'ho potuto 
vedere per un attimo su quel 
cavallo maestoso, e non lo 
dimenticherò mai. come po- 
trei? 

Sulla pianura di cristallo 
davanti al castello, c'era 
quell'angelo, e ci ha salutati 
alzando una mano nel gesto 
più umano che abbia mai vi- 

Non può essere inutile. 


lino all'ultima 
generazione 

Racconto di: Gian Filippo Pizzo 

Era un bambino di nove 
anni 

Si era mosso strisciando 
faticosamente, trascinando 


XI Goloxian Prix: regolamento 

L'XI edizione del Galaxian Prix è una gara amichevole destinata 
a racconti di fantascienza, horror e fantasy. Non è un concorso. 
Le regole per partecipare sono molto semplici: 

1| Ogni autore può inviare un solo proprio racconto, non è ne- 
cessario che sia inedito, ma non devono esserci vincoli per la Te- 
chnimedia alla pubblicazione: 

2] Saranno ammesse solo le storie memorizzate su floppy disk 
da 3 e 1/2, non importa se Amiga, Macintosh o MS-DOS, ma in 
formato ASCII, ovvero NON in un formato proprietario di un de- 
terminato word processor; 

3] I testi non devono essere impaginati, ovvero il riporto a capo 
andrà posto solo a fine paragrafo, NON ad ogni fine riga. 

4] La lunghezza massima consentita e 29 Kbyte (circa 1 6 car- 
telle 30x601; 

51 II floppy disk, o il file, per chi ricorrerà al modem, deve giun- 
gere alla redazione di StoryWare presso MCmicrocomputer entro 
il 30 ottobre 1994; 

6] Nelle prime righe del file che contiene il racconto si prega di 
inserire i propri dati (nome, cognome, indirizzo) e l'esplicita di- 
chiarazione: «Il racconto partecipa alla XI edizione del Galaxian 
Prix», o simile. 

In palio c'è la pubblicazione sulle pagine di StoryWare, 100.000 
lire lorde e. a scelta, un abbonamento di un anno a MCmicrocom- 
puter o a MC-link. L'indirizzo cui inviare il racconto è: 

MCmicrocomputer 

Storyware • XI Galaxian Prix 

Via Carlo Perrier, 9 

00157 Roma 

E-mail: jm casba (aimclinK-d 

Chi ricorrerà alla posta elettronica è pregato di processare pre- 
cedentemente il file con l'utility UUencode (cosi da preservare il 
formato non impaginato e gli accenti). 


con le sole braccia quel pic- 
colo corpo sempre più pe- 
sante. fino al punto in cui ora 
giaceva immobile. Si era 
mosso per tanto tempo, pri- 
ma camminando poi arran- 
cando bocconi, che ne aveva 
perso la memoria. Adesso 
stava in posizione innaturale, 
con le gambe piegate sotto 
il corpo e la testa reclinata in 
un abbandono definitivo, con 
le mani affondate ad artiglia- 
re la terra fangosa. 

Era un bambino di nove 
anni. Stava morendo. 

Da molto tempo, forse da 
ore. comunque da quando 
non ce l'aveva fatta più e si 
era lasciato scivolare per ter- 
ra, il suo unico movimento 
era un respiro fievole e inter- 
rotto da attacchi di tosse 
convulsa. I muscoli erano in- 
torpiditi dalla stanchezza, un 
peso opprimente gli serrava 
la nuca e gli faceva dimenti- 
care la voglia di vivere. Si era 


arreso, vinto dalla fatica e 
dalla fame, vinto dalla dispe- 
razione. Stava morendo. 

Ad un tratto udì qualcosa. 
Un canticchiare sommesso, 
in lontananza, ma che sem- 
brava avvicinarsi. Si mosse 
leggermente, scoprendo tra 
gli abiti laceri una pelle scre- 
polata e butterata, unico o 
forse più tangibile segno del- 
le radiazioni. Tese le orec- 
chie per captare meglio il 
canto che veniva da oltre i 
cespugli e, istintivamente, si 
mise a piangere. 

Se avesse avuto la forza di 
guardare, avrebbe visto un 
paesaggio diverso da quello 
cui ormai si era abituato. Non 
c'erano più state, da molti 
chilometri, le città distrutte e 
inanimate, infestate soltanto 
dalle orde dei cani e dei topi 
e dei gatti ridiventati selvatici. 
Non c'erano più state le stra- 
de costeggiate da fattorie e 
da villette abbandonate, coi 


tralicci dell'elettricità ancora 
in piedi, inutile testimonianza 
della civiltà. Aveva abbando- 
nato da tempo la grande pia- 
nura con gli alberi carbonizza- 
ti e l'erba rinsecchita, con gli 
stagni melmosi e puzzolenti 
e i casolari diroccati, con la 
nebbia ristagnante che tutto 
appiattiva e ovattava. 

Non se ne era accorto, ma 
era ritornato nella vita, in 
un'oasi miracolosamente 
sfuggita alla distruzione, una 
valle chiusa tra i monti che 
conservava il brulichio degli 
insetti e il cinguettio di pochi 
uccelli, tutto un pulsare di vi- 
ta che colorava il silenzio e 
che avrebbe potuto ridare la 
speranza. 

In quel paesaggio si muo- 
veva la ragazza dal sorriso 
ebete. 

Stava canterellando una 
nenia, a bocca chiusa, e tac- 
que improvvisamente, fer- 
mandosi incerta e spaurita, 
quando senti quel lamento. 
Il pianto era un suono che le 
era sconosciuto, perché non 
si ricordava dei suoi pianti di 
bimba, perché non aveva 
mai visto piangere. Si avvi- 
cinò cautamente verso quel 
rumore. Poi riacquistò il sor- 
riso, quella piega che defor- 
mava la sua bocca come una 
ferita sul volto Era giovane 
e indossava un abito di coto- 
ne bianco, lacero ma pulito, 
ehe le lasciava le gambe 
scoperte. 

Quel bosco era il suo 
mondo. Conosceva tutti i 
sentieri, le vie d'accesso ai 
ripari più impenetrabili, le 
sorgenti di acqua limpida, i 
rifugi degli animali. Sapeva 
quali erano le bacche com- 
mestibili, le more, i lamponi, 
le fragole, le gesene; ricono- 
sceva i funghi mangerecci, 
le erbe medicinali. Forse era 
muta, ma non se ne rendeva 
conto, perché aveva sempre 
vissuto da sola tra quegli al- 
beri, in quel boschetto del 
sud Tirolo che in inverno si 
imbiancava di neve pulita. La 
civiltà, le città, la luce elettri- 
ca, le macchine, l’affolla- 
mento, la radio, i giornali: 
erano tutte cose che non 
avrebbe saputo sognare. E 
naturalmente non poteva 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1 994 


263 



STOHYWARE 


nemmeno sapere cosa fos- 
se stata la Terza Guerra, le 
bombe nucleari, le radiazio- 
ni, la guerra chimica, le armi 
batteriologiche e le epide- 

Non sapeva tante cose, 
ma si avvicinò al bambino e 
cominciò ad accarezzarlo, 
dolcemente, mugolando ver- 
si di conforto, fin quando 
non si fu un po’ acquetato. 
Poi lo prese in braccio e 
scappò via correndo, come 
un grosso uccello dalle ali 
tarpate. 

Non so se tutto questo 
sia vero. Non so fino a che 
punto, ma sono convinto di 
avvicinarmi alla verità. 

Ho controllato le tracce, 
ricostruito i movimenti, 
ascoltato poche imprecise 
testimonianze. E ascolto di 


più quello che mi dice la 
mente, e che il cuore tenta 
di rifiutare. 

Devono essere forse pas- 
sati due mesi da quel giorno. 
Ho continuato per po' ad in- 
seguirlo, poi sono tornato in- 
dietro: la mia ricerca non ha 
più senso, Da moltissimi 
mesi - forse due anni - se- 
guivo le tracce di quel bam- 
bino del quale non ho mai 
saputo il nome, spinto non 
tanto dal legame di sangue 
quanto da una fede ingiusti- 
ficata nelle possibilità 
déll'uomó. Da quando sua 
madre - mia figlia - è morta, 
raccomandandomi quanto 
aveva di piu caro, non ho fat- 
to altro che cercarlo, per 
condurlo nella nostra Comu- 
ne, dove ancora si insegna- 
no i valori nei quali ho sem- 
pre creduto. La nostra Co- 
mune è salda, autosufficien- 
te, isolata e non contaminata 
da quanto succede nel resto 
del mondo; volevo portare li 


il ragazzo e farlo crescere sa- 
no, fino a che avessi avuto la 
forza. Ma temo che sia co- 
me è stato scritto in passa- 
to, che l'umanità è maledet- 
ta fino all'ultima generazio- 
ne. 

Non so quanto ci sia di 
vero, ma la mia ricostruzione 
non può allontanarsi molto 
dalla realtà. 

La ragazza accudì mio ni- 
pote per più dì un mese. Lo 
curò, lo nutrì, gli ridiede for- 
za e coraggio. Nessun altro 
è passato in questa valle, né 
prima né dopo, altrimenti ne 
avrei scorto i segni. Fu lei 
sola a salvargli la vita, senza 
aiuto e senza conoscenze 
mediche, Lo salvò con la 
gentilezza e con l'amore e 
con la dedizione, sacrifican- 
do un poco della sua vita. 
Non occorreva molto, per- 
ché mio nipote era sano, le 
radiazioni gli avevano solo 
attaccato l’epidermide, sen- 
za raggiungere gli organi in- 


terni, era solo stanco e di- 
sperato Non occorreva mol- 
to, ma fu lo stesso un bel 
gesto. E lui l'ha ripagalo. 

Torno alla mia Comune, 
dove forse posso ancora 
tentare di fare qualcosa. Ci 
sono dei giovani da istruire 
(e lui non sarà tra questi), ci 
sono dei lattanti e dei nasci- 
turi da educare: qualcuno è 
un mutante, un mostro rac- 
capricciante; qualche altro 
ha facoltà strane e può muo- 
vere oggetti senza toccarli; 
ma sono tutti nostri figli. 

Guardo un'ultima volta la 
ragazza E penso se sia dav- 
vero questa l'eredità che la- 
sciamo ai nostri figli. Ha la 
gola squarciata e gli occhi 
spalancati e increduli; il san- 
gue è completamente rap- 
preso e sporca di bruno il ve- 
stito candido. Un'impronta si 
distingue nettamente tra le 
macchie, l'impronta di una 
piccola mano insanguinata: la 
mano di un bambino. KE 


L'angolo delle news 


Li ber Liber 


Tre buone notizie questo mese per Liber Liber: grazie a Fabio 
Ciotti la biblioteca telematica si arricchisce dì due nuove importanti 
opere: «Il turno « di Luigi Pirandello e « Senilità » di Italo Svevo (alias 
Ettore Sehmitz); grazie invece alla disponibilità di Antonio Pagliaro e 
della Sellerio Editore possiamo distribuire il diario « Giorni di guerra 
in Sicilia » di Grazia Pagliaro. Si tratta del primo libro elettronico an- 
cora protetto da copyright distribuito gratuitamente. La terza buona 
nuova riguarda invece il nostro logo, che come potete ve- 
dere è più bello del precedente: lo ha realizzato per noi 
Massimiliano Marras con la tecnica del ray tracing. 

Ricordo che per ottenere i testi elettronici già 
pronti |« Divina Commedia», « I Malavoglia », 
ecc. C'è anche il nostro logo in formato Jpeg) 
basta collegarsi via FTP Internet all'Università di 
Milano; ghost.dsi.unimi.it, directory: 
pub2/papers/basagm/Manuzio, oppure basta spedire 
5.000 lire in contanti (o un floppy disk da 3 e 1/2 in- 
sieme ad una busta preaffrancata per la restituzio- 
ne) al seguente indirizzo: «Liber Liber» c/o Marco 
Calvo - Vie Cina , 40 - 00144 Roma, E-mail: 



Il libre mutante 

Agli inizi di giugno si è tenuta a Roma, nella Sala Multimediale 
del Palazzo delle Esposizioni, la tavola rotonda «// libro mutante», 
che ha fatto il punto sul mondo della editoria elettronica. Vi hanno 
partecipato docenti e ricercatori di varie università (Roberto Mara- 
gliano. Giuseppe Gigliozzi, Pasquale Stoppelli, ecc.). case editrici e 
aziende software e hardware (Zanichelli. Opera Multimedia, Editri- 
ce CSEA, Synergon, ecc.). Non si è trattato della solita noiosa con- 
ferenza, i dibattiti erano accompagnati da dimostrazioni audio/video 
proiettate sul maxi schermo della Sala Multimediale, ed è stata 
un’occasione importante per capire cosa succederà nei prossimi 
anni nel campo della comunicazione. 


L'editoria elettronica è una nuova frontiera, uno dei fenomeni che 
più cambierà il modo di fare informazione; sono ancora pochi quelli 
che hanno capito cosa sta per succedere, come pochi prevedevano 
le implicazioni sociali, politiche ed economiche del diffondersi della 
televisione. È Importante seguire gli sviluppi del fenomeno per im- 
pedire che vuoti legislativi creino situazioni dì squilibrio e di ingiusti- 
zia. Un punto importante riguarda il diritto d'autore, che da più parti 
si sta cercando di rendere sempre più vincolante, con il risultato di 
far divenire la cultura sempre più costosa (a vantaggio delle case 
editrici) e sempre meno accessibile (a svantaggio di tutti). 

L'editoria elettronica può fare molto per abbassare II costo del 
sapere, non sprechiamo questa occasione per negligenza o interes- 
si di parte. 


Star Trek: Deep Space Nine al 
videodub 

Dovrebbe essere reperibile tra breve, se non f 
Làfi già, in videoteca Isolo noleggio) l'episodio pilota di 
I «Star Trek: Deep Space Nine ». 

«Star Trek : Deep Space Nine » è una nuova 
serie di telefilm ambientata nel medesimo «ur 
■f verse inventato per Star Trek (serie classica e 
” Next Generation) che riscuote buoni successi in 
U.S.A. L'azione non si svolge sulle classiche astronavi, 
ma in una specie di spazioporto dove transitano creature di tutta la 
Galassia. Non c'è molto spazio nei palinsesti televisivi italiani per la 
fantascienza, cosi ci pensa la CIC Video, che distribuisce in video- 
cassetta questo episodio pilota e alcuni altri, di altre serie televisive 
(sono in vendita le videocassette con episodi di «Star Trek» serie 
classica e si possono noleggiare quelle contenenti episodi della 
“Next Generation»). Per la supervisione al lavoro di traduzione il 
dott. Beretta della CIC Video si è rivolto direttamente allo Star Trek 
Italian Club. 

Per ulteriori informazioni rivolgersi... al videoclub (o alla CIC VP 
deo) 


264 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



mensile italiano 
esclusivamente 
ai giochi per PC. 
La più completa guida per 
scegliere a colpo sicuro 
migliori. Ogni mese eccezionali 
ANTEPRIME, approfondite RECENSIONI e 
dettagliate SOLUZIONI per ore ed ore di 
DIVERTIMENTO 


*#*#**#***###*** 




di Francesco Caria 


lo non sono un tipo 
eccessivamente polemico. 
Però alle volte vorrei quasi 
diventarlo. Per esempio 
vorrei diventare polemico 
nei confronti della stupidità 
della gente. Com'è fatto uno 
stupido ? Uno stupido è un 
signore che scopre all'ultimo 
momento i nuovi trend e 
siccome è uno che controlla 
qualche mezzo di 
comunicazione e magari ha 
uno straccio di potere, allora 
questo signore qua comincia 
ad agitarsi per essere 
riconosciuto come uno che 
la sa lunga. Per esempio ci 
sono un sacco di stupidi che 
si stanno convenendo alle 
tecnologie interattive. Hanno 
scopeno di recente che i 
videogame sono un mercato 
importante e che la 
telematica non è una 
scempiaggine per maniaci 
dell'informatica. Vabbè, non 
è che ci volesse molto a 
capirlo e nemmeno 
possiamo impedir loro di 
capirlo. Solo che mi 
piacerebbe che non 
attaccassero a dichiarare a 
destra e a manca in TV e sui 
giornali ovvietà disarmanti e 





PW Avvenimento 1 
Theme Park 


Bullfrog IUK) 

PC e PC CD-ROM 



Intanto provate a pronun- 
ciare in modo stentoreo e 
british il tìtolo di questo si- 
mulatore: se ci riuscite bene 
verrà fuori una cosa tipo 


altrettanto mi piacerebbe 
che non sfoderassero enfasi 
e luoghi comuni della 
peggior specie. 

Non so se anche a voi 
capita, ma a me sta venendo 
la nausea di quelli che 
dicono che le "autostrade 
elettroniche» faranno il 
mondo perfetto, di quelli che 
dicono che la Panetti fa la TV 
interattiva, dì quelli che 
dicono che la Nintendo fa 
più cultura delta Walt 
Disney. 

Se fosse vivo Alfred 
Hitchcock gli servirebbe un 
pranzo tutto blu come quello 
che ammanai agli attoniti 
giornalisti convenuti per 
dichiararlo artista dell'anno e 
se invece non fosse defunto 
Andy Warhol sarebbe il 
primo a giurare che presto 
anche questi stupidi saranno 
famosi per 15 minuti. 

Di certo non ho la resistenza 
all'imbarazzo che questi 
recenti intellettuali interattivi 
mi causano: mi manca la 
forza necessaria a sentirli 
dichiarare che la realtà 
virtuale lì ha colpiti sulla vìa 
dì Damasco. 

Volete sapere come la 


penso io in vece ? Vado in 
ordine: dei videogame 
penso che sono giocattoli 
simulati per bambini e adulti 
e che si devono studiare con 
attenzione e memoria 
perché possono spiegare le 
regole della simulazione e 
della virtualità in tempo 
reale. Dì Internet e delle reti 
penso che sono un 
sìmulmondo che sta 
facendo due o tre cose 
sotterranee e 
contemporanee: popolarsi 
foggi sono ventimilionigli 
abitanti del sìmulmondo 
Internet...); organizzarsi Isi 
sta organizzando soprattutto 
come sìmulmondo. cioè 
come mondo che mutua le 
regole dal mondo che esìste 
già, non tanto come mondo 
fantastico e generato ex 
novo...); motivarsi (cerca di 
spiegare a se stesso e ai 
suoi abitanti perché esiste e 
come esìste... 

Ed esiste soprattutto perché 
comunica e scambia). Della 
TV interattiva invece penso 
che non esiste. Semmai è 
probabile che esisterà un 
telePC, una macchina 
multimediale che comunica 


e quindi interagisce. 
Riassumo. Tutto è 
cominciato per via della 
potenza di calcolo. I 
computer hanno messo in 
moto un processo di 
generale digitalizzazione 
contro la vecchia 
simulazione analogica. La 
digitalizzazione ha generato i 
videogame. 

I videogame l'interazione 
divertente in mondini digitali. 
I computer si sono collegati 
tra di loro e hanno fatto le 
reti. Nelle reti si è mosso il 
software e i videogame e la 
comunicazione in tempo 
reale. Nelle reti, fra qualche 
anno, si muoveranno i 
videogame delle nostre vite 
simulate. 

E so già adesso chi sono le 
vittime. La vittima della 
simulazione e della 
comunicazione in tempo 
reale è la riflessione. Credo 
che se avremo dei morti 
saranno la concentrazione, 
Tanalisi e la strategia. Forse 
anche dì più: forse morirà il 
pensiero cosi come lo 
conosciamo. 

E tutti saremo famosissimi 
per 15 secondi. 


«sim park». Ci avevate pen- 
sato? Insomma questi furbo- 
rii della Bullfrog hanno trova- 
to il modo di generare una 
nuova linea di simulatori di 
qualcosa senza incorrere in 
battaglie di copyright con la 
Maxis di Sim City, etc- etc. 
Poi già che c'erano si sono 
scervellati un po' su che co- 
sa fosse simulabile di diver- 
tente e adatto a tutti e da 
questa domanda dev'essere 
venuto fuori uno di questi 
parchi a tema che stanno di- 
ventando cosi famosi in tut- 
to il mondo, a parte Eurodi- 
sney. Del resto quelli della 
Bullfrog avevano più che tl- 


• (disastro), •• (non simula- 
re), **• (interagire con cau- 
tela), (da simulare), 
•"*■ (interagisci o muori). 


telo a cimentarsi in questi 
svaghi interattivi visto che 
sono stati proprio loro, nel 
lontano 1988 sull'Amiga, ad 
inventare Populous e con 
quel titolo la mania di sosti- 
tuirsi a qualcuno o qualcosa 
nella foga creatrice. 

Cosi, o più o meno cosi, 
dopo il successo di Syndiea- 
te, dev'essere nato Theme 
Park. 

La comunità degli impren- 
ditori interattivi è in subbu- 
glio. Impegnati da tempo 
nella realizzazione e gestio- 


ne di agglomerati urbani 
sempre più complessi e di- 
vertenti con Sim City 2000, 
avevano trovato ancora un 
po' di pane per i denti simu- 
lati con il recente thè Set- 
tlers dei tedeschi della Blue 
Byte che proprio in questi 
giorni (scrivo alla metà di lu- 
glio...) esce per PC. Ma le 
storie dei popoli medioevali 
non sono poi così interes- 
santi per questa generazione 
«tempo reale». Allora forse 
mettere su un parco a tema, 
anzi, di più, diventare promo- 


Index 

Gli Avvenimenti di PlayWorld di questo mese sono due: il 
gioioso Theme Park della Bullfrog e il divertentissimo The desi- 
gner of fife di sconosciuti nipponici convertiti al PC. A seguire le 
rubriche di PlayWorld e le news di Panorama E adesso vado 
che si sta facendo tardi sulla rete. 


266 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



PLAYWORLD 



ter di una serie planetaria di 
parchi, può essere una nuo- 
va occupazione virtuale da 
perderci il sonno. E dì segui- 
to vi darò i primi rudimenti di 
questa impresa. Ho giocato 
con la versione CD-ROM. 


Theme Park funziona con 
una visualizzazione isometri- 
ca ad un livello di dettaglio di 
fantasia (nella realtà i ragaz- 
zini che frequentano il parco 
non potrebbero essere cosi 
grandi rispetto alle attrazioni. 


ma chissenefrega della 
realtà!) e la finestra di video 
visibile scrolla rapidamente e 
con efficacia in tutte le di- 
mensioni fino a mostrare 
una superficie di parco mol- 
to grande che potete in qua- 
lunque momento richiamare 
in mappa. All'inizio avete un 
budget piccolissimo che vi 
consente di aprire il primo 
theme park necessariamen- 
te in Inghilterra. Con tutte le 
conseguenze del caso visto 
che l’England non è esatta- 
mente dal punto di vista cli- 
matico il punto migliore del 
pianeta su cui dare vita ad 
un'impresa di questo gene- 
re. 

Ma tant'è. si tratta eviden- 
temente di una concessione 
patriottica dei bullfrogghiani 
che hanno il loro headquarter 
a Londra. Sulla carta del 
mondo dobbiamo allora sce- 
gliere. tra le decine di loca- 
zioni possibili e nelle quali in 
futuro e con i soldi che even- 
tualmente guadagnerà il no- 
stro parco inglese potremo 
aprire nuovi siti, proprio il 
parco UK. E cominciare. 

Si comincia infilando il no- 
stro nome o soprannome 
nell'apposita finestrella. 

Fatto. Adesso, un po' alla 
voga di Sim City e con raffi- 
natezze tecniche tipo i menu 
che s'ingrandiscono e rim- 
piccioliscono meglio che in 
Windows, possiamo comin- 
ciare a sistemare nel parco 
le attrazioni. Ce ne sono 
moltissime disponibili, ma 
non sempre i soldini simulati 
bastano. Ma l'importante co- 
me in ogni buona impresa è 
non sbagliare sull'awiamen- 
to: prendete cose redditizie 
e adatte al clima britannico e 
non dimenticate di sistema- 
re stradine e toilette sul pra- 
to per dare i comfort minimi 
ai vostri clienti. 

E i ragazzi e le ragazze si- 
mulate cominciano ad accor- 
rere numerose Scendono 
da coloratissimi autobus (la 
grafica è a bassa risoluzione 
a differenza di Sim City, ma 
davvero molto bella e ispira- 
ta...) e s'infilano veloci veloci 
nel nostro parco. Da questo 
momento in avanti i giorni 
passano e i mesi anche e sa- 
remo tutti impegnatissimi a 


migliorare le cose. Investite 
nei momenti, state attenti al- 
le icone che hanno sulla te- 
sta i ragazzi che segnalano i 
loro desideri e possono ispi- 
rare le vostre mosse Impren- 
ditoriali. Dopo un po’ avrete 
un bel parco pieno di attra- 
zioni e servizi, hamburger e 
gelati, e tutto quello che via 
via potrete permettervi di in- 
stallare nel vostro parco. 

E se avete comprato la 
versione CD-ROM potete 
anche vedere 15 attrazioni 
prendere vita e diventare dei 
file FU 3D Studio che si ani- 
mano e diventano una spe- 
cie di cartoon impagabile, 
compreso il labirinto e l'otto- 
volante che è una delle attra- 
zioni! più costose, ma anche 
più richieste e di successo. 

Di sicuro la Bullfrog ha 
pensato anche al mondo del- 
le nuove console a 32 e oltre 
bit quando ha scelto il soget- 
to di questo game. E credo 
che infatti il bersaglio sia sta- 
to centrato. State costruen- 
do un mondo interattivo di 
giochi e divertimento e The- 
me Park è un gioco per co- 
struire giochi. 


PW Avverti meni» 2 
The designer of life 


PC 



Adesso ci provano anche 
i giapponesi. Indifferenti per 
anni al mondo del computer 
entertainment a parte la tri- 
bolata parentesi MSX. ades- 
so i nipponici hanno annun- 
ciato un'offensiva software 
che coinvolge anche le gran- 
di case come la Sega e la 
Konami. E naturalmente tut- 
to l'immenso e creativo reti- 
colo di piccole case che in 
questi anni hanno lavorato 
alacremente per la Nintendo 
e per la Sega, sta muoven- 
dosi per realizzare operine 
interattive adatte al PC. 

È il caso di questo prodot- 
to nuovissimo che sono riu- 
scito ad avere in versione 
appunto giapponese e che 
so già farà la felicità dei tan- 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


267 



PLAYWORIO 



per questi videoghemini alla 
Zelda (quello del Nintendo- 
NES che tanto ha fatto insie- 
me a Mario per generare il 
megasuccesso che sappia- 
mo alla console del Sol Le- 
vante.) e infatti hanno tribu- 
tato ovazioni e trionfi a que- 
sto genere di prodotti anche 
quando venivano dall'Euro- 
pa: Populous, Sim City, 
Chaos Engine, etc- etc. E na- 
turalmente sono produttori 
in proprio di un mucchione 
di questi game, solo che 
spesso non ne sappiamo 
nulla perché nascono e vivo- 
no dedicati al mercato giap- 
ponesee non ne vengono 
mai fatte delle versioni euro- 
pee. A parte A-Train della 
ArtOink, tradotto in Europa e 
negli States e adattato per il 
PC dalla Maxis, che simula 
alla perfezione la delizia del 
mondo ferroviario con i treni- 
ni e le stazioni. 

Adesso le cose stanno 
per cambiare e credo che 
tutti ne sarete (saremo) lie- 
tissimi. Il PC (che insieme al 
CD-audio è l'unico standard 
davvero mondiale, nel senso 
che un videogame su CD- 
ROM comprato a Tokyo fun- 
ziona senza nessuna modifi- 
ca anche a Milano o Londra 
al contrario del VHS o dello 
standard TV...) è diventato il 
computer anche in Giappone 
e cosi avremo sempre più 
prodotti direttamente dal 
Giappone, magari un po' dif- 
ficili da interpretare sul mo- 
mento, ma esotici e interes- 
santi come questo di cui par- 
liamo oggi. 

Ci sono due cose che mi 
hanno colpito sul seno di 
The designer of life: la grafi- 
ca e il dettaglio della visualiz- 
zazione. La grafica è straor- 
dinaria. 

Intanto usa la doppia riso- 
luzione 640x480 sebbene mi 
sembra proprio che lo faccia 
a 16 colori come il vecchio 
Dark Se ed e non a 256 co- 
me si vedrà in un videogame 
che in fondo gli somiglia e 
cioè Little big adventure di 
Raynal e della Adeline 
Software (la nuova creatura 
di quelli di Alone in thè dark). 
I giapponesi devono essere 
proprio matti per le creaturi- 
ne piccole e per le miniatu- 


re. Un gusto che dev’essere 
di derivazione classica e in 
qualche il modo anche il ri- 
flesso della loro particolare 
anatomia e antropologìa 

Qui tutto è piccolo piccolo 
e il ragazzino (una specie di 
supereroe da nippocar- 
toon...) che è il protagonista 
di questa avventura della vi- 
ta, viene sbalzato di colpo 
dalla nascita alla dura pale- 
stra dell'esistenza. Cosi il 
suo mondo è diviso in due fi- 
nestrone che dividono lo 
schermo del PC verticalmen- 
te e in quella di destra ci so- 
no, disegnate minuziosa- 
mente e con un gusto stu- 
pendo anche del divertimen- 
to e dell'ironia, un sacco di 
vizi e virtù che un povero 
bimbo può trovarsi ad affron- 
tare nel corso della sua vita, 
vizi e virtù comprensivi di 
personaggi e tipi umani che 
fanno proposte e aprono fi- 
nestrelle che devono essere 
riempite per procedere 
nell'avventura. Naturalmente 
tutto il testo, come vedete 
dalle immagini, è in giappo- 
nese. 

Per cui tutto quello che vi 
riferisco va preso con il più 
ampio beneficio d’inventa- 
rio. 

Ma la presenza di un sac- 
co di icone autoesplicative e 
la precisione dei simboli per- 
mette di azzardare queste 
ipotesi, 

Il nostro personaggio si 
muove con disinvoltura nel 
reticolo dettagliatissimo e 
isometrico del suo mondo. 
Basta muovere il mouse e 
poi cliccare alle porte dei pa- 
lazzotti per entrare nei menu 
e la cura e la bellezza di que- 
ste immagini mi ricordano 
quelle di un autore straordi- 
nario che da un po' è fuori 
dal giro e che aveva mar- 
chiato per sempre lo stile 
isometrico con la sua grafi- 
ca: Will Harwey di Marble 
Madness, Zany Golf e The 
Immortai 

Umorismo un po’ cinico e 
nipponico, grafica microsco- 
pica e bellissima, un tema 
adventure e interattivo mol- 
to di moda: è probabile che 
rivedremo The designer of li- 
fe anche in versione occi- 
dentale Sperem, 


originale di questo interatti- 
vo. Fortuna, per tutti gli altri, 
che alcune fasi sono spiega- 
te con simboli comprensibili 
e con qualche parola in in- 
glese, 

I giapponesi vanno pazzi 


The designer of life 

tissimi appassionati di Man- 
ga e Anime che gironzolano 
in Italia e divorano cartoni e 
fumetti del Sol Levante. Ma- 
gari qualcuno di loro ha pure 
imparato un po' la lingua e 
così potrà tradurre il titolo 


268 


MCrnicrocomputer n. 143 - settembre 1994 





PLAYWORLD 



PW Panorama PC e PC CDROM 

Meno male che scrivo con un portatile perché la un caldo terribile 
e i PC desktop non aiutano a refrigerarsi . Fra pochi giorni parto 
per una serie di incontri in America e se ce la faccio andrò anche 
in Giappone a visitare case di software e saiegiochi gigantesche 
come ce ne sono solo da quelle parti. Intanto, per chiudere, vi 
riassumo le mie impressioni su una ventina di titoli che sono 
capitati nelle mie mani questo mese, mentre so di preciso che 
interazioni mirabolanti sono in arrivo per il prossimo autunno. E 
noi le aspettiamo a piè pari, 


La Gremlin è una casa in- 
glese ormai tra le veterane, 
anche se non è mai riucita 
ad imporsi in modo definiti- 
vo come è successo invece 
alla Ocean e in parte anche 
alla Us Gold. Zool è probabil- 
mente, insieme alla serie dei 
game di guida ispirati alla Lo- 
tus, il loro massimo hit: un 
ninja simpatico e indiavolato 


che percorre indefesso un 
reticolo di piattaforme, cer- 
cando di diventare famoso 
come Mario l'idraulico. 
Adesso ritorna con la im- 
mancabile puntata due che 
ha tutta l'aria di voler essen- 
zialmente sfruttare l'esito fe- 
lice della prima parte. Infatti 
non si vedono novità partico- 
lari e oltretutto il PC non è 



Zool 2. 


ancora ottimizzato a dovere 
per questo genere di game 
console-like. 

Un altro videogame di 
questo tipo che invece mi 
sembra riuscitissimo e di cui 
vi ho già parlato in versione 
Amiga e console è questo 
bellissimo Cool Spot della 
Virgin. La storia (anche per- 
ché aveva la sponsorizzazio- 


ne della Seven Up...) raccon- 
tava di un tappino di bottiglia 
disperso su una spiaggia so- 
litaria. Il povero tappo vuol 
cercare di cavarsi d'impaccio 
e per questo comincia a 
zompettare qua e là in mez- 
zo a vari livelli di avventure 
tipicamente arcade. Grafica- 
mente e tecnicamente una 
meraviglia, Cool Spot è ab- 



Cool Spot 



Soccer KiO. 


Martin Mysiere 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


269 





PLAYWORLD 





Syndicaw. 


Super Sky 2 


bastanza passato inosserva- 
to perché adesso il pubblico 
sembra volere cose diverse. 
Poesia interattiva 

Da Simulmondo arriva in- 
vece questo arcade/adventu- 
re che è il primo videogame 
ufficiale di un altro personag- 
gio della Bonelli: Martin My- 
stere. 

Il detective dell'impossibi- 
le creato da Alfredo Castelli, 
deve porre mano ad una'im- 
provvisa ed impiegabile fuga 
in massa dall’isola di Pa- 
squa. 

Quei giganteschi testoni 
di pietra non vogliono saper- 
ne di rivelare l'arcano e cosi 
il famoso investigatore cer- 
cherà di farlo in modo inte- 
rattivo. Per PC nel mese di 
settembre. 

E adesso vogliamo parla- 
re di un videogame della 
Krysalis. un'altra «antica» ca- 
sa che vanta anche qualche 
buon successo come la se- 


rie del calcio Manchester 
United e che infatti, mancan- 
do dalle classifiche da un bel 
po', ha pensato bene di rifu- 
giarsi di nuovo appunto nel 
calcio con questo Soccer 
Kid. L'idea è buona: si tratta 
di far progredire nelle sue un 
calcìatorino che ha la perico- 
losa abitudine di giocare in 
strada con il suo fido pallo- 
ne. Automobili e altri intralci 
permettendo. Divertente. 

Dicevamo di calcio: in oc- 
casione dei campionati del 
mondo (a proposito: mentre 
scrivo sono le 16 della do- 
menica della finale, cosi voi 
già sapete come sia andata 
a finire e io no . ) sono usciti 
com'era prevedibile, un sac- 
co di più o meno validi simu- 
latori di questo sport. Direi 
che nessuno di questi ag- 
giunga nulla a quello che già 
sapevamo, compreso Kick 
Off 3. 

Discorso diverso invece 


per Fifa Soccer dell 'Electro- 
nic Arts che già aveva fama 
di miglior calcio simulator su 
console e di cui devo dire un 
gran bene anche e forse so- 
pratutto su PC. Il mese pros- 
simo PlayWorld Avvenimen- 
to. 

La Epic, che contende la 
palma della software house 
dei pinball alla 21th di Pinball 
Dreams e Fantasìes, ha fatto 
appena uscire un nuovo ta- 
volo: Duel, che propone an- 
che lo scrolling laterale per 
simulare anncora meglio un 
vero flipper. Per il resto non 
molto di nuovo: grafica sem- 
pre ottima e giocabilità abba- 
stanza poco longeva. Audio 
splendido, forse la cosa mi- 
gliore di questo flipper. 

È uscito un bel gruppetto 
di CD-RQM PC che propone 
versioni variamente upgrada- 
te di titoli già disponibili e 
magari anche da tempo. È il 
caso di The lost files of 


Sherlock Holmes della Elec- 
tronic Arts. una bellissima 
avventura interattiva alla Lu- 
cas che forse non ha avuto il 
successo che meritava e 
che magari potrebbe averlo 
adesso in versione CD-ROM 
anche se forse il punto è 
che ai ragazzi degli anni No- 
vanta non importa molto del 
vecchio investigatore iperde- 
duttivo. Un altro prodotto su 
CD-ROM già conosciutissi- 
mo al pubblico dei miei letto- 
ri è Syndìcate della Bullfrog, 
ultimo hit della casa inglese 
prima del nuovissimo The- 
me Park. In questa versione 
ci sono molte nuove missio- 
ni non comprese nella origi- 
nale su dischetti. 

Sono uscite anche le atte- 
sissime versioni in italiano di 
Beneath thè Steel sky e di 
Sim City 2000. Lo segnalo 
perché fa piacere constatare 
come ormai sia diventata 
una consuetudine avere i vi- 


270 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 






PlAYWORLD 



il-frW 

Ir ' 

A I i 






m 

|Ci. a ; i*twé 



■ n** c 

Kcrtua 


ff- L Wai | 



Alien Legacy 



Reumon 


Overlord 


deogiochi più importanti (e 
spesso anche quelli meno 
importanti... ) anche nella no- 
stra lingua. Aveva iniziato la 
CTO ancora con l'Amiga nel 
1987 e adesso succede 
sempre più spesso. Inutile 
dire che in italiano Sim City 
2000 è ancora più godibile e 
Steel Sky ancora più avvin- 
cente. 

Super Sky 2 è il seguito, 
almeno cinque anni dopo, di 
un bellissimo simulatore di 
sci. ancora torse il migliore 
esistente, opera dei francesi 
della Microids. Beh, a parte 
qualche ovvia considerazio- 
ne sullo strano periodo sta- 
gionale per fare uscire un ti- 
tlo di sci, direi che la versio- 
ne due è quasi peggio della 
uno. La grafica è molto buo- 
na e in fondo anche lo scrol- 
ling textured che simula l'an- 
damento dei pendìi, ma mi 
sembra più difficile controlla- 
re lo sciatore Non è comun- 


que che ci sia molto di me- 
glio in giro per ciò che riguar- 
da questo sport invernale 

La Sierra controlla anche 
la titolata casa di software 
Dynamix diretta da Jeff Tun- 
nel e conosciuta per la serie 
dei Front page e per Betryal 
at Krondor, un vero RPG si- 
mulator che è stato molto 
ben accolto dalla critica, ma 
non altrettanto dal pubblico. 
Con questo Alien Legacy mi 
sembrano di nuovo in buona 
forma anche se ho la netta 
sensazione che l'interattivo 
sia stato «girato» con gli or- 
mai arcinoti motori software 
della casa madre il che ren- 
de il titolo forse un po' ««già 
visto». Credo che questo 
prodotto abbia anche inten- 
dimenti educational visto 
che dà modo di orizzontarsi 
nei sistemi solari con alcune 
efficaci visioni interattive 
dell'universo. 

E per finire ecco altri tre 


CD-ROM interessanti: Reu- 
nion. Pacific Strike e Over- 
lord. Reunion è una specie 
di Dune della Westwood 
che addirittura ha anche un 
po' di parlato in italiano (pre- 
sto arriverà anche la versio- 
ne con speech in italiano di 
Sam & Max della Lucas di- 
retto da Claudia Madrigali. ..); 
Pacific Strike si gusta molto 
bene su CD-ROM grazie alla 
ovvia maggior potenza delle 
piattaforme CD-ROM e so- 
prattutto dall'integrazione 
del kit di speech che assicu- 
ra una colonna sonora 
straordinaria alle battaglie 
aeree sul Pacifico. Overlord 
della Virgin é uno dei migliori 
simulatori di volo avventuro- 
si e ricostruttivi in circolazio- 
ne. Racconta i momenti del 
ritorno in Francia degli alleati 
e soprattutto le gesta volanti 
della RAF. La grande idea 
della Lucas (sempre lei) che 
per prima ebbe l'intuizione di 


simulare avvenimenti delle 
guerre mondiali fino a Secret 
Weapons che addirittura «< in- 
ventava » le armi volanti se- 
grete della Luftwaffe, ha poi 
trovato un sacco di seguaci 
(ed i qualche caso, purtrop- 
po. epigoni...). Microprose, 
Spectrum Holobyte e ades- 
so anche la Virgin hanno 
sfornato simulatori di volo 
ispirati ai più celebri aeropla- 
ni delle guerre mondiali e 
agli anni caldi delle battaglie 
aeree. Overlord s'ispira alle 
difficili coperture aeree ne- 
cessarie per gli sbarchi allea- 
ti (inglesi in questo caso....) 
in Francia verso la fine della 
seconda guerra mondiale. 
Bellissimi aerei textured e 
intelligente uso del ray tra- 
cing. E naturalmente tutta 
l’azione aerea che potete de- 
siderare. 

E ci vediamo il mese 
prossimo. 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


271 





Il 1 1 1 I II ! D I A 


Digital World 

Conference & Exposition 


La parola «visione» viene usata fin troppo e spesso è sinonimo di poco pratico e futuribile. 
Comunque, in momenti di cambiamento radicale, la visione è necessaria anche per vedere ciò 
che accade nel presente. 

Comprendere macro-problemi e tendenze significa saper mappare una rotta in un 

mondo prevalentemente senza mappe. I fSV La storia del digitale si sta svolgendo a 
velocità incredibili; in conseguenza di ciò il I nostro modo di vivere, pensare, fare 

affari e divertirci sta cambiando |_^J radicalmente. Per riuscire a rimanere in 
testa in questo campo così caotico dobbiamo esserne parte. 

Su queste premesse si è aperta a Los f* Angeles la quinta edizione di Digital 

World, la conferenza-esposizione culla ' |__ della convergenza digitale. 

Broadcast, divertimento, editoria, ^ telecomunicazioni e, in relazione al 

mercato statunitense. TV via __ « cavo si sono incontrate 

per tre giorni nel Convention /yV, , /? fj ìsS //? Center di Los Angeles 


d! Gerardo Greco 


Nelle edizioni di Digital World degli 
ultimi cinque anni il pubblico ha potuto 
seguire da vicino le evoluzioni del mer- 
cato legato alla Digital Collision, ascol- 
tando direttamente i protagonisti, i CEO 
delle principali industrie coinvolte. È sta- 
to un paio di anni fa che durante Digital 
World è stato ufficialmente dichiarato 


ed accettato dal pubblico che nessuna 
conferenza avrebbe più potuto illustrare 
correttamente le singole industrie coin- 
volte senza raggrupparle tutte insieme. 
Da allora non è stato più possibile parla- 
re di editoria senza parlare nello stesso 
momento di informatica o di telecomu- 
nicazioni. 



È la caratteristica del digitale, quasi 
come quella di un colore. È stato inven- 
tato un nuovo tipo di rosso, proviamo a 
fare una conferenza-esposizione con 
tutto ciò che possa essere di colore ros- 
so. 0 quasi. In realtà sono stati neces- 
sari alcuni anni per disegnare la mappa 
della convergenza digitale, quella che 
per la prima volta ha raccolto industrie 
che in passato erano state compieta- 
mente isolate, quasi a compartimenti 
stagni. Si era partiti da una ricerca com- 
missionata dalla Apple alla Università di 
Harvard ed il diagramma è diventato da 
allora famoso. 

Gli argomenti trattati sono stati estre- 
mamente vari, a partire, naturalmente, 
dalla costruzione delle «autostrade elet- 
troniche», all'organizzazione dei conte- 
nuti per i media digitali, la pirateria elet- 
tronica. 


Parola d'ordine nel 1994 ? 

Come ogni anno, anche in questa 
edizione molte delle sessioni giravano 
intorno ad alcuni argomenti chiave. Due 
anni fa era stata l'idea dei «500» canali 
TV compressi digitalmente e distribuiti 
sulla rete di TV via cavo, accompagnata 
dalla famosa dichiarazione fatta da John 
Malone di TCI, la più grossa rete di TV 
via cavo al mondo, in presenza di Bill 
Gates di Microsoft, per cui «Noi co- 
struttori delle autostrade elettroniche 
non commetteremo lo stesso erróre 


272 


MCm icrocomputer n. 143 - settembre 1994 




commesso anni fa dai costruttori di 
computer, legandoci mani e piedi ad 
una sola società! ». Ed era anche stato 
l'anno nel quale Kaleida mostrava per la 
prima volta un CD multimediale interat- 
tivo leggibile, tra l'incredulità di tutti, 
tanto da un pc Compaq che da un Ap- 
ple Macintosh, grazie a ScriptX. 

Lo scorso anno era stato quello della 
autostrada «già costruita», del Full Ser- 
vice Network annunciato come l'utiliz- 
zazione di una rete prevalentemente già 
esistente per un servizio di distribuzio- 
ne e comunicazione bidirezionale, prota- 
gonisti ancora i manager di CableLabs. 
Una gara che non si è ancora conclusa 
e per la quale esistono ancora interpre- 
tazioni differenti, come potrete vedere 
dall'intervento di Richard Green, presi- 
dente appunto di CableLabs, l'organiz- 
zazione responsabile per disegnare 
l'evoluzione tecnologica delle industrie 
di TV via cavo, in pratica l'equivalente di 
quello che. sempre negli USA, è BellCo- 
re per le società di telefonia, riportato 
più avanti in questo stesso articolo. Ma 
era anche l'anno nel quale abbiamo vi- 
sto John Sculley di Apple in papillon, già 
pronto a ritornare nel suo Connecticut. 

E quest'anno? Ma certo Internet, e 
poi Internet, quindi Internet. Ma come, 
direte voi. Mosaic, dicono tutti. Certo 
che la situazione di Internet negli USA è 
nettamente diversa da quella dei paesi 
europei, ciascuno dei quali ha un traffi- 
co di dati in cyberspace più ridotto di 
quello di una singola azienda come 
l'IBM, in un paese dove accanto alle 
università già in rete si affiancano oggi 
le scuole superiori, le medie ed addirit- 
tura le elementari. Ma come? Mosaic, 
lo avevate dimenticato. Se esiste un'in- 
dustria delle automobili, credete che sia 
più la impossibilità di guidare due auto- 
mobili con le stesse braccia, problemi 
economici o il traffico su arterie non lar- 
ghe abbastanza a rallentare le vendite? 
Lo stesso accade per Internet. Pur es- 
sendo il sistema pronto a ricevere una 
nuova boccata di ossigeno in termini di 
banda, le cose vanno a gonfie vele e 
nessuno si preoccupa dell'aumento di 
traffico. Al contrario, nella mentalità tipi- 
ca americana, purché redditìzio per 
qualcuno, si potrà sempre acquistare 
più banda. 0 distribuire più mirror-ser- 
ver sul territorio. La boccata di ossigeno 
potrà nascere sotto forma di denaro 
pubblico dal governo statunitense, con 
l'obiettivo di favorire il rilancio dell'eco- 
nomia. Del resto noi europei, in partico- 
lare noi italiani, abbiamo costruito tante 
autostrade in acciaio e cemento per fa- 
vorire le industrie collegate e frenare la 
disoccupazione, con il denaro pubblico, 
naturalmente. Ed il nostro progresso si 
chiama ancora «treno ad alta velocità». 


MCmicrocomputer n. 1 43 - settembre 1994 




Ma volete mettere la possibilità di poter 
distribuire efficacemente su Internet 
uno studio economico oppure organiz- 
zare il lavoro di corporation virtuali, co- 
me avviene negli USA, con lo scendere 
dal Pendolino, magari con tanto di te- 
lefono cellulare in mano! 

Ma la crescita della banda passante 
sulla rete Internet potrebbe addirittura 
aumentare con l'utilizzo di cablaggio già 
esistente che passerebbe dal Pentago- 
no alle applicazioni civili. O addirittura 
con l'evoluzione tecnologica, nuovi pro- 
tocolli di trasmissione a pacchetto, vedi 
ATM. stanno per aumentare enorme- 
mente l'efficacia del sistema. 

Se questo non dovesse bastare, ci 


sono sempre i privati, compresi quelli di 
CommerceNet. che certo non rinunce- 
ranno a stampare i propri cataloghi elet- 
tronici o a ricevere ordini elettronici per 
mancanza di carta elettronica. Ma per 
far questo deve essere possibile per 
tutti navigare in Internet, anche per i 
non esperti, o per chi ritiene che per fa- 
re le compere in centro non bisogna es- 
sere esperti. Quindi Internet alla portata 
di tutti, con le piu efficaci interfacce, 
quale ad esempio è Mosaic. un po' co- 
me potrebbero fare i commercianti di 
un centro cittadino che rimangono aper- 
ti fino a sera oppure organizzano navet- 
te gratuite per gli spostamenti dei pos- 
sibili clienti. 




Quindi i bambini su Internet, un po’ 
come si mostravano con orgoglio i primi 
bambini alle prese con la tastiera di un 
computer. 0 le donne su Internet. 
Quante donne conoscete che utilizzano 
realmente la posta elettronica, e quanti 
uomini, invece. Sfortunatamente in pas- 
sato le regole del gioco informatico han- 
no previsto sempre un livello di accesso 
alto, per «esperti», ed il computer è sta- 
to solo uno strumento estremamente 
sofisticato Ma chi l’ha detto. Sono stati 
necessari i videogiochi prima, le inter- 
facce amichevoli e le centraline elettro- 
niche sulle automobili dopo per far capi- 
re che la macchina si può e si deve cer- 
tamente adattare per poter offrire an- 
che funzioni che fossero più diretta- 
mente compatibili con altre attività già 
familiari alle persone. Internet compre- 
so. quindi. 

Richard Green di CableLabs 
spiega Internet sulla TV 

Il portavoce «ufficiale» delle novità 
della Digital Collision, quel Richard 
Green di CableLabs che già negli anni 
passati ci aveva introdotto per la prima 
volta nel mondo dei 500 canali TV o del 
Full Service Network, quest'anno ci par- 
la del nuovo protagonista della multime- 
dialità interattiva, ovvero del «nuovo» 
dispositivo di fruizione dì ciò che le so- 
cietà di TV via cavo vogliono distribuire 
(praticamente tutto): il computer, in 
quella rete denominata Full Service 
Network. 

Richard Green, CableLabs 

Ringrazio per l'invito anche quest'an- 



Interactive Media Festival è stato una galleria d'arte 
interattiva per incoraggiare e sottolineare la migliori 
produzioni dr media interattivi ed arte. È stato an- 
che un alienatissimo party di musiche tribali, elet- 
troniche ed interattive , con personaggi come Potar 
Gabriel e, in diretta dagli UK, Brian Eno e David 
Bornie. 



Alcune conferenze erano veramente affollate: riconosciamo in questa almeno Fiori Crobb di Rocker Science 
Games, Bran Ferreo di Walt Disney Imageneering. Homer Flynn in rappresentanza del gruppo The Resi- 
dents. l'artista multimediale Peter Gabriel , Bill Gross di Knowledge Adventure. Eric Rosenthal di Creative 
Technology, con Linda Stona di Microsoft come moderatrice 


no. Lo scorso anno il mio scopo princi- 
pale è stato di comunicare un senso di 
opportunità, partendo dalla notevole tra- 
sformazione della infrastruttura tradizio- 
nale per la TV via cavo in una piattafor- 
ma interattiva a larga banda per il XXI 
secolo. Le buone notizie erano che la 
comunicazione digitale a larga banda su 
rete residenziale era molto più vicina di 
quanto potesse essere creduto possibi- 
le. Il motivo di Quell'animismo era la de- 
cisione delle società dì TV via cavo di 
far evolvere le proprie reti verso una 
nuova piattaforma digitale a costi conte- 
nuti. In quei giorni questo messaggio 
non era generalmente accettato. Due 
anni fa l'idea che la vecchia rete di cavo 
coassiale monodirezionale potesse di- 



ventare la spina dorsale della rivoluzio- 
ne digitale sembrava piuttosto radicale, 
se non proprio assurda. Ma nell'ultimo 
anno questo design di rete in evoluzio- 
ne che utilizza la fibra ottica per seg- 
mentare la rete coassiale in aree di ser- 
vizi discrete è emerso come lo schema 
dì rete del futuro dì società dì telefonia 
e dì TV vìa cavo. Oggi è generalmente 
accettato il concetto che non esista al- 
cun sistema più economico per ottene- 
re la distribuzione dì massa di new me- 
dia e servizi informativi che la rete ibrida 
fibra-coassiale. Durante l'ultimo anno 
ogni società telefonica che sìa impegna- 
ta nell'implementazione su larga scala 
di servìzi a larga banda residenziale, in- 
cluse Bell Atlantic, US kVesf, Pacific Te- 
lesis, Ameritech, GTE, Southern New 
England Telephone ed anche società te- 
lefoniche canadesi, ha scelto questa ar- 
chitettura di rete come la base per il fu- 
turo. E naturalmente l'industria delle te- 
lecomunicazioni continua a migliorare la 
tecnologia, al momento ci troviamo 
quasi in una gara ; le industrie telefoni- 
che e quelle di TV via cavo in competi- 
zione per implementare a costì più con- 
tenuti la tipologia di bus a larga banda a 
stella nelle principali aree metropolitane 
degli USA e Canada. Francamente, dal 
punto dì vista delle società di TV via ca- 
vo. la mia industria sarebbe stata felice 
comunque anche conservando questo 
design di rete per noi stessi, e lasciare i 
nostri rivali commerciali a combattere 
nella ricerca di un'alternativa per i servi- 
zi a larga banda. Ma dal punto di vista 
dei benefici per la nazione derivanti dal- 
la tecnologia avanzata per le telecomu- 
nicazioni, penso che dovremmo essere 
tutti eccitati dalla prospettiva di una 
conversione rapida della nostra infra- 


274 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 





La zona espositiva di Digital World. 


struttura informativa verso una tipologia 
a rete universale ìnteroperabile. Il con- 
senso che si è levato per l'approccio ad 
architettura singola significa che avre- 
mo soluzioni tecniche trasformate in 
componenti standardizzati a basso co- 
sto. I fornitori di ogni elemento compe- 
teranno per sviluppare approcci che 
soddisfaranno i parametri del sistema 
ibrido fibra-coassiale. Nessuno, incluso 
Il Governo, avrebbe potuto indicare un 
approccio più evolutivo e veloce per ot- 
tenere connettività ubiqua a banda larga 
per tutta la nazione. Come abbiamo 
sentito all'inizio della conferenza, se le 
società di TV via cavo e telefoniche ri- 
spettano gli impegni attualmente presi, 
possiamo anticipare che una condotta 
interattiva a larga banda sarà messa in 
opera per dieci milioni di appartamenti 
entro tre anni, con la possibilità di ag- 
giungere altri venti milioni entro la fine 
del secolo. 

Detto questo oggi vorrei darvi una vi- 
sione realistica delle sfide cha abbiamo 
davanti, So che per tutti i partecipanti a 
questa conferenza è di cruciale impor- 
tanza che esista in opera una piattafor- 
ma per distribuzione di massa per sup- 
portare il capitale e le attività creative 
legate al lavoro intenso che gli sviluppa- 
tori di contenuti devono affrontare. 
Avendo scelto una strada, ora possiamo 
offrire un'idea di prima mano di ciò che 
ci aspetta. Da esagerazioni speculative 
ci siamo spostati ormai su un apprezza- 
mento concreto della realtà, completan- 
do il progetto delTinfrastruttura di tutti 
quei dettagli fino ad oggi approssimati. 
Allo stesso tempo abbiamo notato che 
parte del vento è sfuggito alla vela dei 
vascelli principali nella regata del multi- 
media. Sei mesi fa sembrava che 


un'iniezione di capitali conseguente ad 
accordi tra società di TV via cavo con 
società telefoniche avrebbe portato ad 
un veloce completamento della piat- 
taforma di rete a larga banda. Oggi ì 
passi da compiere sono in qualche mo- 
do più pesati, affinché la sperimentazio- 
ne tecnica ed i test dì mercato possano 
fornire il feedback necessario a prende- 
re le decisioni. La conseguenza sarà 
una velocità di implementazione un po' 
più ridotta, ma un' implementazione che 
sarà strettamente aderente ai risultati dì 
test rigorosi e ricerche di mercato. Per 
l'industria delle TV via cavo questo si- 
gnifica tempi più lunghi per la formazio- 
ne dei capitali e significa anche che i 
leader industriali dovranno affrontare il 



futuro sul terreno a loro familiare, rispon- 
dendo cioè alle opportunità commerciali 
con capacità imprenditoriali e la flessibi- 
lità che ha caratterizzato quest'industria 
dall'inizio. Chiaramente la Commissione 
Federale per le Comunicazioni non ha re- 
so più semplice questo compito con la 
sua attività normativa « draconiana », ma 
credo da ciò che vedo succedere nel 
mercato che la velocità di sviluppo 
nell'Industria delle TV via cavo nei mesi 
ed anni che verranno sarà straordinaria. 
Sarà molto più veloce della tendenza di- 
chiarata da alcuni analisti, legata al rigur- 
gito delle iniziativa normativa della FCC 
in conseguenza dei fallimenti degli accor- 
di tra le società di TV vìa cavo e di telefo- 
nia. Perché sono così ottimista ? Beh, in 
poche parole la risposta è: Servizi di Co- 
municazione Dati, il settore dì mercato 
per le comunicazioni digitali, che è natu- 
ralmente l'area dell'interconnessione di 
personal computer legata alle telecomu- 
nicazioni. Il mercato è andato in qualche 
modo oltre le stime fatte da alcune per- 
sone e nessuno è più pronto a servire 
quel mercato che i proprietari della rete 
bus a larga banda a stella 

Jonathan Seybold 

Ho alcune domande per te. Sei una 
preda sempre in movimento. Vorrei ri- 
percorrere con te l'evoluzione di questi 
ultimi anni e sarò costretto a semplifica- 
re. Un paio di anni fa, nella conferenza di 
apertura dì questa conferenza Andy Gre- 
ve di Intel si è alzato e ha detto che la 
compressione digitale del video avrebbe 
impiegato molto tempo prima di raggiun- 
gere una certa qualità e che innanzitutto 
sarebbe stata utilizzata per applicazioni 


NoiseArt di Sony è un 

sistema per ambiente 
sonoro interattivo in 
tempo reale Reagisce 
ai cambiamenti nel 

un microfono creando 
costantemente musi- 
ca, sempre diversa 
Per gli artisti interessa- 
ti alla musica interatti- 
va ed al «triangolo» tra 
musica, ambiente e es- 
sere umano. 



MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


275 



business di elevato valore 

Tu ti sei alzato ed hai di- 
chiarato per la prima vol- 
ta in pubblico i pian 
dell'industria della TV f 
via cavo con i 500 ca- V' - * 

nati con compressione 
digitale in tempi molto ri- 
dotti e sorprendesti compie- 
tamente gli osservatori del mon- ▼ 
do dei computer. Tutti avevano co- 
minciato a concentrarsi sulla storia dei 
500 canali e tu sei tornato lo scorso an- 
no: la visione si era evoluta dai 500 canali 
al Full Service Network con un insieme 
di reti commutate bidirezionali e questa 
configurazione ibrida fibra-coassiale a 
supporto. Allora esprimesti un desiderio 
per la cooperazione tra società di TV via 
cavo e telefoniche per evitare reti incom- 
patibili. Dopo di allora abbiamo avuto due 
eventi, ad ottobre dello scorso anno: uno 
era l'accordo per la fusione TCI-Bell 
Atlantic che era una fusione reale lungo 
la direzione da te indicata. Ma quasi allo 
stesso tempo ci fu PacBell I Pacific Belli 
che annunciava un piano simile a quello 
sviluppato dall'industria delle TV via ca- 
vo, con lo stesso schema di collegamen- 
to. Quindi allo stesso tempo ci fu una 
conversione di entrambe le industrie per 
lo sviluppo dello stesso schema tecnolo- 
gico. Deve essere chiaro però che nono- 
stante lo schema di collegamento fisico 
sia lo stesso, esistono ancora incompati- 
bilità in termini diservizi direte, protocol- 
li. eco. Ora . circa un anno dopo, sei tor- 
nato e la fusionte TCI-Bell Atlantic è nau- 
fragata, anche per questi motivi, e duran- 


Mentre il musicista che si taceva chiamare Prtnce 
ha prodotto un titolo multimediale, ispirato allo stu- 
pendo Myst, con gli ambienti, gir oggetti e le perso- 
ne dei mondo segreto di questo artista 


te l'anno si è verificata un 'esplosione del 
mercato dei CD-ROM, un 'esplosione del 
mercato dell'Internet, Mosaic è entrato 
nel mercato con un'interfaccia grafica 
che semplifica l’accesso a Internet, e le 
luci improvvisamente si sono spostate 
sul computer quale forse lo strumento 
interattivo più importante per i prossimi 
tempi Oggi ci dici oggi che servirete an- 
che i computer, non solo, ma ci dici che 


non aspetterete l'installazione della nuo- 
va rete, ma configurerete anche il vec- 
chio sistema coassiale In modo da sup- 
portare utenti di computer multimediale 
interattivo. Mi sembra un mercato che si 
muove molto velocemente. Che sorpre- 
sa hai per il prossimo anno ? 

Richard Green 

È troppo presto per dirlo. È sorpren- 
dente vedere come quest'area si muova 
velocemente. Avrei previsto che entro 
oggi avremmo avuto la compressione di- 
gitale del video funzionante. Non è suc- 
cesso. in parte a causa del ritardo nell'at- 
tività normativa, ma anche per alcuni 
problemi tecnici. Ma va detto che esisto- 
no oggi due importantissimi accordi Ab- 
biamo MPEG, uno standard mondiale, e 
due o tre anni fa avrei pensato che sa- 
rebbe stato difficile arrivarci, proprio co- 
me disse Andy Grove. L 'altro che sta 
emergendo è la nostra architettura di 
Full Service Network che si sta diffon- 
dendo dagli USA al resto del Nord Ame- 
rica e del mondo. Questi sono progressi 
importantissimi nello sviluppo delle reti. 
Quello che voglio dire oggi è che faremo 
in modo che ciò possa funzionare, anche 
se dovremo tornare ad utilizzare alcune 
tecnologie analogiche che già funzionano 
per fare queste cose finche la piattafor- 
ma digitale non è abbastanza solida per 
supportare questi servizi. È il principio 
che abbiamo sempre avuto. Evoluzione, 
seguendo il mercato, spingendo i servizi 
che la gente vuole davvero. 

Jonathan Seybold 

Ma il nuovo elemento è il supporto 
per i pc, anche su linee esistenti analogi- 
che. È chiaro che esiste un'importante 
sfida nel futuro delle società di telefonia 
e di TV via cavo per quanto riguarda 
l'obiettivo della compatibilità logica dei 
sistemi, al di sopra dei collegamenti fisi- 
ci. Parliamo ora di un'evoluzione che non 
è stata annunciata in questa sede. Parte 
dì quello che è successo da ottobre in 
poi con l'annuncio di PacBell è legato 
all'altra metà delle novità introdotte da 
questa società. Aveva annunciato che 
circa il 90% del costo dell'ammoderna- 
mento del sistema che avrà luogo in Ca- 
lifornia, sostituendo tutti i cavi in rame 
con cavi in fibra e coassiali, può essere 
compensato con il denaro altrimenti ne- 
cessario per sostituire i cavi tradizionali 
m rame consumati e quello risparmiato 
rispetto alla costosa manutenzione tradi- 
zionale. dò significa che il costo incre- 
mentale per l'industria della telefonia ne- 
cessario per installare larga banda nelle 
case, cosi come calcolato da loro, è di 
130 dollari per casa. Quindi improwisa- 



276 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1 994 






Mentre è già in cantie- 
re tmagme. il CD-ROM 
multimediale interatti- 
vo ispirato al mondo di 
John Lennon 



mente l'equazione cambia. Fino ad oggi 
è stato dato per scontato che le società 
di TV via cavo potessero fornire larga 
banda nelle case a costi più bassi delie 
società di telefonia perché avevano già 
un cavo coassiale installato. Oggi succe- 
de invece che. se PacBell viene autoriz- 
zata, le società di telefonia potranno in- 


stallare un'infrastruttura per larga banda 
per le case a costi più bassi delle società 
di TV via cavo, e queste società dispon- 
gono di un enorme flusso di denaro con- 
tante per supportare questa operazione. 
Ma allora le posizioni non cambiano 
adesso, mettendo le società di telefonia 
in una posizione a lungo termine di gran 




lunga più forte di quella delle società di 
TV via cavo? 

Richard Green 

Ho visto quell'analisi economica e vor- 
rei fare appello alla logica. Esiste una rete 
che ha già le linee utente a posto, quindi 
ha eliminato i costi umani, quelli più rile- 
vanti, per la sostituzione dei cavi nell'ope- 
razione di fornitura della larga banda alle 
case. Sembrerebbe piuttosto difficile per 
un altro fornitore arrivare ed in qualche 
modo fornire quella stessa evoluzione ad 
un costo più basso dì di quello di un inve- 
stimento già fatto. Penso naturalmente 
che ciò abbia perfettamente senso se bi- 
sogna andare a installare un nuovo cavo 
nelle case, qualcosa di nuovo che sosti- 
tuisca la rete locale, quando i costi delle 
risorse umane sono dominanti. In quel 
caso è molto più razionale installare un 
cavo coassiale. Il fatto è che esiste un'in- 
dustria che ha già il cavo coassiale in fun- 
zione. almeno nel 60% delle case, e che 
passa vicino al 95% delle case. 

Jonathan Seybold 

Hai parlato a lungo dei collegamenti a 
velocità più alta, non necessariamente a 
larga banda, per ì personal computer sui 
sistemi via cavo. Quanto in fretta potrà 
essere realìsticamente realizzato? Ciò 
ha un impatto enorme sulle persone che 
vogliono usare in particolare l'Internet 
per applicazioni dì tipo più grafico. 

È una previsione difficile. Dipende pe- 
santemente dalla domanda nel mercato. 
Un'area in cui siamo m possesso dì dati 
è l'area dì Boston, dove c'è stata una 
domanda significativa, anche se Boston 
non può essere considerata tipica. No- 
nostante un prezzo di collegamento di 
WO dollari al mese c'è stata una richie- 
sta notevole. La verità è però che dob- 
biamo ancora sviluppare alcuni aspetti 
del servizio, in particolare i modem. Per 
arrivare ad un modem economicamente 
e tecnicamente efficace, adatto ad un 
mercato di massa, saranno necessari al- 
meno un paio di anni. In alcuni mercati 
particolari in evoluzione , come quello dì 
Boston, dove il collegamento ad Inter- 
net viene considerato di notevole valore 
dai clienti, il servizio potrà essere intro- 
dotto anche con la tecnologia che abbia- 
mo adesso, ancora troppo costosa per 
un mercato di massa. Ma anche per il 
modem ed il resto delle apparecchiature 
si applica la curva del «silìcio», la curva 
della riduzione dei costi della componen- 
tìstica in generale. && 


Gerardo Greco e raggiungibile tramile MC-link alla 
casella MC4720 e tramite Internet agli indirizzi 
mc4720@mchnk it e visbz s ibocomouserve coni 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


277 



Appunti per un corso di comunicazione multimediale - 8 

Il progetto multimediale 

Nei primi sette « appunti » abbiamo esaminato a grandi linee gli elementi fondamentali 
della comunicazione multimediale «off-line». Abbiamo incominciato con le premesse 
sui canali di comunicazione e le differenze tra audiovisivo e multimedia (MC 136, 137 
e 138); quindi abbiamo preso in considerazione la struttura di un «titolo» multimediale 
(MC 139) e abbiamo concluso la prima fase con l'esame dei «mattoni» delle nostre 
costruzioni: testo, immagine e suono (MC 140, 141 e 142). È venuto il momento di 
capire come si fa a mettere insieme il tutto 

di Manlio Cammarata 


L'ipotesi di lavoro è praticamente ob- 
bligata: immaginiamo di voler produrre 
un «Corso di comunicazione multime- 
diale» interattivo su CD-ROM. Da dove 
si incomincia? Evidentemente dalla de- 
finizione dell'argomento, cercando di 
chiarire prima di tutto quali debbano es- 
sere i contenuti della trattazione e i suoi 
limiti. Le domande alle quali bisogna ri- 
spondere sono molte, Vediamone alcu- 
ne. A chi è destinato il corso? Un'opera 
su CD-ROM è rivolta evidentemente a 
chi ha già una certa familiarità con l’uso 
del personal computer (per chi è digiu- 
no di informatica è più adatto un libro). 
A quale fascia di pubblico bisogna pun- 
tare? Potremmo rivolgerci agli studenti 
delle scuole medie, oppure a diplomati 
o laureati che cercano uno sbocco pro- 
fessionale nuovo, e questo è un punto 
molto importante per l'impostazione dei 
contenuti. Terzo, su quale piattaforma 
puntare, Windows o Mac? La prima è 
più diffusa, la seconda è più apprezzata 
dai «creativi»... E si potrebbe continua- 
re a lungo, con una serie di problemi 
che devono essere risolti prima di inco- 
minciare a lavorare sui contenuti- Que- 
ste scelte devono essere fissate in un 
documento, che chiamiamo progetto 
preliminare, che dovrà essere tenuto 
presente durante tutta l’esecuzione del 
lavoro. 

Il progetto preliminare è importante 
perché ci permette di definire anche i li- 
miti del contenuto. Quando si opera in 
ambito ipermediale è facile «partire per 
la tangente» e allargare a dismisura le 
dimensioni dell'opera. Ogni argomento 
può richiedere un approfondimento, o 
un richiamo a nozioni teoriche, o colle- 


gamenti a materie affini (ne abbiamo 
parlato sul n. 139 di MCmicrocompu- 
ter). Per esempio, quando si tratta 
dell'immagine, fino a che punto devono 
essere spinte le nozioni teoriche sulla fi- 
siologia e la psicologia della visione? La 
risposta viene proprio dal progetto preli- 
minare. nel quale è identificato il desti- 
natario-tipo della comunicazione, e quin- 
di c'è un'ipotesi di massima sulla sua 
preparazione e sui suoi interessi. Biso- 
gna tener presenti anche i limiti fisici 
del CD-ROM, cioè il numero massimo 
di informazioni che può contenere, che 
possono costringerci a tagliare qualco- 
sa. Ma di questo dovremo occuparci più 
avanti. 


L'elenco degli argomenti 

La seconda fase, che chiamiamo 
semplicemente sommario di massima, 
è un elenco dei principali argomenti che 
devono essere trattati. Per semplicità 
incominciamo riprendendo i temi che 
abbiamo trattato in questi primi appunti: 

1 ) I canali per comunicare 

2) L' interattività 

3) Dall'audiovisivo al multimedia 

4) Le strutture multimediali 

5) Il testo 

6) L'immagine 

7) Il suono 

8) Il progetto multimediale 

Aggiungiamo alcuni altri punti essen- 
ziali, che saranno oggetto dei prossimi 
articoli: 

9) Lo staff e la suddivisione dei compiti 


10) Ricerca e produzione dei materia- 
li 

11) Calcolo dei costi e dei tempi di la- 
vorazione 

12) Scelta del software di program- 
mazione 

13) Struttura di un PC multimediale 

14) Aspetti editoriali 

Sarà opportuno inserire alcuni argo- 
menti di carattere generale, con lo sco- 
po di inquadrare tutto il lavoro in un 
contesto informativo globale: 

1 5) L'evoluzione della comunicazione 
(la «Digital Collisioni!) 

16) Multimedia on-line e multimedia 
off-line 

È essenziale tener presente che gli 
argomenti sono stati elencati in modo 
pressoché casuale: nel prodotto multi- 
mediale, come abbiamo già visto, al 
concetto di «sequenza» della comunica- 
zione tradizionale dobbiamo sostituire 
quello di «navigazione ipermediafe». 

Lo schema-autore 

Ed eccoci ab punto più delicato di tut- 
to il lavoro: la definizione della struttura 
generale dell’opera, che va generalmen- 
te sotto il nome di schema autore. Si 
tratta dì prendere gli argomenti elencati 
e trasformarli in oggetti di comunicazio- 
ne, con una prima schematizzazione 
delle relazioni che devono coblegarli. È 
necessario cioè definire i principali per- 
corsi di navigazione attraverso tutta la 
materia, 

Nel nostro esempio, trattandosi di 
un'opera formativa, è opportuno preve- 
dere un percorso-base di tipo progressi- 


278 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


MULTIMEDIA 


IL PROGETTO MULTIMEDIALE 


(IMMAGINE) 


9 

GUIDA 



SCHEMA 


Nella realizzazione di un prodotto multimediale bisogna trasfor- 
mare ogni informazione in un oggetto finito, composto in genere 
da una parte testuale, una parte visiva e spesso anche da una 
parte sonora. Ciascuno di questi elementi deve essere impostato 
secondo determinate regole. 

1 MENU ] 1 INDIETRO ~| [ AVANTI 1 | ESCI ~| 


Il percorso progettuale di un opera multimediale su CD-ROM . Questo è uno schema-tipo, che pud cambiare in caso di titoli di contenuto particola- 
re, come i videogiochi 


vo (il che non significa necessariamente 
sequenziale!, lasciando comunque 
all'utente la possibilità di costruirsi un 
itinerario personale. Identifichiamo quin- 
di un certo numero di blocchi di materie 
che costituiscano una progressione di- 
dattica: 

1) Nozioni preliminari: l'evoluzione 
della comunicazione, i concetti di multi- 
medialità e interattività, la professione 
di comunicatore multimediale, 

2) Teoria e pratica della comunicazio- 
ne multimediale: i canali percettivi, i 
vettori della comunicazione, le interazio- 
ni tra canali e vettori. 

3) Il concetto di ipertesto, le strutture 
multimediali e ipermediali, gli oggetti di 
comunicazione e i loro collegamenti. 

4) La struttura della comunicazione 
multimediale e il trattamento dei singoli 
vettori, con le reciproche correlazioni. 


5! Il progetto multimediale. 

6! Hardware e software per la realiz- 
zazione e l'utilizzazione di titoli multime- 
diali. 

Se confrontiamo questo schema con 
l’elenco di argomenti che abbiamo trat- 
tato nel paragrafo precedente, cì accor- 
giamo che non abbiamo fatto altro che 
raggruppare i temi iniziali in modo diver- 
so: nella prima versione la sequenza era 
determinata dall’ordine di pubblicazione 
di una serie di articoli, ora invece abbia- 
mo esposto la materia m una forma piu 
logica (che. in questa fase, potrebbe an- 
dare bene anche per un libro). In altri 
termini, abbiamo posto le basi di un ap- 
prendimento per associazioni, che co- 
stituisce il grande vantaggio della strut- 
tura ipermediale. 

Tutto questo non costituisce ancora 
uno schema-autore completo. La prima 


fase della sua costruzione comprende 
necessariamente la definizione della 
struttura generale, che può essere co- 
stuma da una schema a blocchi o, me- 
glio ancora, da uno schema di flusso. E 
bisogna anche determinare i modi di ac- 
cesso dell'utente alle informazioni con- 
tenute nell'opera. In pratica, uno dei pri- 
mi punti da considerare è il menu di 
apertura, che costituisce la prima intera- 
zione tra l'utente e il prodotto iperme- 
diale, Da qui in poi, tutto il lavoro proce- 
de con maggiore semplicità. 

Tralasciamo, per il momento, una se- 
rie di aspetti del progetto generale che 
non influiscono direttamente in maniera 
sostanziale sui contenuti del prodotto, 
ma che sono fondamentali per lo svolgi- 
mento del lavoro: lo studio di fattibilità, 
con il calcolo dei tempi e dei costi; il 
piano editoriale, che determina il nume- 
ro di copie che dovrà costituire la prima 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


279 



MULTIMEDIA 



tiratura e i canali di distribuzione, la sud- 
divisione dei compiti all'interno del 
gruppo di lavoro e cosi via. 

Dai concetti agli oggetti 

Ora il nostro percorso entra nei det- 
tagli: ogni blocco di materie deve esse- 
re scomposto in oggetti di comunicazio- 
ne, che possono essere immagini, testi 
e suoni. Si tratta di un passaggio fonda- 
mentale, forse il più complesso dal pun- 
to di vista concettuale. Infatti dobbiamo 
abbandonare completamente lo sche- 
ma espositivo continuo al quale siamo 
abituati, per trattare ogni singola infor- 
mazione come un oggetto finito. Per ot- 
tenere questo risultato dobbiamo inco- 
minciare a pensare a ogni oggetto co- 
me una schermata fatta dì testi e imma- 
gini, ed eventualmente suoni. Detto co- 
si sembra facile, ma in realtà non lo è 
affatto, perché il nostro pensare per as- 
sociazioni ci porta inevitabilmente a in- 
serire inizialmente nell'oggetto un certo 
numero di informazioni correlate ad es- 
so Invece bisogna trasformare queste 
informazioni in riferimenti ad altri ogget- 
ti, attraverso richiami ipertestuali o bot- 


toni da attivare a scelta dell'utente. 

Facciamo un esempio nell’esempio, 
come un gioco di scatole cinesi: l'og- 
getto che dobbiamo realizzare è appun- 
to il concetto «oggetto uguale singola 
schermata». Abbiamo due strade: la pri- 
ma è inserire l’illustrazione di una scher- 
mata dentro la schermata, cioè occupa- 
re una porzione dello spazio visivo con 
una schermata in formato ridotto, e uti- 
lizzare il resto dello spazio con una spie- 
gazione testuale, la seconda è creare 
una schermata-tipo che occupi tutta la 
superficie disponibile, nella quale inseri- 
re il commento. La scelta tra le due so- 
luzioni dipende dall'impostazione gene- 
rale del lavoro, della quale parliamo più 
avanti; qui prendiamo in considerazione 
la seconda ipotesi, perché è più sempli- 
ce. 

Naturalmente una parte dello spazio 
sarà occupata da un'illustrazione, del 
cui contenuto per ora non ci occupia- 
mo. Poi ci sarà un testo, che potrebbe 
essere questo: 

Nella realizzazione di un prodotto 
multimediale bisogna trasformare ogni 
informazione in un oggetto finito, com- 


posto in genere da una parte testuale, 
una parte visiva e spesso anche da una 
parte sonora. Ciascuno di questi ele- 
menti deve essere impostato secondo 
determinate regole. 

Niente di piu. Ma è chiaro che questa 
informazione è assolutamente generica, 
perchè occorre precisare quali sono 
queste regole (abbiamo dedicato un ar- 
ticolo a ciascuno dei tre argomenti, te- 
sto, immagine e suono). La tentazione 
sarebbe quella di inserire qualche anno- 
tazione. Per esempio: 

Per la parte testuale bisogna sceglie- 
re un carattere che sia facilmente leggi- 
bile su uno schermo da 14" 

Aggiungendo poi considerazioni ana- 
loghe per quanto riguarda l’immagine e 
il suono. Ma questo è proprio quello 
che non si deve fare, perché si tratta di 
informazioni che costituiscono altri og- 
getti di comunicazione. Ed ecco l'iperte- 
sto: nella nostra scritta dobbiamo inseri- 
re i riferimenti ad altri testi, che spiega- 
no i concetti richiamati. Quindi dovremo 
mettere in evidenza alcune parole sulle 
quali l'utente dovrà fare click per otte- 
nere le relative spiegazioni 

Ma in questo modo non abbiamo fat- 
to che una parte del lavoro. Dobbiamo 
ancora collocare il nostro oggetto nel 
contesto generale del prodotto e in 
quello più particolare della sezione nella 
quale si trova. Ecco allora che nella 
schermata potrà trovare posto qualcosa 
di simile a uno schema di flusso, nel 
quale sia indicato il punto trattato (que- 
sto potrebbe anche essere l'oggetto 
dell'illustrazione principale). Poi ci do- 
vranno essere anche alcuni bottoni per 
spostarsi in avanti o all'indietro, per 
uscire o tornare all'inizio della sezione e 
cosi via, come si vede nello schema 
pubblicato qui accanto. E il suono? Ab- 
biamo già visto che è dannoso far ripe- 
tere a una voce fuori campo le stesse 
cose che sono scritte sul video. In que- 
sto caso II testo da far ascoltare potreb- 
be essere proprio questo: 

La voce fuori campo non deve ripete- 
re le parole che sono scritte sullo scher- 
mo. 

E l'audio potrebbe incominciare auto- 
maticamente pochi istanti dopo la com- 
parsa della schermata. Ma poiché verba 
volant, ecco l'opportunità di inserire un 
altro bottone per far ripartire, a richie- 
sta, il testo parlato. 

I collegamenti 

Tutto questo lavoro deve essere 


280 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1 994 



MULTIMEDIA 


svolto per ogni concetto che comporrà 
il prodotto multimediale e costituisce 
senza dubbio la parte più impegnativa 
del progetto. Chi non ha molta pratica, 
pensa che sia utile partire da un testo fi- 
nito, un «libro» reale o teorico, da tra- 
sformare in un insieme di oggetti. 
L'esperienza insegna che questo è utile 
solo se il prodotto multimediale deve 
nascere da un'opera tradizionale già esi- 
stente. Quando invece si deve realizza- 
re un'opera originale, scrivere il «libro» 
è un lavoro mutile; è molto più semplice 
ed efficace trasformare in oggetti una li- 
sta di concetti raggruppati schematica- 
mente. 

Per chiarire meglio questo punto, 
possiamo fare un parallelo con quello 
che avviene di solito nella sceneggiatu- 
ra cinematografica. Se il punto dì par- 
tenza è un romanzo, che consideriamo 
come la fase di partenza del lavoro, la 
fase successiva è il trattamento, cioè 
uno scritto che trasforma il soggetto 
letterario in soggetto cinematografico, e 
da questo si passa alfa terza fase, la 
sceneggiatura Se invece il film nasce 
da un'idea originale, dallo scritto che co- 
stituisce il soggetto si passa diretta- 
mente alla sceneggiatura, mentre nel 
primo caso i passaggi sono tre (roman- 
zo, trattamento, sceneggiatura). 

Ma nella realizzazione dello schema- 
autore di un prodotto multimediale, che 
possiamo in qualche modo paragonare 
alla sceneggiatura cinematografica, si 
verifica un gioco molto più complesso, 
che è lo studio delle correlazioni tra le 
informazioni. Esse di solito nascono na- 
turalmente durante la definizione degli 
oggetti, e possono essere di due tipi 
principali: le relazioni ipertestuali e i col- 
legamenti ad altre parti dell'opera, In 
molti casi è difficile dire quando ci tro- 
viamo di fronte a collegamenti iperte- 
stuali e quando si tratta di «relazioni 
esterne», anche perché l'opera nel suo 
insieme si presenta come un ipertesto, 
o un ipermedia, e dunque tutte le rela- 
zioni possono essere considerate iper- 
testuali o ipermediali. In pratica però 
possono o devono essere trattati diver- 
samente i riferimenti interni al discorso 
principale (quelli normalmente accessi- 
bili facendo click su una parte del testo 
o dell'immagine) e quelli che possono 
essere richiamati attraverso i bottoni. 

Alla fine della «sceneggiatura», cioè 
della definizione di tutti gli oggetti, lo 
schema-autore è tutt'altro che comple- 
to, Infatti bisogna ricondurre i collega- 
menti stabiliti in questa fase allo sche- 
ma generale tracciato all'inizio e deter- 
minare quindi tutti i legami gerarchici. 
Questi che comportano la definizione 
degli oggetti complessi (quelli composti 
da più oggetti semplici) e il disegno dei 


percorsi preferenziali di navigazione 
all'interno dell'opera ipermediale. 

Sofo a questo punto lo schema-auto- 
re può essere considerato definitivo, È 
importante che sia messo a punto con 
la massima precisione possibile, perché 
l'introduzione di cambiamenti durante la 
lavorazione può comportare un lavoro 
molto gravoso: una piccola variazione 
sui collegamenti di un oggetto può 
estendersi a catena all'interno dello 
schema, con pesanti conseguenze sui 
tempi della realizzazione. 

Lo stile della comunicazione 

Ma il progetto non può dirsi comple- 
tato con la seconda fase della definizio- 
ne dello schema-autore: non sappiamo 
ancora come le informazioni appariran- 
no sullo schermo, quali soluzioni saran- 
no adottate per facilitare la navigazione 
ipermediale e così via. In ultima analisi, 
dobbiamo progettare nei dettagli l'inter- 
faccia tra il prodotto e l'utente. 

Per rispondere a queste domande 
dobbiamo ritornare al progetto prelimi- 
nare, nel quale abbiamo stabilito il profi- 
lo dell'utilizzatore e le condizioni nelle 
quali il prodotto sarà presumibilmente 
utilizzato. È chiaro infatti che l'interfac- 
cia di un'opera multimediale destinata 
ad essere impiegata neH'ambito familia- 
re sarà molto diversa da quella di un 
prodotto che dovrà essere presentato 
attraverso uno «sportello elettronico» 
posto in un luogo pubblico, e che lo sti- 
le visivo di un'enciclopedia destinata ai 
ragazzi sarà del tutto differente da quel- 
lo di un titolo per la formazione profes- 
sionale. 

L'aspetto grafico è dunque essenzia- 
le, perché attraverso il canale visivo 
passa la parte più importante dell'infor- 
mazione, come abbiamo visto nei pre- 
cedenti appunti. Bisogna definire in pri- 
mo luogo uno «stile» e quindi esamina- 
re tutti i dettagli Facciamo qualche 
esempio di stile: un'opera destinata ai 
giovani può apparire come un videogio- 
co, oppure come un cartone animato; 
un prodotto rivolto a chi lavora abitual- 
mente col computer è più efficace con 
un'interfaccia tipo Windows, nella quale 
l'utente informatico ritrova gli schemi a 
cui è abituato; un titolo di contenuto 
storico potrà avere un aspetto visivo de- 
terminato da particolari motivi che ri- 
chiamino le arti figurative dell’epoca 
esaminata (in un'opera di questo tipo i 
menu a tendina possono «srotolarsi» 
come pergamene, mentre nel progetto 
di un CD-ROM sulla fotografia possono 
sembrare spezzoni di pellìcola estratti 
dal caricatore). 

Occorre poi determinare gli elementi 
che visualizzano il filo conduttore del la- 


voro, come le barre dei titoli, l'aspetto e 
la disposizione dei bottoni, l'eventuale 
presenza continua (o richiamabile 
dall'utente) di uno schema che consen- 
ta in ogni momento di visualizzare il per- 
corso di navigazione e cosi via. Tutto 
questo deve essere contenuto in una 
gabbia grafica opportuna, il che significa 
studiare con attenzione il desktop, i ca- 
ratteri tipografici, i colon e la disposizio- 
ne ottimale di tutti i particolari. Solo a 
questo punto si può passare alla realiz- 
zazione degli oggetti: è inutile scrivere i 
testi se non si è stabilito il numero mini- 
mo e massimo dei caratteri che posso- 
no essere contenuti in una schermata, 
o ricercare le illustrazioni se non è anco- 
ra chiaro con quali dimensioni saranno 
prese ntate. 

Ma all'inizio di quest’ultima fase del 
progetto bisogna prendere in considera- 
zione un altro aspetto essenziale: le di- 
mensioni del lavoro. Un CD-ROM è 
molto capace, ma con prodotti multime- 
diali dì un certo peso può capitare di tro- 
varsi a corto di spazio, soprattutto se si 
utilizzano spezzoni di filmati o animazio- 
ni complesse. Di questo parleremo tra 
qualche mese, quando prenderemo in 
considerazione ì programmi-autore. 


In sintesi 


Un progetto multimediale si articola di 
diverse fasi, strettamente correlate tra lo- 
ro. Il progetto preliminare è seguito da 
uno studio di fattibilità e da un sommario 
di massima. Quindi si passa alla prima fa- 
se della definizione dello schema-autore, 
che serve a determinare i singoli conte- 
nuti del prodotto multimediale. La secon- 
da fase della definizione dello schema 
autore determina le correlazioni tra gli ar- 
gomenti e i percorsi di navigazione all'in- 
terno dell’opera. 

Il progetto prosegue con lo studio 
dell'interfaccia grafica, che costituisce un 
momento essenziale della comunicazio- 
ne. È necessario stabilire prima di tutto 
uno stile visivo, e quindi mettere a fuoco 
i singoli dettagli, dai titoli, ai menu, alla di- 
sposizione di ogni elemento. 

Solo a questo punto conviene passare 
alla realizzazione dei testi, delle immagini 
e dei contenuti sonori, 

Un punto deve essere sempre tenuto 
presente: qualsiasi variazione allo sche- 
ma autore già definito può estendersi a 
molte parti dell'opera, e quindi può com- 
portare un lavoro aggiuntivo molto gravo- 
so. È meglio impiegare un po' di tempo 
in più nella definizione preventiva dello 
schema-autore che dover apportare con- 
tinui aggiustamenti nel corso della realiz- 
zazione 



MCmicrocomputer n, 143 - settembre 1994 


281 


Realtà Virtuale Expè 

Logica e Sogno, per capire la Magia del 2 f Secolo, 


La’ prima manifestazione di alto 
livello sulla Realtà Virtuale aperta al 
pubblico. 

Idee, Macchine, Persone in un 
percorso tra realtà ed immaginario. 
Convegni con i maggiori esperti 
mondiali per illustrare come stanno 
cambiando la Ricerca, il Lavoro, il 
Divertimento. 

Scoprire l’emozione della musica 
virtuale, dei caschi professionali, dei 
software più avanzati e del Datasuit: 
la tuta per interagire con il mondo 
virtuale. 

Realtà Virtuale Expò è questo e non 
solo. Un caleidoscopio di novità, 
presentate da decine di espositori 
nazionali ed intemazionali. 

Con il Patrocinio di: 

Enea; 

Regione Lazio; 

Comune di Roma; 

Assessorato alla P,I. della Pro- 
vincia di Roma. 



4 


Tutto questo è REALTÀ' VIRTUALE EXPO' 
a Roma, Ergife Palace Hotel, dal 29 Settembre al 2 Ottobre 

Direzione e organizzazione: R&D Virtual World e Gabi - Centro Librario Intemazionale. Via Gabi. 30 a/b/c 
00183 Roma - Tel. (06) 70.45.24.98 (ric.aut.) - Fax (06) 70.02.808 
Ufficio stampa, pubblicità e marketing: Advertising Plus - P.zza Albania, 15 
00153 Roma - Tel. (06) 57.30.00.80 - 57.30.00.82 - Fax (06) 574.16.84 



Super Virtual Reality Man 

di Alessandro Ludovico 



o ridimensioni la portata innovativa dei 
nuovi marchingegni proposti. Ma andia- 
mo per ordine. 

Sarà un caso, ma già nella prima sto- 
na dove appare Ciccio (il nipote pìgrone 
di Nonna Papera), Nonna Papera invita 
Qui, Quo e Qua a guardare con lei delle 
fotografie stereoscopiche (!) del presi- 
dente Teodoro Roosevelt e delle Ca- 
scate del Ntagara, risalenti al 1904 Al- 
tro che Head Mounted Display e Cristal 
Eyes! La storia («I tre paperini e Nonna 
Papera») risale al 1950 ed è stata pub- 
blicata nell'antologia «Noi Paperi», 

Senza dubbio, comunque, il protago- 
nista assoluto della tecnologia avanzata 
nei fumetti Disney è Archimede Pitago- 
rico, l'inventore delle più incredibili 
creazioni utilizzate dagli abitanti di Pa- 
peropoli in generale, e soprattutto da 
Paperone e Paperinik in particolare II 
genio (mite ed ingenuo, come da co- 
pione) è assistito nelle invenzioni, di 
tanto in tanto devastanti, dal fedelissi- 
mo Edi. un minuscolo robot con una 
lampadina al posto della testa, e dal mi- 


tico «cappello pensatore», un coprica- 
po ospitante un nido di corvi che grac- 
chiano rumorosamente non appena è 
arrivata l'idea definitiva. Vediamone ai- 
cune delle più fantasiose. 

1 1 Di si ntegratore-T rasmetti to re-Re i n - 
tegratore è un apparecchio per tra- 
smettere oggetti a distanza che se esi- 
stesse davvero probabilmente farebbe 
fallire tutti i corrieri internazionali- E che 
dire di un gadget che tutti vorrebbero 
avere come il Tele-Ricettore-Visual izza- 
tore, un telefono che disegna le idee 
descritte a voce dall’interlocutore. Il 
Naso-Fiutatore-Elettronico-Programma- 
bile, invece, è capace, dopo aver fiuta- 
to una chiave di indicare esattamente 
l'unica serratura che può essere aperta 
dalla chiave stessa. Insomma come di- 
ce un cartello affisso sul laboratorio di 
Archimede nella storia «Paperinik e la 
parapsicologia», lui elabora «l'elettroni- 
ca e la cibernetica a uso famiglia». I rari 
robot che compaiono nelle strisce fan- 
no sempre parte dell'immaginario fan- 
tascientifico degli anni '50, cioè automi 


La tecnologia 
quotidiana 

L'uso della tecnolo- 
gia per i personaggi Di- 
sney è assolutamente 
naturale (ma anche gof- 
fa o esilarante, a secon- 
da delle situazioni), e 
comunque sempre 
spunto diretto per 
un'immancabile morale 
nelle storie, che ironizzi 


Il mondo Disney: 
la Disney in Italia 


Che anche Paperino e Topolino (nei 
rispettivi microcosmi) avessero prima o 
poi a che fare con la RV non ci sorpren- 
de. 

La Walt Disney Corporation ha sem- 
pre strizzato un occhio alle tecnologie 
più innovative e futuribili, a cominciare 
dagli incredibili parchi di divertimenti di 
Disneyland (in California) ed Epcot (in 
Florida), che hanno sempre applicato in 
maniera spettacolare tanto le animazio- 
ni tridimensionali, quanto gli ologram- 
mi. 

L'ingresso in Italia della testata «To- 
polino» è merito di un coraggioso edi- 
tore di Firenze, Giuseppe Nerbini, che 
stampò il primo numero in formato 
giornale il 31 dicembre 1932. Ma la te- 
stata non decollò come si sperava e nel 
1935 fu ceduta alla Mondadori II primo 
numero tascabile (ovvero nel formato 
odierno) risale all'aprile 1 949. 

Nel 1988 il settimanale di fumetti più 
famoso in Italia fu rile- 
vato dalla Walt Disney 
Italia. 



MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


283 


VIRTUAL REALITY 


che prima o poi prendono il sopravven- 
to suiruomo (nel nostro caso sul pape- 
ro). 

Una singolare eccezione è presente 
in «Zio Peperone e il robot catalizzato- 
re», dove i robot riproducono gli aspetti 
sentimentali, mettendoli cosi in una lu- 
ce del tutto nuova. 

Ma sempre la tecnologia sfuggita al 
controllo (stavolta per cause esoteri- 
che) è il tema portante di «Paperino e 
la casa elettronica», in cui la casa idea- 
le del futuro sembra materializzarsi, al- 
meno per un po'. 

Qui, Quo e Qua, i tre saggi nipotini 
di Paperino sempre assistiti da Archi- 
mede, diventano degli abilissimi hacker 
in «Zio Peperone e il simulatore elettro- 
nico», dove i Bassotti approfittano della 
consulenza di Spennacchiotto, uno 
scenziato senza scrupoli, per tentare, 
come al solito, di rapinare il celeberri- 
mo Deposito Situazione molto simile 
si verifica in «Zio Peperone e le meravi- 
glie della tecnica», ma stavolta il com- 
puter sarà abbandonato per scarsa affi- 
dabiltà. Stessa fine toccherà al macchi- 
nario-truffa di «Zio Paperone e il Super- 
computer». 

I computer sono gradualmente en- 
trati nel costume delle storie, dai gran- 
di calcolatori elettronici degli anni ‘60 e 
'70 ai personal computer degli anni 
'80, Proprio lui. il mitico personal com- 
puter. fa il suo ingresso nella storia di 
Paperopoli in «Zio Paperone e la rivolu- 
zione elettronica», ed è un'ottima oc- 
casione presa al balzo per soddisfare 
quella vena didattica che ha sempre 
costruttivamente caratterizzato le sto- 
rie del settimanale. 

Uno speciale di quindici pagine 
sull'argomento (stavolta nel formato di 
veri e propri articoli) fu infatti allestito 
e pubblicato sul n.1488 del giugno 


Raul Amari 



Una delle coppie a dir poco storiche della satira politica, per l’altissimo livello di sarcasmo 
applicato, ha prodotto nel T992 «il primo musical a fumetti nella storia dell'umanità»: Razzi 
Amari. Il libretto + musicassetta con 8 brani eseguiti da un estemporaneo gruppo rock con 
alla voce lo stesso Disegni, è una catastrofica Ima mica tanto fantasiosa! previsione dello 
sviluppo della RV in Italia nel prossimo secolo, Le Istruzioni per l’uso prevedono che arrivati 
ad una certa vignetta si azioni il play del registratore a cassette e. finito il pezzo, lo si metta 
in pausa fino alla segnalazione successiva. La storia si snoda attraverso scenari in pieno sti- 
le Biade Runner, ma popolati dai pronipoti di personaggi onnipresenti nello scenario politico 
nostrano (Andreotti, Berlusconi. Funari.. I 

Il protagonista è Ludovico, un ragazzo nel quale ognuno di noi riesce a trovare qualcosa di 
sé, che dopo essersi accorto del soggiogamento dell'intera nazione attraverso la RV, orga- 
nizza la resistenza con un vecchio partigiano 
e una tanto avvenente quanto fin troppo 
ideale, compagna d'avventura. 

La fine scopritela da voi, come pure le vi- 
gnette dove Disegni e Caviglia non hanno re- 
sistito ad autorìtrarsi. 


Stefano Disegni e 
Massimo Caviglia 
Razzi Amari 
Editrice Comix 
Casella pestale 5 1 
Modena 
Ut, 12.000 


Bibliografia 


Zio Paperone e le meraviglie della 

Topolino 846 
13 febbraio 1972 
pp. 136-170 

Zio Paperone e II nipote magnetico 
Topolino 1054 
8 febbraio 1976 
pp. 147-174 

Paperinìk e la Parapsicologia 
Topolino 1125 
19 giugno 1977 
pp. 136-177 

I tre peperini e Nonna Papera 
Noi paperi 
maggio 1978 
pp. 162-175 

Zio Paperone e il -transfert- 
Topolino 1178 
25 giugno 1978 

pp, 126-161 


Zio Paperone e l'acqua quietante 
Topolino 1189 
10 settembre 1978 
pp 4-34 

Topolino e la dimensione delta 
I Classici di Walt Disney 21 
settembre 1978 
pp. 13-83 

Zio Paperone e il Supercomputer 
Topolino 1225 
20 maggio 1979 
pp. 136-170 

Topolino ranger dello spazio' 

I Classici di Walt Disney 30 
giugno 1979 
pp. 153-183 

Papenno e il mistero dei ladri spaziali 
I Classici di Walt Disney 41 
maggio 1980 
pp. 13-68 

Archimede e i pericoli del video 


Topolino 1 339 

26 luglio 1981 
pp. 97-104 

Zio Peperone é la Rivoluzione Elet- 
tronica 

Topolino 1438 
19 giugno 1983 
pp. 3-27 
A tutto Bit-man 
Topolino 1488 
3 giugno 1 984 
pp 83-97 

Paperino e la casa elettronica 
Topolino 1503 
1 6 settembre 1984 
pp. 123-157 

Zio Paperone e il Simulatore Elettro- 

Topolino 1561 

27 ottobre 1985 
pp, 133-157 


Zio Paperone e il RoDot catalizzatore 
Topolino 1580 
9 marzo 1986 
pp. 111-143 

Paperino e la storia dell'acqua dolce 
Topolino 1587 
27 aprile 1986 
PP.&49 

Zio Paperone e la fabbrica dei sogni 
Topolino 1643 
24 maggio 1987 
pp. 147-174 

Zio Paperone e la chiave d'oro degli 

Inca Onka 

Topolino 1847 

21 aprile 1991 

pp. 175-206 

Pippo e il virus dispettoso 
Topolino 1950 
11 aprile 1993 
pp. 5-37 


' IHTllAL REALI Tì 



1984. Quanto alla RV vera e propria, 
negli ultimi tempi ci sono state una se- 
rie di citazioni, anche involontarie, ma 
non si è arrivati mai ad una storia in cui 
questa tecnologia sia stata utilizzata 
estensivamente (la Disney ci ha detto 
che ce n'è una in preparazione, ma per 
il momento è ferma alla sceneggiatu- 
ra), 

Una metafora di quello che un po' di 
anni dopo sarebbe stato chiamato cy- 
berspazio è lo «spazio vuoto» del dott, 
Enigm in «Topolino e la dimensione 
delta», mentre una sua rappresentazio- 
ne più classica viene usata in «Pippo e 
il virus dispettoso», in cui dopo essere 
entrato in un PC, Pippo deve sconfig- 
gere un virus, 

Quest'ultima storia, essendo molto 
recente, ha beneficiato dei nuovi siste- 


mi di colorazione computerizzata che la 
Disney ha adottato negli ultimi anni. 

Head-mountecf-display «in nuce» si 
possono, invece, riscontrare in diverse 
storie. 

In «Topolino ranger dello spazio» ci 
sono dei caschi che traducono simulta- 
neamente tutte le lingue, mentre in 
«Zio Paperone e il nipote magnetico», 
il congegno che amplifica i temporanei 
poteri ESP di Paperino è un casco mu- 
sualmente fornito dai Bassotti Ma 
l'HMD più futuribile è certamente l'El- 
mo Transfert, in grado di potenziare di 
oltre un milione di volte la volontà psi- 
chica di chi lo Indossa, presente in «Zio 
Paperone e il transfert». 

Di realtà immersive abbiamo invece 
solo un paio di esempi: un televisore 
tridimensionale commissionato ad Ar- 


chimede in «Archimede ed i pericoli 
del video» (in figura) e un mega-com- 
puter-simulatore, dall’uso espressa- 
mente didattico in «Paperino e la storia 
dell'acqua dolce». 

L'apparecchio comunque più simile 
al concetto di RV. con cui tutti siamo 
abituati ad interagire, è certamente il 
Sublimatore Onirico Integrato, ennesi- 
mo esempio del genio di Archimede Pi- 
tagorico, che anima la storia «Zio Pape- 
rone e la macchina dei sogni», preve- 
dendo senza saperlo il dibattito attuale 
su vantaggi e pericoli deH'immersione 
conscia in scenari onirici programmabi- 
li. 

Si ringraziano Alessandra Refice per 
le ricerche e l'archivio, e Massimo Mar- 
coni, capo-redattore di Topolino, per la 
disponibilità. 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


285 


RECENSIONI 


Neal Stephenson 

«Snow Crash» 

London, Pengum. 1992 
(«Snow Crash « è reperibile presso la Pen- 
guin Books Ltd, 27 Wrights Lane W8 STZ, 
England UKI 

A quasi dieci anni dalla pubblicazione di 
Neuromancer. sembrerebbe quasi impos- 
sibile scrivere fantascienza cyberpunk 
senza cadere nel riciclaggio di quello che 
è diventato ormai lo «stereotipo». Ciber- 
spazio. biochips, simstim. console cow- 
boys. tutta la tecnologia immaginaria evo- 
cata da Gibson e compagni nei primi anni 
'80 è stata abbondantemente contestata, 
celebrata, popolarizzata, drammatizzata e 
volgarizzata, con un tale accanimento da 
rendere ogni tipo d'innovazione creativa 
interna al genere cyberpunk estremamen- 
te difficile. Lo stesso profeta del movi- 
mento letterario. Bruce Sterling, ha recen- 
temente dichiarato in un'intervista di cre- 
dere che l'etichetta «cyberpunk» sia più 
utilmente associata ormai non tanto a un 
genere letterario fantascientifico, quanto, 
invece, al nuovo spauracchio del criminale 
informatico, Thacker. Sterling stesso ha 
dedicato a questa evoluzione sociologica 
del cyberpunk il suo ultimo libro-saggio 
«The Hacker Crackdown» («Giro di Vite 
contro gli Hacker», Shake Edizioni Under- 
ground, Milano, 19931. 

Durante questa mutazione del cyber- 
punk fantascienza in cyberpunk fenomeno 
sociologico e movimento politico, alcuni 
autori hanno continuato a lavorare con i 
materiali tipici della fantascienza cyber- 
punk (magari senza accettarne l'etichetta) 
per creare romanzi estremamente piace- 
voli e contemporaneamente perfettamen- 
te aggiornati e critici sugli ultimi sviluppi 
della tecnologia informatica: nel 1991, Pat 
Cadigan ne aveva scritto uno. intitolato 
«Synners». e nel 1992 Neal Stephenson 
(un nome nuovo per gli appassionati cy- 
berpunk) esordisce nel genere con «Snow 
Crash». 

Snow Crash è forse una delle più origi- 
nali rielaboraziom del repertorio cyberpunk 
degli ultimi anni, e i dieci anni trascorsi dai 
primi romanzi di Gibson, dieci anni di ro- 
manzi, film, fumetti ispirati al cyberpunk, 
nonché di Incredibile elaborazione teorica 
e di sviluppo tecnologico del pioneristico 
concetto di ciberspazio, per una volta non 
sembrano passati invano. 

Nelle parole del matematico-giornalista- 
scrittore Rudy Rucker, Snow Crash, è 
«veloce, denso, profondo, divertente», un 
incrocio tra il più recente Thomas Pyn- 
chon di Vineland. e lo stesso Neuroman- 
cer, Fisico e geografo, appassionato di 
computer, Stephenson racconta di aver 
concepito Snow Crash per la prima volta 
come un «computer genergted grgphic 
novel»: nonostante II fallimento del pro- 
getto «graphic novel». Snow Crash è sicu- 
ramente influenzato dal lavoro più propria- 



mente «tecnico» investito da Stephenson 
nella creazione di programmi grafici che 
avrebbero dovuto rendere il progetto pos- 
sibile nella sua originaria formulazione. 
L'idea di Metaverso, soprattutto, la versio- 
ne di ciberspazio proposta da Stephenson, 
risente sicuramente dello straordinario svi- 
luppo della grafica computerizzata negli ul- 
timi dieci anni. 

Più in generale, tuttavia, permangono 
in Snow Crash, elementi fondamentali 
della migliore produzione narrativa cyber- 
punk una tecnologia pervasiva e onnipre- 
sente, ed un tessuto sociale disgregato e 
decadente, qui specificamente Los Ange- 
les cosi come descritta nel sociologico- 
fantascientifico reportage di Mike Davis in 
Città di Quarzo. 

Ed è infatti la ricostruzione dello «spa- 
zio», una delle dimensioni più interessanti 
del romanzo di Stephenson: non solo il ci- 
berspazio, lo spazio virtuale icona-madre 
del cyberpunk. ma anche lo spazio sociale 
e politico, frantumato, cosi come in ma- 
niera crescente anche nella realtà, e diviso 
su linee di classe e di razza. 

Nell’universo di Snow Crash, infatti, le 
nazioni come le conosciamo oggi sono 
scomparse: le nuove nazioni si acconten- 
tanto di dividersi il territorio costruendo 
piccole isole territoriali, o franchigie, e al- 
lettando la popolazione a scegliere la pro- 
pria cittadinanza secondo criteri di conve- 
nienza personale. 

Cosi a Los Angeles la cittadinanza è 
un'opzione e sul territorio urbano coesi- 
stono le isole territoriali della grande Hong 
Kong di Mr. Lee. una Hong Kong ricostrui- 
ta in spirito, senza alcun legame con 
l'omonima isola se non l'appartenenza ad 
una generica etnicità cinese; di Cosa No- 
stra, trasformata in un'attività imprendito- 
riale di successo specializzata nella conse- 
gna di pizze a domicilio; del virulentemen- 
te razzista Nuovo Sud Africa; e. infine, l'in- 


cubo della «Raft», la zattera, un 
enorme aggregato di imbarcazio- 
ni clandestine alla deriva nei ma- 
ri del mondo, calamita per rifu- 
giati politici ed emigranti, ancora 
una volta aggregati solo attorno 
al polo dell'etmcità e della soli- 
darietà di razza. 

Mike Davis, ancora, sicura- 
mente molto influente qui, 
aveva descritto convincente- 
mente in Città di Quarzo, co- 
me Los Angeles si stia cre- 
scentemente frantumando in 
mille quartieri pronti a difen- 
dersi dalla svalutazione immo- 
biliare e dalla criminalità pro- 
dotta dagli Slums a maggio- 
ranza nera ed ispanica anche 
a costo di armare piccoli 
eserciti di vigilanza privata. 

In Snow Crash questi 
stessi sobborghi si sono trasformali in 
fortezze armate, i Burbclaves, dove la mi- 
noranza WASP, difende gli ultimi fram- 
menti del suo sogno di vita idillica nel 
sobborgo. 

Accanto a questo territorio «reale» 
frammentato, Stephenson genialmente 
costruisce uno spazio parallelo, il ciberspa- 
zio gibsoniano appunto, che però qui è pri- 
vato di quella liricità, del sogno delirante 
della perdita del sà e del corpo nella realtà 
simulata del computer, che aveva fatto 
definire a Case in Neuromancer il corpo 
umano come una semplica gabbia di car- 
ne. Il ciberspazio di Stephenson, dieci anni 
dopo, è completamente socializzato, si è 
trasformato in un evento spettacolare e 
pubblico, dove le differenze etniche si ri- 
trasformano in differenze sociali. 

Il ciberspazio di Stephenson, il Meta- 
verso, appunto, è uno spazio elettronico 
ben più complesso del mistico aggregato 
di linee e di luci del ciberspazio originario. 
Il Metaverso è una realtà virtuale altamen- 
te elaborata, un miscuglio di mimetismo e 
di spettacolarità, è «come ogni posto nella 
Realtà», di cui riproduce un'architettura 
ideale (strade, piazze, case), e nello stes- 
so tempo è il luogo magico dove é possi- 
bile creare l'impossibile solo attraverso 
l'abilità magico-tecnologica dell'expertise 
tecnologica. 

Il Metaverso è. ovviamente, una crea- 
zione di grafica computerizzata, un pro- 
gramma scritto a più mani dai primi 
hacker virtuali, ed in seguito arricchito e 
reso complesso dal lavoro collettivo della 
comunità hacker mondiale La maggior 
parte del Metaverso è costituita da enor- 
mi spazi vuoti, che è possibile percorrere 
a velocità supersoniche tramite veicoli vir- 
tuali come la monorotaia, o motociclette 
personalizzate. 

Nella parte più viva e più densa del Me- 
taverso, la Strada, la pratica preferita è il 
«passeggio»: nella Strada convergono ad 
ogni momento almeno sessanta milioni di 


286 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


VIRTUAL REALITV 


persone, mentre l'aristocrazia hacker pre- 
ferisce nascondersi nelle proprie case vir- 
tuali costruite nelle più appartate strade la- 
terali. o nel Black Sun, il locale più presti- 
gioso del Metaverso. 

Se lo sfondo del Metaverso è il nero di 
un computer spento o semplicemente 
inattivo, la Strada è sempre brillante di 
mille luci, una «Las Vegas liberata dai limi- 
ti della fisica e della finanza, una dozzina di 
Manhattan, mtessute di neon e accumula- 
te una m cima all'altra» 

A questa realtà alternativa e collettiva è 
possibile accedere attraverso il proprio 
hardware personale, assumendo la forma 
fisica prescelta, più o meno sofisticata a 
seconda dell'abilità dell'hacker o delle sue 
possibilità finanziarie; la qualità del proprio 
avatar, la rappresentazione fisica, il corpo 
virtuale dell'utente, è determinante nella 
sua collocazione sociale, da coloro che 
hanno avuto accesso al Metaverso trami- 
te un comune ed economico terminale 
pubblico (avatar in bianco e nero, che dà la 


sensazione di parlare ad una fotocopia vi- 
vente). agli avatar standardizzati e pre-fab- 
bricati (Brancfy e Glint i due modelli più po- 
polari), a quelli naturalistici e curati dell'éli- 
te hacker ed infine quelli spettacolari dei 
cantanti rock o aspiranti tali. 

Nelle dichiarazioni di Stephenson, c'è, 
nella finzione del Metaverso, un buon gra- 
do di estrapolazione dal dibattito contem- 
poraneo della comunità tecnologica, non 
solo sulle inflazionate realtà virtuali, ma 
anche circa i sistemi di interfaccia avanzati 
orientati verso l'aspetto visuale, la cui filo- 
sofia è esposta, per esempio, nell’Apple 
Human Interface Guidelines; il termine 
«avatar», e l’autore dichiara averlo appre- 
so solo in seguito, è esso stesso un termi- 
ne usato per parecchi anni come parte del 
sistema grafico Habitat per Commodore 
64, di F Randall Farmer e Chip Morning- 
star, 

Questa mirabile esposizione immagina- 
rio-tecnologica delle mutazioni nell'idea di 
spazio nelle società postindustriali (spazio 


etnico, spazio di classe, spazio virtuale, 
spazio alla deriva), brevemente accennato 
nelle righe precedenti, è ovviamente solo 
lo sfondo di una trama densa, ricca, a vol- 
te paradossale: virus neurolinguistici su- 
meri, religioni esoteriche e tecnologizzate 
(come nella sene televisiva fantascientifi- 
ca prodotta da Oliver Stone nel 1993. Wild 
Palms). monopolisti dei cavi a fibre otti- 
che, droghe virtuali, corrieri teen-ager, sa- 
murai-hacker cino-africani, mutanti nuclea- 
ri. ibridi canino-meccanici dal potere letale, 
e una trama talvolta forse eccessivamente 
ricca e complessa per permettere una 
comprensione immediata dei suoi mecca- 
nismi alquanto sottili. 

Tuttavia, forse non importa, Snow Cra- 
sh è sicuramente una lettura obbligata per 
coloro che hanno amato il cvberpunk, che 
vi hanno trovato combustibile per il pro- 
prio immaginario e nuove angolazioni da 
cui guardare alle trasformazioni della pro- 
pria esperienza sociale. Imperdibile. 

Tiziana Terranova 


Virtual Li 

ght 1 


| 



1 

m 



William Gibson 

«Virtual Light» 

London. Viking. 1993 
William Gibson 

«Luce Virtuale» 

Mondadori. 1994 

Nel suo carneo per Oliver Stone nella 
sene Wild Palms, Gibson (che interpreta 
se stesso) viene introdotto a Jim Belushi 
come «l'inventore della parola cyberspa- 
ce», affermazione che provoca nell'esilis- 
simo e celebrato scrittore cyberpunk un 
vagamente seccato «si, e nessuno me lo 
fa scordare». 

Per gli ammiratori di Gibson, e per colo- 
ro che ne abbiano minimamente seguito 
l'evoluzione, dal primi romanzi alla trasfor- 
mazione in scrittore cult e le numerose in- 
terviste rilasciate a riviste europee, ameri- 
cane e giapponesi, lo scontento di Gibson 
con i facili stereotipi che gli sono stati at- 
tribuiti non è nuovo, anche se sempre 
espresso con la riservatezza che gli è ca- 
ratteristica Non dovrebbe sorprendere 
dunque tranne che forse il casuale lettore 
di Neuromante, il fatto che questo suo ul- 
timo romanzo, Virtual Light, sia qualcosa 
di sostanzialmente diverso da una replica 
più o meno fedele del classico stile gibso- 
mano. 

«Virtual Light» viene dopo un relativa- 
mente lungo silenzio, a sei anni dalla pub- 
blicazione di «Monnalisa cyberpunk», 
sebbene solo a due anni dalla pubblicazio- 
ne dell'anomalo «The Difference Engi- 
ne». ambientato in un Ottocento vittoria- 
no e prodotto di una collaborazione a 


quattro mani con Bruce Sterling Virtual 
Light, perciò, è l'atteso romanzo in cui 
Gibson ritorna al futuro prossimo della tri- 
logia dello Sprawl, sicuramente una chic- 
ca da non perdere, se non altro per vede- 
re che effetto hanno dieci anni di diffusio- 
ne «a macchia» del verbo cyberpunk ab- 
biano avuto sull'autore che ne è conside- 
rato l’interprete più dotato. Uno dei piu 
immediatamente visibili è senz'altro il 


mutato status di Gibson come 
autore: Virtual Light in territorio 
anglosassone è pubblicato su 
elegante «hardback» in una 
collana non specializzata in fan- 
tascienza a prova ulteriore che 
Gibson è diventato un altro tra 
i pochi autori di fantascienza 
ad essere accolto nel salotto 
buono della letteratura (a pat- 
to ovviamente di non sottoli- 
neare troppo le sue origini: 
nelle note di presentazione 
del libro sulla copertina la pa- 
rola fantascienza non è mai 
usata, Virtual Light è invece 
| «un indimenticabile ritratto 
di vita ai margini nel ventu- 
nesimo secolo»). 

Oltre che simbolicamen- 
te segnare, dunque, il qua- 
si-debutto di Gibson nella 
buona società letteraria, in 
cui era entrato, per cosi di- 
re. dalla porta di servizio, 
Virtual Light è anche un 
tentativo di rompere con 
tutta una serie di icone fondamentali e po- 
polarissime, e caratteristicamente gibso- 
niane come il cyberspazio, i cowboy della 
console, e le razor-girl assassine. William 
Gibson, insomma, l'evocatore delle estasi 
del cyberspazio e il cantore delle gesta dei 
cowboy telematici, sembra aver deciso di 
prendere fermamente le distanze dalla 
parte più usata (ed abusata) del suo reper- 
torio per provare a fare del «realismo» del 
ventunesimo secolo. Il risultato per il fe- 


MCmicrocomputer n, 143 - settembre 1994 


287 


VIRTUAL REALITY 


dele lettore/lettrice gibsoniano è un senso 
di familiarità attutita, di somiglianze soffo- 
cate. tanto che, più che dal Gibson amato 
dai suoi fan di lunga data. Virtual Light 
sembra esser stato scritto da un suo emu- 
lo ed ammiratore, scrittore generico che 
sceglie di misurarsi occasionalmente con 
abilità in un genere a cui fondamental- 
mente non appartiene. 

Potenzialmente, dunque, una grossa 
delusione per gli amanti del Gibson adre- 
nalinico, pirotecnico, quello che scrisse 
Neuromante su una «mitica» macchina da 
scrivere e con l'incubo di perdere il lettore 
per strada, accumulando dettagli su detta- 
gli e spingendo l'accelleratore a rompicol- 
lo giù per una trama senza tregua. Ma se 
non c'è più il ritmo esilarante e psichedeli- 
co del romanzo d'esordio e dei racconti di 
«La notte che bruciammo Chrome», cosa 
è rimasto allora per il lettore in Virtual Lì- 
ght? 

Innanzitutto il rallentamento (e allenta- 
mento} della tensione della trama non è 
una totale sorpresa per chi avesse letto ol- 
tre a «Neuromante», gli altri due volumi 
della trilogia, «Giù nel ciberspazio», e spe- 
cialmente «Monnalisa Cyberpunk» Scott 
Bukatman, uno fra i critici più attenti 
aH'immaginario fantascientifico emerso in 
questi ultimi anni, ha notato nei romanzi 
della trilogia un senso di «accelerata de- 
crepitudine». simile a quello che affligge- 
va i replicanti e il mutante-giocattolaio Isi- 
dore Sebastian in Biade Runner: all'analisi 
al word processor di un singolo dischetto 
pubblicato dalla Voyager Company e con- 
tenente l'intera trilogia, emerge l'aumento 
delle referenze alla parola «ruggine» (dodi- 
ci nel primo romanzo, diciannove nel se- 
condo, e ventisei nell'ultimo). L'universo 
al cromo di Gibson aveva dunque già co- 
minciato a disintegrarsi alla fine degli anni 
'80, ed in quest'inizio dei '90 non ha fatto 
altro che continuare: in Virtual Light il me- 
tallo è completamente scomparso per far 
posto a materiali come il compensato o 
una gomma leggerissima e resistente che 
ha preso il posto del metallo perfino nella 
costruzione di motoveicoli. Virtual Light. 
infatti, è innanzitutto un romanzo di «rovi- 
ne». dei detriti della società industriale, 
che sempre erano stati presenti nei ro- 
manzi di Gibson, ma che qui sembrano 
aver dilagato fino ad occuparne gran parte 
del panorama: sìmbolo di questa civiltà del 
rifiuto e della rovina, civiltà del riciclo per 
disperazione e non per ecologia, è la ba- 
raccopoli dei senzatetto cresciuta all'om- 
bra materna del famoso ponte di San 
Franscisco, casa di buona parte dei perso- 
naggi del romanzo. 

Gibson rallenta dunque, ma rallentando 
sembra scoprire nuovi angoli da cui guar- 
dare ad un futuro prossimo che volentieri 
si presta ad essere confuso col presente, 
e l'oggetto preferito per questo nuovo 
sguardo é ancora una volta la città, come 
nel famoso Sprawl (l'asse metropolitano 


Boston-New York-Atlanta) al centro dei 
primi romanzi, ma con una nuova, diffe- 
rente «coolness» tutta californiana. 

Come in quasi tutti i più recenti roman- 
zi di ispirazione cyberpunk, infatti, {quelli 
di Pat Cadigan e Neal Stephenson, i due 
esempi più notevoli) Gibson si è spostato 
dalla East Coast dello Sprawl, alla West 
Coast californiana di San Francisco e Los 
Angeles, dimostrando ancora una volta 
l'importanza nell'Immaginario fantascien- 
tico del futuro prossimo del trattato dì so- 
ciologia urbanìstica di Mike Davis, «Città 
di Quarzo». Non ci sono più le capitali 
esotiche della trilogia a controbilanciare 
questa California urbana e suburbana che 
è l'ambiente circoscritto In cui si svolge 
l’azione di Virtual Light, nè viaggi nel ci- 
berspazio elettronico a compensare per 
questa immobilità fisica: il risultato è un 
romanzo all'apparenza stranamente stati- 
co ed a-tecnologico, o meglio dove la 
maggior parte della tecnologia è già rovi- 
na, già obsoleta, già antiquariato. Questo 
a dispetto del fatto che Virtual Light è an- 
cora una volta incentrato sull' inseguimen- 
to. conteso dal solito gruppo di 
poliziotti/detective/cnminali, di un oggetto 
prezioso, un pezzo di costoso high-tech, 
un paio dì neri occhiali virtuali Questi oc- 
chiali virtuali a cui si riferisce il titolo, sono 
quelli sottratti per dispetto da Chevette 
Washington, corriere teenager, ad un lo- 
sco personaggio al servizio dell'ennesima 
multinazionale: gli occhiali contengono 
preziose informazioni attorno ad un pro- 
getto di risviluppo urbano di San Franci- 
sco, essenziale per una ricca ed avida cor- 
porazione alla ricerca di favolosamente re- 
munerative speculazioni edilizie. L'ispira- 
zione per l'idea degli occhiali virtuali de- 
scritti nel romanzo viene, ci informa lo 
stesso Gibson, dallo scienziato Stephen 
Beck che sulle pagine della rivista cyber- 
punk californiana «Mondo 2000» scrisse 
di una possìbile strumentazione che per- 
metta di produrre «sensazioni ottiche di- 
rettamente nell'occhio senza l'uso di foto- 
ni». 

Gli amanti del cinema ricorderanno co- 
me Wim Wenders nel 1 991 avesse usato 
lo stesso principio come base della sua 
incursione nella fantascienza col film «Fi- 
no alla fine del mondo», dove William 
Hurt accumulava durante i suoi viaggi im- 
magini da proiettare sulle retine della ma- 
dre cieca interpretata da Jeanne Moreau. 
Significativamente a dimostrare una so- 
stanziale estraneità e diffidenza del cinea- 
sta europeo nei confronti delle nuove tec- 
nologie, in «Fino alla fine del mondo», 
l'apparecchio finisce per avere disastrose 
conseguenze per i personaggi, mentre in 
Gibson gli occhiali virtuali sono solo un 
mezzo, costoso ma banale in sé, per arri- 
vare a preziosissime informazioni che so- 
no il vero osso conteso nel romanzo tra i 
vari «buoni» e «cattivi» impegnati nella ri- 
cerca. 


Ironicamente Gibson riserva agli 
hacker ancora una volta un posto impor- 
tante nella risoluzione della trama, ma po- 
chissimo spazio nel suo svolgimento, re- 
legandoli alla propria repubblica del ciber- 
spazio, la Repubblica del Desiderio: com- 
pletamente scorporeizzati e sempre più 
potenti e mercenari gli hacker della Re- 
pubblica del Desiderio vendono la propria 
arte a pagamento o per il gusto della sfi- 
da, ed appaiono agli outsider come Rydell 
(l'ex poliziotto protagonista del romanzo) 
sotto forme stravaganti da divinità dì un 
nuovo Olimpo informatico (gamberi gi- 
ganti e montagne parlanti) Insieme agli 
hacker passa in secondo piano anche il 
motivo dell'interfaccia uomo o donna e 
macchina, che era stata un po’ l'ossessio- 
ne della trilogia dello Sprawl. In compen- 
so Gibson et offre tramite uno dei perso- 
naggi. il corriere nero e omosessuale 
Sammy Sai, una nuova definizione di in- 
terfaccia: il punto dove le due opposte 
classi sociali lasciate sul terreno dalla 
scomparsa della classe media, si toccano, 
il mondo della baraccopoli, casa di 
Sammy Sai e Chevette Washington, e 
quello dell’albergo di lusso in cui Chevet- 
te si perde e ruba i famosi occhiali. 

Cosa succede su quest'interfaccia, 
Sammy Sai riassume, è la solita stona: 
crimine, sesso, forse droghe (un'afferma- 
zione che sembra ridare retrospettiva- 
mente focus al Gibson precedente) 

La velocità psichedelica, dunque, si è 
trasformata in attenzione agli spazi, ai luo- 
ghi. apertura ad una definizione più ampia 
di interfaccia, in attenzione curiosa e non 
sempre impassibile ai detriti di uno spazio 
naturale, organico In via di estinzione: 
l'America del sogno californiano diventata 
una sgradevole allucinazione spaziale. Il 
compito di osservare con cura antiquaria 
quest'America ormai morta è affidato ad 
uno studente giapponese. Yamazaki, quel- 
lo di conservarne le ultime memorie ad un 
vecchio senzatetto abitante del ponte. 
Skinner, in un'atmosfera che all'appassio- 
nato lettore di fantascienza non mancherà 
di ricordare talvolta il melanconico Dick di 
« La svastica sul sole». 

Infine una buona notizia per i lettori/let- 
tnci: il vaccino contro l'HiV è stato già in- 
ventato nel futuro prossimo di Gibson gra- 
zie ad un prostitute maschio, Shapely, nel 
cui sangue si svilupperà una varietà beni- 
gna del virus dell'AIDS con buona pace 
dei fondamentalisti cristiani che pure riu- 
sciranno ad ucciderlo nel suo rifugio dora- 
to in Brasile. 

Il culto di Shapely nelle comunità urba- 
ne di Los Angeles e San Francisco è uno 
dei molivi ricorrenti più belli ed inquietanti, 
non privi di un proprio perturbante umori- 
smo. di un romanzo che pure riesce ad in- 
trigare in maniera stranamente melanconi- 
ca anche nei momenti di azione più viva- 
ce. 

Tiziana Terranova 


MC microcomputer n. 143 - settembre 1994 


Roma, 26-29 settembre 1994 - Vili Osservatorio Internazionale sulla Qualità del Software 


19 9 4 


CQS '94 

Sulla Strada Della * SSi 
Qualità 1 Nell Informatica 


★ SysterS 


★ 

★ 

★ 


Il mondo d'oggi è sempre più informatico-dipendente, ma le promesse dell’informatica sono ancora difficili da mantenere. Gli esperti 
sanno che il problema è la qualità del software. Anche la Commissione della U.E. sta cominciando a finanziare chi investe per migliorarla 
e proprio per questo sarà tra i protagonisti del CQS ’94, il maggiore Convegno europeo sulla Qualità del Software. CQS ’94, ancora una 
volta il più importante appuntamento dell’anno per chi ha la responsabilità di sviluppare (o acquistare) il software ed i relativi servizi. 
Segnatelo subito nella Vostra agenda: 26/27/28/29 settembre 1994. CQS '94: l’Osservatorio Intemazionale sulla Qualità del Software. 


Lunedì 26 settembre 


I tutorial del CQS 


• ISO 9000 oggi • ISO 9000: il futuro • Le 


Martedì 27 settembre 


generale del convegno, 
rappresentanti ufficiali 
eiruaiqiK Europea. dcIl'AlPA 


Interventi dei 



Accessing thè n World front your desktop 

• Cosa è Internet • I principali servizi offerti 

• 1 vantaggi per il manager, per il tecnico, per 
l'Azienda. Un tutorial realizzalo da uno dei 

gSfgsssass 

Ointacon oM milionidi uS collegati 

Object Oriented Analisvs and Design: 

Puting thè Uchnology ai work 


Autorità per l'Infoimatica nella Pubblica Am- 
ministrazione e dell'Industria informatica Eu- 
ropea coordinati da Benito Carobene. D Sole 
24 Ore Informatica. 

ESSI Disseminatimi Track (EDI) 
L'introduzione delle software engineering best 
practiees nella Grande Utenza Europea - Pró- 
gramma ESSI Europetm System and Software 
Iniziali ir. Testimonianze ed esperienze di al- 
| cuni degli utenti che hanno ricevuto i 
finanziamenti Comunitari previsti dal Pro- 
gramma ESSI. 

Free Industriai Track (FU) 


sioni monografiche c tavole rotonde con la 

S5&U&3SMES2 

cazioni c del Software. 

Professional & Managerial Development 
Track (PMDT) 


di quote crescenti di sviluppatori, in tutti i 
wnonapp^K i^s^K^v^passi avanti 


mento sul Miglioramento della qualità di 
Prodotto e di Processo nel campo dei software. 
Special Event Direttoti Acquisii 
Un incontro riservato ai Direttori Acquisti delle 
più importanti realtà economiche Italiane, per 
discutere sulla -Qualificazione dei fornitori e 
delle forniture nel campo del software Attua- 
lità dellTSO 9000". In collaborazione con 
CADACI. 

IT Vendors Panel 

Dibattito coordinato dal Prof. G. Bracchi su 
“Impano deUa nuova cultura delia Qualità del 
Software sul business nellTT. Partecipano 
M. Bonzano (DEC), P. Davoli (F1NS1EL), B. 
Pavesi (BULL). A. Scartate (HP), L Stanca 
(IBM), R. Tani IS1EMENS NIXDORF) e P. 
Toso (AT&T). 


Mercoledì 28 settembre 


Prosecuzione del Programma EDT 


ell'ambito della fase pilota del , 

ne del Programma'ESPm 
rione degli Utenti sulla 
ne ISO 9000.* Presentazione della 
la fase del Programma ESSI che dal 


Giovedì 29 settembre 


Proseguono i tutorial del CQS ’94 
Bootstrap: 

I.o standard Europeo per il Software Process 
Improyemem. 


Europa per i loro programmi di n 
della Qualità del Software e la 


Ulteriori sessioni monografiche 
maggiore interesse per gli utenti: 

• La progettazione di architetture clieni-server 

• Gli ambienti di sviluppo associali ai database 

• il collaudo del software* La certificazione 
della qualità dei prodotti software • Modelli di 
analisi e previsione delle prestazioni delle reti 



Usabilitv: 

Il progetto e la valutazione dell’usabM di 
prodotti software. 

L'approccio della psicologia cognitiva per la 
e Interfaccei 


mento sul tema della Quali là dei: 
campo dell’Informatica (sistemi informativi, 
telecomunicazioni, automazione ecc). 

Special Event Pubblica Amministrazione 


della qualità del software nella 


le problematiche 
dia Pubblica Am- 


S poetai Event per LI settore Bancario 

Un incontro sui problemi di Qualità dell'Infor- ; 
malica nelle applicazioni bancarie, con la par- 
tecipazione dell’ABI e dei Rappresentanti di 
alcune delle maggiori Banche Italiane. 
Incontro con l’Alta Direzione 
Un meeting esclusivo, riservato ai Vertici ' 
Aziendali, sul tema "Quanto costa (e quanto 
vale) la Qualità nell'Informatica". 

Tavola rotonda sull’ISO 9000 


o idealo dal Prof, Roberto Pollilo 
(EtnoteamiUnivcrsiià di Milano) c realizzalo 
dal Prof. Bagnare, dell'Univetsilà di Siena. 

Vita! 

Una metodologia per la progettazione delle 
architetture e delle applicazioni Client- Server. 
Un tutorial di grandissimo interesse industriale 
curato direttamente dagli esperti che hanno 
sviluppato la metodologia. 

Special Event per la Difesa 
Un incontro tecnico di approfondimento e di 
confronto sulle problematiche del software, 
visto come componente di sistemi d'arma 
complessi. Partecipano Rappresentanti deile 

”So°nr nto “ ni ^' laDif ^” campo 


Il CQS '94 si svolgerà all'Hotel Sheraton - Viale del Pattinaggio - Roma 


informazioni, compilate il presente coupon c 


fax allo 06/39735195 


Nome _ Cognome Funzione 

Società Indirizzo 

CAP Città Ptov Tel / Fa* L 


Invili gratuiti per il percorso congressuale "FIT - Free Industriai Track" potranno essere richiesti alle Aziende che contribuiscono al CQS 94 in qualità di sponsor elo espositori. 









Hurd non è Linux 

Sul numero 140 abbiamo parlato di Linux, uno Unix gratis per gli Intel dal 386 in poi. 

L 'argomento ha suscitato notevole interesse, tanto che abbiamo aggiunto delle 
informazioni sul numero 14 1 . Abbiamo ricevuto una notevole mole di messaggi in 
posta elettronica con varie richieste ed osservazioni, ma il più significativo è quello 
inviatoci da Alessandro Villani, che tra osservazioni, spunti ed informazioni è un piccolo 
capolavoro. Lo pubblichiamo integralmente, completo delle nostre risposte, e lo 
ringraziamo per averci permesso di mettere a fuoco alcuni punti, ad esempio 
l'esistenza di Hurd. Abbiamo quindi pensato di completare la panoramica degli Unix- 
like per X86 aggiungendo Coherent a quelli già citati e a FreeBSD (sommariamente 
descritto su MC 141). Visto che eravamo in zona email, ringraziamo anche Stefano 
Grassi per il suo contributo, pubblicato sempre in questo articolo 

di Leo Sorge 


MAILBOX 

Msg# 97164, 07/06/94 17:07 152171 
Da: I ■mxarlmwmucp-arrh rnTTI 
A : MC6750 Leo Sorge 


Oggetto: Linux 

Spettabile Leo Sorge, 
soltanto ora leggo l'articolo dal titolo 
n Linux is Unix (for free)» comparso sul 
numero di maggio della Vostra rivista ; 
meglio tardi che mai... 

Volevo segnalarvi qualche impreci- 
sione ed un paio di mancanze. Premes- 
sa fondamentale, dal testo deH'articolo 
sembra trasparire che Linux è quanto 
meno una parte del progetto GNU. In 
realtà , il sistema operativo di GNU è 
HURD, un progetto ben più ambizioso 
di Linux, ma sfortunatamente ancora 
non disponibile. 

Veniamo al resto: 

1 ) tra le distribuzioni meritava almeno 
un cenno quella della Yggdrasil, la foto 
a pagina 308 è per l'appunto di un CD- 
ROM di questa distribuzione ma nel te- 
sto non se ne fa che un vago cenno ; 
considerando che quelli della Yggdrasil 
sono piu che dei semplici « assemblato- 
ri » di componenti mi pare che meritas- 
sero un po' più di considerazione. 

2) Linux è reperibile tra l'altro su CD- 
ROM pubblicati dalla Walnut Creek e 
dalla InfoMagìc. I due CD-ROM che la 
InfoMagic vende attualmente sono rite- 
nuti i migliori. Questi CD-ROM sono fa- 
cilmente reperibili nei negozi italiani. Gli 
indirizzi di ambedue questi distributori 
sono: 

- per la Walnut Creak si può ordinare 

via: 

email Vorders&cdrom. comi 
Fax (001 510-674-08211 Tel. <001 
510-674-0783) 


- per la InfoMagic si può ordina re via : 
email \lm to&ln ioMaqic.com \ 

Fax (001 609-683-55021 Tel. (001 
609-683-55011. 

3) Tra i siti italiani si deve considerare 
sicuramente: 

cnuce-arch.cnr.it (131. 1 14. 1. 10) 


dove abbiamo due directory separa- 
te: 

- directory /pub/Linux 

questa è un mirror completo (per es- 
sere precisi. .. quasi completo: abbiamo 
dovuto eliminare la directory incommg e 
la directory game per problemi di spa- 


ra* Oplbnt UtvIgiU Annoiti* 


Donimi ni UAl- «tir : 



Buona parte dei pro- 
getti di cui parliamo è 

e soprattutto per la do- 
cumentazione c'è ora 
Mosaic, la nuova inter- 
faccia grafica per fare 
cose vecchie e nuove: 
soprattutto Business, 
ma anche l'accesso al- 
le informazioni à sem- 
plificato anche per II 
generico ulema Un 
modo come un altro 
per ribadire che il com- 
puter è la rete . . 


n. 143 - settembre 1994 


290 


MCmicrocomputer 





UNIX 


zto) di sunsite.unc.edu 
- directory /pub/Linux-local 

questa directory è ancora in fase dì 
costruzione. Lo scopo è raccogliere qui 
file importanti che non si trovano a sun- 
site, ed eventualmente software pro- 
dotto localmente che non trova la sua 
strada verso sunsite. 

4) Esiste un emulatore per SCO 
Unix: 

iBCS reperibile ad esempio a tsx- 
1 7 .mil.edu:pub/Linux/ALPHA/ibcs2 

5) Xt 1 R6 includerà XFreeSS al suo in- 
terno. 

61 XFree gira senza problemi (am- 
mettiamolo: non è raccomandato, ma 
vari amici lo usano in queste condizioni) 
con soli 4 mega dì memoria RAM e 8 
mega di swap, personalmente ho fatto 
una tale installazione su diverse macchi- 
ne (sia 386 che 486). 

71 Tra i chipset supportati da XFree 
ho notato l'omissione dei averi» chipset 
accelerati. A mio parere non aver citato 
il fatto che la famiglia di processori S3 è 
supportata, è una grave mancanza. Con 
schede equipaggiate con tali chipset sì 
ottengono prestazioni quasi da Xtermi- 
nal a prezzi più che ragionevoli (una 
compatibile S3 si trova per meno di 
300.000 lire). Volendo avere informazio- 
ni più precise sulle differenze di presta- 
zioni si può vedere un post effettuato 
periodicamente nei vari gruppi di News 
relativi a Linux dal titolo « SURVEY : 
Graphics card benchmarks under 
XFree86». Ricordo infine che sono sup- 
portate, oltre alle schede con processo- 
ri S3, anche quelle con Mach8 e Ma- 
Ch32 e le IBM 8514/a. 

8) Tra i controller non è citato TAdap- 
tec 1522. Per quanto mi è dato di sape- 
re il chipset Adaptec 1522 è usato sulle 
schede Soundblaster con supporto SC- 
SI. Questa può essere una «via econo- 
mica allo SCSI». Similmente è stato di- 
menticato il supporto per il controller 
PAS16. 

9) Il file System HPFS di OS/2 è at- 
tualmete accedibile in sola lettura (non 
ci sono previsioni per un supporto an- 
che in scrittura, ma Linux è bello perché 
ogni giorno c'è qualcosa di nuovo../. 

10) Non si cita in alcuna parte dell'ar- 
ticolo il fatto che Linux abbia un suppor- 
to completo per connessioni SLIP e 
PPP, oltre a non avere alcun problema 
ad usare le più tradizionali connessioni 
sempre via modem. 

Per mia conoscenza diretta, attual- 
mente Linux è usato «come strumento 
di lavoro » al Dipartimento dì Matematica 
dell'Università di Pisa da due gruppi di ri- 
cerca: quello di Meccanica Razionale (2 

MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


macchine) e quello di Algebra Computa- 
zionale (6 macchine). Su tutte queste 
macchine è stata installata la distribuzio- 
ne Slackware con qualche modifica det- 
tata dalle necessità specifiche dei grup- 
pi. OK, per il momento mi fermo qui. Mi 
auguro di vedere prossimamente altri ar- 
tìcoli su Linux nella Vostra rivista; Linux 
sta crescendo come ne è testimonianza 
il fatto che il gruppo di News 
comp.os.Linux.announce è entrato tra i 
100 gruppi più seguiti, e una maggiore 
attenzione da parte della stampa specia- 
lizzata è sicuramente auspicabile. 

Saluti, Alessandro Villani 

Vado alle risposte, considerando co- 
me punto 0) l'argomento Hurd. 

0) L'apertura del pezzo Linux is Unix 
recita così: «Da svariati anni negli Sta- 
tes esiste un'organizzazione chiamata 
Free Software Foundation, in breve 
FSF, nata per realizzare uno Unix robu- 
sto ma gratis, compatibile ma senza pa- 
gare le royalty all'allora padrona At&t. 
FSF ha gestito i problemi legali ed orga- 
nizzativi per raggiungere il suo scopo, e 
queste conoscenze sono diventate pa- 
trimonio di tutti. Anche di Lirtus Bene- 
dici Torvald, un finlandese che oggi ha 
24 anni ed ha appena rilasciato un... 
kernel di Unix, ovviamente gratuito, che 
da lui prende il nome di Linux». Anche 


se esplicitamente non si dice che FSF 
ha un altro progetto, allo stesso modo 
non si offrono altre delucidazioni. Orbe- 
ne. nella nostra pianificazione Hurd è in- 
serito nei mtcrokernel, che avevamo ini- 
ziato nel numero 132 proprio in virtù 
delle vicende di FSF (che grazie ai com- 
pilatori sembrava stesse per accelera- 
re). Il progetto iniziale prevedeva la se- 
guente successione di avvenimenti: 
teoria, Mach 3.0, OSF/1 su Mach 3.0, 
Chorus, Hurd, e forse un pezzo sugli al- 
tri in giro per le università. Poi Osf/1 ri- 
mase su Mach 2.5 e Hurd non decollò, 
quindi il progetto è rimandato al 1995. 
Comunque in questo stesso articolo de- 
dichiamo un riquadro ad Hurd. 

1) Se abbiamo il CD di Yggdrasil e 
non ne parliamo c’è un motivo, non 
esplicitato ma comunque trasmesso 
negli articoli: poiché mancava poco 
tempo al kernel 1.0 abbiamo preferito 
non dare informazioni che potessero 
essere interpretate come consigli per 
gli acquisti. Quando il mercato sì sarà 
adeguato ne riparleremo, sempre che la 
propagazione delle novità in Internet 
non lo renda inutile. 

2) Vale la stessa filosofia del punto 1. 

3) Molte grazie per la segnalazione. 
In fondo alla sua lettera pubblichiamo 
anche un altro sito italiano di grande in- 
teresse. 


291 


ge 

naoa ree 


Coherence firsl 


A 

tra mnn 


Un altro nome che circola tra gli Unix gratis ^ 
si gratis è Coherent, un ennesimo og- 
getto sìmile a Version 7 e System V ma che 
non è né shareware né freeware ma si compra e 
paga regolarmente, stante anche il manualone di oltre 1000 
. s. Le sue caratteristiche sono le ridotte dimensioni e il fatto di girare anche sull'80286 
Isolo la versione 31, ma è riduttivo fermarsi qui. Ha il networking seriale, e dalla versione 4.2 
ha anche il supporto di X/Windows. è ben documentato. La società che ne gestisce la com- 
mercializzazione è la Mark Williams, precedentemente nota per un compilatore C: se per ca- 
so Coherent non gira sulla vostra macchina potete ottenere il rimborso del 100% della cifra. 
La lista di incompatibilità comprende i PS/2. 

Si installa su una partizione separata e ha un loader che consente il bootstrap di Coherent 
o di altri sistemi, ad esempio l'Ms/Dos. con il quale c'è lo scambio trasparente di file. 

L' indirizzo internet d el supporto tecnico è: 

IsupportCmwc.cortl 

che vale per gli States ma si può sempre provare a fare delle domande 

Al momento sono in commercio tre versioni. La 3.2. che gira sul 286, deve avere esegui- 
bili e dati in 64K l'uno, e continua ad avere revisioni per bug. La 4.0, annunciata nel maggio 
del 1992, non funziona sul 286 ma non ha molte caratteristiche, ad esempio manca la ge- 
stione della memoria virtuale. L'ultima versione, la 4.2 del maggio 1993, è 
a riscntta da zero, e può essere considerata un vero sistema opere- 
rò. Ciascuna versione costa 99 dollari, mentre l'update dalla 3.2 alla 
.4.2 viene solo 79$. La versione 4.0. che è quella per 386 di minori di- 
F mensioni, ha un kernel da 100K, ed entra su macchine 386 con 1 MB 
Ram e 20 MB HD. La distribuzione, che consìste di 6 dischetti, com- 
prende un macroassebler. un C language e molte utility. Gli eseguibili 
che produce sono in formato COFF, per cui girano sotto Sco Unix 3.2.2. 


c 


& 


HURDIe race 

La corsa ad ostacoli di un santone freewaré 

Qualche anno fa Richard Stallman, noto per una serie di la- 
vori al Mii, il Massachusetts Institute of Technology, fondò la 
Free Software Foundation. un'organizzazione senza scopo di lucro che sviluppa softwa- 
re da rendere disponibile gratuitamente, con alcune precisazioni. Il primo e più impor- 
tante prodotto della Fsf è stata la serie di compilatori Gnu, che vengono finanziati da 
svariate aziende di microprocessori per poterli avere sulle proprie realizzazioni senza do- 
verli sviluppare in proprio. 

Vale la pena esplicitare che Gnu è un gioco di parole, e sta per Gnu is not Unix, ovve- 
ro usa se stesso nella sua definizione (gli informatici direbbero che è ricorsivo, i puristi 
che è tautologico o meglio antitautologico). A parte una serie di altri progetti, in questa 
sede ci preme parlare di Hurd, un vero microkernel completamente ri configurabile che 
verrà distribuito In via gratuita. Il progetto è ancora in fieri, ma alcune sue componenti 
alloggiate in altri sistemi (Mach. Osf/1 ) iniziano a funzionare. 

Il concetto è tutto sommato semplice’ finora agli Unix monolitici sono stati contrappo- 
sti presunti microkernel che permettevano di gestire in modo distribuito un sistema co- 
munque tradizionale, cioè dalle funzionalità inalterabili. Hurd si propone di studiare un 
vero microkernel sul quale sia possibile innestare moduli configurabili o direttamente 
sostituibili che vengano incontro all'utente senza minare la stabilità del sistema in rete 
Anche in questo caso, come per Mach e Chorus, Il punto focale è la barriera tra lo spa- 
zio utente e to spazio supervisore, ma per Hurd quest'ultimo dev'essere il più ridotto 
possibile; anche per Hurd si tratta di isolare dei server di processi, fìlesystem, file tran- 
sfer e cosi via, ma questi sono modificabili e sostituibili. Questo meccanismo funziona 
non solo a livello di server, ma anche per le chiamate di sistema, che tramite la redire- 
zione già consentita in Mach permette di accedere a librerie interamente personalizzate, 
e ad un costo elaborativo sufficientemente ridotto. A dirsi sembra strano che nessuno 
ci abbia pensato finora, ma a farlo è davvero complesso. 

Vale la pena citare i protocolli di rete ritenuti importanti: si tratta dei CCITT ed ISO. ol- 
tre allo Xerox NS ed ovviamente al Tcp/lp, quest'ultimo in versione ottimizzata: per pro- 
getti a questo livello, comunque, si ha la certezza che in un tempo breve ci sarò la com- 
pleta disponibilità anche degli altri protocolli. 



4) L'emulatore iBCS, come tratteg- 
giato dallo stesso Linus Torvalds 
nell'intervista esclusiva pubblicata da 
MCmicrocomputer (dopo la lettera di 
Villani), non è ancora completo, o me- 
glio non lo era a quel momento. Pur- 
troppo la distanza tra la data di prepara- 
zione di questo articolo e la sua effetti- 
va pubblicazione rende inutili le verifi- 
che. che verranno segnalate nei prossi- 
mi articoli della rubrica Unix. 

5) X11R6 è un argomento adesso in 
fase avanzata, ma talmente fresco e 
specialistico da non rivestire immediato 
interesse nell'ambito della rubrica Unix, 

6) In realtà alcune distribuzioni han- 
no dei problemi con poca Ram, e di 
questo abbiamo tenuto conto nel fare il 
primo articolo, per forza di cose intro- 
duttivo. Abbiamo quindi deciso di non 
specificare che con la maggior parte 
delle distribuzioni e la maggior parte 
dei personal potrebbe valere anche una 
configurazione ristretta, tranne poi insi- 
nuare nei più esperti il dubbio che si 
possa fare di più (cito dal mio articolo 
su MC 140: «Esiste poi tinyX, una ver- 
sione ridotta che può girare su 4 MB di 
Ram ma con 8/12 MB di swap, nella 
cui documentazione vengono descritte 
molte tecniche per ridurre l'occupazio- 
ne di Ram»). 

Le cose sono cambiate nel secondo 
articolo, pubblicato a furor di popolo sul 
numero successivo, che non poteva es- 
sere considerato introduttivo e del qua- 
le lei non poteva conoscere l'esistenza 
al momento della mail, che in una tabel- 
la recita come segue: Partiamo dal- 
l’hardware di base necessario: » 


» Ram HD Ram 

min min GUI 
Linux 2 15 4 

fornendo quindi un'informazione cor- 
retta. 

7) I chipset accelerati sono stati volu- 
tamente estromessi dalla lista del primo 
articolo. L'obiettivo era di parlare solo di 
cose conosciute dalla stragrande mag- 


gioranza degli utenti, e quei chipset non 
ne fanno parte. Il che non vuol dire che 
fosse la scelta migliore, neanche a livel- 
lo di primo articolo. 

8) Diverso il caso Adaptec/PAS16, 
che è stato proprio un errore. Per que- 
sto ed altri motivi sul numero 141 ab- 
biamo pubblicato l'How-to Index, in mo- 
do che chiunque potesse andarsi a 
prendere la documentazione aggiornata 
direttamente se ha accesso ad Internet, 
indirettamente in caso non lo abbia. 

9) Non penso che OS/2 verrà suppor- 
tato in scrittura da Torvalds, ma come 
lei dice, Linux è bello perché c’è sem- 
pre qualcosa di nuovo, e per citare lo 
stesso autore, «se qualcuno scrive que- 
sto codice e va bene senza toccare l'in- 
tegrità del kernel, se suscita interesse 
verrà inserito». 

10) SLIP e PPP. Il primo è una con- 
nessione diretta dal PC al protocollo IP 
(Serial Line Internet Protocol), ovvero 
un IP su seriale in modalità asincrona, 
contrapposto al solito IP su lan, Il se- 
condo, Point-to-Point Protocol, è stato 
pensato per accrescere le possibilità of- 
ferte dal primo, offrendo anche una mo- 
dalità sincrona ed aggiungendo alle tra- 
smissioni sincrone il protocollo HDLC, e 
facendo cadere la portante telefonica 
per risparmiare. 

Inoltre il PPP permette di inserire un 
meccanismo di sicurezza, l'autenticazio- 
ne, agendo al livello del link e quindi pri- 
ma della trasmissione. Infine c'è una 


MCmicrocomputer n. 1 43 - settembre 1994 


GII altri articoli su Unix 


X/Open, OSF, Unix I 
Sun Solaris 
System V 
UnixWare 
BSD 
'OSF 

Digital OSF/I 
COSE 
' Chorus 
IBM AIX 
POSIX 
SCO 

Windows In Unix 
Unix contro NT 
Da TCP/IP od OSI 
■OSI 
Linux 

Unux & Free BSD 
Mac on Unix 
Hurd non è Unix 


secondo argomento 

La storia di Unix 
Standard di sicurezza 
Destlny o Windows NT 
OSI e BSD 

Interi utente DOS e Unix 


Clìent/server. kernel 
SNA contro OSI 
I profili di X/Open 


reti, Internet 
gestione di rete 
La storia di Unix 


(varie Illustrazioni) 
(con Illustrazioni) 
(sola Distrazione) 
(varie illustrazioni) 


UNIX 


Glossario 

Coherent sistema operativo ispirato a Unix che gira sul 286 in versione 3.2 e sui gene- 
rici X86 nelle versioni successive. Ha un ottimo manuale e viene venduto dalla Mark Wil- 
liams. a 99 dollari statunitensi. 

FSF Free Software Foundation, impresa di Richard Stallman per dare alla luce software 
di sistema come compilatori e sistemi operativi da distribuire gratuitamente. Oltre ai com- 
pilatori della serie GNU ha in cantiere il progetto Hurd. 

Hurd: progetto di Unix configurabile e davvero microkernel della Free Software Founda- 
tion, 

PPP, Point-to-Point Protocol: estensione di versatilità e funzioni dello SLIP, aggiunge la 
modalità sincrona, la sconnessione della linea telefonica inattiva e l'error detection sui 
pacchetti di dati. 

SLIP. Serial Line Internet Protocol: gestione dell'IP su porta seriale. Nato piuttosto es- 
senziale, ha dovuto modernizzarsi con le estensioni del PPP. 


terza componente, i Network Control 
Protocols per effettuare la configurazio- 
ne. 

È stata un'omissione rilevante non 
indicare questi protocolli, che in effetti 


danno un'arma in più agli utenti di siste- 
mi operativi che vogliano definirsi mo- 
derni, Per completezza riassumiamo qui 
di seguito le caratteristiche dei due 
package. 


MAILBOX 

Msg# 39326, 1 6/06/94 11:16 141 28] 
Da: iqrassiigasi.unimrn 
A : MC6750 Leo Sorge 


Salve, (Omissis. .1 

La distribuzióne Slackware si può tro- 
vare nel ftp site della mia facoltà: 
ftp.dsi.unimi.it /pub/Linux/Slackware, è 
copiata («mìrrored») direttamente da 
sunsite.unc.edu e consiglio a chiunque 
sia interessato ad armarsi di pazienza e 
scaricarsi i file piuttosto che comprare i 
CD che molti negozi vendono, infatti nel 
secondo caso si tratta di versione vec- 
chie Icon il kernel anteriore alla versione 
1.0). 

Si possono avere molte informazioni 
ed essere tenuti aggiornati sulle ultime 
novità iscrivendosi alla mailing list di ILS 
(italian Linux society), l'indirizzo a cui 
chiedere informazioni è: !LS@dist- 
dist.unige.it 

Stefano Grassi 


Leo Sorge e raggiungibile tramite MC-lmk alta ca- 
a MC6750 e tramite Internet all' indi rizzo 


SLIP 

PPP 

trasmissione solo asincrona 

trasmissione asincrona e sincrona 

unico protocollo, IP 

vari protocolli 

linea seriale sempre attiva 

connessione e sconnessione dinamica 

linea seriale non condivisibile 

linea seriale condivisibile con UUCP e cu 

nessun controllo d'errore 

error detection 


DIGICOMP' Tel. 06-5022329 ra 


INCREDIBILE ! 

pronta consegna 


486DX-33 

4Mb HD 210 SVGA 
monitor SVGA 0.28p 

L. 1.760.000 





SAVOIA (MARCA 

SCHEDA soroGA in- 
cori om*«i 
BACKUP 350Mb. 


nuova sene 

[BGSZWE,. 


i 486DX2-66 

4Mb HD 250 SVGA ] 
monitor SVGA 0.28p ; 

L. 1 .930.000 I 


EPSON 

101002*1 379(00 

SIVUJS 900 lr.pt «59000 

STWUS "000 imi jet A3 919 non 

HlWlttl PACK ATTO 

DfSH.il SSOe Hit |A1 810 000 

AS8UOT4 1.130000 

Rate da 6 a 36 mesi con I 
I esito immediato BAI 


DIGICOMP - via divisione tonno 137 - ROMA Tel. 5022329 Fax 5430992 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 




cuts di Corrado Giusto»! 


Nuove istruzioni 
per ii controllo di flusso 

Continuiamo in questo numero ad esaminare le istruzioni che il REXX mette a 
disposizione per il controllo del flusso di un programma. Prendiamo in esame l'utility 
presentata in occasione del precedente articolo per ampliarne le funzionalità, 
introducendo, a scopo didattico, nuovi elementi del REXX. Come già fatto 
precedentemente, oltre a commentare nel testo la logica di funzionamento dell'utility, 
trattiamo separatamente, in riquadri dedicati, le nuove istruzioni: NOP, ITERATE, 
LEAVE nonché la funzione SYSGETKEY. Al termine della rubrica vi forniamo, inoltre, 
ulteriori precisazioni sull' utilizzo del costrutto DO ... END 







successivo. Ovviamente è possibile ge- 
stire gli errori in modo diverso, e questo 
sarà il filo conduttore di successivi arti- 
coli. 


Analisi del listato 

Nella prima parte del programma, re- 
lativa all'impostazione delle variabili 
composte ed alle altre operazioni preli- 
minari. l'unica differenza riscontrabile è 
quella relativa alla registrazione (riga 24) 
della funzione SysGetKey. Quest'ulti- 
ma, presente nella libreria a collega- 
mento dinamico rexxutil.dll. è stata da 
noi scelta, in sostituzione deformai no- 
ta istruzione pulì per gestire l'eventuale 
risposta da pane dell'utente alle segna- 
lazioni d'errore II suo utilizzo, ricorrente 
alle righe 78, 98 e 1 14, ci permette di 
porre il programma in attesa dell'input 
da tastiera di un singolo carattere senza 
la necessità di conferma mediante in- 
vio; la presenza, in tutti e tre i casi, del 
parametro 'NOECHO' evita che quanto 
digitato venga visualizzato sullo scher- 


mo DO FOREVER (righe 30 - 121 ) 
ura un'ulteriore visualizzazione del 
j dopo la gestione degli eventuali 
i; l'uscita dal ciclo, infatti, è previ- 
olo in caso di corretta valorizzazio- 
opzione (riga 107). 


MCmlcrocomputer n. 143 - settembre 1994 


295 




OS/2 

Approfondiamo l'istruzione DO 


Nell'ultimo numero abbiamo iniziato ad 
analizzare l'istruzione DO facendo riferi- 
mento alla sua utilizzazione all'interno del 
nostro programma di esempio; approfit- 
tiamo del nuovo uso che ne facciamo (ri- 
ghe 30 - 121) per vedere il suo funziona- 
mento in tutte le possibili varianti. 

L'uso principale del comando DO con- 
siste nel raggruppare insieme più istruzio- 
ni ed eventualmente eseguirle in maniera 
iterativa; in quest'ultimo caso una variabi- 
le, aggiornata automaticamente, può ser- 
vire per effettuare il controllo sul numero 
dì volte per le quali vengono eseguite le 
istruzioni raggruppate all'interno del DO 
... END. Facendo un raffronto con il lin- 
guaggio C, Il DO .. END del REXX può 
essere paragonato all'istruzione WHtLE 
(conditori ( . . ì e all'istruzione FQR (im- 
itai: condi fiori ; repetitor) (...) il tutto amal- 
gamato in un'unica istruzione. La sintassi 
del comando DO è ricca di argomenti op- 
zionali che, a seconda della loro presenza 
o meno, sono in grado di modificarne, an- 
che sostanzialmente, l'uso che di questo 
comando si può fare. Vediamo quindi co- 
me si può presentare il comando DO e 
quale significato hanno le varie opzioni: 


sicuramente uno tra quelli più complessi 
del REXX. può essere sia un semplice co- 
strutto per raggruppare più istruzioni sia 
un ciclo iterativo pre determinato o condi- 
zionato. in quest'ultimo caso la condizio- 
ne che determina l’esecuzione del ciclo 
viene ricalcolata ad ogni iterazione. 

Raggruppamento di istruzioni 

Nel caso del semplice raggruppamen- 
to di istruzioni non è necessario specifica- 
re né il repetitor né il conditìonal ed il co- 
dice all'interno del DO ... END viene ese- 
guito una sola volta. Un semplice esem- 
pio è quello presente nelle righe 79 - 83 
del listato; le istruzioni cali SysCIs ed 
Exit, comprese fra il DO e l’EMD vengo- 
no eseguite una sola volta se la variabile 
Key è uguale a '0' 

Ciclo iterativo semplice 

Analizziamo ora i diversi tipi di cicli ite- 
rativi, che si possono implementare con il 
comando DO, specificando il repetitoro il 
conditìonal. Se (I repetitor non è specifi- 
cato ma é presente un conditìonal o se il 
repetiior è FOREVER il gruppo di istruzio- 


DO Irepetitorl 



ni verrà eseguito per sempre ovvero fino 
a quando non venga soddisfatta la condi- 
zione di uscita oppure fino a quando non 
venga eseguita un'istruzione REXX che 
termini il ciclo (ad esempio LEAVE, EXIT. 
ecc.l. Un esempio di ciclo Iterativo sem- 
plice è dato dal ciclo principale del pro- 
gramma dove le istruzioni comprese tra il 
DO (riga 30) e l'END (riga 121) verranno 
eseguite continuamente (clausola FORE- 
VER) Imo a quando l'input dell'utente non 
determini il richiamo o dell'istruzione 
LEAVE {riga 107) o dell'Istruzione EXIT 
(righe 82. 102, 118). U'altra forma di ciclo 
ripetitivo semplice é quella in cui il repeti- 
tor prende la forma dell'espressione 
exprr, che viene valutata all'ingresso del 
ciclo e che deve risultare maggiore od 
uguale a zero; più in generale tutte le 
espressioni expri, exprt. exprb. exprf e 
exprr devono poter essere valutate come 
numeri mentre le espressioni exprw e ex- 
pru devono risultare o '0' o V Un esem- 
pio di tale genere lo si trova nelle righe 34 
- 36 del sorgente: l'istruzione SAY viene 
ripetuta due volte consecutive, 

Ciclo iterativo controllato 

Questa forma di Ciclo si appoggia sulla 
specifica di una variabile name alla quale 
viene assegnato un valore iniziale uguale 
al risultato del valore dell'espressione ex- 
pri che viene valutata precedentemente 
alla prima esecuzione della lista di coman- 
di racchiusa tra DO ed END, la variabile 
viene quindi incrementata con il risultato 
della espressione exprb prima del secon- 
do e dei successivi cicli iterativi La lista di 
comandi viene eseguita ripetutamente fi- 
no a quando la condizione di fine ciclo, 
determinata dall'espressione exprt. non è 
soddisfatta; se exprb è maggiore o ugua- 
le a zero, il ciclo terminerà quando la va- 
riabile name sarà maggiore del risultato di 
expri, se al contrario exprb è negativa, il 
ciclo terminerà quando la variabile name 
sarà minore del risultato di exprt. Le 
espressioni expri, exprt ed exprb devono 
risultare dei numeri e vengono valutate 
una sola volita prima dell’Inìzio del ciclo e 
prima che la variabile di controllo assuma 
il suo valore iniziale; se non viene specifi- 


inoltre. per fornire un adeguato esem- 
pio d'utilizzazione del comando NOP, 
abbiamo strutturato la logica di gestio- 
ne degli errori in modo tale che l'azione 
di default compiuta nel ciclo sia quella 
di visualizzare il messaggio relativo 
all'input di un dato non numerico (righe 
109 - 119); usando questo criterio, alla 
rilevazione con la funzione DATATYPE 


(riga 64) di un'impostazione della varia- 
bile opzione con un valore non numeri- 
co non deve seguire alcun'azione parti- 
colare salvo il saltare l'esecuzione delle 
altre istruzioni relative ai controlli. 

Tale risultato, in presenza delle strut- 
ture annidate di IF ... THEN ... ELSE è 
ottenuto semplicemente con l'uso del 
comando NOP (riga 65). 


Conclusioni 

Tra gli obiettivi che et si era posti 
c'era quello di consentire aH'utente di 
terminare il programma dopo la rileva- 
zione di un errore; per ottenere tale ri- 
sultato, sono state introdotte, dopo la 
visualizzazione dei relativi messaggi, al- 
cune righe di codice (78 - 83, 98 - 1 03 e 


296 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


cata, il valore di default per l’espressione 
exprò è 1 mentre, se non è presente ex- 
prt, il cielo viene eseguito indefinitamen- 
te fino a quando non viene terminato da 
qualche altra condizione. Un esempio di 
ciclo iterativo controllato è il seguente: 



La variabile di controllo, come nel lin- 
guaggio C. può essere modificata all'in- 
terno del ciclo, in modo tale da modifica- 
re il numero di iterazioni; quest'approc- 
cio non è considerato un buon metodo 
di programmazione ma in certi casi può 
essere effettivamente utile Se, oltre a 
BY exprb. si specifica anche FOR exprt, 
m pratica, si limita il numero massimo di 
volte che II ciclo può essere eseguito, se 
non subentra nessun'aura condizione 
per la Sua terminazione. Un'altra utile 
possibilità consiste nello specificare, nei 
cicli iterativi controllati, il nome della va- 
riabile di controllo subito dopo la clauso- 
la END; con un overhead minimo si rie- 
sce ad ottenere il controllo automatico di 
cicli annidati. 

Ciclo iterativo condizionato 

In qualsiasi forma di DO . END, in 
cui sia specificato un repetitor. può es- 
sere aggiunta un'espressione condizio- 
nale che può causare la terminazione del 
ciclo. Se si specifica WHILE exprw, la 
condizione viene valutata prima dell'ese- 
cuzione della lista di istruzioni, che verrà 
eseguita fino a quando il risultato sarà 
T; se invece si specifica UNTIL expru, 
la condizione viene valutata dopo l'ese- 
cuzione della lista di istruzioni e prima 
che la variabile di controllo venga aggior- 
nata e. se il risultato è T. si esce dal ci- 
clo, Un esempio di ciclo iterativo condi- 
zionato è il seguente: 



114 - 119) che ci permettono di conse- 
guire tale risultato. In esse si fa uso del- 
la funzione della libreria rexxutil.dll Sys- 
GetKey per memorizzare nella variabile 
Key il tasto premuto. Come si può facil- 
mente notare, i comandi impartiti sono 
identici e gettano le basi per l'ulteriore 
ottimizzazione del codice ottenibile me- 
diante l'uso di un altro elemento fonda- 


ci S/2 


Comandi correlati con DO ... END 

Dopo aver analizzato il costrutto DO ... END vediamo alcuni comandi che, integrandosi 
con esso, ci permettono di modificarne il funzionamento. 

Il comando ITERATE si presenta con la seguente sintassi: 

ITERATE Inamel; 

dove name è il simbolo, considerato come costante, rappresentativo della variabile di 
controllo di un ciclo attualmente in esecuzione. 

Con il comando ITERATE possiamo modificare il flusso di controllo all'interno di un ciclo 
iterativo DO .. END. la sua esecuzione, interrompe, infatti, la lista di comandi saltando di- 
rettamente alla clausola END. Se ci si trova all'interno di più di cicli annidati, quello consi- 
derato risulta essere il più interno rispetto all'esecuzione del comando o, in presenza del 
parametro name, quello la cui variabile di controllo è indicata da name. Allorché l'esecuzio- 
ne giunge alla clausola END, se presente, la variabile di controllo viene incrementata e si 
prosegue nell'esecuzione del ciclo, a meno che non si sia raggiunta la condizione di termi- 
nazione. 

Vediamo come si presenta il comando LEAVE e quale significato hanno le varie opzioni: 

LEAVE Inamel; 


dove, come per il comando ITERATE, name è il simbolo, considerato come costante, 
rappresentativo della variabile di controllo di un ciclo attualmente in esecuzione. 

Il comando LEAVE causa l'uscita immediata da uno o più cicli iterativi DO ... END: 
l'esecuzione della lista di istruzioni viene interrotta e si riprende il progremma dall'istru- 
zione successiva alla clausola END, come se la condizione di uscita fosse soddisfatta. 

Se il ciclo era condizionato da una variabile di controllo, il valore di questa sarà, in usci- 
ta, quello memorizzato al momento dell'esecuzione dell'istruzione LEAVE. Nel caso in 
cui non venga specificato name, il ciclo interrotto sarà il più interno rispetto all'esecuzio- 
ne del comando; al contrario, se name è presente, con l'esecuzione dell'istruzione LEA- 
VE name, viene terminato il ciclo controllato dalla variabile specificata nonché tutti quelli 
interni ad esso. Il simbolo name, quando utilizzato, deve essere identico a quello usato 
come variabile di controllo del ciclo DO ... END, in quanto, run-time, al contrario di quanto 
avviene per le variabili composte, non ne è prevista la sostituzione 
Da notare che se più cicli usano la stessa variabile di controllo, l'istruzione LEAVE na- 
me interrompe il ciclo più interno tra quelli controllati dalla medesima variabile. 


SysGetKey e l'istruzione NOP 

Analizziamo la funzione SysGetKey che, come abbiamo già detto, non fa parte del lin- 
guaggio REXX vero e propio, ma fa parte della libreria dinamica RexxUtil presente con 
OS/2 2.1 . La sintassi di questa funzione è la seguente: 

Tasto = SysGetKey I loptll 

dove Tasto assume il valore del tasto digitato e opt può essere ECHO oppure NOE- 
CHO. La funzione SysGetKey permette di prelevare un tasto dal buffer di tastiera o di 
aspettare che ne venga digitato uno; se viene specificata l'opzione ECHO verrà visualiz- 
zato il tasto digitato, al contrario, con l'opzione NOECHO non si avrà nessuna visualizza- 
zione. Per chi conosce il linguaggio C, la somiglianza con le funzioni getchl) e getcheO è 
notevole. Il vantaggio principale di questa funzione rispetto a quella del REXX standard 
CHARINO è che con SysGetKey non c'è bisogno di digitare il tasto Invio per terminare 
l'input. 

Infine diamo un'occhiata all'istruzione NOP, notate bene, istruzione e non clausola nul- 
la. Infatti il NOP non è equivalente ad una clausola nulla, ad un punto e virgola, ma è una 
vera e propria istruzione che... non fa nulla. Questa sua caratteristica la rende valida come 
istruzione che segue, ad esempio, un ELSE, mentre un punto e virgola determinerebbe 
un errore sintattico. 


mentale del controllo di flusso: le routi- 
ne Queste, richiamabili col comando 
CALL saranno trattate nel prossimo arti- 
colo, nel quale, mantenendo l'attuale 
impostazione di modificare il sorgente 
introducendo nuovi comandi, vi spie- 
gheremo anche il motivo per il quale, 
pur avendo utilizzato SysGetKey per la 
valorizzazione della variabile Key. abbia- 


mo continuato ad utilizzare PULL per ef- 
fettuare la medesima operazione sulla 
variabile opzione. 

£33 


Giuseppe Casarano è raggiungibile su MC-lml c alla 
casella MCI 754 e tramite Internet all'mtìimao 
l.lli i /;.!dmi.-i,n. ,1 Michele di Gaetano è ra ggiun- 
cabile su Mi ' yj‘. 6 e tramite in- 

ternet all 'mdmxù tKTCuybblltinclinTrft 


MCmicrocompuier n. 1 43 - settembre 1 994 


297 


Da Paradox DOS 
a Paradox Windows 

Parlare di passaggio dalla versione DOS alla versione Windows a circa un anno e 
mezzo dall'uscita dì PxWin potrebbe sembrare strano, fuori tempo. Mi sono accorto 
però che ci sono ancora molti programmatori Paradox che hanno difficoltà a fare il 
grande passo e in alcuni casi sono disorientati di fronte al nuovo ambiente grafico. 
Questo mese discutiamo di questo problema cercando di fugare problemi e malanimi 

dì Paolo Ciccone 


Non sempre le novità vengono accol- 
te con entusiasmo. Molte persone pre- 
feriscono un tipo di novità non troppo ri- 
voluzionario, qualcosa che sia diverso 
dal vecchio ma non sconvolgente. D'al- 
tra parte chi ha investito mesi di lavoro 
per imparare Paradox DOS e lo utilizza 
da anni per sviluppare applicazioni, vede 
con malanimo un Paradox Windows 
con il quale non è possibile ricompilare 
il codice già scritto. Molte volte ho sen- 
tito discorsi del tipo: «Il DBMS è molto 
più potente della versione DOS ma il 
linguaggio! Completamente diverso da 
prima! Tutti i programmi da riscrivere di 
sana pianta!». Chiaramente per chi fa 
della programmazione la propria fonte 
di guadagno questo è un problema se- 
rio. Se l'applicazione DOS è pronta e 
funzionante per quale motivo dovrei ri- 
mettermi al lavoro per iniziare tutto da 
capo, con un ambiente che non cono- 
sco ? 

Ecco quindi crescere nel cuore del 
povero programmatore «tradito» una 
mescola di sentimenti i cui ingredienti 
principali possiamo sintetizzare in: a) 
Borland non ha voluto/saputo mantene- 
re gli investimenti di chi ha creduto nel 
loro DBMS, b) Chi usa le mie applicazio- 
ni non necessita di nessuna maledetta 
interfaccia grafica. Rimango in DOS! 

Forse ho un po' esagerato, ma la so- 
stanza dei fatti è questa. Non voglio 
neanche essere frainteso: comprendo 
benissimo le frustrazioni di chi pensa 
cosi, ma credo che esse debbano e 
possano essere superate, in modo da 
ottenere un avanzamento di qualità del 
lavoro e dei prodotti. 

Partiamo da un dato di fatto non con- 
testabile: le interfacce grafiche, e spe- 
cialmente Windows, sono una realtà 
importante e richiesta dagli utenti. Ciò 
che viene risparmiato da Windows, in 
termini di share di mercato, viene acca- 
parrato da OS/2, Macintosh e altro. Dia- 


mo un altro dato di fatto le grandi 
software house (Borland, Microsoft. 
WordPerfect/Novell) stanno drastica- 
mente riducendo lo sviluppo di nuove 
versioni DOS dei loro pacchetti. Avre- 
mo un Paradox DOS 5.0? Forse, ma 
non credo che si andrà piu in là. E cosi 
per WordPerfect, Word, Lotus 1 -2-3, 
etc. Per non dire che Microsoft non ha 
neppure un foglio elettronico per DOS, 
Excel esiste solo in versione Windows 
ed è fonte di lauti guadagni, Vogliatelo o 
meno il futuro è grafico e presto o tardi 
anche chi usa applicazioni verticali 
userà una GUI. Negare l'evidenza non 
aiuta a risolvere i problemi. 

Ma le GUI richiedono uno stile di pro- 
grammazione radicalmente diverso da 
quella «stile terminale». Anche se avete 
usato precedentemente il Data Entry 
Toolkit o la gestione ad eventi di Para- 
dox 4.x l'insieme di eventi, messaggi e 
oggetti disponibili e troppo elevato e 
complesso per permettere un approc- 
cio «vecchia maniera». 

Più dì venti anni fa Xerox si accorse 
che occorreva un nuovo strumento con- 
cettuale per identificare gli oggetti visi- 
bili sullo schermo e per consentire che 
questi fossero ricetrasmittenti di mes- 
saggi. La vecchia scomposizione in mo- 
duli era semplicemente insufficiente. 
Inventarono la OOP applicata ai sistemi 
grafici. Alcuni anni più tardi sia Apple sia 
Microsoft presero spunto dalle ricerche 
Xerox per realizzare le loro GUI, ma de- 
cisero di non rendere object oriented i 
loro prodotti, né di utilizzare la OOP co- 
me sistema di interfacciamento. Per 
molti anni il Macintosh ha sofferto la 
mancanza di applicazioni proprio per le 
difficoltà che incontravano i program- 
matori disarmati di fronte a tanta com- 
plessità. Windows ebbe sorte anche 
peggiore, anche perché l'interfaccia era 
studiata veramente male. Con l'introdu- 
zione della versione 3.0, la cui interfac- 


cia è pressoché identica a quella di 
OS/2 1.2, e l'introduzione tempestiva 
da parte di Borland di strumenti OOP 
(Turbo Pascal, C++), ecco che Win- 
dows conosce il momento di gloria di 
cui siamo tutti testimoni. Scopo della 
OOP è quello di arrivare alla produzione 
di «Circuiti Integrati Software», ovvero 
di componenti che possano essere as- 
semblati con la stessa facilità che oggi 
riscontriamo per ì circuiti integrati 
hardware. Oggigiorno un produttore di 
schede SVGA utilizza dei chipset per 
creare la propria scheda e immetterla 
nel mercato. Egli non ha bisogno di sa- 
pere esattamente come i chipset fun- 
zionano, sa solo le specifiche di inter- 
facciamento e tanto gli basta per prepa- 
rare un nuovo prodotto. 

Per il software si deve fare la stessa 
cosa, ma questo è possibile solo sfrut- 
tando le tre proprietà tipiche della OOP: 
incapsulamento, ereditarietà e polimor- 
fismo, 

Borland questo lo ha capito immedia- 
tamente e nello scrivere Paradox Win- 
dows si è posta anche l'obiettivo di pre- 
parare un DBMS per gli anni a venire, 
non solo una continuazione del vecchio. 
In PxWin convergono diverse tecnolo- 
gie: la OOP, la programmazione visiva, 
client/server ed altro. Sarebbe stata una 
follia cercare di mantenere la compatibi- 
lità con un mondo cosi diverso da quel- 
lo Windows. In più questa era l'occasio- 
ne buona per inserire una vera program- 
mazione ad oggetti in un Database per 
PC. Non credo che in Borland abbiano 
preso la decisione a cuor leggero, in fin 
dei conti hanno rischiato di perdere la 
loro clientela proprio nel momento più 
cruento per il settore dei DBMS. Ma è 
stato reputato opportuno, si è creduto 
che i vantaggi fossero tali da compen- 
sare largamente i disagi dovuti a un 
cambio di mentalità. Perché di questo si 
tratta: un benefico e rivitalizzante cam- 


298 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


PARADOX 


bio nel modo di pensare del program- 
matore. Nulla di più nefasto per il pro- 
grammatore che fossilizzarsi su tecno- 
logie ben acquisite. Quando ciò avviene 
si smette di programmare e si inizia il 
lavoro di routine, grigio e monotono co- 
me lo scandire di una macchina a stam- 
pi- 

Paradox Windows ci apre la porta a 
possibilità neanche immaginabili per chi 
programmava sotto Windows. Si pos- 
sono realizzare facilmente cose incredi- 
bili e si possono creare applicazioni che 
veramente ci aiutino a distinguerci dalla 
massa. La programmazione visiva con- 
sente di inserire il codice dove l'azione 
si svolge eliminando ogni sforzo di im- 
maginazione in fase di manuten- 
zione/debugging, Occhio però a non es- 
sere vittime delle mode. Le mode, in- 
sieme alle abitudini sono le peggiori ne- 
miche dei programmatori. Un paio dì 
anni fa si parlava molto di programma- 
zione orientata agli oggetti, oggi si parla 
di programmazione «visual». Ci sono 
profonde differenze fra queste due 
idee. La programmazione visiva abbrac- 
cia un tipo specifico di problemi, quelli 
dove c'è qualcosa di visibile sullo scher- 
mo, la OOP propone soluzione per qual- 
siasi caso, visivo o meno. Pensate a 
«oggetti» come le stringhe, gli array, o 
il file-system e vedete subito quanto 
inutile è la visual programming in questi 
casi. Guardate però la libreria di tipi 
(classi) di PxWin e vedete come l’array 
sia stato oggettizzato ampliando enor- 
memente le possibilità di intervento 
Guardate con quanta semplicità si ottie- 
ne la grandezza (la lunghezza) di una 
stringa: usando il metodo String: :size(). 
Per l 'array è la stessa cosa: in virtù del 
polimorfismo l'interfaccia di program- 
mazione si semplifica unificando i nomi 
dei metodi. 

In certi casi ho trovato persone diso- 
rientate dal fatto che quando hanno cer- 
cato la sintassi della procedura operiti 
Paradox ha risposto con nove versioni 
diverse, a seconda dell'oggetto (file, ta- 
bella. canale DDE). La OOP richiede un 
diverso punto di vista, prima si identifi- 
ca l'oggetto da aprire, per esempio una 
tabella, e poi si guarda al metodo. Se ci 
si pone di fronte al problema in questa 
maniera tutto si risolve. Occorre fare 
solo un po' di abitudine. Il grande van- 
taggio della OOP non è solo che ci con- 
sente di fare cose che prima non pote- 
vamo fare, ma rende facile ciò che era 
difficile. O comunque ci consente di la- 
vorare più correttamente. 


La programmazione visiva non richie- 
de questo nuovo abito mentale e quindi 
risulta più semplice ma è in effetti limi- 
tata e limitante. Se invece associamo 
visual programming con OOP abbiamo 
una combinazione molto valida. 

Il mio consiglio è quindi di iniziare a 
lavorare con PxWin con calma, senza 
obiettivi a breve termine, senza l’urgen- 
za di una consegna. Le applicazioni già 
scritte con Paradox DOS lasciatele co- 
me stanno, le prossime potrete pensa- 
re di svilupparle in PxWin. 

Le DLL e Paradox 

Veniamo adesso a un argomento sol- 
lecitato da Paolo Di Tommaso che mi 
scrive, tramite Internet, chiedendomi se 
è possibile segnalare a Paradox l’arrivo 
di dati da una porta seriale. Questa se- 
gnalazione deve avvenire in maniera 
asincrona e permettere lo scambio di 
informazioni tra la DLL che pilota la por- 
ta e Paradox. Paolo suggerisce anche la 
soluzione identificando come sistema di 
comunicazione il messaggio 
WM_COMMAND di Windows. 

Bene, tutto ciò possibile e ci da mo- 
do di vedere come eseguire una comu- 
nicazione bidirezionale tra DLL e Para- 
dox. L'esempio che propongo è scritto 
in Borland C++ 4.0 ma non presenta 
nessun problema ad essere tradotto 
per altri compilatori o linguaggi. 

Per simulare la situazione illustrata 
da Paolo ho pensato di scrivere una 
semplice routine chiamata da un timer 
in modo da generare a intervalli regolari 
un evento qualsiasi scelto casualmente 
tra quattro. 

Questo evento attiva un metodo 
ObjectPAL nel form attivo il quale a sua 
volta richiama una funzione della DLL 
per leggere un buffer di dati . 

Dalla documentazione di Paradox si 


vede come sia in effetti possibile richia- 
mare funzioni da una DLL posto che 
questa sia scritta secondo alcune rego- 
le. Nulla viene detto a proposito del pro- 
blema appena posto. In apparenza si 
tratterebbe di richiamare un metodo 
ObjectPAL da una DLL, in realtà quello 
che a noi serve è la possibilità di scate- 
nare un evento che sia tra quelli gestibi- 
li da Paradox. Esclusi i metodi built-in 
come MouseEnterO e NewValueO, c'è 
una sezione totalmente dedicata ai 
messaggi definiti dall’utente: la gestio- 
ne dei menu. 

In Paradox è possibile definire un 
menu utilizzando gli oggetti PopupMe- 
nu e Menu. Le opzioni di un menu pos- 
sono essere associate a identificativi 
numerici che vengono passati al meto- 
do MenuActionO di un UlObject tramite 
un parametro formale di tipo MenuE- 
vent. Il metodo MenuEvent::id() resti- 
tuisce questo identificativo. Questa co- 
struzione riassembla in effetti il sistema 
con cui Windows gestisce i menu e 
consente di identificare un'opzione tra- 
mite il suo valore invece che tramite la 
sua stringa. 

Per evitare che gli identificativi di un 
menu abbiano gli stessi valori di quelli 
usati internamente da Paradox. Object- 
PAL definisce una costante, UserMenu, 
contenente il primo valore che si può 
utilizzare per i menu definiti dall'utente. 
Ecco quindi che la prima opzione del 
nostro menu potrà essere dichiarata 
con il valore UserMenu+1 senza timore 
di conflitti. 

Il form che si vede nel listato 1 impo- 
sta un menu con quattro opzioni con va- 
lori da UserMenu + 101 a UserMe- 
nu+1 04. Scegliendo una delle opzioni 
viene attivato il metodo MenuActionO 
della pagina il quale mostra semplice- 
mente una stringa tramite l'oggetto Di- 
splay (di tipo Text) nella quale si verifica il 


Un commiato ed un augurio 

Termina con la puntata di questo mese la rubrica dedicata a Paradox, validamente por- 
:ata avanti da Paolo Ciccone per oltre due anni. Nel ringraziare Paolo per la fattiva collabo- 
razione. vorrei cogliere l'occasione per fargli i migliori auguri per il suo prossimo, impegna- 
tivo, lavoro. Da prima dell'estate, infatti. Paolo si è definitivamente trasferito negli Stati 
Uniti per lavorare in Borland International presso l' International Development di Paradox 
per Windows. In pratica il suo compito sarà quello di predisporre le tecnologie necessarie 
per adattare Paradox alle convenzioni nazionali dei dieci diversi Paesi ove viene venduto. 
Un incarico ambito e di grande responsabilità che è anche un riconoscimento alla compe- 
tenza ed alla professionalità di Paolo. 

In bocca al lupol 

Corrado Giustozzì 


MGmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


299 


PARADOX 




300 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


PARADOX 



tipo dell'evento e l'ora a cui è avvenuto. 

Se guardiamo dal punto di vista del 
programmatore Windows l'evento ge- 
stito da MenuActionO è generato da un 
messaggio di tipo WM_COMMAND 
con identificativo del menu nel parame- 
tro wParam, Quindi se un programma 
invia questo messaggio identificando 
correttamente la finestra Paradox, l’ap- 
plicazione ObiectPAL dovrebbe ricevere 
la segnalazione come se questa fosse 
avvenuta tramite il suo menu. Per fare 
questo ci serve però l'handle della fine- 
stra Paradox o del form in esecuzione. 

Guardiamo adesso il codice della 
DLL (PxDll.cpp). La funzione OpenDLL 
server per iniziare l’azione e riceve tre 
parametri che vengono utilizzati per ge- 
stire la comunicazione con Paradox. Il 
primo è l’handle della finestra, che vie- 
ne ottenuto tramite il metodo/procedu- 
ra ObjectPAL WindowHandleO o Win- 
dowClientHandlel). Il secondo parame- 
tro riceve il valore di UserMenu e il ter- 
zo l'intervallo, in millisecondi, tra ogni 
evento. UserMenu vale attualmente 
8000 e avrei potuto tranquillamente di- 
chiarare una costante nella DLL con lo 
stesso valore. Passandolo come para- 
metro però mi metto al riparo da mal- 
funzionamenti futuri dovuti a un aggior- 
namento di questa costante nelle suc- 
cessive versioni dì Paradox, Avendo 
questi dati possiamo ora preparare una 
funzione che utilizzi la funzione Post- 
Messagel) o SendMessageO di Win- 
dows per mandare il messaggio. Para- 
dox intercetterà il messaggio, lo identifi- 
cherà correttamente come opzione de- 
finita dall’utente per un menu e attiverà 
il metodo MenuActionO dell'oggetto at- 
tivo formattando i valori nell'oggetto 
Menu Info. 

Le variabili globali di una DLL sono 
comuni a tutte le applicazioni che la uti- 
lizzano. 

Se per esempio abbiamo due istanze 
di Paradox che richiamano PXDLLiDLL, 
la seconda istanza andrà a sovrascrive- 
re i valori di plnfo spezzando il collega- 


mento e creando dei probabili problemi 
in fase di chiusura. 

Una DLL scritta con criterio assoce- 
rebbe un'istanza di Processlnfo per 
ogni Client assicurandosi di non segna- 
lare un evento alla finestra sbagliata. Il 
nostro esempio ignora volutamente il 
problema per mantenere il codice più 
semplice possibile. In ogni caso le infor- 
mazioni tipiche di ogni cliente sono rag- 
gruppate in una struct per semplificare 
l'aggiunta del supporto mul li-processo. 

Per generare dei dati casuali da pas- 
sare a Paradox ho pensato di creare un 
array di righe di testo leggendo il file 
CONFIG.SYS, che nel mio caso è piut- 
tosto corposo in quanto utilizzo OS/2. 
OpenDLLO utilizza la container class li- 
brary del BC++ per creare un Array di 
string. Questa è una chiara dimostrazio- 
ne di quanto dicevo poco fa sulla OOP. 
la classe TArray identifica un tipo dati 
definito dall'utente, in questo caso Bor- 
land, che consente la creazione di vet- 
tori dinamici con tipo base qualsiasi. 
L'applicazione dei principi della OOP fa 
si che TArray si integri nel linguaggio 
come se fosse un tipo base (utilizzo 
dell'operatore II per il referenziamento 
degli elementi» e viene esteso con me- 
todi che, per esempio, consentono di 
conoscere la grandezza del vettore an- 
che dopo averlo passato come parame- 
tro formale di una procedura 
(TArray: :GetltemlnContainer(J). 

Usando i metodi della classe string 
leggo il file riga a riga e lo memorizzo 
nell’array. La funzione GetDatal) sele- 
ziona una riga a caso tra quelle lette e la 
copia nel buffer passato da Paradox. 
Per la generazione degli eventi viene 
utilizzata PostMessageO con l'handle 
della finestra, il messaggio WM_COM- 
MAND, e l'identificativo dell’opzione di 
menu nel terzo parametro (wParam), Il 
quarto parametro non viene utilizzato e 
viene lasciato a zero. Infine la funzione 
CloseDLLO «ammazza» il timer, 

Le funzioni, per essere viste corretta- 
mente da ObjectPAL, devono essere di- 


chiarate _export far pascal Joadds, la 

macro PXW_FUNC si occupa di questa 
noia. Utilizzando il C++ i nomi delle fun- 
zioni vengono codificati per implemen- 
tare il type-safe linkage e quindi hanno 
nomi «esterni» diversi da quelli dichiara- 
ti. Per evitare ciò e quindi per far vedere 
correttamente le funzioni a Paradox, oc- 
corre incorporare tutto tra extern «C»f) 

La funzione gettine!) utilizzata per 
leggere il file è un'aggiunta della classe 
string e funziona analogamente a 
istreamr.getlineO ma accetta un 
istream& come primo parametro e uno 
string& come secondo. Il metodo 
string:: copyO è simile a strcpyl) ma ri- 
chiede la lunghezza dei dati da copiare 
nel buffer. 

Torniamo ora all'applica2Ìone Object- 
PAL. A fronte di un evento il metodo 
MenuActionO prepara una stringa per ri- 
cevere i dati riempendola con 1 000 by- 
te in modo da forzarne la lunghezza, 
Mancando esplicitamente gli array di 
caratteri questo è l’unico modo che mi 
é venuto in mente per allocare un buf- 
fer di una certa grandezza Questo buf- 
fer viene passato a GetDatal) la quale lo 
riempie con una riga di dati, subito dopo 
viene visualizzato tramite l’oggetto Buf- 
ferDisplay (di tipo text). In fase di chiu- 
sura dell'applicazione viene chiamata 
CloseDLLO. Se non lo facessimo il ti- 
mer andrebbe avanti tentando di inviare 
messaggi a una finestra che non esiste 
più. 

Da notare che per usare una DLL 
non occorre dichiarare nessuna variabile 
di tipo Library, basta scriverne il nome 
nella sezione Uses e richiamare le fun- 
zioni come se fossero procedure stan- 
dard ObjectPAL. Di contro non è possi- 
bile specificare dinamicamente il nome 
della libreria come nei casi dove si han- 
no procedure con lo stesso nome ma 
contenute in DLL diverse. Questo e fat- 
tibile solo tramite le librerie ObjectPAL. 
In caso di necessità potrebbe essere 
utile un sistema a doppio mappaggio; 
una serie di librerie ObjectPAL conte- 
nenti funzioni con nomi uguali le quali ri- 
chiamano altre funzioni da determinate 
DLL, Il programma ObjectPAL può de- 
cidere dinamicamente quale libreria 
aprire semplicemente passando il nome 
come parametro per Library : :Open() , 

Ovviamente nessuno ci obbliga ad 
associare un evento della DLL con 
un'opzione di menu. Nell'esempio pre- 
sentato questa impostazione serve per 
chiarezza espositiva, per far vedere qua- 
le categoria di eventi bisogna intercetta- 
re per avere la comunicazione dalla DLL 
a ObjectPAL, In un caso reale le opzioni 
sarebbero codificate internamente e 
non visibili all'utente. 

Kg 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1 994 


301 



Strumenti per l'Analisi Incrociata dei Dati 

Nei primi spreadsheet evoluti, parliamo dei primi 123 della Lotus, dei primi Quattro Pro 
della Borland, del primo MS Excel, il 2.0, sotto Windows, esistevano già delle funzioni 
di Database, che permettevano di gestire delle semplici liste di dati, che venivano, un 
po ' scorrettamente, chiamate Database. Le liste si potevano ordinare, se ne potevano 
estrarre dei sottoinsiemi, si potevano sottoporre ad alcune funzioni « chiocciola » di 
categoria statistica di database. Insomma si poteva non tanto gestire la lista, 
inserendo o modificandone righe, quanto manipolare i dati in essa contenuti. 

Con il passare del tempo, pardon delle versioni, in concomitanza con il sempre 
maggior interesse da parte degli utilizzatori verso quella particolare attività che si 
chiama analisi dati, i prodotti si sono via via specializzati, proponendo ulteriori 
strumenti da utilizzare in questa specifica attività 


di Francesco Patroni 


Tra i vari strumenti introdotti quello 
più sofisticato è quello che produce una 
analisi incrociata, ed è quello che analiz- 
zeremo, vedendolo in vari applicativi, in 
questo articolo. 

Chiariamo, andando per punti, i con- 
cetti ai quali ci riferiamo: 

- per Analisi Dati con lo spreadsheet in- 
tendiamo quella attività che consìste 
nel maneggiare uno o più elenchi di da- 
ti, preesistenti e disponibili in qualsiasi 
formato. Chiameremo per comodità tali 
elenchi Tabelle Dati, I dati non vengono 
gestiti, nel senso che l'analisi dei dati 
non si occupa di creare o di modificare 
record, ma vengono manipolati allo sco- 
po di estrarne ulteriori informazioni pre- 
valentemente di tipo statistico, median- 
te aggregazioni, ordinamenti, calcoli di 
somme, di medie, ecc. 

- i moderni spreadsheet trattano indif- 
ferentemente Tabelle Dati, in formato 
interno o in formato esterno, permet- 


tendo di eseguire, specie con i dati in 
formato esterno, delle operazioni di 
Join (unione di dati provenienti da più 
Tabelle), 

- indipendentemente dall'origine delle 
Tabelle Dati, interne/esterne, uniche o 
ottenute da unioni, le manipolazioni che 
si possono eseguire sono comunque le 
stesse, 

- nelle prime versioni degli spreadsheet 
esistevano strumenti rudimentali che 
potevano essere utilizzati, da persone 
esperte, per ottenere anche analisi di ti- 
po complesso, 

- nelle ultime versioni degli spread- 
sheet esistono degli strumenti molto 
più evoluti, che possono essere usati 
per lo stesso scopo anche da persone 
poco esperte, 

- lo strumento principale per l'analisi 
dei dati è oggi, con le attuali versioni dei 
vari prodotti, il CrossTab, in italiano Ana- 
lisi Incrociata oppure Campi Incrociati, 


ormai presente in tutti gli ultimi spread- 
sheet sottoforma di funzionalità a sé 
stante, che vuole in input una Tabella 
Dati e produce in output una Tabella di 
Risultati. 

Definiti questi aspetti iniziali vediamo 
cosa ci ripromettiamo di fare in questo 
articolo. 

Vogliamo fare sostanzialmente due 
cose: la prima è esplorare la funzionalità 
di CrossTab presente in numerosi pro- 
dotti, la seconda è simulare la funziona- 
lità di CrossTab con gli altri strumenti 
più rudimentali, già presenti nei primi 
fogli elettronici. 

Riteniamo che un utilizzatore evoluto 
debba conoscere le une e le altre e 
debba saper valutare quando sia meglio 
usarle, le une o le altre. 

Come strumenti software useremo i 
più recenti prodotti di tipo spreadsheet 
e DBMS. Per sperimentare la stessa 
problematica con un linguaggio di pro- 
grammazione più tradizionale useremo, 
ovviamente, il Visual Basic. 

Il nostro semplice caso studio 

Abbiamo a disposizione una Tabella 
Dati con 2149 record, la vediamo appa- 
rire (parzialmente) in numerose figure. 

Si tratta di una tabella unica con po- 
chi campi. Diamo per scontato che le 
stesse operazioni di analisi che stiamo 
per compiere possono essere eseguite 
su più tabelle dati unite da operazioni di 
Join, e su più campi. Essendo pochi i 
campi li elenchiamo tutti: 

COD, che corrisponde ad un numero 
di matricola. 

COGNOME, nulla da dichiarare. 

SEDE, le sedi sono 5: BARI, MILANO, 
NAPOLI, ROMA, TORINO, 




a IcniDHHA 

■F 



: 1 I I UmdU I i»B««»w| |. ^wM>ll i 


Figura I - MS Excel 5.0 
- Tabella Pivot con l‘au- 
tocomposizione. 
Nell'ultima versione di 
Excel ha latto la sua 
apparizione la Tabella 
Pivot, che in pratica co- 
stituisce uno strumen- 
to di Analisi Incrociata 
dinamica, nel senso 
che è possibile, anche 
in un secondo momen- 
to, variare i campi com- 


caicoto Cesidi 


eot- 


302 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


SPREADSHEET 


L. un campo Logico che può essere S oppu- 
re N. 

ANNO, che può andare dal 1989 al 1993 <5 

CL. un campo di classificazione, da AA a HH 
18 classi). 

IMPORTO, un campo numerico. 

PERO, un campo numerico percentuale. 

Esistono quindi numerosi campi che 
potrebbero essere oggetto di operazioni 
di analisi. Ad esempio: 

- conteggi per Sede, per Anno, per 
Classe, 

- somme degli Importi per Sede, per 
Anno, per Classe, 

- distribuzione percentuale per Sede e 
per Classe, 

-ecc. 

Anche il campo Importo potrebbe es- 
sere usato per eseguire dei raggruppa- 
menti creando delle classi di importo, 
ad esempio da 1 a 2 milioni, da 2 a 3, 
ecc. 

Analisi a una, a due e 
a più dimensioni 

Una lista ha un aspetto tabellare, ri- 
ghe per record, colonne per campi. Una 
analisi condotta sui dati lista può essere 
monodirezionale, ad esempio la somma 
degli Importi per ciascuna Citta, Se 
l'analisi è monodirezionale si possono 
facilmente inserire più calcoli per riga. 
Ad esempio conteggio delle persone, 
percentuale delle persone rispetto al to- 
tale. somma degli importi, medie degli 
importi per città, ecc. 

Un'analisi può poi essere bidireziona- 
le, nei senso che mostra due campi di 
aggregazione, uno nella prima colonna 
e uno nella prima riga. Il dato, all’incro- 
cio tra riga e colonna, rappresenta il va- 
lore statistico (somma, conteggio, me- 
dia che sia) per l'elemento della riga e 
quello per la colonna. Se a questa tabel- 
la si aggiungono anche i totali si rag- 
giunge un livello informativo elevatissi- 
mo, perché si possono vedere nella 
stessa tabella, ad esempio, sia i dati per 
Città, che quelli per Sede, sia quelli in- 
crociati, appunto, per quella Città e per 
quella Sede. 

È ipotizzabile anche una terza, e per- 
ché no, ulteriori dimensioni. Il risultato 
dell'analisi sarà costituito da una serie 
di Tabelle, ad esempio una serie di Ana- 
lisi Incrociate tra Sede e Classe, una per 
ciascun anno. 

I prodotti che prevedono questo tipo 
di analisi permettono di scorrere le varie 
pagine al punto che il risultato può es- 
sere considerato una tabella 3D. 

È facile prevedere le «misure» di una 
tabella di analisi che incroci più campi. 




Inscritti Formale Suumciui ttrt Fl||ettrt ? 


BiKpnirr^EJiOEr 

rgn^k-imir.i itiniiiairaiTiis su® 

«S HI 



l * 

— gg. 



-“3 

|l 


BT 

yvyf,yy 
il tÌ-J- J- i-l-i 

H 


|f 


n 

W . ... ■ ■ 

.»• «• 3’ »! 3’ 21' ; 

!~ 1 


IL 


□ — 

n 52 § 67 53 55 48 ‘ 

IHUUh 


OfÈ 


Figura 2 - MS Excel 5.0 
- Variante 30 
I campi di raggruppa- 
mento possono essere 
messi per riga, per co- 
lonna o per pagina In 
pratica il campo lo I 
campii per pagina, nel 
nostro caso il campo 
SEDE, si presenta co- 
me una Lista nella qua- 
le scegliere la Sede de- 



Tutto che produce il to- 




MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1 994 


303 




SPREADSHEET 


Ad esempio un calcolo per Sede e per 
Classe avrà 5 colonne (le Sedi) e 8 righe 
(le Classi), più un'eventuale colonna e 
un'eventuale riga di totali. Il calcolo può 
essere un conteggio delle ricorrenze 
(esempio: esistono 8 persone con sede 
Napoli e classe AA), oppure una som- 
ma, se si tratta di un campo numerico 
(esempio: il totale degli importi delle 
persone di Napoli e della Classe AA è 
pari a 34.500.000). oppure un calcolo 
percentuale (esempio: le persone di Na- 
poli e della Classe AA, sono il 12% ri- 
spetto al totale della Sede Napoli e il 
16% del totale della categoria AA). 



Figura 5 - Lotus Ap- 
proach - L’Assfsianr di 
Approach contro il W- 

La risposta della Lotus 
al Wizard detta Micro- 
soft è t'Assistanl ette 
vanta, rispetto all'av- 

elasootà operativa, net 
senso che è possibile 
passare , tramite le or- 
mai tradizionali linguet- 
te. da un passo all'alvo 
dell'operazione senza 
dovere rispettare obbli- 
gatoriamente una se- 
quenza I passi sono. 

guardano le colonne, le 
ngbe e il campo da cal- 



iti altre parole va ben distinta l'orga- 
nizzazione dell'analisi, e quindi i campi 
su cui vengono eseguiti i vari raggrup- 
pamenti, dai campi sui cui vengono 
eseguiti i calcoli e dal tipo di calcolo 


(conteggio, somma, media, percentuale 
rispetto al totale di riga e/o di colonna, 
ecc.) desiderato. 

Vi proponiamo ora una serie di espe- 
rimenti di vario tipo. 


Dapprima constateremo il fatto che 
ormai lo strumento operativo che ese- 
gue l'analisi incrociata c'è in tutti i pro- 
dotti piu recenti. 

Poi faremo una capatina in un lin- 
guaggio di programmazione, abbiamo 
scelto quello più di moda, il Visual Ba- 
sic, per verificare cosa possa costare, 
in termini di programmazione, la realiz- 
zazione di una tabella di analisi incrocia- 
ta. 

Successivamente verificheremo che 
le stesse cose che si fanno con lo stru- 
mento Analisi Incrociata si possono ot- 
tenere usando strumenti operativi pre- 
senti da sempre negli spreadsheet. 
L'utente evoluto deve essere in grado, 
a seconda dei casi, di usare lo strumen- 
to automatico, che però va preso per 
quello che può dare, oppure di raggiun- 
gere gli stessi risultati sfruttando una 
modalità più manuale ma più adattabile 
ad eventuali esigenze particolari. 

Tabella Pivot in casa Microsoft e 
CrossTab dinamico in casa Lotus 

Le ultimissime novità in materia di 
Analisi Incrociata sono quelle proposte 
da Excel 5.0 della Microsoft e da 123 
per Windows 5.0 della Lotus. 

Il primo dispone di una nuova funzio- 
nalità che si chiama Tabella Pivot, che 
non solo crea, sfruttando un Wizard che 
accompagna l'utente passo passo nella 
scelta delle varie Impostazioni, una ta- 
bella di Analisi Incrociata, ma permette, 
sul risultato finale, una manipolazione 
dinamica, semplicemente spostando 
con degli intuitivi Drag and Drop i campi 
da una parte all'altra. I 

n figura 1 una fase dell' Autocomposi- 
zione che mostra come sia possibile ed 
intuitivo posizionare i campi coinvolti 
nell'operazione. 

Nella 2 vediamo invece come si pre- 
senta un'Analisi 3D, 

In figura 3 verifichiamo il fatto che la 
generazione della Tabella Pivot non pro- 


304 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


SPREADSHEET 


Figura 8 ■ MS Access - 

Gli stessi dati coinvolti 
in un'analisi incrociata 


un'analisi non incrocia- 
ta. che potremo defini- 
re lineare Vediamo co- 
me in MS Access si 
possa creare una 
Query che totalizza per 
SEDE, per ANNO, per 
CLASSE, e che conia 


gli Importi In questo 
caso ta lettura dei dati 

sola direzione. 



si XTab sia ormai una funzionalità pres- 
soché obbligatoria non solo nei prodotti 
a base spreadsheet, vediamo come sia 
stata introdotta in un prodotto DBMS, 
l'Access della Microsoft. 

MS Access dispone dello strumento 
operativo Query che permette di co- 
struire, in un ambiente Query by Exam- 
ple grafico, delle «interrogazioni», che 
possono servire a selezionare, ordinare, 
raggruppare, aggiornare, cancellare, 
ecc. i dati delle varie tabelle presenti 
nelj'applicazione. 

È ad esempio molto facile realizzare 
delle analisi monodimensionali come 



duce «formule», cosa che potrebbe 
consentire all'utente evoluto di compor- 
re l'Analisi direttamente sul foglio, ma- 
gari per impostare dei calcoli non previ- 
sti daH'Autocomposizione (si pensi per 
esempio ad una Somma degli Importi 
divisa per 1 .000.000) 

La zona con i dati è comunque indivi- 
duata da Excel che solo nelle celle di 
questa zona rende disponibili i comandi 
di modifica delle caratteristiche della Ta- 
bella Pivot. 

La Lotus, dal suo canto, nel suo 123 
ha da tempo inserito un semplice XTab, 
statico, e che accetta un solo campo 
per riga e uno solo per colonna. Lo ve- 
diamo in figura 4. 

Pareggia il conto con la Microsoft 
con il CrossTab dinamico inserito nella 
nuova versione di Approach. la 3.0. e 
lanciabile direttamente dall' 123 versio- 
ne 5,0, come se fosse una propria fun- 
zionalità. Il livello qualitativo é analogo a 
quello dell'Excel anche tenendo conto 
del fatto che viene utilizzato un Assi- 
stente. più servile, per il fatto che non 
obbliga ad urna rigida sequenza di ope- 
razioni. del Mago di Excel (fig. 5). An- 
che in questo caso abbiamo una totale 
dinamicità. Si possono inserire al volo 
nuovi campi da coinvolgere nell'analisi 
(fig. 6), 

Lotus Improv e MS Access 

Uno strumento che consenta di ese- 
guire un'Analisi Incrociata, con tutte le 
sue possibili varianti (più campi per riga, 
per colonna, per pagina, più tipi di calco- 
lo, inserimento dei totali di gruppo e 
sottogruppo, ecc.) costituisce uno stru- 
mento sufficiente per eseguire qualsiasi 
tipo di analisi dati, di qualsiasi dimensio- 
ne, lineare, bidimensionale e quindi ta- 
bellare, tridimensionale, quadrimensio- 
nale, ed oltre. 

Questo è tanto vero che la Lotus, at- 
torno a questa funzionalità, realizzò un 
paio di anni fa l'Improv (fig. 7). che per 


questa sua intuizione geniale ebbe un 
ottimo successo da parte della critica, 
che fu colpita soprattutto dal fatto che 
l'Analisi era dinamica, e questa possibi- 
lità è a dir poco «spettacolare». Ebbe in- 
vece poco successo presso il pubblico 
che lo ha un po' confuso con uno 
spreadsheet. L'idea però piacque al 
punto che successivamente la stessa 
funzionalità è stata inserita un po' ovun- 
que 

Va detto comunque, ad onore 
dellTmprov. che pur essendo basato sul 
concetto dell'Analisi Incrociata dispone- 
va di altre funzionalità alcune delle quali 
molto innovative, come quella che con- 
sentiva di scrivere le formule in un lin- 
guaggio «in chiaro» 

È però indubbio che ormai, essendo 
il XTab dinamico presente in tutti i pro- 
dotti, l'Improv è superato, cosa che 
succede a molti prodotti pionieri, che 
aprono la strada, rischiando in proprio, e 
sono copiati e superati dagli altri 

A dimostrazione del fatto che l'Anali- 


quella mostrata, e commentata, in figu- 
ra 8. 

Esistono vari tipi di Query, tra queste 
una che si chiama Campi Incrociati, che 
non è dinamica, ma la cosa non ha mol- 
ta importanza data la facilita con cui, 
nell'ambiente QbE grafico, è facile mo- 
dificare i campi in gioco (fig. 9). 

È possibile scegliere più campi di 
raggruppamento per riga, è possibile 
però scegliere un solo campo per colon- 
na e un solo campo su cui eseguire i 
calcoli Non sono possibili operazioni di 
totalizzazione e di percentualizzazione. 

Però tenendo conto del fatto che è 
possibile inserire ulteriori campi sui qua- 
li impostare «regole» o «calcoli» e so- 
prattutto del fatto che è possibile orga- 
nizzare una catena di Query, molti dei li- 
miti di questo tipo di Query possono es- 
sere superati dall'utente piu smaliziato. 

Una pausa di riflessione 

Tutte le funzionalità viste fino ad ora 


MCrnìcrocomputer n. 143 - settembre 1994 


305 


sono in grado di risolvere da sole pro- 
blematiche applicative complesse. Per 
ottenere dei risultati analoghi, usando 
strumenti di programmazione tradizio- 
nale, occorrerebbero parecchie ore di 
lavoro. 

Una volta capito a cosa servono e 
una volta imparato ad utilizzarle corret- 
tamente, vediamo di analizzarne i van- 
taggi e gli svantaggi. 

I vantaggi sono l'immediatezza nel- 
l’uso e il fatto che sono strumenti alla 
portata di un utente anche poco evolu- 
to. Gli svantaggi consistono nel fatto 
che a volte capita di dover eseguire dei 
calcoli non permessi dallo strumento. 

Per esempio le somme di importi in 
lire, eseguite per categoria, spesso è 
comodo vederle divise per 1 ,000.000, 
non fosse altro che per limitare la di- 



eseremo è anello di va- 
lutare l'impegno ne- 
cessario per realizzare 

programmazione tradi- 
zionale, Usiamo II Vi- 
sual Basic con il quale 
abbiamo creato una 
semplice Form con 
una semplice griglia I 
van programmi e sotto- 
programmi servono 
per riempire la griglia di 



mensione della tabella in uscita. 

Oppure in caso di categorizzazione 
su campi numerici spesso è necessario 
creare degli inter- 
valli di valori. Ad 
esempio contare 
quanti sono i re- 
cord il cui importo 
è compreso tra 1 
e 2 milioni, quanti 
tra 2 e 3 milioni, e 
cosi via. 

In questo caso 
occorre preparare i 
dati, ad esempio 
si può facilmente 
creare un campo 
calcolato ottenuto 
come valore intero 
dell'importo diviso 
per 1 .000.000 e in 
tal modo il valore 
ottenuto corri- 
sponde ad una 
classe di apparte- 
nenza. 1 vuole di- 
re importo che va 
da 1 milione com- 
preso a 2 milioni 
escluso, ecc. Op- 
pure si può mani- 
polare ulterior- 


Flgura i I - MS Visual 
Basic 3 0 - 1 nostri pro- 
grammi. 

La relativa esiguità dei 
programmi dipende dal 
fallo che le dimensioni 
della griglia, o meglio il 
numero di Sedi, di Anni 
e di Classi rispetto ai 
quali calcolare i nostri 

tro impegno avrebbe 
comportalo un pro- 
gramma m cui il riempi- 
mento dei tnoli e il di- 
mensionamento della 
griglia lesse » calcola- 
lo » leggendo e contan- 
do i dati della Tabella 
Dati. 


mente la tabella ottenuta, ad esempio 
divìdendo tutti i valori risultanti, per 
1 .000.000. 

Tutte queste possono essere solu- 
zioni accettabili. 

Noi riteniamo che un utilizzatore 
esperto debba trovare strade alternati- 
ve. La prima è quella dì raggiungere gli 
stessi risultati per altre strade, meno 
automatizzate ma più controllabili, la se- 
conda può essere quella di ricorrere alla 
programmazione, non fosse altro che 
per porsi gli stessi problemi che si sono 
posti gli sviluppatori che hanno creato 
gli strumenti di XTab. 

Usiamo il Visual Basic 

Cominciamo proprio da qui. ipotizzan- 
do una serie di semplificazioni che in 
programma di XTab completo non ci so- 
no: 

- l'analisi che vogliamo condurre è fis- 
sa, già sono impostati rigidamente i 
campi di categorizzazione e il campo di 
calcolo, 

- le varie categorie, SEDI, ANNI e 
CLASSI, sono dati del problema, non 
debbono essere calcolati dinamicamen- 
te. Il problema della creazione dinamica 
delle categorie (per intenderci il numero 
e il nome delle Sedi viene letto dall'ar- 
chivio) richiede due «passaggi» sui dati, 
il primo per creare le categorie, il secon- 
do per eseguire i conteggi per catego- 

La nostra applicazione semplificata 
consiste in una Form che contiene una 
Griglia già dimensionata per contenere 
SEDI, ANNI, CLASSI e Totali, per Anni, 
per Classe e Totali Generali La dimen- 
sione della griglia, che vediamo in figu- 
ra 10, è quindi di 33 righe per 1 1 colon- 
ne. 

Il programma si svolge in un'unica 
sequenza e comporta una serie di mo- 
menti eseguiti al verificarsi dell'evento 
Sub Form Load, ovvero al lancio dell’ap- 
plicazione (tutti i programmi e i sotto- 
programmi li vediamo in figura 11): 


306 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


SPREADSHEET 


La funzionalità fonda- 
mentale su cui si pog- 
giano anche i più mo- 

Cross Tab e la Dati Ta- 
bella. altrimenti detta, 
in certi prodotti, What 
If. ovvero Cosa Se. Oc- 
corre scrivere due se- 
rie di valori, una nella 
prima colonna della la- 
bella e una nella prima 
riga. Poi occorre scrive- 
re una formula che 
contiene due variabili 
Un pratica il rilarimento 
a due celiai che devo- 
no assumere via via i 




I risultato 



ietto della colonna 



eia (a sono tante altre le 
possibili necessità di 
chi deve tener sotto 
controllo dei dati conti- 
nuamente modificati 
Vediamo delle semplici 
Analisi lineari costruite 
per ciascuno dei ire 
campì oggetto dì os- 
servatone. Sedi, Anni 
e Classe, e una bidi- 
mensionale. tra Classi 

tale tabella, che rappre- 
senta i totali per clas- 
se. deve corrispondere 
all'analisi semplice per 
classe Idem per l'ulti- 
ma colonna che rap- 
presenta il totale per 


- dimensionamento dei Vettori e delle 
Variabili, 

- routine Carica, per definire le tre serie 
di categorie. 

- apertura del Database, in formato 
DBF, e della sola tabella PIPPO, 

- esecuzione di un comando SQL che 
definisce uno «snapshot », 

- routine Titoli, che inserisce nei punti 
giusti della griglia, i titoli, 

- istruzione While Not Qd.Eof, che ser- 
ve per gestire lo scorrimento di tutti i 
record dello snapshot Qd, 

- routine Ricerca, fondamentale, che 
serve per localizzare le tre categorie. 
Vengono scorse una per una fino a 
quando si trova che il campo del record 
attivo corrisponde a quella data catego- 
ria, 

- istruzioni Qd.MoveNext e Wend, per 
gestire l'esecuzione del Loop, ovvero il 
passaggio al record seguente e il ritorno 
all'istruzione While, 

- routine Totali, che calcola e posiziona i 
totali di vario tipo al punto giusto. 

Due considerazioni: 


- nelle varie routine sono presenti nu- 
merosi cicli For Next, per scorrere le va- 
rie categorie. Questi cicli comprendono 
piccoli calcoli che servono ad individua- 
re, dato l’indice del ciclo, l’esatta riga o 
colonna, 

- esistono delle istruzioni che servono 
per ripetere alcuni valori in apposite Ca- 
selle di Testo. Non servono a nulla, ma 
possono servire in fase iniziale di test, 
per vedere se le varie routine stanno 
funzionando, 

Per chi sa programmare sono istru- 
zioni molto in lìnea con tutti gli altri lin- 
guaggi. Chi non sa programmare... do- 
vrà abituarsi. Le istruzioni usate sono 
abbastanza intuitive. 


Le basi, ad esempio con Borland 
Quattro Pro SE 

Per studiare le funzionalità di base 
del foglio elettronico, che vengono usa- 
te dai vari «servocomandi» che costrui- 
scono le analisi di XTab, usiamo il no- 
stro Quattro Pro Se, che continua ad 


essere un ottimo strumento per chi vo- 
glia imparare «bene» ad usare un foglio 
elettronico standard. Il materiale didatti- 
co usato nel corso in dotazione al Quat- 
tro Pro SE è stato sviluppato da MC. 

Tutti i fogli elettronici dispongono di 
una funzionalità per il calcolo della distri- 
buzione statistica. 

Occorrono due serie di valori, quelli, 
tanti, oggetto di analisi, i nostri duemila 
e rotti importi, e quelli, pochi, rispetto ai 
quali raggruppare. Fino a 500,000, fino 
a 1.000.000, ecc. Il comando produce 
una colonna di valori che indicano le ri- 
correnze, ovvero quanti record ricadono 
in queH'intervallo. La successiva colon- 
na. quella con le ripartizioni percentuali, 
l'abbiamo messa successivamente a 
completamento dell’analisi. 

L'esempio di figura 12 mostra 
un'analisi XTab fatta con strumenti ope- 
rativi più tradizionali. L'analisi incrocia le 
Sedi con le Classi, limitatamente ai dati 
dell’anno 1991. 

Una tabella di questo genere si ottie- 
ne sfruttando la sinergia tra la funziona- 
lità Cosa Se, che esegue il calcolo di 
una stessa formula funzione di due va- 
riabili per tutta una tabella, e una funzio- 
ne @ che esegue un calcolo statistico di 
database. 

In pratica sì sfrutta il dinamismo della 
funzione Cosa Se (Dati Tabella in altri 
prodotti) che sposta dinamicamente i 
valori della prima riga e i valori della pri- 
ma colonna in due celle di appoggio, ri- 
chieste dal comando. Se le celle di ap- 
poggio (che vengono alimentate via via 
in modo trasparente, in quanto appare 
direttamente il risultato completo 
sull'intera tabella) sono le stesse celle 
del Blocco dei Criteri, usato dalla Cosa 
Se. si ottiene un calcolo di Analisi Incro- 
ciata, 

Nel nostro caso il Blocco dei Criteri 
contiene i due campi di nostro interes- 
se, SEDE e CLASSE, ed un altro cam- 
po, TANNO, che usiamo per impostare 
un ulteriore Criterio. In pratica Cosa Se 
calcola la distribuzione tra SEDI e CLAS- 
SI per quell'anno. 

A questo punto si potrebbe cambiare 
la formula del Cosa Se, posta in corri- 
spondenza dell'incrocio tra prima riga e 
prima colonna. Ad esempio la formula: 

@SOMMADB(|PIPPO]A1..H2150;6;A1..C2)/1 

000000 

IPIPPOI. è il foglio con i Dati 
Al „H21 50, è il blocco con i dati, 

6, è la colonna degli Importi, la settima 
del blocco dei dati. 

A1..C2. è il blocco dei criteri 
/1 000000, per vedere l'analisi espressa 
in mi ioni e non in ingombranti lire. 

Non è facile, ma è un punto impor- 


MCmicrocomputern. 143 - settembre 1994 


307 



SPREADSHEET 


tantissimo per rendersi autonomi e per 
riuscire a trovare soluzioni «geniali» per 
problemi complessi. 

Provate e riprovate fino a quando 
non saprete costruire un'analisi di que- 
sto genere senza nessuna incertezza. 

Per chiudere e concludere 

Il comando Dati Tabella, o Cosa Se, 
in realtà presenta due possibili varianti. 
Dati Tabella ad 1 variabile, e a 2 variabi- 
li. Con quello a due variabili si eseguono 
le Analisi Incrociate ora viste, occorre 
riempire una riga di valori X, una colon- 
na di valori Y e occorre nella cella di in- 
crocio, in alto a sinistra, scrivere la for- 
mula. Nella versione a 1 variabile si usa 
una sola colonna di valori (si potrebbe 
anche sviluppare in orizzontale ed allora 
sarebbe una rigai e poi si scrivono le 
formule, anche più di una, nella riga in 
alto a destra rispetto ai valori in colon- 
na. 

In figura 13 mostriamo un'applicazio- 
ne Excel che analizza, in tre Tabelle a 1 
variabile e in una a 2 variabili, i nostri da- 
ti. È chiaro che. una volta impostate le 
formule e impostati i quattro Dati Tabel- 
la. il foglio con l'analisi, che si chiama 
Pluto, viene aggiornato ogni volta che 
viene aggiornata la Tabella Dati, che è il 
foglio Pippo. Anzi in genere si lavora li- 
beramente sulla Tabella Dati, e poi al 
semplice caricamento del foglio di anali- 
si. le varie Dati Tabella vengono imme- 
diatamente ricalcolate. 

Nell'esercizio di figura 14, stavolta 
realizzato con Lotus 123. vi presentia- 
mo un'interessante variante. Supponia- 
mo che uno dei campi sui quali voglia- 
mo classificare sia l'Importo. Vogliamo 
delle classi di importo, ad esempio da 1 
a 2 milioni, da 2 a 3 milioni, e cosi via. 

Il processo è simile a quelli di prima 
solo che. come evidente nella figura, in 
cui abbiamo a fianco alle celle con le 
formule scritto a mo 1 di documentazio- 
ne le formule stesse, il criterio non con- 
terrà valori secchi ma conterrà delle 
espressioni logiche, tra la prima cella 
dei dati, che è quella che serve per ese- 
guire dei test del tipo «maggiore di», e 
che nel nostro caso è la G2, e una fan- 
tomatica cella J2 che sembrerebbe non 
entrarci per nulla. Invece la cella J2 è 
quella d'appoggio per i valori di colonna 
del comando Dati Tabella, Insomma la 
funzionalità Dati Tabella legge via via i 
valori di colonna, li posiziona nella cella 
di appoggio J2, nel criterio viene subito 
eseguito il confronto tra G2 (convenzio- 
nale) e il valore in transito in J2, per tutti 
gli importi della Tabella Dati La formula 
del Dati Tabella (OCOUNT ..) esegue il 
conteggio statistico delle righe che sod- 
disfano il criterio e quindi riporta il risul- 



Figura 14 - Lotus 123 
5,0 - Variazioni sut te- 
tri questa variante co- 
struiamo una Tabella a 

sulle Sedi, in alto, e su- 
gli Importi a sinistra. La 
cella di appoggio utiliz- 
zala e la J2 Questa e 
utilizzata nelle due cel- 
le dei Oneri, la prime 
che esegue il test sull' 
inizio dell'intervallo 
t*G2>=J2). la seconda 
che lo esegue sulla fi- 
ne dell'intervallo 
I * G 2 < J 2 * 
1 0000001. In questo 
caso sr frutta il dinami- 
smo della funzionalità 
Dati Tabella, par impo- 

gli intervalli . 


Figura 15 - MS Excel 
5.0 -A tutta velocità 
In questo caso la varia- 
bile in colonna è un in- 
dice che viene usato 
per pescare dinamica- 
mente dalla zona IN- 
TER via via i van Crite- 


ri. che vengono posti 
nella zona CRIT In pra- 
tica vengono abilmente 
e spregiudicatamen re 

funzionalità potentissi- 
me del foglio elettroni- 
co : il comando Dati Ta- 
bella. la funzione di ri- 
cerca verticale, la fun- 
zione statistica di data- 



tato nella cella corrispondente a quel 
valore di Importo e a quella Sede. 

Visto che ci siamo facciamo qualcosa 
di ancora più complicato, documentato 
in figura 15, l'ultima, e realizzato con 
Excel, in cui i vari Dati Tabella sono ma- 
trici e quindi sono continuamente rical- 
colati. al contrario del' 123 e del Quattro 
Pro in cui gli stessi comandi vanno lan- 
ciati. 

Nella prima colonna abbiamo inserito 
una serie di indici, una semplice se- 
quenza di numeri, Dati Tabella legge 
l'indice, lo pone nella solita cella che 
sembra non entrarci nulla, in questo ca- 
so la J4. 

Sulla base di questo valore esegue, 
nelle celle dei Criteri, una serie di for- 
mule di ricerca verticale che servono 
per pescare nella zona Inter il criterio 
corrispondente all'indice (ad esempio il 
criterio corrispondente al valore 3 è 
>=2000000 e <3000000). E poi tutto 
funziona come prima. 

In questo modo si sfruttano: 

- le formule statistiche di database, che 
eseguono conteggi sulla base di criteri, 

- la funzionalità Dati Tabella, che calcola 


la stessa formula in un'intera tabella 
nella quale sia stata impostata una riga 
di valori e una colona di valori, 

— la formula, o meglio la funzione, di ri- 
cerca verticale con la quale vengono pe- 
scati dinamicamente i criteri da una ta- 
bella, esterna e facilmente modificabile, 
di criteri. 

La cosa in più, che complica talmen- 
te l'applicazione al punto che temo di 
essermi perso la gran parte dei lettori, 
consiste nel fatto che con questo siste- 
ma si possono gestire elenchi di criteri, 
più facilmente modificabili rispetto a cri- 
teri inseriti direttamente nel meccani- 
smo di calcolo. 

Ci fermiamo qui. 

Con questo ultimo esercizio abbiamo 
dimostrato che un utente, mi sia con- 
sentito, particolarmente esperto, riesce 
con comandi tradizionali, gli ultimi usati 
ci sono da sempre, a realizzare le stes- 
se analisi ottenibili con le varie funziona- 
lità di XTab. Anzi può realizzare analisi 
anche più complesse e soprattutto può 
controllarne le formule direttamente sul 
foglio. 

KE 


308 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1 994 




UNA BELLA PASSEGGIATA... 

...tra virtual animation, foto 3D, 
fractal animation, video 
ed un programma giornaliero 
personalizzabile di 
esercizi fisici. 

È il nuovo "rilassante" CD-ROM 
dalla Microforum, in vendita nei 
migliori computer shop 


Come affrontare le curve, 
con i prodotti di grafica evoluta 

Chiunque lavori con un Personal Computer, in genere, o perché usa prodotti tipo 
spreadsheet, o perché usa l'ambiente Windows, si imbatte frequentemente in prodotti 
grafici, o in funzionalità grafiche, ormai sempre presenti anche nei prodotti non grafici. 
Nei prodotti grafici, di qualsiasi livello, anche nel banalissimo, diciamo cosi per il fatto 
che è un accessorio di Windows e che tutti lo hanno sperimentato almeno una volta, 
Paintbrush, ci sono degli strumenti per tracciare linee curve 

di Francesco Petroni e Aldo Azzeri 


In Paintbrush, dopo aver scelto lo 
strumento Curvilineo, si può ad esem- 
pio clickare tre punti, ed appare una cur- 
va chiusa, che può cambiare forma se 
invece di eseguire l'ultimo click si tra- 
scina il punto. Oppure si può tracciare 
un segmento e poi clickare o trascinare 
due punti che servono per curvare la li- 
nea, che era inizialmente dritta. In figura 
1 un esempio di quanto detto. Ma cosa 
sono queste curve, e perché assumono 
questa forma inaspettata? 

Scopo del nostro articolo è quello di 
approfondire l'argomento curve, trattan- 
do dei vari modi con i quali, nei vari pro- 
dotti per PC, si possono tracciare le cur- 


ve. Parleremo di curve bidimensionali e 
cominceremo a parlare di superfici spa- 
ziali, ma queste ultime le tratteremo in 
maniera più approfondita in un succes- 
sivo articolo. 

Da Giotto a Bezier 

Il primo e più intuitivo concetto di 
curva è legato al cerchio (quello di Giot- 
to) che tutti sappiamo in qualche modo 
tracciare a mano su un foglio di carta. 
Possiamo utilizzare un compasso, che 
chiede il centro e il raggio del cerchio, 
oppure una mascherina di plastica con 
dei fori circolari preconfezionati e di va- 


Figuia I - Paintbrush - 

Non vorrei sembrarvi 
indiscreto, ma sarebbe 
interessarne sapere 
quanti dì voi hanno mai 


gl pri- 


mo segmento, poi yi 
altro click e/o trascina- 
mento dì un altro o altri 
due punti, la curva di- 
venta una specie di 
serpentina 

Vedremo che si tratta 
di una curva di Bezier 
bella e buona 

Altra possibilità e quella fornita dal pennello 
dando a manina la linea curva Tutti questi . 
in prodotti evoluti. 



rie dimensioni. I prodotti grafici, ad 
esempio il citato Paintbrush, dispongo- 
no di strumenti per tracciare cerchi, e/o 
ellissi, ma si tratta in genere di stru- 
menti supersemplici che necessitano 
appunto del centro e del raggio del cer- 
chio. Il problema è che spesso nel trac- 
ciare una linea curva non si conosce af- 
fatto il raggio del cerchio ma altre sue 
caratteristiche. 

Come esercizio di riscaldamento vi 
proponiamo un programmino in Visual 
Basic con il quale tracciamo, pezzo a 
pezzo, una linea spezzata composta da 
segmenti raccordati con archi di cer- 
chio. Le istruzioni usate sono solo due, 
quella che traccia i segmenti, che ne- 
cessita di due coppie di coordinate, e 
quella che traccia gii archi, che necessi- 
ta di centro dell'arco, raggio, angolo di 
inizio e angolo di fine. 

Il problema più impegnativo da risol- 
vere è quello del raccordo tra segmento 
e cerchio, nel senso che non solo l'arco 
deve cominciare nel punto dove finisce 
il segmento che lo precede, ma deve 
anche essere garantito che la tangente 
all'arco, nel punto di attacco, coincida 
con it segmento. Questi due vincoli non 
sono presi in carico dal prodotto (poi ve- 
dremo che i prodotti evoluti invece lo 
fanno) per cui è il programmatore che 
deve eseguire il calcolo che, partendo 
da tali vincoli, individui il centro del cer- 
chio, il raggio, l’angolo iniziale, mentre 
l'angolo finale è dato. 

In figura 2 vediamo I' esercizio. In se- 
condo piano l'intero listato della routine 
che traccia la spezzata al verificarsi 
dell'evento click sulla Form e in primo 
piano la Form con la spezzata, che spe- 
rimenta quanto detto. 


310 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


GRAFICA 




Analizzando un po' più nel dettaglio il 
listato vediamo una serie di istruzioni 
che servono per predeterminare valori 
lineari. L, uguale a 1 .000, e multipli di L, 
R, uguale a 1414, e multipli di R. Que- 
sto perché il segmento che unisce i due 
punti 0.0 e 1000,1 000 è lungo 1414. 

Prederminiamo anche una serie di 9 
angoli, da 0 gradi a 360 passo 45. 

Le istruzioni di tracciamento sono 
una sene di Line e di Circle 

Alla fine, diminuita la larghezza della 
linea, tracciamo i raggi per meglio indivi- 
duare gli Archi. 

Per tornare al titolo del capitolo, Giot- 
to era un esperto in cerchi, Be 2 ier, che 
era un tecnico del reparto carrozzeria 
della Renault era esperto in linee. . ele- 
ganti. I più moderni prodotti di grafica 
computerizzata tracciano cerchi (anche 
se non li attribuiscono a Giotto) e curve 
di Bezier. 


I raccordi 

L'esercìzio appena visto introduce il 
concetto di «raccordo» ovvero di arco 
che unisce, raccordandoli appunto, due 
segmenti. Il problema espresso in ma- 
niera più generale è questo: 

- dati due segmenti che si incontrano 
formano un angolo vivo, 

- per addolcire l'angolo si può tracciare 
un raccordo tra i due segmenti, 

- un raccordo in forma di arco di cerchio 
avrà un raggio dato, tanto maggiore è il 
raggio tanto più dolce sarà il raccordo, e 
deve garantire la tangenza rispetto ai 
due segmenti che lo determinano. 

Rispetto a questo problema: 

- esistono prodotti grafici che non di- 
spongono del raccordo, 


- esistono prodotti grafici evoluti che di- 
spongono di istruzioni che tracciano (e 
quindi calcolano preventivamente) il rac- 
cordo. 

- la routine per calcolare e tracciare 
segmenti e loro raccordi non è banale, 

- esistono prodotti dì programmazione 


che consentono al tecnico di costruire 
una routine che individui la soluzione e 
conseguentemente tracci i due seg- 
menti, interrompendoli al punto di attac- 
co dell'arco, e l'arco che cominci e fini- 
sca nei punti giusti. 

C'è poi da dire che in numerosi casi 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


311 


GRAFICA 


Figura 4 ■ Excel 5.0 - 
Costruzione di una cur- 
va partendo da una for- 
mula • Secondo esem- 

Nella figura precedente 
abbiamo visto in forma 
grafica la formula 
Y=A’X A 3*B 'X'2* 

D’X+E 

che è una parabola de I 
terzo ordine Tra le ca- 
ratteristiche di tale cur- 
va univoca in quanto 
che, dato un valore del- 
la X, c 'è un solo valore 
delia Y. e c'è da citare 
la presenza, nella por- 
zione di curva mostra- 
la. di un flesso, che si- 
gnifica che in un punto 
della curva si verifica 
l'inversione nell'anda- 
mento Clelia tangente 

I cosa che non si verifica ad esempio In una parabola del secondo ordine) La curva presentata in questa al- 
tra figura. un'Iperbole Equilatera, mostra invece un'evidente discontinuità . Inoltre ad una X corrispondono 
più valori Y In questo Caso il tipo di grafico da usare è quello cosidde Ito a dispersione 


Figura 5 - Excel 5.0 - 
Costruzione di una su- 
perficie partendo da 
una formula Questa 
superficie spaziale si 
chiama Paraboloide 
Iperbolico e le vediamo 
rappresenta ta con la 
tipologia di grafico a 
superficie iella Quark, 
per intenderci) Se si 
usa un computer non 
c'é nessuna differenza 
concettuale tra calcola- 
re e tracciare una curva 

calcolare e visualizzare 
una superficie 3D Le 
differenze più imper- 
ché la formula è più 
complicata. Z-ZIX, Yl 

fatto che in fase di ri- 
stabilire il punto di vi- 
sta dell'osservatore. 




non è sufficiente raccordare con un ar- 
co due segmenti, 

Ad esempio quando si costruisce 
una strada vigono altre regole. In una 
strada ci sono; 

- tratti rettilinei, 

- tratti curvi, disegnati come archi di 
cerchio, in cui l’automobilista può tene- 
re il volante girato senza doverlo ruotare 
di più o di meno. Curve sbagliate sono 
curve pericolose, 

- tratti di raccordo, tra rettilineo e curva. 

Il raccordo serve perché esiste un in- 
tervallo di tempo in cui l'automobilista 
ruota il volante, portandolo dolcemente 
da una posizione dritta ad una posizione 
angolata. 

Tale raccordo, basato su questo 
semplice concetto, e che deve ovvia- 
mente garantire la tangenza tra i vari 


pezzi (rettilineo, raccordo, arco, raccor- 
do, rettilineo) si chiama Clotoide, 

In campo ferroviario vigono altre re- 
gole, dovute al fatto che non esiste il vo- 
lante, ma esistono i passeggeri in piedi 
che non possono passare da una situa- 
zione neutra ad una situazione di forza 
centrifuga. I raccordi tra rettilinei e archi 
di cerchio sono semplificati in parabole 
complesse, che anche in questo caso 
garantiscono la regola della tangenza. 

Il discorso sui raccordi vale in molti 
altri casi, ad esempio quando si proget- 
tano oggetti da produrre industrialmen- 
te, le varie linee, le varie forme, non so- 
no quasi mai semplici, ma sono o del 
tutto sagomate, oppure se hanno tratti 
retti e curvi sono pieni di parti di raccor- 
do che addolciscono le linee. 

Insomma il problema di una linea cur- 


va si confonde con il problema del trac- 
ciamento dei raccordi. 

I due o tre tipi di curva. 

Partiamo da quelle geometriche 

Volendo sistematizzare la nostra co- 
noscenza delle curve, ma lo stesso di- 
scorso vale per le superfici, possiamo 
ipotizzarne, tanto per iniziare, alcune ca- 
tegorie: 

- curve o superfici geometriche, defini- 
te o definibili attraverso equazioni geo- 
metriche canoniche, 

- curve o superfici a forma libera, trac- 
ciabili solo a mano, 

- curve o superfici interpolate. Se ne 
posizionano a mano i punti caratteristici, 
che influenzano l’aspetto della curva, 
che viene calcolata e tracciata dal pro- 
dotto. 

- curve o superfici di raccordo, che con- 
giungono altre forme. 

Limitatamente alle superfici spaziali 
possiamo ricordare le superfici derivate, 
ottenute in maniera derivata, partendo 
ad esempio da linee guida iniziali. Sono 
le superfici rullate, le superfici di rivolu- 
zione. quelle di estrusione, ecc. 

In questo numero parleremo soprat- 
tutto di curve bidimensionali, tipiche dei 
prodotti grafici evoluti, mentre succes- 
sivamente parleremo di superfici spa- 
ziali, ben sviluppabili con prodotti orien- 
tati al CAD 3D. 

Per iniziare l'approfondimento dell'ar- 
gomento curve geometriche usiamo al 
solito il nostro spreadsheet, stavolta 
useremo Excel 5.0. che ci permette di 
tenere sotto perfetto controllo sia la 
parte numerica della curva che la parte 
grafica. 

La nostra prima curva è una parabola 
del 3° ordine, la cui forma canonica è la 
seguente: 

Y=A'X A 3+B*X A 2+D'X+E 

Con un foglio elettronico in generale 
si scrive una colonna di valori X e una 
colonna con la formula, che per ogni X 
calcola il corrispondente Y Poi si grafi- 
cizzano sottoforma di grafico lineare i 
dati Y, mentre i dati X diventano le eti- 
chette dell'asse delle ascisse, 

La soluzione che vi proponiamo nella 
figura è più brillante. C'è la colonna di X, 
che parte dalla cella A3 e va verso il 
basso, poi c'è un'unica formula che ve- 
diamo nella cella B2 della nostra figura 
3. Tale formula fa riferimento a celle no- 
minate X, A, B, D ed E Non abbiamo 
potuto usare C in quanto nome riserva- 
to (in Excel è il riferimento della colonna 
attiva). 

Nelle celle chiamate A. B, D ed E 
mettiamo i valori fissi della curva. Se 


312 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


GRAFICA 


Figura 6 - AutoCAD Li- 
gi W - Costruzione della 
stessa spezzata di pn- 


AutoCAD, dist 




s. Sono possi- 
o ili svariati metodi per 
definire gli elementi 
grafici Ad esempio è 
sempre possibile ga- 
rantire ta continuiti 
delle tangenze Si pos- 
sono indicare coordina- 
te assolute e relative, 
coordinate cartesiane 
e polari, si possono 
tracciare segmenti tan- 
genti ad archi, oppure 
viceversa archi di cer- 
chio tangenti, nel loro 
punto di attacco, ad un 
segmento In pratica è 
AutoCAD che si occupa di esegui 
corretto tracciamento degli eterne i 



parametri mancanti che servono per il 



Figura 7 - AutoCAD 12 
Tre varianti. 

Abbiamo costruito la 
stessa linea composta, 
che in AutoCAD si 
chiama polilinea, ed s 
un tipo particolare di 
primitiva grafica, in una 

precisa La pohlmea. 
latta di segmenti e di 
archi, passa per i punti 
principali, i nodi, di eia- 

stessa pohlmea poi può 
essere trasformala con 
il comando Editpl, sce- 
gliendo sia l'opzione 
Curva, che trasforma la 
pohlmea, sia i segmenti 
retti che Quelli curvi, in 
archi di cerchio passeri- 






in pratica I vertici della 
polilinea. sia l'opzione 
Splìne che approssima, 
come diciamo meglio 
nel resto, la spezzata 


poi vorremo cambiare tali valori, e quin- 
di l'andamento della curva, modifichere- 
mo queste celle. La cella X invece viene 
usata dinamicamente dal comando Dati 
Tabella che ricalcola la formula per tutti 
i valori X posti nella prima colonna usan- 
do come Cella di Input per i dati in co- 
lonna proprio la cella chiamata X. 

Per impostare questa soluzione oc- 
corre conoscere bene sia i comandi per 
nominare le celle, che servono per po- 
ter scrivere la formula in forma canoni- 
ca, senza usare gli antiestetici riferi- 
menti di riga e colonna, sia il comando 
Dati Tabella, che in pratica permette di 
scrivere una sola formula e di calcolarla 
per tutte le volte che si vuole. 

Sulla destra della figura vediamo il 
grafico, che presenta un evidente punto 
di flesso, punto caratteristico in cui si 
in verte l'orientamento del centro di cur- 
vatura. La curva ora vista può essere 
graficata con un tipo di grafico lineare, 
per il fatto che dato un valore di X esi- 
ste un solo valore di Y. In altri casi que- 
sta semplificazione non si verifica ed al- 
lora occorre scegliere un tipo di grafico 
«a dispersione» che comporta il fatto 
che vengono passate coppie di valori X 
e Y. dispersi nel riferimento cartesiano, 
e che in tale maniera permette anche 
andamenti intrecciati. Nell'esempio di 
figura 4 vediamo una curva generata da 
coppie di valori COS(A)/A su SEN(A), 
ove A è una serie di valori angolari co- 
struiti con il comando di riempimento 
intelligente, da -0,400 a +0.400. 

La curva in questo caso presenta una 
discontinuità evidente quando il valore A 
è zero, in quanto passa da un valore ne- 
gativo, anzi infinitamente negativo, ad 
uno infinitamente positivo. La formula 
per A=0 produce un valore infinito, che 
dal punto di vista matematico è il limite 
di SEN(A)/A per A che tende a 0. Per 
A=0 la formula di divisione per A dà co- 
munque un errore. In ogni caso il valore 
infinito non potrebbe essere graficato. 
Dal punto di vista grafico la linea scom- 
pare sulla sinistra e riappare da destra. 

Poiché ormai tutti i prodotti di tipo 
spreadsheet dispongono di tipologie di 
grafici tridimensionali, in grado di visua- 
lizzare superficì, nessuna difficoltà a tra- 
sportare il problema nello spazio: 

- prendiamo la curva canonica di un Pa- 
raboloide Iperbolico, 

X A 2./A A 2-Y A 2/B A 2=Z/C 

- risolviamola rispetto a Z, 
Z=C*(X A 2/A A 2-Y A 2/B A 2) 

- costruiamo una serie di valori X, in 
una colonna, e una serie di valori Y, in 
una riga, 


- nella cella lasciata libera ricopiamo la 
formula di prima, in cui a X facciamo 
corrispondere la cella di appoggio per la 
riga, e a Y la cella di appoggio per colon- 
na 

- i valori A A 2, B A 2 e C li scriviamo diret- 
tamente nella formula (senza parcheg- 
giarli in celle del foglio). La formula di- 
venta, ad esempio: 

=SQRT(9*(A1 'A1/4-B1 * B1/16)) 

- controllato il funzionamento della for- 
mula, con tutte quelle parentesi non si 
sa mai, si applica il comando Dati Tabel- 
la. in cui, sempre nell'Ipotesi di prima, la 
cella di Input per la riga è la Al e quella 
per la colonna è la B1. 


- si evidenziano tutti i dati e se ne pro- 
duce un grafico di tipo Superfici 3D, 

- si esegue il «maquillage» alla ricerca 
della migliore griglia e della migliore co- 
lorazione. Il risultato, solo la parte grafi- 
ca, è in figura 5. 


Le stesse cose con AutoCAD 

Proseguiamo il discorso proponendo- 
vi le stesse cose di prima La spezzata 
con linee e archi di cerchio, costruita 
con Visual Basic, la facciamo con Auto- 
CAD, così pure il paraboloide iperbolico. 

In AutoCAD esiste il comando Polili- 
nea (importantissimo) che permette dì 
costruire una linea complessa, fatta di 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


313 




GRAFICA 



vari «pezzi», ciascuno dei quali può ave- 
re delle sue caratteristiche, geometri- 
che e/o estetiche 

L'aspetto interessante è che la co- 
struzione della polilinea, cosi come la 
costruzione di qualsiasi elemento grafi- 
co, è assolutamente facilitata dal fatto 
che esistono numerose varianti operati- 
ve, da scegliere a seconda dei casi. 

Ad esempio il nostro primo segmen- 
to va dal punto 0,0 al punto 1000,1000. 

Ebbene con AutoCAD si possono in- 
dicare le due coordinate nella forma car- 
tesiana, oppure solo la prima coordinata 
e poi le coordinate polari nella forma 
lunghezza ed angolo, oppure nella for- 
ma relativa indicando le differenze delle 
coordinate X e Y. rispetto al valore at- 
tuale. In certi casi è più comodo usare 
un tipo anziché l'altro. Ad esempio 
quando non si sa quale è il punto di arri- 
vo del segmento ma la sua lunghezza si 
preferiranno le coordinate Polari. 


Tracciato il segmento è poi possìbile 
farlo seguire da un Arco. Anche in que- 
sto caso ci sono numerose varianti, che 
si basano sul fatto che comunque è già 
individuato il punto di partenza dell'ele- 
mento e anche la sua tangente. Basta a 
questo punto dare il vertice di arrivo, 
oppure il raggio e l'angolo. Insomma, 
per farla breve, possiamo dire che l'uti- 
lizzatore di AutoCAD deve conoscere 
tutte le numerose varianti dei vari co- 
mandi, e deve essere in grado di sce- 
gliere quella che al momento risulta es- 
sere la più comoda, approfittando in tal 
modo delle capacità intrinseche di cal- 
colo dell'AutoCAD Ecco in figura 6, la 
nostra spezzata rigirata per il fatto che il 
sistema di coordinate di AutoCAD è dif- 
ferente da quello di Visual Basic. 

Una volta tracciata, la polilinea può 
ulteriormente subire le numerose va- 
rianti del comando Editpl, editor della 
polilinea. Piccole modifiche, ad esempio 


per aggiungere e/o spostare vertici. Op- 
pure può essere, nel suo insieme, sot- 
toposta ad un comando Curva o a un 
comando Spline. Il comando Curva crea 
una curva che passa per tutti i vertici 
della polilinea (fig, 7). Se AutoCAD non 
riesce a tracciare la curva risultante ag- 
giunge «d'ufficio» dei vertici. La curva è 
formata solo da archi di cerchio (in ogni 
nodo si congìungono due archi di cer- 
chio) e potrebbe non essere ancora 
soddisfacente rispetto alle esigenze 
dell'utente, che può intervenire sulla 
polilinea di base aggiungendo dei vertici 
fittizi, che costringono la curva risultan- 
te a passare anche per i nuovi punti. 

Il comando Spline. Utilizza i vertici 
della polilinea selezionata come punti di 
riferimento per la nuova curva, che sarà 
aperta o chiusa a seconda che sia aper- 
ta o chiusa la curva di partenza. La Spli- 
ne passa per i due punti estremi della 
polilinea, ma non passa necessariamen- 
te per i punti intermedi. Spline non pro- 
duce archi ma linee quadratiche o cubi- 
che (va scelto un parametro che indica 
il tipo desiderato). Questo rende la Spli- 
ne più aderente alla polilinea originaria 
anche in caso di pochi punti. Inoltre è 
possibile ulteriormente intervenire sul 
risultato scegliendo il parametro che in- 
dica ciascuna porzione di curva risultan- 
te, porzione tra due punti di riferimento, 
in quanti segmenti deve venir visualiz- 
zata. Va detto poi che il comportamento 
della curva dipende anche dal fatto che 
nella curva di partenza ci siano o meno 
archi di cerchio. 

Insomma l'utente può intervenire au- 
mentando i punti, oppure spostando i 
punti, oppure modificando i parametri 
Deve avere una buona conoscenza pra- 
tica di tale strumento per poterne tirar 
fuori il tipo di curva che più gli serve 

Nelle figure mostriamo sia AutoCAD 
Light che AutoCAD 12, che in questo 
particolare tipo di attività è più dotato, 
soprattutto in termini di controllo dei pa- 
rametri, del primo. 

Infine poiché tra i programmi, scritti 
in Lisp, forniti con AutoCAD, ce ne è 
uno che produce delle superfici 3D, ci 
affrettiamo ad utilizzarlo per visualizzare 
il nostro paraboloide iperbolico. Eccolo 
opportunamente visualizzato in vari mo- 
di in figura 8. 

Dai punti alla curva 

Quando la curva da tracciare non è 
facilmente esprimibile in forma canoni- 
ca occorre comunque partire da una se- 
rie di punti, che si chiamano «nodi». Se 
si vuole che la curva risultante passi per 
tutti i nodi il problema diventa un pro- 
blema di interpolazione. Se si vuole che 
la curva passi solamente vicino ai nodi. 


314 


MCmicrocomputer r». 143 - settembre 1994 


GRAFICA 



Figura IO * Corel Draw 
4.0 • Tipi c/i linee ; spez- 
zar. ecc Nei due pro- 
dotti di grafica evoluta 
cde useremo, Corel 
Drawl 4.0 la proposito, 
è da poco uscita anche 
la versione S O. la ve- 
dremo nel prossimo nu- 
mero I e Micrografx De- 
signer 4.0, sono chspo- 

zroni di tracciamento e 

ve e delle superaci. È 
evidente che quando si 
usano questi strumenti 
è il prodotto che si inca- 
rica di eseguire i calcoli 
necessari per produrre 
quel tipo di curva, men- 
tre T utilizzatore non de- 
ve far altro che traccia- 
rei suoi punti 



il problema è un problema di approssi- 
mazione 

Il problema è comunque affrontabile 
da un punto di vista matematico ricer- 
cando polinomi di grado uguale o infe- 
riore al numero dei nodi. Nel caso di 
grado pari al numero di nodi il polinomio 
soluzione del problema passa per i pun- 
ti e si ha un'interpolazione. Se si sceglie 
un polinomio di grado inferiore la curva 
non passa per i punti e si ha una ap- 
prossimazione. Il problema matematico 
è stato proposto ir» questa rubrica nel 
lontanissimo numero 6, avete letto be- 
ne, numero 6 del febbraio del 1982. 

Nei prodotti grafici più evoluti sono 
disponibili in generale quattro strumenti 
operativi per tracciare delle curve; 

- tracciamento della spezzata tradizio- 
nale, ovvero una serie di segmenti che 
passano per i nodi, 

- tracciamento della curva. La curva ri- 
sultante è costituita da una serie di ar- 
chi di cerchio che si congiungono nei 
vari nodi, 

- tracciamento della curva Spline, che 
non passa più per i nodi ma li approssi- 
ma, risultando una curva «a percorso le- 
vigato». Spline significa smooth path li- 
ne. 

-tracciamento della curva di Bezier, 
che stavolta passa per i nodi, dai quali si 
può eseguire anche un controllo «fine» 
dell’andamento della curva. 

Prima di dare una definizione, non 
matematica, di questi due ultimi tipi di 
curve precisiamo che nei due prodotti 
che utilizzeremo, CorelDRAW! e Micro- 
grafx Designer, esistono speciali funzio- 
nalità sia per tracciare tali curve, sia per 
editarle una volta tracciate, permetten- 
do di intervenire a livello di punti, sia 
per convertire in tali tipi di curve spezza- 
te preesistenti. 

L'intervento sui punti può riguardare 
l'aggiunta, lo spostamento o l'elimina- 
zione di un punto, cosi come può riguar- 
dare il controllo delle tangenze delle due 
linee che concorrono nel punto stesso. 

Spline; algoritmi che definiscono una 
curva di un determinato grado N attra- 
verso IM+1 punti di controllo, o nodi. Tali 
algoritmi, che possono riguardare curve 
quadratiche, cubiche, ecc. o esponen- 
ziali, sono i piu efficienti tra quelli di in- 
terpolazione. C'è un rapporto tra ordine 
della curva e cambi della curvatura, ad 
esempio in una Spline di ordine 4 c'è 
un'inversione della curvatura, un flesso. 
Una curva Spline è un insieme di polino- 
mi, uno per ogni tratto della curva. La 
forma della curva è determinata dal nu- 
mero dei segmenti e dalla scelta dei 
punti. Il passaggio tra i vari segmenti (i 
vari polinomi) avviene in modo tangen- 
ziale e con curvatura continua. In altre 
parole non si ha discontinuità né nella 


tangente che segue passo passo la cur- 
va né nel suo raggio di curvatura. 

I più bravi in geometria, o per quelli 
che hanno la mia età, quelli che hanno 
una migliore memoria, sanno che una 
curva qualsiasi è caratterizzata in ogni 
suo punto sia da una tangente sia da un 
raggio di curvatura. 

Scopo delle curve di Bezier, al pari 
delle Spline, è quello di rappresentare in 
maniera ben raccordata e in una forma 
ben definita una serie di dati, anche 
questi forniti sotto forma di polilinea di 
guida, determinata da punti di controllo. 

Tra le caratteristiche delle curve di 
Bezier citiamo quella dì passare per i 
nodi estremi, quella di passare anche 
per gli altri nodi, quella di permettere 
tratti rettilinei (se più di due punti di 
controllo sono sulla stessa retta), quella 
di permettere un controllo «locale» del- 


la curva. Se si sposta uno dei nodi, l'ef- 
fetto si propaga solo sui nodi vicini. E 
cosi via. Tornando per un attimo al 
Paintbrush possiamo individuare nel 
comportamento del tiracurve, dì cui ab- 
biamo parlato prima, un chiaro utilizzo di 
una curva di Bezier per quattro punti. I 
due punti estremi ne costituiscono 
l’estremità, mentre i due punti interni 
(che non sì vedono), servono per in- 
fluenzare la curvatura. Provateci. 

Curve eleganti con CorelDRAW ! 
e con Micro grafx Designer 

In pratica, come vedremo operativa- 
mente, i due prodotti, oltre ad AutoCAD 
di cui abbiamo già detto, permettono di 
tracciare direttamente linee Spline o li- 
nee di Bezier e permettono di manipo- 
larle interattivamente, spostando nodi. 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


315 



GRAFICA 


Figura 12 - Micrografx 
Designer 4.0 - Tipi di li- 
nee: spezzale, curve, li- 


no tantissimi, e sono 
attivabili sia dalle barre 
degli strumenti che dai 
quiclt menu. L'utente 
evoluto deve raggiun- 
gere la totale dimesti- 
chezza con tale abbon- 
dante strumentazione 
sapendo, a seconda 
dei casi, quale degli 
strumenti usare per 
creare ed adattare le 
curve tracciate alle pro- 
prie necessità. La pa- 
dronanza nell'uso dei 
comandi è necessaria 

che non è facilmente 


in esperto, Quello che succede alla 





A 

Si 

jL 



applicativo 

Il progettista di questo 
oggetto d'uso comune 
ha dovuto utilizzare 
esclusivamente stru- 
menti di tracciamento 
delle linee complesse. 
Anche le parti rettilinee 
dei vari profili possono 
essere incluse nella li- 
nea di Bezier inseren- 
done sulle stessa li- 
nea. Nella figura si in- 
travedono le imam- 

delie caratteristiche del 


oppure inserendoli o cancellandoli, ed 
avere istantaneamente il risultato. 

Dal punto di vista de II ' ut i lizzatore tali 
curve possono essere costruite con lo 
specifico strumento e controllate «a vi- 
sta», senza curarsi del fatto che II pro- 
dotto al suo interno esegue una serie di 
calcoli molto sofisticati, e difficilmente 
comprensibili da un utilizzatore medio, 
che non sia esperto di analisi matemati- 
ca o di geometria analitica. 

Con CorelDRAW! sono praticabili 
due strade, quella che consiste nel trac- 
ciare la spezzata, o comunque una li- 
nea, originaria e poi nel passare in mo- 
dalità punti, attivabile per mezzo di uno 
specifico pulsante, il secondo in alto a 
sinistra che attiva la Modellazione, op- 
pure quella che consiste nel tracciare 
direttamente la curva di Bezier, con il 
pulsante successivo Matita. Se si lavora 


in modellazione viene attivata la finestra 
permanente Modifica nodo, e il nodo o i 
nodi attivi mostrano i rispettivi Punti di 
Controllo (visibili nelle figure), che ser- 
vono per manipolare il punto a vista, 
cambiandone alcune caratteristiche. So- 
no permesse numerose varianti: 

- spostare un segmento della curva, 

- spostare un nodo, anche verso una di- 
rezione obbligata, 

- aggiunta di un nodo, 

- eliminazione di un nodo, o di un seg- 
mento, 

- unione di nodi, ad esempio per chiu- 
dere una curva, 

- unione di una curva in un unico trac- 
ciato, e viceversa, 

-allineamento di nodi di curve differenti 
per farli combaciare, 

- autoriduzione, per eliminare nodi inuti- 
li. che non influenzano la curva. 


Legati agli interventi sui punti di con- 
trollo sono: 

- i nodi morbidi, il nodo e i punti di con- 
trollo sono allineati su una stessa retta, 
la curva è regolare, in quanto è garantita 
la continuità della tangenza, 

- nodi simmetrici, oltre a essere allinea- 
ti, punti di controllo sono ugualmente 
distami dal nodo. Il che garantisce an- 
che la continuità della curvatura, 

- cuspide, permette di creare una di- 
scontinuità tra le tangenti concorrenti in 
un nodo. 

Va citata infine la presenza dell'opzio- 
ne Modalità elastica, che in caso di più 
nodi selezionati consente modifiche 
che si ripercuotono proporzionalmente 
sui vari nodi. In figura 10 vediamo que- 
sta situazione operativa. 

Oltre agli interventi sui nodi sono an- 
che praticabili interventi sulla linea nel 
suo complesso. Ad esempio si può ve- 
dere la linea in un «involucro» deforma- 
bile con conseguente ulteriore deforma- 
zione dell'intera linea. 

L’utilizzatore più evoluto di Corel- 
DRAW! potrà usare direttamente lo 
strumento matita che, tra le altre, dispo- 
ne anche dell’opzione che le permette 
di tracciare direttamente linee di Bezier. 

Designer 4.0 della Micrografx per- 
mette grosso modo di fare le stesse co- 
se. Le barre con gli strumenti sono più 
ricche, quella di sinistra è fissa e quella 
in alto varia in funzione dello strumento 
scelto a sinistra. Nella figura 12 vedia- 
mo gli strumenti di tracciamento, men- 
tre nella precedente vediamo quelli per 
Meditazione dei nodi. I comandi sono 
duplicati nei voluminosi Quick menu, di 
figura 12, che mostrano tutto quello 
che si può fare con un nodo. 

Anche in questo caso molte delle 
operazioni riguardano il comportamento 
delle linee che convergono sul nodo, e 
quindi se creano una cuspide, un ango- 
lo, oppure se convergono in modo sim- 
metrico, e cosi vìa. 

In figura 13 un disegno eseguito con 
CorelDRAW! sfruttando questi stru- 
menti di tracciamento. Questo oggetto, 
un dispenser dì nastro adesivo, può es- 
sere completamente disegnato con li- 
nee di Bezier, Non c'è un segmento ret- 
to, non c'è un arco di cerchio, e se ci 
fossero si sarebbero potuti inserire co- 
me sottosegmenti delle linee di Bezier. 

Conclusioni 

Pensavamo di poter trattare anche le 
superifici spaziali, ma l’argomento curve 
ha preso più spazio del previsto, Quindi 
rimandiamo ad un altro articolo il tratta- 
mento delle superfici e con l'occasione 
anche le conclusioni. Voi intanto eserci- 
tatevi. «E 


316 


MCmicrocomputer n, 143 - settembre 1 994 




ìoscime» 




^GIÒCHI DI RUOLO • MOSTRE 

■Pi 




» ! 





Ili 


URBINO. 




Aldus Addition, e adesso? 

Con le ultime due versioni di Aldus PageMaker sono state rese disponibili delle 
funzioni supplementari che si possono installare o meno con PageMaker. Queste 
funzioni aggiuntive , chiamate Addition, possono essere anche sviluppate da produttori 
indipendenti ed essere installate in qualsiasi momento. Ne abbiamo già parlato lo 
scorso anno, ma torniamo volentieri sull'argomento, poiché la nuova versione 5 ha 
reso disponibili un maggior numero di Addition e nel tempo i produttori indipendenti 
hanno alacremente lavorato in questo campo 

di Mauro Gandini 


Addition: funzioni in più o 
funzioni di troppo ? 

La complessità del software sta di- 
ventando uno dei maggiori problemi per 
gli sviluppatori: ormai le applicazioni più 
diffuse necessitano di svariati Mbyte di 
spazio su hard disk per essere installa- 
te. Questo comporta talvolta una dimi- 
nuzione di velocità del programma stes- 
so. Ovviamente i programmi che utiliz- 
zano pesantemente la grafica, come 
quelli di desktop publishìng, risultano 
maggiormente penalizzati: infatti si può 
chiedere all'utente di aggiornare il pro- 
prio software ogni anno, ma difficilmen- 
te si potrò anche chiedergli di aggiorna- 
re il suo hardware. Finora l’hardware ha 
avuto la tendenza ad aggiornarsi circa 
ogni 24-30 mesi: e non parliamo di mo- 
delli. che possono o meno andare sog- 
getti alle mode, ma di potenza primaria 
del processore. 

Riconducendo il discorso al campo 
del desktop publishing e tornando a par- 
lare di PageMaker, i progettisti di Aldus, 
anche per cercare di tenere meglio sot- 
to controllo l'ampiezza del programma, 
hanno pensato bene di selezionare una 
parte delle funzioni nuove richieste da 
alcuni utenti e di fornirle sotto forma di 
funzionalità aggiuntive che l'utente può 
scegliere o meno di installare. Visto che 
questa situazione di «separati in casa» 
era sembrata molto pratica, Aldus ha re- 
so disponibile anche per gii sviluppatori 
e per gli utenti evoluti la possibilità di 
creare funzionalità nuove o specifiche, 
non comprese nella versione originale 
di PageMaker. 

In questo articolo esamineremo alcu- 
ne delle Addition disponibili su Page- 
Maker 5. per spiegarne un po' meglio il 
significato e l'utilizzo, visto che il ma- 
nualetto presente nel programma (me- 
no di 40 pagine) tratta alcune delle più 


complesse in maniera abbastanza velo- 
ce. Naturalmente tralasceremo quelle di 
più facile e intuitivo utilizzo, proprio per 
concentrarci su quelle un po' più diffici- 
li. 

Modifica Avvicinamenti 

Questa funzionalità aiuta l'utente a 
trovare la giusta spaziatura tra i caratte- 
ri. Naturalmente il programma adotta 
già una propria tavola di avvicinamenti 
per ogni coppia di caratteri, ma lavoran- 
do in casi estremi come su testi con ca- 
ratteri molto piccoli o, al contrario, su 


scritte molto grandi come quelle per 
esempio di poster o cartelli, nella mag- 
gior parte dei casi è indicato l'utilizzo di 
questa funzione. 

Prima di utilizzarla dobbiamo ricorda- 
re due fattori essenziali: 

- Se modifichiamo la tabella della cre- 
natura dei caratteri attraverso questa 
Addition, dobbiamo ricordarci che le 
modifiche saranno poi riportate da Pa- 
geMaker su tutti i documenti: giusta- 
mente il manuale, consiglia di duplicare 
il file originale della crenatura e spostar- 
ne la copia al dì fuori della cartella o del- 
le directory di PageMaker. Ciò ci con- 


Ouesio schema illustra 
il funzionamento -inti- 
mo» di PageMaker le 
- Action roulmes ■■ e le 

due principali parti che 

cemento m elaborazio- 
ne. Attraverso una op- 
portuna interfaccia, le 
Addition -dialogano- 

porzioni del program- 



ma 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


DESK TOP PUBLISHING 


sentirà in qualsiasi momento di ripristi- 
nare la crenatura ai valori classici, sosti- 
tuendo il file originale a quello modifica- 
to (che potrà essere salvato nella stes- 
sa cartella con il documento). Ricordia- 
mo infine che quando si effettuano que- 
ste variazioni e poi si manda il file ad un 
Service per ottenere le pellicole, sarà in- 
dispensabile fornire anche questo bene- 
detto file della crenatura modificato. Un 
ultimo consiglio: se per caso modificate 
il file della crenatura senza ricordarvi di 
salvare altrove l'originale, l'unica solu- 
zione sarà quella di reinstallare Page- 
Maker. 

- Questa funzionalità si utilizza nor- 
malmente solo per testi non particolar- 
mente lunghi: infatti esiste una specifi- 
ca indicazione di crenatura per ogni ac- 
coppiata di caratteri e quindi, per fare 
un buon lavoro sarebbe auspicabile 
modificare tutte le accoppiate critiche 
del testo che stiamo perfezionando: se 
esso è particolarmente lungo, sarà alta 
la probabilità di trovarvi all' interno copie 
di caratteri con problemi di crenatura. 
Nel caso di testi lunghi conviene utiliz- 
zare la funzione classica di Avvicina- 
mento disponibile in PageMaker con i 5 
valori di molto stretto, stretto, stan- 
dard, largo e molto largo: essi sono na- 
turalmente un po' meno precisi di una 
crenatura manuale e agiscono Indiscri- 
minatamente su tutte le coppie di ca- 
ratteri, ma il loro utilizzo è di gran lunga 
il più veloce. 

Ordina Pagine e Segnatura 

Abbiamo unito queste due Addition 
perché hanno una certa correlazione tra 
di loro. Iniziamo con Ordina Pagine: ora 
anche con PageMaker è possibile modi- 
ficare la posizione delle pagine nella no- 
stra pubblicazione senza dover manual- 
mente creare pagine bianche dove an- 
dare poi a incollare tutti gli elementi 
presi dalla pagina da spostare (che poi 
naturalmente cancelleremo dalla posi- 
zione originale). 

Questa Addition si collega alla possi- 
bilità di visualizzare la pubblicazione in 
miniature e quindi attivare le possibilità 
di spostamento direttamente in questa 
modalità. Gli spostamenti si effettuano 
direttamente con il mouse bisogna ri- 
cordarsi che se stiamo lavorando su 
una pubblicazione con pagine affiancate 
queste verranno spostate insieme solo 
premendo opportunamente i tasti di Co- 


mando o Control (a secondo della ver- 
sione, per Macintosh o Windows) po- 
tremo effettuare lo spostamento di una 
singola pagina e sempre premendo 
questi tasti potremo effettuare il riposi- 
zionamento di una pagina in mezzo tra 
due pagine affiancate. Alla fine delle 
operazioni, PageMaker visualizzerà il 
nuovo ordinamento, ma nel contempo 
conserverà per ogni pagina l'indicazione 
della posizione originale, in modo da 
consentire il recupero di tale posizione, 
se viene fatto un errore: in ogni caso le 
indicazioni non sono solo relative alla 
numerazione, ma anche alla posizione, 
destra o sinistra. 

Veniamo ora alla Addition Segnatura 
che consente di generare una nuova 
pubblicazione a pagine accoppiate pron- 
te per la stampa. È probabilmente la 
Addition più complessa attualmente di- 
sponibile: infatti per essere utilizzata 
viene consigliato di avere a disposizione 
sul proprio hard disk almeno 2 volte e 


mezza lo spazio occupato originaria- 
mente dalla nostra pubblicazione; que- 
sto la dice lunga sulla complessità dei 
calcoli e riposizionamenti che il pro- 
gramma deve eseguire. Inoltre, a se- 
condo della complessità della pubblica- 
zione dovremo considerare che Page- 
Maker ci metterà un certo tempo ad 
eseguire l'operazione, che in pratica è 
quella di ricreare da zero e automatica- 
mente una nuova pubblicazione utiliz- 
zando le pagine della precedente (che 
non viene però modificata). 

La prima nota essenziale che dobbia- 
mo fare è relativa alla versione della 
pubblicazione, che dovrà essere tassati- 
vamente quella definitiva: infatti la rior- 
ganizzazione delle pagine potrebbe por- 
tare a modifiche nelle loro posizioni che 
in caso di pubblicazioni di molte pagine 
(questa Addition funziona con un massi- 
mo di 500 pagine) potrebbero compli- 
carvi parecchio la vita in caso di ricerca 
di un determinato brano. 


Ecco la classica tabella 
di avvicinamento dei 
caratteri: troviamo le S 
curve relative alle cin- 
que forme di avvicina- 
mento preconfezionate 
disponibili con il pro- 
gramma IMollo Stret- 
to, Stretto, Normale, 
Largo. Molto Largo). 
Nella figura abbiamo 

cimento usando sem- 
plicemente il mouse e 
spostando I punti di an- 




Una volta salvata la 
modifica delle curve, 
PageMaker consente 
di generare un docu- 
mento di esempio do- 
ve ritroviamo due frasi 
lanche scritte da noi 
stessi I riprodotte N vol- 
te con il carattere mo- 
dificato in differenti 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


319 


DESK TOP PUBUSHING 



Sii 

SE 


| Il 1 1 
1 1 IL 

inMIÌIM 

jjjmm UHM! 


1 luna 

1 il 1 1 

— 


il 

s 


□ 

E 

Bai 

EE 

SE 



iiiiiiiiì 

ìsjS 

ÌIÌrJ5 

Hfc iiiiilllK 

|j|cjjS 
S? Imrlnr 

IMlW* unum 

MS HI 


Sìfisitf 

|i ili' 

pm-llii 

'llllllPijjjSji 

Ili:» 
HIHF-iui 


-munì. 

min 

Militili 



£□12 

Bfil 

CD® 

2 2 

E 'a 

2® 


3 

MIMI | 

Il fl 3 

|||im 

mM 

mm 

HlrllW 




[limili:^— 

■Vili 

■■1» 


pi ini 

jjj|£ 

umili |||... 

llllllll iiiiiiiiì- 




Ecco là hnestia delle miniature dove cori l'aiuto d> «Ordina pagine » è possibile riordinare a piacimento le 
pagine della propria pubblicatone I quadratini sotto le pubblicazioni indicano il numero della pagina, l’ango- 
lo smussato sinistro indica una pagina sinistra e conseguentemente l'angolo di destra una pagina di destra 
Dopo l'ordinamento troveremo sorto le pagine la nuova numerazione, con l'indicazione in grìgio della prece- 
dente posizione originale 


Spieghiamo bene qual è la funzione 
di questa Addition Gli addetti ai lavori 
sanno bene che la stampa di una pub- 
blicazione a più pagine avviene su carta 
di grande formato che poi ripiegata su 
se stessa consente di ottenere la pub- 
blicazione stessa con le pagine nel giu- 
sto ordine: si tratterà alla fine, dopo ìa 
piega di fissare le pagine sul lato sini- 
stro con un punto metallico ed eseguire 
poi il taglio di rifilatura sui tre lati alto, 
basso e destro per consentire la sfoglia- 
tura delle pagine stesse. Questa opera- 
zione vale per pubblicazioni con un nu- 
mero limitato di pagine, ma anche per 
quelle che ne hanno un gran numero: in 
questo caso si metteranno insieme tan- 
te piccole pubblicazioni fino al raggiun- 
gimento del numero di pagine necessa- 
rio. Ognuna di queste piccole pubblica- 
zioni, che normalmente conta 16 o 32 
pagine, viene comunemente chiamata 
Segnatura. 

Per eseguire la stampa di una o più 
segnature, le pellicole delle nostre pagi- 
ne andranno unite tra loro in un certo 
ordine che non è quello normale con cui 
noi leggiamo una pubblicazione: mentre 
infatti noi. per esempio, siamo abituati a 
vedere la pagina 2 seguita dalla pagina 
3, esse in fase di stampa sono molto 
lontane tra loro. Provate a prendere una 
qualsiasi pubblicazione di 16 pagine e 
toglietele i punti metallici che la tengo- 
no insieme: vi troverete in mano 4 fogli 


che riproducono 4 pagine ciascuno e 
che seguono un proprio ordine partico- 
lare. Cosi troverete che la pagina 1 e 2 
sono stampate con la 1 5 e la 1 6. la 3 e 
la 4 sono con la 13 e la 12, la 5 e la 6 
con la T 1 e la 10, ed infine, le uniche 


che seguono una sequenza logica, la 7, 
la 8, la 9 e la 10, 

La funzione di questa Addition è pro- 
prio quella di preparare una pubblicazio- 
ne con le pagine nel giusto ordine per la 
stampa. Prima di eseguire il lavoro, il 
programma ci chiederà una serie di 
informazioni che gli sono necessarie 
per comprendere come la pubblicazione 
verrà realizzata. Facciamo l'esempio di 
una pubblicazione di 64 pagine, che nor- 
malmente corrispondono a 4 segnature 
di 16 pagine ciascuna. Potremmo opta- 
re per due differenti tipi di rilegatura 
nel caso utilizzassimo carta leggera, po- 
tremmo tenere legate le pagine tra loro 
con un semplice punto metallico, men- 
tre se il peso della carta supera i 120 
g/mq probabilmente decideremo di uni- 
re il tutto con una legatura a filo refe. In 
pratica, nel primo caso, andremo a met- 
tere le 4 segnature una dentro l'altra co- 
me in una matrioska russa, nel secondo 
esse andranno una di fianco all'altra. 
Questo significa che nel primo caso do- 
vremmo stampare la pagina 1 a fianco 
della pagina 64 e la 2 a fianco della 63. 
mentre nel secondo avremo 4 segnatu- 
re di 16 pagine che hanno una vita pro- 
pria (impaginate quindi come indicato 
sopra nell'esempio della pubblicazione 
a 16 pagine) 

Una cosa essenziale da ricordare è 
relativa al numero di pagine della nostra 
pubblicazione: se siamo abituati a lavo- 
rare su pubblicazioni con non molte pa- 
gine, in molti casi non utilizzeremo la 
numerazione delle pagine e quindi se 


Nome Addition Neofiti 

Utenti comuni 

Professionisti 

Per il testo 

Apri tutti i brani 



Info Ora no/l nfo blocco di testo 


- 

Passa al blocco di testo 


- 

Trova testo non inserito - 


- 

Capolettera - 


- 

Numera paragrafi 


- 

Crenatura esperta 


- 

Modifica 

Avvicinamenti 



Per rimpaginazione 

Apri schema 

- 

- 

PS Raggruppa/Separa 

- 

- 

Biblioteca, palette 

- 

- 

Bilancia Colonne - 



Continua 

- 

- 

Intestazìoni/pià di pagina 

- 

- 

Ordina Pagine 

" 

“ 

Per il colore e stampa 

Crea cornice 

- 


Crea biblioteca colore 



Info pubblicazione 
Stili utilizzati 



Stili Stampante 

- 

- 

Segnatura 


- 


Questa tabella vuole dare una indicazione di massima di cosa serve a chr abbiamo suddiviso gli utenti in 
neolìti, utenti comuni e prolessionisn e abbiamo indicato le funzionalità dette Addition che possono o meno 
interessare ogni singola categoria 


320 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1 994 




DESK TOP PUBUSHING 



per caso abbiamo una pagina bianca 
all'interno della pubblicazione, normal- 
mente non la ritroveremo nella nostra 
pubblicazione per evitare di doverla sal- 
tare ogni volta che facciamo una stam- 
pa. Naturalmente se utilizziamo questa 
Addition dovremo inserire una pagina 


bianca al giusto posto, per evitare che il 
programma non trovandola impagini il 
tutto pagina dopo pagina, magari ag- 
giungendo una pagina bianca di chiusu- 
ra alla fine. 

Una interessante possibilità offerta 
da questo programma è l'indicazione 


dello slittamento previsto in fase di rile- 
gatura. 

In Casi come quello di pubblicazioni 
con un certo numero di pagine con le- 
gatura attraverso punto metallico, avre- 
mo come visto sopra una situazione di 
segnature una dentro l'altra. Ciò com- 
porta che le pagine più esterne abbia- 
mo una superficie leggermente mag- 
giore di quella delle pagine interne. Per 
evitare quindi di trovarci alcune pagine 
con i testi decentrati rispetto al centro 
effettivo della pagina, il programma 
consente di inserire questa indicazione 
di slittamento previsto. Ora vi doman- 
derete come fare per dare al program- 
ma se non l'indicazione giusta, almeno 
una indicazione che non crei più danni 
che benefici: la soluzione è quella di 
farsi realizzare dal proprio tipografo un 
campione di come verrà la pubblicazio- 
ne. che lui realizzerà piegando e ta- 
gliando uno o più fogli di carta dello 


pna in 
perazio- 
nto, ma 


pi L I ILI^I L L 

toglietele i 
troverete i 
ciascuno e 


Questa è la posizione in orìgine delle colonne co- 
me si vede esiste uno slittamento verso il basso di 
circa 1/2 riga della colonna di destra. 



tasti 

urenti ere i 

»ina in 

toglietele i 

perazio- 

troverete i 


Ed ecco le nostre colonne perfettamente bilancia- 


Addition in 3 categorie 

Le Addition si possono suddividere in tre principali categorie: Scripts, Loadable Addi- 
tions. Stand-Alone Additions. 

Scripts 

Sono le Addition più semplici: in pratica sono una sene di istruzioni scritte come testo 
che possono essere utilizzate attraverso il comando Run Scnpt di PageMaker. 

Questo testo può essere salvato come un «Testo non posizionato», come testo all'in- 
terno della pubblicazione oppure salvato in un file di testo separatamente al di fuori di Pa- 
geMaker. 

Di seguito vi indichiamo alcune istruzioni utilizzabili negli script con relativo commento 
descrittivo: come potete vedere esse sono molto semplici ed usano un linguaggio molto 
intuitivo le naturalmente non consentono grandi operazioni, ma più che altro un'automatiz- 
zazione di funzioni ripetitive), 

Script Funzionalità 

page RM Vai alla pagina Master di destra fRight Master) 

columguide 3 0.5 Imposta la pagina su 3 colonne spaziate tra loro di 0.5 pollici 
import «testo» Importa il file dal nome «testo» 

Loadable Additions 

Sono quelle Addition che si caricano attraverso le normali procedure di caricamento pre- 
viste da PageMaker e che si suddividono a loro volta in altre due categorie: 

— Addition da Menu 

— Librerie funzionali 

Le prime si installano direttamente nel menu Option > Aldus Addition. mentre le secon- 
de forniscono funzionalità aggiuntive e utilità per altre Addition. Entrambe queste tipologie 
di Addition si scrivono in C, si compilano e poi si uniscono con PageMaker attraverso le 
DLL di Windows o le risorse di Macintosh. Salvo poche eccezioni le istruzioni sono ambi- 
valenti per il mondo Windows e quello Macintosh: cosi con poco sforzo si possono svilup- 
pare Addition da utilizzare in entrambe le versioni. 

Stand-Alone Additions 

Si tratta di lavorare esternamente a PageMaker con vere e proprie applicazioni Oppure 
creare dei link, tra applicazioni esistenti e PageMaker. Le funzionalità sono del tipo invio di 
un comando specifico a PageMaker o richiesta di informazioni su una pubblicazione in fa- 
se di elaborazione. Questi accessi da altre applicazioni avvengono sotto forma di DDE per 
Windows (Dinamic Data Exchange) oppure Apple Event per quanto riguarda il mondo Ma- 
cintosh. 

Per lo sviluppo di queste tre tipologie di Addition esiste un vero e proprio Addition De- 
veloper's Toolkit che può essere richiesto ad Aldus: sconsigliamo tuttavia chi non abbia 
già un minimo di dimestichezza con i sistemi di sviluppo ad intraprendere l'attività di crea- 
zione di Addition per PageMaker. 


321 


MCmierocomputer n. 143 - settembre 1994 


DESK TOP PUBllSHING 



4 Ecco due immagini in t ormalo Post- Dopo l'unione, le immagini vengono 
Script posizionate nella nostra pagi- rappresentate come un unico grup- 
na po 


Disponibilità da terze parti 

Alla fine del 1993 esistevano circa 50 Addition sviluppate soprat- 
tutto negli Stati Uniti per PageMaker. Le funzionalità sono tra le più 
disparate: eccovi alcuni esempi di quelle più utili e curiose. 

StoryDesk - Consente di semplificare il lavoro in piccole case edi- 
trici con fino a 20 giornalisti. Lavora come un classico word proces- 
sor. che prepara in maniera automatica II testo formattato, pronto 
da impaginare, senza costringere i giornalisti a ricordarsi codici par- 
ticolari o stili per ogni parte del testo. Addware, Via Talucchi 2, Tori- 
no -01 14376127 

InfoPublisher - Questa Addition è in grado di gestire le informa- 
zioni provenienti da un database per generare rapporti di vario ge- 
nere, ma anche pubblicazioni più complesse come cataloghi, Aldus, 
Fax 02/76004036 

POSTNET e UPC - Due Addition che consentono di generare co- 
dici a barre da inserire nelle proprie pubblicazioni - Azalea Software 
Seattle - USA -Tel, 001-206-9375919 

PMproKìt - Una collezione di Addition per attività creative. Tra le al- 
tre troviamo distorsione dei caratteri, kerning personalizzato, rotazio- 
ni e fusioni, EDCO Services - Tampa - USA - Fax 001-81 3-9602356 

A4 Celler. AA Nudge. AA Shadow - Interessanti Addition che ag- 
giungono funzionalità non complesse, ma in qualche caso utilissi- 
me. Troviamo uno Step & Repeat che consente di ripetere qualsiasi 


azione appena svolta, la possibilità di creare una griglia di sposta- 
menti minimi personalizzati, un generatore di ombre a testi e ogget- 
ti. Integrateti Software- New York • USA-Tel. 001-212-8622950 

Fraemz Proportional Borders Libraries - Sono due collezioni di bor- 
di decorativi utilizzabili direttamente in PageMaker Shadetree - 
Phoenix - USA - Tel. 001-800-6788848 

Galley Oops - Geniale Addition che consente, prima di mandare 
in stampa definitivamente la propria pubblicazione, di effettuare au- 
tomaticamente un controllo generale e riconoscere problemi di spa- 
ziatura, posizionamenti e parti di testo non visibili, Sundae - OJai - 
USA-Tel. 001-805-9332152 

BarCode Pro - Anche questa Addition è dedicata a tutti coloro 
con necessità di inserire codici a barre nelle proprie pubblicazioni. 
Synex - Brooklyn - USA - Tel. 001-718-4996293 

Sonar Bookend- Senza necessità di marcare intestazioni e titoli, 
è in grado di riconoscere i cambiamenti di stile e generare automa- 
ticamente indici e tavole dei contenuti - Virginia System - Mid- 
lothian - USA-Tel, 001-804-7393200 

SpeechWare - Riconosce i comandi di PageMaker in maniera vo- 
cale senza dover utilizzare tastiera o mouse (solo comandi, non in- 
troduzione del testo). Human Software - Wilton - USA - Tel. 001- 
603-6545088 

Per ricevere un elenco completo delle Addition potete chiedere 
ulteriori informazioni ad Aldus: Fax 02-76004036 . 


322 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 




DESK TOP PUBUSHING 



stesso tipo che utilizzerà in fase di 
stampa. Misurando le dimensioni delle 
pagine interne, rispetto a quelle ester- 
ne. avrete idea di quanto potrebbe es- 
sere lo slittamento (da tenere presente 
che al di sotto di un millimetro è imper- 
cettibile questo problema da parte del 
lettore, mentre sopra i 3 mm si può 
pensare di intervenire). 

Prima di utilizzare questa Addition 
sulle vostre nuove pubblicazioni, vi con- 
sigliamo di fare un po' di pratica pren- 
dendo magari qualche vecchio file, con 
non troppe pagine: siccome anche per 
fare le prove ci vuole un certo tempo, il 
secondo consiglio è quello di farle in 
qualche momento di calma. 

Un'ultima indicazione: durante la ge- 
nerazione della nuova pubblicazione. 
PageMaker provvede a spostare in ogni 
singola pagina gli elementi presenti nel- 
le pagine mastro. Non pensiate quindi, 
che sia possibile, magari all'ultimo mo- 
mento, anche solo modificare un carat- 
tere in una pagina mastro (es. Titolo di 
un capitolo) perché vi troverete davanti 
a pagine mastro assolutamente bian- 
che. 

Trova testo non inserito 

Potrebbe sembrare una Addition se- 
condaria, ma secondo noi dovrebbe as- 
sumere una ben maggior valenza. 
Quante volte ci capita infatti di rilegge- 
re il nostro testo impaginato ed accor- 
gerci che le frasi non terminano, ma si 
perdono nel nulla della pagina sotto- 
stante? Quando andiamo a modificare 
un testo già impaginato in forma prati- 
camente definitiva, molto spesso ci 
scordiamo che se aggiungiamo anche 
solo una parola più lunga del previsto, 
essa può comportare un ritorno a capo 
supplementare, che va ad allungare e 
spostare il testo anche per molte pagi- 
ne successive. È più facile ricordarsi di 
spostare gli elementi grafici legati al te- 
sto perché il loro errato posizionamen- 
to è naturalmente molto più visibile di 
una riga troncata, ma questa darò sen- 
za dubbio più fastidio al lettore del te- 
sto. 

Vi consigliamo quindi per scrupolo di 
dare sempre una controllata prima di 
mandare in stampa definitiva il vostro 
documento: magari vi verrà segnalato 
qualche caso in cui il testo, seguito da 
un certo numero di ritorni a capo inseriti 
per errore alla fine del testo stesso, 
sembra non terminato, ma meglio un 
falso allarme che qualche migliaio di 
stampati da buttare. 

Bilancia Colonne 

Questa Addition può aiutare molto i 


neofiti utilizzatori di un programma di 
Desktop Publishing, ma anche gli 
esperti possono trarne un certo benefi- 
cio. La sua funzione pratica è quella di 
creare un bilanciamento tra colonne di 
testo affiancate: infatti può capitare che 
due colonne di testo pur essendo com- 
poste con lo stesso carattere e corpo 
possano non terminare esattamente 
nello stesso punto in quanto degli ele- 
menti di «disturbo» come per esempio 
dei titoletti possono inserire spaziature 
differenti. 

Questa Addition vi aiuterà a risolvere 
il problema: per i neofiti ne consigliamo 
l'uso in tutte le loro prime pubblicazioni 
che appariranno cosi più «precise» e 
«ordinate». Per gli esperti che con un 
solo colpo d'occhio vedono ciò che è a 
posto e ciò che non lo è, non sarà certo 
questa Addition a fornire loro le infor- 
mazioni su un eventuale disallineamen- 
to, ma potranno senza dubbio avvantag- 
giarsene, utilizzandola per risolvere il 
problema senza doverlo risolvere ma- 
nualmente adottando tutta una serie di 
diffusissimi trucchi (modifica interlinee, 
ecc.). 

PS Raggruppa/PS Separa 

Se dovete lavorare con molte imma- 
gini in formato PostScript, questa fun- 
zione potrebbe esservi molto utile. La 
sua funzionalità infatti va oltre al sempli- 
ce raggruppamento di più disegni in 
questo formato: genera automatica- 
mente un file aggiuntivo in formato Po- 
stScript, con le immagini raggruppate. 
Questo consente quindi di salvare 
esternamente al file relativo al nostro 
documento le immagini in PostScript, 
che prese singolarmente occupano rela- 
tivamente poco spazio e quindi normal- 
mente vengono incluse nel file originale 
del nostro documento. 

Dobbiamo tuttavia ricordarci alcune 
cose: 

- quando si attiva questa funzione il file 
deve risultare salvato, se avete fatto 


delie modifiche al documento che non 
intendete salvare, ricordatevi di elimi- 
narle e tornate al documento così come 
esso deve essere salvato: 

- se dovete inviare il file ad un Service 
per la realizzazione delle pellicole, do- 
vrete ricordarvi dì inviare su disco anche 
tutti ì file relativi alle immagini in forma- 
to PostScript. 

Conclusioni 

Anche se funzioni esterne al corpo 
principale del programma, queste Addi- 
tion proposte da Aldus con la versione 
5 di PageMaker risultano ben integrate 
con il resto del programma. Natural- 
mente in alcuni casi potremo notare 
che queste funzioni risultano legger- 
mente più lente di quelle integrate di- 
rettamente nel programma, visto che 
devono usare una propria interfaccia 
per dialogare con PageMaker stesso. 

Alcune compiono anche funzioni 
estremamente complesse ed è quindi 
giusto che si prendano il tempo neces- 
sario per eseguire un lavoro che, se 
svolto a mano, comporterebbe una 
grandissima perdita di tempo. 

La speranza è che sempre più svi- 
luppatori comprendano le interessanti 
prospettive di sviluppare Addition per 
PageMaker: in Italia questa prospettiva 
è decisamente meno interessante vista 
la potenzialità del nostro mercato ri- 
spetto per esempio al mercato statuni- 
tense. Ricordiamo tuttavia che esiste 
un servizio direttamente istituito da Al- 
dus chiamato Aldus Developers Coope- 
rative che consente di divulgare queste 
Addition a livello mondiale; naturalmen- 
te requisito essenziale è quello di avere 
il tutto in inglese. Siamo sicuri quindi 
che altri, oltre a coloro che già sviluppa- 
no in Italia, vorranno tentare questa av- 
ventura, sperando che con l'aiuto di Al- 
dus i loro sforzi e le loro idee creative 
possano varcare i confini del nostro 
paese. 

MS 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


323 


Multimedia: di tutto, di più... 

Un articolo veramente composito quello che vi proponiamo questo mese, dove si può 
trovare di tutto. E di più... 

Dalla presentazione dello Scan-Converter PCTV, il primo pezzo hardware veramente 
« plug & play», alle novità introdotte nella versione 1.1 di Winvideo e quindi 
un'appendice all'argomento dell'interscambio dei file fra MPC ed Amiga, che questa 
volta è tutto rivolto alla conversione le non...) dei file sonori e musicali 

di Bruno Rosatil 



Sempre a parlare di 
schede e metodi di 
acquisizione, questo 
mese vogliamo aprire 
l'articolo dedicandoci 
alla presentazione di 
un prodotto che svol- 
ge esattamente la 
funzione opposta. Ov- 
vero la registrazione 
analogica del segnale 
digitale Irilprodotto 
dagli MPC. 

Nello specifico si 
tratta del PCTV, uno 
scan-converter in gra- 
do di supportare tutte 
le frequenze di scan- 
sione orizzontale 
comprese fra i 24 ed i 
35,5 kHz. Ciò, per 
quanto concerne le ri- 
soluzioni grafiche, of- 
fre un range di modi 
riproduttivi che vanno da 640x480 ad 
800x600 fino a 24bit colore. Si tratta 
evidentemente di una copertura assai 
più estesa di quella fornita dai vari en- 
coder presenti sul mercato (TV-Coder, 
AVerKey e la sequela dei VGAtoPAL in 
circolazione) e con il quale l'utente è 
messo in grado di poter effettuare le 
proprie videoregistrazioni senza più as- 
surde limitazioni o di colore o di risolu- 
zione. 

Ma i «prò» del PCTV non si fermano 
a queste pur interessanti caratteristi- 
che. Aggiunto che nel PCTV è piena- 
mente garantito l'overscan del quadro 
video (vedremo quanto e come), il cir- 
cuito di riduzione del flickering e gli 
OUTput multipli (passante per monitor 
VGA/multisync. RGB-Pal, SuperVideo e 
videoGomposito) va subito rilevato che, 
a differenza delle altre soluzioni di codi- 
fica, il PCTV non necessita di alcuna in- 
stallazione software. Non ci sono cioè 
driver da installare e richiamare come 
TSR, né pannelli grafici da settare. Una 


volta effettuate tutte le connessioni, il 
PCTV è quindi pronto per funzionare e 
riprodurre su TV-color, oppure attesta- 
re all'ingresso di un VCR, il segnale 
prodotto dal PC senza distinzione fra 
DOS ed ambiente Windows. Ulteriore 
opzione è poi quella legata alla possibi- 
lità di connettere all'apposito ingresso 
«Overlay-IN» del PCTV, un modulo 
genlock per il superimpose del segnale 
VGA sul segnale video proveniente da 
un player video oppure un camcorder. 

In poche parole abbiamo a disposi- 
zione una delle più interessanti periferi- 
che video del momento. Pratica, fun- 
zionale, espandibile e soprattutto eco- 
nomica, 

Appena estratto dalla confezione, il 
PCTV si presenta come una scatola ne- 
ra estremamente compatta, piatta e 
leggerissima. Fornito di un alimentato- 
re esterno, il PCTV è anche dotato del 
più completo set di cavetteria mai vi- 
sto. Oltre al normale VGA/VGA ed al re- 
lativo raccordo necessario per riportare 


il segnale passante 
verso il monitor, tro- 
vano posto negli 
scomparti della con- 
fezione un cavo per il 
videocomposito 
(RCA/RCA), uno per 
la connessione in Su- 
perVideo (il classico 
4pin dei S-VHS ed Hi- 
8) e quindi il cavo 
PAL/Scart per il colle- 
gamento diretto 
dell'uscita in RGB del 
PCTV ad un ingresso 
« peritelevisione » 
eventualmente dispo- 
nibile su di un TV/mo- 
nitor. Chi decidesse 
di acquistare il PCTV, 
qualsiasi sia la propria 
suite video, sappia 
che nella confezione 
dell'encoder-box tro- 
verà sicuramente ciò che gli necessita 
per collegare subito la periferica fra il 
PC e le apparecchiature analogiche 
L'unica cosa che non troverete è il 
tradizionale disco con il software di ge- 
stione; quello che serve per installare i 
tristemente famosi driver software e di 
cui, il PCTV, non ha assolutamente bi- 
sogno. Ripeto: il PCTV, una volta effet- 
tuate le varie connessioni, è pronto per 
visualizzare e videoregistrare il segnale 
proveniente dall'uscita VGA. Un tipico 
schema di collegamento è quello pro- 
posto in figura 4, dov'è possibile verifi- 
care tutti i percorsi che la cavetteria a 
disposizione deve compiere per far 
funzionare il sistema. Rispettati tutti i 
collegamenti ed acceso PCTV. VCR, 
TV-color e PC, non avremo mai sgradi- 
te sorprese, l'immagine, DOS oppure 
Windows, apparirà sia sul monitor VGA 
che, passante per un VCR o diretta che 
sia, su di un normale TV-color. Fatto 
ciò non rimarrà che procedere agli ag- 
giustamenti del segnale che avverran- 


324 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



COMPUTER & VIDEO 


no attraverso il tasto Mode, presente 
sul frontalino del box, con il quale è 
possibile ottimizzare la riproduzione 
spostando lo switch sulle quattro diffe- 
renti posizioni A,B,C,D evidenziate 
dall'accensione dei relativi led. La posi- 
zione «A» ottimizzerà il segnale a 
640x480, la «B» a 640x400, la «C» a 
768x512 (l'uscita di alcuni modelli della 
Sharp) e la «D». infine, sia la 640x480 
prodotto dall’Output video dei Macinto- 
sh (!) che la 800x600 S-VGA. Sempre 
sul pannello frontale sono inoltre dispo- 
nibili i bottoni relativi alla centratura del 
quadro (V-Position) ed all'inserzione 
dell'overscan sia verticale che orizzon- 
tale (Width), Altra possibilità è infine 
quella del tasto Freeze premendo il 
quale potremmo congelare in schermo 
l'immagine proveniente dal PC. Termi- 
natone l'utilizzo, basterà premere di 
nuovo sul tasto per riattivare il segnale 
passante 

Bene, il PCTV è tutto qui. Tanto faci- 
le ed immediato da Installare... che i 
progettisti non si sono neanche preoc- 
cupati di scrivere un manuale più detta- 
gliato delle cinque pagine grappettate 
che costituiscono il PCTV User Manual 
e delle quali, a conferma della scelta 
fatta dagli autori, se ne può anche fare 
a meno. Ciò di cui non si puO fare a 
meno è comunque un giro di prova. 
Accendiamo II PCTV, TV-color, VCR e 
PC e vediamo come risponde il siste- 
ma. 



Primopiano sul pannello anteriore (tei PCTV Si possono chiaramente notare lutti i controlli che su di esso 
possono essere operati. Dai due selettori Width per l'inserzione delle funzioni di overscan vencale/orizzon- 
tale, i tasti per la centratura del quadro video riprodotto, il tasto Freeze per il ■congelamento- delle immagi- 
ni, il selettore per il i /posizionamento manuale del modo video da supportare e Quindi il tasto di accensione 
con i led indicanti la frequenza intercettata dai circuiti del PCTV 



Ricca la dotazione di connessioni d'INpui/OUTput presenti sul PCTV Da sinistra verso destra possiamo no- 
tare le r re connessioni di uscita per ri videocomposito. il SuperVideo e per l'RGB 

Quindi una 1 5 pm per l'opzionale base di ovetlavng. il Pass-Thru verso il monitor VGA l'ingresso per il se- 
gnale proveniente dall'uscita VGA ad infine il connettore per l'alimentazione da 5 volt. 


PCTV: un giro di prova... 

Dedicandoci ad un rapido giro di pro- 
va, partiamo con la classica 640x480, 
che il PCTV ottimizza nella posizione 
« A» dello switch Mode, ed operiamo 
alla resa del quadro televisivo sia inse- 
rendo l'oversean in verticale/orizzontale 
che riallineando la centratura dello 
schermo. Come c’era da aspettarsi, 
quello che a tale risoluzione riusciamo 
ad ottenere è il classico «effetto cine- 
mascope» Malgrado tutti gli aggiusta- 
menti che possiamo effettuare, click 
sui tasti della V-Position e su quelli 
dell'overscan H/V. l'immagine rimane 
sempre ancorata ai limiti dell'overscan- 
ning in NTSC che, corri' è noto, è pari a 
720x480 contro i 720x540 minimi ri- 
chiesti dal PAL. 

Un quadro come quello da 640x480 
che è sottodimensionato rispetto al 
PAL non potrà mai rendere il full-over- 
scan del nostro sistema televisivo. Ci 


consoliamo con la qualità del segnale e 
facendo finta che a 720x480 possiamo 
anche rendere l'illusione di lavorare 
dawero con il «cinemascope»... non ci 
rimane che accettare il limite (tra l'altro 
documentato giacché sul «manuale» 
del PCTV è scritto che la sola risoluzio- 
ne in grado di emulare un quadro PAL 
«full broadcast è la 800x600) registrare 
un po' di Program Manager e lanciare 
Infine qualche file AVI da! Media 
Player. 

Tutto sembra nitido e chiaro, il se- 
gnale transita sia sul televisore che sul 
monitor VGA, ma la cosa più entusia- 
smante è che. dopo aver dato il play ad 
gn file .AVI da 320x240 in modalità Full 
Screen. i pixel ingranditi ed in forte 
contrasto che appaiono sul monitor 
VGA, come d’incanto spariscono sullo 
schermo del televisore. Il limite dei se- 
gnali televisivi interlacciati, nel nostro 
caso si rivela un autentico pregio ed il 


PCTV accentua l’effetto con la sua puli- 
zia di riproduzione. L’immagine sgrana- 
ta che ci eravamo abituati a vedere dal 
monitor VGA. su) TV-cofor (come ovvia- 
mente all’ouput del VRC dopo aver re- 
gistrato l'esecuzione) appare talmente 
ben levigata da non sembrare affatto il 
frutto di un'acquisizione in digitale. Ev- 
viva il PCTV dunque, ma il «cinemasco- 
pe» non ci basta... 

Entriamo perciò nel Setup di Win- 
dows e da 640x480 passiamo alla riso- 
luzione «PAL» di 800x600. Il «manua- 
le» del PCTV ci assicura che è questa 
la risoluzione per avere il Full Broadca- 
st e difatti, subito dopo aver atteso che 
Windows riavviasse se stesso, ecco il 
logo dell'ambiente grafico già apparire 
sul televisore e quindi, sorpresa: men- 
tre sul monitor VGA si vede l'icona del 
Program Manager sul televisore c'è so- 
lo uno sfondo grigio a tutto schermo. 
Quello che è successo è ciò che vole- 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


325 


COMPUTER & VIDEO 




vamo accadesse. E cioè che il PCTV, ri- 
conosciuta la 800x600, aprisse in so- 
vrascansione, riempiendo compieta- 
mente lo schermo televisivo e facendo 
trasbordare le figure che. sul monitor 
VGA sono posizionate vicine ai limiti 
della cornice attiva dello schermo. Per- 
fetto. l'overscan c'è e riempe ben be- 
ne tutto lo schermo PAL del mio televi- 
sore Ad esser pignolo noto che sulla 
parte superiore dello schermo ci sono 
forse una decina di linee rimaste in ne- 
ro. Cambio il televisore e le linee spari- 
scono. Sicuramente siamo al limite mi- 
mmo, ma l'overscan c'è. Come c'è la 
qualità del segnale, sempre pulito e 
netto anche alla registrazione. 

Il PCTV è davvero ben fatto e disar- 
mante nella sua facilità al detect della 
scansione in arrivo dal PC Se penso a 
come ci si doveva industriare fino a 
non molto tempo fa... 

Prima di trarre le solite righe di con- 


clusione. ritengo doveroso avvertire i 
lettori di una possibile modifica che po- 
trebbero operare al settaggio degli 
switch della propria scheda VGA. Chi 
ha sempre utilizzato risoluzioni grafiche 
che si rifanno alla configurazione dei 
dip-switch cosi come sono tarati dal 
costruttore (tutti su OFF) potrà aver ve- 
rificato che le risoluzioni 640x480 8bit 
ed 800x600 8/1 6bit. non aprono a tutto 
schermo. Ovvero, l’immagine di Win- 
dows appare in schermo schiacciata 
verticalmente. Ebbene, tali risoluzioni, 
se qualcuno volesse praticarle, richie- 
dono la modifica della posizione dei 
dip-switch, non solo per vederle aprire 
a tutto schermo direttamente sul moni- 
tor VGA, ma anche per garantire al 
PCTV la scansione massima di 35,5 
kHz. La mia scheda, una Cardex con 
chip S3/91 1 e con in dip-switch in posi- 
zione di default (tutti su OFF) una volta 
che lanciavo sia la 640x480 a 256 colo- 


ri che la 800x600 8/1 6bit, apriva con 
uno schermo schiacciato. Tre condizio- 
ni di lavoro che corrispondevano a fre- 
quenze che, guarda caso, il PCTV non 
è stato in grado di riconoscere e sup- 
portare. Quello che più m'interessava 
verificare era il modo 800x600 per l'ov- 
via ragione della resa in overscan. Se- 
guendo le istruzioni presenti sul ma- 
nuale della Cardex e modificata pertan- 
to la posizione dei dip 1 e 2 da OFF ad 
ON. ho finalmente visto Windows apri- 
re a tutto schermo e il PCTV, avendone 
subito riconosciuto la scansione da 
35.5 kHz, agganciare automaticamente 
il segnale. Risultato, lo schermo televF 
sivo si è aperto fino aH’overscan con 
mia massima soddisfazione e probabil- 
mente anche di chi, dopo aver letto 
questa presentazione pratica, correrà 
ad acquistare il PCTV. forse solo un po' 
preoccupato del suo prezzo, ma anche 
per quest'aspetto del PCTV non ri- 
marrà deluso: il prezzo di vendita pres- 
so i numerosi rivenditori che ne di- 
spongono è attestato sulle seicentomi- 
la lire; per l'esattezza, dopo una breve 
telefonata alla Softcom che cì ha forni- 
to l’esemplare oggetto di queste note, 
abbiamo saputo che il prezzo e di cin- 
quecentonovantottomila lire IVA esclu- 
sa Quando andrete ad acquistare il 
PCTV magari chiedete anche notizie 
del modulo genlock che sarebbe utile 
fosse disponibile al più presto anche 
sul nostro mercato. Così potremo pro- 
varne l'overlaying e completare quindi 
il giudizio su quella che andrebbe di 
conseguenza indicata come la periferi- 
ca ideale per il Desktop Video su MPC 

Video for Windows 1. la 

Le novità della 1 _ 1 a di Video for Win- 
dows sono diverse e tutte tese all’au- 
mento delle performance sia in fase di 
compressione che in fase di riproduzio- 
ne. A partire dai codec, dove, accanto 
all'introduzione del Cinepak (che è po- 
tente, ma fa eccezione in fatto di velo- 
cità...) è notevole il salto qualitativo fat- 
to dall'lndeo. Il codec dell'Intel, presen- 
te ora sia in versione 2.1 che nella più 
recente 3.1, comprime assai più velo- 
cemente che nella passata versione 
per VfW 1 .0. Nel caso della 3.1. oltre 
alla velocità notiamo un notevole incre- 
mento anche nella qualità e nella 
profondità di compressione, cosa que- 
sta che abbiamo già verificato sul 
n.140 di MCmicrocomputer. 

In quell'occasione, tra le altre cose 
sperimentammo che ITndeo 3.1. cosi 
come il 2.1, erano in grado di compri- 
mere trenta secondi di video digitale in 
soli sei/sette minuti. Niente a che ve- 
dere con il ritmo da «un secondo al mi- 


326 


MCmicrocomputer n, 143 - settembre 1994 



COMPUTER S. VIDEO 



nuto» tenuto del Cinepak Domanda: 
perché tanta differenza? Risposta: per- 
chè è diverso, molto diverso il tipo di 
algoritmo e, soprattutto, l'approccio fi- 
losofico assunto dai due team di svi- 
luppo. Mentre difatti Indeo si limita a 
comprimere per mezzo di ricaicoli spa- 
ziali. ovvero all'Interno di ogni singolo 
trame, Cinepak oltre a comprimere «in- 
traframe» come Indeo, aggiunge a tale 
ricalcolo anche quello del raffronto fra il 
trame precedente e quello successivo. 
Il metodo aggiuntivo, detto «interfra- 
me», serve per l'eliminazione, dopo 
confronto, delle informazioni cromati- 
che che tra un frame e l'altro possono 
essere rimaste immutate 

Indeo solo intraframe quindi e Cine- 
pak intraframe più internarne. È questa 
la differenza che fa allungare a dismi- 
sura i tempi del ricalcolo operato dal Ci- 
nepak, ma che al contempo rende l'al- 
goritmo della SuperMac di gran lunga il 
più potente. L’unico in grado di far ri- 
spettare il Data-rate più basso (150 Kb- 
ps) anche ai film con quadro da 1/2 
schermo. 

In definitiva, chi volesse produrre fi- 
le .AVI a mezzo schermo, restando nei 
limiti dei 150 Kbps (che è il Data-rate 
dei CD-ROM più lenti, ma a tutt'oggi 
ancora i più diffusi...) potrà far ricorso 
al Cinepak. 

Chi al contrario punta su Indeo, già 
decide in partenza che se produrrà dei 
mezzi-schermi questi saranno leggibili 
fluidamente solo dai drive double- 
speed. Al contrario, se vorrà produrre 
per tutti, dovrà accontentarsi di risolu- 
zioni inferiori. Come ad esempio la 
240x180 (3/8 di schermo) che sta sem- 
pre più diventando uno standard per gli 
ambienti ipermediali di Windows. La 
240x180, introdotta tempo fa con i Di- 
nosaurs di Microsoft, prima dell 'avven- 
to della 3.1, non era praticabile dall'ln- 
deo 2-1 se non innalzando il Data-rate. 
La maggior potenza della versione 3.1 
ha permesso di raggiungere (quasi) gli 
stessi risultati del Cinepak e con minor 
tempo di produzione. 

OK, fatta questa digressione sui co- 
dec di WinVideo 1.1 a, non possiamo 
non aggiungere che all' incremento del- 
le performance contribuiscono anche 
le librerie di sistema riscritte e rese 
quindi più efficienti. Nell'entropia dei 
codici Microsoft non ci è dato sapere 
se ci sia stato un salto, anche parziale, 
verso codici a 32 bit pieni. Quello che 
di certo sappiamo è che la prossima 
versione di WinVideo. l'appena annun- 
ciata 1.5, oltre ad essere commercializ- 
zata separatamente, verrà integrata 
nell'agognato Chicago. Quel Windows 
4.0 nel quale tutto (o quasi) girerà a 32 
bit e senza piu il DOS a farla da siste- 


ma «putativo». Risultato: il video digita- 
le sarà di gran lunga più veloce da rea- 
lizzare e più fluido nella riproduzione 
(speriamo...). 

Fra il passato, WinVideo 1 .0 ed i mi- 
croscopici, nonché cigolanti .AVI codifi- 
cati dal primo Indeo. ed il futuro, che ci 
prospetta l'apertura a tutto schermo 
dei film digitali, c'è un presente nel 
quale possiamo godere, con buone 
prestazioni sia velocistiche che ripro- 
duttive, delle performance e delle no- 
vità della release I la. Release che 
non si ferma certo ai nuovi codec ed al- 
le nuove librerie. A queste sono difatti 
da aggiungere il supporto ad OLE2. 
l'utility ScreenCapture (per la cattura 
automaticamente in AVI delle azioni 
dinamiche che avvengono sullo scher- 
mo di Windows) e quindi la grande no- 
vità del Microsoft Audio Converter Ma- 
nager Con il MSACM sarà possibile 
controllare, tramite II tool SoundMap- 


per che appare nella directory del Pan- 
nello di Controllo, i tre driver audio 
messi a disposizione dopo l'installazio- 
ne di VfW l.la. Il primo driver, il Micro- 
soft PCM Converter, è un driver in gra- 
do di convertire in tempo reale sintesi 
da 16Bit/ADPMC in .Wav equivalenti 
ad 8bit. 

Ciò significa che se quindi acquiste- 
remo un CD-ROM sul quale le sintesi 
audio sono trattate a 16Bit/ADPCM, la 
nostra scheda ad 8bit sarà messa auto- 
maticamente in grado di eseguirle gra- 
zie al filtro operato dal MSPCM Con- 
verter 

Gli altri due driver infine sono i Co- 
dec audio dedicati da Microsoft alla co- 
difica in standard ADPCM ed IMA- 
ADPCM Lo standard ADPCM ci garan- 
tisce sintesi a I6bit compresse da 2 a 
4 volte che rappresentano gli stessi li- 
velli qualitativi (e di piena compatibilità 
quindi) con la codifica operabile dalla 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


327 





COMPUTER & VIDEO 



tecnologia per i MimDisc Sony Codec 
veloci e potenti, librerie rese più effi- 
cienti. utility come lo Screen Capture 
(con i quale è quindi possibile creare 
demo-rolling audio/video), le opportu- 
nità offerte dal pieno supporto ad 
OLE2 ed infine la novità più succulen- 
ta il gestore Sound Mapper per con- 
versioni realtime da 16 ad 8bit e l'atti- 
vazione dei driver di COmpressione- 
OECompressione delle sintesi in 
ADPCM. 

In definitiva il salto a WinVideo 1.1 a 
è un salto che va fatto. E di corsa direi 
Bastano poco più di duecentomila lire 
ed in cambio si hanno dischi, manuale 
ed un CD-ROM pieno zeppo di clip .AVI 
a libera disposizione. 

Da MPC ad Amiga, atto terzo 

Probabilmente non ne usciremo più 
fuori da questa specie di labirinto che 


l'interscambio di file fra MPC ed Amiga 
è ormai diventato. Dopo i due articoli 
apparsi sui numeri di giugno e di lu- 
glio/agosto, anche questo mese ritor- 
niamo sull'argomento. Mai definitive, 
le trattazioni dei vari collegamenti sem- 
brano giocare a smentirci di volta in 
volta. Avevamo ad esempio decretato 
il Goldwave quale converter ufficiale 
da/a IFF(8SVX) e ritenuto che Amiga 
non fosse in grado di leggere diretta- 
mente sintesi in .WAV. Detto fatto, ec- 
coci alla prima smentita. 

Per quanto riguarda il Goldwave c'è 
un rivale che non solo lo affianca nella 
lettura di multiformati audio, ma che lo 
supera e di gran lunga dal punto di vi- 
sta della procedura di conversione. Sto 
alludendo allo shareware WaveForm 
H&M nel quale è possibile individuare 
ni «killer» dell'appena scelto Goldwave 
di Chris Craig. Mentre in quest'ultimo 
per arrivare all'IFF(8svx) c'era bisogno 


di qualche artifizio. WaveForm esegue 
in assoluta lineari rè sia il caricamento 
che il save in formati diversi Fra questi 
sono in lista il .WAV, il semplice RAW, 
il ,VOC di Creative, l'.AIFF dei Macinto- 
sh. il SND dei NeXT ed ovviamente 
r.lFF(Ssvx) di Amiga. Oltre al Load & 
Save multiformato, WaveForm H&M 
(dove H sta per Hold e M per Modify) è 
in grado di offrire i servigi di comandi 
quali il Reverse, il Volume. l'Expander 
8/16bit. il Reduce 16/8bit e quindi la 
solita lista dei comandi per l'Editing 
Come il Cut & Paste, Copy, Clear, De- 
lete. Delete Unselect e l'interessante 
«Copy To File...)». È inoltre presente il 
comando di Recording, con il quale 
possiamo procedere ad acquisire sinte- 
si sonore già dall'interno del WHAM 
1.3. Insomma, senza pretendere le ca- 
ratteristiche di un Wave 2.0, l'applicati- 
vo a noi è piaciuto davvero. Robusto e 
ben disegnato, con comandi rapidi ed 
ottime prestazioni in fatto di rapidità 
operativa. 

Per regolare l'acquisto del pacchetto 
shareware, l'autore, l'australiano An- 
drew Bulhak. richiede una donazione di 
20/30 dollari da inviare al seguente in- 
dirizzo: 21 The Crescent, Ferntree GuF 
ly Vie 3156 Australia A questo punto, 
dopo aver provato il WaveForm, in per- 
fetta aderenza alle «norme morali» che 
legano alla prova degli applicativi sha- 
reware, scarteremo il GoldWave e ci 
registreremo presso l'autore del più 
evoluto WaveForm H&M 1.3. 

Dal compiacimento delle qualità del 
WaveForm passiamo ora in ambiente 
Amiga facendo le conoscenze con un 
player in grado di leggere direttamente 
file in formato .WAV. Il programma, 
tutto in una riga di comandi da CU, è 
l'OPLayer, dove «0» sta per Omni, ov- 
vero «tutto». L'OPlayer, difatti, oltre al 
.WAV, si toglie lo sfizio di far girare an- 
che gli .AIFF dei Macintosh ed ovvia- 
mente gli 8SVX. Unico limite imposto, 
pena un bel «software failure», è quel- 
lo che le sintesi devono essere rigoro- 
samente monofoniche. Sinceramente 
mi ha procurato un certo effetto senti- 
re il mio A500 suonare i vari Tada. Chi- 
mes, Ding e Chord di chiara provenien- 
za Windows. Appresso aspettavo che 
si aprisse anche il Program Manager! 
Dico: bello, lo compro, ma l'Omm- 
Player è però un bellissimo Public Do- 
main! 

Ed ora altre due «chicche», una per 
gli MPC ed una per Amiga. 

La prima è il Mod2MIDI per 
DOS/Windows, con il quale è possibile 
procedere alla conversione in formato 
MID di file MOD provenienti dal mon- 
do Amiga Chi disponesse degli infiniti 
archivi di brani realizzati in tale formato 


328 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



COMPUTER & VIDEO 


Figura W - Ancora il 
Waveform Hotel And 
Modily. In primopiano 
il pannello di « Save 
As. y con in evidenza 
tutti i /ormati supporta- 
ti dall'applicativo , 


Figura 1 1 - Mod2MIDl 
Il convertitore dì lite 

. MOD di provenienza 
Amiga in MIDI sten- 
da Windows e, suD'to 
dopo aver introdotto la 
patii di localizzazione 
del file da convertire, 
procede con due suc- 
cessive tasi m ambien- 
te DOS La prima per 
l'assegnazione delie 
tracce, la seconda per 
la corrispondenza degli 
strumenti 




(che in Amiga impera e che personal- 
mente preferisco al MIDI standard, ri- 
spetto al quale ha meno tracce a dispo- 
sizione, ma gode di una vitalità ed un 
enfasi di esecuzione più reale) sappia 
che da oggi può convertirli in MIDI e 
farli eseguire da qualsiasi player multi- 
mediale in ambiente Windows. 
Mod2M!DI parte da Windows come 
PIF per poi comutare in una finestra 
DOS, subito dopo aver scritto path e 
nome del file, ed in tale ambiente pro- 
cedere alle due fasi in cui si struttura la 
conversione. In primis con l'assegna- 
zione dei quattro canali MOD ad equi- 
valenti MIDI, quindi con la corrispon- 
denza dei valori numerici degli stru- 
menti in notazione MIDI o General MI- 
DI che siano. Tutto qui, terminata an- 
che questa seconda fase il file è auto- 
maticamente convertito in MIDI. Da 
questo punto in poi potrà esser suona- 
to dal mediaplayer, nonché richiamato 
e modificato dall'interno di in qualsiasi 
sequencer musicale: CakeWalk. MIDI- 
soft Music Session, Trax, MusicTime e 
chi più ne ha ne metta! 

La seconda «chicca» è il MIDIPlayer 
per Amiga, il quale altro non è che un 
CLI-program in grado di riconoscere il 
formato MIDI e di ritrasmetterlo in 
uscita verso strumenti musicali esterni, 
Una volta installatolo nella directory C:, 
sarà sufficiente invocarlo da CLI e, spe- 
cificata la path dov'è localizzato il file 
MIDI, dare l'invio. 

Conclusioni 

Lo Scan-Converter PCTV, le novità di 
WinVideo 1.1, le utility per la conver- 
sione dei file sonori fra MPC ed Amiga 
e, qui e là, qualche consiglio, delle 
«chicche» ed idee in ordine sparso. 

Fin qui abbiamo parlato veramente 
«di tutto» Adesso dobbiamo aggiun- 
gervi il «di più...». 

«Di più» che è rappresentato da 
un'idea, complementare a quella che i 
lettori della rubrica Amiga-Multimedia 
già stanno «subendo» da qualche me- 
se, e con la quale cercheremo di spin- 
gerci nei meandri delle pubblicazioni su 
CD-ROM. Il fine è quello di sfruttare 
l’esperienza che si sta maturando con 
la realizzazione di un paio di CD-ROM, 
sezionandone ed analizzandone le varie 
problematiche. Chiaramente, su que- 
ste pagine, il procedimento di realizza- 
zione verrà seguito poggiando la lente 
sulle argomentazioni che, per specifi- 
cità di rubrica, più ci competono. Come 
ad esempio quelle relative alla scelta di 
una base ed un metodo comune per 
l’acquisizione e la resa dei contributi 
audiovisivi. Le differenti performance 
che le due basi di fruizione, MPC-1/2 


da una parte ed Amiga-CDTV dall'altra, 
sono in grado di rendere. La qualità di 
un filmato in AVI (Cinepak oppure In- 
deo 3.1?) e di uno speculare, in .ANIM, 
CDXL o altri standard di riproduzione 
quali siano. La qualità delle immagini, 
in rapporto alla risoluzione ed alla 
profondità dei bitplane, per poi farne 
un ulteriore momento di discussione 
andando a vedere come si può realizza- 
re uno slideshow per Amiga ed uno 
per MPC. Anche l'audio vuole ed avrà 
la sua parte. Un audio che sugli MPC, 
come abbiamo visto proprio in questo 
numero, può essere preparato a 16bit- 
ADPCM, ma tranquillamente letto (do- 
po la conversione in tempo reale ope- 
rata dal driver MSACM) anche da sche- 
de ad 8bit. 

Interessante sarà anche la verifica 
dell'effettiva qualità che le sintesi ac- 
quisite ed editate in ambiente MPC, 
avranno in ambiente Amiga. Siano que- 


ste in standard .8SVX che normalissimi 
WAV. E così via, senza fine. Anzi, no. 
Il fine c’è: realizzare dei CD-ROM 

È chiaro che mentre le pagine di 
Amiga-Multimedia privilegiano ovvia- 
mente il CDTV, quelle di Computer & 
Video evidenzieranno maggiormente le 
chiavi di lettura in ambito MPC. Malgra- 
do ciò gli argomenti saranno tutt'altro 
che scollegati, essendoci difatti il comu- 
ne denominatore dell'interscambio dei 
dati a tenere in stretta relazione le due 
«piccole imprese». L'argomento (che 
non è l'ultima moda o peggio ancora 
una mania) risulta davvero interessante 
e la conferma a arriva dalle vostre lette- 
re, fax e telefonate. 

Argomenti video (come II richiestissi- 
mo «tutorial» sulle capacità dell'Adobe 
Premiere), argomenti audio (i 16bit- 
ADPCM contro gli 8bit) e «cosucce» va- 
rie. Volete saper «di tutto, di più.. . ». 

JBB 


MCmicrocomputer n, 143 - settembre 1994 


329 



GUIDA PRATI! 


Fast Movie Machine Pro & 
M-JPEG Òption 

Questo mese multimedie si massimi livelli ; dalla tedesca Fast Electronic un'accoppiata 
di valore per la cattura, la compressione, il playback del video digitale, tutto su due 
schede , con dotazioni software estremamente interessanti. Oltretutto, si parlerà non 
di MPEG, bensì di Motion JPEG, attualmente il miglior modo di 
comprimere/espandere il video. Il prezzo? Sfiora a malapena i due milioni... 


La Fast Electronic di Monaco di Ba- 
viera è da tempo presente sul mercato 
con prodotti video high-end per PC (tan- 
to per fare un esempio sono produttori 
delle linee Screen Machine e Video Ma- 
chine, potenti ambiti di manipolazione 
vìdeo, ambedue dedicati alla post pro- 
duzione TV): recentemente ha commer- 
cializzato una nuova linea di prodotti, 
molto mirati al multimedia in generale, 
denominata Movie Line. Quattro le 
componenti fondamentali della nuova 
generazione; la Movie Machine, Movie 
Machine Pro, AVIator e Movie Machine 
M-JPEG Qption. 

Le prime due consistono di fatto in 
un'unica board che offre un sintonizza- 
tore TV, con possibilità di «video over- 
lay». due ingressi video, frame grabber, 
movie grabber, e per la seconda opzio- 
ne è presente anche un'uscita video 
(per registrazioni o proiezioni); la terza 
scheda offre possibilità di digitalizzazio- 
ni di sequenze in tempo reale in forma- 
to AVI o Indeo; l'ultima è una «ghiotta» 


opzione Motion JPEG per le prime due 
schede, con cui registrare video su HD 
a 25 fotog./sec. in tempo reale a piena 
risoluzione in tale standard. 

Al di là delle indubbie caratteristiche 
qualitative, la gamma dei prezzi varia fe- 
licemente dalle 450.000 lire della AVIa- 
tor alle 850.000 della Movie Machine 
Pro, seppure con varianti ed aggiunte di 
software «bundled», che tra l'altro vede 
presente l'ottimo ambiente di editing vi- 
deo Adobe Premiere for Windows. 

Ringraziando fin d'ora la Techne di 
Modena, per la gentile concessione del 
materiale, e considerandone la prove- 
nienza da una casa molto quotata in 
ambito video, andiamo subito a vederne 
le caratteristiche più salienti, e lo faccia- 
mo proprio con il top della linea, ovvero 
con la Movie Machine Pro e l'opzione 
M-JPEG (e, detto per inciso, da Compu- 
ter & Video non potevate aspettarvi di 
meno; tra l'altro si tratta di una vera an- 
teprima). Parleremo quindi di una sche- 
da di cattura video, con annesso sinto- 








.istvi Tr4,.*~;.i— faMÉMWIIl 



' Adobe Premiere i.o 1 

c ^ìsbSsl^'. 




jm 


nizzatore TV integrato, che ci consente, 
tra l'altro, di effettuare titolazioni, edi- 
ting, miscelare segnali video, aggiunge- 
re effetti e grafica, uscire in analogico, 
mentre l'opzione M-JPEG offre la possi- 
bilità di comprimere il video in tempo 
reale, con vari fattori, e mediante l'aiuto 
della Movie Machine Pro, essere mo- 
strato a video in finestra, se in overlay, 
oppure in uscita, si utilizza l'out della 
Movie Machine Ma andiamo per ordi- 


Movie Machine Pro 

Dotata di una robusta scatola, la con- 
fezione della Movie Machine Pro si pre- 
senta in modo molto sobrio ed elegan- 
te; al suo interno c'è la board full size, 
in standard ISA (di squisita fattura), il 
software di gestione Movie TV e Movie 
Studio della stessa Fast, uno splendido 
manuale in due lingue, tedesco ed in- 
glese, un cavo In/Out standard VGA e 
videocomposito. 

La sua installazione fisica nel PC 
ospite richiede un mimmo di attenzione, 
è vero, ma seguendo le argomentazioni 
nel chiaro manuale di servizio, è resa 
molto intuitiva e facile. Standard poi le 


Movie Machine Pro * M-JPEG Option 


Produttore: 

Fast Electronic GmbH - Postfach 206719 
D-80007 Monaco Germania 

Distributore: 

Techne s.r / Viale Medaglie D'Oro. 59/b - 
41700 Modena - tei 059/440690 - fax 
059/440720 
Prezzi UVA esclusa): 

Movie Machine Ut 535 000 

Movie Machine Pro Ut 845.000 

AVIator Ut. 45 0.000 

AVIator * Adobe Premiare Ut 620000 

Movie Machine M-JPEG Option Ut. 710.000 
Movie Machine M-JPEG Option 
* Adobe Premiere Lit. 845 .000 


MCmlcrocomputer n. 143 - settembre 1 994 


COMPUTER & VIDEO 
GUIDA PRATICA 


richieste della macchina ospite, andan- 
do bene anche un comune 386 con 4-8 
MByte di RAM, un HD capiente a suffi- 
cienza (il software non richiede più di 3 
Mega), una VGA a 256 colori o più qual- 
siasi. 

Dotata di vari In/Out, la sola accortez- 
za da seguire sarà quella di collegare, 
con il cavetto in dotazione, l'uscita VGA 
della nostra scheda video all'ingresso 
«VGA Card» della Movie Machine Pro 
(consentendone così la sincronizzazione 
in overlay), mentre il monitor VGA andrà 
connesso all'uscita «VGA Monitor» del- 
la stessa. Scontate le altre possibilità 
offerte, cioè l'ingresso coassiale anten- 
na TV per usarne il sinto, i due segnali 
in banda-base (genialmente combinati 
tra composito e S-VHS), ed i collega- 
menti audio, mediante mini pin-jack, in 
perfetto stereo, In ultimo, non manca la 
possibilità di collegamento, tramite Fea- 
ture Connector, tra la VGA e la Movie 
Machine Pro, ad uso «color keying». 

Essa è in grado di gestire perfetta- 
mente due segnali video combinandoli 
tra loro, o in unione all'« uscita» TV del 
proprio tuner, mentre l’uscita video ana- 
logica, anch’essa composita, ci consen- 
tirà di poter utilizzare il video alla fine 
della catena, per usi di registrazione o 
proiezione. 

L’installazione del software segue 
canoni ormai consolidati per hardware 
del genere; le sue procedure di Setup, 
sotto Windows 3.1 in «enhanced mo- 
de», consentono un'ampia scelta di pa- 
rametri fondamentali per l'utilizzo. Si 
può settate l'indirizzamento esadecima- 
le (per default all'l/O 31 8) e l'interrupt li- 
bero per la sua allocazione (tra i classici 
10. 11, 12 e 15), l'uso della Memory 
Mapping. per sistemi al di sotto dei 16 
Mega di RAM. oppure dell’LIMB, se al- 
trimenti. possibilità di avere più schede 
a bordo, ognuna con i suoi valori. Tutto 
ciò si svolge in modo automatico e sen- 
za intoppi, quasi senza interventi ma- 
nuali, a meno di voler modificare, con 
cognizione di causa, i valori consigliati 
per evitare conflitti con altro hardware 
presente, o per ottimizzare al massimo 
le performance PC-Movie Machine Pro. 

Necessaria poi la cura nel settare un 
perfetto video overlay, mediante un so- 
fisticato ambiente in cui poter variare 
l'offset delle immagini-prova e minimiz- 
zarne le interferenze tra loro, cosi come 
anche lo standard di uscita, sia PAL che 
NTSC. 

In ultimo, e non potevano mancare, 
le possibilità MCI e AVI dei driver, ad 
uso Microsoft Video for Windows, in- 
stallati nel corso del settaggio software. 
È possibile mettere a punto le dimen- 
sioni delle immagini, il formato (con un 


proprietario YUV 4; 1 : 1 a 1 2 bit), fare un 
test delle capacità di «transfer rate» del 
nostro sistema (per stimarne le perfor- 
mance) ed altro ancora. 

Fin qui, per sommi capi, la messa a 
punto dell'insieme, a cui sarà necessa- 
rio dedicare un po' di tempo ed atten- 
zione. ma che non soffre di incongruen- 
ze o di equivoci; tutto sembra perfetta- 
mente funzionante, confortato anche 
dalle nostre impressioni. 

Alla fine troveremo installato, sotto 
Windows, il nostro bravo «Program 
Group» contenente la gestione dei vari 
ambiti della Movie Machine Pro; il Mo- 
vie TV, Movie Studio, il Setup ed un co- 
modo Help. Tralasciando il Setup, già vi- 
sto precedentemente, le altre compo- 
nenti ci consentono, l'uno di poter ge- 
stire il video d'ingresso, ed il sinto TV 
della scheda, permettendoci di mostra- 
re in overlay un'immagine e di catturarla 


(come frame grabber) ad uso generico 
o di editing, e l'altro consistente in un 
sofisticato ambiente di editing video (e 
audio) con cui mettere a punto le nostre 
produzioni. 

Un discorso a parte merita senz'altro 
il Movie Capture (anch’esso installato), 
cioè il «cuore» delle potenzialità offerte 
dalla Movie Machine; esso infatti con- 
sente tutta una serie di possibilità, in 
ambito cattura sequenze video, a cui 
fanno riferimento (ma che per ordine 
vedremo in seguito) anche le peculiarità 
offerte sotto l'«ombrello» codec Mo- 
tion-JPEG. 

Da notare, e dalla Fast non potevano 
non giungere periodici upgrade del 
software, approdato molto recentemen- 
te alla versione 1 .3. in cui vengono inte- 
grate funzioni e razionalizzazioni delle 
potenzialità, sempre molto mirate e 
ponderate, 



MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


331 



COMPUTER & VIDEO GUIDA PRATICA 



Movie TV 


Il primo ambiente di cui ci occupere- 
mo è quello denominato Movie TV, in 
pratica la gestione sintonizzatore TV 
presente sulla Movie Machine Pro, ma, 
come abbiamo già accennato, non solo. 
Alla sua partenza, ci verrà in aiuto una 
finestra, su cui scorre il «live video», 
completa di menu e di toolbar. Median- 
te infatti l'ottima implementazione 
dell'overlay, avremo le immagini video a 
nostra completa disposizione (tra l'altro, 
con qualità a 21 bit, circa 2 milioni di co- 
lori. qualsivoglia sia la nostra VGA) e fi- 
no alla risoluzione di 1024 x 768 libera- 
mente scalabile. Attenzione, stiamo 
parlando di risoluzioni VGA. mentre è 
ovvio che la Movie Machine Pro sarà in 
grado, data la sua natura spiccatamente 
«video televisiva», di vere risoluzioni TV 
fino ai classici valori PAL, cioè 720 x 
576 pixel in uscita. 

Avremo cosi a disposizione diversi 
settaggi, con cui gestire il video in in- 
gresso, mediante un ambiente, il Sour- 
ce Setting, nel quale definire la sorgen- 
te attiva (se i videocompositi o compo- 
nenti ingressi A e B, o il tuner TV), lo 
standard televisivo (PAL e NTSC). fil- 
traggi video di riduzione rumore o «time 
base correction» ad uso VCR, mentre 
nel menu Option «TV Station» potremo 
far agire il tuner, con le comodissime 
funzioni di scansione canali (molto velo- 
ce). tuning manuale, possibilità di sele- 
zionare canali video via cavo, io stan- 
dard di trasmissione (se BG Europa op- 
pure USA. contraddistinti da diverse 
bande di frequenza), nonché di memo- 
rizzare il tutto. 

Tornando al piano di lavoro, basterà 
agire di tasti cursore per cambiare cana- 
le, e quindi godersi la TV sul nostro mo- 



II Setup della Movie 
Machine Pio. in cui po- 
ter scegliere i palame- 
la fondamentali, ed il 
VldeoOut. sia nell'off- 
set che nello standard 


4 Video editing ad alto li- 
vello? Manipolazioni ed 
ellenistica a portata di 
mano? Ecco il già fa- 

Premiere for Windows, 
in questo caso, bund- 
led all 'hardware Fast 



Il sofisticato Display ► 
Adjust. che ci consen- 
te di mettere a punto 
le esatte dimensioni 
dell'overlay, mediante 
due segnali-prova da 
sovrapporre in un ceno 
modo. 


nitor VGA (con una decisa ottima qua- 
lità). 

Il Display Setup ci consentirà invece 
di poter definire alla perfezione l'esatta 
posizione del video nella finestra del 
Movie TV, Avremo possibilità nelle due 
dimensioni X e V, variare la sua larghez- 
za. mentre la gestione del «color 
keying», se collegati al Feature Connec- 
tor della nostra VGA. ci consentirà di 
scegliere parametri in modo dimensio- 
nale oppure il colore di chiave. Non 
mancano poi possibilità di ottimizzazio- 
ne del display come correzione colore, 
su base RGB come pure in intensità, 
contrasto e saturazione, mentre altret- 
tanto sofisticate le possibilità in ambito 
audio, in cui potremo selezionare i di- 
versi canali (se, per esempio, le tra- 
smissioni sono in stereo), in surround, 
in mono, oppure, ove previsto, nei di- 
versi linguaggi (First e Second Langua- 
ges), come spesso accade per trasmis- 
sioni via satellite, 

Una piccola precisazione da fare, a 
questo punto, riguarda proprio l'audio 
«immesso» nel nostro sistema. Tutto 
quello appena detto riguarda, è ovvio, la 


componente sonica propria del sinto 
TV, laddove, per casi di cattura «video» 
generici, la parte audio sarà governata, 
al solito, da una classica scheda multi- 
mediale adatta allo scopo, e ciò per due 
ragioni; l'una perché la Movie Machine 
Pro è un device video, e l'altra perché 
l'eventuale opzione compressione M- 
JPEG non prevede un trattamento au- 
dio specifico. 

A nostra disposizione, poi, nel Movie 
TV la cattura stili video, con ottima qua- 
lità, nelle risoluzioni possìbili e nei for- 
mati più comuni Potremo quindi »grab- 
bare» video in formato BMP, GIF, PCX, 
TIFF e JPEG, ove consentito a 24 bit, 
salvare il tutto, volendo in formato PAL 
oppure «giocare» di Clipboard per una 
classica integrazione in Windows 3.1. 

In sintesi si tratta, a nostro avviso, 
del miglior programma di gestione «sin- 
to TV» in circoiazione. solido nelle po- 
tenzialità e perfettamente a punto, sen- 
za indugi e incertezze. 

Movie Studio 

Il classico ambiente di editing video, 


332 


MCmìcrocomputer n, 143 - settembre 1994 


COMPUTIR & VIDEO 
GUIDA PRATICA 



Siamo nel Movie TV , ; te 
televisione in VGA; è in 
primo piano il Display 
Setup, con le opponi di 
heying, se avremo 
scelto di usare il Featu- 
re Connector. 



degno rappresentante della tradizione 
Fast, è sintetizzato nel Movie Studio, in 
cui poter mettere a punto produzioni 
audio-video nel più semplice dei modi. 
Tale programma, infatti, potrà essere 
usato per miscelare sorgenti diverse, 
applicare effetti, grafica e stili video; ol- 
tretutto, connettendo un VCR alla uscita 
della Movie Machine Pro, se ne potran- 
no registrare i risultati mentre si è in 
produzione. 

Nell'ampio piano di lavoro, privo di 
menu, ma organizzato in «button», si ri- 
conoscono diverse aree, ben definite, 
atte a facilitarci le lavorazioni; in alto, fi- 
no a sei «tracce» video in cui avere sot- 
to mano le componenti di cui ci occupe- 
remo per il montaggio. Potranno essere 
immagini (nei formati comuni). file.AVI, 
-FLM, mentre in basso, a sinistra, fon- 
damentale la gestione dei due ingressi 
video (più il TV) con cui interagire. Essi 
infatti saranno organizzati come Fore- 
ground e Background, e mediante com- 
binazione delle due, avremo modo di 
miscelarli, a nostro piacere, in molti mo- 
di. Tutto ciò tramite il Mixing Lever, la 
T-bar al centro, con la quale, a sua volta 


associata ad una 
serie di effetti da 
poter selezionare, 
potremo comoda- 
mente andare in 
mixing tra loro con 
una varietà di ten- 
dine, tagli, slide, 
inserimenti senza 
eguali, variandone 
oltretutto la velo- 
cità di intervento. 

Appena sopra, alle voci «Keying and 
Effects», è definito un ambiente con cui 
manipolare le immagini in diversi modi, 
e che vanno dal settaggio della luminan- 
za e crominanza (componenti fonda- 
mentali. per esempio, in caso di croma 
key) sia della stili image che del video in 
motion, con un sofisticato requester, 
mentre l'altra selezione ci consente di 
operare in coreografici effetti come un 
flipping d'immagine, posterizzazioni, ef- 
fetti strabo e così via. 

Alla estrema destra, in ultimo, il co- 
modo file requester, con cui invocare le 
componenti audio (ma non solo) nei for- 
mati .WAV e .MID, consentendone ol- 
tretutto un completo controllo con co- 
mandi standard all'uopo, come il Play, 
Pause e Stop, mentre nei caso di richie- 
sta file video, l'ambiente si organizza al- 
lo scopo, creando i «button» necessari 
per il Play, Return, Loop, Single Fra me 
e cosi via. 

Richiamando molto gli ambienti più 
sofisticati della Screen Machine, e an- 
che della Video Machine, questo Movìe 
Studio è ben in sintonia con la tradizio- 
ne Fast. Uno splendido esempio di co- 


me dovrebbe essere una integrazione 
hardware-software audio/video associa- 
ta all'editing digitale. Indubbiamente 
stiamo un passo avanti alla concorrenza 
più aggiornata. 


M-JPEG Option 

Fin qui la dotazione standard della 
Movie Machine Pro, che già da sola 
consente una moltitudine di cose, tutte 
egregie. 

Ma per un «vera» video digitale, cioè 
almeno a 25 fotog./sec. ed a «risoluzio- 
ni video» (cioè PALI, occorre qualcos'al- 
tro. Quel qualcos'altro sì ben sintetizza 
nella opzione hardware Motion JPEG, 
tra l’altro la medesima della linea 
Screen Machine, di cui la Fast ne forni- 
sce una egregia implementazione. Con- 
siderata giustamente come una esten- 
sione. volendo non necessaria al funzio- 
namento della Movie Machine Pro, ci 
permetterà di lavorare con il video in 
overlay, per poter registrare, andare in 
playback e processare sequenze video 
digitali dall'HD, 

La sua confezione, sulla falsariga del- 
la serie Movie Machine, consta della 
scheda, half size (oltretutto pregevole in 
fattura), del software di installazione dri- 
ver e codec, del necessario fiat cable 
con cui viene unita alla già presente 
Movie Machine (Pro) e del manuale di 
servizio, anch’essò in tedesco-inglese. 

Tralasciando le modalità di inseri- 
mento fìsico su PC, come pure la natu- 
ra del computer ospite (identiche a 
quanto già visto), la sua Integrazione 
consiste nell’installazione degli appro- 
priati codec e delle componenti MCI, 
più il software dedicato, dall'ovvio no- 
me di Movie Capture (ma nulla toglie le 
possibilità di usare altri programmi per 
la cattura, uno per tutti il VidCap di VfW 
oppure l' Adobe Capture di Premiere) . 

Volendo invece usare il Movìe Captu- 
re, esso cl permetterà, alla sua parten- 
za. di poter selezionare al solito, il video 
da processare (tra i presenti nella Movie 
Machine), un necessario Capture Se- 
tup, nelle voci Fra me Rate (da estremi 
0,017 ai 100 frame/sec, in pratica con- 
sentendo i 25 al secondo), una possibi- 
lità di darci un «tempo limite» alla cattu- 
ra (cioè voler catturare, per esempio, 
solo sequenze ben definite in durata), 
mentre in ambito video avremo al solito 
il formato (nelle classiche varianti di 1/8, 
1/4, 12 e full screen, cioè da un minimo 
di 46 x 25 pixel ai 736 x 560, in PAL). 
rapporto d'aspetto e il fondamentale 
Compression Setup, con cui mettere a 
punto variabili sulla compressione. Si 
potrà infatti scegliere i bit/pixel, cioè 
quanti bit per pixel usare per mostrare 
le pieture, da 0,1 a 1.28, il rapporto di 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1 994 


333 


COMPUTER fi VIDEO 
GUIDA’ PRATICA 


compressione, da un ragionevole 19:1 
all'estremo 120:1 (tipicamente 25-30:1), 
una comoda variabile come la Compres- 
seti Fraine Size, cioè scegliere a priori 
che ogni trame della sequenza, dopo 
compresso, non sia più grande di un 
certo valore (da 1024 al massimo 16300 
byte), 

In pratica, il discorso si ripete per 
l'audio, con, lo abbiamo già detto, l’ov- 
via presenza di una scheda adatta. 
Avremo gli 8 o 1 16 bit mono o stereo, e 
le frequenze di campionamento, tra 1 1 
e 44 kHz. 

Appena controllato che un qualsiasi 
video sia presente in finestra, per la cat- 
tura basterà «cliccare» sull'icona dedi- 
cata, dando inizio al processo. La status 
bar ci informerà della durata, in secondi, 
degli eventuali trame persi (dropped), 
dal trame rate scelto. A fine processo, 
avremo indicazioni sugli eventuali frame 
persi, principalmente a causa di variabili 
molto legate, di solito, all’HD. e ne sarà 
salvato il file finale. 

Tutto sommato, il suo uso finisce 
qui, se non fosse per altri ambienti, co- 
me il Control Box, che ci consente di 
valutare parametri cromatici del video 
sorgente, la sua definizione, eventuali 
filtri ad uso VCR, ed altro ancora. 

E i risultati? Splendidi, in una sola pa- 
rola. Benissimo fino a risoluzioni ottima- 
li (in pratica ai 368 x 280 nessun proble- 
ma), un po' meno, e può dipendere dal 
PC a disposizione (un 486DX a 33, 8 
Mega di RAM, con HD Maxtor da 245 
Mega) se consideriamo il full screen, 
non a 640 x 480 bensì a 736 x 560. So- 
spettiamo che la prova sia stata forte- 
mente influenzata dalla non eccessiva 
rapidità dell'HD, notoriamente «tranquil- 
lo». Tutto ciò non intacca minimamente 
i risultati, con ir» più una qualità finale 
degna di un vero «desktop video» pro- 
fessionale. Non dimentichiamo infatti 
che lo standard M-JPEG (già visto su 
queste pagine) offre attualmente la mi- 
glior combinazione compressione/qua- 
litè, essendo dotato di una buona effi- 
cienza e del massimo rispetto dell'origi- 
nale (è il meno «lossy» dell'intero parco 
codec). A margine, la M-JPEG Fast im- 
piega chip proprietari, sviluppati con la 
Zoran. invece della classica produzione, 
per esempio, C-Cube. 

Altrettanto buona poi la sua integra- 
zione con Video for Windows, mediante 
requester specifici come la sorgente vi- 
deo, Il suo formato finale, le caratteristi- 
che della compressione. 

Più che un'opzione, la vorremmo 
considerare come un'ovvia necessità, 
per lavori di un certo pregio e sostanza: 
la sua potenza è indubbia, perfettamen- 
te a punto e compatibile con altri am- 
bienti software in cui può essere utiliz* 




l[~j anelici 


OBiu/W 

1 — 1 

1 ♦. Co-era»* 

-a— 1 1» |:1 

Oc»™ 

F— Sta» 1 |W* 



334 


MCmicrocomputer n. 1 43 - settembre 1994 







zata. In unione alla Movie Machine Pro 
ne fa un completo set video, veramente 
video e non genericamente solo «multi- 
mediale». Da consigliare vivamente. 

Un bundled di rispetto: 

Adobe Premiere for Windows 

All'altezza dell'hardware il software 
in aggiunta, peraltro con una minima ci- 
fra in più, offre quell'Adobe Premiere 
già ampiamente celebrato in ambito 
Mac. Un vero e proprio software di edi- 
ting video, molto sofisticato, pronto per 
far uscire dalla mischia le nostre produ- 
zioni. 

Nella versione 1.1, Premiere offre un 
completo ambiente di editing, tramite 
una completissima ed intuitiva «inter- 


faccia utente», che consente lavorazioni 
molto flessibili e potenti. In esso, con 
l'esteso aiuto del concetto dì «traccia» 
(audio, video, grafica) si potranno as- 
semblare sequenze, miscelare compo- 
nenti audio, aggiungere effetti video in 
un’ampia varietà di situazioni. 

Non essendo in grado di andare a 
fondo nella sua disamina (tra l'altro, la 
versione per Mac è stata già analizzata 
su queste pagine), per problemi di spa- 
zio, e riconoscendo che la release per 
Windows si discosta abbastanza 
dall'originale, si potrà comunque dire 
che l'integrazione con la Movie Machi- 
ne Pro, e soprattutto con l'M-JPEG Op- 
tion. offre un altro «must» al set. 

Leggermente diverse invece le risor- 
se richieste, in ambito PC, che dovran- 


COMPUTER £ VIDEO 
GUIDA PRATICA 


no essere molto generose, con una 
CPU veloce, almeno 8-16 Mega di RAM 
e con un HD sufficientemente rapido e 
capiente, data la natura del materiale da 
trattare (un video digitalizzato e com- 
presso occupa la sua parte di spazio, 
come anche l'audio, specie se stereo e 
di qualità). 

Altro requisito fondamentale, la pre- 
senza a bordo della nostra macchina 
della versione Video for Windows 1.1. 
oppure anche solo il run-time. pena il 
suo non funzionamento. 

La confezione si limita, nel caso in 
questione, ai due manuali, l’uno della 
release 1.0 e un upgrade dell’ 1.1, 4 di- 
schi e la cartolina di regtstrazione. 
Splendida, come sempre, la documen- 
tazione Adobe, in cui si è in grado di tro- 
vare qualsiasi argomento in modo mol- 
to razionale. 

Tornando sommariamente alle sue 
peculiarità, sono moltissime le possibi- 
lità offerte, tutte all'Inségna del «drag 
and drop»; dall'invocare file video, o le 
cosiddette «clip», prelevarle dalla loro 
rappresentazione thumbnail e traspor- 
tarle sulla «time Ime» corrispondente; 
tutto ciò una dopo l'altra, con la possibi- 
lità di inserire tra loro effetti, dissolven- 
ze e una quantità di tendine (comoda- 
mente rappresentate con una somma- 
ria spiegazione). 

Avremo la possibilità di preview del 
montato, la visualizzazione a video, la 
possibilità di definire i formati di uscita, 
nonché le compressioni volute; 
anch'esso ben integrato con la Movie 
Machine Pro, con VfW, e con la M- 
JPEG Fast, ammesso di avere un PC 
esuberante, con il completo kit Fast sì 
potranno fare video-presentazioni come 
in nessun altro modo, per di più usando 
una «vera» uscita video, quella della 
Movie Machine Pro. 

Non mancheremo in futura dì tornare 
sull'argomento Adobe Premiere 

Conclusioni 

Sospettavamo che qualcuno potesse 
offrire, prima o poi, qualcosa che andas- 
se al di là della produzione corrente, e 
che facesse diventare il multimediale 
qualcosa di diverso. Bene, quel giorno è 
arrivato, proprio con la generazione Mo- 
vie Line della Fast. 

A questo prezzo, ma oltre il mero 
concetto commerciale, quello che offre 
è sicuramente molto più della concor- 
renza; una gestione video allo stato 
dell'arte, software dì prim'ordine, po- 
tenti possibilità nella compressione M- 
JPEG, un bundled che da solo ne var- 
rebbe l’acquisto. 

Il tutto poco al disotto dei due milio- 
ni; provare per credere... £45 


MCmicrocomputern, 143 - settembre 1994 


335 



H I [ I 1 I H I 



Apple Remote Access Personal Server 


Apple Computer Spa 
Via Milano , 150 

Cotogno Monzese (MI/. Tel 02/273261 
Prezzo orientativo (IVA esclusa/. Ut 350.000 


Apple Remote Access 

Personal Server 

di Andrea de Prisco 


i siamo già occupati, un po' di 
mesi fa, del problema della sin- 
cronizzazione dei file. Quando si 
dispone di le quindi si lavora su) più si- 
stemi, può succedere che un determi- 
nato file di cui abbiamo bisogno non sia 
in nostro possesso o che, comunque, 
non sia disponibile nell'ultima versione 
esistente. Tipicamente questo succede 
quando abbiamo a disposizione sia un 
computer fisso che un computer porta- 
tile. utilizzando sempre il file di cui di- 
sponiamo al momento, spesso dimenti- 
cando di aggiornarne la corrispondente 
copia sull'altro computer, con ovvi pro- 


blemi di inconsistenza per i nostri pove- 
ri dati. Apple ha già fornito una brillante 
soluzione al problema, mettendo a di- 
sposizione il pacchetto File Assistant 
con il quale è possibile mantenere sem- 
pre sincronizzati i contenuti di due hard 

disk I appartenenti a sistemi diversi o. 
volendo, anche situati all’ in terno del 
medesimo computer), a livello globale, 
di singole directory o di singoli file. 
L 'importante è lanciare l'applicazione su 
una delle due macchine (collegate tra 
loro via AppleTalk) prima di « uscirei > col 
nostro portatile e ripetere l'operazione, 
se abbiamo modificato qualche fife, al 


nostro rientro. Anche nel caso in cui al- 
cuni file siano più recenti sul computer 
fisso ed altri siano più recenti sul porta- 
tile, Con un colpo di click sull'icona di Fi- 
le Assistant possiamo rimettere le cose 
a posto, ottenendo su entrambi i com- 
puter la copia più recente di ogni file. 

Con Apple Remote Access, in prova 
questo mese, possiamo affrontare il 
problema della reperibilità dei file ag- 
giornati in una maniera ben diversa I ol- 
tre a disporre di numerose altre funzio- 
ni). Con il primo. File Assistant, in prati- 
ca, al momento di allontanarci col no- 
stro portatile non facciamo altro che 
« fotografare » la situazione dei file con- 
tenuti nel sistema fisso ; con il secondo, 
Remote Access, possiamo accedere ai 
nostri file sul sistema principale da qual- 
siasi altro posto in cui ci troviamo Un gi- 
ro. con il nostro portatile, o da un altro 
computer fisso in un ufficio distaccato 
dal primo). Basta una coppia di modem 
I meglio se molto veloci) e una comunis- 
sima linea telefonica. Tutto questo è 
sufficiente non solo per accedere al no- 
stro computer remoto, ma addirittura 
all'intera rete di macchine e stampanti 
collegate ad esso. 

Per essere più precisi, instaurato il 
collegamento con Remote Access, dai 
computer chiamante avremo la comple- 
ta visibilità della rete remota e, se an- 
che il nostro sistema è a sua volta in re- 
te, potremo utilizzare la totalità dei ser- 
vizi offerti dalle due reti. Ad esempio 
spostare un file dal computer A al com- 
puter B entrambi della rete remota o dal 
computer A remoto al computer C della 
nostra rete. Poi prendere un file presen- 
te su un computer in rete locale con la 
nostra macchina e mandarlo in stampa 
sulla laser sulla rete remota. Il tutto con 
la solita semplicità ed immediatezza, ti- 
pica del mondo Macintosh 


Il pacchetto 

Apple Remote Access Personal Ser- 
ver (che nome lungo!) è la versione mo- 
noutente del nuovo Remote Access 
che permette il collegamento dii tanti 
utenti ad un unico server in grado di 


336 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


MACINTOSH 


servire più Client contemporaneamen- 
te. Il software contenuto nel pacchetto 
è comunque sufficiente a mettere in 
comunicazioni un computer Macintosh 
con una rete remota. Lo stesso pac- 
chetto dovrà, dunque, essere installato 
sulle due macchine alle quali sono colle- 
gati i modem. All'Interno della confezio- 
ne troviamo tre dischetti per l'installa- 
zione. un manuale chiaro ed immediato 
composto da una settantina di pagine, 
una guida di riferimento veloce relativa 
a DialAssist (di cui parleremo tra breve) 
e le solite note di accordo di licenza del 
software Apple. 

Come in ogni prodotto Apple, l'instal- 
lazione si riduce all'Inserimento del di- 
sco numero uno nel drive e al doppio 
click sull'icona dell'installer: gli altri due 
dischi verranno richiesti durante l'instal- 
lazione. terminata la quale il sistema 
verrà automaticamente riavviato. 

Come già detto, la stessa operazione 
(utilizzando i medesimi dischetti) dovrà 
essere ripetuta sulla seconda macchina 
alla quale è collegato il secondo modem 
e relativa linea telefonica. Ovviamente i 
modem utilizzati dalle due macchine 
collegate non devono essere identici, 
purché abbiamo almeno una velocità di 
trasmissione in comune (siano in grado 
di comunicare tra loro). 

L'unica nota negativa circa Remote 
Access, riguarda il fatto che sono forniti 
solo venticinque script di attivazione per 
altrettanti modem (per la verità si tratta 
della maggior parte dei modem in circo- 
lazione nel mondo Macintosh), ma non 
è fornito alcuno strumento per modifi- 
care o scrivere ex novo script mancanti. 
Sul manuale è consigliato di rivolgersi 
ad un centro di assistenza Apple (o al 
proprio rivenditore) per chiedere se lo 
script mancante è disponibile o, se si è 
programmatori esperti (!). è possibile 
acquistare il kit Apple Remote Access 
Modem Toolkit V 2.0. contenente uno 
stack di HyperCard e la documentazio- 
ne appropriata per scrivere lo script. 

Terminata l'installazione software, 
non dobbiamo far altro che collegare i 
modem ai due computer e. conseguen- 
temente, alla linea telefonica. Lancian- 
do Remote Access per la prima volta, il 
sistema non ci consentirà di effettuare 
ancora alcun collegamento se non dopo 
aver regolato alcune impostazioni richia- 
mando un'apposita finestra (sempre di- 
sponibile anche da pannello di control- 
lo). L'operazione più importante, come 
avrete capito, è l'indicazione del tipo di 
modem posseduto. Non scoraggiatevi 
subito se il vostro modem non è com- 
preso in elenco: con molta probabilità 
riuscirete ad utilizzarlo (magari non pro- 
prio al cento per cento delle sue possi- 
bilità) utilizzando lo script di un altro mo- 


Prrma di utilizzare Re- 
mote Access è neces- 


di modem, la porta uti- 
lizzata e se intendiamo 


Impostazioni Remote Hitess 


Impostazioni Modem 

ModAhV | US Robotici SfrOr-mw ^~) PorU. 
AtlófiàWaht* : (§)0ft OOtf 

Chiamata: QToni (8) Impulsi 

RI Ignora sognala di linea 



l~1 Usa la correzione errori MNP IO del modem 


df 


Impostazione Risposta Remote Access 

13 Rispondi all» chiamate 

13 Tempo max di collegamento : | 60 ~~| minuti 

Concedi l'accesso : <S) a tutta la rete Q solo a questo Macintosh 



dem in elenco. Ad esempio l'italianissi- 
mo Enigma a 2,400 baud funziona per- 
fettamente settando il modem Global 
Village Bronze, molto diffuso in ambien- 
te Mac. La stessa cosa l'abbiamo speri- 
mentata con il modem US Robotics 
Courier HST non compreso in elenco, 
ma comunque funzionante scegliendo il 
cugino US Robotics Sportster. Per for- 
tuna il portatile con il quale abbiamo ef- 
fettuato le prove remote era dotato di 
un comune Express Modem di Apple 
per il quale, ovviamente, lo script è stra- 
compreso in elenco. 

Sempre dal pannello «Impostazioni 
Remote Access», indicheremo la porta 
utilizzata dal modem (Seriale liscia o Se- 
riale AppleTalk), se intendiamo o meno 
utilizzare l'altoparlantino interno del mo- 


dem, il tipo di centrale telefonica alla 
quale fa capo il nostro telefono (impulsi 
o toni), se è il caso o meno di ignorare il 
segnale di linea lutile quando è presen- 
te, come in alcuni alberghi, un centrali- 
no non proprio standard) e infine l’atti- 
vazione del protocollo MNP10 per la 
correzione degli errori (purché la coppia 
di modem utilizzati ne supportino il pro- 
tocollo). 

La metà inferiore del pannello impo- 
stazioni, riguarda le funzioni di risposta di 
Remote Access. Possiamo, tanto per 
cominciare, disabilitare la possibilità di 
chiamare quel determinato sistema, cosi 
come concedere l’accesso solo a questo 
piuttosto che a tutta la rete ad essa col- 
legata. Analogamente possiamo indicare 
un tempo limite di collegamento oltre il 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


337 


MACINTOSH 


Senza Titolo 


— Collegamento come: 


(•) Utente Registrato O Ospite 


Nome: | ADP 
Password : ••••« 


: 


l~~l Registra Password 


- Collegamento a : 


Numero : 06, 418921 


□ Utilizza Diai Assist [ I llipQS taziOlli... ) 


| Opzioni... ) ^^pNegamentt^) 


Mac Technimedia 


— Collegamento come : 


CD Utente Registrato O Ospite 


Nome : |ADP 
Password : [«eoo» 


l~~l Registra Password 


— Collegamento a 


Numero : |o6, 418921~ 


D Utilizza DialAssist [ Impostazioni,..*] 


Collega mento_j] 


quale l'utente chiamante è automatica- 
mente.. buttato fuori. Alcuni minuti pri- 
ma dello scoHegamento forzato, l'utente 
chiamante è avvisato più d'una volta per 
consentirgli di terminare le operazioni 
(ed eventualmente richiamare), 

Inutile dire che Apple Remote Access 
mette a disposizione alcuni livelli di pro- 
tezione che vanno dalla semplice pas- 
sword per accedere al sistema remoto 
(oltre alle eventuali password e privilegi 
di accesso riguardanti i dischi condivisi 
remoti), alla possibilità facoltativa di ri- 
chiamare automaticamente l’utente ad 
un determinato numero telefonico 
preimpostato, appena si collega, per 
concedere l'accesso solo da una ben 
precisa postazione. In questo caso, per 
ottenere un accesso non autorizzato al 
sistema remoto non solo è indispensabi- 
le conoscere (rubare . ) tutte le pas- 
sword necessarie, ma la chiamata deve 
avvenire esattamente da dove il sistema 
si aspetta di essere chiamato. Abilitando 
tale livello di protezione, in altre parole, 
l'utente chiama il sistema remoto, non 
appena viene riconosciuto come utente 
autorizzato all’accesso la linea telefonica 
è abbattuta e il sistema remoto lo richia- 
ma al numero preimpostato per prose- 
guire il collegamento. Più difficile da 
spiegare che da fare. Come sempre. 

Utilizzo 

Terminata la rapida fase di installazio- 


ne ed impostazione, l'uso di Remote 
Access è quanto mai semplice ed im- 
mediato, Il Macintosh da chiamare do- 
vrà, ovviamente, essere collegato al 
modem. Quest’ultimo deve rimanere 
accesso e collegato alla linea telefonica. 
Idem per il computer chiamante. Sul 
computer da chiamare, importante, è 
necessario abilitare la risposta alle chia- 
mate attraverso la già citata finestra di 
impostazioni. A questo punto, dal com- 
puter chiamante, non ci resta che clic- 
care sull’icona «Remote Access Perso- 
nal» per veder comparire una finestra 
«Senza Titolo» nella quale indicare le 
informazioni per il collegamento. Le 
stesse potranno essere salvate sotto 
forma di file, immediatamente richiama- 
bili cliccando sull'icona corrispondente, 
per collegamenti successivi ancora più 
rapidi. 

Nella parte alta della finestra sceglie- 
remo innanzitutto se collegarci come 
Utente Registrato o come Ospite. Nel 
primo caso è necessario che il gestore 
del sistema chiamato abbia concesso i 
privilegi di accesso registrandoci, per 
l'appunto, come utente, nel secondo 
caso (peraltro poco consigliabile per 
motivi di sicurezza) è sufficiente che il 
gestore abbia previsto tale possibilità. 
Entrando come Ospite, non è necessa- 
rio indicare né il proprio Nome Utente, 
né la password di accesso. 

È da segnalare che tutte queste ope- 
razioni di registrazione o non registrazio- 


ne degli utenti da parte del gestore del 
sistema chiamato (cosi come la conces- 
sione o non concessione dei privilegi dì 
accesso) è la stessa che viene comune- 
mente effettuata per la connessione 
AppleTalk. Quindi, chi ha un minimo di 
dimestichezza con tale meccanismo di 
rete, troverà del tutto trasparente l'uti- 
lizzo di Remote Access. Con l'unica dif- 
ferenza riguardante il fatto che ogni 
utente registrato (visibile da Utenti & 
Gruppi del pannello di controllo) ha nella 
sua finestra un nuovo campo relativo a 
Remote Access, riguardante l'abilitazio- 
ne a chiamare il sistema via modem e/o 
all'autochiamata dell'utente stesso (con 
indicazione del relativo numero telefoni- 
co) per i motivi di sicurezza di cui abbia- 
mo parlato precedentemente. 

Tornando alla finestra (ancora) Senza 
Titolo per le indicazioni di collegamento, 
non ci resta che indicare il numero di te- 
lefono del sistema chiamato e cliccare 
sul bottone Collegamento. A questo 
punto il modem effettuerà il numero 
impostato, alla risposta sarà instaurato il 
collegamento e cosi da Scelta Risorse 
potremo vedere tutte le macchine in re- 
te remota (assieme, eventualmente, a 
quelle della nostra rete locale), cosi co- 
me le stampanti e gli altri servizi offerti 

Le informazioni di collegamento ap- 
pena impostate possono, come detto, 
essere salvate con un nome (ad esem- 
pio Computer Ufficio) in modo da poter 
essere richiamate rapidamente con un 


338 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


MACINTOSH 



Grafie a DialAssist, Remoie Access integra, eventualmente, il numero da chiamare con t vari prefissi da utilizzare. 


doppio click. Esistono poi alcune funzio- 
ni accessorie che permettono di indica- 
re il numero di tentativi e l'intervallo tra 
gli stessi nel caso in cui la linea telefoni- 
ca del sistema chiamato sia occupata, 
cosi come inserire un numero alternati- 
vo fse il Macintosh «all'altro capo» di- 
spone di due linee telefoniche) per ave- 
re maggiore probabilità di trovare una 
delle due libere. 

Infine, dalla finestra Network del pan- 
nello di controllo, possiamo disabilitare 
la nostra rete locale per accedere solo a 
quella remota (all'altro capo della linea 
telefonica). Questa possibilità è offerta 
per quei casi in cui due Macintosh, uno 
appartenente alla nostra rete locale ed 
uno collegato al Macintosh remoto, ab- 
biano lo stesso nome rendendo difficol- 
tosa la selezione da Scelta Risorse. 


Diai Assist 

Fiore all'occhiello di Apple Remote 
Access è certamente DialAssist, che ci 
permette di automatizzare la composi- 
zione completa del numero telefonico 
chiamato, semplicemente impostando 
prefisso locale, nazione di appartenen- 
za, numero telefonico. Se, con il nostro 
portatile, viaggiamo in vari paesi del 
mondo (o anche semplicemente in Ita- 
lia) sarà sufficiente di volta in volta cam- 
biare nazione e/o prefisso locale della 
zona di appartenenza per avere l'aggior- 
namento automatico del numero telefo- 


nico effettivamente chiamato. Altrettan- 
to automaticamente possiamo aggiun- 
gere un ulteriore prefisso per la linea 
esterna (quando richiesto) o un suffisso 
tipo codice carta telefonica per l'addebi- 
to della chiamata sulla propria bolletta o 
sul proprio conto corrente. 

Se. ad esempio, abbiamo memoriz- 
zato il numero telefonico della Techni- 
media, 418921 (inutile chiamare, non 
trovereste alcun Macintosh pronto a rì- 


Melmni fc 


Coltegamtnto Appl«Tjlk: T1-5.0.2 



Apple? alk Versione 58 I 

Lao»lTAlkV*r»toft*:58.! 


Nel pannello Network troviamo l'icona "Solo Re- 
Miti della nostra rete locale. 


spondervi, ma solo le due nostre corte- 
si centraliniste...), indicando ovviamente 
come prefisso quello di Roma e come 
nazione di appartenenza l'Italia, chia- 
mando da un'altra città o da un'altra na- 
zione (previa impostazione sul nostro si- 
stema portatile circa il nuovo luogo di 
appartenenza), pur cliecando sulla me- 
desima icona il numero effettivamente 
chiamato verrà automaticamente com- 
pletato dai vari prefissi necessari al col- 
legamento. Nell'esempio mostrato in fi- 
gura, abbiamo ipotizzato di stare a New 
York e chiamare da II la Technimedia. Al 
momento della richiesta di collegamen- 
to, invece di un 418921 «liscio», il mo- 
dem comporrà Oli 39 6 418921 dove, 
come noto, le prime tre cifre sono ne- 
cessarie dagli Stati Uniti per accedere 
alle telefonate internazionali, il 39 è l'in- 
dicativo per l’Italia, 6 è il prefisso locale 
di Roma (senza lo zero) ed infine trovia- 
mo il numero telefonico precedente- 
mente memorizzato. 

Peccato che la Apple non abbia in ca- 
talogo un modulo GPS (Global Position 
System) per i suoi portatili: sono sicuro 
che la futura versione di Remote Ac- 
cess rileverà automaticamente dal si- 
stema satellitare la nuova posizione del 
nostro portatile, aggiornando automati- 
camente la nazione di appartenenza du- 
rante i nostri viaggi. 

Ottima idea. . che faccio, la brevet- 
to? 

£35 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


339 


WordPerfect 3.0 

di Raffaello De Masi 


□ grafologi ammettono che la scrit- 
tura di una persona è lo specchio 
dell’anima. Gli analisti del linguag- 
gio riescono, attraverso la lettura di 
qualche brano, a comprendere la perso- 
nalità di una persona, la sua cultura, la 
sua estensione semantica, e addirittura 
il suo stato d'animo. "Dimmi qual è il 
tuo wp e ti dirò chi sei?» potremmo noi 
dire, anche perché è dall'uso del pac- 
chetto scelto che potremmo risalire alla 
conoscenza che l'utente ha della sua 
macchina, della familiarità che ha con le 
abbreviazioni della tastiera, della capa- 
cità di fornire alla controparte un docu- 


mento leggibile, piacevole, "facile », 
ben confezionato e accattivante. Se una 
figura dice più di mille pagine, un bello 
scritto, con tutto quello di cui ha biso- 
gno più qua /cosina in più, testimonia 
non solo della potenza del pacchetto 
usato, ma anche del buon gusto e del 
piacere che chi ha scritto ha voluto tra- 
sfondere nelle sue pagine, siano queste 
rappresentate da una lettera informate, 
uno status report, una circolare o un do- 
cumento di bilancio. 

Nell'area Mac i pacchetti di wp sono 
diversi, ben scalati come potenza e co- 
sto. Si va da quelli compresi nei soliti in- 


tegrati (peraltro abbastanza buoni, in ge- 
nerale) a programmi specifici ; la base è 
rappresentata dai ben noti MacVZrite, 
Wrìte Now, MS-Write (quasi ignoto in 
Italia), il vecchio ma sempre efficiente 
Full Wrìte (che pare dovrà risorgere al 
più presto dalle sue ceneri). Al di sopra 
c'è l' Olimpo, con pacchetti del calibro di 
MS-Word (che al più presto avrà un re- 
make) e questo neonato Word Perfect, 
oggi alla versione 3, pacchetto di gran 
classe, di cui parliamo in questa punta- 
ta. 


Il package 

Word Perfect è il fratello gemello, 
quasi il clone deH'omonimo per ambien- 
te DOS-Windows. Notissimo in questo 
ambiente, è, in quello Mac, vissuto 
all'ombra del più noto MS-Word, alme- 
no in Italia. Negli USA, invece, gode di 
un notevole rispetto e di una buona dif- 
fusione e, nei benchmark. tiene sempre 
testa al più noto programma Microsoft. 

Della versione 2.0 parlammo circa tre 
anni fa in questa stessa rubrica, eviden- 
ziandone la struttura del tutto differente 
dal suo concorrente, la gradevole e più 
intuitiva interfaccia, la notevole potenza. 
Ricordo che aveva uno strano bug rela- 
tivo alla visualizzazione di certi font, ma 


WordPerfect 3.0 vers. italiana 


Produttore: 

WordPerfect Corporation 
1555 N. Technology Way 
Orem UTAH 34057-2399 
USA 

Distributore: 

WordPerfecI Italia 
Corso Sempione. 2 - 20 154 Milano 
Tel. 02/336381 
Prezzo IIVA esclusa ) t 

WordPerfect 3. 0 I italiano ) Ut 800. OOO 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1 994 




MACINTOSH 


una cortese signorina della sede di Mi- 
lano mi informò che la storia era nota, e 
che era stata messa a punto immedia- 
tamente la versione 2.01 che sanava 
l'errore. 

Word Perfect, a dimostrazione che la 
merce buona non ha bisogno di imboni- 
tori e strombazzamenti, è comparso, 
anche sul mercato USA, senza suono di 
fanfare. Anche la sua veste non colpi- 
sce al primo sguardo; la confezione è 
modesta, funzionale ma addirittura se- 
vera nella grafica. Il materiale stampato 
è rappresentato praticamente solo da 
un grosso manuale (più o meno 500 pa- 
gine! redatto in un pulito Times da 1 1 
punti, con accanto un manualetto relati- 
vo alle istruzioni per versioni intemazio- 
nali, e un cartoncino riassuntivo degli 
shortcut. Tutto qui; il software, raccolto 
in 5 dischetti HD (sono disponibili, a ri- 
chiesta, quelli DD) è installato in una 
cartella di oltre 8 Mb (il solo programma 
di wp è ben 2,4 megal attraverso il soli- 
to Installer Apple, che, come al solito, 
permette di eseguire installazioni com- 
plete e customizzate. In questo caso 
abbiamo avuto una piccola complicazio- 
ne dovuta alla non corretta installazione 
del vocabolario italiano, ma, grazie an- 
che alla cortese collaborazione telefoni- 
ca del sig. Brioschi, di Word Perfect Ita- 
lia, abbiamo accertato trattarsi solo di 
un file difettoso, per cui la cosa non fa 
testo. 

All'apertura, dopo la solita personaliz- 
zazione con il relativo numero di serie, 
si apre una finestra vuota che, per chi è 
abituato al look di MS-Word, è un tanti- 
no aliena; è innanzitutto evidente una 
nutrita palette, sulla destra, che contie- 
ne una serie di icone destinate ai co- 
mandi abituali; il resto è gestito da nove 
menu a discesa e da tre righelli tutti 
modificabili e personalizzabili. 

Sebbene la finestra sia una, abbiamo 
contemporaneamente in linea tre edi- 
tor; quello di documento, quello grafico, 
e quello di equazioni, tutti concorrenti, 
ovviamente a uno, totale (Anteprima di 
stampa) che permette la visualizzazione 
finale del documento. I menu si basano 
su nove, come dicevamo, opzioni princi- 
pali, che vanno dal classico archivio fino 
alla composizione, inserimento. Forma- 
to, Strumenti. Tabelle, e formato carat- 
tere. 




L 'editor di testo, con ben cinque barre comandi pronte all'usa. 


Righelli, barre e palette 

Prima di continuare qualche parola 
sulla palette a sinistra dello schermo, 
premettiamo che tutto quanto è in essa 
presente è completamente personaliz- 
zabile e modificabile. In Default viene 


offerta una barra comprendente icone 
corrispondenti a 22 comandi di più co- 
mune uso (stampa, registrazione, giusti- 
ficazioni e rientri, intestazione e piè di 
pagina, bordi, caratteristiche dei font, e 
l’interessante promemoria, specie di 
post-it simili a quelli visti in MacWrite 


Pro e in Draw-Pro); passando a editor 
diversi la palette si modifica automatica- 
mente presentando comandi dedicati 
all'ambiente presente. Ma siamo solo 
all'Inìzio: Ogni barra o righello vive di vi- 
ta propria; con una tecnica molto simile 
a quella vista in Excel dalla versione 4 in 


MCmlcrocomputer n. 143 - settembre 1994 


341 


MACINTOSH 



L editor di codice, su meta della finestra di quello di testo, Si noti come caratteri diacritici siano visual- 
iati attraverso l'uso di iconette ad hoc , Peccato che la grandezza dei caratteri non sia modificabile. 



L 'editor grafico, con la palette degli strumenti : 6 possibile importare diversi formati grafia, compatibil- 
mente con la quantità di memoria disponibile e assegnata al programma 


poi, è possibile, in ogni momento, crea- 
re o personalizzare nuove barre o palet- 
te. rimuovere comandi inutili, e, addirit- 
tura, crearne dei nuovi, abbinandoli, 
eventualmente a macrofunzioni costrui- 
te ad hoc. Le barre nuove create entra- 
no, volendo, a far parte del documento 
pur restando, nel loro insieme, disponi- 
bili per nuove finestre. 

Passiamo ai righelli-barre; oltre a 
quello di testo vero e proprio «eccellenti 
quelli che. numericamente, permettono 
di regolare il numero dei decimali finali, 
un poco come le vecchie macchine da 
scriverei ne sono visualizzati, sempre in 
default, tre II primo, in alto, permette di 
aggiungere, al volo, barre preconfezio- 
nate o customizzate; ancora, in default, 
se ne possono aggiungere fino a sette, 
alcune delle quali, oltre tutto gerarchiz- 
zabili. Interessanti sono quelle di Stile, 
quella che permette di costruire una ta- 
bella o una formula, quella di indicizza- 
zione (che permette anche di creare un 
indice analitico o un elenco di pagine 
fuori testo), quella di fusione (ne parle- 
remo tra poco), 

Con tutto quello che finora abbiamo 
detto l'utente normale si sarà spaventa- 
to, pensando di avere a disposizione 
uno strumento potentissimo ma difficil- 
mente governabile; niente di tutto que- 
sto; WordPerfect è fatto in modo da po- 
ter essere usato per gradi; la via tra un 
semplice editor di testo e quella di un 
quasi programma da DTP è costellata 
da innumerevoli tappe che l’utente 
stesso graduerà mano a mano che la 
conoscenza del suo pacchetto avan- 
zerà. Occorre riconoscere che in questo 
senso il manuale è redatto in maniera 
esemplare, ed è costruito proprio per 
facilitare al massimo un apprendimento 
graduale e organico delle possibilità; a 
titolo di esempio, l'argomento di for- 
mattazione dì un paragrafo è citato, nel 
volume guida, ben sette volte, ogni vol- 
ta permettendo un sempre maggior ap- 
profondimento dell'argomento in fun- 
zione del livello di conoscenza raggiunto 
e sempre integrato negli argomenti che 
fino ad allora si sono trattati. In ogni ca- 
so l'eccellente mgegnerizzazìone del 
software, che rispetta in pieno l’inter- 
faccia Mac, porta a una notevole facilità 
e intuitività d'uso anche per coloro, e 
sono la maggior parte degli utenti di 
questa macchine, che una volta in pos- 
sesso del programma, si mettono alla 
tastiera senza aver letto un rigo del ma- 
nuale. In questo è certo d'aiuto un ec- 
cellente help in linea, che oltre ad esse- 
re context-sensitive. permette la possi- 
bilità di inserire dei «segnalibfi», veri e 
propri punti di frequente consultazione 
per operazioni un poco più complesse. 


E a questo punto succede il crack; va 
via la corrente! Si salvi chi può, ho per- 
so un bel pezzo dì articolo. Rilancio tut- 
to e mi ritrovo, dopo aver aperto il file, 
con una cortese domanda che mi avvi- 
sa che WP ha fatto, per me un bel 
baekup, con la richiesta di miei comandi 
circa l'aggiornamento del file chiuso 
prematuramente. Che sollievo! E il tut- 
to senza essere stato importunato da 
continue richieste di salvataggio, e sen- 


za aver perso il file originario, Eccellente 
sistema; peccato che il baekup avvenga 
solo a tempo, e non anche in base al 
numero di caratteri digitati. 

Sempre a proposito di caratteri, 
quante volte abbiamo imprecato per 
trovare la combinazione giusta per i ca- 
ratteri speciali? Niente paura, Word Per- 
fect visualizza, a richiesta, una piccola 
finestrina con tutto il set ASCII; basta 
cliccare per scrivere. E tanto per restare 


342 


MCmicrocomputer n. 143 - Settembre 1994 


MACINTOSH 



in argomento un’altra comodità niente 
affatto trascurabile: i font possono es- 
sere visualizzati non solo in base al no- 
me. ma anche alla loro forma. 

Salendo la scala della 
sofisticazione 

Fin qui, in fondo, tutto normale, a 
parte qualche chicca; ma siamo, per da- 
re un'idea, solo a pagina 50 del manua- 


le. Vediamo qualcosa di più sofisticato: 
ad esempio la strutturazione. 

L'idea della strutturazione di un docu- 
mento è non sempre congeniale a chi 
usa un wp, anche in maniera avanzata. 
Gran numero di persone cui ho fatto 
una precisa domanda mi ha risposto 
che non ha mai usato o ha sempre pre- 
ferito ignorare questa possibilità. Ed è 
un peccato, perché si tratta di un tool di 
grande utilità, che facilita, nella gestione 


di grossi documenti, le complesse, tal- 
volta, operazioni di organizzazione dei 
capoversi e dei paragrafi. 

WP dedica un ampio spazio a questo 
argomento, e riesce a sfatare l'immeri- 
tata fama della difficoltà di gestione del- 
la strutturazione attraverso pochi e 
semplici comandi. É ridotta al minimo la 
necessità di manipolazione dei rientri ed 
esistono comandi abbreviati per asse- 
gnare automaticamente strutture e rela- 
tivi numeri basandosi già solo sui rientri 
opportunamente gerarchizzati. Per ritor- 
nare all'eterno confronto. WP è molto 
più intuitivo e facile rispetto a MSW, an- 
che se, forse, un capello più debole. 

Sempre in tema di gestione sofistica- 
ta del testo, è possibile creare, al volo, 
dei richiami direttamente durante la ste- 
sura del documento, non solo tra parti 
semplici di testo, ma anche tra testo, 
tabelle ed equazioni. Le tabelle stesse 
sono richiamabili immediatamente at- 
traverso una icona di menu; la gestione 
è quella solita, ma è facilitata enorme- 
mente da una opzione, già presente 
nella precedente versione, che rappre- 
senta un passo avanti, di questo wp, 
verso il DTP. 

WP permette di inserire nello scritto 
un box di testo, separato da quello prin- 
cipale, e spostabile nello scritto sempli- 
cemente trascinandolo col puntatore 
del mouse; al box è consentito asse- 
gnare una didascalia, un numero d'ordi- 
ne progressivo, una etichetta, un riman- 
do all'indice. Una volta creato, il box vi- 
ve di vita propria; è possibile ancorarlo 
alla pagina o allo scritto, eseguire diver- 
si scontornamenti, assegnargli sfumatu- 
re, ombre, stili speciali. Ritornando alle 
tabelle di cui dicevamo prima possiamo 
definirle in un box di testo e, cosi, farle 
navigare a piacere nel documento come 
meglio ci aggrada (lo stesso vale anche 
per le figure). Sulle tabelle è possibile 
eseguire operazioni matematiche (ov- 
viamente non siamo in uno spread- 
sheet), e, comunque, per operazioni più 
complesse si può sempre ricorrere alla 
tecnica del Publish-Subscribe. Altre tec- 
niche di formattazione, come quelle re- 
lative ai piè di pagina, alle intestazioni, 
alle note, agli indici, sono abbastanza si- 
mili a quelle della precedente versione 
e comunque allineate alla concorrenza. 

Prima di continuare, qualche chicca 
su quanto abbiamo appena detto. Ogni 
parte del documento, da un semplice 
paragrafo fino a un box. un'equazione, 
una figura, una intera sezione, sono 
marcabili con un riferimento e tra essi è 
possibile fare riferimenti incrociati. È 
possibile creare un indice font, marcare 
le citazioni per lo stesso indice, genera- 
re liste, che possono essere numeri- 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


343 


MACINTOSH 



che, di testo, di figure, di box. di equa- 
zioni (eventualmente assegnando an- 
che etichette ai singoli elementi), 

Ancora più avanti 

WP possiede un buon motore per 
l'ordinamento del testo; probabilmente 
non se ne vede immediatamente l'uti- 
lità, specie in un wp. ma esistono buoni 
motivi perché ce ne sia necessità. Pre- 
messo che negli Stati Uniti è obbligato- 
rio, negli atti legali, numerare all'inizio le 
righe, la gestione di ordinamento su re- 
lative chiavi è importante se si tiene 
conto, ad esempio, di un'operazione di 
MailMerge, se si desidera ordinare un 
grosso volume di corrispondenza in ba- 
se alle città o al codice d'avviamento 
postale. WP possiede sofisticati mezzi 
in tal senso, con selezione fino a 9 chia- 
vi concatenate di scelta, e la tecnica 
funziona non solo con gli elenchi e con 
le tabelle, ma anche con gruppi di infor- 
mazioni (ovviamente precedentemente 
definiti). All'ordinamento è consentito 
abbinare chiavi di filtraggio, magari per 
togliere elementi indesiderati o evitare 
ripetizioni. Esistono sei operatori di se- 
lezioni, eventualmente combinati tra lo- 
ro con AND e OR. 

La formattazione della pagine offre 
un notevole campo per chi decide di di- 
vertirsi. Sillabazione, ortografia (che non 
abbiamo potuto provare), grammatica, 
precedono ovviamente questa fase, e, 
una volta giunti alla fase di «impupazza- 
mento» dello scritto, partiremo dalle re- 


golazioni dell'interlinea, per passare poi 
alla spaziatura tra paragrafi, all'imposta- 
zione dell'orientamento dello scritto, 
all'assegnazione dei margini (peccato 
che, come in MSW, questi non siano 
modificabili dal Layout di Pagina), alle 
regole di mantenimento del testo. Il te- 
sto può essere suddiviso in colonne, e 


formattato in questo modo in tre forme 
diverse. Aggiungeremo a questo punto 
filetti, cornici, sfumature, riempimenti, 
e II gioco è fatto. 

E a questo punto entra in gioco una 
delle opzioni che fanno di WP una su- 
percar. Durante la creazione di un docu- 
mento WP mostra con la massima fe- 
deltà possibile l'aspetto che il docu- 
mento avrà una volta stampato. Tutta- 
via talvolta è possibile, e per alcuni più 
immediato, visualizzare i segni e i codici 
nascosti utilizzati dal word processor 
per formattare un documento, 

WP offre una tecnica originale ed 
estremamente efficiente per documen- 
tare l’effettivo «contenuto» del nostro 
scritto. Questa possibilità, già presente 
ed evidenziata nella precedente prova, 
permette di dividere la finestra di scritto 
in due parti; la superiore mostrerà il 
contenuto del foglio nel formato WY- 
SIWYG, quella inferiore offrirà una visio- 
ne più «tecnica» dello scritto, offrendo 
alla vista anche i caratteri speciali (come 
andate a capo, place holder per tabelle 
o figure, codici di identificazione degli 
indici, nome e caratteristiche dei font) 
opportunamente visualizzati attraverso 
caratteri grigi, o blocchi di informazione 
speciali. 


La gestione delle figure 
e delle equazioni 

Come ogni buon wp che si rispetti, 
anche WP possiede un discreto set gra- 

MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



MACINTOSH 



La realizzazione di un indice, con le diverse opzioni. 


fico con cui costruire e/o editare dise- 
gni. Occorre, come al solito, passare in 
un ambiente parallelo in cui si costruirà 
e si editerà il disegno Le possibilità di 
disegno sono quelle tipiche dei pac- 
chetti di base, tanto per intenderci quel- 
le di un MacDraw prima maniera, ma 
nessuno pretende di avene un MiniCad 
in linea. Qualcosa di raffinato c'è, come 
costruire una curva di Bezier o di inverti- 
re i colori di una figura, ma c'è effettiva- 
mente il minimo indispensabile. Interes- 
sante invece è la gestione della figura, 
una volta realizzata; essa può essere 
trattata come illustrazione a sé stante, 
ma anche come un trasparente (figura 
che sovrascrive il testo) o. ancora me- 
glio, come filigrana. In questo caso vie- 
ne realizzata una figura che verrà poi 
stampata su tutte le pagine dello scrit- 
to, appunto come lo sfondo filigranato 
della carta moneta p di certe carte da 
lettera importanti. È possibile inserire 
inoltre nel testo un filmato QuickTime, 
che verrà riconosciuto attraverso un pla- 
ceholder e a cui si accederà semplice- 
mente cliccandolo. Lo stesso vale an- 
che per messaggi sonori, registrabili at- 
traverso il microfonino incorporato, per 
le macchine di più recente generazione. 

WP incorpora ancora un potente edi- 
tor d'equazioni. Allorché si passa in 
questa finestra viene visualizzata una 
nuova area di scrittura gestita da una ta- 
volozza ad hoc. Questa contiene dicias- 
sette pulsanti attraverso i quali imposta- 
re la notazione algebrica o analitica desi- 


derata. Si scrive quello di cui si ha biso- 
gno e semplicemente si chiude l' editor 
di equazione. Questa verrà automatica- 
mente inserita nel testo, nel punto in 
cui il cursore era stato lasciato; l'editor 
dì testo si incaricherà di spaziare alla bi- 
sogna le righe per la corretta visualizza- 
zione dell'equazione stessa. Anche 
l'equazione, comunque, potrà essere ri- 
quadrata (in diversi modi), soggetta a 
definizione di etichette o di didascalie, 
e, cosa senz'altro interessante in questi 
casi, potrà essere numerata, anche ge- 
rarchicamente, per rispettare la comune 
notazione tipografica per questo genere 
di scritto. 

Proprio in chiusura dell'artìcolo ho ri- 
cevuto, dal sig. Brioschi già nominato in 
precedenza, una copia del vocabolario 
italiano che avevo trovato corrotto nella 
versione in mio possesso. Questo mi 
ha consentito di testare anche il control- 
lo grammaticale, sintattico e dei sinoni- 
mi cui non avevo potuto accedere 
all'inizio. Si tratta di un accessorio molto 
valido, eccezionalmente veloce (in un 
campo in cui la lentezza la fa da padro- 
ne). e dotato di un vocabolario non ric- 
chissimo ma certamente adeguato a un 
lavoro generico e non specialistico. Pec- 
cato manchi, ancora una volta, sebbene 
io stesso l'abbia proposto a diverse ca- 
se. la possibilità di forzare l'acquisizione 
di termini in blocco in un vocabolario 
specializzato. Mi spiego con un esem- 
pio; il problema dei vocabolari generici è 
che ignorano molti termini tecnici o 


specifici per certe discipline (ad esem- 
pio medicina o biologia). Sarebbe utile 
poter disporre di un comando che fa 
leggere al programma un file certamen- 
te corretto, obbligandolo a incamerare 
tutti i termini sconosciuti che incontra. 
Sarebbe chiedere troppo? 

Prima di chiudere qualche parola sul 
fiore all'occhiello di WP, cosa che 
ahimè manca ancora nel suo diretto av- 
versario; la possibilità di gestire macro. 
È vero che nel campo della videoscrittu- 
ra è questa una necessità non proprio 
impellente, ma sapeste come è como- 
do crearsi dei supercomandi. per esem- 
pio per impostare una volta per tutte 
piè di pagina e testate, o costruire una 
filigrana, o ancora stampare frasi con- 
venzionali o blocchi di data e firma. Le 
macro possono comprendere pratica- 
mente tutti i comandi raggiungibili da 
tastiera e menu, e facilitano certo molto 
il lavoro specie se si decìde di costruirsi 
veri e propri comandi personalizzati. Un 
editor molto potente permette di acce- 
dere immediatamente al file macro, che 
ha il pregio di farsi leggere con facilita 
per chiunque appena appena ha usato 
un linguaggio di programmazione abba- 
stanza evoluto. 

E, infine, qualcosa che non guasta. 
Abbiamo avuto la bella sorpresa di tro- 
vare nella cartella installata una serie di 
font di tipo T rueType molto belli ed ele- 
ganti, specie l'Arrus, il Legacy e i font di 
caratteri matematici. Un di più che non 
guasta certamente. 

Conclusioni 

Word Perfect per Mac si presenta 
con tutte le carte in regola per rappre- 
sentare il top dei wp per questa mac- 
china. La versione 3.0 è già venduta co- 
me ottimizzata per PowerMac, ma sin- 
ceramente non ho capito bene come. Il 
pacchetto crea documenti facili da ge- 
stire e modificare, legge praticamente 
tutti i documenti in circolazione, sebbe- 
ne abbia una mole considerevole si 
apre e chiude e apre e chiude docu- 
menti in maniera più veloce di MS 
Word, e scambia senza problemi file 
con il suo gemello in DOS-Windows; 
inoltre la presenza delle macro (speria- 
mo che la nuova versione di Word le in- 
cluda, finalmente) influenza in maniera 
notevole il già ottimo giudizio dì base 
fornito. La nuova versione non com- 
prende più la preziosa mascherina di 
plastica della versione precedente che, 
applicata alla tastiera funzioni permette- 
va di avere, al volo, ben 60 comandi di 
uso comune a portata di dito. Perciò, 
chi ne possiede una, la tenga ben stret- 
ta! 

Kg 


MCmlcrocomputer n. 143 - settembre 1994 


345 


MACINTOSH 


Symantec Public Utilities v. 1 .0 

di Raffaello De Masi 


vete bisogno di una ruota di 
scorta quando la vostra macchi- 
na decide di afflosciarne una ? 
Avete bisogno di un cerino quando non 
potete accendere una sigaretta? Avete 
necessità di telefonare urgentemente e 
un maleducato discute amabilmente 
del più e del meno nella cabina? Avete 
bisogno di un prestito di un paio di mi- 
liardi e il direttore della vostra banca 
nutre qualche ignobile dubbio sulla vo- 
stra solvibilità? Spiacenti, non vi possia- 
mo aiutare! Il vostro computer si in- 
chioda e il vostro disco non ne vuole 
sapere di ripartire o di farsi leggere. 
Qui. ringraziando Dio e la Madonna di 
Pompei, possiamo fare qualcosa. Anzi 
la può fare la Symantec, che pubblica 
questo bel pacchetto di utility destina- 
to, come dice la didascalia presente 
sulla copertina, a cavarci dai guai prima 
di caderci dentro. 

Potreste dirci: ce ne sono tanti in giro 
di pacchetti del genere, dalle Norton 
Utility all'eccezionale MacTooIs, ai vari 
SAM e SUM, per non parlare dell’area 
del PD: c'era proprio bisogno di un nuo- 
vo package? La risposta sta nel fatto 
che queste utility hanno il pregio, come 
vedremo, di vivere di vita propria nell'in- 
terno del Mac. e monitorando in conti- 
nuo l'attività della nostra macchina, e le 


sue vìscere, ci avvisa con largo anticipo 
dei problemi verso cui ci stiamo avvian- 
do. 

Il package, composto da quattro di- 
schetti e da un bel manuale permette, 
come abbiamo detto di trarsi d'impac- 
cio da una serie di brutte situazioni. In 
altri termini, esso effettua quattro ope- 
razioni principali. Una di prevenzione at- 
traverso la scansione automatica del di- 
sco alla ricerca di errori durante i tempi 
di stasi o d'attesa, permettendo di ac- 
certare difetti o problemi dei dischi pri- 
ma di trovarsi in qualche problema. Al 
contrario di altri pacchetti similari que- 
sto permette, utilizzando questa tecnica 
per cosi dire interattiva, di individuare 
difetti che possono dare in seguito pro- 
blemi. e invita immediatamente l’utente 
a provvedere alla bisogna (in effetti il 
programmino è tanto amichevole da da- 
re informazioni sulla gravità del proble- 
ma. raccomandando i tempi di interven- 
to necessari. 

Se proprio siamo capitati in un guaio, 
niente panico. Un'altra opzione, «Re- 
pair disk» permette di verificare lo sta- 
to dei dischi in vari modi, invitando, an- 
cora una volta, l'utente ad autorizzarlo 
ad eseguire le necessarie riparazioni. 
Se il difetto è proprio disastroso PU 
tenta il tutto per tutto e si sforza di re- 



Symantee Public 
Utilities v. 1.0 


Produttore e 
distributore: 

Symantec 

Corso di Porta Vittoria. 
32 -201 22 Milano 
Tel. 02^5012266 
Prezzo UVA esclusa): 
Symantec Public Utili- 
ties v 1 0 Ut. 270.000 


cuperare il salvabile, sotto forma di file 
da sottoporre a backup su un'altra me- 
moria di massa; Public Utilities ha però 
il vantaggio, rispetto a pacchetti con- 
cernenti, di permettere il salvataggio di 
file anche parzialmente (in base al prin- 
cipio che una parte di dati è meglio di 
nessun dato). Inoltre PU ricupera tutto 
il testo possibile da file corrotti, dan- 
neggiati o illeggibili o da un file che, per 
sua sfortuna è incappato in un blocco 
guasto. La stessa opzione permette di 
vedere il contenuto del file prima di re- 
cuperare il testo, e permette, attraver- 
so un'opzione ad hoc, di eliminare da 
esso tutti i caratteri illeggibili; mi spiego 
meglio! 

A tutti sarà capitato, usando Word 3. 
di incappare in quell'infame bug per cui 
il programma si rifiutava di leggere un 
file da lui stesso prodotto. Se, dopo 
aver armeggiato con un programma dì 
recupero, finalmente si apriva, ci ritro- 
vavamo in un cumulo di spazzatura, in 
cui parole e brandelli di testo galleggia- 
vano tra strani caratteri, come quadrati- 
ni, punti interrogativi capovolti, mele 
vuote e piene e cosi via. Niente paura, 
sono i caratteri di formattazione, ma ne 
converrete che, a questo punto, sono 
perfettamente mutili. 

Compagno fedele del precedente è il 
programmino Undelete File, dall’ovvia 
funzione. Oltre alle caratteristiche pro- 
prie della sua funzione, esso permette 
di visualizzare il contenuto del file prima 
del recupero e. utilizzato in coppia con 
Prevention, esegue una perfetta opera- 
zione di mirroring del disco, con indub- 
bio grande significato in termini di sicu- 
rezza. 

Infine Optimize Disk; questa opzione 
permette di tenere continuamente in 
ordine i file continuamente deframmen- 
tandoli offrendo in contemporanea la 
non trascurabile sicurezza di nessuna 
perdita di dati, durante la deframmenta- 
zione, anche in caso di mancanza di ali- 
mentazione (cosa che non sempre è ve- 
ra nella concorrenza). 

Public Utilities funziona correttamen- 
te su qualunque macchina Mac dal Plus 
in poi, anche se dotata di un solo MB di 
memoria. In più offre due dischetti, uno 
destinato a dischi sotto sistema operati- 
vo 6, l'altro sotto 7. I dischi permettono 
di intervenire nei casi più gravi, quando 
il disco rigido si rifiuta di partire o di fra- 


346 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


MACINTOSH 



si leggere. Lanciando il computer con 
questo disco si può forzare l'operatività 
di Public Utilities sul disco defunto, con- 
tribuendo a risolvere, in buona parte, 
tutti i problemi presenti. 

Come consueto bonus, più o meno 
presente in tutti i pacchetti statunitensi, 
è qui incluso «Launch Pad»; si tratta di 
una piccola utility che una volta lanciata 
esegue la scansione del disco rigido e 
crea una palette rappresentata da una 
serie di tasti, alcuni dei quali già precon- 
figurati sotto cui sono nascoste, se cosi 
si può dire, le parti più importanti 
dell' hard disk. In altri termini, piuttosto 
che mettersi alla ricerca affannosa nel 
marasma delle cartelle, sarà sufficiente 
cliccare il tasto corrispondente all'appli- 
cazione o al file desiderato per mandarli 
in esecuzione. 

Come buona giunta, essendo stretta- 
mente collegato con l’attività di Public 


Utilities. Launch Pad mantiene sempre 
sotto controllo il disco rigido e avvisa 
l'utente immediatamente, appena si do- 
vesse verificare qualche guasto ed erro- 
re. 

Conclusioni 

Sebbene non offra tutte le possibilità 
di MacTooIs, Public Utilities ha un suo 
preciso spazio operativo nel mondo 
Mac. Ha dalla sua il gran vantaggio di 
essere pressoché trasparente per 
l'utente, specie in fase dì prevenzione. 
Buono buono, come un buon folletto 
nascosto nelle viscere della nostra mac- 
china, approfitta e si accontenta dei 
tempi morti della nostra attività per fare 
il suo giro di ronda alla ricerca di proble- 
mi. Il recupero dei file e di dischi acci- 
dentalmente cancellati avviene in ma- 
niera facilissima (basta solo dargli l'ordi- 


ne) e. al contrario di quanto avviene con 
qualche programma analogo, ricostrui- 
sce sempre il tipo di documento e asse- 
gna il nome del creatore dì default, in 
modo che basta solo cliccarlo per lan- 
ciarlo e verificarne l'effettiva efficienza 
del recupero. 

Costa poco, è efficiente e permette 
dì cavarsela anche in grossi guai, come 
quelli in cui ci lascia un disco rigido che 
non parte. 

Dove sta il trucco? Potete non cre- 
dermi, ma non ce ne sono; l'unico neo 
è forse l'eccessiva pedanteria nel cerca- 
re anche i più piccoli difetti, e l'impossi- 
bilità di settare una correzione automati- 
ca dei problemi in default. In altri termi- 
ni, lasciando acceso il calcolatore e 
uscendo, si rischia di ritornare e di tro- 
varlo stolidamente bloccato in attesa di 
istruzioni all’inizio delle operazioni, ma- 
gari per una stupidaggine. WS 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


347 


AMIGA 


Art Department Professional 2.5 


Professional Conversion Pack 

Toh, chi si rivede! Questo mese ritroviamo una nostra vecchia conoscenza, quell' Art 
Department Professional di cui MCmicrocomputer ha più volte parlato negli ultimi due 
anni; vecchia conoscenza si, ma anche nuove e potenti funzionalità a dimostrazione 
che un buon programma, come del resto un buon vino, con if tempo può solo che 
migliorare. Certo in questi due anni la ASDG non si è addormentata sugli allori (anche 
perché nel frattempo la concorrenza si è fatta più agguerrita con programmi del calibro 
di Image FX e Image Master) ma ha anzi continuato ad aumentare e perfezionare le 
già numerose caratteristiche di questo pacchetto, come ad esempio l'interfaccia 
utente, assai diversa da quella proposta nella versione 1.0, oggetto di una prova 
apparsa su MCmicrocomputer di dicembre 1991. La versione 2.5 costituisce un 
cambiamento abbastanza radicale rispetto al passato introducendo, per la prima volta, 
il pieno supporto delle varie schede grafiche a 24 bit, adeguandosi quindi alla tendenza 
attuale del mercato Amiga. Migliaia di colori, quindi, e tutti visìbili sullo schermo, ma 
ADPro 2.5 non è soltanto questo... 


di Andrea Suatoni 


Già, ADPro non è soltanto questo 
ma è soprattutto cura dei dettagli, robu- 
stezza degli algoritmi e facilità di uso, 
tre caratteristiche che messe insieme 
fanno di ADPro un prodotto professio- 
nale, Pur non concedendo nulla dal 


punto di vista dell'estetica (niente bells 
& whistles, insomma, come direbbero 
gli americani), ADPro si propone come 
un vero e proprio strumento di lavoro 
per tutti coloro che svolgono la propria 
attività nel campo della computer 



Ari Department 
.Brote-ssional 


Art Department 

.Professional 


graphic. e non è certamente un caso 
che il pacchetto sia stato scelto per la 
realizzazione degli effetti speciali in al- 
cune produzioni hollywoodiane. Non 
solo, ma la ASDG ha raggiunto con AD- 
Pro una notorietà tale che gli ha per- 
messo di spostarsi anche su altre piat- 
taforme, ir> particolare le workstation 
della Silicon Graphics, ottenendo subito 
un meritato successo con il pacchetto 


Art Department Professional v.2.5 


Produttore: 

ASDG Ine 
925, Srewarr Slreel 
Madison Wisconsin, 5 3713 
USA 

Tel *1 608273-6585 
Fax * I 608 271-1988 

Prezzi: 

Art Oepanmen t Professional 2 5 US S 299 
Upgrade da Qualsiasi versione 2 xx US S 45 
Upgrade da Qualsiasi versione I x .x USS 90 
Upgrade da The Ad Department USS 130 

Professional Conversion Pack USS 90 
Ise acquistato insieme ad un upgrade) US S 50 
Driver per scanner HP ScanJet Ile USS 200 

NOTA: La ASDG mette a dispostone altri dri- 
ver per scanner e film printer al costo medio di 
USS ZOO Contattare direttamente la casa p/o- 
duttnee per avere un elenco aggiornato con < 
preir r in dettaglio . 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 




AMIGA 



L interfaccia utente ai ADPro ha subito molti cambiamenti in questa nuova ver- 
sione ADPro può ora essere aperto anche sullo schermo del Workbench in 
una finestra standard di te tuition 


ADPro dispone di ampie possibilità di composizione delle immagini Si può 
eseguire il semplice mix delle due immagini oppure avvalersi di una tecnica più 
raffinata utilizzando l'alpha channel 


Elastic Reality (disponibile ora anche 
per Macintosh), alla cui base c'è il mo- 
tore di rendering di MorphPlus, un ap- 
plicativo Amiga dedicato alla realizzazio- 
ne degli effetti di morphing. Direi che 
come credenziali possono bastare. 

Osservando il contenuto della confe- 
zione si nota la presenza di ben sei di- 
schetti e di un manuale piuttosto corpo- 
so (oltre 500 pagine, ovvero un numero 
quasi doppio rispetto alla prima versio- 
ne). Dei sei dischetti, tutti da 880 KBy- 
te, i primi tre contengono il programma 
e i vari moduli accessori, il quarto è ri- 
servato ai tutorial, mentre gli ultimi due 
sono dischetti contenenti varie patch 
per altri moduli accessori eventualmen- 
te già posseduti dall'utente. Tutta la fa- 
se di installazione è governata dal solito 
Installer della Commodore, per cui 
l'utente non deve far altro che rispon- 
dere alle poche domande postegli dal 
programma e quindi inserire i dischetti 
man mano che questi verranno richiesti 
dal sistema, Per quanto riguarda i requi- 
siti hardware e software, non ci sono 
troppi problemi tranne che per una co- 
sa: la memoria. ADPro, a causa della ti- 
pologia dell'applicazione, è infatti un ve- 
ro «divora-memoria», per cui mi sento 
di consigliare almeno 4 MByte di me- 
moria libera se non si vuole incorrere in 
pesanti limitazioni inerenti le dimensio- 
ni massime dell'Immagine Non solo, 
ma dal momento che ADPro richiede 
un'area di memoria contigua e di eguali 
caratteristiche, non crediate che dispo- 
nendo ad esempio di 2 MByte CHIP e 2 
MByte FAST abbiate risolto il vostro 

MCmicrocomputer n, 1 43 - settembre 1994 


problema in quanto ADPro si riserverà 
comunque un buffer di memoria gran- 
de al massimo 2 MByte. Gli utenti di 
Amiga inespansi sono quindi avvisati. 
Come al solito, infine, non sarebbe ma- 
le avere anche un Amiga con CPU ac- 
celerata, dato che alcuni calcoli posso- 
no risultare piuttoso gravosi in termini 
di tempo. 

Una nota di merito va al voluminoso 
manuale, organizzato (e scrittoli vera- 
mente bene Questo è suddiviso gros- 
so modo in quattro parti: una prima par- 
ie di introduzione generale alle caratte- 
ristiche del programma, in cui vengono 
spiegati i concetti di base di ADPro, se- 
guita da un buon numero di tutorial con 
cui si può tastare il polso al programma 


Ritagliare una parte 
dell'immagine é 
un'operazione molto 
banale grazie all'Inter- 
faccia visuale offerta 
da ADPro Oltre a Que- 
sto operatore, ne esi- 
ste un altro analogo 
ma che non dispone 
del p review dell'Imma- 
gine. Questuiamo ritor- 
na utile Quando si ado- 


senza entrare troppo nei dettagli, e so- 
prattutto senza doversi sorbire pagine e 
pagine di noiose spiegazioni. La terza 
parte è in pratica un manuale di riferi- 
mento nel quale vengono spiegati ì vari 
moduli software, ovvero loader, saver e 
operatori, e che costituiscono il vero 
punto di forza di ADPro. Nella quarta 
pane, infine, vengono riportate tutte le 
opzioni attivabili sia da WB che da CU, 
nonché l’estesissima interfaccia ARexx 
messa a disposizione da ADPro. L'im- 
portanza di ARexx in ADPro non è asso- 
lutamente da sottovalutare, al dì là delle 
ovvie considerazioni: basti pensare che 
con ADPro sono forniti oltre cento 
script ARexx che hanno il compito di 
automatizzare le operazioni più ripetiti- 






AMIGA 



ve oppure di creare effetti particolari 
applicando un serie di operatori grafici. 
Tornerò tra breve su questo argomen- 
to. 

Say goodbye to... 

Ovvero, diciamo addìo... alla vecchia 
interfaccia utente, È infatti questa la ca- 
ratteristica che salta immediatamente 
all'occhio non appena ADPro viene cari- 
cato in memoria. Il precedente "look 
and feel», che non seguiva lo stile di In- 
tuition, è stato infatti sostituito da ben 
due interfacce selezionabili dall'utente: 
una orientata all'uso dei bottoni, l'altra 
orientata all'uso delle liste. In entrambi i 
casi è possibile accedere ad un'ulterio- 
re serie di liste luna per gli operatori, 
una per i loader e un'altra per i saver); 
ognuna di esse viene visualizzata in una 
finestra separata dalla finestra principa- 
le di ADPro, permettendo cosi il rag- 
giungimento di gran parte delle funzio- 
nalità dì ADPro con un paio di click del 
mouse. Prima di continuare, però, sa- 
rebbe bene riassumere in due parole la 
filosofia che sta alla base del funziona- 
mento del programma, a beneficio di 
coloro che non hanno letto le recensio- 
ni sulle precedenti versioni di ADPro. 

Come la maggior parte degli applica- 
tivi di un certo peso, ADPro è struttura- 
to in maniera modulare. Ciò significa, 
ad esempio, che nel programma vero e 
proprio non è stato inserito il codice per 
caricare un determinato formato di im- 
magine, oppure per eseguire una con- 
voluzione; tutte le operazioni che com- 
portano input o output dì dati, cosi pure 
come tutte le operazioni che comporta- 
no una modifica dell'immagine (tranne 
qualche eccezione) sono svolte da mo- 
duli esterni caricabili di volta in volta dal 
disco. Questa struttura ovviamente 


comporta dei benefici non indifferenti, il 
primo dei quali è quello di poter aggior- 
nare i moduli semplicemente sostituen- 
doli con quelli nuovi, senza per questo 
penalizzare le rimanenti caratteristiche 
del programma. Quando ad ADPro ri- 
chiediamo Il caricamento di un'immagi- 
ne, questi richiamerà in memoria il mo- 
dulo apposito ed avvierà la lettura 
deH'immagme dal disco. Se poi chiedia- 
mo ad ADPro di convertire l'immagine 
a colori in una a toni dì grigio, il pro- 
gramma provveder a caricare il relativo 
modulo e ad eseguire l'operazione ri- 
chiesta. Non credo sia difficile immagi- 
nare che cosa succede se infine co- 
mandiamo ad ADPro di salvare l'imma- 
gine sul disco. 

Tornando al programma vero e pro- 
prio, notiamo che sia utilizzando l’inter- 
faccia a bottoni che quella a liste la 
struttura della finestra principale non 
cambia, essendo comunque suddivisa 
in sei zone. Tre di esse riguardano l'atti- 
vazione dei moduli di caricamento, sal- 
vataggio e filtro (ovvero gli operatori), 
mentre la quarta è riservata agli script 
ARexx. Una delle novità più importanti 
di questa versione, è quella di permet- 
tere all'utente di definirsi i propri co- 
mandi, o per meglio dire di definirsi le 
sequenze operative con cui trattare le 
immagini. Capita abbastanza spesso, 
infatti, di dover applicare ad una serie di 
immagini una sequenza di operatori in 
cascata; questa operazione diventa as- 
sai tediosa specialmente se il numero 
delle immagini da trattare é grande La 
soluzione più ovvia è allora quella di 
scriversi un semplice programma 
ARexx che invochi in nostra vece i sin- 
goli operatori e in cui siano specificati 
anche i vari parametri (ad esempio, il 
fattore di scala), e copiare poi questo 
script nella directory Commands2 di 


ADPro. Al successivo avviamento AD- 
Pro noterà la presenza di questo script 
e ne visualizzerà il nome in uno dei tre 
gadget riservati ai comandi utente (o. 
se l'interfaccia utente è quella a liste, 
nella corrispondente lista). Questo, co- 
munque, non è l'unico modo di lanciare 
uno script ARexx; gli script possono es- 
sere agganciati ad una particolare se- 
quenza di tasti (ad esempio Amiga-K), o 
possono addirittura essere inseriti tra i 
loader, i saver e gli operatori. In questo 
ultimo caso gli script (che dovranno sot- 
tostare a specifiche regole di interfac- 
ciamento) vengono chiamati rispettiva- 
mente «pseudo-loader», «pseudo-sa- 
ver» e «pseudo-operator» 

Le ultime due zone della finestra 
principale sono di tipo informativo: la 
prima visualizza le informazioni relative 
alla percentuale di memoria utilizzata (la 
percentuale è calcolata in base alla 
quantità di memoria preallocata da AD- 
Pro al momento del suo avvio) nonché 
le dimensioni dell'immagine e se que- 
sta é a colori (nel qual caso viene sem- 
pre convertita internamente a 24 bit) 
oppure a toni di grigio (e in questo caso 
viene convertita internamente a 8 bit) 
L'altra zona contiene invece le imposta- 
zioni scelte per il rendering dell'immagi- 
ne, di cui la piu importante riguarda il 
modo video. Qui incontriamo la secon- 
da delle novità di ADPro, ovvero la pos- 
sibilità di effettuare il rendering non so- 
lo con una tradizionale risoluzione Ami- 
ga, ma anche utilizzando una tra le 
schede grafiche ad alta risoluzione più 
diffuse. Possiamo scegliere quindi tra 
le schede Picasso II, Retina, Fìre- 
Cracker 24, OpalVision nonché tutte le 
schede che supportano lo standard 
EGS, come ad esempio la Piccolo e la 
Spectrum 28/24; il numero dei colori e 
le dimensioni dello schermo variano ov- 


350 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



AMIGA 


viamente da scheda a scheda. Oltre 
che su uno schermo specifico, il rende- 
ring può ora essere effettuato in una fi- 
nestra di Intuition, nel qual caso sarà la 
risoluzione video dello schermo su cui 
si aprirà la finestra a determinare, in ter- 
mini cromatici, la qualità dell'Immagine 
risultante. Questa caratteristica introdu- 
ce un'altra particolarità di ADPro, ovve- 
ro la possibilità di aprire le finestre di la- 
voro del programma su qualsiasi scher- 
mo che supporti Intuition. Si può sce- 
gliere, ad esempio, di lavorare sullo 
schermo del Workbench oppure su un 
qualsiasi altro schermo pubblico Iche 
ovviamente deve essere stato preventi- 
vamente aperto), oppure ancora su uno 
schermo privato, nel qual caso si pos- 
sono selezionare anche i modi video of- 
ferti dai driver Intuition delle schede 
grafiche. Lo stesso discorso può esse- 
re applicato agli operatori di tipo "vi- 
suali!. che offrono cioè un'interfaccia 
utente in cui viene visualizzato un pre- 
view dell'immagine. Il risultato finale di 
tutto ciò è che l'utente può quindi libe- 
ramente configurarsi il proprio ambien- 
te di lavoro a secondo dei gusti oppure 
delle esigenze operative. 

Load, save and go 

Chiunque abbia avuto a che fare con 
ADPro sa che uno dei punti di forza di 
questo applicativo è la capacità di cari- 
care e salvare un gran numero di for- 
mati di immagine. L'elenco completo 
dei formati è visibile in tabella 1, a cui 
vanno aggiunti quelli del Professional 
Conversion Pack di cui parlerò tra breve 
e che sono elencati in tabella 2. ADPro 
offre comunque la possibilità di caricare 
le immagini anche da dispositivi 
hardware, come i frame grabber e gli 
scanner, tramite l'aggiunta degli apposi- 
ti moduli, alcuni dei quali sono compre- 
si nel pacchetto base, mentre gli altri 
vanno acquistati separatamente. Que- 
sta caratteristica permette di lavorare 
direttamente sull'immagine senza do- 
ver fare dei passaggi intermedi e so- 
prattutto senza dover caricare un altro 
applicativo. Se poi si considera che l'im- 
magine risultante dal processo di acqui- 
sizione può essere trattata in fase di 
composizione come una qualsiasi altra 
immagine, i vantaggi di una tale soluzio- 
ne diventano ancor più evidenti. Una 
volta caricata in memoria l'immagine 
può essere modificata con uno degli 
operatori visibili in tabella 3 oppure di- 
rettamente salvata su disco, magari in 
un formato diverso da quello originale. 
Tra gli operatori disponibili, oltre 50, va- 
le la pena di citare quelli più propria- 
mente orientati al trattamento delle im- 
magini da mostrare su un sistema tele- 



Formato Caricabile Salvabile 


ALIAS 

REHDIT ION 
SGI 

SUNRASTER 

TARGA 

TIFF 

WAVEFRONT 

X-WINDOW 


Tabella 2 - 1 formali di Immagine gestiti dal PCP 


visivo. Troviamo quindi un operatore 
per limitare la saturazione dei colori, on- 
de evitare spiacevoli battimenti di colo- 
re una volta che l'immagine viene mo- 
strata sul video, e poi gli operatori per 
Tinterallacciamento e il deinterallaccia- 
mento, utili specialmente durante il 
trattamento delle immagini acquisite 
tramite un frame grabber. I frame grab- 
ber infatti acquisiscono un'immagine in- 
tera in due tempi successivi, corrispon- 
denti ai due semiquadri del segnale te- 
levisivo. Se l'immagine acquisita pre- 
senta elementi che si spostano sullo 
schermo con grande velocità, può acca- 
dere che le informazioni contenute nei 
due semiquadri (e quindi nelle righe pa- 
ri e dispari dell'immagine interallacciata) 
stano leggermente sfalsate fra loro; di 
conseguenza, l'applicazione di qualche 
filtro (che opera comunque sull'intera 
immagine) potrebbe evidenziare questo 
sfasamento ottenendo un risultato non 
voluto. I due operatori appena citati, 
quindi, provvedono a scomporre e a ri- 
comporre l'immagine nei due semiqua- 
dri originali, in modo che i filtri possano 
essere applicati separatamente alle due 
immagini risultanti. 

Ovviamente ADPro mette a disposi- 


zione gli operatori per la scalatura delle 
immagini (tra l’altro questo è l'unico 
che è interno al programma) e l'equaliz- 
zazione dei colon secondo un istogram- 
ma; altri operatori per cosi dire classici 
sono quelli che permettono il clipping 
dell'Immagine, la conversione da colori 
a toni di grigio e viceversa, il ftipping se- 
condo l'asse X oppure Y, e la definizio- 
ne dell'aspect ratio, molto utile se le 
immagini devono poi essere importate 
in un programma di desk top publi- 
shing, Per concludere questa breve car- 
rellata vorrei soffermarmi su alcuni mo- 
duli abbastanza particolari, Dal momen- 
to che ADPro, se si esclude l'operatore 
Rectangle, non mette a disposizione 
strumenti di disegno per un eventuale 


Antique 

MedianFilter 

ApplyMap 

Mosaìc 

Blur 

Negative 

BroadcastLimit 

Pattern 

Collapse 

Perspective 

Colorize Polar 

Mosaic 

ColorToGray 

Rectangle 

Corwolve Rectangle 

Visual 

Croplmage 

Refract 

CropVisual 

RemlsolatedPxls 

DCTV 

RenderedToRaw 

DefinePxIAspéct 

Ripple 

DelnteHace 

Roll 

DisplacePixel 

Rotate 

DynamicRange 

Saturation 

GrayToColor 

SimPrint 

Halve 

Sphere 

HistEqualization 

TextVisual 

HorizontalFIip 

Tile 

IntensìtyRange 

TileVisual 

Interlace 

Twirl 

KtllTemp 

VerticaIFlip 

LineArt 

Warp 


Tabella 3 - 1 moduli filtro loperatoril di ADPro. 



MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


351 


AMIGA 



ADPro aperto su uno schermo autonomo con l’intsrtaccìa utente a liste. Il ren- 
dering dell'immagine può ora avvenire anche in una finestra di Intuition. In gua- 
sto caso il massimo numero dei colori visualizzati dipenderanno esclusivamen- 
te dalla modalità video dello schermo ospitante 


ADPro è in grado, tramite appositi driver, di utilizzare diverse schede grafiche a 
2& bit. Nella loto si può notare il lungo elenco di risoluzioni offerte dal driver 
della scheda Picasso II. 


fotoritocco (e questa è senza dubbio 
una pecca del programma), vengono 
forniti dei moduli per caricare e cattura- 
re le immagini dai buffer di Deluxe 
Paint (questo può avvenire solo con le 
versioni 4.5 o successive di DPaint) op- 
pure per traferire l'immagine nei buffer 
di OpalPaint; in entrambi i casi si po- 
tranno apportare le necessarie modifi- 
che e quindi riottenere indietro l'imma- 
gine. L'operazione è un po' scomoda, a 
dire il vero, e specialmente nel caso di 
DPaint si possono perdere informazioni 
durante i trasferimenti (va ricordato che 
DPaint lavora esclusivamente con le ri- 
soluzioni permesse dal Chip Set di Ami- 
ga); se si hanno a disposizione grandi 
quantità di memoria tanto vale allora ca- 
ricare un painter che lavori direttamen- 
te a 24 bit (tipo Cottimo TV Paint recen- 
sito sul numero scorso di MCmicro- 
computer) utilizzando dei file tempora- 
nei come buffer di scambio tra ADPro e 
il programma di disegno. Gli altri due 
moduli particolari che meritano una cer- 
ta attenzione sono quelli relativi alla 
stampa. ADPro può infatti pilotare una 
stampante PostScript (oppure salvare il 
risultato su un file, anche in formato 
Encapsulated PostScript), oppure utiliz- 
zare direttamente la stampante specifi- 
cata con le preferenze di AmigaOS, nel 
qual caso verranno utilizzati i driver di 
sistema Rispetto a questi ultimi, co- 
munque. ADPro permette una maggio- 
re possibilità dì intervento potendo spe- 
cificare. tra l'altro, il tipo di retinatura da 
adoperare e le dimensioni finali dell'im- 
magine, che può essere ingrandita alla 
stregua di un poster (nel qual caso ver- 
ranno ovviamente stampati un numero 


N di fogli, ognuno contenente una parte 
dell'immagine) Infine, il modulo di 
stampa e in grado anche di pilotare la 
Fargo Primera, una stampante a colori 
dal costo incredibilmente basso che uti- 
lizza la tecnica di dye sublimination. 

Professional Conversion Pack 

Il Professional Conversion Pack 
(PCP) è un add-on per ADPro che 
estende le capacità di caricamento e 
salvataggio del programma. Con il PCP, 
che secondo il sottoscritto è un acces- 
sorio praticamente obbligatorio, si ha 
accesso ai formati proprietari utilizzati 
sulle workstation grafiche più diffuse, 
oltre a poter leggere e scrivere le im- 
magini in formato PICT (Macintosh), 
TARGA e TIFF. Le workstation suppor- 
tate sono la Silicon Graphics, con i for- 
mati Alias, SGI e soprattutto Wave- 
Front, la Sun. con i formati SunRaster, 
e tutte quelle che hanno un'implemen- 
tazione del sistema grafico X-Windows, 
nel cui caso si adopereranno i formati X 
Window Bitmap oppure X Window 
Dump, Per un uso prettamente profes- 
sionale questi moduli sono un must 
agevolando in pratica l'inserimento di 
ADPro nella vostra catena di produzio- 
ne grafica. Se poi considerate che nor- 
malmente su queste workstation non 
esistono strumenti di conversione che 
abbiano la stessa flessibilità di ADPro 
(se sì esclude forse Adobe PhotoShop, 
che comincia ad essere disponibile an- 
che per queste WS. ma a cifre ben dif- 
ferenti da ADPro), capirete che il PCP 
può diventare veramente un prezioso 
strumento di lavoro. 


Gli altri programmi 

ADPro comprende una serie di pro- 
grammi accessori la cui utilità è tutt'al- 
tro che secondaria II principale di que- 
sti, FRED, può veramente far risparmia- 
re molto tempo e risulta utilissimo 
quando si lavora sulle animazioni. Lo 
scopo di FRED è quello di caricare una 
sequenza (o più sequenze) di immagini 
per poi operare su di esse sia tramite 
gli operatori di ADPro (che quindi deve 
essere lanciato insieme a FRED) che 
tramite alcuni operatori specifici di 
FRED denominati, non a caso. AnimO- 
ps, In ogni caso, grazie al gran numero 
di script ARexx forniti dalla ASDG, 
FRED può operare anche su una sene 
di immagini che non facciano parte di 
un'animazione; ciò torna molto utile 
quando, ad esempio, vogliamo conver- 
tir© un pacchetto di immagini in JPEG, 
nel qual caso basterà selezionare lo 
script SaveAsJPEG e lasciare a FRED il 
compito di caricare una per una le im- 
magini in ADPro per poi salvarle auto- 
maticamente in formato JPEG. Altra ca- 
ratteristica particolare di FRED è quella 
dì poter visualizzare in forma iconica le 
immagini, una funzionalità che ritorna 
molto comoda specialmente quando 
dobbiamo cercare un particolare foto- 
gramma in una sequenza molto lunga. 

Un altro programma molto utile è il 
Sentry. che esegue il monitoring conti- 
nuo delle directory specificate dall'uten- 
te Non appena viene depositato un file 
in una di queste directory. Sentry è in 
grado dì eseguire una serie di comandi 
(anche questi specificati dall'utente). 
Immaginate ad esempio che stiate ese- 


352 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



AMIGA 



Tra i tanti moduli ette compongono ADPro non poteva mancale Quello adibito 
alla stampa in formalo PostScript II programma permetta una certa flessibilità 
* intervento, ed è anche possibile specificare il formato Encapsulated Post- 


FRED è l'utility fornita con ADPro per semplificare l'image processing delle ani- 
mazioni In realtà li programma può essere utilizzato anche per elaborare una 
sene di immagini non correlate tra loro, nella foto si possono notare le scher- 
mate che accompagnano l'articolo, visualizzate in forma iconica, e il pannello di 
controllo in cui inserire gli operatori da applicare ad ogni singola immagine. 


guendo il rendering di un'animazione 
con un programma tipo Imagine, ma 
che non abbiate la disponibilità di disco 
per (o la necessità di) mantenere tutti i 
singoli fotogrammi in formato a 24 bit. 
Una soluzione rapida ed efficace consi- 
ste nel lanciare ADPro e Sentry, indica- 
re a Sentry di controllare la directory in 
cui il programma di rendering deposita 
di volta in volta i fotogrammi, e quindi 
inserire il solito script ARexx che co- 
mandi ad ADPro di caricare il fotogram- 
ma e salvarlo in un ANIM, magari appli- 
cando anche una serie di operatori (co- 
me ad esempio il Broadcast Limit cui 
accennavo poco fa), cancellando infine 
il file originale dal disco. 

Gli ultimi due accessori servono a 
permettere il trasferimento di immagini 
tra Amiga, PC e Macintosh. 

Dato che sia Amiga che il Macintosh 
sono in grado di scrivere i floppy utiliz- 
zando il file System di MS-DOS, la cosa 
è perfettamente realizzabile a parte 
quei casi in cui le dimensioni del file 
non permettono la memorizzazione su 
floppy, In questi casi occorre suddivide- 
re il file in più parti per poi ricomporlo 
sul computer di destinazione, operazio- 
ne assai noiosa e che può inoltre com- 
portare qualche problema da parte 
dell'utente. 

Con Splitz e Joinz, invece, queste 
operazioni vengono svolte automatica- 
mente e l'utente si deve limitare ad in- 
dicare la dimensione massima di ogni 
spezzone e il dispositivo da cui leggere 
o scrivere; la ASDG fornisce le versioni 
specifiche per Macintosh, MS-DOS e 
Windows direttamente con i dischetti 
di ADPro, Va anche detto che i due 


programmi possono essere utilizzati 
per trasferire qualsiasi tipo di file, non 
solo le immagini; considerate quindi le 
due utility come una specie di bonus 
che può ritornare utile in più di un'oc- 
casione. 

Conclusioni 

Al lettore che segue le nostre rubri- 
che, o che comunque legge le aree 
messaggi sparse sui vari sistemi tele- 
matici, non sarà certamente sfuggita la 
situazione critica in cui si trova Amiga, 
o per meglio dire la Commodore, Al 
momento in cui scrivo (è l'inizio di lu- 
glio) la situazione è ancora tutt'altro che 
chiara, e sembra che sul futuro (o sul 
decesso?) di Amiga nulla di certo sia 
ancora stato detto. Quello che è invece 
certo è che molte software house che 
operano nel campo Amiga si sono mes- 
se alla finestra ad aspettare l'evoluzio- 
ne della storia, congelando (e non can- 
cellando. come molti hanno creduto) 
eventuali nuovi progetti, mentre eltre 
case hanno deciso comunque di conti- 
nuare finché ci sarà richiesta da parte 
del mercato (che sembra ancora tutto 
tranne che saturo). 

Prima di avviarmi alla stesura di que- 
sta recensione ho quindi chiamato la 
ASDG per chiedere quale fosse la loro 
posizione rispetto ai recenti avvenimen- 
ti, e la risposta avuta è tutto sommato 
confortante in quanto mi hanno detto 
che lo sviluppo di nuovi prodotti su 
Amiga è temporaneamente fermo, ma 
che comunque continueranno nel frat- 
tempo a mantenere II supporto tecnico 
e ad effettuare gli upgrade di incidenza 


minore ai prodotti già disponibili sul 
mercato. Ho saputo anche che è previ- 
sto il rilascio della versione 1.3 di 
Morphplus piu o meno sul finire 
dell’estate (quindi potrebbe già essere 
uscito nel momento in cui leggete que- 
ste righe), e non è detto che sempre 
nello stesso periodo non ci sia anche 
qualche altra novità perché magari nel 
frattempo la gravosa situazione di Ami- 
ga si è sbloccata in modo positivo (cosa 
che penso si augurino tutti). 

Per quanto riguarda ADPro, invece, 
mi rimane ben poco da dire (o meglio: 
ne avrei ancora per pagine e pagine). Il 
programma, per certi versi, non ha dav- 
vero rivali, anche considerando i pro- 
grammi disponibili su altre piattaforme; 
chiunque abbia la necessità di lavorare 
pesantemente con la grafica 2D do- 
vrebbe farci un serio pensiero ed inse- 
rirlo nella lista dei programmi da acqui- 
stare, tenendo anche conto che il costo 
è davvero basso e alla portata di tutti. 
Certo, il costo complessivo sale se si 
cominciano ad aquistare i driver per la 
varie periferiche, ma non penso che 
esista un singolo utente al mondo che 
abbia la necessità di operare contempo- 
raneamente con tre o più scanner Nel 
fare le vostre conclusioni, poi, tenete 
anche conto che ADPro permette il col- 
legamento a dispositivi molto sofisticati 
quali i digitai film recorder della Abekas 
oppure le stampanti dye-subliminatìon 
della Kodak, nonché le Polaroid Palette. 
Scusate se è poco. .. fi® 


Andrea Suatoni è raggiungibile tramite MC-link alla 
casella MC274I e tramite Internet all'indirizzo 

MC AMhamr.itnl: ili 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


353 



Cootdimwuo di Andrei Suelom 


Amiga F/X 

Familiarizzare con Imagine 3 

Le novità in Imagine 3.0 sono davvero tantissime ed anche se il nuovo manuale 
rappresenta un enorme passo avanti rispetto a quelli delle precedenti versioni spesso 
è difficile riuscire a selezionare gli strumenti più idonei ad ottenere un determinato 
risultato. Molti dei trucchi usati in passato sono ormai superati da funzioni specifiche e 
questo rende necessario il rinnovamento dei propri metodi di produzione 



L'uniciclo 

L'oggetto che stiamo per costruire è 
chiaramente ispirato .gH'unicicto prota- 
gonista del famoso film digitale Pixar 
«Red's dream». Il soggetto è stato 
scelto in funzione dell'esercizio dedica- 
to alla cinematica inversa per cui non ci 
preoccuperemo tanto dell'aspetto e 
dell'accuratezza del modello quanto di 
una sua costruzione razionale sorvolan- 
do sui dettagli più semplici che saranno 


lasciati alla buona volontà del lettore. 
Iniziamo aggiungendo un Open Path 
nel Detail Editor, frazionandolo più volte 
in modo da ottenere sette vertici. Lo 
ruotiamo di 90 gradi intorno all'asse Z e 
quindi passiamo in Top View e muovia- 
mo i vertici in modo da riprodurre la for- 
ma visibile in figura 1. Aggiungiamo un 
disco primitivo con otto sezioni ed un 
raggio minimo, ad esempio 5 unita. 
Estrudiamo il disco lungo il path, alli- 
neandolo e usando un buon numero di 


sezioni, ad esempio 64. Abbiamo cosi 
ottenuto la struttura portante dei pedali, 
che renderemo metallica, aggiungendo 
anche una mappa di riflessione locale; i 
pedali veri e propri potranno essere dei 
semplici rettangoli oppure forme più 
complesse e dettagliate realizzate nel 
Forms Editor. 

Aggiungiamo poi un toroide che ser- 
virà da gomma, con un ring radius di 
200, un tube radius di 12 e altre 64 sud- 
divisioni per l'anello. Ruotiamo il toroide 


354 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


AMIGA/FX 


di 90 gradi intorno all'asse Y e coloria- 
molo di nero per simulare la gomma (ri- 
cordando di alzare la specularità e la du- 
rezza dell’oggetto per ottenere qualche 
interessante riflesso speculare). Volen- 
do possiamo copiare sul posto il toroide 
e tagliare via la parte esterna della co- 
pia per creare il sostegno di metallo in- 
terno, ma non è indispensabile. Aggiun- 
giamo un tubo primitivo molto sottile 
(raggio 3) e con sei sezioni; scaliamo in- 
terattivamente il tubo lungo il solo asse 
Z fino a farne penetrare l'estremità su- 
periore dentro alla gomma, in modo da 
ottenere il primo dei raggi. Per creare 
gli altri sfruttiamo un piccolo trucco: se- 
lezioniamo il tubo e richiamiamo il pan- 
nello Mold/Replicate, impostando una 
lunghezza di replicazione di appena 
0.0001 unità e una rotazione intorno 
all'asse Y di 360 gradi e venti copie. In 
questo modo le copie del tubo rimar- 
ranno praticamente ferme sul posto (si 
sposteranno di appena 0.0001/20 di 
unità) ma verranno ruotate con l'allinea- 
mento corretto. Applichiamo un mate- 
riale metallico, magari virato al rame (ad 
esempio colore 190, 64, 8; specularità 
255, 106, 32; durezza 200, Phong, il re- 
sto a zero) e assicuriamoci che nessuna 
delle estremità terminali dei raggi 
emerga dalla gomma (volendo ottenere 
una resa ancora migliore potremmo 
creare il tubo di partenza con 3 sezioni 
verticali e muovere i punti verso l'estre- 
mità superiore, scalandoli leggermente 
in X e Y per ottenere un piccolo rigon- 
fiamento che rappresenta la giuntura 
con la ruota). Passiamo quindi nel 
Forms Editor, creiamo un nuovo ogget- 
to accettando i valori di default ma im- 
postando One Former View e simme- 
tria di entrambe le cross-section. Co- 
struiamo quindi l’oggetto di figura 2 (la 
cross-section visibile è quella terminale, 
l'altra è quella circolare di default) e sal- 
viamolo. 

Tornati nel Detail Editor ricarichiamo 
l’oggetto e lo posizioniamo alla sinistra 
della ruota in modo da intersecare il pri- 
mo oggetto che avevamo creato e 
quindi lo copiamo e spostiamo sulla de- 
stra, Creiamo un raccordo tra i due tubi 
adoperando l’estrusione lungo un path 
di un disco e quindi, con la funzione Sli- 
ce e un altro tubo, riuniamo i vari pezzi 
in un unico oggetto a forma di Y rove- 




Figura 2 - Uno crei r ubi 
di sostegno nel Forms 
Editor, E visibile solo la 
cross-section modifica- 
ta, l'altra è Quella di de- 
fault. 


sciata che servirò a congiungere la ruo- 
ta con il sellino. Il sellino di una biciclet- 
ta ha una forma vagamente triangolare 
con i lati leggermente curvati verso l’in- 
terno e gli spigoli arrotondati curvi e 
questo lo rende già un oggetto difficile 
da realizzare con un modellatore poligo- 
nale (specialmente se si considera che 
dovrà sembrare un materiale morbido e 
deformabile); nel caso del sellino di un 
uniciclo le cose si complicano ulterior- 
mente perché è necessaria una forte 
depressione al centro per permettere al 
guidatore di mantenere l'equilibrio sen- 
za scivolare in avanti od indietro. 

A questo punto entra in gioco una 
delle più interessanti funzioni di Imagi- 
ne 3.0: il Deform Tool. Aggiungiamone 
uno dal menu Add/Deform Tool e sce- 
gliamo 5 sezioni in X. Y e Z, mantenen- 


do le dimensioni al default. Facendo ri- 
ferimento alla Top View di figura 3 en- 
triamo in modalità Pick Points e con la 
multiselezione e la scalatura sul solo 
asse Y riproduciamo la forma evidenzia- 
ta in rosso. È importante che tutti i pun- 
ti (tranne quelli estremi) risultino com- 
presi nell'area definita dagli assi positivi 
del Deform Tool. Fatto questo aggiun- 
giamo una sfera primitiva con i valori di 
default e scaliamola lungo l'asse Z di- 
mezzandone le dimensioni ed avendo 
cura di mantenere anche la sfera all'in- 
terno dell’area di deformazione. Mante- 
nendo selezionata la sfera scegliamo 
Modify/Deform Tool e quindi dal pan- 
nello Find il nome del deformatore. Po- 
chi secondi dopo la sfera avrà assunto 
la forma del sellino visto dall’alto (se co- 
si non fosse, o se apparissero degli spi- 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1 994 


355 


AMIGA/FX 


gol i sulla superficie, dovremo usare 
l'Undo e manipolare nuovamente il 
Deform Tool perché qualche parte di 
esso o della sfera si trovava fuori 
dell'area di deformazione). Selezionia- 
mo nuovamente il Deform Tool e ruo- 
tiamo gli assi in modo da far coincidere 
il suo asse Z locale con l'asse X globa- 
le, scegliamo Bend e Smooth ed effet- 
tuiamo la deformazione interattiva fino 
ad ottenere la curvatura visibile nella 
Front View di figura 3. Applichiamo 
nuovamente il Deform Tool alla sfera 
per ottenere l'incavatura del sellino e 
quindi aggiungiamo l'oggetto cosi otte- 
nuto all'uniciclo che dovrebbe presen- 
tarsi come quello visibile in figura 4. 



ne facilmente ricavato 


sottoposta al Deform 


La cinematica inversa 

La cinematica è una branca della 
meccanica che tratta II movimento dei 
corpi senza soffermarsi su ciò che li fa 
muovere. In questo differisce dalla di- 
namica, che invece tiene conto delle 
forze che agiscono sui corpi per deter- 
minarne il movimento. In computer gra- 
fica è ormai sempre più facile incontra- 
re queste definizioni che dovrebbero 
essere familiari ai lettori abituati ad usa- 
re Reai 3D 2.0 perché i metodi «FOR- 
CE» usati da Reai per gestire quelli che 
chiama i «sistemi dì particelle» sono 
appunto delle simulazioni di dinamica e 
tramite RPL è possibile definire metodi 
cinematici. Per spiegarci con un esem- 
pio pratico possiamo dire che il movi- 
mento con il quale spostiamo il mouse 
accanto a noi sarebbe rappresentato in 
cinematica con la posizione di partenza 
del mouse, l'accelerazione e la direzio- 
ne. Per definire dinamicamente quel 
movimento dovremmo tenere conto 
della forza impressa dalla nostra mano, 
della massa del mouse, dell'attrito e di 
molto altro. Tanto la cinematica quanto 
la dinamica possono essere invertite 
permettendoci di scoprire quali combi- 
nazioni di accelerazione, direzione, 
massa o forza siano necessarie per ot- 
tenere un determinato movimento. 
Prendiamo ad esempio l'uniciclo che 
abbiamo appena costruito e immaginia- 
mo di volerlo dotare di un guidatore e 
quindi dì animare le gambe. Seguendo i 
metodi tradizionali dovremmo specifica- 
re il movimento della gamba destra e di 
quella sinistra, la flessione del ginoc- 
chio e quella della caviglia mantenendo 
sempre il tutto perfettamente allineato 
alla posizione dei pedali. In un sistema 
di animazione dotato di cinematica in- 
versa tutte queste operazioni si riduco- 
no alla sola definizione delle relazioni 
tra le varie giunture e l'intervento 
dell'animatore si riduce alla sola impo- 
stazione dell'angolo di rotazione della 


Le novità di Imagine 3.0 


Trenta mesi nel mondo dell'informatica 
personale sono davvero tantissimi e un 
software che non venga aggiornato in tutto 
questo tempo potrebbe sembrare destinato 
all'oblio, È quindi da accogliere con partico- 
lare interesse questa terza e sofferta relea- 
se di Imagine, specialmente se si considera 
come la versione 2.9 apparsa pochi mesi fa 
fosse più una demo che non un prodotto 
effettivamente utilizzabile. 

Imagine 3.0 mantiene l'ormai consolidata 
interfaccia utente delle precedenti versioni 
nonché la suddivisione in editor multipli de- 
dicati a diversi scopi anche se, bisogna rile- 
vare, il Cycle Editor è ormai reso compieta- 
mente obsoleto dagli States e difficilmente 
verrà usato se non per intervenire su ogget- 
ti creati in passato. La prima novità che si 
incontra riguarda il codice che è stato final- 
mente ricompilato adoperando l'ottimo SAS 
C In luogo dell'erma! datato Atzec C delle 
precedenti versioni, Il risultato è un miglio- 
ramento dell'efficienza generale facilmente 
percepibile e un sensibile aumento nella ve- 
locità di rendering (circa il 20%) anche se il 
codice non è ancora stato ottimizzato per 
sfruttare al meglio la FPU integrata nel 
68040. 

Procedendo secondo l'ordine degli Edi- 
tor, il Proiect è rimasto praticamente inva- 
riato e così pure il Forms, mentre nel Detail 
Editor troviamo una completa ristrutturazio- 
ne che ha alterato la posizione di numerose 
voci di menu: un cambiamento che per i 
primi tempi ha effetti sconcertanti. Le no- 
vità dì maggior rilievo sono l'introduzione 
dei Deform Tool, delle ossa e della cinema- 
tica inversa. I Deform Tool sono delle gab- 
bie di punti connesse da segmenti che ri- 
cordano molto le Free Form Deformations 
di Caligari e permettono di deformare e ma- 
nipolare oggetti organicamente, come se si 
stesse lavorando con un magnete tridimen- 
sionale. Ogni depressione o rilievo che si 
applica alla gabbia viene trasferito mediante 
un'interpolazione basata su spline all'ogget- 
to od ai punti che abbiamo selezionato. Le 


ossa sono la seconda grande novità e ser- 
vono a deformare fluidamente delle aree 
ben precise degli oggetti, permettendo di 
simulare l'elasticità di un corpo umano con 
credibili deformazioni della pelle sintetica 
intorno alle giunture. Funzionano posizio- 
nando una sene di assi nei punti chiave 
dell'oggetto ed assegnando a questi assi 
coppie di sottogruppi (Big e Small. rispetti- 
vamente) che determinano la maggiore o 
minore influenza dell'iiosso» rispetto ai po- 
ligoni dell'oggetto. Inoltre, le ossa sono in- 
tegrate nella struttura degli States, per cui 
è possibile creare oggetti estremamente 
complessi e dotati di un gran numero di po- 
se senza sprecare memoria o spazio disco 
come sarebbe avvenuto nel caso del 
morphing tradizionale. 

La cinematica inversa rappresenta una 
delle ultime aggiunte a Imagine 3 ed è im- 
plementata con molto Ingegno attraverso 
una serie di parametri che stabiliscono per 
ciascun oggetto gli assi di libertà per II mo- 
vimento e la rotazione. Ad esempio è possi- 
bile obbligare una gerarchia di oggetti a ruo- 
tare solo lungo l'asse X, rimanendo ancorati 
ad una giuntura immobile e questo è tutto 
ciò che serve per creare l'articolazione di 
un dito. Muovendone la punta il resto delle 
giunture risponderà in maniera del tutto 
realistica permettendo di creare in pochissi- 
mo tempo delle animazioni molto comples- 
se. Unitamente alle ossa, la cinematica in- 
versa getta una nuova e promettente luce 
sulle capacità di Imagine nel campo della 
character animation. Tra le molte altre no- 
vità del Detail Editor è il caso di segnalare 
la possibilità di applicare un numero presso- 
ché illimitato di tessiture o brushmap ad un 
singolo oggetto, quella di trasferire rapida- 
mente gli attributi di un oggetto a altri og- 
getti presenti nell'editor, il supporto per ani- 
mazioni di preview nei morphing tra stati 
senza che sia necessario trasferirsi nel 
Project Editor, e ancora una migliore (ma 
non perfetta) gestione dello Slice. In tutti gli 
editor, inoltre, è possìbile definire una «zo 


356 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


AMIGA/FX 



na» della finestra prospettica che servirà a 
restringere l'area calcolata dai quickrender 
consentendo di focalizzare il proprio inte- 
resse su un dettaglio senza attendere che 
l'intera immagine venga generata Sempre 
relativamente ai Quickrender è adesso pos- 
sibile definire un valore di sfocamento per 
valutare rapidamente gli effetti di profon- 
dità di campo. 

Cycle e Spline Editor sono rimasti pres- 
soché invariati, mentre lo Stage Editor ha 
subito pesanti modifiche. Adesso la vista 
prospettica in tempo reale è integrata con 
maggiore attenzione nel sistema e si avvici- 
na molto alla struttura di Lightwave: è pos- 
sibile creare delle animazioni rapidamente 
adoperando il Quickstage che evita di cari- 
care gli oggetti da disco e permette di muo- 
versi tra i fotogrammi senza attese, si pub 
fare uso della funzione Blueing per sostitui- 
re alla griglia una rappresentazione degli og- 
getti nel trame precedente (ideale per crea- 
re a mano i keylrame ) e questo, unito alla 
possibilità di saltare al keyirame più vicino 
con le funzioni Next e Prev Brk ed alle altre 
novità presenti già nella 2.9, permette final- 
mente di abbandonare gli scomodi Path in 
favore di un robusto sistema di pose. Inol- 
tre, sia nello Stage che nelT Action Editor è 
possibile modificare il tipo di interpolazione 
tra keyframe scegliendo tra l'interpolazione 
lineare e meccanica delle precedenti versio- 
ni ed una fluida interpolazione basata su 
spline con fattori di accelerazione e decele- 
razione (in realtà identici ai control point 
dello Spline Editor). Proprie dell'Action Edi- 
tor sono la possibilità di effettuare Cut, 
Copy e Paste tra le Timeline dei vari Attori, 
quattro linee dedicate agli Effetti, la possibi- 
lità di attivare la profondità di campo ed un 
maggiore controllo sulle immagini stereo- 
scopiche nonché un nuovo metodo di 
morphing (Pop Morphing) che evita di do- 
ver specificare il numero di fotogrammi di 
transizione e permette di selezionare facil- 
mente gli Stati da usare. 

Per quanto riguarda i rendering, adesso 
Imagine permette di adoperare immagini di 
sfondo insieme a nebbia e oggetti traspa- 
renti. gestisce un effetto di profondità di 
campo estremamente realistico e un nuovo 


metodo di calcolo dell'antialias (attivabile 
solo In ray-traclng) con il quale è possibile 
specificare il numero di raggi impiegati dal 
motore di rendering per determinare l'antia- 
lias dei punti che superano la soglia impo- 
stata nelle preference. Inoltre le fonti di lu- 
ce sono state notevolmente migliorate con 
l'introduzione di un falloff controllato (che 
ovvia ai problemi delle luci a diminuzione di 
intensità descritti lo scorso mese), delle lu- 
ci rettangolari, della possibilità di scegliere 
luci a raggi paralleli o divergenti, e dalla pre- 
senza di tessiture «luminose» In grado di 
modificare il comportamento delle luci ag- 
giungendo ombre soffici lungo i contorni o 
simulando le ombre proiettate da particolari 
intelaiature il tutto con perturbazioni e diffu- 
sioni basate su rumore frattale. 

Nuovo è anche il gadget di esclusione del 
calcolo delle Lens Flares. attivate con un 
nuovo effetto «globale» applicabile nell’Ac- 
tion Editor. Le Flares cosi ottenute sono 
molto realistiche anche se richiedono (co- 
me del resto ogni funzione di Imagine) una 
buona conoscenza del meccanismo per po- 
ter configurare i parametri correttamente; è 
comunque da rilevare che essendo aggiun- 
te a rendering ultimato non tengono conto 
correttamente della sovrapposizione di og- 
getti e fonti di luce. Da ultimo è il caso di 
segnalare la presenza di numerose nuove 
tessiture animabili e delle Fog Textures, ca- 
paci di variare algoritmica mente la densità 
degli oggetti nebbiosi permettendo di crea- 
re nebulose, effetti di luce e atmosfere rea- 
listiche. 

Rispetto a quanto annunciato dalla Impul- 
se nei mesi scorsi si notano alcune vistose 
omissioni come le ombre in scanline, il field 
rendering ed il macrolinguaggio. Nonostan- 
te questo Imagine 3.0 rappresenta un gran- 
de passo avanti rispetto alle precedenti ver- 
sioni e se si sommano tutte le novità di 
questa release a quelle della 2.9 (finalmen- 
te prive di bug) l'Immagine di Insieme che 
ne deriva è quella di un prodotto completo 
e versatile, dotato dell'inconfondibile «per- 
sonalità» dei software Impulse che richie- 
dono molto impegno durante la fase di ap- 
prendimento ma ripagano questo impegno 
con risultati spesso eccezionali. 


ruota; tutto il resto segue quasi per ma- 
gia perché dalla ruota dipendono i peda- 
li, ai pedali sono connèssi i piedi e a 
questi le gambe e cosi via. Pensiamo 
ancora al classico esempio di un pisto- 
ne collegato ad una ruota: nella realtà è 
la forza esercitata dal pistone a porre in 
movimento la ruota, ma in cinematica 
inversa possiamo semplicemente ruo- 
tare di un dato numero di gradi 
quest' ultima perché tutto il resto sem- 
bri muoversi con perfetto realismo. 

Da quanto detto finora potrebbe 
sembrare che la cinematica inversa sìa 
la soluzione definitiva per ogni proble- 
ma di animazione, ma non è così. 
L’ostacolo principale è che non esiste 
mai un solo modo per «risolvere» un 
movimento in cinematica inversa (e 
questo è particolarmente vero nell'ani- 
mazione di forme organiche con limiti 
di movimento ben precisi, come vedre- 
mo fra poco) e quindi è necessario o un 
software estremamente sofisticato op- 
pure un pesante intervento da parte 
deH'utente per definire le cosiddette 
constraìnt, restrizioni, Imagine 3.0 ado- 
pera appunto un sistema basato su re- 
strizioni, che possono essere richiama- 
te dal menu States con Freeze, Relea- 
se, Release All e Constrain. Con Freeze 
si congela un elemento della gerarchia 
rendendone impossibile lo spostamen- 
to o la rotazione nelle varie direzioni 
presentate dal pannello di Freeze. Re- 
lease e Release All liberano l'oggetto 
selezionato (oppure tutti gli oggetti) dai 
vincoli precedentemente impostati e 
Constrain. quando è attivo e si è in mo- 
do Object, impone le restrizioni alle 
operazioni di movimento e rotazione in- 
terattiva. 

Prima di passare all'animazione del- 
l’uniciclo proviamo a schematizzarla 
usando solo un disco e un paio di assi. 
Liberiamo quindi il Detail Editor ed ag- 
giungiamo un disco primitivo con 8 se- 
zioni e quattro assi (magari aggiungen- 
do a due di questi qualche linea per 
avere una rappresentazione schematica 
della gamba). Spostiamo il primo asse 
verso l'alto della Front View, il secondo 
a metà strada tra il primo e il contorno 
del disco, quindi posizioniamo i due as- 
si della «gamba» a metà strada tra il se- 
condo asse (che rappresenta la «co- 
scia») e un punto poco al dì sotto del 
centro del disco, nell'ipotetica posizio- 
ne di un pedale quando la gamba è 
completamente estesa (figura 5). Fatto 
questo raggruppiamo il primo asse 
(quello più in alto) con il disco, il disco 
con il secondo segmento di gamba 
(quello che tocca il pedale), questo se- 
condo segmento con il primo e per fini- 
re il primo segmento di gamba con la 
«coscia». Andiamo in modo Pick 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


357 


AWIGA/F ; 



Objects e selezioniamo l'asse più in al- 
to. che adopereremo per ancorare tutto 
il resto della gerarchia, richiamiamo 
Freeze e congeliamo sia il movimento 
che la rotazione su tutti gli assi World. 
Passiamo alla «coscia" e questa volta 
congeliamo solo il movimento X. Y e Z 
permettendole di ruotare e per finire 
selezioniamo e congeliamo il disco solo 
nella rotazione X e Z (permettendo 
quindi alla «ruota» di girare ma non dì 
piegarsi). Attiviamo Constrain e quindi 
selezioniamo il disco battendo poi il ta- 
sto «r» per ruotarlo e il tasto «Y» per 
restringere la rotazione al solo asse Y. 
Pur essendo in modo Pick Objects ve- 
dremo che si selezioneranno tutti gli 
oggetti della gerarchia e che alla rota- 
zione da noi controllata faranno seguito 
movimenti diversi degli altri oggetti tutti 
finalizzati a mantenere valida la serie di 
relazioni che abbiamo imposto. 

Abbiamo accennato poco sopra al 
fatto che non esiste un solo modo per 
muovere gli oggetti, ed ora possiamo 
averne la dimostrazione: se ruotiamo 
negativamente il disco (senso antiora- 
rio) tutto funziona come desideriamo, 
ma se la rotazione che applichiamo è 
positiva all'altezza del ginocchio la fles- 
sione della nostra pseudo-gamba avvie- 
ne aH'infuori! Questo è ovviamente un 
grave limite visto che la cinematica in- 
versa funziona solo nel Detail Editor e 
che bisogna ricavare da essa degli stati 
(in pratica dei keyframe) prima di poter- 
la usare in pratica. Se il divario tra una 
posizione e l'altra del keyframe è ambi- 
guo (cioè se l'angolo di rotazione mino- 
re è quello orario) il nostro guidatore di 
uniciclo potrebbe improvvisamente de- 
cidere di avere delle ginocchia molto 
snodate. Di conseguenza anche se la 
cinematica inversa può essere di enor- 
me aiuto all'animatore, è sempre ne- 
cessario fare attenzione alle ambiguità 
che possono instaurarsi nella costruzio- 
ne della gerarchia. Questo è anche il 
motivo per cui abbiamo preferito speri- 
mentare l'applicazione def movimento 
su una figura semplice e non diretta- 
mente sull'umciclo completo: quando 
esistono relazioni complesse è sempre 
meglio assicurarsi che funzionino con 
uno scheletro di prova, prima di rico- 
struirle sugli oggetti definitivi ed il tem- 
po apparentemente perso in questo 
modo viene più che ripagato al primo 
errore che si incontra. 

Per concludere l’esperimento con la 
cinematica inversa non resta che appli- 
care le relazioni già note al nostro unici- 
clo, adoperando una (o due) gambe rea- 
listicamente modellate e sostituendo 
all'asse genitore il sellino e la struttura 
portante mentre pedali e ruota andran- 
no a svolgere la funzione del disco. Vo- 


lendo portare ancora avanti l'esercizio 
si potrebbe provare a gestire le gambe 
non come gruppi di oggetti ma come 
un solo oggetto dotato di struttura os- 
sea. applicando le restrizioni della cine- 
matica inversa agli assi «Bone». In que- 
sto modo potremmo ottenere un’ani- 
mazione di eccezionale realismo, con la 
deformazione fluida e organica della 
pelle o del tessuto che segue esatta- 
mente il movimento degli arti. 

Simulare il fumo con le particelle 

Come ultimo esercizio di questo me- 
se vediamo come simulare la colonna 
di fumo prodotta da un vulcano adope- 
rando le particelle di Imagine (foto di 
apertura, che impiega anche i nuovi ef- 
fetti di nebbia, le lena tiare e le luci a 
raggi paralleli). Incominciamo con l'en- 
trare nel Detail Editor, aggiungendo una 
sfera primitiva applicandole come attri- 
buti un colore grigio di 128, 128, 128 e 
una Fog Length di 180 unità. Aggiungia- 
mo anche una tessitura di rumore frat- 
tale (nella foto di apertura è stata usata 
la Blobc di Essence, ma anche le Clr- 
Noiz di Imagine 3 vanno bene) facendo- 
le sfumare il colore fino ad un grigio 
scuro (64, 64, 64) ma senza animarla. 
Usciamo dal pannello attributi e richia- 
miamo il requester «Pamele», dove im- 
postiamo Cube come tipo di particella, 
allineamento casuale, centratura inter- 
polata e specifichiamo le dimensioni 
(150 unità). Salviamo l'oggetto, lo cari- 
chiamo nello Stage Editor e quindi pas- 
siamo nell'Action. Qui aggiungiamo un 
effetto Particle all'oggetto in tutti i foto- 


grammi dell’animazione, selezionando il 
modo Emission, una Trave! Distance di 
circa 100 unità, scalatura ad 1, Time to 
Terminal H a 2, elasticità 50, Time to 
Terminal Z pari al numero dei trame 
dell'animazione, fattore di velocità 0.5. 
minimo angolo dalla X -5, angolo mas- 
simo dalla X e velocità del vento 5. an- 
golo del vento 33, inizio e fine del vento 
rispettivamente al numero di trame 
dell'animazione prima negativo e poi 
normale (ad esempio se sono 100 foto- 
grammi i valori saranno -100 e 100) e 
per finire poniamo l'ammontare 
dell'emissione al 95% (i valori non citati 
sono da porre a zero). Poiché abbiamo 
specificato un valore negativo come fo- 
togramma di inizio del vento, la forza 
del vento verrà interpolata in ogni tra- 
me basandosi su un'animazione lunga 
200 trame e otterremo cosi la colonna 
perfettamente stabile. La velocità delle 
particelle creerà il moto turbolento della 
colonna di fumo sospinta verso l'alto e 
le particelle di nebbia, sovrapponendo- 
si. perderanno la forma rigida dei cubi 
creando il ben noto effetto di nebbia 
non lineare. Grazie alla tessitura frattale 
immobile, poi, le particelle attraverse- 
ranno aree di diverso colore ricavando 
così la pienezza e la consistenza di un 
robusto fumo vulcanico. Naturalmente 
questa tecnica può essere estesa alla 
simulazione di incendi e getti di gas, 
ma anche a quella delle bollicine d'aria 
in una scena sottomarina. WS 


Messiirihano Marras è raggiungìbile tramite MC- 
■ ■ . ■ ■■ e tramite Internet airinch- 


358 


MCmicrocomputern. 143 - settembre 1994 





La biblioteca del fotografo N. 8 

CACCIA 0 SAFARI, MA COL 
VOSTRO TELEOBIETTIVO 



Per fotografare gli animali in 
libertà, oltre alla padronanza tecni- 
ca degli strumenti fotografici, è 
necessaria una certa conoscenza 
delle abitudini e dell'ambiente 
dove gli animali vivono. 

Joe McDonald, fotografo, natu- 
ralista, relatore presso le migliori 
Università americane, è riuscito 
in questo libro a fondere magi- 
stralmente le due cose. Dalla 
fotografia di insetti ai grandi 
mammiferi africani, dai rettili 
agli uccelli, l'intero spettro 
delle possibilità è affrontato 
con passione rivelando tutta 
l'esperienza dell'autore. 

Di grande interesse gene- 
rale l'introduzione relativa 
al controllo manuale del- 
l'esposizione, mentre per 
ogni situazione viene 
descritta l'attrezzatura se 
non l'intero processo di 
ripresa. 

Oltre all'uso dei teleobiettivi, dei 
telecomandi a infrarossi e del flash, 
McDonald offre consigli sulla com- 
posizione dell'immagine attraverso 
le straordinarie fotografie di questa 
che può ben definirsi la più com- 
pleta guida alla fotografia di anima- 
li mai pubblicata. 


150 pagine, 150 /orografie 
a colori , L. 29.000 

GIÀ PUBBLICATI BELLA COLLANA: 

Fotografare nella natura di J Sha w. 148 p. a colori, L. 22.000 
Gli obiettivi fotografici, di J. Meehan, 148 p. a colori, L. 22.000 
Fotografare a luce ambiente di L. Jacobs, 148 p. a col . IL.22.000 
Fotografare viaggiando di N. Weir, 148 p a colori, L. 25.000 
Guida alla stampa in bianconero di G Schaub, 148 p., L 25000 
Glamour, tecnica professionale ai fi . eR .Wortham. 148 p . L 25.000 
Guida completa all'uso dei filtri, di J. Meehan, 148 p , L 25.000 

PER RICEVERE 0UESTI VOLUMI INVIATE UN ASSEGNO 0 VERSATE L'IMPORTO SUL CCP N 82707001 
INTESTANDO A EDITRICE REFLEX. VIA DI VILLA SEVERINI 54. 00191 ROMA. SPECIFICATE I TITOLI 
NELLO SPAZIO PER LA CAUSALE AGGIUNGETE ALL'IMPORTO L 4000 PER LE SPESE DI SPEDIZIONE 


EDITRICE REFLEX, DALLA TECNICA FOTOGRAFICA IN POI 



COOidiiHinemo di Andrea Suatoni 


Newtronic Genlock Microgen Plus 

Ancora un prodotto italiano, ed ancora un genlock; dopo aver testato una produzione 
tedesca, eccoci a parlare di nuovo con la nostra lingua con un articolo di una vecchia 
conoscenza del mondo Amiga, di quella Newtronic di Rapallo che da tempo opera 
nell'hardware amighevole. Badando principalmente alla sostanza, anche stavolta la 
casa ligure ci offre buone caratteristiche e qualità adeguata con un prodotto ben 
aggiornato 

di Massimo Novelli 



grabber di ottima qualità e l'ultimo arri- 
vato, quel VideoDAC 18 già incontrato 
su queste pagine, con cui estendere le 
capacità cromatiche di macchine Amiga 
della vecchia serie. 

Quello di cui ci occuperemo stavolta 
è un classico genlock, detto Microgen 
Plus, laddove il Plus sta ad intendere la 
nuova serie, nel caso in questione con 
capacità di processare segnali video S- 
VHS. La sua confezione, in una solida 
scatola a comparti, consta dell’apparec- 
chio. di un cavo D-sub a 23 pin per il 
collegamento Amiga-genlock (in verità 
non molto lungo), di un «succinto» ma- 
nuale di 4 pagine e di un programma di 
titolazione, denominato Gentitler, con 
cui verificare subito le capacità del gen- 
lock. Non manca poi la consueta cartoli- 
na di registrazione che consente la 
completa assistenza per 24 mesi dalla 
data di acquisto. 

L' hardware, in uno spartano conteni- 
tore in plastica di 18 x 15 x 4 cm e dal 
peso irrilevante, ha i classici comandi e 
le classiche connessioni di ogni altro 


Microgen Plus (S-VHSI 


Gentitler 


Parlare della Newtronic è, in sintesi, 
come parlare della Cloanto: le due, for- 
se, sono le uniche case italiane di un 
certo rispetto che da diverso tempo 
operano nel mondo Amiga, sin dalla pri- 
ma ampia diffusione del «nostro». Per 
ripercorrere le tappe della produzione 
Newtronic basterebbe citare tutta la se- 
rie dei Videon, potenti digitalizzatori vi- 
deo che per un certo periodo hanno da- 
to del filo da torcere anche a prodotti 


Il frontale del Microgen Plus è ridotto all'essenziale, 
me non manca nulla, abbiamo gli switch per le po- 
sizioni Mix e Video. Key ed Inveri, il LEO Power 
dell'alimentazione ed il Fede tra video e grafica 


d'oltreoceano (e stiamo parlando so- 
prattutto di quel DigiView della Newtek 
di cara memoria), estendendone le po- 
tenzialità anche verso l'ambiente PC- 
MSDOS con versioni dedicate, i frame- 


Newtronic Technologies 
Via del Carmelo 1 7N 
16032 Rapallo < GEI 
Distributore: 

R&S Ricerca e Sviluppo S'I 
Via B Buozzi 6 
40057 Cannano (BOI 
Tel. 051/765563 
Prezzi UVA compresati 

Microgen Plus S-VHS Lit 54 9000 

Microgen Plus Composito Ut. 299000 


360 


MCmicrocomputern, 143 - settembre 1994 



AMIGA. 



genlock (e non poteva essere altrimen- 
ti); sul frontale sono cosi presenti inter- 
ruttori di commutazione, come il Mix ed 
il Video, quello di Key ed Invert. oltre al 
potenziometro del Fade con cui variare 
il suo intervento, mentre sul fondo le al- 
trettanto classiche connessioni fisiche, 
cioè l'ingresso video (sia composito che 
S-VHS con connettori separati, quest'ul- 
timo mini-DIN), l'ingresso Computer e 
l'uscita Monitor RGB. Tra le caratteristi- 
che tecniche più interessanti sono da 
notare una banda passante dichiarata di 
5,5 MHz. l’ampiezza di segnale video di 
1 volt picco-picco e i segnali key com- 
patibili TTL. 

La sua connessione ad una unità 
Amiga (a proposito, è perfettamente 
compatibile con tutta la gamma, dal ve- 
tusto 1000 al più recente 4000) è quan- 
to di più semplice si possa fare: basterà 
al solito collegare il cavo in dotazione a 
23 pin tra l’uscita RGB dì Amiga e la sua 
porta denominata Computer, il cavo del 
nostro monitor alla connessione Moni- 
tor RGB del Microgen e quindi collegare 
una sorgente video, a scelta se compo- 
sita o in S-VHS. sia in ingresso che in 
uscita. L'alimentazione di 12 volt (300 
mA di assorbimento) è prelevata diret- 
tamente da Amiga evitando di dover ri- 
correre a scatolotti esterni. Ringrazian- 
do la R&S di Cadriano (BO) per ìa genti- 
le concessione del prodotto in prova, 
andiamo velocemente a vederne la so- 
stanza. 

La funzionalità dì un genlock. in ter- 
mini generali, è da tempo abbastanza 
standard per cui anche il Microgen Plus 
non si discosta di molto da quelle offer- 
te da altri prodotti; appena collegato il 
tutto (ad apparecchi spenti) e verificato 
che il LED power del Microgen sia ac- 
ceso. cioè che l'apparecchio abbia ali- 
mentazione, attivando la sorgente vìdeo 
in ingresso possiamo subito verificare il 
suo funzionamento. 

Si potrà provare ad andare in Fade, 
per un effetto di dissolvenza tra la grafi- 
ca di Amiga e il video in ingresso, ruo- 
tando in senso orario il potenziometro 
corrispondente (e la transizione ci sem- 
bra di buona qualità), oppure operare in 
Key Invert, settando gli interruttori pre- 
senti in modo Mix ed Invert, ottenendo 
l’effetto chiave colore invertito, cioè as- 
sociato alla classica «foratura» dei colo- 
re zero. Per ottenere poi invece la so- 
vrapposizione dei due segnali presenti. 


cioè della grafica al video, i due inter- 
ruttori dovranno essere commutati in 
modo Mix e Key, mentre per il solo se- 
gnale video da visualizzare si dovrà 


operare dì switch in modo Video e Key. 

Fin qui le ovvie possibilità di inter- 
vento di un classico genlock. a cui fa ri- 
ferimento anche il Microgen Plus; c’è 



MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


361 





AMICA 


t 'f&ttlUien. ’&’iuaA 
( 

Gentitler Fat 

Gentitler Taxi 




da dire che la sua qualità ci sembra ab- 
bastanza buona, valida per ogni occasio- 
ne, non estremamente sofisticata ma 
accettabile. Il suo prezzo poi, molto 
concorrenziale in riferimento a prodotti 
simili, oltre che definire i suoi ambiti di 
lavoro ci consente anche di avere un 
buon supporto post-vendita, a cura della 


stessa Newtronic, mediante l’istituzio- 
ne di una Hot Line a cui far capo per 
ogni problema in cui si debba incorrere. 

Problemi invece che si possono in- 
contrare, ancora in ambito generale a 
cui non sfugge nemmeno il nostro, ri- 
guardano la stabilità dell'immagine gra- 
fica sovrapposta e quindi il risultato fina- 


le dell' integrazione computer/video, dati 
soprattutto dalla qualità della sincroniz- 
zazione del segnale video a cui far riferi- 
mento; non ci stancheremo di ripetere 
ad ogni piè sospinto che l'usare sorgen- 
ti video non dignitosamente stabili può 
tranquillamente inficiare le nostre pro- 
duzioni, spesso dandone la colpa al 
genlock anche quando non è cosi, É 
fuor di dubbio che un pessimo segnale 
video, sia dal punto di vista della qualità 
che da quello dell'ampiezza dei sincroni- 
smi, potrà generare delle sovrapposizio- 
ni instabili, fino ad arrivare alla non sin- 
cronizzazione del due segnali. Ragion 
per cui è doveroso dotarsi della migliore 
qualità video a disposizione, mediante 
VCR di buone caratteristiche e ragione- 
volmente a punto, come pure dotarsi di 
cavetterie adeguate al video (e non co- 
me spesso accade, di ricorrere all'uso 
di cavi «audio», che inesorabilmente ta- 
gliano via le alte frequenze del video, 
dandoci una qualità d'immagine finale 
molto approssimativa, anche se in par- 
tenza ottima). Tutto ciò in estrema sin- 
tesi l’apparecchio in questione; si tratta 
di una produzione di buon livello, da 
considerare come un ottimo «entry le- 
vel» per quanti vogliano accostarsi alle 
tematiche delle integrazioni 
computer/video di Amiga, di facile fun- 
zionamento ed economico. Da consi- 
gliare per quanti inizino ora. 

Vediamo ora il «bundled» a corredo 
della confezione, un software di titola- 
zione di proprietà Newtronic denomina- 
to Gentitler con cui si possono realizza- 
re titoli e sovra impressioni, in modo da 
renderci conto delle nuove modalità di 
lavoro. Perfettamente installabile su 
HD, anzi vivamente consigliato (oltre a 
quella italiana si può optare per un'in- 
stallazione in versione inglese), presen- 
ta buone caratteristiche unite ad una 
esemplare facilità di esercizio. Alla sua 
partenza ci offre un piano di lavoro tipi- 
co di questo genere di software consi- 
stente nell'area di lavoro vera e propria 
su cui operare con i titoli, ed in basso i 
vari menu guidati da un «*Main menu» 
con cui facilmente scegliere opzioni ed 
interventi. 

Avremo cosi a disposizione varie 
possibilità, prima fra tutte l’ovvia ed am- 
pia scelta dei caratteri da usare (ne so- 
no già presenti diversi, tutti bit-map, 
con cui iniziare), nonché variazioni del 
kerning, mediante Pref, con cui variare 
anche ombreggiature, contorni e stili. 
Altre caratteristiche riguardano la scelta 
delle palette colore, una buona dotazio- 
ne di effetti-pagina (per le transizioni), 
opzioni di salvataggio/recupero degli 
«script file» oltre al classico Play che 
avvia la riproduzione della sequenza di 
pagine. 


362 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 




AMIGA 


Per quanto riguarda i Caratteri abbia- 
mo la possibilità di selezionare il tipo di 
font, lo stile (italico, sottolineato o gras- 
setto), le dimensioni ed il contorno (tra 
l'altro Gentitler può tranquillamente uti- 
lizzare, sotto S.Ó. 2. 0-3.0, anche i carat- 
teri Compugraphics); è inoltre altrettan- 
to facile definirne i colori, sia del corpo, 
deH'ombreggiatura che del contorno. 
L'editing di linea dei nostri titoli è molto 
veloce potendone altresì variare, una 
volta composto il testo, la giustificazio- 
ne secondo tre modalità e la spaziatura 
tra i singoli caratteri. Tutto sommato un 
ambiente di editing molto comodo e fa- 
cile da usare, unito anche ad una buona 
velocità di intervento. A sua volta, il me- 
nu Pref ci consente una fine regolazio- 
ne dei parametri legati alle linee di testo 
presenti in ogni pagina; avremo possibi- 
lità dì variare le direzioni delle ombre 
(nelle 8 direzioni), le dimensioni del con- 
torno, la spaziatura (kerning) tra i carat- 
teri mediante ricalcolo automatico per 
valori fuori norma. 

Il menu Colori ci consente invece di 
operare scelte ben definite sulle carat- 
teristiche cromatiche, permettendoci di 
avere una palette diversa per ogni pagi- 
na. Tramite i comodi slider RGB si potrà 
variare le tinte, scambiare i colori di po- 
sto oppure operare in sfumatura. Ma il 
clou del prodotto risiede senz'altro nelle 
possibilità di transizioni offerte, con cui 
governiamo l’apparizione in video dei 
nostri testi, pagina per pagina. Median- 
te una comoda lista avremo capacità di 
cancellare una pagina, copiarla, cam- 
biarne il nome, assegnarle una transizio- 
ne con relativa velocità di intervento, 
come pure operarne un ritardo dopo la 
sua apparizione. Gli effetti consentiti so- 
no una quindicina e vanno dal classico 
Cut allo Slide nelle quattro direzioni, al 
Wave, ecc. Basterà clickare nelle rispet- 
tive colonne presenti sul piano-lavoro 
ed avremo in un solo colpo editato e fi- 
nito la nostra produzione, che potremo 
quindi mandare in Play con un tocco del 
mouse o con i comandi della tastiera. 
Resta da dire del menu Disk con il qua- 
le è possibile accedere al caricamento e 
salvataggio degli «script file» di produ- 
zioni già a punto. 

Conclusioni 

La coppia ci sembra abbastanza 
omogenea; senza nulla togliere alla buo- 
na qualità del «bundled» presente nella 
confezione (ma per ottime titolazioni, a 
nostro avviso, serve ben altro), il Micro- 
gen Plus ha superato la prova senza ap- 
parente affanno. Si tratta di un onesto 
genlock che, se vogliamo, vale più del 
prezzo con cui viene commercializzato, 
anche se in verità il suo apparire così 


"S>ucù£ 

( 

Gentitler Fat 


"gbhitleb i.b disco I 



Il menu Disk ci offre la possibilità di cancare/salvare gli script di produttore per una completa ge- 
stione delle lavorazioni (inavvertitamente, però, in guasto caso é sraro aperto come requester 
fonti , 


(y.e*UÀl£est “&>ucq/L 
ÉttQtttVer C a niello t 

Gentitler Fat 

Gentitler Sen e 
Gentitler Taxi 


GENTITLER 1,0 IMFfl 



MEMORIA LIBERO 


Gnnncn -c k 

ALTRA 1.1 H 

5 


L'Info di Gentitler mostre le sua chiara provenienze, con m più informazioni sullo stato delie me- 
moria a disposizione. 


spartano non depone a suo favore, ri- 
spetto a prodotti più «tecnologicamente 
ammansiti». 

Come dicevamo prima, è un buon 
«entry level» per saggiare le capacità di 
un'utenza che solo ora si affaccia al 
mondo della video-grafica Amiga, non 
disdegnando comunque una strizzatina 


d'occhio anche verso persone già navi- 
gate. e naviganti, in simili frangenti. 
L'economicità di un apparecchio, quin- 
di, non sempre depone a suo sfavore. 
Tra l'altro viene commercializzata una 
versione che dispone del solo video- 
composito dal prezzo ancor più conve- 
niente. 635 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


363 





MULTIMEDIA 

coordinamenio di Andrea Suaioni 

Multimedia pratico: 

ANIM, ANIM-Player e... Aminet! 

Grafica, simulazioni animate, immagini fotografiche, sequenze audiovisive, suoni, 
commenti vocali, musiche, testi ed ipertesti. Un prodotto multimediale degno di tale 
nome deve servirsi del maggior numero e della maggior integrazione possibile di 
veicoli informativi. Decisi a realizzare un titolo interattivo che supporti le caratteristiche 
mìnime del CDTV è proprio dai Imoltil media che cominceremo a dedicare un'analisi 
approfondita. Partendo dai limiti che il mezzo di fruizione ci impone , in questa prima 
occasione cercheremo di mettere soprattutto a fuoco le problematiche legate alla 
gestione delle animazioni. Risalendo alle relative soluzioni cercheremo quindi di 
individuare gli applicativi più idonei sia per l'editing che per il playing. Una ricerca che 
tenderà a miscelare applicativi di tipo commerciale, come l'immancabile DPaint-IV, con 
le preziose gemme del circuito PD e Shareware . Ad aiutarci in questa » piccola 
impresa « ci sarà l'intero archivio Aminet di Internet che la Walnut Creek ha prodotto 
su CD-ROM. Tremilaottocento fra programmi, animazioni, clip audio, sorgenti, demo 
le chi più ne ha più ne metta ) per un peso specifico di oltre un Gbyte di dati. In questa 
occasione è solo uno l'applicativo che et serve: è come cercare un ago in un pagliaio... 
o no? 

di Bruno /tosati 


Un microprocessore centrale da 7.14 
MHz. un coprocessore capace di ripro- 
durre grafica da una palette di 6 bitpla- 
ne (eventualmente utilizzabili per mezzo 
della tecnica HAM) ma con soli 32/64 
colori massimi realmente in linea; quin- 
di un coprocessore audio da 8 bit di ri- 
soluzione. È questo il quadro delle ca- 
ratteristiche generali del CDTV che, a 
ben vedere, si dimostra essere del tutto 
uguale a degli A500/A2000 in versione 


base nei quali, cambiato il relativo con- 
tenitore. è stata inserita un'unità ottica 
a sola lettura in luogo del tradizionale 
floppy disk drive. Dire CDTV quindi è di- 
re Amiga. Un Amiga dì base producen- 
do per il quale sia il modello interattivo 
che le qualità audio e videografiche dei 
veicoli informativi saranno vincolati ad 
un livello di eseguibilità che dovrà ne- 
cessariamente avvenire aH'interno del 
solo megabyte di RAM che si ha dispo- 


sizione e con una richiesta di velocità al 
caricamento dei dati di 150 kbyte mas- 
simi. Un limite quest'ultimo imposto dal 
massimo livello di data transfert-rate 
raggiungibile dal drive ottico. 

L'argomento si fa subito interessan- 
te; cosa potremmo produrre aH'interno 
di queste delimitazioni prestazionali? Ad 
esempio i 4096 colori della palette di- 
sponibili attraverso la tecnica HAM, 
possono rendere delle bellissime imma- 
gini fotografiche. Immagini che. se ri- 
prodotte attraverso un display interlac- 
ciato a 384x576, oltre che a delinearsi 
nitide e prive di scalettature sui pixel, 
potranno riempire completamente lo 
schermo televisivo. Quello che potrem- 
mo cosi realizzare sarebbe un bellissi- 
mo slideshow. Una lista di IFF fotografi- 
che fatte salire in schermo con vari ef- 
fetti di transizione che. grazie alle capa- 
cità multitasking di Amiga, potrà esser 
affiancato anche da un commento so- 
noro. Un paio di tracce audio, una per il 
commento vocale in primo piano, un'al- 
tra per il sottofondo musicale, potreb- 
bero completare un tipo di informazione 
compiutamente multimediale. 

Le foto a 4096 colori ed in risoluzione 
televisiva, quindi l'audio acquisito a 
22,05 kHz. Se le foto per lo slideshow e 
le sintesi, che sono dei tipi di dati tratta- 
ti dinamicamente, passano senza pro- 


&4U-oùìt m et cùaùw 

(VALORI TEORICI) 

, i aas i i "■» 


RISOLUZIONE | 
320 X 256 
320 X 256 
320 X 256 
160 X 128 
160 X 128 
160 X 128 


90 KB 
EHB 62 KB 

32 COL 50 KB 

HAM 23 KB 

EHB 15 KB 

32 col. 13 KB 


160 x 1 2» 

22 colori > 
« 10 #ps 


150 

Kbps 


Figura 1 ■ Le tabelle re- 
lative ai valori teorici 
dei modi grafici di Ami- 

gle trame che nella re- 
sa dinamica. In guasto 
secondo caso la velo- 
cità di riproduzione ri- 
chiesta dai valori teorici 


relazione a quella rr, 
cima conseguibile 
CD-ROM drive . 
CDTV 


364 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 




AMIGA 
MULTI MEDIA 


btemi dal CD-ROM alla RAM, ancora 
meglio sarà per il caricamento delle 
informazioni testuali e grafiche. Queste 
potranno esser richiamate sui pannelli 
di consultazione del sistema autore con 
dovizia di particolari. Spingendo al mas- 
simo le opportunità d'interazione fra in- 
terfaccia ed utente, potremmo così co- 
struire un ottimo modello di navigazione 
sul quale, oltre a far salire e stampare 
testi, sarà possibile far operare vari cri- 
teri dì ricerca. Una ricca serie di collega- 
menti ipertestuali (bottoni o «hotword») 
ci garantiranno l'accesso ad un'altra pa- 
gina interattiva in stretta relazione con 
l'argomento della precedente. 

Abbiamo già individuato varie possi- 
bilità di rappresentazioni ipermediali (sli- 
deshow fotografici, suoni, sintesi vocali, 
grafica, testi ed ipertesti) e tutte di no- 
tevole livello qualitativo. Quello che an- 
cora manca e che inevitabilmente si di- 
mostra come il vero limite del CDTV è 
la gestione delle sequenze, animate o 
filmate che siano. Il problema è che tali 
tipi di rappresentazioni dinamiche richie- 
dono un notevole movimento di infor- 
mazioni ed in un ristretto arco di tempo, 
mentre il CD-ROM drive di cui disponia- 
mo è in grado di offrire solo un limitato 
quantitativo di kbyte per secondo. Ra- 
gionando per eccesso (ma non per as- 
surdo) un quadro da 320x256 a 32 colo- 
ri, facendo muovere tutto lo schermo, 
necessiterebbe di 45 kbyte per ogni tra- 
me, ottenendo cosi una velocità di soli 
tre fotogrammi al secondo per poter 
stare sotto ai 150 Kbps del data-rate im- 
posto. Anche abbassando la risoluzione 
a soli 16 colori, la situazione non miglio- 
rerebbe di molto giacché il numero dei 
trame riproducìbili al secondo salirebbe 
ad appena quattro. Questo, è chiaro, si 
basa sul calcolo puro di IFF non com- 
pressi e con il cambiamento cromatico 
di ogni pixel che compone il quadro Lo- 
Res: è una situazione estrema che ad 
esempio mai sarà raggiunta da un'ani- 
mazione grafica. Solitamente un car- 
toon, come una simulazione animata, si 
basa su sfondi uniformi sui quali sono 
solo gli oggetti più piccoli a muoversi. In 
tali condizioni non è escluso che ogni 
singolo IFF possa «pesare» abbastanza 
di meno dei 45 kbyte assegnati teorica- 
mente ad ogni trame. Di conseguenza 


la possibilità di utilizzare un full screen 
in LoRes per rappresentare cartoon e 
simulazioni anche di una certa spettaco- 
larità diviene una reale possibilità, spe- 
cialmente quando dalla sequenza IFF 
passeremmo all'ANIM. Tale formato di 
compressione (che pure fa pagare un 
suo pedaggio al momento della decom- 
pressione), operando su quadri abba- 
stanza uniformi, taglia in maniera drasti- 
ca il quantitativo delle informazioni, L'al- 


goritmo è semplice: se in una sequenza 
ci sono «tot» pixel che conservano 
sempre la stessa informazione, viene 
salvato solo il piimo pixel che verrà 
quindi stampato in video per tutti i f ra- 
me che compongono l'animazione. In 
relazione a ciò dai teorici 45 kbyte po- 
tremmo anche passare a 10/15 kbyte 
medi per frame! 

Abbiamo trovato un altro veicolo 
informativo: cartoni e simulazioni grafi - 


Figura 2 - Schermala 
completa relativa ad un 
fotogramma di un 

to a 320x256 pixel con 
un ' impaginatone che 
prevede l’introduzione 

%0x ^s'piJe^c Im- 
presa tra il titolo del 
tilm e te didascalie rela- 
tive ad ogni specifica 
scena che appare in vi- 
deo. Il valore medio del 
Frame-rate che tali 
ANIM a pieno schermo 
richiedono 6 media- 
mente attestato fra i 
lOedi I2fps. 


Figura 3 - DPamt-IV, 
comando Load Posse- 
dendo una sequenza di 
IFF con desinenza 
uguale e numerazione 
progressiva, questa po- 
trà essere caricata spe- 
cificando il nome del 
primo file ed assegnan- 
do quindi un valore nu- 
merico all'opzione «•# 
of Frames.. >■. DPaint- 

memona tutti i file con- 
vertendoli automatica- 
mente in formato 
ANIM. 



PROVE TECNICHE DI 
TRASMISSIONE ... 





In questa zona dello schermo quelle che vedremo 
apparire sono le didascalie relative alle varie scene 
che si susseguono in schermo nel riquadro del FILM. 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



AMIGA 

MULTIMEDIA 


STORIA dell' ANTICA ROMA 

IL PERIODO REPUBBLICANO 


Figura A - Ambiente 
DPaint-IV. Stiamo co- 
minciando a lavorare 
sulla schermata base 
con la anale, posto il ti- 
tolo e quindi la didasca- 
lia dedicata alla prima 
scena, realizzeremo la 
copia per tutte le celle 
che compongono la 
prima parte del Irlm. In 
questo caso la copia 
verrà effettuata sulle 
prime 50 celle disponi- 


L'anno della fine del periodo della Roma dei re 
e dell'Inizio di quello di Roma repubblicana 

viene individuato nel 509 a. C. Figuri 


che con i quali i (molti) media cqmin- 
ciano a divenire davvero tanti. È evi- 
dente che il problema a questo punto 
si concentra esclusivamente sulla ge- 
stione delle sequenze filmate; sono in- 
fatti in queste ultime che «quasi» tutti 
i pixel cambiano riferimento cromatico 
di trame in trame. Abbiamo appena 
1 50 kbyte per secondo da investire e 


senza fare tanti calcoli inutili, conviene 
subito pensare a quella che è l’inevita- 
bile soluzione: abbassare la grandezza 
del quadro digitale. 

Via dalla nostra testa il full screen. ci 
dobbiamo accontentare dei 32 colori 
rappresentati in una frazione di quadro. 
Osservando le tabelle inserite in figura 
1. davanti a noi c’è solo il classico 1/4 


di schermo che andiamo a realizzare 
usando una risoluzione di 160x128 
pixel con un Frame-rate (fps. ovvero il 
numero di fotogrammi per secondo) 
variabile a seconda del «peso specifi- 
co» di ogni file ANIM che ricaveremo. 
Il limite teorico del calcolo matematico 
ci indica anche che a tale risoluzione 
dovremo accontentarci di una velocita 
di Frame-rate che non superi i 10/11 
fps. Ciò sempre in relazione alla velo- 
cità al trasferimento dei dati offerta dal 
CD-ROM drive del CDTV. 

Che cosa si può riuscire a realizzare 
con un limite effettivamente cosi bas- 
so? Dopo tanto teorizzare su risoluzio- 
ni, colori, fotogrammi e caricamento di 
dati al secondo, ci vogliamo subito 
spostare su quello che è il metodo di 
formattazione che utilizzeremo nella 
realizzazione del titolo interattivo. In tal 
modo, oltre ad esemplificare un deter- 
minato tipo di utilizzo davvero multi- 
mediale, dimostreremo come un limite 
può spesso tramutarsi in un autentico 
pregio. Basta aguzzare l'ingegno oppu- 
re, se vogliamo vederla in maniera più 
pessimistica, accontentarsi di quello 
che passa il convento e ricamarci so- 
pra... 


Aminel 

by Walnut Creek 



Aminet di Walnut Creek rappresenta l'intero archivio dedicato ad Amiga da Internet. Trenvlaottocento Ira 
programmi, animazioni, clip audio, sorgenti e demo che, in oltre un Cbyte di dati compiessi in Lharc, ga- 
rantiscono un' infinità di scelta per tutti gli utenti di Amiga. 


Biz, Comm, Demo. Dev. Disk, Game, 
Gfx, Hard, Info, Mise, Mods, Mus, OS20, 
OS30, Pix, Text ed Util. Sono guaste le di- 
ciassette principali directory su cui si 
struttura il titolo della Walnut Creek. Al lo- 
ro interno, ben compressi con LhArc, tutti 
i programmi, i file, le clip. ecc„ ette sw- 
house e singoli programmatori, in versio- 
ne demo, shareware e public domain han- 
no realizzato lino al marzo '94 per Amiga. 
Un intero microcosmo informatico nel 
quale perdersi sarebbe la cosa più facile 
del mondo . 


Per nostra fortuna r Aminet è organizza- 
to come il più ordinato degli «alberi». Par- 
tendo infatti da un indice generale per l'in- 
tero contenuto del disco, spostandoci di 
ramo in ramo, Aminet ci mette a disposi- 
zione ulteriori «Index» specifici per il con- 
tenuto di ogni directory, arrivando a garan- 
tire una lista dei file contenuti anche In 
eventuali sottodirectory. Tutto facile quin- 
di, meno che una cosa: come diavolo fare 
a scrivere un articolo di presentazione che 
parli di tutto, ma che non occupi l'intero 
numero di MCmicrocomputer. Aminet è 
un'autentica «BBS su CD-ROM»: si pos- 


366 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



AMIGA 

MULTIMEDIA 


DPaint-IV e LoRes: 
un metodo per il video digitale 
in formato ANIM 

Prima di dimostrare la nostra «trova- 
ta» va comunque fatto un piccolo 
preambolo sul tipo di titolo interattivo 
che siamo decisi a portare a compi- 
mento. Questo, che ha da poco imboc- 
cato la via della realizzazione pratica 
con i primi dimostrativi su disco rigido, 
è dedicato a La Storia dell'Antica Roma 
ed è organizzato nella classica struttu- 
ra ad albero che parte con una prima 
suddivisione nei «rami» più grandi de- 
dicati a La Storia (relativa alla formazio- 
ne dell'Impero) e l'Organizzazione So- 
ciale di Roma. Ciascuna di queste due 
parti risulta strutturata in un certo nu- 
mero di capitoli, i quali, a loro volta, 
continuano a diramarsi ognuno con la 
propria serie di argomenti che. fra parti 
testuali, linking ipertestuali, ecc.. rap- 
presenteranno il livello più profondo 
della navigazione. 

Distribuiti fra capitoli ed argomenti i 
vari veicoli mediali vengono utilizzati 
con un preciso scopo informativo con il 
quale (e per il quale) si tenta di sfruttar- 
ne le specifiche qualità. Individuato il 
tipo di navigazione (sulla quale argo- 





consultazione offerti dal 
titolo dedicato alla Pro- 
siamo all'interno del 
pannello dedicato al ca- 
pitolo relativo a II Perio- 
do Repubblicano e su 
di esso, sotto i borioni 
per la selezione degli 
argomenti, appaiono sia 
il tasto INFO che duello 
del FILM Entrambi s, 
agganciano a degli 
ANIM che sono però 

differente II primo tipo, 
quello dedicalo 
all 'INFO, è prettamente 
grafico, con simulazioni 
animate che esemplifi- 
cano le modalità di con- 
sultazione. Il secondo 
tipo, il FILM, è usalo 
per il video digitale ed il testo che fanno da autentica anteprima al contenuto del capitolo. 


LaeaeònaieiTiipn 


LaftessdiVeio 

Roma e P«ema 


IGaMorodiBrenno | 

Iranno eoo Canigine 

Le Guerre Samitidie | 

La lega Latina... 


Tarato. Pino... | 


ritenteremo in uno dei prossimi articoli) 
siamo perciò dovuti passare a mettere 
a punto tutta una serie di rappresenta- 
zioni audiovisive (ANIM e slideshow) 
ciascuna proposta con determinate va- 
rianti. Gli esperti di storia che collabo- 
rano al nostro progetto, premesso che 
dal punto di vista didattico hanno pre- 
ferito la forma dello slideshow (inserito 


al livello più profondo degli argomenti), 
per quanto riguarda gli ANIM ci hanno 
fatto ottimizzare due differenti tipi di 
rappresentazione Una è dedicata ai va- 
ri punti INFOrmativi che accompagna- 
no di livello in livello (dalle Parti Princi- 
pali ai Capitoli ed agli Argomenti), l’al- 
tra è una vera e propria «anteprima» 
dei contenuti di ogni capitolo. 


sono descrivere intere BBS in un articolo? 
Fra il rischio dello scrivere troppo ed es- 
sere tagliati e quello di stringare tutto 
senza far capire niente., dribblo l'uno e 
l'altro impasse e decido che Aminet meri- 
ta più di un fondo colorato. Riorganizzan- 
do idealmente le diciassette directory in 
gruppi ancora più grandi (programmi di 
Grafica, Multimedia in genere. Utility & 
Mixer, più i Game, ecc.) decìdo che un ar- 
ticolo di presentazione generale, da pro- 
grammare subito per il prossimo mese, 
più due o tre fondi colorati a seguire, il 
CD-ROM in questione se li merita proprio. 
In questa occasione, visto anche l'argo- 
mento che è in ballo, mi concentro solo 
sulla directory «gfx» e vado ad elencarvi 
cosa è possibile pescarci dentro. 

GFX, che sta ovviamente per «graphics 
software», è una directory che si divide in 
ben undici sottodirectory: 3D. 3Dobj, 
Anim, Conv(ertions), Edit. Fraet(al). Mi- 
sc(ellaneous). Opal. PMB, Show ed X1 1 
Nella prima sottodirectory dedicata al 
mondo del 3D fra le cose più interessanti 
troviamo subito in lista font tridimensiona- 
li per LightWave ed Imagine, il 3DDraw 
quale editor/viewer di oggetti 3D, 
FACAD2IM per la conversione di file dal 
DXF di AutoCad ad Imagine 2.0. il rende- 
ring Radìance e la versione per A4000 di 
PoVRay. Nella directory «limitrofa», la 
3Dobj(ect), appaiono un mare di texture 
per Imagine, pezzi di scacchi, robot, ecc. 
Lasciando il tridimensionale per portarsi 
sul bidimensionale, nella subdirectory 


Anim è possibile trovare ben 180 file 
(compressi in LhArc, DMS ed MPEG!) 
pronti per essere goduti ed eventualmen- 
te riutilizzati, ammesso che ciò sia con- 
sentito. Qui c'è proprio di tutto, dalle ANI- 
Mazioni di file DEM sviluppati da VistaPro 
ai capolavori del grande Eric Schwartz, 
dalle immancabili «donnine facili» ai veri e 
propri cartoon a puntate. Per vedere que- 
ste cose è comunque indispensabile di- 
sporre di un hard disk e di un buon quanti- 
tativo di Mbyte liberi. 

Un'altra subdirectory grafica che attira 
subito la mia attenzione è poi quella che 
incasella i 77 programmi di conversione 
grafica presenti su Aminet. Si va dai «co- 
struttori» di Anim, come il BuildAMIM ed 
il MakeAnim, ai convertitori bivalenti 
GIFF/IFF oppure da TIFF/TGA ad IFF Non 
manca ovviamente una nutrita rappresen- 
tanza di JPEG converter e quindi i primi 
esperimenti di MPEG conversion. MPEG 
che ritroviamo nella sub dedicata agli ap- 
plicativi di Editing, con il fiore all'occhiello 
degl» Encoder/Decoder in MPEG-I dell'uni- 
versità di Berkeley e della Stanford. Ac- 
canto a queste (che ripeto: sono delle 
semplici esercitazioni di video digitale) 
spiccano poi il poderoso MainActor, 
l'HAMLab 2.0 (però solo in demo) ed il 
TSMorph 2.0. Per chi ama i frattali ci sono 
poi ben sedici «maker» a disposizione 
con relativi file dimostrativi. La subdirec- 
tory Misc(ellaneous) a sua volta contiene 
le cose più disparate, ma non per questo 
meno interessanti. C'è ad esempio un 


ADProRun che serve ad ottimizzare le 
performance dell' I mage-processor 
dell'ASDG in relazione al quantitativo di 
RAM del proprio Amiga, un generatore di 
«nuvole» (cirri, lembi, ecc.), il famoso Lya- 
punov, uno Screen Capture per WB 2.0, 
più un'autentica valanga di file DEM per 
VistaPRO. La sub Opal è chiaramente de- 
dicata ai possessori del «kit-board» Opal, 
il «mini-toaster» per i possessori di Amiga 
in PAL. 

In gfx/Show possiamo poi finalmente 
trovare ben 103 file in cui, fra i primi in or- 
dine alfabetico, apparare il set AGMSfilm. 
Il «CDXLdei poveri», come ho personal- 
mente ribattezzato il sistema messo da 
Alex G.M. Smith (AGMS), per sincronizza- 
re e riprodurre da disco file IFF sequenzia- 
li e sonori senza ricorrere alla compressio- 
ne ANIM. Seguono, sempre in ordine al- 
fabetico. l'ALook. un bellissimo slide- 
show, l'AMIFIick. capace di riprodurre file 
in formato .FLI/FLC di Autodesk diretta- 
mente in ambiente Amiga (ma che lentez- 
za, però!) e quindi i'AmigaVision Player 
«free royalty» della Commodore. Il 
PPShow, il Viewtek, lo ShowVic, MUGiff, 
BigANIM, Mostra e Megaview spiccano 
tra i programmi di visualizzazione più co- 
nosciuti. 

Smetto di scorrere indici e di soppessa- 
re file Iharcati, rilancio il Parnet e dal 
CDTV verso l’hard disk dell'ASOO comin- 
cio a riversare tutto quello che più mi inte- 
ressa. Già. qual è il file che non m'interes- 
sa? Alla prossima. 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


367 



AMIGA 

MULTIMEDII 



Dal punto di vista tecnico ciò ci vede 
impegnati nella realizzazione pratica di 
ANIM a «tutta grafica» (che illustrano 
le varie modalità di consultazione e le 
possibilità di sfruttamento delle infor- 
mazioni a 320x256 pixel per 32 colori e 
con Frame-rate massimo di 8 fps al se- 
condo! ed ANIM di «digitai video» che 
introducono ai contenuti di ogni capito- 
lo e che si riproducono adottando una 
soluzione complessa. Degli ANIM a 
«tutta grafica» possiamo evitare ogni 
ulteriore commento, essendo appunto 
dei cartoon che sfruttano l'espediente 
delle poche variazioni cromatiche De- 
gli ANIM di «digitai video», invece dob- 
biamo chiarire che cosa intendiamo 
per «soluzione complessa». 

Gli esperti di storia ci avevano fatto 
osservare che un film, cosi com’è in 
una videocassetta o, peggio ancora, 
corni 'è in una rappresentazione digitale 
così limitata, non serve a molto. Fran- 
cobollare al centro dello schermo un 
quadro in (pseudo) full motion ed in- 
corniciarlo in un desolante fondo nero 
è fine a se stesso, Purissima «spetta- 
colarità» che non ha alcunché di valido. 
Meglio se.. 

Il risultato della discussione è ben 
rappresentato a partire dalla figura 2 
dove si vede che il digitai video 
(160x128 pixel per 32 colori) è stato in- 
serito In una pagina LoRes sul cui 
sfondo uniforme sono poste altre infor- 
mazioni questa volta di tipo testuale, 
come il titolo del capitolo, che non mu- 
terà mai per tutta la durata del FILM 
(cosi sono stati nominati i bottoni rela- 
tivi) e, sulla parte bassa dello schermo, 
la zona dedicata alla didascalia dei sog- 
getti che si susseguono in schermo. Il 
piccolo riquadro di digitai video è cosi 
diventato un più complesso ANIM in 
full screen. Un ANIM che tutto som- 


mato non risente troppo dell'aumenta- 
to numero di pixel da ricalcolare, e ciò 
per il semplice fatto che, a tutto scher- 
mo, abbiamo inserito un semplice 
sfondo monocromatico, il quale verrà 
ricalcolato solo sul primo frame, e le 
poche variabili relative al titolo del capi- 
tolo ed alle didascalie, che nel loro in- 
sieme incideranno in maniera davvero 
irrisoria. 

Senza considerare la presenza del 
digitai video da 160x128, un ANIM 
«campione», da 320x256 pixel di 100 
frame e composto da sfondo monocro- 
matico e parti testuali, pesa appena 53 
kbyte e può essere svolto anche con 
un Frame-rate di 25 fps! Da ciò si de- 
duce che l'unica, vera variabile sarà 
proprio quella del filmato; dalla consi- 
stenza di questo dovremo difatti adot- 
tare un Frame-rate più basso di quello 
con il solo sfondo e il testo. Per quanto 
abbiamo verificato, solo in un’unica oc- 
casione ci siamo dovuti portare ad 8 
fps e malgrado ciò abbiamo ottenuto 
una velocità di scorrimento ancora ac- 
cettabile. 


ANIM « multimediale »: 
come realizzarlo 

Una volta che, in base alla sceneg- 
giatura del capitolo, avremo acquisito 
in digitale tutti i vari spezzoni del film, 
potremo finalmente importare questi 
nell'ambiente dì editing di un applicati- 
vo ancora estremamente valido come 
il DPaint-IV. Gli spezzoni potranno es- 
sere già in formato ANIM, anche se è 
preferibile la versione ANIMbrush per 
via della facilità di riposizionamento del 
riquadro video. Più in generale, sempre 
dall'Interno del DPaint-IV, si può proce- 
dere con tutte le variazioni di formato, 
inserendo ad esempio un'intera se- 


quenza di IFF (con la stessa denomina- 
zione, ma con numerazione progressi- 
va, ad esempio FilmOOl .iff, Film0Q2.iff, 
ecc.) e salvarla come ANIM oppure, ri- 
chiamato il comando PickUp dal sotto- 
menu ANIMbrush, selezionarla e sal- 
varla come ANIMbrush. Supponiamo 
di aver già provveduto ad acquisire gli 
spezzoni relativi alle «anteprime» del 
capitolo 4, che viene meglio esemplifi- 
cato dalla figura 5. In esso sono conte- 
nuti otto argomenti specifici per cia- 
scuno dei quali (La cacciata dei Tarqui- 
ni, Roma e Porsenna, Il Trattato con 
Cartagine, La Lega Latina. La Presa di 
Veio, I Galli e l'oro di Brenno, Le Guer- 
re Sannitiche, Taranto, Pirro...) dobbia- 
mo inserire nel FILM il relativo spezzo- 
ne. Quest'ultimo l'avremo sapiente- 
mente tratto dalle varie riprese da noi 
stessi effettuate nei luoghi della Roma 
«storica». Calcolando una velocità 
massima dì riproduzione sempre atte- 
stata intorno ai 10 fps, potremo setta- 
re con precisione quelle che saranno le 
singole durate di ogni spezzone. Que- 
sti, una volta resi in ANIMbrush. se sa- 
ranno di una lunghezza di 100 frame 
avranno una durata equivalente di 10 
secondi. 

Dal punto di vista puramente opera- 
tivo, se il quantitativo di memoria con il 
quale stiamo procedendo al montaggio 
del FILM lo permette (2 Mbyte di Fast- 
RAM è il minimo, ma ovviamente è 
meglio abbondare. ) dal menu Load di 
Amiga potremo caricare l'intero nume- 
ro di frame, farli convertire automatica- 
mente in ANIM dal DPaint-IV durante il 
caricamento e quindi trasformarli in 
ANIMbrush. Il primo spezzone diver- 
rebbe così una sequenza animata da 
160x128 pixel facilmente posizionatile 
all'interno di una schermata da 
320x256. Fatto ciò e messo da parte il 
primo ANIMbrush dovremo procedere 
alla realizzazione della schermata in full 
screen. Questa partirà da un unico 
schermo sul quale verrà imposto il tito- 
lo del FILM, com’è nell'esempio di fi- 
gura 5, e quindi la «didascalia» dedica- 
ta all'argomento in questione (es. La 
Cacciata dei Tarquini). Fatto ciò. dal 
submenu ANIM/Frames del DPaint-IV 
verrà richiamato il requester «Set # ..» 
ed inserito il numero di celle sulle quali 
verrà copiata la singola immagine Se il 
nostro primo spezzone si compone di 
100 frame, inserendo il valore 100 ci ri- 
troveremo con la singola immagine co- 
pista per cento volte. Quante cioè ba- 
stano per contenere lo spezzone di vi- 
deo digitale dedicato al singolo argo- 
mento. 

Abbiamo calcolato che ogni singolo 
argomento viene reso in FILM con un 
ANIM di circa 1 Mbyte. Calcolando che 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



AMIGA 

MULTIMEDIA 


in ogni capitolo ci saranno dai 5 ai 7 ar- 
gomenti, il risultato ci porta alla realiz- 
zazione di FILM in ANIM che «pese- 
ranno» dai 5 ai 7 Mbyte l'uno. Al che 
sorgono subito un paio di domande: 
come fare per assemblare 7 Mbyte di 
informazioni in un DPaint-IV che gira 
su di un Amiga al massimo con 375 
Mbyte di RAM? E poi, come sarà pos- 
sibile eseguire simile film? Alla prima 
domanda è possibile rispondere consi- 
gliando il metodo che personalmente 
uso internamente al DPaint-IV e con il 
quale, una volta realizzata l'animazione 
e verificatone il buon funzionamento, 
provvedo a salvare non l'ANIM, bensì 
la sequenza di IFF. Facendo cosi con 
ogni elaborazione, una volta che ho 
realizzato tutti gli spezzoni di un FILM, 
lì unisco in un ANIM attraverso l’ottima 
performance di un utility PD quale il 
BuildANIM. L'unica cura è quella di 
provvedere a salvare tutte le sequenze 
utilizzando lo stesso nome (FILM, ap- 
punto) e procedendo con la numerazio- 
ne progressiva. Se la prima sequenza 
termina con il file iff FILMICO, la se- 
conda dovrà ricominciare con il file 
FILMICI e cosi via. Agendo in tal mo- 
do, sequenza dopo sequenza mi trovo 
infine ad assemblare attraverso i co- 
mandi da CLI del BuildANIM un unico, 
grande file di animazione grande anche 
5/7 Mbyte. A questo punto dovrò pure 
vedere come si svolge la riproduzione 
dì un cosi grande ANIM. Dove lo trovo 
un player che carichi direttamente da 
disco? A tale quesito posso rispóndere 
con una specie di parola magica: 
RTAP! 


Reai Time Animation Player, 
by Sebastiano Vigna 

La ragione di esistere di RTAP è 
quella, essenziale direi, di poter ese- 
guire file ANIM senza utilizzare grossi 
quantitativi di Fast-RAM. Basandosi 
sulla rilocazione di piccole porzioni di 
RAM come zone di buffèring (max 
50/60 kbyte) RTAP è difattl un ANIM- 
Player in grado di caricare direttamen- 
te da disco decomprimendo ed ese- 
guendo fluidamente file anche di note- 
vole entità. Il problema del playing 
quindi non esiste, semmai è valido il 
problema inverso: ovvero possedere 
unità di immagazzinamento capaci di 
contenere tutti i Mbyte di Video digita- 
le! In parole povere siamo innanzi alla 
più preziosa delle utility che se non 
c'era bisognava inventarla. 

RTAP l'ho scovato nello scaffale de- 
gli applicativi della categoria Graphics 
dell’archivio Aminet della Walnut 
Creek, e seguendo le semplici istruzio- 
ni che sono comprese nel file 


Figura 7 - Ecco cosa si 
cela sotto il bottone 
che in CanDo abbiamo 
dedicato al run dì RTAP 
unitamente alla path, il 
nome e le opzioni 
dell 'ANIM file. 



RTAP.doc sono riuscito a farlo rapida- 
mente funzionare. Una volta installato 
nella directory C: RTAP è in grado di 
controllare qualsiasi file ANIM di tipo 5 
e dì eseguirlo in riferimento ad una li- 
nea di comando sintatticamente cosi 
definita: 

RTAP <ANIM file» 

(BUFFER «taglio in Kbs] 

(TIMES «numero degli eventuali loop>| 
IRELTIME <f rame-rate:»] 

IPRIORITY «priorità del task di decompres- 
sione^. 

In tale linea di comando la chiamata 
RTAP sta ovviamente per il comando 
di playing ed <ANIM file» per l'indivi- 
duazione del file da eseguire. In linea 
di massima, se RTAP ed il file da ese- 
guire si trovassero nella stessa unità 
basterebbe scrivere: RTAP 

Storia. anim, per veder visualizzato il fi- 
le ANIM denominato Storia ai valori di 
default relativi alla capacità del buffer, 
del loop (no-loop), del Frame-rate (25 
fps) e della priorità di decompressione. 
Queste stesse opzioni, disponibili nella 
forma sintattica sopra descritta, servo- 
no perciò per forzare l’esecuzione in 
base a nuovi parametri che, di file in fi- 
le, andremo ad ottimizzare. Nel caso 
specifico dei file che stiamo organiz- 
zando per il nostro titolo sulla Storia 
dell'Antica Roma, il buffer può essere 
lasciato al valore di default (altrimenti 
potrebbe essere reimpostato scriven- 
do ad esempio BUFFER 50, che equi- 
vale alla rilocazione di 50 kbyte di RAM 
a disposizione della decompressione) 
mentre il RELTIME andrà sicuramente 
modificato. Per la precisione bisognerà 
passare dal valore di default pari a 25 
fps per le macchine PAL, a quello che 
la grandezza del determinato FILM che 


vorremo eseguire ci impone. Ad esem- 
pio, se settassimo RELTIME 5, RTAP 
eseguirebbe il file a 10 fps, Se la velo- 
cità dovesse esser ulteriormente ridot- 
ta dovremmo scrivere RELTIME 4 che 
nello specifico porta ad un Frame-rate 
di soli 8 fps. 

RTAP è tutto qui, in questa breve de- 
scrizione e nella semplice sintassi del 
settaggio che in definitiva andrà forzata 
solo nel parametro relativo al Frame-ra- 
te. Il software, autenticamente PD. può 
essere liberamente utilizzato da chi. co- 
me noi, necessita di un ANIM-Player. 
Dopo vari giri di prova, abbiamo provato 
RTAP al funzionamento del file ANIM 
più grande di cui già disponiamo, i circa 
6 Mbyte d'introduzione al Periodo Re- 
pubblicano di Roma di un ANIM denomi- 
nato Repubblica .anim. Dopo aver inseri- 
to la riga di comando «RTAP dhl :film/re- 
pubblica.anim reltime 5», abbiamo dato 
i'QK e ci siamo seduti comodamente in 
prima fila a goderci il minuto di video di- 
gitale. Si è aperto il tutto schermo da 
320x256 pixel, è apparso il titolo e, con- 
temporaneamente alla didascalia dedica- 
ta, la prima scena a centro schermo. I 
160x128 pixel scorrevano fluidamente 
con un transfer rate inferiore ai 120 Kb- 
ps che rappresentano una garanzia per 
quel giorno in cui, dall'hard disk, passe- 
remo a far leggere tutti i FILM della Sto- 
ria dell'Antica Roma direttamente dal 
CD-ROM... 

Appuntamento per il prossimo me- 
se con lo step-by-step dedicato alla 
realizzazione di uno slideshow. Imma- 
gini a «tuttocolore» ed in risoluzione 
televisiva, da vedere, sentire (giacché 
saranno sincronizzate con una compo- 
nente audio di commento) ed infine da 
registrare. Vedere, sentire e registrare, 
quante altre basi multimediali ci per- 
mettono tutto ciò? ss 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 





Il software MS-DOS, Amiga e Macintosh di Pubblico Dominio e Shareware distribuito da 



Questo software non può essere venduto a scopo di lucro ma solo distribuito dietro pagamento delle spese vive di supporto, confezionamento, 
spedizione e gestione del servizio. ! programmi classificati Shareware comportano da patte dell'utente l'obbligo morate di corrispondere all'autore un 
contributo indicato aitando del programma. 


CODICE TITOLO RIVISTA 


MSDOS 

COMUN IC AZI ONE 

COM/D7 MAXIHOST mcllO 

COM/08 MICROLINK mc118 

COM/09 TEIEMATE me119 

COM/10 ROBOCOMM mc133 

COM/11 FREE BIT COMUNIC. me! 34 
COM/12 EXSTASY COMUNIC. me! 39 

DATABASE 

DBS/10 ARCHIVIORARROC. mel09 
DBS/12 GESTIONE DI BIBLIO. mc116 
DBS/13 RICETTARIO me! 16 

DBS/15 WCATWIN mcl19 

DBS'16 LIBRARY me 120 

DBS/17 DATABANK mc124 

DBS/18 SEGRETARIA DIGIT. mc127 
DBS/19 FILE EXPRESS mc127 
DBS/20 CDAUDIO mc130 

DBS/21 ALADIN me131 

DBS/22 PC-GLOSSARY mc131 
DBS/23 REC GESTIONE DISC, mc132 
DBS/24 GE.SO. mel.36 

DBS/25 FILATELIA OIGITALE mcl36 
DBS/26 AC.CARD WINDOWS mcl39 

EDUCATIVO 

EDU/01 ABC FUN KEYS mc103 
EDU'Q4 GEOBASE me109 

EOU/05 CHIMICA mc122 

GIOCO 

G 10/51 CROBOTS meli 5 

G 10/54 TRESETTE A PERD. mc119 
G 10/55 WINTREK mc121 

G 10/71 JUMP WITH LOGIC mc129 
GIO/72 ADVENTURECREAT. mc131 
GIO/73 PALLOID mc134 

GIO/74 VGA-POKER mc134 

GIO/75 BRISCOLA mc136 

G 10/76 DCGAMES me 138 

G 10/77 SKYROAOS mc138 

GIO/78 TETRA-X mc139 

GIO/79 SCOPA WINDOWS mc141 
GIO/80 BATTLETECH mcl42 

GRAFICA 

GRF/02 PC-KEY-DRAW mc107 
GRF/05 GRAPH ICWORKSHOP melOS 
GRF/06 SOLAI 8 TRAVI me112 
GRF/07 GOSTPAINT me! 12 

GRF/08 DKBTRACE mc116 

GRF/09 VGACAD mc119 

GRF/10 AFFINITY me119 

GRF/11 ENGINEER PROFES. mc122 
GRF/12 PAINT SHOP PRO mc129 
GRF/13 PICLAB mc124 

GRF/14 TURBODRAW mc124 

GRF/15 TURBOGRAF mc125 

GRF/16 NEW WAVES DESIG. mc127 


CODICE TITOLO F 

6RF/17 BITIMAGE 
GRF/18 WIN JPEG 
GRF/19 GRAPHICA 
GRF/20 GIFMORPH 
GRF/21 DVPEG 
GRF/22 GRAFFIX DOS/WIN 
GRF/23 ROCKFORD 
GRF/24 SKYMAP 
GRF/25 SKYVIEW 


CODICE TITOLO 


SPD/91 AS-EASY-AS 
SPD/02 EXPRESS -CALO 
SPD/04 INSTACALC 
SPD/05 SSHEET 


UTI/07 

UTI/08 

UTI/09 


UTV19 

UTI/26 

UTI/27 

UTI/26 

UTI/OT 

UTI/32 

UTI/33 


PULITE 

NEWSPACE 

CATDISK 

POINT&SHQOT 

ZZAR 

STORE 


TXT 
TIF2GRAY 
FILLDISK 
ORASCO 
WINCOMMANDER 
WINZIP 

MOUSE EDITOR 
DEPURA r 

DISK FATTER r 

POWER DOS r 

UTILITY PC r 

DBOOK 1.0 r 

SYSTEM COLOR SET. r 
TWOTASKFORMAT n 
FORMATQM r 

COPYOM n 

TELEDISK r 

ANADISK r 


BOOTMENU 

TOOLS 

DISK COPY FAST 
MEGABACK 


CT-SF 


UTI/55 ASQ 


me120 


ARCERY me122 

DIVIDE 8 GENERA mc122 
IN FIERI me122 

BOOTANY mc124 

THE MODEM DOCTOR mc124 
STOWAWAY me124 

COMPDISK mc125 

TESTDISK mc125 

BEAGLE UTILITY PACKmc125 
DOSREOIR mc125 

DOSMAX17 me 126 


UTI/67 

UTI/68 

UTI/69 

UTI/70 

UTI/71 


mc132 

mt104 

mc107 


mcl05 

melos 

mc105 

mci05 

melos 

mc105 

melOS 

mel07 

mc107 

meni 

molli 

meli 2 
mena 
mci13 


THE LAST BYTE MEM n 
SPEEDKIT n 

DISKDUPE n 

MASCHERA n 


ULTRA COMPR. Il 


VAR/03 

VAR08 

VAR/10 

VAR/12 

VAR/13 

VAR/14 

VAR/15 

VAR/16 

VAR'IB 

VAR/19 

VAR/21 

VAR/22 

VAR/23 

VAR/24 

VAR/25 

VAR/26 

VAR/27 

VAR/26 

VAFT29 

VAR/30 

VAR/31 

VAR/32 

VAR'34 

VAR/35 

VAR/34 

VAR/40 


VAft/47 

VAR/48 

VAfi'49 

VAfl'50 

VAfl'51 

VAH/52 

VAR'53 

VAR/54 

VAR/55 

VAR/56 

VAR57 

VAR/58 

VAR59 

VAR/60 

VAR/62 

VAR/63 

VAR/64 

VAR/65 


mc109 

mc109 


PIANO-MAN mc104 

PERSONAL CCOMP mc105 
TSR.PRINT&GESTECC mc106 
ARIANNA mcl06 

TOTOPHOJET mcl08 

COVER 

CODICE FISCALE 
fUGHT 

DIZIONARIO IN FORM. 
ITALIA9C 

TATA-BIGNOMIX UTY 
QUICK BASIC ROUT. 

ELO SYSTEM WIN 

PROMETEO 
IRIS 

MODELLI 01 TERRENO 
GESTIONE CAMP. 1 
WINGHECK 
CASE 
WINEDIT 
BUDGET 

MEMO MANAGER 
MORSE 

MASKS 1 

HRAM £ VRAM/386 1 
MERCURY 1 

WINUNZIP.UNZIP E ZIP 1 
MINIOOP LOGO 1 
TEORIA 1 

CALENDARIO PERS 1 
INTERPOLAZIONE 1 
INTEGRITY MASTER 1 
THE FILE MANAGER 1 
CHAMP 3.0 1 

KIMIKO 1 

FUNZ2D 1 

CASAMIA FINANZE 1 
DIALOG DESIGN 1 
TA600 1 

BOOK-E 1 

OOUBLETAKE 1 

ESPR 1 


me120 
me 122 

me 122 


LOGICA 

MIDI FILE PLAYER 
TRUETYPE FONT IMS. me135 
FONT MONSTER mc135 
PROVIEW FOR W 
WIZMANAGER 
WINPIM 3D 
FINDER PLUS 
TSX-LITE 
PC CONFIG 
DUALMODEPLAYER 
ZIP'R FOR OOS 


me135 
me135 
me136 
mc136 
mc137 
mcl37 
mc137 
me 138 


CODICE TITOLO RIVISTA 

VAR/66 O.MARK PATENTE mcl39 

VAR/67 TS-PANEL mcl39 

VAFV68 BACKDESK me140 

VAR/69 SLOOP MANAGER mc140 

VAR/70 COLTAUT mc141 

VAR/71 CREACOD WINDOWS mcl4l 

VAR/72 ASTROWIN me141 

VAFV73 SOS FARMACI me143 

VAR/74 NAVIGA me143 

VAR/75 GIORNO mc143 


WPR/02 FREEWORD mc103 

WPR/05 GALAXY mc104 

WPR/06 EDITOR mcllO 

WPR'07 NOTEBOOK mc1l2 

WPR/08 WORDY meli 3 

WPR/10 BREEZE mc116 

WPR/11 BOXER mcIZI 

WPR/12 FED mc1Z4 

WPRA13 BOOKLET mc136 

WPR/14 SLEEK mc136 

WPR/15 AURORA EDITOR mc137 


COMUNICAZIONE 


AM CO/91 AMIPAC mcllO 

AMCO/92FC FREE COMM mc1!3 

AM CO/03 XPRESS MANAGER mol ! 7 
AM CO/04 TERM mc118 

AMCO/95 NCOMM mcl19 

AMCO/96 BMB me121 

AMCO'97 BBBBS me125 

AM CO, 98 TERMINUS me 136 


AM DB/02 VIDEODAT meli 6 

AMOB/03 ADA mc123 

AM DB/04 RANDOMCHIVE mc123 

AM DB/05 LE NAG mc130 

AM DB/06 PHONEDIR mc138 

AM DB/07 AMIGADIARY mc140 

AMGI/04 SCOPONE SCIENT melOS 

AMGl/07 MEGABALL mcllO 

AMGI/OS RE VERSI meli 4 

AM Gl/09 FRIENDLY CARD meli 5 

AMGI/10 EOUILOG mc116 

AMGI/11 CUBE4 meli 7 

AMGI/12 PACMAN mc122 

AMGI/13 STRAIN mc127 

AMGL'14 SOLITAI RESAMPLER mc136 
AMGI/15 RUOTA 0 FORTUNA mc139 
AMGI/16 VC HESS mc140 

AM Gl/1 7 GALAGA me142 

AMGI/18 LINES mc143 


AMGR/05 FREEPAINT meli 3 

AMGR/06 LABEL MAKER IDC114 


CODICE TITOLO RIVISTA 

AMGR4J7 PICTSAVER mc114 

AMGR/08 WASP mel20 

AMGFWW MAGPAGES mcl22 

AMGR/1 0 GFXSCAN mel23 

AMGR/1 1 GIFVIEW mc124 

AMGFV12 FONTVIEWER mc!25 

AMGR/1 3 JCGRAPH mc12S 

AMGR/1 4 LYAPUNOVIA mc127 

AMGR/1 5 ARMVMINER mc135 

AMGR/1 7 MULTIPLOT me 137 

AMGR/1 9 PC AL mcl40 

AMGR/20 SMART FRACTAL mc143 

SPREADSHEET 

AMSP/01 SPREAD me104 

AMSP/02 EOUATIONWRITER mellO 

UTILITY 

AMUT/09 XCOPYIII mo105 

AMUT/43 IE mc119 

AMUT/44 WINDOWTILER meli 9 

AM UT/45 APREF mc119 

AMUT/46 EDITKEYS mc120 

AM UT/47 MOUSE SHIFT (T1C120 

AMUT/48 BOOTX mc120 

AMUT/49 KEYBANG mc120 

AMUT/50 SATTRACK mc121 

AMUT/51 AL ITICI 22 

AM UT/52 BOOTPIC mc122 

AM UT/53 SPACEII mc122 

AMUT/54 SCRAMMER mc123 

AM UT/55 PRINT MANAGER TC124 

AMUT/56 BACKUP TO124 

AMUT/57 FF mc124 

AMUT/58 BROWSER II mel30 

AM UT/59 HOCLICK mc135 

AM UT/60 TASKE me135 

AMUT/61 PCRESTORE mc137 

AMUT/62 PRIMAN ms137 

AM UT/63 POWERSNAP mcl 38 

AMUT/64 EDITKEYS mc138 

AMUT/65 MEGAD mcl 39 

AMUT/66 MTOOL mc!42 

AMUT/67 SUPERDUPER me142 

AMUT/68 FILEX mc143 

AM UT/69 MISERPRINT mc143 

VARIE 

AMVR/20 ELO meli 7 

AMVR/27 CDOPTIMIZER mc126 

AMVFV33 VIRUSZ me127 

AMVFl/34 CONVERT mc128 

AMVR/35 IFFBOOT mc128 

AMVR/36 All me128 

AMVFW7 PH0T024BIT mc128 

AMVR/38 SOFTLOCK mc129 

AMVR/39 JUKEBOX me129 

AMVR/40 SCAN8800 mc129 

AMVR/4 1 KINGFISHER mc129 

AMVR/42 HYPERANSI me129 

AMVR/43 AMIMAM mc130 

AMVR'44 LAZYBENCH me130 

AMVR/4S DISKPRINT mct30 

AMVR/46 ARCALO me131 

AMVR/4 7 EPU mei31 

AMVR'48 AMIGAWORLD met31 

AMVR/4 9 DISKMATE mc131 

AMVR/50 GUIARC mc132 

AMVFL5I DISKSLAV mc132 

AMVR/52 UPCAT me132 

AMVR/S3 ARJAV mc132 

AMVR/54 REMINDER me133 

AMVR/55 DT me133 

AMVR/56 AZAP me133 

AMVR/57 ASSISTANT me133 

AMVR/58 WBPLUS mc134 

AMVR/59 BACKUP mc134 

AMVR/60 POWERCACHE mc134 

AMVR/61 AROACH me134 

AMVR/62 ANTIRACISM mc135 

AMVR/63 OBB mc!36 

AMVR/64 TDS mc137 

AMVR/65 OYNAM1C SKIES mc138 

AMVR'66 SOUNDEFFECT mc139 

AMVR/67 MUCHMORE mc140 

AMVFV68 AUTOMATION mc141 

AMVR/69 HPACK mc141 

AMVR/70 MOVIEQATABASE mc141 

AMVR/71 OUICKPILE mel41 


CODICE TITOLO RIVISTA 

AMVR/72 OUADRACOMP mc142 

MACINTOSH 

COMUNICAZIONE 

MICO.OI REO RYDER mellO 

MICO/02 2TERM meli 5 

MICO/03 TELEFINOERPRO mc142 

EDUCATIVO 

MIED/01 KID P1X mc107 

MIED/02 NUMBERTALK me107 

MIED/03 ALPHA TALK me107 

MIED/04 WONDER mc120 

MIED/05 COLORI NG BOOK me130 

GIOCO 

MIGI/40 WINDOWS 31 mc126 

MIGI/41 MAELSTROM mc127 

MIGI/42 SUSAN mc127 

MIGI/43 SOIARIAN II mc128 

MIGI/44 HEARTQUEST mc128 

MIGI/45 OKEYDOKEY mc128 

MIGI/46 BOIO.BOLOSTAR mc129 

MIGI/47 JULIA'S OREAM mc129 

MIGI/49 GALAXIS mc129 

MIGI/50 BAZ'FAZ me 130 

MIGI/51 DRAGON mc130 

MIGI/52 HEMIROIDS mc130 

MIGI/53 CU MULON IMBUS mc131 

MIGI/54 MAZER 3D mc13l 

MIGl'55 DIAMONDS mc135 

MIGL56 BLACH JACK DELUXE mc136 

MIGI/57 PATRIOT COMMAND mc136 

MIGI/58 DESERTTREK mc136 

MIGI/59 FLY DONT DIE mc136 

MIGI/60 COLOR UGHTS ITO137 

MIGI/61 DRAW MAZE mc137 

MIGI/62 THE DUNGEONS OF mc137 

MIGI/63 JA MORIA mc137 

MIGI/64 PUTT PUTT DEMO mc139 

MIGI/65 POPULOUS mc140 

MIGI/66 CHIRAL mc142 

MIGI/67 OUTOFTHIS WORLD me143 

MIGI/68 CYCLONE mc143 

MIGI/69 MACMAN CLASSIC P. mc143 

GRAFICA 

MIGR/02 ORBITS mc124 

MIGR 03 GIF WATCHER mc125 

MIGR/04 POV-RAY mc127 

MIGR.OS GLIDER DESIGN me 128 


CODICE TITOLO RIVISTA 

MIGR/06 MANDELLA mc130 

MIGR/07 RENDERCAD-PRO mc13B 
MIGR/08 PlCTSHOW me 139 

MIDI 

MIDI/01 CYBERNETIC COMP. mc141 
M1DI02 FRET NAVIGATOR mc141 
MIDI/03 MIDI MANAGER ACT me 141 
MIDI'04 MIDI PACK'EN SEN D IT mc141 
MIDI 'OS MIDI KEVS me 141 

MIDI/06 MIDI RECORDER mc141 
MIDI/07 MIDI SPLIT mc141 

SPREADSHEET 

MISP/01 BIPLANE me112 

STACK 

MISK/01 
MISK/02 
MISK/03 
MISK/04 
MISK/05 
MISK/06 
MISK/07 
MISK/08 

UTILITY 

MIUT/52 SPEEDY FINDER 7 mc124 

MIUT/53 BELL HOP mc125 

MIUT/54 DESEA mc125 

MIUT/55 DISMOUNT (HC125 

MIUT/56 DOLLS HOUSE mc125 

MIUT/57 DOSINIT mc126 

MIUT/58 MACLIFE INSURANCE mc135 

MIUT 59 BRIAN S SOUND TOOL mc138 

MIUTI/60 QUILL mc143 

MIUTI/fil COMMODORE 64 mc143 

MIUTI/62 EQUALIN mc143 

Mlim/63 DFDEDITOR mc143 

VARIE 

MIVR/08 ZIPPY me 120 

MIVFL16 DIGITRACK mc128 

MIVR/17 STORM mcl 29 

MIVR/1B SIM SOLAR SYSTEM mc129 

MIVFV19 DEFAULT POLDER mc129 

MIVR/20 THE PLAYER II me 130 

MIVR'21 LOCKS me131 

MIVR22 MIBAC JAZZ DEMO mc131 

MIVR'23 MAQUILLAGE mc131 

MIVR/24 OCCULT PICK-rr mc131 


CODICE TITOLO RIVISTA 

MIVR/25 PCALC mc131 

MIVR/26 BLOODSUCKERS mcl 32 

MIVR/27 BOMB SHELTER me 132 

MIVft/28 BftlAN S SOUND T mc132 

MIVR/29 CRAIG'S AUDIOPLAY. mc132 

MIVRGO DISK CHARMER mcl32 

MIVR/31 MINE mcl 32 

MIVR/32 OXYD me 132 

MIVR/33 RESOUEI mc132 

MIVR.G4 IO-TEST mcl 33 

MIVR/35 LOODLE mc133 

MIVR/36 OM mcl 33 

MIVR/37 PlCTSHOW me 133 

MIVR38 POLVOMINOES mc133 

MIVR/39 STUFFIT EXPAND mc133 

MIVR/40 TYKOON mc133 

MIVR'41 CODE EDITOR mcl34 

MIVR/42 COLOR SWITCH mc134 

MIVR/43 MONITOR mcl 34 

MIVR/44 ROBOWAR mcl34 

MIVR/45 STAR TREK me134 

MIVR'46 TEXEDIT mcl 34 

MIVR/47 KING CROSS KOKE mc!35 

MIVR/48 CANON 2 me 135 

MIVR'49 TRASHMAN mcl 35 

MIVR/50 FELIX mc135 

MIVR/51 SPEEDBEEP mc!35 

MIVR/52 SWITCH mc136 

MIVR'53 CHEMEDIT mc136 

MIVR/54 PLAYER PRO mcl 36 

MIVR'55 DISK SWEE PER mc137 

MIVR'56 DTMF DECODER mc137 

MIVR/57 SPAROLE mc!38 

MIVR/58 MICRO RECORDER mcl38 

MIVR/59 ADD/STRIP mc13B 

MIVR/60 OIALOGVIEW mcl 39 

MIVR/61 OPEN WIDE mc139 

MIVR/62 SOUND MACHINE mc139 

MIVR/63 SOUND MASTER mc!39 

MIVR/64 COCAT mc140 

MIVR/65 DART mc140 

MIVR/66 DEFAULT FOLDER mc!40 

MIVR/67 DESKTOP TEXTURE III mc140 

MIVR/68 GREG'S BROWSER mc140 

MIVR/69 KEYSI mc140 

MIVR/70 ECLIPSE mc142 

MIVR/71 ECONOMICSSBUSIN, mc142 

MIVR m FINAL DRAFT me 142 

MIVR/73 OSCILLOSCOPE mc!42 

MIVR/74 QUICKEDITOR mc!42 

MIVR/75 SPEEDOMETER mci42 


Compilare e spedire a: MCmrcrocomputer 

Desidero acquistare il software di seguilo elencato al prezzo di L. 6.000 a ( 
minimo: Ire litoti). Per l'ordinazione inviare l’importo (a i mezzo assegno , c 
postale) alla: Technimedia srl, Via Carlo Perrier 9. 00157 Roma. 


dischetti da CU 3.5” CU 5.25" 


Codici: 



| T oiale dischi D x 8.Q0Q=Lire | 


Nome e Cognome 


FOOD 1 meni 

BUSINESS 1 meni 

SOUND 1 melll 

CRIMINALS meni 

GIÀ' SCRITTO mcl 22 

EX LIBRIS mcl 27 

HYPERMIDI mcl 38 

PLAYMOO BUNDLE mcl 42 


MS-DOS 


Non plus ultra! 

Il titolo di questa puntata doveva essere «Aspettando Doom » visto che per la versione 1 .5 la Id 
Software ci sta facendo tirare il collo, poi a sorpresa l'autore di Ultra Compressor mi ha inviato la 
release 2 del suo Ipoco) noto ma efficientissimo compressore di dati. Per cui... ecco il «Non 
plus ultrai". Mentre scrivo sto vìvendo una distorsione temporale. Digito alla tastiera ai principi 
di luglio un articolo che voi leggerete I state leggendo ) la prima settimana di settembre, per cui 
con uno spirito pre vacanziero posso solo augurarmi che abbiate passato delle ottime ferie! 
Facezie a parte godetevi questa puntata 

di Paolo Ciardellr 


SOS Farmaci 

Autore Gaetano Morra 

Alla partenza viene presentata una 
barra Menu con molte voci selezionabi- 
li: 

File - Dati farmaco - Modifica-Cancel- 
la - Uscita da S.O.S. 

Visualizza - Intero archivio - Imposta 
condizione 

Stampe - Completa - Parziale - Sca- 
duti-Test stampante 

Opzioni - System-lnfo - Riordinamen- 


to - Definisci stampante 
Info - Autore del programma 
Dalla voce file vengono acquisite le 
informazioni riguardanti i farmaci da ge- 
stire, vengono infatti richieste le infor- 
mazioni generali e specifiche proprie di 
ogni farmaco con una particolare atten- 
zione per la data di scadenza. Nello spe- 
cifico i campi Genere (ad esempio un 
antipiretico), Confezione (forma del far- 
maco sciroppo, compresse, ecc.): No- 
me Farmaco; Principio Attivo; Data pro- 
duzione e Data scadenza; Indicazioni (a 
cosa serve il farmaco); Posologia (le 


quantità consigliate dal proprio medico), 
Note (a chi è destinato quel farmaco, 
chi ne è allergico, ecc). 

La pagina di inserimento termina, 
poi, con tre pulsanti che permettono di 
confermare o modificare i dati ovvero di 
abbandonare l'inserimento, 

La funzione VISUALIZZA si divide in 
varie parti: Intero archivio, si scorre l'in- 
tero archivio farmaci inseriti (visualizzati 
in ordine alfabetico): Imposta condizio- 
ne (si possono impostare sulla stessa 
scheda più condizioni filtro tendenti 
all'identificazione di un determinato pro- 
dotto). 

Selezionando la stampa apparirò un 
dialog box che ne richiede la conferma 
quindi, in caso affermativo, viene invia- 
to alla stampante l’intero archivio me- 
morizzato e durante la fase di stampa 
viene indicato il numero di schede far- 
maci che saranno stampati e la data 
dell'ultimo aggiornamento dati. 

I farmaci sono ordinati in modo 
ascendente sul campo NOME COM- 
MERCIALE. 

Con la voce OPZIONI, si può ottene- 
re un box nel quale sono riportati alcune 
informazioni generali sul sistema, sullo 
stato degli archivi, tipo di scheda video 
e memoria disponibile; di ricostruire gli 
archivi indice in cui sono memorizzate 
le posizioni logiche dei dati, in caso di 
caduta di tensione durame la fase di in- 
serimento dei dati ovvero dii termine 
anomalo del programma; o di adeguare 
i prospetti di stampe in funzione della 
stampante posseduta. Selezionare 
dall’elenco il modello di cui si dispone 
con ti tasto invio o con il mouse (tasto 
sinistro) quindi confermare l'operazione 



372 


MCmicrocomputer n, 143 - settembre 1994 





PD SOFTWARE 
MS-DOS 


Giorno 1.0 

Autore: Nicola Camon 

Il programma è in grado di calcolare il 
giorno di qualsiasi data a partire dal 613 
d.C. Inoltre è in grado di calcolare la dif- 
ferenza in giorni di due date, di ricercare 
un giorno o una serie di giorni (es, tutti i 
venerdì 17) oppure di creare/richiamare 
un giorno Ordinale (es. 5 settembre), 
Cardinale (es. la Prima Domenica di 
maggio) e un giorno Determinato (es. 4 
luglio 1954). 

In aggiunta esegue semplici calcoli 
matematici sulle date. 

Il programma richiede Microsoft Win- 
dows 3.1 e. seppur intuitivo, ed è corre- 
dato da un aiuto di linea disabilitabile. 

Può essere DISTRIBUITO UBERA- 
MENTE senza alcun obbligo o limitazio- 
ne da parte dell'utente a parte il dovere 
di non modificare in alcun modo i file 
necessari suddetti escluso il file GIOR- 
NO. DAT che può essere modificato a 
piacere essendo l’archivio delle ricor- 
renze che il programma utilizza. 




File Modifica Opzioni Finestre Int. 


a 


Cambia il numero del giorno 


UltraCempresser II Release 2 

Ricordate UltraCompressor II? No 
ebbene è una efficientissima utility di 
compressione dati, le cui caratteristiche 
principali, oltre al fatto che il suo livello 


di compressione è paragonabile, se non 
superiore a quello di PkZip 2.04g, sono: 
lo Smart Skipping che permette, duran- 
te l'update di un file, di saltare comple- 
tamente i file che non hanno subito mo- 
difiche; l'Ensure Mode che permette di 


eseguire l’update di un archivio senza ri- 
schiare la perdita di tutti i dati a causa di 
un errore; Crash management entra in 
funzione quando si sta aggiungendo un 
file ad un archivio creando un file .UR2 
(Ultra Recover) che permette di recupe- 


■ ■ ■ UttraCawri»ssoi II Itili levlsion ? 

H r 

ft > Delault ctmuiession rwlhml ■ ‘ • (lighll Is tiglill (lasl 1 

B 2 ilei aulì operai Imi fin.renental nude) 

C 2 Reliàbiliti] leve! (protKrt) (ensure) 

1 1 A P, ^,1n^.^ -.™, 

3 «U.T «Tini !.«.•! IOS/2 M0,32biil 

lllll 1 UNII (viti» U scardi tannini, itimi 

il -> UMISHEU litui changwl Fran UC? lo UC2 rovistai 2 NEH! 

I i Rtnoit. hov to get started. overviev, leatures ctc 
> UttrGE ine licensps, «arranlg eli 

J > IH CUI. ine rosi essentlal conn-Ms ol UC 

-1 > «Hit Ihe use ol Ihe Ite umano in delail 

S > 11» special features for B» sifsops 

1' > carro hai to configure UC 

, • BHOJM 1 c armili!, prugrjn ilesino, conprtusor design, Uencrturts 

II . EXIfHO 1 aulii; ex (MUeil ramanils ano opti»» «MI 

C -> (relcmf iguri- 

ijiiil ' . Mim Help UC 1 

r ) Uirus stan liiring cmvrmui (ai) 

F -2 Snarl skipping - lodi 

H 2 Sluu Inuttinedia) lamero i Imi (olii 

1 > itone KZ? 2 x refendei! allribules (mi 

.1 1 Slore systen/hidden files • (m) InKJ 

n > Ulta nude : (munì (mini liios) Inmo blosl 

0 2 1191'”» ^ " JrJn tU ' W ’ "° i n°ir. i (any versioni (off) 

P 2 (tee IMS • (off) 

U i Use iHU/Mb/Penl iun/hl tealures (oli) 

R ■') RttiacMl neluorlring i r (auto skip) (off) 

. : location ior lenporanj 1-1 (es 1 1 

1 i Tirsi loc for nmuals f • 000) |. 1 

U -> locai mi lor eiror loglile 1 uit i. j 

v .' f irsi loc tor batcttscript liles |i ni 1 | 

1 2 ter and ! inan spemi i Ina* cmprc-ss -l )ivw sale 2 vihw 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1 994 


373 





PD SOFTWARE 
MS-DOS 


rare l'archivio se si verifica un crash du- 
rante la compressione; UC2 è capace di 
convertire automaticamente gli archivi 
presenti sul vostro disco in altri formati 
eseguendo anche un controllo antivirus 
durante la conversione; l'aggiunta di 
banner ai file è gestita in maniera diver- 
sa che negli altri compressori in quando 
si possono gestire banner multimediali 
contenenti musica, grafica o testo; la 
possibilità di salvare in un solo archivio 
più versioni dello stesso programma. 

Bene a tutto ciò nella seconda relea- 
se, oltre alla correzione di alcuni bug, si 
aggiungono nuove funzioni ed un ma- 
nuale condensato in varie lingue tra cui 
l'italiano! 


R -> Defauli cwpression netlial 

howkii (tight) (s- tight) (fast) 

il -) Default oppration 

BASIC KlOf tincrenental nodel 

C > Reliabilitg leve! 

DEIECI (protect) (ensiire) 

li > Autonat ic archine conversimi 

UFF (on) 

r > Virus stati ikirino conversimi 

UFF (on) 

1 > Sturi sfcippiog 

Uh (off) 

fi > riunii or output/iiiforiwtion 

HORIHU (nininat) (verbose) 

H > Sino (nuli inedia) lanners 

(KK (or) (off) 

1 I ■> Stare OS/2 2.x extended altrihiles OFF (on) 

J > Stare systpn/hidden files 

SVSIIH (lini IMS: 

IKK (on) (off) 

N -> Uideo nude 

CINùfi (nono) (color-bios) (wno-bios) 

li > Dynanic progran swapping 

DM (off) 

U -> Use Ufr 

U. 0* IMV (any versioni (olf) 

1 ’ > use xns 

QH (Off) 

U > lise JOb/Mti/Pent iun/Ml featiires 

(IH (Off) 

H .? fidoanced networking i 
S -> Location fot lenporanj nles 

OH lauto-skip) loft) 

ICAIimiKM 

1 > First loc fur nauwls (• D0C5 

[C:\UIV\Ufi\l 

il -> Location tur error tonfile 

[C:VUTV\UCM 

U -> First loc tur uatclifcscript Files 

ì IC:VUIV\UC\J 

OUICK SOUP: 1 Iilelautt Z-iiwx spced 3 

>nax conpress -t-iiwxsafe 0 ->UNO 0 

filiti! FI (Escali? tu Icave txuiriijui .it imi ni 

nu)? _ 



Naviga 

Autore Nanni Manca 

Naviga permette di risolvere quelli 
che sono i principali problemi relativi al- 


la navigazione oltre a fornire la possibi- 
lità di ricavare facilmente dei risultati 
con elaborazioni semplici, come per il 
calcolo della velocità o del cammino o 
della durata della navigazione, oppure 
nel calcolare l’ora di Greenwich o l'ora 


locale, per passare quindi a successive 
elaborazioni che incorporano altri valori 
eventualmente inseriti. 

Questo tipo di struttura gli consente 
di risolvere, in cascata, problemi via via 
più complessi man mano che vengono 
inseriti nuovi dati e che questi, con i va- 
lori già elaborati, risultano sufficienti per 
ulteriori calcoli. 

Inoltre è possibile modificare i dati in- 
seriti per verificare il variare dei risultati 
oltre che per risolvere un determinato 
tipo di problemi. 

Il programma non ha tasti dedicati al- 
la stampa essendo sufficiente la stam- 
pa dello schema con il tasto STAMPA. 

MS 


Paolo Ciarclelll è raggiungibile tramite MC-link alla 
casella MC60I5 e tramite Internet all'indirizzo 
MC60t5@mclink.iT 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre t994 


FILE 2.0 

FILE è un programma che funziona come il suo simile sotto Unix. 

Serve per potre riconoscere il tipo dei file e per ottenere alcune informazioni 
aggiuntive. 

La sua sintassi, molto semplice, è la seguente: 

FILE l-?l |-kl l-o] [-f| Ifilespec [filespec II 

Può risultare utile quando ritenete superflui quei file che di solito le BBS ag- 
giungono all'interno dei pacchetti zippati. 

Se trovate qualche formato di file che non vie ne riconosciuto, scrivete all'au- 
tore ed inviateglielo al seguente indirizzo Internet: lieitnenainf fn-herlinriel 


374 





n tutto mondo 
Greenwich è il riferimento uni- 
co per misurare il tempo. Ma 
da noi c'è qualcos'altro. Un ri- 
ferimento per conoscere e 
scegliere gli strumenti che lo 
misurano: Orologi. Una rivista 
pensata con passione; nelle 
sue pagine il mondo del tem- 
po, in tutte le sue forme: tec- 
nica, storia, curiosità e futuro. 
Splendide immagini di orolo- 
gi moderni e antichi accom- 
pagnano informazioni preci- 
se e articoli attenti e puntuali 
sulla tecnica, la cultura del 
tempo e sulle rarità. Insomma 
una guida sicura che non ha 
paralleli: proprio come il meri- 
diano di Greenwich. 


tcchniinedia 


Il riferimento 
più autorevole 
dopo 

il meridiano 
di Greenwich. 



Orologi. I primi 


secondi. 



MAC 


Un po' di brio 

Con l'autunno alle pone e il lungo inverno davanti, cosa c'è di meglio di un bel gioco sul Mac? 
Due giochi per Mac. direbbe qualcuno.. 

Ecco cosi un po' di giochi per passare le prossime giornate. Uno è il vecchio ma intramontabile 
PacMan in versione « ricolorata » e con molte opzioni personalizzabili, l'altro è Cyclon, un gioco 
simile a quel Maelstrom che ancora oggi svetta tra le classifiche dei più bei giochi (di PD e non) 
per Macintosh ; infine la demo di un gioco uscito sotto MS-DOS un po’ di tempo fa e 
trasportato, pari pari, in ambiente Mac . 

E visto che non si può solo giocare . il tutto è condito da qualche altra piccola utility come il 
programma per risolvere i sistemi lineari o il simulatore dì Commodore 64 che ci riporta indietro 
nel tempo di oltre dieci anni 

di Valter Di Dio 



Out of This World 

Versione 1. 0. 1 
By Delphme Software 
Applicazione - Demo 

Si tratta di un porting di un gioco, ab- 
bastanza datato, per MS-DOS. La grafi- 
ca è rimasta esattamente identica: 320 
x 200 a 1 6 colori anche se si possono 
scegliere dimensioni maggiori del video 
che però non migliorano la qualità grafi- 
ca. Le immagini sono molto schemati- 
che e i movimenti abbastanza fram- 
mentati. Se la cosa aveva un senso con 
i computer esistenti quando il gioco è 
uscito, oggi non si vede il motivo di limi- 
tare in tal modo l'interattività con l'am- 
biente. Il gioco è un adventure comple- 
tamente grafico in cui si deve trovare la 
via di uscita a delle situazioni general- 
mente mortali. I movimenti sono i soliti: 
a destra a sinistra, cammina, corri, sal- 
ta, schiaccia col piede e spara col laser 
(quando lo trovi). Si deve correre molto 
in questo gioco, anche se, per fortuna, 
ogni tanto ci si può riposare anche a 
lungo. La situazione è quella di un ricer- 


catore che, per un problema durante un 
esperimento ad un ciclotrone, si trova 
proiettato in un'altra dimensione, su un 
pianeta alieno con animali velenosi e 


mostri poco amichevoli II demo per- 
mette di giocare tutto il primo livello 
senza limitazioni, ma invece di passare 
a quello successivo riprende daccapo. 


Quill 

Versione 2.2 

By Sergio Villone 

DA o Applicazione - Freeware 


Quill, giunto al terzo anno di vita, è 


una piccola utility per visualizzare i do- 
cumenti generati da svariati Word-Pro- 
cessor. Può essere installato come De- 
sk Accessory per i sistemi sino al 6.0.7, 
mentre per i 7,x è più conveniente la 
forma di mìmapplicazione. 

Dei documenti riconosciuti vengono 


visualizzati ì testi e le 'pictures', senza 
alcuna formattazione particolare: è pos- 
sibile effettuare ricerche, stampare e 
copiare l'intero testo o una parte sele- 
zionata. e infine si può salvare il docu- 
mento in una forma particolarmente 
compatta, Questo rende Quill uno stru- 


376 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


PD-SOFTWARE 

MAX 


mento utilissimo per leggere i READ- 
ME di altre applicazioni, oltre che acce- 
dere a documenti di cui non si possiede 
l'applicazione che li ha generati. 

I formati riconosciuti sono: Testo, 
MacWrite, MacWrite II, Word l.xx, 
3, xx, 4.0 e 5.0 (anche quelli salvati nel 
formato 'fast'!), Microsoft Write, Write- 
Now 1 .xx, 2.xx e 3.0, Nisus, WordPer- 
fect 2.1, DocViewer (utile per i pro- 
grammatori!), DocMaker e InfoMaker. 

Inoltre si possono visualizzare i file 
'PICT' e le 'PICT' contenute nelle risor- 
se. 

L'autore, italiano, si accontenta di 
una cartolina o di un urlo davanti al vi- 
deo (I), 




Cydone 

Versione 12 
By High Risk Ventures 
Applicazione - Shareware 11 OSI 

Cyclone è scritto dagli stessi autori di 
Space Madness e si ispira al gioco Star 
Castle. Si tratta di demolire i tre scudi 
che difendono una fortezza spaziale e 
distruggerla. Il problema è che Sa fortez- 
za nel frattempo si difende con delle 
mine vaganti, ma molto intelligenti e in- 
sistenti, e che gli scudi a protezione del- 
la stessa si rigenerano automaticamen- 
te quando ne viene abbattuto uno com- 
pletamente. La strategia del gioco è 
perciò semplicemente quella di lasciare 
un segmento attivo in ciascun livello de- 
gli scudi e di far passare i propri colpi at- 
traverso le aperture. Mentre si fa tutto 
questo si deve anche stare attenti ad 
una serie di oggetti che compaiono 
all'Improvviso nello spazio (un po' come 


accade in Maelstrom); alcuni di questi 
sono utili o aggiungono dei bonus, altri, 
la maggior parte, sono nocivi. La distru- 
zione dell'astronave nemica coincide 


col passaggio al livello successivo dove 
gli scudi sono più robusti e ruotano più 
in fretta. Gira solo su macchine con al- 
meno il 68020 e dotate di colore. 


Commodore 64 

Versione 0.4 

By Bacie F. Philhower III 

Applicazione - Freeware IGNUI 


Molti tra i lettori avranno iniziato a 


programmare con un Commodore 64; 
chi non lo ha posseduto lo ha comun- 
que visto al lavoro, magari in casa di 
amici. Molte applicazioni girano ancora 
oggi su un Commodore 64, forse l’uni- 
co tra i PC più vecchi ad essere ancora 
venduto. Perché non provare l'ebbrezza 


di usarlo ancora? Questo emulatore 
funziona perfettamente e permette di 
eseguire praticamente tutte le applica- 
zioni che giravano sul C64 originale. 

Oltre al microprocessore originale 
6502 emula anche la versione 6510 
montata sui Commodore 64 più recenti 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


377 





PD-SOFTWARE 

MAC 


personal di quel- 
l'epoca, il Commo- 
dore ha il Basic in 
Rom e quindi an- 
che l'emulatore lo 
possiede. 

Mi sono divertito 
un mondo a riscri- 
vere i vecchi pro- 
grammici di dieci ri- 
ghe e vederli girare 
nuovamente. 

L'emulatore è 
freeware, perché 
non provarlo? 



(versione più veloce anche in emulazio- 
ne). Inoltre esiste una versione 
dell'emulatore in modalità PowerPC na- 
tiva. 

La gestione della grafica è perfetta 
(magari un po' lenta) e permette di utiliz- 
zare anche gli sprite multicolor, Non ge- 
stisce ovviamente le due user port (che 
sul Mac non esistono). Il dischetto del 
Mac viene visto come device #8 mentre 
il disco rigido è il device #9; quindi è pos- 
sibile caricare qualsiasi programma una 
volta trasferitolo nel Mac. La stampante 
(device #4) è mappata su quella standard 
del Mac. 

La cosa più carina è che, come tutti < 


MacMan Classic Pro 

Versione 1,0 
By John Butler 

Applicazione - Shareware (10SI 

Dall'indimenticabile gioco della Atari 
che fece da padre un po' a tutti i video- 
giochi della nuova generazione sono 
passati ormai oltre 10 anni, ma PacMan 
resterà sempre nel cuore di chi, allora, 
ci passava davanti le ore durante le cal- 
de estati italiane. 

Questa versione per Mac è forse una 
di quelle che più rispetta le regole e la 
grafica del gioco originale. 

Certo oggi appare un po' banale co- 
me gioco, ma ancora più brutte mi sem- 
brano le varie versioni migliorate che 
sono uscite nel frattempo. 

Identico all'originale anche l’inter- 
mezzo che divide in tre parti la progres- 
sione dei livelli. 

Ovviamente serve il colore ma non è 
necessaria una grossa potenza di calco- 
lo, anzi sul mio LCIII ho dovuto ridurre 
un pochino la velocità (una delle tante 
opzioni possibili) perché non si riusciva 
a governare decentemente. 



Equalin 

Versione 1,0.0 
By Roberto Ranetta 
Applicazione - Shareware (19$/ 

Equalin è un programma per la risolu- 
zione di sistemi di equazioni lineari. Un 
sistema lineare è un gruppo di equazio- 
ni che deve essere risolto «in blocco». 


Questo significa che la soluzione deve 
essere valida contemporaneamente per 
tutte le equazioni. 

Ad esempio: 

5x+2y+3z=12 

6x-9v+z=-8 

3x+10y-10z=1 

in questo caso esiste un'unica solu- 


zione possibile (x=0.75, y = 1 58 e 
2=1.7), ma non sempre questo è vero. 
Equalin calcola la soluzione perfetta se 
questa esiste, altrimenti utilizza degli 
appositi algoritmi per trovare una solu- 
zione approssimata. I metodi utilizzati (a 
scelta dell'utente) sono Gauss (base, pi- 
vot, pivot parziale, equilibrato e totale). 
Cholesky e Gauss-Seidel. Una variabile 
contiene l’errore complessivo dell'ap- 


378 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 





PO-SOFTWARE 

MAC 


prassi mazione e può essere verificata 
in qualsiasi momento. Equalrn permet- 
te, oltre al calcolo delle x, anche altre 
operazioni come il calcolo del determi- 
nante o quello dei termini noti. 

Molto semplice ma efficace l'inter- 
faccia e notevole la velocità di risoluzio- 
ne. Se penso al tempo che impiegavo al 
liceo per fare i compiti di matematica 
mi viene da invidiare gli studenti di oggi. 

Anche se l'autore è italiano sia il pro- 
gramma che il manuale sono in inglese. 


DFDEditor 

Versione 1.2 
By Richard Friend 
Applicazione - Shareware(IOS) 

Data Flow Diagrams Editor è un’ap- 
plicazione scritta in THINK Pascal che 
permette di creare in modo semplice, 
veloce ed agevole i classici diagrammi 
di flusso. La modalità operativa è molto 
user friendly e si limita a prendere gli 
oggetti che ci interessano da un'apposi- 
ta palette posta alla sinistra del docu- 
mento. L'oggetto prelevato può essere 
depositato in qualsiasi punto del foglio 
e può essere spostato quante volte si 
vuole. I link sono anch'essi oggetti con 
l'unica differenza che si agganciano au- 



Dove reperire i programmi 

Tutti i file presentati su queste pagine provengono o dai lettori o dal mondo Internet; ol- 
tre ad essere ordinabili su dischetto sono accessibili, per chi vi è abbonato, anche attraver- 
so MC-lìnk, 

Per permetterne una più rapida localizzazione pubblichiamo qui di seguito i siti e le di- 
rectory da cui sono stati prelevati al momento della recensione. Per motivi vari non è pos- 
sibile garantire che in futuro esista ancora il sito, la directory o il file in oggetto: ad esem- 
pio alcuni siti possono chiudere, le directory vengono spesso ristrutturate e il nome del fi- 
le cambia se ne esce una versione successiva. Il Path pubblicato perciò non garantisce un 
prelievo sicuro al primo colpo ma permette comunque di avere un'idea di come e dove re- 
perire il programma originale o cercare la sua versione più recente. 


Sitò 

sumex 

ftp.cnr.it 

umich 

sumex 

mclink 


Directory 

/info-mac/app/ 

/info-mac/game/arc/ 

/pub/info-mac/app/ 

/game/arcade/ 

/info-mac/game/com/ 

area programmi 

/info-mac/text 


Nome 

commodore-64-emulator.hqx 

cyclone- 12 .hqx 

data-f low-diagram-ed- 1 2.hqx 

macmanclassicprol .O.sit.hqx 

out-of-this-world-1 01 -demo. hqx 

equalin.cpt 

quill-22.hqx 


Al posto di Umich o Sumex è più conveniente usare uno dei loro minor come ad esem- 
pio nic.switch.ch. in Svizzera o Archie.au in Australia. 


tomaticamente e sempre automatica- 
mente, a seconda del verso in cui viene 
mosso il mouse, scelgono la strada per 
la connessione (purtroppo non sempre 
quella che avremmo voluto), È possibile 
creare più finestre in cui esplodere delle 
parti del digramma, utile nel caso di su- 
broutine. ed è sempre possibile inserire 
del testo libero (commenti) in qualsiasi 
punto del foglio. Una particolare opzio- 
ne di report permette di stampare la li- 
sta delle risorse utilizzate, dei link che le 
collegano e di tutta una serie di statisti- 
che utili a controllare un progetto. 

Se i dieci dollari vi sembrano troppi, 
l'autore si accontenta anche di una 
semplice cartolina illustrata. M3 


Vallar Di Dio è raggiungibile tranvie MC-link alla ca- 
sella MC0009 e i ramile In temei all'indirizzo 


379 


AMIGA 


Che autunno sarà? 

E forse un po' prematuro parlare di autunno poprio adesso alla fine delle vacanze, ma come 
scadenza tecnica è importante: le case presentano i nuovi prodotti, incombono le fiere più 
prestigiose e si preparano le tattiche di mercato della stagione entrante. 

La stagione è tradizionalmente propizia ad una ripresa del flusso di programmi di PD, anche se, 
ad onor del vero, durante l'estate non si è avvertito nessun calo nelle uscite di programmi non 
commerciali, il circuito continua a « tirare « come sempre. Non è quindi necessario rubare 
ulteriore spazio e passiamo direttamente a presentare il software PD Amiga del mese 

di Enrico M. Ferrari 


FileX 

Autore: Klaas Hermanns 

Tipo di programma: Shareware 10S 

FileX è un editor di file binari, e come 
sempre accade per questo tipo di pro- 
dotti già trattati, offre delle peculiarità 
non riscontrabili negli altri programmi 
analoghi; è soprattutto nuovo e quindi 
sfrutta al meglio le possibilità dei nuovi 
SO La caratteristica più innovativa è 
un multitasking reale che permette ad 
esempio di editare file in differenti fine- 
stre della stessa sessione, le finestre 
vengono aperte su «public screen» e 
quindi possono essere dimensionate a 
piacimento; in questo modo lo stesso 
file può subire diverse modificazioni 
senza dover salvare/r icaricare continua- 
mente a causa delle modifiche. Anche 
le finestre cerca/rimpiazza sono posizio- 
naci a piacimento e rappresentano ta- 
sk a sé, come pure l'utile calcolatrice 
presente. 

È assicurata la sensitività dei font e la 
localizzazione del programma, sono già 
presenti 5 lingue, escluso purtroppo 
l'italiano. Lindo e redo limitato solo dalla 
dimensione della memoria per effettua- 
re quanti sbagli si vogliono, search/re- 
place con history e una porta AREXX 
con 77 comandi aumentano le capacità 
del programma: in più «grab memory» 
per visualizzare e modificare la memoria 
e la funzione Appwindow per caricare 
automaticamente i file «muovendoli» 
semplicemente nella finestra di FileX. 

Dal primo menu del programma è 
possibile settare al meglio le opzioni di 
visual izzazione/modifica del f ile oggetto. 


si può anche dividere la finestra in più 
parti con lo split e visualizzare contem- 
poraneamente più file. La sezione di 
edit è completissima: cut and paste, fili, 
insert, append e print: e ancora opzioni 
per caricare un blocco nel buffer, i vari 
«undo» e «redo» di cui sopra, e lo 
«switch» per cambiare dal modo esade- 
cimale al decimale. Come mostrato dal- 
la foto che pubblichiamo ci si può sbiz- 
zarrire come si vuole; a destra è facile 
«leggere» il file in ASCII e cambiarlo in 
questo modo, a sinistra l'indicazione dei 
blocchi e relativo codice esadecimale, si 
passa dall 'una all'altra finestra con il 


click del mouse. Nella sezione «set- 
ting» è possibile personalizzare al mas- 
simo il programma, sia per quanto ri- 
guarda le visualizzazioni (colori, dimen- 
sioni, ecc.) che per i vari livelli dei co- 
mandi del programma. Ricordiamo che 
gli autori dei programmi proibiscono 
esplicitamente la modifica parziale o to- 
tale dei propri file, e quindi questa deve 
essere fatta a scopo personale e non di 
redistribuzione: vietatissimo ad esem- 
pio l’editing dei file per inserire il nome 
del proprio BBS e simili stupidaggini. 
L'autore è ^aggi^i^gibile via ^nte rne t 



380 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



PD-SOFTWARE 
AMIGA 


Lines 

Autore : Mika Kortelainen 

Tipo di programma: Shareware 5$ 

Lines è un simpatico board-game ba- 
sato su poche essenziali regole: dise- 
gnare linee in tutte le direzioni dello 
spazio. Lo scopo è quello di disegnare 
tante più linee quante si può, seguendo 
alcune limitazioni: le linee possono es- 
sere disegnate in otto direzioni fisse, 
devono essere lunghe cinque punti del- 
la griglia, per disegnarne una devono 
esserci almeno 4 punti liberi in quella di- 
rezione e infine è possibile ottenere un 
punto di bonus da piazzare dove si vuo- 
le. Lines può eseguire moduli musicali 
MED mentre il gioco scorre, richiede 
solamente il mouse e occupa poco spa- 
zio in memoria, non blocca la macchina 
e sfrutta poca CPU; il classico giochino 
da lasciare «sotto» per distrarsi tra un 
lavoro ed un altro. Attraverso i menu è 
possibile salvare e caricare un gioco 
precedentemente interrotto o visionare 



la tabella dei dieci giocatori più bravi; il 
kickstart 2.04+ è richiesto per le opera- 
zioni di «load»; da questo primo menu è 
anche possibile ottenere una stampa 
del gioco in corso. 

Per giocare basta cliccare sul punto 
dove si vuol fare iniziare la propria linea 
{se questo non è valido lo schermo lam- 
peggerà), e quindi muovere il mouse 
verso la direzione voluta; se esiste una 


linea possibile questa viene visualizzata 
in blue, rilasciando il tasto del mouse la 
linea viene disegnata. 

Un gioco apparentemente stupido 
che diventa però complicato già dopo le 
prime mosse, in definitiva un ottimo 
esercizio per la mente diverso dai soliti 
rompicapi o spara e fuggi, da provare. 

L'autore può essere raggiunto all'in- 
dirizzo Internet «k125374@cs.tut.fi». 


Smart Fractal 

Autore: Simone Avogadro 

Tipo di programma: Shareware WS 

È parecchio tempo che non ci occu- 
piamo di frattali e nel frattempo è pas- 
sata molta acqua sotto i ponti, soprat- 
tutto in fatto di nuovi hardware e 
software. È quindi doveroso rioccuparsi 
di un tema che continua ad appassiona- 
re man mano che macchine più veloci 
permettono nuove tecnologie di studio 
dei frattali; in più il programma è italiano 
e per questo ci fa particolarmente pia- 
cere recensirlo. 

La prima vera novità è la velocità e 
versatilità del programma, che pur gi- 
rando su macchine «base» produce ot- 
timi output anche in alta risoluzione in 
pochissimi minuti. La tecnica di colora- 
zione è stata sviluppata dall'autore dopo 


aver visto alcune immagini di frattali su 
un libro: lo spirito di competitività ha fat- 
to si che questo gioiellino sia perfetta- 
mente usabile anche con un tranquillo 
68000. 

Spesso molti programmi omettono le 
tecniche usate nel «render» delle im- 
magini, Smart Fractal include invece di- 


verse directory con i file preference per 
ottenere immagini più o meno note, ba- 
sterà caricare gli «spots» dal menu 
«load preferences» per ottenere qual- 
che cosa di conosciutissimo o insolito, 
gli «spots» sono divisi per tipi di frattale 
{Mandelbrot, Julia, Volterra, eco.). 

Da menu è possibile selezionare la 


Dove reperire i programmi 

I programmi citati in questo articolo possono essere prelevati via Internet presso i se- 
guenti siti: 

Programma 

Lines.lha 
MiserPrint.Iha 
SmartFractalVI _0. Iha 
FileX20.lha 


381 


Sito Directory 

ftp.funet.fi /pub/amiga/fish/90 1 - 1 000/ff985 

ftp.funet.fi /pub/amiga/fish/90 1 -1 000/ff978 

ftp.luth.se /pub/amiga/gfx/fract 

ftp.uni-kl.de /pub3/amiga/ami net/disk/moni 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 




PD-SOFTWARE 

AMIGA 


grandezza del disegno da realizzare, ov- 
viamente maggiore sarà la grandezza 
maggiore la definizione ma anche la len- 
tezza di disegno, È comunque molto co- 
modo poter ottenere sullo stesso 
schermo vari disegni di piccola taglia dai 
quali, zoomando, scegliere magari la 
porzione preferita e quindi disegnare 
questa a più grandi dimensioni. Fra i 
settaggi usabili per ottenere le immagi- 
ni c'è il «depth», che in pratica selezio- 
na il tipo di iterazioni per punto; con 
«blocks» si sceglie invece la grandezza 
del «blocco» e quante passate saranno 
necessarie per finire il disegno. Lo 
zoom è addirittura definibile su 4 livelli, 
mentre nel menu «math» sono presenti 
tutti i controlli matematici per la modifi- 
ca del disegno. 

Completa la dotazione del program- 
ma una completa gestione file, per sal- 
vare/caricare immagini e i dati per rige- 
nerare i disegni, l'autore è raggiungibile 
via Internet al seguente indirizzo: simo- 
lneaevarano.ing.umvo.itl 



MiserPrint 

Autore: Heinz-Guenter Boettger 
Tipo di programma : Shareware ( libero ) 

Finiamo questa puntata con una uti- 
lity di stampa da Workbench molto uti- 
le: MiserPrint permette di stampare fi- 
no a 8 pagine di testo normale in una 
pagina A4. 


Per far questo il programma richiede 
una HP Deskiet 500, 500C, 550C. 510 
e relative stampanti compatibili che usi- 
no questi driver, come le stampanti 
PCL o altre a getto d'inchiostro molto 
comuni. 

Una volta lanciato, il programma pre- 
senta una schermata di preference se- 
lezionabili e salvabili a piacere, prima di 
effettuare la stampa è bene provare va- 



382 


rie possibilità e quindi eseguire un pre- 
view (come da nostra foto) per vedere 
l'effetto finale. 

Lo standard di larghezza della carta è 
il classico A4, ma è possibile natural- 
mente cambiare dimensione: il testo 
può essere stampato in uno, due o 
quattro blocchi, l'ultimo corrisponde a 
circa 4 piccole pagine per ogni foglio. 

Il trucco è nell'uso dei piccoli font re- 
sidenti (Courier e Letter Gothic) delle 
stampanti summenzionate, ecco quindi 
che fra le preference compare anche la 
grandezza dei font usabili. 

Oltre alla qualità di stampa è possibi- 
le usare l'opzione «doublé» per stam- 
par entrambi i lati del foglio e raggiun- 
gere così facilmente le 8 pagine per fo- 
glio: è possibile anche aggiungere hea- 
der e footer ad ogni pagina. 

Un programma del genere è pensato 
per chi produce molti output cartacei di 
non frequente consultazione, che però 
debbono essere archiviati: pur essendo 
la stampa piccola, il risultato è leggibi- 
lissimo e il metodo di archiviazione ri- 
sulta cosi ottimizzato al massimo. 

L'autore ha come indirizzo Internet 
«hgb@pool.informatik.rwth- 
aachen.de» . «s 


Enrico Maria Ferrari è raggiungibile su MC-lmk 
all'indirizzo MC0012 oppure via Internet all'indiriz- 
zo MC001 2eMCUNK.IT 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



Il PD-software dei lettori di 



Lo spazio tradizionalmente dedicato al software dei lettori 
e quello occupato dal PD-software sono stati unificati. 

Jh queste pagine parleremo di programmi di Pubblico Do- 
minio (FreeWare o ShareWare) disponibili in Italia attraver- 
so i vati canali PD. Tutti i programmi presentati saranno 
reperibili anche attraverso il canale MCmicrocomputer, sia 
su supporto magnetico sia su MC-Link. 

Saranno recensiti sia programmi già nei circuiti PD, sia 
quelli che i lettori stessi vorranno inviarci affinché, se rite- 
nuti meritevoli dalla redazione, siano resi di Pubblico Do- 
minio. 

/lettori di MCmicrocomputer autori dei programmi dei qua- 
li sì parlerà in queste pagine (e i cui programmi saranno 
distribuiti come PD dalla rivista) saranno ricompensati con 
un "gettone di presenza» di 100.000 lire. 

È necessario attenersi ad alcune semplici regole nell'in- 
viare i programmi in redazione. 

1) Il materiale inviato deve essere di Pubblico Dominio 
(o ShareWare) e prodotto dallo stesso lettore che lo invia. 

2) Il programma inviato deve risiedere su supporto ma- 
gnetico (non saranno presi in considerazione listati). 

3) I sorgenti eventualmente ac- 
clusi devono essere sufficientemen- 
te commentati. 

4) Per ogni programma inviato 
l'autore deve includere due file 
(«readme» e «manuale»), il primo 
contenente una breve descrizione 
del programma ed il secondo una ve- 
ra e propria guida all'uso per gli uten- 
ti, con tutte le informazioni necessa- 
rie per un corretto impiego (se il pro- 
gramma è particolarmente semplice 
può essere sufficiente il solo read- 
me, mentre saranno particolarmente 
apprezzati fra i programmi più com- 
plessi quelli dotati di help in linea). In 
calce ad entrambi i file deve essere 
apposto il nome, l'indirizzo ed even- 
tualmente il recapito telefonico del- 
l'autore. 

5) Al lancio, il programma deve 
dichiarare la sua natura PD (o Sha- 
reware), nonché nome e indirizzo 
dell’autore. È ammesso, alternativa- 


mente, che tali informazioni siano richiamabili da program- 
ma con un metodo noto e indicato nelle istruzioni. 

6) Saranno presi in considerazione solo ì lavori giunti in 
redazione accompagnati dal talloncino riprodotto in questa 
pagina (o sua fotocopia) debitamente firmato dall'autore. 

/ programmi classificati non come FreeWare ma come 
ShareWare (quindi non propriamente di Pubblico Dominio, 
anche se consideratine generalmente parte) comportano 
da parte dell' utente l'obbligo morale di corrispondere al- 
l'autore un contributo a piacere o fìsso secondo quanto in- 
dicato dall'autore e conformemente a quanto appare al lan- 
cio del programma. MCmicrocomputer non si assume al- 
cuna responsabilità od obbligo riguardo a questo rapporto 
Intercorrente tra autore ed utilizzatore del programma, A 
titolo informativo precisiamo che l'obbligo morale alla cor- 
responsione del contributo scatta non nel momento in cui 
si entra in possesso del programma, ma nel momento in 
cui si passa a farne uso dichiarando implicitamente di ap- 
prezzarne le caratteristiche. 

/n nessun caso (per ragioni organizzative) sarà reso noto 
all'autore l'elenco o il numero delle persone che hanno 
eventualmente deciso di entrare in possesso del program- 
ma attraverso il canale MCmicrocomputer. 


Compilare e spedire a: MCmicrocomputer - Via Carlo Perder 9, 00157 Roma 

Ouesto tagliando lo fotocopia o equivalente I deve essere inviato ad MCmicrocom- 
puter. unitamente al materiale da selezionare, da pane degli autori di software che 
presentano i propri lavori per la recensione sulla rivista e l’inserimento nei canali PD. 

Il sottoscritto 

Cognome e Nome 

nato a il 

Codice Fiscale 

Eventuale Partita IVA I I I I I I I I I I I I 

residente in Via 

Tel. 

invia il programma 

dichiarando di esserne l'autore ed autonzzando MCmicrocomputer alla distribuzione 
secondo le regole ed i canali consueti del Pubblico Dominio. 

Data Firma „ 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1 994 


stillò ili Gaetano Di Slum 


' Anatomia di un sistema 
per il riconoscimento dei documenti 

Nel corso del precedente numero di MC è stata presentata una rassegna dei sistemi 
per il riconoscimento automatico di caratteri IOCRI acquisiti mediante dispositivi ottici 
collegati a sistemi di elaborazione dati. Tale rassegna era fondamentalmente orientata 
alla caratterizzazione dei principali metodi, sia già commercialmente disponibili sul 
mercato, sia ancora oggetto di interesse scientifico, ed analizzava le prestazioni 
ottenibili e i relativi campi di applicazione sulla base della natura del documento da 
riconoscere (stampato single-font o omni-font, manoscritto single-writer o multi-writer, 
di buona qualità o no, etc. etc.J 

C. De Stefano, F. Tortorella, M. Vento I") 


Introduzione 

Nel corso del presente articolo, si 
vogliono invece dare alcuni elementi 
sull'architettura interna di detti sistemi, 
analizzando l'insieme dei processi (nel 
seguito denominati fasi! che si rendo- 
no necessari a partire dall'acquisizione 
del documento, fino al suo completo 
trattamento. La trattazione si riferisce 
ai sistemi per il riconoscimento off-li- 
ne, ovvero a tutti quei sistemi che in- 
tervengono dopo che il documento è 
stato prodotto su supporto cartaceo. 

Ognuno dei processi viene descritto 
nel seguito dal punto di vista funziona- 
le, ovvero precisando «cosa» viene 
prodotto da ogni fase senza tenere 
conto della sua organizzazione interna 
che può dipendere dalle particolari ipo- 
tesi di lavoro: l'analisi che ne scaturi- 
sce risulta pertanto di interesse e vali- 
dità generale, pur essendo implicito 
che una più approfondita analisi delle 
tecniche adoperabili non prescindereb- 
be da una precisa caratterizzazione del 
tipo e della qualità del documento da 
trattare. 


La fase di acquisizione 

La prima fase in cui si articola il pro- 
cesso di riconoscimento è quella 
dell'acquisizione del contenuto dei fo- 
gli costituenti il documento stesso. Ta- 
le processo si avvale di un opportuno 
dispositivo periferico, lo scanner, ade- 
guatamente collegato al sistema di ela- 
borazione. Lo scanner, con modalità 



descritte brevemente nel seguito, ha 
l'obiettivo di rappresentare il documen- 
to ad esso sottoposto mediante una 
matrice di valori numerici. Ogni ele- 
mento della matrice, detto pixel, è indi- 
cativo del livello di luminosità assunto 
da una corrispondente areola del docu- 
mento in oggetto. Pur essendo molte- 
plici i parametri che condizionano la 
qualità della rappresentazione dell'Im- 
magine del documento, i più significa- 
tivi sono la risoluzione e la quantizza- 
zione La risoluzione è un parametro 
che caratterizza il livello di discrimina- 
zione con cui si effettua l'acquisizione 
e viene normalmente espresso in DPI 
(Dot Per Inch) ovvero mediante il nu- 
mero di pixel risultanti dalla scansione 
di un segmento di lunghezza pari ad un 
pollice. E forse addirittura superfluo 
puntualizzare che all'aumentare della 
risoluzione aumenta l'accuratezza con 


la quale un'immagine viene acquisita, 
in quanto quest' ultima è rappresentata 
con una più fitta grìglia di punti, anche 
se aumenta considerevolmente la mo- 
le di dati da gestire. A titolo di esempio 
si consideri una porzione di documento 
di dimensione pari a 1 cm x 1 cm; l'ac- 
quisizione a 300 DPI genererà una ma- 
trice di pixel dì dimensione pari a NP x 
NP con NP ottenibile con la proporzio- 
ne: 

I cm : NP = 2.54 cm : 300 
da cui NP=300/2.54=1 1 8 pixel 

essendo 2.54 il fattore di conversio- 
ne pollici/centimetri, È semplice verifi- 
care che un foglio A4 (21 cm x 29.7 
cm) acquisito a 300 DPI genera una 
matrice di dimensione 2480 x 3507, 
pari a quasi 9 milioni di pixel! 

II secondo parametro indica il nume- 
ro dei livelli di luminosità (detti anche 
livelli di grigio) che ciascun pixel può 
assumere; gli scanner di qualità media, 
a larga diffusione sul mercato, sono in 
grado di distinguere 256 livelli di grigio, 
ovvero assunto come 0 il livello corri- 
spondente al nero assoluto ed il livello 
255 al bianco brillante, si distinguono 
altre 254 livelli intermedi di luminosità. 

Nel caso in cui la quantizzazione av- 
venga su 256 livelli, ogni pixel sarà rap- 
presentabile con un byte, ed in questo 
caso la matrice di pixel è detta byte- 
map; nel caso di quantizzazione a 2 li- 
velli, invece, ogni pixel è codificabile 
con un bit e, conseguentemente, la 
matrice prende il nome di bit-map. In 


l‘l C. De Stelano ed F. Tortorella sono dottorandi di ricerca, M. Vento è ricercatore universitario presso il Dip. di informatica e Sistemistica 
dell'Università di Napoli «Federico II ». I loro campi di interesse riguardano i settori della computer Vision, intelligenza artificiale e parallel pro- 
cessing. 


384 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


APPUNTI DI INFORMATICA 


figura 1 sono riportate, a titolo d' 
esempio, le bit-map di un carattere ot- 
tenute con diversi livelli di risoluzione. 


La pre-elaborazione 

A valle dell'acquisizione, viene nor- 
malmente applicato al documento, 
espresso in forma digitale (ovvero me- 
diante la sua bit-map) un opportuno 
processo di pre-elaborazione teso 
all'eliminazione del rumore e alla corre- 
zione di una serie di distorsioni che 
possono essersi generate durante il 
processo di acquisizione. 

Un esempio semplice, ma abbastan- 
za rappresentativo di rumore di acqui- 
sizione è costituito dalla presenza di 
pixel bianchi nel corpo di un carattere 
o ancora di pixel neri nelle parti bian- 
che del documento originario, Un più 
complesso problema è legato alla rota- 
zione di qualche grado del testo del 
documento (skew) rispetto alla linea 
orizzontale di riferimento dello scan- 
ner; tale rotazione può generarsi per 
due motivi di natura diversa: una collo- 
cazione non perfettamente verticale 
del foglio nello scanner e/o una rotazio- 
ne dello scritto rispetto ai margini del 
foglio. La deformazione nella rappre- 
sentazione digitale, introdotta dalla ro- 
tazione, è in genere responsabile di un 
significativo decremento delle presta- 
zioni complessive del sistema. Specifi- 
ci algoritmi di filtraggio e di correzione 
della rotazione (per i quali non è oppor- 
tuno, in tale sede, scendere nel meri- 
to) vengono pertanto applicati imme- 
diatamente a valle del processo di ac- 
quisizione come passo preliminare e 
propedeutico ai successivi trattamenti 
del documento da riconoscere; in figu- 
ra 1 c) è riportata la bit-map che si ottie- 
ne applicando i processi di filtraggio al- 
la bit-map 1b). 

La segmentazione del foglio 

I documenti reali che oggigiorno 
affollano le nostre scrivanie sono sem- 
pre più pervasi di informazioni grafi- 
che, logo e figure, cosi come diventa 
sempre più popolare l'uso di sofistica- 
te organizzazioni del documento da 
trattare, distribuendo ad esempio lo 
scritto su più colonne, interrotte da fi- 
gure. 

Spesso l'organizzazione del docu- 
mento, almeno dal punto di vista dei 
criteri fondamentali, si mantiene ragio- 
nevolmente invariata nell'ambito di 
uno stesso contesto ma varia significa- 
tivamente passando da un contesto ad 



A. 

Figura 2 - Una pagina di un nu- 
mero dì MCmicrocomputer a val- 
le dei processi di acquisizione e 
di segmentazione di layout. So- 
no evidenti i blocchi in cui viene 
partizronata la pagina insieme 

simbolico 


Figura 3 - Il blocco lesto 4, prò- ► 
veniente della segmentazione di 
layout mostrata in Figura 2, viene 
mostrato a valle della segmenta- 
zione in righe 


sa rio, andranno addirittura a sostituirsi d 
quelli attuali, creati unicamente con sccrl 

pi ludici! 

|Le adventures misteriose o pericolose! 
I diventanQ cosi l'occasione dui imparare! 

I la geografia, le guerre stellari fra pianeti! 
e galassie, possono servire per conosce- 
re l'astronomia o per ripercorrere lei 
tappe dei viaggi esplorativi più spettaco- 
ari. Attraverso i games potremo cosi 
mmedesimarci nei personaggi che han- 
|no_cx>ntnbuitoac^^ 
ripercorrere con loro le. tap pe fo ndamervl 

Ital i doli 'esistenza umana .1 

ISebbene con un certo rammarico, è 
inevitabile però sottolineare come ben- 
ché il mondo dell'editoria e della ricerca 
Tia da parecchio tempo abbia investito in 
dee, mezzi e prodotti, in larga misura 


un altro Ad esempio tutti gli articoli 
pubblicati su MC ricalcano le regole or- 
ganizzative scelte dall'editore e sempli- 
cemente deducibili: il testo è tipica- 
mente organizzato in colonne equispa- 
ziate, con prefissati margini del foglio, 
il titolo è centrato, etc. etc., mentre di- 


versa è generalmente l'organizzazione 
di altre riviste. 

L'esigenza primaria che pertanto 
scaturisce nel trattamento del generico 
documento in oggetto, è la compren- 
sione, da parte dello strumento auto- 
matico, di tale schema (detto tecnica- 


MCmicrocomputer n, 143 - settembre 1994 


385 


APPUNTI DI INFORMATICA 


mente layout di pagina); è indispensa- 
bile, infatti, individuare le parti grafiche 
che non dovranno essere sottomesse 
alla fase di riconoscimento, ma piutto- 
sto semplicemente riprodotte, e 
neH'ambito della scansione di una riga 
di documento bisogna essere in grado 
di distinguere e separare adeguata- 
mente le colonne componenti. 

Il complesso processo che permet- 
te di risolvere detti problemi prende il 
nome di segmentazione di pagina, il 
suo risultato è la decomposizione (seg- 
mentazione) della bit-map dell'intero 
foglio in esame in sottoinsiemi disgiun- 
ti (blocchi), ognuno contenente infor- 
mazioni semanticamente omogenee, e 
di etichettare ciascun blocco con delle 
informazioni che lo caratterizzano (le 
coordinate dei punti estremi del blocco 
all'interno della bit-map dell'intero fo- 
glio, il tipo - grafica o testo - ed ancora 
altre informazioni più specifiche, dipen- 
denti dal sistema di riconoscimento); 
nelìa figure 2 e 3 sono riportate le fasi 
salienti in cui si è articolato il processo 
di segmentazione di pagina su un do- 
cumento d'esempio. 

I sistemi che operano la segmenta- 
zione di pagina possono essere classi- 
ficati sulla base delle informazioni che 
adoperano; in prima analisi si conside- 
rano sistemi che non fanno uso di alcu- 
na informazione sulla struttura della 
pagina in corso di trattamento, e che 
sono pertanto applicabili a documenti 
con un qualsiasi layout. Tali sistemi 
realizzano la suddivisione in blocchi 
analizzando sostanzialmente l'ubicazio- 
ne e la dimensione degli spazi bianchi 
presenti nel documento. Sulla base di 
tali informazioni è in genere possibile 
arrivare ad un'individuazione delle pa- 
role. delle righe di testo e delle colon- 
ne; infatti gli spazi bianchi più piccoli 
sono quelli compresi tra caratteri suc- 
cessivi di una stessa parola, mentre 
spazi bianchi, mediamente più ampi, 
permettono di individuare il termine tra 
una parola e la successiva, ed analoga- 
mente spazi bianchi di dimensione an- 
cora più elevata separano le varie co- 
lonne di un testo o un blocco di testo 
da una figura, etc. Osservazioni più di 
dettaglio, ma basate su criteri similari, 
permettono di separare le zone conte- 
nenti testo da quelle contenenti figure; 
infatti un blocco di testo, se analizzato 
procedendo verticalmente, conterrà 
una regolarità di alternanze tra bianchi 
(spazi tra le righe) e neri (le righe di 
scritto) che non si ritrova mediamente 
in una figura, e che costituisce, quindi, 
l'elemento discriminante. In definitiva, 
quindi, i sistemi che si basano su que- 
sta tipologia di criteri sono pertanto in 
grado esclusivamente di separare le 



Figura 4 - Parte di una riga proveniente dal blocco resto ri dopo la segmentazione a livello di carattere 


a) 

B lflIfE aUleoBe 

b) 

[ri tratto 

iAnrtio 

c) 


Figura 5 - Nella sezione al e bl si riporta la stessa 
parola scritta utilizzando, rispettivamente, un font 
proporzionale ITimes Romani ed uno non propor- 
zionala ICourier ) Il risultalo della segmentazione é 
sovrimposto. Nella sezione c) si riportano alcuni ca- 
si problematici ai fini della segmentazione, soprat- 
tutto in presenza di rumore sovrimposto al docu- 
mento che potrebbe far - attaccare * le bit-map. 


parti grafiche da quelle testuali e gesti- 
re opportunamente il problema del 
multi-colonna, anche se l'assenza tota- 
le di informazioni sul layout può porta- 
re a delle errate interpretazioni. 

Viceversa sistemi più sofisticati, su 
cui la ricerca è ancora attiva, utilizzano 
una conoscenza a priori delle regole 
generali del layout e pertanto, oltre ad 
essere estremamente agevolati nel lo- 
ro compito, riescono anche ad estrarre 
per ciascun blocco delle informazioni 
semantiche fondamentali, che potreb- 
bero essere largamente impiegate per 
scopi specifici, Un esempio molto 
semplice può essere ritrovato in un'ap- 
plicazione già citata nel numero scor- 
so: il riconoscimento automatico del 
CAP sulla corrispondenza; senza infor- 
mazioni di layout, verrebbero estratti 
diversi blocchi e non si avrebbe la pos- 
sibilità di individuare l'unico blocco di 
nostro interesse, e cioè quello conte- 
nente il CAP. Viceversa, formalizzando 
una conoscenza su come è strutturato 
un indirizzo su corrispondenza (un rigo 
con nome e cognome, un altro conte- 
nente l'indirizzo, ed un altro ancora con 
il CAP e il comune) il sistema avrebbe 
dei precisi elementi per effettuare la 


segmentazione, e determinerebbe 
esattamente 4 blocchi (due rispettiva- 
mente per il primo e secondo rigo e 3 
per il terzo: uno per il CAP e un altro 
per il comune). Molto probabilmente, 
utilizzando invece un sistema senza 
conoscenza del layout, il terzo rigo sa- 
rebbe stato tenuto insieme in un unico 
blocco, e l'individuazione del CAP sa- 
rebbe stata effettuata a valle del rico- 
noscimento di tutti i caratteri del terzo 
rigo, con notevole dispendio di tempo 
(si tratta infatti di un manoscritto multi- 
writer). 

I sistemi oggi in commercio, vista 
l'enorme complessità del problema 
nella sua generalità, e la difficoltà che 
riscontrerebbe l'utente nel formulare 
efficacemente ed adeguatamente la 
conoscenza di layout, si sono nella 
maggior parte dei casi orientati a im- 
plementare una segmentazione di pa- 
gina basata sulla localizzazione e carat- 
terizzazione degli spazi bianchi. 

La segmentazione dei caratteri 

Per ciascun blocco di testo, indivi- 
duato dalla precedente fase di seg- 
mentazione di pagina, va operala un'ul- 
teriore fase di decomposizione, tipica- 
mente delta segmentazione dei ca- 
ratteri. Obiettivo di questa fase é 
quello di localizzare, all'interno del 
blocco preso in esame, le bit-map dei 
singoli caratteri e le separazioni esi- 
stenti tra una parola e la successiva. 

I criteri alla base di questa decom- 
posizione possono, ad un primo livello, 
essere basati sulla localizzazione ed 
analisi della larghezza dei bianchi che 
sussistono nelle varie zone del blocco. 
Tali metodi forniscono, però delle pre- 
stazioni fortemente dipendenti dal tipo 
di scritto preso in considerazione; alcu- 
ni font tipografici, detti non-propor- 
zionali (di cui il font Courier è il più dif- 
fuso), separano i caratteri con uno spa- 
zio fisso, mentre i font proporzionali 
(come l'Helvetica, ilTimes-Roman, etc. 
etc.), come la terminologia suggerisce, 
usano per la rappresentazione dei ca- 
ratteri una quantità di spazio proporzio- 
nale alla larghezza del carattere stesso. 
La segmentazione di un testo prodotto 
con font non proporzionale non costi- 
tuisce un problema rilevante; gli algo- 
ritmi di segmentazione possono infatti 
ricavare la dimensione del box conte- 
nente un carattere e, sfruttando ade- 
guatamente tale informazione, sono 
nella maggioranza dei casi in grado di 
conseguire alte percentuali di corretta 


386 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


APPUNTI DI INFORMATICA 


segmentazione. Profondamente diver- 
sa per complessità e performance ot- 
tenibili è la situazione per i caratteri 
prodotti con font proporzionali (con- 
fronta figura 5a). In questo caso, infat- 
ti, è semplice ritrovarsi in situazioni in 
cui le bit-map dei caratteri adiacenti so- 
no fuse e, non conoscendo la porzione 
di spazio occupato dal sigolo carattere, 
non è possibile determinare con preci- 
sione il punto nel quale spezzare, se 
non dopo aver riconosciuto i caratteri 
fusi (obiettivo evidentemente non an- 
cora conseguito, dal momento che la 
fase di riconoscimento segue quella 
della segmentazione). 

In letteratura sono stati proposte di- 
verse tecniche per risolvere il proble- 
ma in oggetto, anche se, nella sua ge- 
neralità esso è da ritenersi ancora irri- 
solto; i sistemi oggi commercialmente 
disponibili operano la segmentazione 
di caratteri adottando degli algoritmi di 
cui sono ben note le prestazioni otteni- 
bili e soprattutto la tipologia di errori 
generati. In particolare, infatti, gli errori 
introdotti da questi algoritmi ricorrono 
in alcuni casi tipici; la «r» seguita da 
«i». che presenta una forma e larghez- 
za simile alla «r>». Analogamente la 
«n» con la «i» sono confondibili con la 
«m». la «f» e la «i» con la «h» e cosi 
via; in figura 5c) sono riportati alcuni 
dei succitati casi critici. 

A valle della segmentazione vengo- 
no quindi attivati specifici algoritmi tesi 
a valutare se ricorre uno dei casi rite- 
nuti critici per il segmenta tore di carat- 
teri, e in questa eventualità, analisi dì 


maggiore dettaglio vengono ulterior- 
mente adottate al fine di confermare la 
segmentazione proposta o eventual- 
mente di correggerla. 

La fase di estrazione della 
rappresen fazione 

Come discusso nel precedente pa- 
ragrafo, al termine della fase di seg- 
mentazione vengono prodotte delle 
informazioni che consentono di indivi- 
duare i singoli blocchi contenenti le 
parti di testo da riconoscere e, all'inter- 
no di ciascuno di essi, le informazioni 
relative alla posizione delle bit-map dei 
singoli caratteri. 

Il compito che deve essere svolto 
dalla successiva fase di estrazione del- 
la rappresentazione è invece quello di 
fornire una descrizione dei caratteri da 
riconoscere più sintetica rispetto alla 
bit-map ed in grado di cogliere gli ele- 
menti realmente significativi ai fini del- 
la loro classificazione; come è sempli- 
cemente verificabile, infatti, la bit-map 
costituisce una rappresentazione del 
carattere estremamente variabile sia 
per la notevole diversità di forme con 
le quali vengono prodotti i caratteri 
(font differenti, stili tipografici diversi, 
caratteri manoscritti, etc.) sia per la 
presenza di rumore o di distorsioni che 
possono essere generati nelle fasi di 
digitalizzazione e di binarizzazione. Si 
considerino ad esempio le bit-map di 
due caratteri appartenenti alla classe 
delle «X» riportate in figura 6; dall'ana- 
lisi di tale figura si evince facilmente 


che, pur essendo molto simili le forme 
dei due caratteri, il confronto tra le loro 
bit-map, effettuato valutando il numero 
e la posizione dei pixel neri e dei pixel 
bianchi, rivela delle notevoli differenze, 
ciò dimostra l'inadeguadezza di questo 
tipo di rappresentazione a cogliere gli 
aspetti realmente unificanti ed inva- 
rianti per gli esemplari di caratteri ap- 
partenenti ad una medesima classe e 
gli aspetti realmente distintivi tra 
esemplari appartenenti a classi diverse 
(tali aspetti vengono denominati nel 
linguaggio tecnico feature). 

Quasi tutti gli approcci al problema 
del riconoscimento automatico di ca- 
ratteri sviluppati nel corso degli anni 
presentano quindi una fase più o meno 
complessa di estrazione della rappre- 
sentazione, sulla base della quale sono 
stati suddivisi in due categorie fonda- 
mentali: metodi basati su approccio 
statistico e metodi basati su approccio 
strutturale. 

I modelli basati sull'approccio stati- 
stico sono stati i primi ad essere svi- 
luppati e, secondo una linea di pensie- 
ro molto seguita per un certo numero 
di anni, sono stati ritenuti quelli più ido- 
nei a descrivere la variabilità di forme 
presenti in un insieme sufficientemen- 
te ampio di caratteri; in accordo a tali 
modellii, l'insieme di informazioni as- 
sunto a rappresentare un carattere non 
è quasi mai la sua bit-map, bensì un in- 
sieme di «misure» eseguite sulla bit- 
map stessa. 

Le feature ottenute in tal modo non 
riflettono necessariamente delle pre- 



figura 6 - Tre esempi di bit-map di caratteri appartenenti alla classe delle « X »; sebbene la Ioana dei tre caraneri sia molto simile le diHetenze tra le loro bit-map ri- 
sultano notevolmente sìgnilicative 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


387 



APPUNTI DI INFORMATICA 



Figura 7 - Bit-map di al- 
cuni caratteri di esem- 
pio e loro rappresenta- 
zione in termini dì tea- 
ture strutturali ottenute 
approssimando i tratti 
elementari di cui sono 
composti con degli ar- 
chi di circonferenza 


prietà locali, geometriche o topologi- 
che del simbolo grafico, ma si riferi- 
scono in genere a delle proprietà stati- 
stiche dei pixel che compongono le bit- 
map dei caratteri Alcuni esempi di fea- 
ture statistiche che caratterizzano gli 
esemplari di una data classe possono 
essere dedotti esaminando la distribu- 
zione dei pixel neri su un insieme di 
immagini campione, e calcolandone la 
media, la varianza, la posizione del ba- 
ricentro, etc. Tralasciando per brevità 
gli aspetti più specifici relativi ai singoli 
metodi proposti in letteratura, ciò che 
si ottiene tipicamente con l'uso di tali 
metodi di descrizione è una rappresen- 
tazione del carattere costituita da un 
insieme di valori numerici, ciascuno re- 
lativo ad uno dei parametri statistici 
considerati. Si è passati dunque da una 
rappresentazione costituita da una ma- 
trice di valori binari (bit-map) ad una 
rappresentazione sintetica di tipo vet- 
toriale che costituisce il dato di ingres- 
so per la successiva fase di classifica- 
zione. 

La critica più significativa che è sta- 
ta mossa nei confronti dei metodi sta- 
tistici è legata alla scelta di feature non 
rappresentative di proprietà legate alla 
forma dei caratteri, il che rende tali 
metodi molto sensibili a variazioni di 
qualsiasi tipo, quali ad esempio dimen- 
sione, posizione, inclinazione, etc. Vi- 
ceversa feature scelte in modo da rap- 
presentare caratteristiche intrinseche 
della struttura del carattere hanno di- 
mostrato una maggiore tolleranza alle 
distorsioni ed alle variazioni di stile e 
sono state perciò ampiamente usate 
negli ultimi anni per il riconoscimento 
dei caratteri manoscritti o stampati 
multifont; tali metodi costituiscono 
quello che è stato definito l'approccio 
strutturale alla descrizione. 

Tutti ì metodi appartenenti a tale ca- 
tegoria forniscono una rappresentazio- 
ne del carattere costituita da linee, o 
più in generale da curve, e da punti ca- 
ratteristici di tali curve. Da questa rap- 
presentazione vengono successiva- 
mente estratte feature quali ad esem- 
pio la posizione dei punti terminali del- 
le linee, la loro lunghezza, il modo in 
cui si intersecano, le posizioni recipro- 
che dei tratti in un assegnato sistema 
di riferimento, etc. In figura 7 vengono 
mostrate le bit-map di alcuni caratteri 
ed un esempio di rappresentazione in 
termini di feature strutturali. 

Tralasciando anche in questo caso la 
descrizione degli aspetti più specifici 
relativi ai singoli metodi proposti in let- 
teratura, ciò che si ottiene tipicamente 
con tali metodi è una decomposizione 
del carattere in termine di parti ele- 
mentari (in genere curve o segmenti di 


retta) a ciascuna delle quali possono 
venire associate delle informazioni re- 
lative alle relazioni esistenti con le altre 
parti costituenti il carattere. 

La fase di classificazione 

L'ultima fase in cui si articola il pro- 
cesso di riconoscimento è quella della 
classificazione; in tale fase viene effet- 
tuata l'assegnazione del carattere da ri- 
conoscere ad una classe oppure, nel 
caso in cui il sistema non sia in grado 
di prendere una decisione affidàbile, 
viene effettuato un rigetto, ossia il ca- 
rattere in esame viene etichettato co- 
me non riconoscibile. 

Anche per quanto riguarda il proble- 
ma della classificazione sono stati pro- 
posti in letteratura moltissimi metodi e 
tali tematiche sono ancora oggetto di 
una notevole attività di ricerca e di spe- 
rimentazione. Da un punto di vista ge- 
nerale il processo di classificazione 
può essere suddiviso in due passi fon- 
damentali: una fase denominata dì pro- 
totipazione (prototyping) ed una fase di 
confronto (matehing), al termine della 
quale viene effettuata la classificazione 
o viene presa la decisione di rigetto. 

La fase di prototipazione costituisce 
in genere la parte più complessa del 
processo di classificazione; essa deve 
provvedere infatti alla definizione di op- 
portuni modelli (prototipi) che siano 
sufficientemente rappresentativi degli 
esemplari dei caratteri da riconoscere. 


Il numero di tali prototipi può variare 
notevolmente in funzione del tipo di 
applicazione (caratteri stampati single- 
font, multi-font, caratteri manoscritti, 
etc.) e del tipo di modello adottato per 
la fase di estrazione della rappresenta- 
zione. Quest'ultima considerazione è 
particolarmente significativa ed eviden- 
zia il legame strettissimo esistente tra 
le fasi di estrazione della rappresenta- 
zione e di classificazione. Con i metodi 
di rappresentazione di tipo statistico, 
infatti, che hanno il pregio dì essere 
molto semplici e poco costosi dal pun- 
to di vista computazionale, è necessa- 
ria in generale una fase di prototipazio- 
ne alquanto complessa, mentre con 
quelli strutturali, che sono sicuramente 
più complessi e più onerosi come co- 
sto computazionale, la fase di costru- 
zione dei prototipi risulta in genere al- 
quanto semplice. 

Una volta determinati per ciascuna 
classe da riconoscere un numero suffi- 
ciente di prototipi, il sistema è in grado 
di effettuare la classificazione confron- 
tando il carattere in ingresso con que- 
sti ultimi; se la somiglianza tra tale ca- 
rattere ed uno dei prototipi viene rite- 
nuta soddisfacente si provvede ad as- 
segnare a quest'ultimo la classe relati- 
va, in caso contrario viene etichettato 
come non riconoscibile. «e 


Gaetano Di Stasm è raggiungibile tramite MC-link 
alla casella MC740 0 e tramite Internet all'indirizzo 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 









or 


ora/ 


CHE E PREZZI NELLA PIU' COMPLETA GUI- 
DA AGLI STRUMENTI DEL TEMPO. 

E QUEST'ANNO ARRIVA IN BUONA COM- 
PAGNIA: CON L'ANNUARIO C'E' TUTTOPREZ- 
Zl. UNA SECONDA GUIDA CHE VI PRESEN- 
TA DI NUOVO TUTTI GLI OROLOGI 
DELL'ANNUARIO. CATALOGATI IN FORMA 
DI TABELLE - SIA RIASSUNTI PER MARCA, 
SIA TUTTI INSIEME - IN ORDINE DI PREZZO, 


ANNUARIO DI OROLOGI. 
ORARIO UFFICIALE 1994. 


Itxhni inedia 


Righe di stalo 

Si parte. Dopo aver ritoccato la unit TOOLBAR , vedremo ora come realizzare righe di 
stato capaci di coesistere con una o più barre strumenti come inserirle in applicazioni 
MDI , come visualizzare messaggi esplicativi delle opzioni dei menu e dei pulsanti 
Nel fare questo, modificheremo pesantemente le unit illustrate un paio d'anni fa. 

L 'obiettivo sarà quello di definire una sorta di standard per le applicazioni MDI, 
estendendo ed aggiornando le funzionalità offerte dalle classi di Ob/ectWindows, in 
modo da renderle più adatte alla realizzazione di applicazioni « vere » piuttosto che di 
semplici demo 

di Sergio Poiini 


Facciamo un po' di conti- Il file 
MDIAPP.PAS, proposto come demo dì 
applicazioni MDI. sembrerebbe quasi 
una dimostrazione dei prodigi della 
OOP: appena 37 righe per un program- 
ma che. scritto in modo tradizionale, sa- 
rebbe circa otto volte più lungo. L'unico 


problema è che MDIAPP non serve as- 
solutamente a nulla; apre finestre, le af- 
fianca, le sovrappone, le riduce a icona, 
le chiude. Ma queste finestre rimango- 
no inesorabilmente vuote. 

Va un po' meglio con il demo MFI- 
LEAPP.PAS (quello che trovate nella di- 



rectory \BP\EXAMPLESVWIN\OWL). 
Grazie all’uso di unit come OSTDDLGS 
e OSTDWNDS, si possono creare, apri- 
re e salvare file di testo, cercare e sosti- 
tuire stringhe. Si passa però a 255 righe 
(+590%), senza per questo poter di- 
sporre di informazioni quali la posizione 
corrente del cursore o il numero dei ca- 
ratteri del testo. Tali carenze, inoltre, 
non dipendono solo dalla mancanza di 
una riga di stato; semplicemente non 
sono disponibili. Come se non bastas- 
se, le diverse finestre condividono tutte 
lo stesso segmento dati dell’applicazio- 
ne. per un totale di 64K: un pesante li- 
mite ad un qualsiasi uso serio. Se poi 
aggiungessimo che, una volta raggiunto 
quel limite, nessun messaggio avverte 
l'utente, lasciato in muta contemplazio- 
ne di file troncati o finestre vuote, po- 
tremmo solo consolarci considerando 
che non si tratta altro che di un demo. 
Ma se volessimo fare sul serio? C'è 
un'altra versione di MFILEAPP.PAS. 
quella che mostra l'uso della unit 
TOOLBAR (nella directory \BP\EXAM- 
PLES\WIN\TOOLBAR>; nonostante la 
barra strumenti ed i suoi pulsanti, però, 
quei limiti rimangono tutti, benché s« 
passi a 456 righe di sorgente (un ulte- 
riore +78%), 

Si tratta di conti forse un po’ noiosi; 
ve li propongo perché ci dicono che ser- 
ve a poco un insieme di classi che co- 
stringe. per realizzare applicazioni con- 
cretamente utilizzabili, ad appesantire 
sempre più il file program, quello che 
dovrebbe contenere solo quanto diffe- 
renzia un'applicazione da un'altra, non 
anche funzionalità che l'utente ha diritto 
di aspettarsi da qualsiasi applicazione 
(in unit standard). 


Per qualche costante in più 

Non parleremo, quindi, solo di righe 
di stato, ma di tutto un nuovo impianto 
per le applicazioni MDI. 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


TURBO PASCAL 


La figura 1 contiene il listato di una 
unit MDICONST che, pur se non utiliz- 
zata direttamente dalla riga di stato, 
verrà usata dalle altre unit che vi pro- 
porrò. 

Si inizia con quattro messaggi che ho 
ripreso da quella unit STRIPES che vi 
avevo proposto nel numero di gennaio 
1 992 e su cui torneremo quando esami- 
neremo le nuove unii MDI. 

Segue la dichiarazione di una ventina 
di costanti per comandi che mi sembra 
ragionevole considerare presenti in 
qualsiasi applicazione: la stampa e l'im- 
postazione della stampante, la scelta 
del carattere e del colore, la visualizza- 
zione o meno della barra strumenti e 
della riga di stato, l'orientamento della 
riga di stato, l'affiancamento in verticale 
- oltre che in orizzontale - delle finestre 
aperte, la scelta di una finestra 
dal l'omonimo menu, le opzioni standard 
del menu di help. 

Ne vedremo l'uso in seguito, nel de- 
mo di un’applicazione completa e con- 
cretamente utilizzabile. 

Si prosegue con costanti dedicate ad 
identificare le stringhe che dovranno es- 
sere visualizzate sulla riga di stato quan- 
do l'utente si posizionerà su un menu. 
Non sì tratta, in realtà, di costanti stret- 
tamente necessarie; tra l'altro, presup- 
pongono una struttura del menu rigoro- 
samente aderente allo standard (un me- 
nu principale con opzioni File, Modifica, 
Visualizza, Opzioni, Finestre, Help). So- 
no Il in quanto le ho trovate molto utili 
nella preparazione della tabella di strin- 
ghe da Inserire nel file di risorse: meglio 
associare una stringa ad una costante 
che identifica il menu File piuttosto che 
al numero 1001 o 3001. Nulla vieta, pe- 
raltro. di dichiarare costanti diverse in 
un'applicazione, Si tratta solo di tenere 
presente, come vedremo, che i singoli 
menu vengono identificati secondo il lo- 
ro numero ordinale (primo, secondo, 
terzo, e così via). 

La unit termina con la dichiarazione 
di tre costanti per tre diversi «tipi» di ri- 
ga di stato. Nell'intento di dare la mag- 
giore flessibilità possibile all'impianto, 
infatti, ho previsto che la riga di stato 
possa avere un aspetto ed un contenu- 
to diversi secondo che sia aperta o me- 
no almeno una finestra; inoltre, analoga- 
mente a quanto accade in applicazioni 
quali Word per Windows o lo stesso 
Borland Pascal, la riga di stato potrà as- 
sumere un aspetto ancora diverso 
quando su di essa verrano mostrati 
messaggi esplicativi delle opzioni dei 
menu, o comunque massaggi non con- 
dizionati da una sua suddivisione in 
campi (ad esempio, «Salvataggio in cor- 
so» durante la scrittura su disco del 
contenuto della finestra attiva). 


Figura 2 - L'interfaccia 
della unit STATLINE. 


: Stature ; 
5TATLINE.RESI 





l campi 

Trovate nella figura 2 l'interfaccia del- 
la unit STATLINE. Viene usato un file di 
risorse STATLINE. RES, comprendente 
tre bitmap Left, Middle e Righi, rappre- 
sentate nella figura 3. Left e Righi ser- 
vono per i lati sinistro e destro di un 
«campo» della riga di stato ed hanno 
una dimensione di 1x18 (larghezza x al- 
tezza); Middle ha una dimensione 
64x18, ma viene rappresentata nella fi- 


gura come un ret- 
tangolo 25x18. La 
unit riprende alcu- 
ne costanti della 
unit TOOLBAR. 
Un approccio più 
rigoroso richiede- 
rebbe la prepara- 
zione di una unit 
«base», conte- 
nente sia le co- 
stanti comuni, sia 
la dichiarazione di 
una classe astrat- 
ta da cui derivare 
tutte le classi de- 
stinate ad essere istanziate in oggetti 
che, inseriti nella Client window di 
un'applicazione MDI o nella Client area 
di una finestra, ne occupino una parte in 
modo da non pregiudicare il comporta- 
mento di altre chiid window (ad esem- 
pio, un ribbon ), Ho preferito, tuttavia, 
evitare di intervenire troppo pesante- 
mente sul codice dì una unit già dispo- 
nibile. 

Vengono dichiarate due classi, TSta- 
tusField e TStatusLine. 


MCmicrocomputern. 143 - settembre 1994 



TURBO PASCAL 



Figura 4 - L implemen- 
tazione della classe 
TStatusField 


La classe TStatusField (figura 4), de- 
rivata da TObject, è destinata ad avere 
come istanze i «campi» di una riga di 
stato. Mediante il constructor si stabili- 
scono l’ascissa del bordo sinistro del 
campo, il numero massimo dei caratte- 
ri della stringa che in esso dovrà esse- 
re visualizzata, l'ascissa del bordo de- 
stro. Al momento dell'inizializzazione, 
si alloca memoria per una stringa vuo- 
ta. che verrà poi rilasciata dal destruc- 
tor. 

Il metodo SetText permette di sosti- 
tuire in un qualsiasi momento una data 
stringa a quella, inizialmente vuota, as- 
segnata alla variabile d'istanza privata 
Txt, provocando contestualmente un 
repaint della zona del campo occupata 
dal testo. Per evitare mutili complica- 
zioni, i campi della riga di stato non so- 
no finestre, ma zone dell'unica finestra 
associata alla riga di stato; la funzione 
InvalidateRect, quindi, non ha come 
primo parametro l ‘handle di una fine- 
stra associata al campo, ma quello del- 
la finestra della riga di stato. Per evita- 
re. inoltre, di appesantire la classe 
TStatusField con un'ulteriore variabile 
d'istanza, all'inizio della sezione di im- 


plementazione della unit si dichiara 
una variabile SLWindow che, come ve- 
dremo, viene avvalorata dal metodo 
TStatusLine. SetupWindow. La soluzio- 
ne presuppone, ovviamente, che in 
un'applicazione vi sia una sola riga di 
stato (piu esattamente: che vi sia una 
sola zona - e sempre quella - della 
Client window destinata ad ospitare 
una riga di stato, anche se formato e 
contenuto di questa possono variare). 

Il metodo Paint vuole come argo- 
menti due device context e tre bitmap. 
Quanto a queste ultime, si tratta di 
quelle illustrate nella figura 3, caricate 
da TStatusLine e da questa passate ai 
suoi campi. Ogni campo conosce le 
ascisse del suo bordo sinistro e del 
suo bordo destro, rappresentate, di 
norma, mediante le bitmap Left e Rì- 
ght (la bitmap Middle viene usata per 
disegnare lo parte di un campo com- 
presa tra i due bordi sinistro e destro). 
Dico «di norma» perché è possibile de- 
finire campi contigui, non separati dai 
bordi destro e sinistro. Ad esempio, è 
possibile sia definire un unico campo 
destinato a visualizzare la data e l'ora 
corrente, sia prevedere due campi, 


uno per la data e l'altro per l'ora, ma 
farli apparire in un unico rettangolo del- 
la riga di stato; un bordo sinistro a sini- 
stra del campo «data», il valore corren- 
te della data, seguito immediatamente 
dal valore dell'ora, a sua volta seguito 
dal bordo destro; è possibile, quindi, 
omettere la rappresentazione del bor- 
do a destra della data e del bordo a si- 
nistra dell'ora, evitando, in questo mo- 
do, di suddividere la riga di stato in un 
numero eccessivo di campi e mante- 
nendo una contiguità visiva tra campi 
logicamente correlati. Ciò si può otte- 
nere indicando valori negativi per 
l'ascissa destra o sinistra di un campo, 
In pratica; supponendo di volere data o 
ora in campi distinti, questi andranno 
definiti inizializzando, ad esempio, il 
campo «data» con 25, 8, 80 (ascissa 
del bordo sinistro, lunghezza del testo, 
ascissa del bordo destro), il campo 
«ora» con 85, 5, 140; volendo mostra- 
re invece data e ora in un unico rettan- 
golo della riga di stato, mantenendo 
comunque distinti « due campi (in 
quanto aggiornati con ritmi evidente- 
mente molto diversi), questi andranno 
definiti indicando 25, 8. -80 per la data 
e -80, 5, 135 per l'ora. 

Ecco il motivo per cui il metodo 
Paint controlla il segno delle variabili 
d'istanza XI e X2 (le ascisse dei bordi 
sinistro e destro) e traccia le bitmap 
Left e Right solo se il valore corrispon- 
dente è positivo. 

L'una o l'altra delle due bitmap, se 
va visualizzata, viene prima selezionata 
in MemDC, un memory device context 
creato dal metodo TStatusLine. Paint, 
quindi direttamente copiata sul device 
context rappresentato da PaìntDC me- 
diante la funzione BitBIt. La bitmap 
Middle, invece, viene adattata alle di- 
mensioni del campo mediante la fun- 
zione StretchBIt. Una volta disegnati, 
mediante le tre bitmap, ì contorni e lo 
sfondo del campo, viene scritto anche 
il testo. 

Quanto a PaìntDC, il nome potrebbe 
far credere che si tratta del device con- 
text associato alla zona dello schermo 
occupata dal campo. In realtà, sebbene 
potrebbe essere cosi, cosi non è: an- 
che PaìntDC è un memory device con- 
text, cioè una zona di memoria che, 
pur avendo gli stessi attributi di un de- 
vice context connesso alto schermo, 
non produce alcun output su video. 

Output senza tremolìo 

Per quelli (come me) che preferisco- 
no l’Inglese ad opinabili traduzioni ita- 
liane. chiarisco subito che «tremolio» è 
la migliore traduzione che sono riuscito 
a trovare per flickering. Cosa voglia di- 
re flickerìng è presto detto. 

Se il campo di una riga di stato ve- 
nisse visualizzato in modo «normale», 
se cioè nel parametro PaintDC del me- 


392 


MCmicrocomputer a 143 - settembre 1994 


TURBO PASCAL 


todo TStatusField. Paint si passasse un 
normale device context, accadrebbe 
questo: ogni richiesta di ridisegnare la 
zona della riga di stato occupata da un 
campo darebbe luogo all’invio, da parte 
di Windows, dei messaggi wm_Era- 
seBkgnd e wm_Paint; il primo provo- 
cherebbe la cancellazione di quella zo- 
na mediante il suo riempimento con il 
colore di sfondo, il secondo la riscrittu- 
ra del suo contenuto. Risultato: l'alter- 
nanza tra cancellazione e riscrittura sa- 
rebbe percettibile, ogni cosa scritta ap- 
parirebbe continuamente assente e 
presente, e, quindi, presente ma «tre- 
molante». 

Per evitare tutto ciò, si deve inter- 
cettare il messaggio wm_EraseBkgnd 
in modo che non produca effetto alcu- 
no e, al tempo stesso, provvedere a ri- 
disegnare in memoria (in un memory 
device context ) la zona che interessa, 
sfondo compreso, per sovrapporla in 
un colpo solo a quanto appariva sullo 
schermo. 

La figura 5 mostra i metodi di TSta- 
tusLine che provvedono al tutto. 

Il metodo SetupWindow, oltre ad 
avvalorare la variabile SLWindow, ini- 
zia lizza la variabile d’istanza MemBM 
creando una bitmap compatibile con il 
device context della finestra destinata 
ad ospitare la riga di stato. Si assumo- 
no come dimensioni iniziali valori so- 
stanzialmente fittizi: la bitmap verrà in- 
fatti adattata alle dimensioni effettive 
della riga di stato dal metodo AMCalc- 
ParentClientfìect, che vedremo nel 
prossimo numero. 

Il metodo WMEraseBkgnd non fa 
nulla, in quanto la riga di stato non de- 
ve rispondere al corrispondente mes- 
saggio. 

Il metodo Paint seleziona la bitmap 
MemBM in un memory device context 
compatibile con quello «fisico», 
MemDC, che viene subito riempito 
usando un brush di colore grigio, coe- 
rente con le scale di grigio usate per le 
bitmap Left, Middle e Right; si provve- 
de cosi a disegnare lo sfondo della riga 
di stato. 

Si seleziona quindi in MemDC una 
pen di colore bianco (la variabile White- 
Pen è inizializzata dal constructor me- 
diante la funzione GetStockObject ) per 
tracciare una riga bianca immediata- 
mente sotto il bordo superiore della fi- 
nestra, come già abbiamo visto nella 
unit TOOLBAR. Si seleziona poi un 
font corrispondente a quello definito 
(dal constructor) mediante la variabile 
d’istanza LF e si prepara l’output del 
testo in modo che non alteri il colore di 
sfondo. Completati i preliminari, si esa- 
mina la variabile d'istanza Fields; se 
questa vale nil (se, cioè, non vanno di- 
segnati distinti campi), si scrive il testo 
puntato dalla variabile Txt, altrimenti si 
crea un ulteriore memory device con- 
text, FldDC, a beneficio dei diversi 



campi; questi vengono disegnati me- 
diante la chiamata, per ognuno, del 
suo metodo Paint, passando come pa- 
rametri FldDC come device context «di 
appoggio» e MemDC come device 
context di output. Fino a questo punto, 
ogni operazione di output è avvenuta 
su un device context virtuale, esisten- 


ci vengano da es- 
sa comunicate, quali una breve spiega- 
zione dell'opzione di un menu o la po- 
sizione del caret in una finestra di edi- 
ting. E altre cose ancora. «JS 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


393 


RICERCHE 

e cuti iti Gaetano Di Stasiti 


Èulogos 

Sistema lessicale integrato per l'analisi linguistica 
e il miglioramento della leggibilità 

Seconda Parte 

Èulogos è un programma in ambiente Windows che analizza il lessico di testi e di 
corpus (insiemi di testi diversi) scritti in italiano, anche di grandi dimensioni, mettendo 
a disposizione una serie di strumenti per la consultazione e gestione del patrimonio 
lessicale di riferimento per la lemmatizzazione 

di Nicola Masti doro 


Il sistema di descrizione 
dei dati morfologici 

La gestione e memorizzazione dei 
lemmi è ottenuta attraverso un apposi- 
to linguaggio di descrizione della 
morfologia. Questo linguaggio, frutto di 
oltre quattro anni di ricerche, consente 
di mantenere una stretta analogia con 
il metodo di classificazione e descrizio- 
ne morfologica normalmente usato nei 
dizionari e nei testi di grammatica. Così 
Èulogos registra e lemmatizza anche le 
forme alterate, le forme irregolari, ab- 
breviazioni, ecc. 

L'idea di questo linguaggio di descri- 
zione è nata per offrire una soluzione al 
rapporto tra morfologia della lingua e 
gestione informatica dei dati. Motto 
spesso infatti, i programmi che elabo- 
rano dati linguistici hanno una gestione 
di questi dati più vicina all'informatica 
che alla linguistica. 

Il programma che gestisce il Voca- 
bolario di Sistema (per brevità VdS) è 
stato realizzato come interprete di que- 
sto linguaggio. Ciò consente, tra l'altro, 
di ristrutturare intere parti del VdS sen- 
za influire minimamente sui programmi 
o sulla lemmatizzazione. Per esempio, 
è possìbile definire nuovi tipi di lemmi, 
oppure un nuovo tipo di forma aggiun- 
tiva per un tipo di lemma già esistente, 
oppure ancora eliminare un'intera cate- 
goria di lemmi o di forme. 

Il linguaggio di Èulogos è stato svi- 
luppato inoltre per poter offrire un me- 
todo di gestione dei dati che fosse na- 
turale non solo nel risultato finale, cioè 
te forme del lemma, ma anche nei 


meccanismi di costruzione delle forme: 
forma di citazione, forma base, desi- 
nenza, ecc. 

Il linguaggio di Èulogos è basato su 
due entità: i dati e i descrittori. 

I dati sono le unità minime di infor- 
mazione, e servono a registrare infor- 
mazioni morfologiche, grammaticali e 
di vocabolario di ogni forma di ciascun 
lemma. I dati sono classificati in tre ti- 
pi: 

- OperatoreDiForma; questi sono i 
dati principali del linguaggio. Ogni for- 
ma di ciascun lemma è definita dal 
punto di vista morfologico, attraverso 
questi dati. Gli operatori di forma che 
riguardano la flessione e la coniugazio- 
ne fanno riferimento a tabetle morfolo- 
giche, che contengono desinenze de- 
scritte in modo analogo ai criteri morfo- 
logici della lingua; 

- Grammaticale: associata ad ogni 
lemma, e in molti casi a ogni singola 
forma del lemma, vi sono indicazioni di 
tipo grammaticale. Queste indicazioni 
seguono in gran parte I criteri utilizzati 
nel Lessico Italiano di Frequenza [Bor- 
tolini et a, 1972], poi ripresi nel Voca- 
bolario di Base di De Mauro; 

- Vocabolario: questo dato costituisce 
il collegamento tra i dati morfologici e 
la struttura a vocabolari logici. Esso se- 
gnala a quali vocabolari (e relativi livelli) 
è associata la forma. 

A questi tre tipi di dati se ne aggiun- 
ge un quarto, i dati Riferimento si 
tratta di riferimenti meta-strutturali che 
servono a gestire la struttura secondo 
le particolarità del Paradox. 

I dati Riferimento non hanno effetto 


sui dati morfologici. I descrittori sono 
insiemi di dati che descrìvono le forme 
di un lemma. Il descrittore è definito 
come funzione che ha come dominio 
una terna (OperatoreDiForma. Gram- 
maticale, Vocabolario), e come codomi- 
nio un elemento dell'insieme delle for- 
me del lemma. 

I descrittori che nel loro insieme de- 
finiscono tutte le forme di un lemma 
sono messi in relazione tra loro in una 
struttura ad albero, nella quale ogni de- 
scrittore aggiunge dati su alcune for- 
me, sì da ottenere per ogni lemma una 
descrizione della sua morfologia adatta 
a ogni singolo caso. L'albero è detto al- 
bero di descrizione del lemma. 

I descrittori sono classificati in cin- 
que classi di descrizione, organizzate 
gerarchicamente. Per ogni classe sono 
definiti i possibili padri e figli, e ogni 
descrittore può riferirsi a un solo padre 
nell'albero. Inoltre, per quanto riguarda 
le singole classi: 

- i descrittori della prima classe (classe 
Rad - descrittori radice) contengono le 
forme di citazione dei lemmi, compresi 
ì dati sugli accenti tonici e grafici. Ogni 
descrittore radice contiene la forma di 
citazione di un lemma. I descrittori radi- 
ce possono essere solo al primo livello 
dell’albero e sono in corrispondenza 
biunivoca con i lemmi del VdS. Quindi 
nel caso di due lemmi con forme di ci- 
tazione omografe, in questa classe (il 
primo livello dell'albero) cl sono due 
entrate omografe. e quindi due alberi 
di descrizione con due descrittori radi- 
ce; 

- la seconda classe (classe Base - de- 


394 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


MCmicroCAMPUS 

RICERCHE 



scrittori base) contiene i dati che identi- 
ficano i singoli lemmi rispetto a una 
forma di citazione. Da questi dati si ri- 
cavano le forme flesse della flessione 
o coniugazione regolari e i relativi dati 
grammaticali. I descrittori di questa 
classe sono diversi per ogni classe 
grammaticale identificata nel sistema e 
si riferiscono alle forme della flessione 
regolare cosi come è identificata dalla 
classificazione morfologica corrente 
(singolare e plurale dei sostantivi, le 
quattro forme degli aggettivi, ecc,). I 
descrittori di seconda classe possono 
essere solo al secondo livello dell'albe- 
ro, e hanno come padre solo i descrit- 
tori radice, con i quali sono in corri- 
spondenza biunivoca; 

- la terza classe (classe Suppl - de- 
scrittori: supplementari) contiene dati 
che si riferiscono a descrittori di classe 
Base, e registra i dati relativi alle forme 
non fisse dei lemmi, quali: forme alte- 
rate, forme irregolari o aggiuntive, su- 
perlativi, ecc. Per ogni tipo di forma ag- 
giuntiva di un tipo di lemma è definito 
un particolare descrittore supplementa- 
re. L'albero di descrizione di un lemma 
può avere un numero libero di descrit- 
tori supplementari, in modo da adattare 
l’albero alle forme registrate, come nel 
caso di un sostantivo con molte forme 
alterate (esempio: abito con abitino, 
abitacelo, ecc.). Si possono trovare de- 
scrittori supplementari nel terzo livello 
dell'albero; 

- la quarta classe (classe Gen - descrit- 
tori generali) contiene dati che si riferi- 
scono a descrittori Base o Suppl i de- 
scrittori Gen non sono legati a partico- 
lari tipi di padre, e registrano forme ag- 
giuntive di un lemma come per esem- 
pio: forme abbreviate, forme con apo- 
cope, ecc. Per ogni tipo di forma ag- 
giuntiva, indipendentemente dal tipo di 
lemma è definito un particolare descrit- 
tore generale. La descrizione di un 
lemma può avere un numero libero di 
descrittori generali, ognuno riferito a 
un descrittore Base o Suppl, in modo 
da adattare l'albero alle forme registra- 
te. Si possono trovare descrittori gene- 
rali nel terzo e quarto livello dell'albero; 


Figura 2 - Nuovo lemma cecare. per il quale viene indicalo come paradigma accecare 


- la quinta classe (classe Meta • de- 
scrittori meta-strutturali) registra dati 
meta-strutturali, che non riguardano i 
dati morfologici I descrittori Meta con- 
tengono solo dati di tipo Riferimento. 

Dai dati dei descrittori delle quattro 
classi Rad, Base, Suppl e Gen. com- 
posti e ramificati nell’albero di descri- 
zione del lemma, il sistema ricava le 
forme di ogni lemma contenuto nel 
VdS; il sistema per ogni forma di un 


lemma riporta: 

- classificazione grammaticale del lem- 
ma più (se presente) classificazione 
grammaticale particolare della forma, 
compresa l'indicazione se la forma è 
anche la forma di citazione; 

- forma (compresi gli eventuali accenti 
tonici e grafici); 

- vocabolari di appartenenza e relativi 
livelli. 

Un albero di descrizione di un lem- 


MGmlcrocomputer n. 143 - settembre 1 994 


MCmicfoCAMPUS 

RICERCHE 



ma è tale se è composto almeno da un 
descrittore radice e da un descrittore 
base. 

Per poter creare un descrittore da 
inserire nella struttura del VdS è suffi- 
ciente rispettare le regole di composi- 
zione dei dati. Ciò consente di modifi- 
care la struttura del sistema, anche 
profondamente, senza dover cambiare 
nulla nelle funzioni di gestione dei dati 
e di lemmatizzazione La creazione di 
un nuovo descrittore non è ancora assi- 
stita dal programma, ma è tuttavia par- 
ticolarmente semplice, grazie al lin- 
guaggio di descrizione. 

Attraverso la struttura in dati e de- 
scrittori è possibile registrare tutte le 
forme della lingua italiana, comprese le 
forme alterate, del superlativo, multi- 
ple, irregolari mancanti, abbreviate, 
troncate, ecc. Se si rendesse necessa- 
ria l'estensione ad altre forme o altri ti- 
pi di lemmi, non compendiate allo stato 
attuale, è sufficiente definire i descrit- 
tori necessari. 

La gestione dei meccanismi di de- 
scrizione morfologica e di gestione del- 
la classificazione grammaticale è com- 
pletamente trasparente per l' Utente- 

Anche le funzioni di manutenzione 
del VdS permettono all'utente di inter- 
venire sui dati in modo interattivo. Le 
possibilità di intervento sul VdS riguar- 
dano sia il lemma in generale che le 
sue singole forme, e sono tutte dispo- 
nibili nella finestra di consultazione del 
VdS (figura 1) Questa finestra presen- 
ta i dati del lemma corrente: forme, da- 
ti grammaticali, dati di vocabolario. 


La finestra di consultazione del VdS 
mette a disposizione i seguenti stru- 
menti: 

- eliminazione dì un lemma; 

- visualizzazione di tutti i dati di un 
lemma ; 

- modifica delle forme del lemma: in 

qualsiasi momento è possibile modifi- 
care i dati delle forme del lemma cor- 
rente. Facendo clic destro sulla forma 
da modificare, compare un menu che 
propone le possibili operazioni su quel- 
la forma (figura 1), A seconda del tipo 
di lemma e del tipo di forma, il sistema 
propone diversi tipi di operazione. Le 
operazioni possibili sono: eliminazione 
della forma, aggiunta di una forma, mo- 
difica di una forma; 

- modifica del vocabolario; 

- modifica delle note; 

- creazione di un nuovo lemma: que- 
sta funzione consente di inserire nel 
VdS un nuovo lemma. Il sistema pre- 
senta in alto a sinistra, al posto 
dell'elenco dei lemmi, una finestra de- 
dicata alla definizione del nuovo lemma 
(figura 2). Per definire il nuovo lemma 
bisogna: stabilire il tipo di lemma, sta- 
bilire il vocabolario, scrivere la forma di 
citazione. Quest'ultima operazione è 
molto importante, perché condiziona 
tutte le operazioni successive. L'utente 
deve stabilire con la massima cura la 
corretta forma di citazione, perché gli 
eventuali errori, pur correggibili con le 
funzioni di modifica, possono inquinare 
il VdS e abbassare l'attendibilità della 
lemmatizzazione. 

Se la funzione di nuovo lemma viene 


chiamata dalla finestra di consultazione 
della lemmatizzazione (vedi riquadro 
sulla lemmatizzazione apparso sullo 
scorso numero), facendo doppio clic 
nel campo della forma di citazione vie- 
ne copiata la forma non lemmatizzata. 

Dopo aver scritto la forma di citazio- 
ne, il sistema propone, solo per alcuni 
tipi di lemma, un riquadro che mostra 
l'elenco del lemmi dello stesso tipo 

Questo elenco viene presentato so- 
lo per i lemmi che hanno più di una for- 
ma nella flessione regolare (le congiun- 
zioni, per esempio, hanno una sola for- 
ma, mentre i sostantivi ne hanno due), 
oppure per I lemmi con una sola forma 
che però possono avere alterazioni o 
superlativi (come gli avverbi). 

L'elenco serve a scegliere uno dei 
lemmi presenti come esempio di fles- 
sione per il lemma nuovo. Attraverso i 
tasti Cerca e Successivo è possibile fa- 
re ricerche parziali sui lemmi elencati 
per esempio, è possibile cercare un 
lemma terminante in -ente scrivendo la 
stringa «..ente». L'uso dei caratteri per 
indicare il tipo di ricerca segue le rego- 
le del Paradox 

Se viene mostrato il riquadro dei 
lemmi, basta scegliere il lemma che si 
vuole prendere come esempio e fare 
doppio clic su di esso (oppure premere 
il tasto Definisci le forme) il program- 
ma flette o coniuga il lemma nuovo se- 
condo le desinenze, forme alterate, al- 
terazioni, ecc. del lemma indicato, mo- 
strando i risultati nella finestra di de- 
stra, la stessa dove compaiono le for- 
me del lemma nella consultazione Si 
può continuare il ciclo scelta del lem- 
ma - flessione/coniugazione fino a 
quando non si trova una soluzione sod- 
disfacente. 

L'insieme di queste funzioni consen- 
te un controllo pressoché totale dei da- 
ti del VdS, ed è stato studiato per ge- 
stire un patrimonio di diverse decine di 
migliaia di lemmi. La capacità del VdS 
non ha limiti teorici, se non quelli, 
dell'ordine dei milioni di record, stabiliti 
dal Paradox. Di conseguenza la dimen- 
sione del VdS dipende solo dallo spazio 
di disco fisso disponibile e dalla velo- 
cità dell'elaboratore. 

I dati del VdS servono per l'analisi 
del lessico del testo, A partire dal testo 
in esame, il sistema ne lemmatizza le 
occorrenze ed evidenzia quelle che non 
soddisfano i criteri di selezione stabiliti 
dall'utente. 

I criteri di selezione riguardano i vo- 
cabolari da usare. Resta il fatto però 
che il programma segnala comunque la 
differenza tra una parola che non cono- 
sce e una parola che è forma di un 
lemma che conosce, ma che non fa 
parte dei dizionari scelti per l'analisi. 


396 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


Con questo sistema, la lemmatizzazio- 
ne è molto selettiva, e limita gli inter- 
venti dell'operatore a pochi casi. 

Le liste di frequenza 

Il Sistema Eulogos è stato pensato 
sin dall'inizio come strumento di studio 
interattivo di fatti lessicali. Per ottenere 
una reale interattività, è stato studiato 
un particolare meccanismo di costru- 
zione e gestione delle liste di frequen- 

L’idea di base è quella di rendere 
possibile la costruzione di liste di fre- 
quenza differenziate partendo dallo 
stesso testo, in modo da confrontare 
l'andamento di alcune quantità a se- 
conda dei criteri di definizione della li- 
sta stessa. 

Il risultato della ricerca legata a que- 
sti obiettivi è stato la creazione dì un 
meccanismo di definizione delle liste di 
frequenza molto elastico, basato 
sull'inserimento nel testo da esaminare 
di brevi stringhe, dette Stringhe di In- 
terruzione (Seti). Le Sdì servono a se- 
gnalare al lemmatizzatore l'inizio di una 
nuova parte del testo, e servono al ge- 
neratore di liste di frequenza per suddi- 
videre il testo in parti. 

Le Sdì registrano una stringa di rife- 
rimento (come il titolo della parte) e un 
codice alfanumerico con il quale è pos- 
sibile fare riferimento alle singole parti 
del testo quando si definiscono i gruppi 
delle liste di frequenza. 

Infatti, nel definire la lista di frequen- 
za, è possibile definire da uno a dieci 
raggruppamenti di parti del testo lem- 
matizzato, indicando per ogni raggrup- 
pamento l'intervallo di valore dei codici 
della Stringhe di Interruzione (figura 3). 

Questo significa che, per esempio, 
analizzando un libro suddiviso in capito- 
li e paragrafi, si può identificare ogni 
singolo paragrafo, e quindi fare una li- 
sta di frequenza che mette in confron- 
to solo i primi paragrafi di ogni capitolo, 
o solo i paragrafi del capitolo secondo, 
e così via . 

Nel caso di analisi di corpus compo- 
sti da molti sottoinsiemi, il sistema del- 
le Sdì consente di identificare ogni sin- 
golo sottoinsieme del corpus, e quindi 
di fare confronti tra sottoinsiemi e 
gruppi di sottoinsiemi 

Il sistema delle Sdì permette di veri- 
ficare in pochi minuti ipotesi sulla di- 
spersione dei lemmi <o anche di singo- 
le forme) attraverso i sottoinsiemi del 
corpus, semplificando di molto il lavoro 
del linguista. 

Le Sdì sono del tipo: 

AAA.BBB.CCC.DODCommento 

dove i gruppi di caratteri AAA, BBB, 


MCnùcroCÀMPUS 

RICERCHE 



Figura 4 • Consultazione di una lista di frequenza Forme del lemma accendere presenti nei 
Quattro gruppi definiti. Il fatto che la torma accendendo sia elencata pur avendo frequenza 
zero, mostra che la forma è presente nel testo analizzato, ma non nella parte dì testo sulla 
quale è stata calcolata questa particolare lista . 


CCC e DDD sono stringhe alfanumeri- 
che di tre caratteri, e Commento è una 
stringa alfanumerica che il sistema as- 
socia al testo identificato dalla Sdì e 
che compare in tutti i riferimenti (per 
esempio: il titolo del capitolo o para- 
grafo). I quattro gruppi di caratteri (detti 
sottocodici) possono essere usati libe- 
ramente, purché siano definiti coeren- 
temente rispetto alle altre Sdì dello 
stesso corpus. Di norma, con AAA si 
ìndica il capitolo (come COI, oppure 
001), con BBB il paragrafo e cosi via. 

Èulogos consente di definire e gesti- 
re fino a 99 liste di frequenza per uno 
stesso testo, indicando sottogruppi del 
corpus ogni volta diversi, grazie al si- 
stema delle Sdì, Questo meccanismo 
consente di mettere a confronto il les- 
sico di parti del testo partendo sempre 
dalla stessa analisi. 

La lista di frequenza riporta, per ogni 
lemma, sia i dati analitici di ogni singola 
forma che i dati sintetici per tutte le 
forme del lemma (figura 4). I dati ripor- 
tati sono: 

frequenza il conteggio di frequenza 
è ottenuto contando le occorrenze di 
ogni forma del lemma nella parte di te- 
sto selezionata; 

- indice di dispersione l'indice di di- 
spersione è molto importante, ed è 
stato introdotto dagli studiosi per sop- 
pesare meglio la presenza effettiva di 
un lemma o di una forma in un corpus. 
Infatti, se il corpus è composto da dieci 
sottoinsiemi, un lemma (o forma) che 
compare in uno solo dei sottoinsiemi 
non può essere considerato sullo stes- 


so piano di un lemma (o forma) che 
compare in tutti o quasi tutti i sottoin- 
siemi (vedi anche (Guiraud 1959]); 

- indice di uso L'indice d'uso è il ri- 
sultato della moltiplicazione della fre- 
quenza assoluta per la dispersone; poi- 
ché l'indice di dispersione ha valori 
compresi tra zero e uno, l'indice d'uso 
può avere valori compresi tra la fre- 
quenza assoluta e zero. 

Il calcolo delle liste di frequenza può 
essere di due tipi, a seconda che siano 
state inserite le Sdì. Se non sono state 
inserite le Sdì, le liste di frequenza da- 
ranno la frequenza assoluta delle forme 
di ogni singolo lemma e la frequenza 
totale del lemma per l'intero corpus. 
Poiché non è possibile suddividere il 
corpus in sottogruppi senza Sdì, nella 
lista mancheranno l'indice di dispersio- 
ne e l'uso, e l'unico dato disponibile 
sarà quindi la frequenza assoluta. 

Se invece sono state inserite le Sdì, 
si hanno due vantaggi. Per prima cosa, 
è possibile stabilire su quali parti calco- 
lare le frequenze e come raggruppare 
le parti stesse. Per seconda cosa, il si- 
stema calcola dispersione e uso di for- 
me e lemmi Per esempio, se si analiz- 
za il testo di un libro, si può mettere 
una Sdì per ogni singolo paragrafo. Do- 
po aver fatto la lemmatizzazione, si 
può decidere di fare una lista di fre- 
quenza che separa le frequenze per 
ogni capitolo (considerando tutti insie- 
me i paragrafi di quel capitolo), oppure 
se ne possono fare altre, in base ad al- 
cuni paragrafi di un capitolo. 

Il calcolo delle liste di frequenza ri- 


MCmicrocomputer n. 143 • settembre 1994 


397 


MCmicroCAMPUS 

rìcerche' 


chiede, nei casi peggiori, qualche mi- 
nuto: la lista di frequenza (con frequen- 
za, dispersione e uso per il lemma e 
per ogni sua forma) di un corpus di 
130.000 occorrenze richiede meno di 
dieci minuti di calcolo. 

Dopo aver definito e creato la lista di 
frequenza. Èulogos consente di consul- 
tare interattivamente i risultati- E possi- 
bile ordinare i dati secondo l'indice 
d'uso (per avere un'idea del reale peso 
dei lemmi e delle forme del corpus», 
secondo l'ordine alfabetico, secondo la 
frequenza assoluta (crescente o decre- 
scente) e l'uso (crescente o decre- 
scente). 

È anche possibile stampare le liste, 
ma si perde il vantaggio delle funzioni 
di ricerca e selezione interattive e, so- 
prattutto, si producono mostri cartacei 
di centinaia di pagine. 

Oltre alla definizione e consultazione 
delle liste di frequenza, si possono an- 
che ottenere alcun) conteggi. Anche 
qui, se sono stati inserite le Sdì si pos- 
sono ottenere conteggi relativi a sotto- 
gruppi del corpus, 

I conteggi riguardano le percentuali 
di presenza dei vocabolari, la quantità 
di parole e il calcolo dell’indice GUL- 
PEASE. Questi dati sono rappresentati 
con grafici a barre o a nastro. 

Come si usa 

Èulogos può analizzare un testo in 
due modi: partendo da un programma 
di elaborazione testi oppure partendo 
da un testo registrato in un file. 

Questi due metodi di analisi rispec- 
chiano due approcci diversi all'analisi 
del testo. Usando Èulogos a partire da 
un elaboratore testi si possono eviden- 
ziare immediatamente le parole che 
non soddisfano alcuni criteri (vocabola- 
rio di base o altro). Se invece si analiz- 
za il testo partendo da un file, non si ha 
l'immediatezza del metodo preceden- 
te, ma si possono registrare e consul- 
tare i dati di lemmatizzazione e, soprat- 
tutto, si possono costruire liste di fre- 
quenza, calcolare l'indice GULPEASE e 
contare le percentuali di presenza di 
lemmi dei singoli vocabolari. 

L'analisi a partire da un programma 
di elaborazione testi è in fase di collau- 
do ed è possibile, per ora, solo da 
Word per Windows. Usando una com- 
binazione di tasti, interviene il meccani- 
smo di controllo che segnala, eviden- 
ziandole, le parole che non soddisfano i 
criteri di analisi, stabiliti attraverso un 
menu. Questo meccanismo è molto 
semplice, e proprio per questo utilissi- 
mo in fase di scrittura del testo, per in- 
dividuare subito i punti da correggere. 
Per esempio, se come criterio di analisi 


si sceglie il Vocabolario di Base (cioè: 
vanno bene solo le.parole che sono 
comprese nel VdB), Èulogos segnalerà 
le parole che non soddisfano i criteri 
lessicali studiati da Tullio De Mauro, 
che sono quelli raccomandati nel Codi- 
ce di Stile |AA. W. 1 993], 

Per analizzare un testo partendo da 
un file, è sufficiente che il testo sla 
scritto in formato testo semplice (di so- 
lito indicato come formato TXT», Poiché 
Èulogos funziona in ambiente Win- 
dows, il testo dovrà essere scritto 
usando i codici di carattere ANSI: nel 
dubbio, tutti i più importanti programmi 
di elaborazione testi (Wrfte, Word per 
Windows, WordPerfect per Windows, 
ecc.) hanno funzioni di conversione in- 
corporate. Nelle prossime versioni di 
Èulogos. sarà possibile leggere diretta- 
mente i formati dei principali program- 
mi. 

Se il testo è molto lungo, si può fare 
in modo che Èulogos distingua le parti 
del testo o le singole parti di un cor- 
pus. inserendo le già citate stringhe di 
interruzione. 

A questo punto si avvia Èulogos. si 
sceglie il testo da analizzare (menu Fi- 
le/Sceglr testo) e si procede con la lem- 
matizzazione. 

L'analisi di un testo o corpus su file 
procede dall'inizio alla fine del testo. 
Alla fine, il programma avrà registrato 
tutti ì dati in una decina di tabelle, regi- 
strate in una cartella (directory, se pre- 
ferite) creata automaticamente dal pro- 
gramma. 

Finita la lemmatizzazione, si sceglie 
Lemmatizzazione/Consulta risultati. 
Con questa funzione si possono vede- 
re i risultati parola per parola, e si può 
chiedere di evidenziare le parole che 
soddisfano alcuni criteri a scelta, Per i 
dettagli, vedi il riquadro «La lemmatiz- 
zazione» apparso sullo scorso numero. 


Prossimi sviluppi della ricerca 

Il Sistema Èulogos è frutto di un'atti- 
vità di ricerca che continua a essere 
svolta e a suggerire migliorie e amplia- 
menti, sia dal punto di vista del pro- 
gramma in quanto tale, sia per l'aspet- 
to metodologico, al quale dedichiamo 
molte energìe. 

Il piano generale di sviluppo prevede 
l'arricchimento del patrimonio lessicale 
del sistema, attraverso la lemmatizza- 
zione di testi di ogni tipo. L'arricchi- 
mento riguarda sia l'aggiunta di nuovi 
lemmi che la creazione di nuovi voca- 
bolari logici. Con l'analisi di molti testi 
si perfezionano anche gli algoritmi di 
scansione e lemmatizzazione, e si veri- 
ficano alcune ipotesi sui metodi di ana- 
lisi per la leggibilità dal punto di vista 


lessicale. Per quanto riguarda la ricerca 
in quanto tale, attualmente uno degli 
obiettivi principali è il collaudo di un 
meccanismo di riconoscimento delle 
polirematiche, dove per polirematica si 
intende un insieme di parole consecuti- 
ve il cui significato è diverso da quello 
che avrebbe componendo i significati 
delle parole (esempio: compagnia di 
bandiera). L'algoritmo è stato realizzato 
ed è in fase di collaudo. La possibilità 
di riconoscere questi fatti linguistici è 
di importanza fondamentale per l'anali- 
si di leggibilità, anche perché in alcuni 
settori, come per esempio la Pubblica 
Amministrazione, l'uso di polirematiche 
e frasi fatte incide pesantemente sulla 
leggibilità dei testi. 

Una seconda direzione di ricerca è il 
calcolo delle cooccorrenze: è in studio 
un algoritmo che consente un calcolo 
veloce di liste di cooccorrenza per seg- 
menti di lunghezza maggiore di tre. Per 
questo calcolo stiamo studiando meto- 
di analoghi a quelli delle liste di fre- 
quenza, per consentire di utilizzare ap- 
pieno le possibilità offerte dal sistema 
delle stringhe di interruzione. 

I tempi previsti per queste fasi di ri- 
cerca e sviluppo sono dell'ordine dei 
mesi, e consentiranno di completare 
Èulogos come strumento integrato per 
l'analisi lessicale. 

Un terzo aspetto della ricerca, a più 
ampio respiro, è lo studio di un indice 
di leggibilità che consideri anche dati 
lessicali, l'Indice Èulogos. Sono stati 
proposti molti indici di questo genere, 
soprattutto per la lingua francese e in- 
glese (vedi (Henry 1987]), e il nostro 
obiettivo è la definizione di un indice 
per l'italiano che consenta di valutare la 
leggibilità di un testo sia rispetto alla 
competenza del lettore (o ascoltatore) 
che rispetto all'argomento. A tal fine, 
sarà utile la struttura a vocabolari logici, 
per poter distinguere i gruppi di lemmi 
rispetto ai quali eseguire l'analisi. 

Una delle prime possibili applicazioni 
dell'Indice Èulogos è la verifica e il mi- 
glioramento dei testi della Pubblica 
Amministrazione. Si tratta di un proble- 
ma ormai denunciato da piu parti, sul 
quale l’autore ha svolto diverse ricer- 
che e applicazioni. 

La disponibilità della metodologia e 
degli strumenti creati rende più sempli- 
ce il raggiungimento di questo obietti- 
vo, e potrà sicuramente contribuire a 
diffondere nell'uso corrente strumenti 
di questo genere, che cosi potranno fi- 
nalmente uscire dallo stretto ambito 
della ricerca. 


Gaetano Di Stasio è raggiungibile tramite MC-hnk 
alla casella MC740 0 e tramite Internet all 'indirizzo 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


c 

bene la musica, prima di qual- 


siasi acquisto ascotta da sem- 
pre una voce autorevole: quel- 
la di AUDIOreview. Dalle sue 
pagine ogni mese uno staff di 
veri esperti dà ai lettori, esi- 
genti o anche alle prime armi, 
ogni informazione e suggeri- 
mento per un ascolto miglio- 
re: chi la legge apprende ogni 
volta qualcosa di nuovo e im- 
portante. Prestando ascolto 
alle migliaia di prove, recen- 
sioni e notizie pubblicate in do- 


... poi 

ho comprato 
AUDIOreview. 


dici anni, centinaia di migliaia 
di lettori hanno imparato a 
orientarsi nel vasto mercato 
dell'alta fedeltà e della musica, 
scegliendo bene fra impiantì 
hi-fi, home theater, dischi e 
CD. E consultando gli aggior- 
namenti costanti dei prezzi di 
tutti i componenti hi-fi ed home 
theater hanno potuto acqui- 



ome Theater 



stare il meglio, in linea con i 
consigli di AUDIOreview, sen- 
za sbagliare mai. 



I 


a cura di Rossella Ledetti 


U 


I prezzi riportati nella Guidacomputer sono comunicati dai 

distributori dei vari prodotti e si riferiscono alla 

vendita di singoli pezzi all'utente finale. Sui prezzi indicati possono 

esserci variazioni dipendenti dal singolo 

distributore. Per acquisto OEM e comunque vendite multiple sono 

generalmente previsti sconti quantità. 

I dati sono aggiornati a circa 20-30 giorni prima della data di uscita 
in edicola della rivista. MCmicrocomputer non si 
assume responsabilità per eventuali errori o variazioni. Tutti i 
prezzi sono IVA esclusa ed espressi in migliaia di lire. 


Asem S.p.A. ■ Zona Artigianale ■ 33030 Buia (UD) - Tel. 0432/9671 



2.501 
3.786 
•1376 
3.235 
3.825 
3.464 
4 054 
3.843 
■4 433 
2.913 


PCD Itatia - Via Pirandello. ì ■ 20060 Basiano (MI) - Tel. 02X54511 


386SX/25 H URDÙ 80 • 80386SX 25MHz HD 80M video col. VGA Wind. 3.1 1 .960 

386SX/25 HURDU 160 - 803865» 25MHz HD 160M video col. VGA Wind. 3.1 2.200 

386SX/25 SPRINTA 40 - 80386SX 25MHz HD 40M video col. VGA Wind. 3.1 1.590 

386SX/25 SPRINTA 80 - 80386» 25MHz HD 80M video col. VGA Wind. 3.1 1.810 

486DX/33 HUR0U 100 - 8(M86dx 33MHz HD 1 00M video COI. VGA Wind. 3.1 3.170 

486DX/33 HURDU 213 - 80486dx 50MHz HD 213M video col. VGA Wind. 3.1 3.570 

486DX/33 SPRINTA 100 - 80486dx 33MHz HD 10OM video col. VGA Wind. 3.1 2.990 

486DX/33 SPRINTA 213 - 80486dx 33MHz HO 213M video col. VGA Wind, 3.1 3.390 

486DX/50 HURDU 100 - 80486dx 50MHz HD 1 0OM video col. VGA Wind. 3.1 3.800 

4860X/50 HURDU 213 - B0486dx 50MHz HD 213M video col. VGA Wind. 3.1 4.200 

4860X/50 SPRINTA 100 - 80486dx 50MHz HD tOOM video col. VGA Wind. 3.1 3.650 

4860X50 SPRINTA 213 • 80486dx 50MHz HD 213M video col. VGA Wind. 3.1 4.050 


4 86 DX2/66 HURDU 100 - 804660x2 66MHz HD 100M video col. VGA Wind 3.1 4.000 

4860X2/66 HURDU 213 - 80486dx2 66MHz HD 213M video col VGA Wind. 3.1 4.400 

4860X2/66 SPRINTA 100 • 80486dx2 66MHr HD 1 0OM video coi VGA Wind. 3.1 3.860 

4860X2/66 SPRINTA 213 - 80486dx2 66MHz HD 213M video col. VGA Wind 3.1 4.260 


486SX/25 HURDU 100 - 8(M86sx 25MHz HD 100M video col. VGA Wind 3.1 2.500 

486SX/25 HURDU 213 - 80486SX 25MHz HD 213V video COI. VGA Wind. 3.1 2.900 

486SX/25 SPRINTA 100 - 694865X 25MHr HD I00M video col. VGA Wind. 3.1 2.350 

486SX/25 SPRINTA 213 - 80486SX 25MHz HD 213M video COI. VGA Wind. 3.1 2.800 

486SX/33 HURDU 100 - 80486» 33MHz HD 100M video col. VGA Wind 3.1 2.600 

486SX/33 HURDU 213 - 80486» 33MHz HO 213M video col. VGA Wind. 3.1 3.000 

386SL TREKA 40 - portatile 8038&SI HD 4QM 2.350 

386SL TREKA MAX 80 - portatile B0386SI HD 80M 2.990 

MS14C04- monitor SVGA 650 

MV14C04 - monitor VGA 521 


Amslrad S.p.A. - 1 Via Riccione, 14 ■ 20156 Milano ■ Tei. 02X2631 

PC7 486SLC 33 130 • 80486SIC 33MHz HD 130M monitor colore 14M39 2.190 

PC7 486SLC 33 130 - 80486slc 33MHz HD 130M monitor colore HR 14M28L 2.390 

PC7 486SLC 33 210 - 80486slc 33MHz HD 210M monitor colore 14M39 2 540 

PC7 486SLC 33 210 - 80486slc 33MHz HD 210M monitor colore HR 14M28L 2.740 

PC9 486DX2 50 1 30 - 804 86dx2 50MHz HD 130M monitor colore 14M28L 3.295 

PG9 486DX2 50 1 30 • 80486dx2 50MHz HD 1 30M monitor colore 1 4M39 3.095 

PC9 486DX2 50 210 - 8Q486dx2 50MHz HO 210M monitor colore 14M28L 3.445 

PC9 486DX2 50 2 IO - 804860x2 50MHz HD 210M monitor colore 14M39 3.245 

PC9 486DX2 50 340 - 80486dx2 50MHz HD 340M monitor colore 14M28L 3.595 

PC9 486DX2 50 340 - 80486dx2 50MHz HD 340M monitor colore I4M39 3 395 

PC9 486DX2 66 210 • 80486dx2 66MHz HD 210M monitor colore 14M28L 3 945 

PC9 486DX2 66 210 - 804860x2 66MHz HD 210M monitor colore 14M39 3.745 

PC9 486DX2 66 340 - 80486dx2 66MHz HD 340M monitor colore 14M28L 4.095 

PC9 486DX2 66 340 - 80486dx2 66MHz HD 340M monitor colore 14M39 3.695 

NC 150 NOTEPAD COMPUTER 499 

PDA 600 PENPAD- personal digitai assrsfint 799 


Apple Computer S.p A - Via Milano. 150 - 20093 Cotogno Monzese (MI) 

Tel. 02X73261. 

Nota: la Apple Computer non ha un listino dei prezzi all'uten te Tinaie. Per infor- 
mazioni è necessario rivolgersi direttamente ai rivenditori. 


Noan Multimedia Italia S.r. I. - P.zza di Villa Fiorelll. 1 - 00132 Roma 
Tel. 06X012313 


MM-AU DIO - scheda sonora 1 6 bil 520 

MM-SOUND- scheda sonora 8 bit 190 

MM-VlDEO - scheda video overlayed acquisizione immagl ni 690 

Alari Italia SpA- Via V. Bellini 21. 20095 Cusano Mlianino (MI) 

Tel. 02/6134141 

MEGA STE 2 HD - Mot 68000 1 6MHz RAM 2M ED 3.5" HD 48M 1 .790 

MEGA STE2 OPEN - Motorola 68000 16MHz RAM 2M ED 3.5' 1290 

MEGA STE 4 HD - Mol 68000 16MHz RAM 4M FD 3.5* HD 48M 2.090 

STe 1040 BASE - Molorola 68000 8MHz 1M 192K ROM FD 3 5%modulat TV 795 

STe 1040 PROFESSIONAL - Motorola 68000 6MHz 4M 192K 



HPC-202 ■ memory card da 64K per PC-follo 1 49 

HPC-203 - memory card da 128K per PC-tolio 249 


Athena Inlormalìca S.r.l. • Via S Pellico. 8 - 20089 Rozzano (MI) 

Tel. 02/57512041 

ALM 386DX 40C - 386dx 40MHz RAM 4M C 128K FD 1 44M HD 80M VGA 1.590 

ALM 386SX 33 - 386sx 33MH2 RAM 1 M FD 1.44M VGA 750 

SILVER 386DX 40C - 386dx 40MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HD 120M VGA 1 790 

SILVER 386SX 33 - 386sx 33MHz RAM 2M FD 1 44M HD SOM VGA 1 .490 

ALM 486DX 33C - 4B6dx 33MHz RAM 4M C 128K FD 1 44M HD 120M VGA 2,290 

ALM 486DX 50C - 486dx 50MHz RAM 4M C.128K FD 1 ,44M HD 12QM VGA 2.790 

ALM 486DX2 50C - 486dx2 50MHz RAM 4M C .128K FD 1 44M HD 120M VGA 2.500 

ALM 486DX2 66C - 486dx2 66MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HD 120M VGA 2.890 

ALM 486SX 25 - 486SX 25MHz RAM 4M FD 1 44M HD 120M VGA 1 690 

GOLD 486DX 33C - 486dx 33MHz RAM 4M C.25SK FD 1 44M HD 250M VGA 3.390 
GOLD 486DX2 50C - 486dx2 50MHz RAM 4M C.25SK FD 1 44M HO 250M VGA 3.600 

GOLD 486DX2 66C - 486dx2 66MHz RAM 4M C.256K FD I 44M H D 250M VGA 3 990 

GOLD 486SX 25 - 486SX 25MHz RAM 4M FD 1 44M HD 250NI VGA 2,790 

SILVER 486DX 33C - 486dx 33MHz RAM 4M G.128K FD 1 44M HD 120M VGA 2.590 

SILVER 486DX 50C ■ 486dx 50MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HO 120M VGA 3.090 

SILVER 486DX2 50C - 486dx2 50MHz RAM 4M C .128K FD 1 44M HD 250M VGA 2.790 


400 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 




56MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M HD 25QM VGA 
1z RAM 4M FD 1.44M HD I20M VGA 
Pentium 60MHz RAM 8MFD 


3.190 

1.890 

12.900 

9.900 


DATABOOK MON ITOR 9’ - monocromatico VGA 640x480 
MONITOR 14' MONOCROMATICO - VGA 1024x768 


1 100 
2.690 
3.290 
1.132 
1.132 
288 
220 


Breand S.pA - Centro Commerciale San Felice Lotto 6 - 20090 Segnate (MI) 

Tei. 02/7532031 

Breand S.pA - Strada Provinciale di Farnei, 20 ■ 34015 Muggia (TS) 

Ter. 040X31042 

B144 V32-6IS - modem 1 4.4 Kbps esterno (mod. V.34) 690 

B192 VFC - modem 19.2 Kbps esterno (mod. V.34 ) 926 

8240 VFC - modem 24.0 Kbps esterno (mod, V.34) 1 .147 

8288 VFC - modem 28,8 Kbps esterno (mod. V.34) 1.339 


■■■■ 

Brother Office Equipment S. pA. - Centro Direzionale Lombardo CD/3 - Via Roma, 
10$ - 20060 Cassina de' Pecchi (MI) 

STAMPANTE M 1 309 - 9 aghi 80 col. 180 cps pica 690 

STAM PANTE M 1 81 8 - 1 8 aghi 80 col. 300 cps pica 1 .210 

STAMPANTE M 191 8 - 18 aghi 136 col. 300 cps pica 1.350 

STAMPANTE M 251 8 - 18 aghi 136 col. 300 cps pica colore standard 1*5 2.190 

STAM PANTE M 431 8 • 1 8 aghi 1 36 col. 600 cps pica 3.790 

STAM PANTE M 1 924L - 24 aghi 1 38 col. 225 cps pica 1 690 

STAM PANTE M 2524L - 24 aghi 1 36 col. 300 cps pica colore standard 1.5 2.750 

STAMPANTE HJ 400 • mh-jel 80 col. UOcps rls. 360x360 dpi Ini. par./sar. 990 

STAMPANTE HJ 770- inh-ielrfs, 360x360 dphnt. pac/ser. 18lonts 1950 

STAMPANTE HL4 PS - laser 4ppm RAM 2M ris. 300x300 dpi interfaccia parZser. 3.890 
STAMPANTE HI 6 - laser 6ppm RAM 512K ris. 300x300 dpi Interfaccia par Yser. 1 790 
STAM PANTE HL 6V - laser 6ppm RAM 1 M ris. 300x300 dpi interfaccia pausar. 2.300 
STAMPANTE HL 10H - laser lOppm RAM 2M ris. 600 dpi mi. pac/ser. 71 lonts 4.300 
STAMPANTE HL 10PS - laser 1 0ppm RAM 2M ns. 300x300 dpi ini. par zser P.Scripl 5.250 


Calcomp S.pA. - Via dei Tulipani, 5 - Pieve Emanuele (MI) - Tel. 02/90781519 




TAVOLETTA 31090 EDO - A5 ser, pressur pen 
TAVOLETTA 31090 EDCM - A5 AOB pressur pen 
TAVOLETTA31120 EDCM • A4 ADB pressur pen 
TAVOLETTA 31180 EDCM - A3 ADB pressur pen 


6.990 

8.490 
18 990 


11.990 

4.790 

3.990 

6.790 

5.990 


28.900 

33.900 
3.300 
4.200 

5.500 
6200 
7.450 

9.500 
9.900 

12.100 

645 

895 

995 

1.195 


TAVOLETTA 34120 SER - A4 ser. Irasd. a scella 995 

TAVOLETTA 34180 SER - A3 ser. Irasd. a scelta 1.795 

TAVOLETTA 34240 SER • A2 ser. irasd. a scelta 3.890 

Centro HL - Via Luca Landucci, 5/0-50136 Firenze - Tel. 055/669024 

HL386SX 33MHz - 386sx 33MHz RAM 2M FDD 1 44M HD 40M S VGA mon. colore 1 .155 

HL486DX 33MHz VESA LOCAL BUS - 486dx 33MHz RAM 4M FDD 1.44NI 

HD210M S.VGA 1.547 

HL486DX2 66MHz VESA LOCAL BUS - 486dx2 66MHz RAM 4M FDD 1 .44M 

HD210M S.VGA 1.671 

HL486SX 25MHz VESA LOCAL BUS - 486SX 25MHz RAM 4M FDD 1 44M 





CD-ROM -interno, doppia velocità 311 

FAX/MODEM - Iliade In U.S.A. 14.400 406 


Commodore Italiana - Vie Fulvio Testi, 280 - 20126 Milano - Tel. 02/661231 


A 600 -Amiga 600 68000 7MHz 1Mb 880Kb 367 

A12O0 - Amiga 1200 68EC020 1 4MHz AGA2M 880Kb 571 


A4000-30 3-12 -Amiga 40 


•0 14MHz AGA2MCO-ROM 


CO JOYPAO - joypad per Amiga CD32 
CO MPEG - modulo FMV (MPEG) per Amiga CD32 


1 80 colonne 


3.916 

2.563 

370 

672 

303 

588 

34 

403 


Compaq Computer S.pA - Milanolion Strada 7 Palazzo RI - 20089 Rozzano (MI) 
Tel. 02/575901. 

Nota: la Compaq non ha un listino dei prezzi all utente tinaie. Per Informazioni è 
necessario rivolgersi direttamente ai rivenditori. 


Computer Discount Dlrez. Generale - Via T. Romagnola, 61/63 
56012 Tornacene (PI) - Tel. 0587/422022 

DEX 486DX 33 VESA L BUS - m tower 33MHz RAM 4M FD 1.44 M HD 170M m. 

col. S VGA 2.570 

DEX 486DX2 66 BUS PCI - m.lower 66MHz RAM 8M FD 1 .44M HD 250M VGA 

S3-BUS PCI 3.590 

DEX MULTIM 486DX 33 - d.top 33MHz RAM 4M CD-ROM HD 170M 

col, S.VGA 14" S.BIasier 3.390 

DEX PENTIUM PROCES. BUS PCI - tower RAM 8M FD 1 .44M HD 250M 

VGA S3/ATI bus PCI MS-D0S6 4 .490 

SOUNDBLASTER CREATIVE -16 tilt 420 

VIDEO BLASTER CR EATIVE - 599 

CD ROM CHINON CDS 535 • inlerf. SCSI-II 290ms interno mullisessione 950 

CD ROM CHINON CDX 535 - inlerf SCSI-II 290ms esterno mullisessione 1 .025 

CD ROM NEC CDR 500 • Interi SCSI-II 195ms interno mullisessione 863.000 

CD ROM SONY CDU 561 - Interi. SCSI-II 295ms interno mullisessione 735 

ACECAO - tavoletta grafica 12‘xl2" 190 


AZ Informatica S.r.l. - Centro Comm. le S. Michele in Escheto Via Martiri di 
Liggeri 10/N - 55050 Lucca - Tel. 0583X70367 


MCmìerocomputer n. 143 - settembre 1994 


401 



GUIDA COMPUTER 


486DX 33 - 80486dx 33MHz RAM 4M FO 1 44M HD 210M 14" S.VGA colori 2 590 

4 86DX 50 - 80486(11 50MHz RAM 4M FO 144M HD2I0M14" S.VGA colori 2.920 

486DX2 50 - 80406(1x2 50MHz RAM 4M FD 1 .44M HD 210M 14" S.VGA colori 2.630 

4860X2 66 - 80486(1x2 66MHz RAM 4M FD 1 44M HD 210M 14" S.VGA Colori 2.990 

486SX 25 • 80486SX 25MHz RAM 4M FD 1 44M HD210M14" S VGA colori 2.180 

PENTIUM 60 - Pentium 60MHz RAM 8M FD 1 44M HD 340M 14" S.VGA colon 5.380 


Sys Italia SrJ. - Via T. Menai. 32734 - 00167 Roma ■ Tel. 06/6635732 



1.668 

1.454 


Giga Informatica S.r.l. - Via L Barzini Senior, 38/A - 00157 Roma 
Tel. 06/4181910 

2R 386SX/40 - 386sx 40MHz RAM 1M FOD 1 .44M HD 45M VGA 256K 690 

2R 386DX/40 - 386dx 40MHz RAM 4M FDD 1 .44M HD 130M VGA 256K 1 .300 

2R 486DLC/40 - 486dlc 40MHz RAM 4M FOD I 44M HD 170M S.VGA 1024x768 1 .390 

2R 486DX/33 • 486dx 33MHz RAM 4M FDD 1 44M HD 210M S VGA 1M 2.000 

2R 4860X2/66 - 486dx2 66MHz RAM 4M FDD 1 44M HD 250M VGA 1 M 2.490 

2R MONITOR 14' - colori VGA 0.28ms 1024x768 interlaccialo 490 

2R MÒNITOR 14- • colori VGA 0.28ms 1024x768 non IMertaccMo 520 

2R MONITOR 14" - colori VGA 0.39ms 1024x768 inlexlacdato 440 

2R MONITOR 14" • monocro malico S.VGA 1024x768 210 


IX 1050 - stampante 9 aghi 136 col . 200 cps 740 

DFX 9000 -stampante 18 aghi 136 col 1066 cps 5.290 

L0 100 -Stampante 24 aghi 80 col 167 cps 6 Ioni 399 

LO 570* -stampante 24 aghi 80 col. 225 cps 630 

LQ 1 070» - stampante 24 aghi 1 36 col 225 cps 1 .020 

L0 1170 - stampante 24 aghi 136 col 300 cps 10 toni 1.290 

LQ 2550 - stampante 24 aghi 136 col. 333 cps 2.290 

SO 870 - stamp getto d'Inch. 48 ugelli 80 col. 550 cps 9 toni 1 320 

S0 1 170 - stamp. getto d'Inch 48 ugelli 136 col 550 cps 9 Ioni 1 .790 

STYLUS 800 - stamp. getto tfinch. 48 ugelli 80 col. 150 cps 9 foni 599 

EPL 5200 - stamp. laser 6ppm A4 300 dpi RAM 1 M 1 .445 


Essegi Informatica S.r.l. - Via Albeno Ascari, 1 72 - 00142 Roma 
Tel. 06/5192010 


PC TOP 386/40 - 80386SX 40MHz RAM 2M Cache 8K FD 1 44M HD 1 7QM VGA 11 70 

PC TOP 486/25 - 80486SX 25MHz RAM 4M Cache 8K FD 1 44M HD 1 TOM VGA 1 570 

PC TOP 486/33 VESA - 80486 33MHz RAM 4M C.258K FD 1.44M HD 170M VGA 1.950 

PC TOP 488/50 VESA - 80486 50MHz RAM 4M C.256K FD 1 .44 M HD 1 70M VGA 2.000 

PC TOP 488/66 VESA - 804864x2 66MHz RAM 4M C.256K FD 1 44M HO 1 70M VGA 2.060 
HD170 -hard disk 170M 420 


FM 96241 - modem/tax interno V21-22-22bis fax 9600 modem 2400 1 10 

FM 961 - modem/tax interno V21 -22-22bls-23-42-420is fax 9600 modem 2400 1 70 

FM 96P - modem/tax pocket V21 -22-22bis-23-42-42tiis tax 9600 modem 2400 215 

290S - mouse 2900 dpi, Mlcrosott/Mouse System 20 


Epson Italia S.p.A. - Via F ili Casiraghi. 427 - 20099 Sesto S. Giovanni (Mi) 

Tel. 02/262331 

ACTION D.4000 AG33/21HC - 80486dx 33MHz RAM 4M FD 1 .44 

HD210M S VGA m 14" col. 3 480 

ACTION D.4000 AG33/42HC - 8Q486dx 33MH2 RAM 4M FD 1 .44 

HD420M S VGA m.14" col. 3.960 

ACTION D.4000 AG50/21HC - 80486dx2 50MHz RAM 4M FD 1 .44 

HD 21 OM S.VGA m.14' col. 3.740 

ACTION D.4000 AG50/42HC - 80486dx2 50MHz RAM 4M FD 1 .44 

HD 420M S VGA m.14' col. 3.950 

ACTION D.4000 AG66/21HC - 80486tìx2 66MHz RAM 4M FD 1.44 

HD210M S.VGA m.14" col. 4.080 

ACTION D.4000 AG66/42HC - 80486dx2 66MHz RAM 4M FD 1 .44 

HD 420M S.VGA m.14" COI. 4.270 

ENDEAVOR C 25/21 HC - 80486sx 25MHz RAM 4M FD 1.44 

HD210M SVGA m.14' col. 2.390 

ENDEAVOR C 33/21HC - 80486dx 33MHz RAM 4M FD 1.44 

HD 210M SVGA m,14" col, 3.180 

ENDEAVOR C 33/42HC - 80486dx 33MHz RAM 4M FD 1 .44 

HD420M SVGA m.14" COI. 3.390 

ENDEAVOR C 50/21HC - 80486dx2 50MHz RAM 4M FD 1.44 

H0210M SVGA m.14" col. 3.440 

ENDEAVOR C 50/42HC - 80486d»2 50MHz RAM 4M FO 1.44 

HD420M S.VGA m.14' col. 3.650 

POWER SPAN 40/SH - tower 486dx2 66MHz RAM 8M FD 1 .44 

HD540M SCSI SVGA 9.600 

POWER SPAN 507SH • tower Pentium 60MHz RAM 8M FD 1.44 

HO 540M SCSI SVGA 14.600 

ACTION NOTE 4000 4 - sub n.book 80486slc 33MHz RAM 4M FD 1 44 

H0120M LCD VGA 3.600 

ACTION MOTE 4000 8 - sub n.book 80486slc 33MHz RAM 8M FD 1 .44 

HD 12QM LCD VGA 4.100 

ACTION NOTE 450 - n.book 80486slC 2-50MHZ RAM 4M FD t .44 

HD 120M LCD VGA 3.100 

ACTION NOTE 500C - n.book 80186slC 2-50MHZ RAM 4M FD 1 .44 

H0120M LCD VGA col. 4.100 

MONITOR ELC 14MPR-II - 14' colore MPR-II S.VGA rls. 1024x768 695 

MONITOR aC 15F - 15' colore MPR-II S VGA rls. 1024x768 n.l, 950 

FX 870 - stampante 9 aghi 80 col, 1 0 toni 380 cps 755 

FX 1 270 - stam panie 9 agri! 1 36 col 10 lont 380 cps 880 

IX 400 -stampante 9 aghi 80 col. 150 cps 315 

LX 850 - stampante 9 aghi 80 col. 200 cps 530 


Spider Electronics S.a.s. - Via C. Boucheron. 16 - 10122 Torino- Tel 011/530921 
Com. Tech S.r.l. - Via Michelangelo Peroglio. 15 - 00144 Roma - Tel. 06629418 1 


P1414MX -14.4 modem 14,4 S/Rlax 630 

Pi 92 MX- 19.2 modem 14.4 S/Rlax 680 

P9624 MX- 2400 modem 9600 S/Rlax per Mac 320 

PCMC/IA 11-14.4 modem 144 S/Rlax 690 


Executive Computer Lines - Via Elettrochimica. 40 - 22053 Lecco (CO) 
Tel. 0341/220500 


PROMO DX4000B - 80386dx 40MHz RAM 4M FD 1.44M VGA 1M 1.1 12 

PROMO DX40170B M - 80386dx 40MHz RAM 4M FD 1 .44M HD 170M VGA 1 M 1.706 

PROMO 0X402506 M - 80386dx 40MHz RAM 4M FD 1 44M HD 250M VGA 1 M 1.795 

PROMO 4266008 - 80466(1x2 66MHz RAM 4M FD 1 44M VGA 1M Z.314 

PROMO 42662508 M - 804 86dx2 66MHz RAM 4M FD 1 44M HD 250M VGA 1 M 2,909 

PROMO 4266340B M - 804 86dx2 66MHz RAM 4M FD 1 .44M HD 340M VGA 1 M 3.042 

PROMO 4633008 - 80486dx 33MHz RAM 4M FD 1 44MVGA1M 1,815 

PROMO 4633170B - 80486dx 33 MHz RAM 4M FD 1 44M HD 170M VGA IM 2.429 

PROMO 4S33250B - 80486dx 33MHz RAM 4M FD 1.44M HD 250M VGA 1M 2.522 

PROMO 4633340B - 80486dX 33MHz RAM 4M FD 1.44M HD 340M VGA tM 2652 

PROMO AM425000B- 80486(1x2 50MHz RAM 4M FD 1.44M VGA 1M 1814 

PROMO AM4250170B - 80486dx2 50MHz RAM 4 M FO 1 .44M HD 170M VGA 1M 2.366 

PROMO AM4250250B - 80486dx2 50MHz RAM 4M FO 1 44M HD 250M VGA 1M 2.467 

PROMO AM4250340B - 80486dx2 50MHz RAM 4M FO 1 44M HD 340M VGA 1 M 2585 

PROMO SLC3300B - 486slc 33MHz RAM 2M FD 1 44M VGA 1 M 811 

PROMO SLC331 708 M - 4B6slc 33MHz RAM 2M FD 1 44M HD I70M VGA 1M 1 427 

PROMO SLC33250B M - 486slC 33MHz RAM 2M FD 1 44M HD 250M VGA 1M 1.552 

PROMO SX3300B - 486SX 33MHz RAM 2M FD 1 44M rls. 800x600 773 

PROMO PM 6000B M - Pentlu m 60MHz RAM BM FD 1 44M VGA t M 4.863 

PROMO PM 60250B M - Pentium 60MHz RAM 8M FO 1.44M HD 250M VGA 1M 5278 

PROMO PM 6O340B M ■ Pentium 60MHz RAM 8M FO 1 44M HD 340M VGA 1M 5.579 


Fraei - Via Del Roseto. 50-50010 Vailina/Bagno a Ripoli (FI) - Tel 055/696276 


OCX 386DX 40MHz - RAM 4M C.128K FD 1.44M HD 170M VGA 2.260 

DCK 486DX 33MHz LBUS - RAM 4M C.256K FD 1.44M HD 170M VGA 3.251 

DCK 486DX 50MHz L. BUS - RAM 4M C.256K FD 1 44M HD 1 70M VGA 3.700 

DCK 486DX2 66MHz L.BUS - RAM 4M C.256K FD 1 44M HD 1 70M VGA 3.821 

PONY 386SX/16 - 80386SX 16MHz RAM 1M FD 1.44M VGA book-sizé 1.246 


402 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



GUIDA CO M PU TE I 


PONY 386SX/25 - 80386SX 25MHz RAM 1 M FD 1 44M VGA boole-size 
NF 48&SLC/40 - noi? Dock 80486slC 25MHz 4M FD 1.44M HO 120M LCO VGA 
NF 486SX/25 LOCAI BUS COLORE - rote hook 804865X 25 MHz 4M FD 1.44M HD 
120M LCD VGA colon 

NF 4B6S1C/25 LOCAL BUS PCMCIA - note Hook 804 86s* 25MHz 4M F0 1 .44M HD 
120M LCD VGA 

MONITOR 14- - colore VGA 1024x768 
MONITOR 9“ - VGA monocromatico 
MONITOR 14" - monocromatico VGA 1024x768 
SOUND GALAXY NX PR0 16 - compatibile PRO II 




Fu/itsu Italia SpA - Via Melchiorre Gioia, 8 - 20124 Milano - Tel 02/6572741 
TE 0L1150 CP rr - 24 aghi 1 1 0 COL 200 cps 360x360dpi 13 fonte 


OL380O P IT - 24 aghi 1 36 col 
0L3800 PS rr - 24 aghi 156 et 
DL4600 C - 24 aghi 1 36 col. 333 cps 360x360dpl 61 


333 cps 360x360dpi 14 tonte 
333 cps 360x360dpi 14 lonts 


STAMPANTE DL5600 C - 24 aghi 1 3 
UT parvser. colore 

STAMPANTE 015800 IT - 24 aghi 136 col 420 cps 360x360dpi 81. l/F par /set 
TE B100 PLUS IT - getto/lnchioslio 80 col 180 cps 300dpl 12 lonts 


STAMPANTE VM600 IT - laser 6ppm A4 SOOtipi RAM 1M 14 lonts Iff parall/ser 
STAMPANTE VM800 E IT - laser 6ppm A4 300dp, RAM 2M 14 lonts l/F parall./ser 
STAMPANTE VM2200 IT - laser 22ppm A3/A4 3O0dpi RAM 2.5M 14 fonte 

STAMPANTE FP18Q ■ termica portable 610 col. 67 cps 360x360rJpi 4 fonte l/F par. 


77 Milano - Tel. 02/261005 1 



GP310S-P 
GX1004 - p 

GX1 104 - piotter foglio mobile Alt 
MP51 00 - plotter da tavolo A3 8 pe 
MP5300 ■ pioiber da tavola A3 8 pe 
FC2100-1 20 - p 

FC2100-60A - plotter rofolrvtoglio mi 
FC2100-90A - plotter rotolo/loglio mobile 2000x970mm 60cm/sec 
TM103' 


VALUE LINE 24/100 34 
VALUE LINE 24/25E 17 
VALUE LINE 24/33S 21 
VALUE LINE 2 4/50 340 
VALUE LI NE 2 4/66 340 
VECTRA 486/25 M 1 70 - 8 
VECTRA 486/25 M 24 
VECTRA 486/25 N 171 
VECTRA 486/25 N 240 - 80 
VECTRA 48625 MI 1 70 - 6C 
VECTRA 486/33 M 170 - 80 
VECTRA 486/33 M 240 - 80 
VECTRA 486/33 N 170 - 8 
VECTRA 486*33 N 240 - 80 
VECTRA 486/33 N1 1 70 -f 
VECTRA 486/33 XM 24 
VECTRA 486/33 XM 45 


1x4 66MHz 8M FD 1 44M HD 340M 1024x768 
sx 25MHz 4M FD 1 44M HO 170M 1024x768 
sx 33MFU 4M FD 1 .44M HO 21 OM 1024x768 


4Z4MFD1 44MHD170M 1024x768 
-Iz 4M FD 1 .44 M HD 240M 1 024x768 
Hz4M FD I .44M HD 170M 1024x768 
Hz 4M FD 1 44 M HO 240M 1024x768 
M FD 1-44M HD170M 1024x768 
Ox 33MHz 8M FD 1.44M HD 170M 1024x768 
dx 33MHz 8M FD 1.44M HD240M 1024x768 


VECTRA 486/50 XM 240 - 80486dx2 50MHz 8M FD 1 44M HO 240M 1 280X1 024 

VECTRA 486/50 XM 4 50 - 8Q486dx2 50MHz 8M FD 1 44M HD 450M 1 280X1 024 

VECTRA 486/66 N 240 - 80486dx2 66MHz 4M FD I 44M HD 240M 1024x768 

VECTRA 486/66 XM 240 • 80486dx2 66MHz 8M FD 1.44M HD 240M 1280X1024 

VECTRA 486/66 XM 450 - 80486dx2 66MHz 8M FD 1.44M HD 450M 1280X1 024 

VECTRA 486S/33 M 1 70 - 80486sx 33MHz 4M FD 1.44M HD 170M 1 024x768 

VECTRA 486S/33 M 240 - 80486sx 33 MHz 4M FD 1 .44M HD 240M 1 024x768 

VECTRA 486Sr33 N 170 - 80486SX 33MHZ4M FD 1 44M HD 170M 1024x768 

VECTRA 486S/33 N 240 - 80486SX 33MHz 4M FD 1 .44M HO 240M 1024x768 

HP OMNIBOOK 425/10 - 80486SIC 2M FD 1 44M HD 10M FLASH 640x480 

HP OMNIBOOK 425/42 - 80W86SIC 2M FD 1 44M HO 42M 640x480 

HP OMNIBOOK 430/105 - 80486SIC 4M FD 1.44M HD 1 05M 640x480 

MONITOR COLORE • 21" VGA hi 1 600X1200 

MONITOR COLORE ERG. U.VGA - 14“ ULTRA VGA 

MONITOR COLORE ERG. U.VGA - 15" ULTRA VGA 

MONITOR COLORE ERG. U.VGA - 17" ULTRA VGA 

MONITOR COLORE S.VGA - 14" SUPER VGA 

MONITOR MONOCROMATICO - 14" VGA 

HP DESKJET 310 - stampante getto d'inclt. monocr/col. 300 dpi 

HP DESKJET 500 C - stampante getto d'inch. monocr/col . 300 dpi 

HP OESKWRITER 520 - stamp. gTinch mon. 300 dpi A4 ini. sei /A.talk 

HP PAINTJET XL 300 -A3/A4 

HP PAINTJET XL300 PS - A3/A4. PostScript 

HP LASERJET 4L - stampante laser. 4 ppm. 1Mb, 300 dpi 

HP LASERJET 4ML - stampante laser. 4 ppm. 4Mb. 300 dpi, PostScript 

HP LASERJET 4SI - stampante laser, 1 6 ppm, 600 dpi 

HP LASERJET 4SI MX - slampante laser. 16 ppm. 600 dpi. postscttp! 

HP SCANJET IICX - scan. 400dp! 16.7M toni/gr .inler. per PC IBM/AT o M.Cbannel 
HP SCANJET IIP - scan 30tìdpi 2S6 toni/gr.Hrdert per PC IBM/AT o M.Channel 
HP DESIGNJET 200 - piatte r/jetto Inchiostro tarmalo A4/A0. monocromatico 
HP DESIGNJET 200 - plotter/getto inchiostro formalo A4/A1 , monocromatico 
HP DESIGNJET 600 - ploìter/oetto Inchiostro formato A4/A0. monocromatico 
HP DESIGNJET 600 ■ plolter/oetto inchiostro tarmato A4/A1 . monocromatico 
HP DESIGNJET E50C - plotter/geno Inchiostro tonnato A4/A0. colore 
HP DESIGNJET 650C - ploner/gelto Inchiostro formato A4/A1. colore 
HP 7440A CDLORPRO - plotter/penna. (ormato A4. 8 penne 
HP 7475A - plotter/penna. tarmalo A3/A4, 6 penne 
HP 7550B - plotter/penna, tarmato A3/A4, 8 penne 
HP DRAFTMASTER RX PLUS - plotter/penna. tarmato A4/A0, 8 penne 
HP DRAFTPRO PLUS - plotler/penna. tarmato A1/A0. 8 penne, foglio 
HP DRAFTPRO PLUS • platler/penna. tarmato A4/AI . 8 penne, foglio 


6.770 

3.040 

3.395 

2900 

3.255 

2.920 

2.340 

2.630 

4.775 


2.450 

7.200 
10.000 

2.290 

1.200 
9.200 
6.900 

17.000 
14 500 

23.500 

20.000 
2.300 
3.250 
7.150 

18.500 


9 880 
7.800 
20.120 
17.190 


23.890 
29.900 
18 920 
9.300 


■:nr^;iri 



20 MVX - moi 
CM 2087 ME 
CM 2187 ME-301 - moi 
CM 2197 A -monitor 2 
STAMPANTE VY-170E- 
STAMPANTE VY-300E 


COR 17 


PAL 16.7M colori 
termica, colori PAL 16.7M colori, tot 
EY - CD-ROM drive est per XTATPS/2. 320ms. buttar 1 20Kb 
EZ - CD-ROM dnve esl. per PS/2 MicroChannel (come mod.17 
IS SCSI 2 -CD-ROM dnve est. per He 


tSEYDC 


ve esl. per XTATPS/2. 


5.405 

2.260 

2.670 

3.555 


3-185 

2.690 

3.045 

2.900 

3.805 

4.155 

3.350 

3.705 

3.560 


1.390 


CDR 1900S EZ DOUBLÉ SPEED - CD-ROM drive esl. pel 
(comemod.lDOOSEY) 1.625 

CDR 3700 EY - CD-ROM drive Ini. per XT AT PS/2. 300ms, Puller 64Kb 1.150 

CDR 3750S SCSI 2 • CD-ROM drive Ini. per Host Adapter SCSI, 300ms, buttar 64KD 1.175 
CDR 6700 EY DOUBLÉ SPEED - CD-ROM drive Ini per XT AT PS/2. 260ms, buffer 128Kb 1 ,230 




Data Pool S.r.l. - Via Casal Moiena. 19 - 00100 Roma - Tel. 06/7231331 


a FD1.44M VGA DOS WINDOWS 2.156 
A ED 1 44M VGA DOS WINDOWS 2.614 
4M FD1.44M VGA DOS WINDOWS 3.454 
4M FD144M VGA DOS WINDOWS 3 986 



MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1 994 



k»9Tt* 


HEUHOM 425SLC 120 - 80486slc 2SMHz HO 120Mb 3.460 

HCM 425 È - 14' colori 600 

HCM 540 EV - 1 5" colori olire VGA 965 

HMM 41 3 - monocromatico VGA 255 

PINOVIA 930 - sampanto 80 col. 9 pin 21 6 cps parall/seriale 389 

PINOVIA 2440 • stamparne 1 36 col 24 pin 264 cps parallela 866 

PINOVIA 248Q - stamparne 136 eoi. 24 pin 300 cps parallzsenale 964 

HD 80MB - formattalo 327 

HO 1.1 GB - formattato 2.532 

HD 100M8 -formattalo 429 

HD 120MB - lormattato 430 

HD 2O0MB - lormattato 579 


IBM Seme. i - Circonvallazione Idro Scalo - 20090 Segrate (MI) • Tel. 02/59621 
Lexmark I nternationat S.r.l. - Via Rivoltane, 13 Edilicio/A Milano S. Felice 
20090 Sagrate (MI) - Tel. 02/281031 


PS/VP 6382-G20 - 386slc 25MHz RAM 2M HD SOM DOS 5.2 prue. 

PS/VP 6382-C41 • 386SIC 25M Hz RAM 4M HD 170M DOS/WIND. prec 
PSA/P 6382-C4A - 386slc 26MHz RAM 6M HO 170M OS/2 prec. 

PS/2 MOD. 56-0B6 - 486slc2 25/50MH; RAM 8M HD104M OS/2 prec. 

PS/2 MOD 56-OBA - 486s!c2 25/50MH,- RAM 3M HD 212M OS/2 prec 
PS/2 MOD 56-1 BX - 486slc2 25/50MHZ RAM 4M Ethernet T7TW 
PS/2 MOD 56-2BX - 486slc2 25/5QMH? RAM 4M Tofcen Ring 
PS/2 MOD. 56-ABX - 486slc2 25/SOMHz RAM 4M Ethernet T./TH. 

PS/2 MOD 56-BB6 - 486SIC2 25/50MHZ RAM 4M HD 104M 

PS/2 MOD 56-8BA - 486slc2 25/50MH; RAM 4M HD 212M 

PS/2 MOD 57-OBA - 486slc2 25/50MHz RAM 8MHD212M OS/2 prec. 

PS/2 MOD 57-V01 - 486slc2 25/50MHz RAM 8M HD 2x212M OS/2 prec. 

PS/2 MOD 7-0U6 - 486SX 33MHz RAM SM HO 1P4M OS/2 prec 

PS/2 MOD 76-0UA - 486SX 33MHz RAM 8M HD 212M OS/2 prec 

PW MOD. 76-BU6 - 486SX 33MHz RAM 4M HD 1 04M 

PS/2 MOD 77-0NA - 486dx2 33166MHz RAM 8M HD 212M OS/2 prec. 

PS/2 MOD 77-0U6 - 486SX 33MHz RAM 8M HD 1 04M OS/2 prec 
PS/2 MOO 77-OUA - 486SX 33MHz RAM 8M HD 212M OS/2 prec. 

PS* MOD 77-OUF - 486SX 33MHz RAM 8M HD 400M OS/2 prec. 

PS/2 MOD 77- VOI - 486SX 33MHz RAM 8M HO 2X212M OS/2 prec. 

PS/2 MOD. 77-V02 - 486dx2 33/66MHz RAM 8M HD 2x212M OS/2 prec. 
PS/2 MOD 85-OXA - 486SX 33MHz RAM 8M HD 212M 
PS/2 MOD 85’VOI • 486SX 33MHz RAM 8M HO 2x212M 
PS/2 MOD 90-ALA - 486dx2 50MHz RAM 8M HD 21 2M OS/2 prec 
PS/2 MOD 90-AIF - 486dx2 50MHz RAM 8M HD 400M OS/2 prec. 

PS/2 MOD 95^ AHA - 486SX 25MHz RAM 8M HD 212M 

PS/2 MOD 95-AHF - 486SX 25MHz RAM 8M HD 400M 

PS/2 MOD 95-ALF - 486dx2 50MHz RAM 8M HO 4Q0M 

PS/2 MOD, 95-AMF - 486tlx 50MHz RAM 8M HD 40OM 

PS/2 MOD. 95-AMT • 486dx 50MHz RAM 16M HD 1Gb 

PS/2 MOD 95-V02 - 486dx2 50MHz RAM 16M HD 2x400M 

PS/2 MOD. M57-1BA - 486slc2 25/50MHz RAM 8M HD 21 2M OS/2 CD IT 

PS/2 MOO. M77-1NA - 486dx2 33/66MHZ RAM 8M HD 212M OS/2 CD IT 

PS/2 MOD M77-1UA - 486SX 33MHz RAM 8M HO 212M OS/2 CD IT 

PS/VP 6384-M4Q - 486d* 33MHz RAM 4M HD 170M DOS/WIND. prec. 

PS/VP 6384-M4B - 4B6dx 33MHz RAM 16M HD 170M OS/2 prec. 

PS/VP 6384-W40 • 486dx2 33/66MHz RAM 4M HD 1 70M OOS/VUND. prec. 

PSA/P 6384-W4B - 486dx2 33766MHz RAM 16M HD 170M OS/2 prec 

PS/NOTE • 3S6sl 25MHz RAM 2M HD 85M mono 

PSA/P VIDE0 14" -VGA 

PSA7P VIDE0 15- -VGA 

PS/VP VIDEO 17' -VGA 

2380-001 - stampante 9 aghi 80 col. 320/270/65 cps 4 Ioni res 
2381 -001 • stampante 9 aghi 1 36 col. 320/270/65 cps 4 Ioni res. 

2390- 001 - stamparne 24 aghi 80 col. 200/180/60 cps 8 Ioni res 

2391- 001 - stamparne 24 aghi 136 col 200/18060 cps 8 Ioni res 
4070-001 - stampante a getto d'inchiostro 64 ugelli 1 lOcps A4 
4072-001 - Stamparne a getto d'tnch. 64 ugelli 136 col. 300cps A4/A3 
4079-001 - stampante a getto d'inchiostro 4 testine 4 colori A4/A3 
4019-E01 - stampante laser 5ppm RAM S12K 300x300dpi 
4029-010 ■ stampante laser 5ppm RAM 1M 300x300dpi 
4029-020 - stampante laser 6ppm RAM 3M 300x300dpi 
4029-030 - stampante laser lOppm RAM 3M 300x300dpi 
5183-010 - stampante a fresi, termico 80 colonne 53cps 


1 586 

1.743 
2.191 
4.750 
5.261 
3.904 
4554 
3.904 
3.994 
4.705 
5 69/ 
6.990 
5380 
6.080 


5.650 
6.200 
8 288 

9.600 
7.950 
9.720 
8.670 
10.458 
9.877 
Il 626 
13.912 
22.520 
31.180 
20110 
8.005 
11.329 
9.193 
3.047 
4.209 
3.699 
4.895 
2.849 


1.955 
920 
1 180 


1.250 

960 


1 916 

2 560 
3.390 
3.770 

830 


Iniercomp S.p.A. ■ Via della Scienza, 2T -37139 Verona ■ Tel. 045/8510S33 
DIGIT 286 - 80286 1 6MHz RAM 2M f D 1 44M HD 1 70M VGA 1 .500 


TARGET 286 - 80286 RAM 2M FD 1.44M HD 170M I 700 

DIGIT 486SLC-25 1 70 - 80486slc 25MHz RAM 2M FD 1 44M HD 170M VGA 1 850 

DIGIT 486SLC-25 340 - 80486SÌC 25MHz RAM 2M FD 1 44M HD 340M VGA 2.250 

MASTER AMI 486DX2-66 1 .2 - 804860x2 66MHz RAM 4M C2S6K FD 1.44M HD 1.2Gb 10.300 
MASTER AM 1 486DX2-66 1 70 - 80486dx2 66MHz RAM 4M C.256K FD 1 .44MHD 1 70M 6,000 
MASTER AM 1 486DX2-66 420 - 804860x2 66MHz RAM 4M C256K FD 1 44M HD 420M 7 000 
TARGET 488DX-33 1 .2 - 80486dx 33MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HD 1 2Gb 6.450 

TARGET 486DX-33 1 70 - 80486dx 33MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HD 170M 3.000 

TARGET 486DX-33 340 - 80486dx 33MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M HD 340M 3.400 

TARGET 486DX-50 1 2 - 80486dx 50MHz RAM 4M C 128K FD 1.44M HD 1.2Gb 7.000 

TARGET 486DX-50 1 70 - 80486U* 50MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HD 170M 3, 550 

TARGET 486DX-50 340 - 80486dx 50MHz RAM 4M C.128K FD 1 .44M HD 340M 3.950 

TARGET 486DX2-50 1.2 - 80486dx2 50MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HD 1 ,2Gb 6 700 
TARGET 486DX2-50 170 - 80486dx2 50MH: RAM 4M C.128K FD 1.44M HD 170M 3.250 
TARGET 486DX2-50 340 - 80486dx2 50MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M HD 340M 3 650 

TARGET 486DX2-66 170- 8Q486dx2 66MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M HD 170M 3.750 
TARGET 486DX2-66 340 - 80486dx2 66MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M HD 340M 4.150 

TARGET 486SLC-25 170 • B0486slc 25MHz RAM 2M FD 1.44M HD 170M 1 800 

TARGET 486SLC-25 340 • 80486slc 25MHz RAM 2M FD 1.44M HD 340M 2.200 

TARGET 486SX-25 1 .2 - 80486sx 25MHz RAM 4M C 128K FD 1 44M HD 1.2Gb 5.900 

TARGET 486SX-25 170 - 80486sx 25MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HD 170M 2.450 

TARGET 486SX-25 340 - 80486SX 25 MHz RAM 4M C. 1 28K FD 1 44M HD 340M 2. 850 

TARGET 486SX-33 1 .2 - 80486sx 33MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M HD 1.2Gb 6150 

TARGET 486SX-33 1 70 - 80486SX 33MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HD 170M 2.700 

TARGET 486SX-33 340 • 80486SX 33MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HD 340M 3.100 

MONITOR COLORE 14- - S.VGA 0.39 640 

MONITOR COLORE 17’ • digitile 2. 100 

MONITOR COLORE 20" - Sony tnnitron muli digitale 4.980 

MONITOR MONOCROMATIC0 14" -VGA 340 



Noax Multimedia Italia S.r.l. ■ Pzrza di Villa Fiorelli 1 - 00182 Roma ■ Tel. 08/7012818 


GENIE SCAN CONVERTER - Input da VGA SVGA XGA output RGB PAL 3.700 

SUPERVIA - (rame buffer e acquisto immagini in tempo reale 1.100 

VTR SOFT - controller dell'animazione passe passo 1 950 

VTR-SOFT - controller dell'animazione passo-passo 1 800 


Jen Elettronica S.r.l. - Zona Ind ie E. Fermi - 62010 Montelupone (MC) 
Tel . 0733/586423 


433/SLC - 80486slc 33MHz RAM 2M FD t .44M 656 

440/DLC - 80486dlc 40MHz RAM 4M Cache 8K FD 1 44M 979 

4B6DX2 66 PCI - 804860x2 66MHz RAM 8M Cache 256K FD 1 .44M 2.730 

VL-BUS 4860X 33 - 6Q486dx 33MHz RAM 4M Cache 256K FD 1 ,44M 1 540 

VL-BUS 486DX2 66 - 80486dx2 66MHz RAM 4M Cache 256K FD 1 44M 1 870 

VL-BUS 486SX 25 - 80486SX 25MHz RAM 4M Cache 256K FD 1.44M I 070 

VL-BUS 486SX2 50 - 8Q486sx2 50MHz RAM 4M Cache 256K FD 1.44M 1 430 

VL-BUS EISA 486DX2 66 - 80486dx2 66MHz RAM 4M Cache 256K FD 1.44M 2.660 

PENTIUM 60 - Pentium 60MHz RAM 8M Cache 256K FD 1 44M 3.890 

PENTIUM 66 - Pentium 66MHz RAM BM Cache 256K FD 1 44M 4 170 

NOTEBOOK 32CVSX - 803865X 20MHz RAM 4M FD 1 44M HD 40M display 9" LCD I 900 
NOTEBOOK 320/SX*LEGAT0 ■ 80386SX 20MHz RAM 4M FD 1.44M 
HD 40M display 9" LCD+soltware LEGATO 2210 

NOTEBOOK 425/SLC 1 20 - 80486slc 25MHz RAM 4 M FD 1 44M 
HD 120M display 10” LCD 2,750 

NOTEBOOK 425/SLC 340 - 80486slC 25MHz RAM 4M FD 1.44M 
HO 340M display IO" LCD 3.080 

NOTEPRO 486DX 33 - 80486dx 33MHz RAM 4M FD 144M display 10' LCD 3.610 

NOTEPRO 486DX2 66 - 80486dx2 66MHz RAM 4M FD 1 ,44M display 1 0" LCD 3 940 

NOTEPRO 486SX 25 - 80486SX 25MHz RAM 4M FD I 44M display 1 0' LCD 3.140 
MONITOR COLORE - 14" super VGA ns 1024x768 colon 464 

MONITOR 15MCLR - 15" muhiscan ris 1280x1024 schermo piatto antlrtllesso 856 


MONITOR 2055 - 20” multisao ris 1280x1024 schermo pialto anlinflesso 2.170 
MONITOR MONOCROMATICO - 14" VGA losforl Bianchi rts. 1024x768 213 

HARD DISK 1.0G - 10ms SCSI/II 1 .900 

HARD DISK 1.0G - 12ms AT bus 1640 

HARD DISK 2.0G-10msSCSI/1l 4.270 

HARD DISK 252M-14msAT bus 500 

HARD DISK 340M-12msSCSI7ll 650 

HARD DISK 420M-12msAT bus 664 

HARD DISK 543M - 1 2ms SCSI/II 957 

NOTEPRO DISCO FISSO 120M - 565 

NOTEPRO DI SCO FISSO 250M - 757 


404 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



OU IDA COMPUTI* 


NOTEPHO DISCO FISSO 340M - 893 

FLOPPY DISK DRIVER 3“1/2-1.44M 84 

FLOPPY DISK DRIVER 5’V4-1.2M 110 


Logitech Italia S.r.l. - Centro Direzionale Colleoni, Palazzo Andromeda Ingr. 3 
20041 Agra te Brìanza (MI) - Tel. 039/6056565 


SOUNDMAN 16 -scheda audio 16 t»t qualità CD. S.Biaster compatibile 
SGANMAN 256 PC • scanner manuale per PC286 o super IQOMQfMpi 
SCANMAN 32 MAC • scanner man 32 liv. or per MAC PLUS o sup. 



TRACKMAN PORTABLE ■ trachbali per portami Ire puh. ser -PS/2 

FOTOMAN PLUs' MAC -'disp^sUrto (olog ra^-dio '1 ali?° 256 1« grigio 
FOTOMAN PLUS PC - dispositivo lotoQrat.-digitaliz. 266 Ih/. grigio 


340 

550 

540 

270 

399 

999 


200 

199 

270 

1490 

1.390 


Mannesmann Tally - Via Borsini. 6 - 20094 Corsico (MI) ■ Tel. 02/486081 



299 

197 

500 

68 

S24 

60 

1 008 
1.356 
1.136 
1 515 
1.106 
201 
480 
75 
2.497 
1.146 



Memorex Telex Italia S.p.A. - Centro Summit - Via Brescia, 28 - 20063 Cemusco 
SAI (MI) - Tel. 02/921981 


D.TOP 8580C AQ7 - 486SX 25MHz RAM 4M F0 1 .44M HO 21 OM 3,350 

D.TOP 8580C A20 - 486SX 25MHz RAM 4M FD 1 44M HD 540M 3.950 

D.TOP 8590T A07 ■ 486tìx 33MHz RAM 4M FD 1 44M HD 21 OM 4.050 

D TOP 8590T A20 - 486tìx 33MHz RAM 4M FD 1 44M HD 540M 4,650 

D.TOP 8592G A07 - 486dx2 66MHz RAM 4M FD 1.44M HO 210M 4 700 

D.TOP S592G A20 - 486dx2 66MHz RAM 4M FD 1.44M HD 54QM 5.350 

SLIM 8544 T A07 - 486SX 33MHr RAM 4M FD 1.44M HD 21 OM 2.950 


SUM 8544T A20 - 486SX 33MHz RAM 4M FD 1.44M HD 540M 3.550 

SLIM 8545T A07 - 486dx 33MHz RAM 4M FD 1 ,44M HO 210M 3.600 

SLI M 8545T A20 - 486dx 33 MHz RAM 4M FD 1 44M HD 540M 4.1 00 

SLI M 8552G A07 ■ 486dx2 66MH2 RAM 4M FD 1 44M HD 210M 4.150 

SU M 8552G A20 - 486dx2 66MH2 RAM 4M FD 1 44M HD 540M 4.750 

D TOP 8595G PENTIUM - 60MHz RAM 4M FD 1 44M HD 270M 7.350 

D.TOP 8595H PENTIUM - 6SMHz RAM 4M FD 1 44M HD 270M 8.000 


Deita S.r.1. - Via Brodolini, 30 - 21046 Malnate (VA) - Tel. 0332/8031 

IICI/071-515 - HD ini 


ino 1 24Mb 3.5" 16ms per Mac IICI e Quadra 700 
io 51 5Mb 3.5" 1 0,5ms per Mac I ICI e Quadra 700 
amo 323Mb 3.5" 14ms per Mac IICX e CI 
io 515Mb 3.5" l0.5ms per Mac IICX e CI 


no 81Mb 3.5" 16 
terno 124Mb 3.5" 16ms per tulli * Macintosh 
terno 200Mb 3.5" 15im per tulli I Macinlosh 
rno 323Mb 3.5" I4ms per tulli l Macintosh 

mo 515Mb 3’s" 105ms per lutti i Macintosh 

Homo 81Mb 3.5* 16ms per Mac II, IIX. IIFX 
Herno 200Mb 3.5" 15ms par Mac II. IIX, IIFX 
iterno 515Mb 3.5“ 10,5ms per Mac II, IIX. IIFX 
ima DAT esterno 2-3 Gb da 3.5“ 
una DAT esterno 3-8 Gb da 35' 


1.050 

3.690 

3.500 


1.690 
3.290 

3.900 
4.100 

4.900 
950 

1.400 

3.690 
4190 
4.590 


Pubblimar System - Via Canova. 20 - 92016 Ribeta (AG) - Tel. 
idx 40MHz RAM 4M FD 1.44 



1238 

2.022 

3.874 

1.547 

2.207 

2324 


Modo S.r.l. - Via Masaccio. 11-42100 Reggio Emilia - Tel. 0522/512828 


MSII SHEETFED SCANNER MAC - per MAC risoluzione 300x300dpl 1 .318 

MSII SHEETFED SCANNER PC/AT DOS - per DOS 1 .318 

MSII SHEETFED SCANNER PC/MCA DOS - per DOS 1 .318 

SCANMAKER 35T - area massima 36x36rwn 3.500 

SCANMAKER45T -area massima 5“x5“ 13400 

SCANMAKER il - area massima 8.5'x13.5" 2.143 

SCANMAKER II Eft -area massima 4.5"x13.5‘ 3.538 

SCANMAKER II XE - area massima 8.5-x13.5“ 2.990 

AUTOMATIC DOGUMENT FEEDER - per Stati Maker II 964 

OMNIPAGE PROFESSIONAL 2.11 IE - per DOS 2.105 

OMNIPAGE PROFESSIONAL 2.11 IE - per MAC 2.274 

TRASPARENCY OPTION - per ScanMak.er II 1 .700 


edessz rsssammmmmamm 

M3 Informatica * Via Forlì, 82 • 10049 Torino ■ Tel. 01 1/7397035 


80386SX ■ 40MHz RAM 2M FD 1 44M HO 21 OM VGA 930 

804860LC-40MH2 RAM 4M Cache 128K FD 1 44M HD 210M VGA 1.310 

804860X2 - 50MHz RAM 4M Cache 128K FD 1 44M HD 21 OM VGA 1 650 

804860X2 - 66MHz RAM 4M Cache 128K FD 1 .44M HD 21 OM VGA 1 .900 

NOTEBOOK 486SLC - 486slc 33MHz RAM 4M FD 1 .44M HD 120M coproces. 2.600 


MCmìcrocomputer n. 143 - settembre 1994 


405 



SCHEDA MUSICALE 16 BIT - compatibile Sound Blaster 270 

SCHEDA MUSICALE 8 B IT - compatibile Sound Blaster 130 

SCHEDA DIG1TALIZZATRICE VIDEO- 600 

SCHEDA VGA - acraleralrice di Windows 16 milioni di colori ISO 

MODEM - 240Q/lax pocket 220 

GRUPPO CONTINUITÀ - 5O0W con ballerie e Nitro 550 

STREAMER - 120Mb esterno su parallela 400 


NCR Italia S.pA ■ V.le Cassala. 22 - 20143 Milano ■ Tel. 02/581601 
3225 • 80386SX 25MHz 2M FD 1 44M HD SOM mon. 14" VGA col. 

3320 - 80386sx 20MHz 2M FD 1 44M HD 120M mon. 14* VGA col. 

321 SE - 80486SX 25MHr 2M FD 1.44M HD SOM mon. 14" VGA col. 

3230 - 80486SX 33MHz 4M FD 1 .44M HD 120M mon 14" VGA col. 

3321 - B0486SX 20MHz 2M FD 1 44M HD 120M mon. 14" VGA col. 

3330 - 80486dx 33MHz 4M FD 1 .44M HD 120M mon. 14" VGA col. 

3330 - 80486dx 33MHz 4M FD 1 .44M HD 1 60M mon. 1 4* VGA col 
3330 - 80486sx 25MHz 4M FD 1 ,44M HD 80M mon . 1 4‘ VGA col. 

3345 • 8Q486dx 33MHz 4M FD 1 ,44M HO 100M mon. 14" VGA col. 

N BOOX 3170 - 80386SI 25MHz 4M FD 1 44M HO 80M LCD VGA 


NEC Italia S.r.l. -Via L Da Vìnci 97 - 20090 Trovano S/N (MI) - Tel. 02/484151 



Oki Systems (Italia) S.p.A. - Centro Commerciale ‘TI Girasole' Lotto 3.05/B 
20084 Lacchiarella (MI) - Tel. 02/9007B410 


M L 280 - 9 aghi , 80 colonne, 300 cps. ini. parallela 630 

ML 320 ELITE -9 aghi, 80 colonne. 360 cps, Ini. parallela 1.150 

M L 321 ELITE - 9 aghi, 1 36 colonne, 360 cps, ini. parallela 1 .280 

ML 341 0 - 9 aghi 136 colonne 550 cps ini. par/ser. RS232 3.490 

ML 380 - 24 agni. 80 colonne. 180 cps. int. parallela 880 

ML385 - 24 aghi. 80 colonne, 270 cps, Int. parallela 1.280 

ML 386 • 24 aghi, 1 36 colonne, 270 cps. ini. parallela 1 .580 

MI 390 FLATBED - 24 aghi, 106 colonne, 270 cps, Ini parallela 2.369 

MI 395 B • 24 aghi 136 colonne 486 cps ini. par/ser RS232 2.790 

MI 395 C - 24 aghi 136 colonne 486 cps Ini. par/ser RS232 slampa colori 3 190 

ML 520 - 9 aghi , 80 colonne. 433 cps. Ini. parallela 1 .269 

ML 521 - 9 aghi, 136 colonne. 433 cps, ini parallela 1 ,495 

ML 590 - 24 agni. 80 colonne. 360 cps, ini parallela 1.590 

MI 591 - 24 aghi, 136 colonne, 360 cps, ini parallela 1 .790 

OL 400 EX - stampante 4 ppm, RAM 512K, InL parai, o ser RS232 1.450 

OL 410 EX - stampante 4 ppm, RAM I 5M, Int. parai, o ser RS232 1 850 

QL810 - stampante 8 ppm. RAM 1M. Int, parallela 3.250 

OL 830 - stamparne 8 ppm. RAM 2M. Ini. parallela Postscnpl ADOBE 3 250 

OL 850 - stampante 8 ppm. RAM 2M. ini. parallela Postscripl ADOBE 4 100 

OL 870 - slampante 8 ppm. RAM 4M, Int. parallela Postscnpl ADOBE 4.750 


1.730 

3.040 

2.160 

2.740 

3.360 

1250 

3.480 

2.760 

7.290 

3350 


Mi 

log. C. Olivetti & C. S,p.A - Via Meravigli. 12 - 20123 Milano - Tel. 0208361 

M3OO-02 40 - DT i386SX 25MHz RAM 2M HD 40M VGA monitor colore 2.105 

M300-02 85 - DT I386SX 25MHz RAM 2M H D 85M VGA monitor colore 2.295 

M300-02 120 - DT i386SX 25MHz RAM 2M HD I20M VGA monitor colo re 2.485 

M30CM 5 65 - DT i386SX 25MHz RAM 4M H D 85M VGA* monitor colore 3.070 

M300-1 5 120 - DT I386SX 25MHz RAM 4M HD 120M VGA* monitor colora 3.305 


M300-15 210 - DT i386SX 25MHz RAM 4M HD 210M VGA. monitor colore 3 760 

PCS-tt 40 - BS 386sx 16MHz RAM 2MHD40M VGA monilor colore 1.650 

PCS-1 1 85 - BS 386sx 16MHz RAM 2M HD 85M VGA monitor colore 1 .805 

PCS-1 11 20 - BS 386sx 16MHz RAM 2M HD 120M VGA monitor colore 1 .960 

PGS-33 40 - MT i386SX 25MHz: RAM 2M HD 40M VGA monilor colore 1 .960 

PCS-33 85 - MT (386sx 25MHr RAM 2M HD 85M VGA monitor colore 2.115 

PCS-331 20 -MT i386SX 25MHz RAM 2M HD 120M VGA monitor colare 2.270 

M300-28 40 - DT i486SX 25MHr RAM 4M HD 40M VGA. monitor colore 2 655 

M300-28 85 - DT i486SX 25MHz RAM 4M HD 85M VGA. monitor colore 2.845 

M300-28 170 - DT i486SX 25MHz RAM 4M HD 170M VGA. monitor colore 3.240 

M300-28 240 - DT i486SX 25MHz RAM 4M HD 240M VGA. monitor colore 3 530 

M300-30 85 - DT i486SX 25MHz RAM 4M HD B5M VGA. monitor colore 3.505 

M300-30 210 - DT i486SX 25MHz RAM 4M HD 210M VGA. monitor colore 4.875 

M300-3Q 510 - DT i486SX 25MHz RAM 8M HD 510M VGA. monitor colore 5 585 

M300-30/P 170 - DT I486dx2 50/25MHZ RAM 4M HD 170M VGA. monitor colore 4.935 

M300-30/P 51 0 - DT I486dx2 50/25MHz RAM 8M HD 51 OM VGA. monitor colore 7.220 

M480-20 210 • DT I486dx 33MHz RAM 4M HD 210M VGA. monilor colore 5.575 

M480-20 510 - DT W86dx 33MHz RAM 4M HD 510M VGA* monilor colore 7.385 

M6-420 85 - DT i486SX 33MHz RAM 4M HD 85M monilor colore 3.900 

M6-420 170 - DT I486SX 33MHz RAM 4M HD 170M monitor colore 4 400 

M6-420 240 - DT i486SX 33MHz RAM 4M HD 240M monitor colore 4.700 

M6-440 85 - DT i486dx 33MHz RAM 4M HD 85M monitor colore 4.550 

M6-440 170 - DT I486dx 33MHz RAM 4M HD 1 70M monitor colore 4.820 

M6-440 240 - OT I486dx 33MHz RAM 8M HD 240M monitor colore 5.400 

M6-440 SIO - DT I486dx 33MHz RAM 8M HD 510M monilor colore 6.520 

M6-460 1 70 - DT i4«Wx2 33/66MHz RAM 4M HO 1 70M monilor colore 5.820 

M6-460 240 - DT (486dx2 33/66MHZ RAM 8M HD 240M monitor colore 6 400 

M6-460 510 • DT Ì486dx2 33/56MHZ RAM 8M HO 51 OM monitor colore 7.520 

PCS-44 85 - MT i486SX 25MHz RAM 2M HD 85 M VGA. monitor colore 2.630 

PCS-44 170 - MT i486SX 25MHz RAM 2M HD 170M VGA. monilor colore 2.990 

PHILOS 33 - NlB 386sl 20MHz RAM 4M HD 84M VGA. 3 900 

PHILOS 33/COL M P - NB 386sl 20MHz RAM 4M HD 84M VGA. 5 100 

QUADERNO 33 - SNB 386sx 20MHz RAM 4M HD 60M VGA 3.400 

PHILOS 44 - NB 486sl 25MHz RAM 4M HD 84M VGA. 4,690 

PHILOS 44/COL M A - NB 486sl 25MHz RAM 4M HD 1 20M VGA* 7.000 


Computer Industry S.r.l. - Via Bricito, 29/A - 36061 Bassano Del Grappa (VI) 
Tel. 0424/523628 



MONITOR 14- -S.VGA IO 
MONITOR 17- -SVGA 12 
MONITOR 20" - S.VGA 16 
MONITOR 21- -S.VGA 12 
HDD «70MB -IDE 
HDD 250MB -IDE 
HDD 345MB -IDE 
HDD 425MB -IDE 
FDD 1 2MB - 


PODI 44MB- 


50MFD 1 44MS.VGA 14* 
250M FD I 44M S.VGA 14' 
250MFD144M S.VGA 14' 
250M F01 44MSVGA14' 
250M FD 1.44M S.VGA 14' 

0 1.44M S.VGA 14' 

44M S VGA 1 4" 

I0MFO1.44M LCD VGA colon 
!00MFD 1.44MLCD 
’OOMFD 1.44M LCD VGA colori 


1650 
1 740 
2180 
2.230 
2.550 
1 400 
3.950 
4.900 
2580 
3400 
460 


4.300 

400 

470 

525 

580 

90 


FDD 2.8MB- 140 

MODULI SIMM 1MB -3 chip 60 

MOOUU SIMM 4MB - 3 Chip 340 


Phomc Computerà Italia S.r.l. - Via A. Volta, 10/1 - 42024 Castel novo Sotto (RE) 
Tel. 0522/688334 


PH 433 • 80486dx 33MHz RAM 4M FD144M S VGA 1M DOS Wind mouse 2.280 

PH 466 - 80488dx2 66MHz RAM 4M FD 1 .44M S.VGA 1 M DOS Wind. mouse 2.765 

PHV 433 - 80486dx 33MHz RAM 4M FD 1 44M S VGA 1 M DOS 6.0 Wind. mouse 2.393 

PHV 450 - 80486dx 50MHz RAM 4M FD t 44M SVGA 1 M DOS 6.0 Wind. mouse 2.740 

PHV 466 - 80486dx 66MHz RAM 4M FD 1 44M S VGA 1 M DOS 6.0 Wind- mouse 2,878 

486DX - note booR 80486dx 33MHz RAM 4M FD 1 44M HD 1 70M monoeiwn 5.064 

486SX - note book 80486SX 33MHz RAM 4M FD 1.44M H0 1 70M monocrom 4.600 

ANV 1 - scheda SVGA acquisizione immagini 1 .006 


406 


MCmicrocomputer n, 143 - settembre 1994 



HO* COMPUTI 



S9624A/I - modem/lax 2400/9600BPS MMP5 SW Windows interno 
S9696/I - mgdem/tax WQ0/96OQ8PS V23 MNP5 SW Windows Interno 
FRAME GRABBER - 


2513 

679 


453 

1.067 

227 

188 

415 

679 


Modo S.r.l - Via Masaccio, 11-42100 Reggio Emilia - Tel. 0622/512828 
860 PRIMI SYSTEM - stamparne laser 8 ppm 600 dpi RAM 1 2M PostScript 1 0.450 

PS 1700 - stampante laser 1 7 ppm 300/600 dpi RAM 8M PostScript 15.750 

PS 410 - stampante laser 4 ppm 300 dpi RAM 2M PostScript 3.850 

PS 815 - stampante laser 8 ppm 300 dpi RAM 4M PostScript 4750 

COLORSCRIPT210 - stampante a Itasi, termico 300 dpi RAM 8M 11.990 

Quasar S.r.l. - Via Diagonale, 319 - 13050 Pratrivero Trivero (VC) 

Tel. 015/7388804 

486-40 CACHE M0D.44 - 80486 40MHz RAM 4M (esp. 16M) Cache 128K 1 


FD1.44MS,VGA 1.490 

486-50/66 CACHE M0D.46 - 8Q486dx2 50/66MHz RAM 4M 

<«sp. 16M) Cache 128K 1 FD 1 44M S.VGA 2.150 

486DLC M0D.4Q - 804860IC RAM 4M (esp. 32M) 1 FD 1.44M S.VGA 1 290 

MONITOR - 14 " calori m ultisino VGA 483 

MONITOR- 14" colori VGA 430 

MONITOR - 14' monocromatico VGA 210 

STAMPANTE - 136 colonne 192 cps a 24 aghi 900 

STAMPANTE - 136 colonne 330 cps a 9 aghi 800 

STAMPANTE -80 colonne 192 cps a 9 aghi 350 

STAMPANTE BUBBLE JET • 80 colonne 490 

HARD DISK 1 70 - al bus da 1 70M 430 

HARD DISK 250 • al bus da 250M 590 

HARD DISK 340 - al bus da 340M 790 

FLOPPY DISK DRIVER -3” 1/2 (1-44M) 99 

ROPPY DISK DRIVER - 5” 1/4 (1.2M) 129 

ESPANSIONE DI MEMORIA - 1Mb 99 


Modo S.r.l. - Via Masaccio, 11-42100 Reggio Emilia - Tel. 0522/512828 


MONITOR I. COLOR DISPLAY - per DOS e per MAC 6.768 

MONITOR P. COLOR DISPLAY - per DOS e per MAC 4.536 

MONITOR FULL PAGE DISPLAY - 15* ris 640x870 pixel reftesh video 75Hz 

per MAC 1209 

MONITOR PIVOT BUILT-IN V. - 15* ris. 640x870 pixel relresh video 75Hz 

per MAC 1.517 

MONITOR TWO PAGE DISP. 19* - 19* rei. video 71 Ha per MAC vis. 2 

pag. A4 affiancate 1.723 

MONITOR TWO PAGE DISP. 20* - 20* rei video 71Hz per MAC vis. 2 

pag. A4 affiancale 2.137 


Roland DG Italia - Via Ischia - Villa Rosa -64010 Martinsicuro ITE) 
Tel 0861/710292 



2.500 

2.500 

2.500 

7.490 

9.490 
O ■' '> 

19.500 
24.000 

1.350 

1.350 

6.400 


PLX-160 - plotter laser A3 6O0dpl 7.500 

D PX-2500 - plotter plano A2 con accessori penna/matlta 9.000 

DPX-3500 ■ plotter plano Al con accessori penna/matita 11.000 

D PX-460OA - plotter pano AO con accessori pen na/matlta 1 7.000 

DXY-1150 - plotter da tavolo XY A3 magnetico con accessori 1.990 

DXY-1250 • plotter da tavolo XY A3 elettrostatico con accessori 2.290 

DXY-1350 - plotter da tavolo XY A3 1Mb con accessori 2.990 

RP-11G - plotter da tavolo A4 magnetico grigio dlsegno/tagllo 1.200 

RP-11W- plotter da tavolo A4 magnetico bianco dlsegno/tagllo 1.200 

RP-12G - plotter da tavolo A4 elettr. grigio dlsegno/tagllo 1.500 

RP-12W - plotter da tavolo A4 eie», bianco disegno/taglio 1.500 

RP-21G - plotter da tavolo A3 magnet. grigio disegno/taglio 1.490 

RP-21W- plotter da tavolo A3 magnet. bianco disegno/taglio 1 .490 

RP-22G ■ plotter da tavolo A3 elei», grigio dlsegno/tagllo 1 .790 

RP-22W - plotter da tavolo A3 eie». Bianco disegno/taglio 2.200 

LTX- 420 - plotter termico A0 200dpl 18.000 

LTX-21 21 - plotter temi Ico A3 ZDDdpf taglio automatico 4.100 

LTX-21 41 - plotter temi Ico A3 4 OOdpl taglio automatico 5.600 

LTX-2341 - plotter termico Al 4Q0dpi taglio automatico 33.000 

LTX-2441 - plotter termico A0 400dpi taglio automatico 38.000 

GRX-350 • plotter verte, loglio mobile ISO-AI /ANS1-B 6.590 

GRX-450 - plotter verte, loglio mobile IS0-A0/ANS1-E 7.790 

GSX-3000 - pl.ver. I mobile ISO-A1/2/3/4 01/2/3/4 ANSI-D-C-B-A pen/mat 1 1 .000 

GSX-4000 - pl.ver, 1. mob. ISO-AO/1 72/374 B1/2/3/4 ANSI-E-D-C-B-A p/mat 14.000 


Saalel Sistemi S.n.c. ■ Via Romagnosi, 14 - 50019 Sesto Fiorentino (FI) 
Tel. 055/4218800 


SCHEDAAUDIOTEX 1 UNEA-TV2010 750 

SCHEDA AUOIOTEX 4 LINEE - Rhelorex 4.000 

SCH EDA AUDIOTEX 4 LINEE - TV 2040 2.200 

ECO MULTILINEA - sistema di messaggistlea vocale da 1 -24 linee 4.500 

RICONOSCITORE - selezione telefonica ad impulsi: scheda 4 linee 8.000 


Mail System S.p.A. - Slr. Provinciale Monca Meteo, 74 - 20049 Concorezzo (MI) 
Tel. 039/6040639 


BP-5760 II - stampante 18 aghi 136 col. 780/520 cpi par/ser 3.000 

BP-78Q0 - stamparne 24 aghi 136 col. 780/520 cpl par/ser 3.600 

LT-20 BAT PORTATILE - stampante 24 aghi 80 col. 144/120 cpl par. 800 

LT-20 PORTATILE - stampante 24 aghi 80 col. 144/120 cpi par. 620 

MP- 1 350 Al - stampante 9 aghi 80 col. 360/300 cpi par/set 840 

MP-5350 Al - stampante 9 aghi 136 col. 360/300 cpl par/ser 940 

SBP-10 Al - stampante 18 aghi 136 col. 960/800 cpi par/ser 4.990 

Sl-150 - stamparne 24 aghi 136 col. 240/200 cpl par 720 

SL-210 Al - stampante 24 aghi 1 1O col. 324/270 cpl par/ser 960 

SL-270 Al - stampante 24 agri! 1 36 col. 324/270 cpi par/ser 1 .270 

SL-532 COLOR - slampante 24 aghi 1 36 col. 324/270 cpl par. 3.900 

SL-90 PLUS - stampante 24 aghi 80 col 192/160 cpl par. 480 

SL-95 COLOR - stampante- 24 aghi 80 col. 192/160 cpl par 620 

SP-19Q0 PLUS - stampante 9 aghi 80 col. 192/160 cpi par 350 

SP-24Q0 Al - stampante 9 aghi 80 col . 24Ò/200 cpl par/ser 480 

SP-241 5 Al - stampante 9 aghi 136 col. 240/200 cpl par/ser 620 

SPEEO JET-300 - stamp. gcilo/incti. 128 ugelli A4 B5 Lerter 300 cpl par. 770 

0P-1Q4 - stamp. laser A4 B5, Letter, 4 ppm par/ser 1.460 

OP-108 - stamp. laser A4 B5, Letter, 8 ppm par/ser 2.490 

0P-1 15 -stamp. laser A4B5. Letter. I5ppmpar/ser 4.600 

Tuttinformatica S.r.l. - Largo De Dominicis, 7 - 00159 Roma - Tel. 0674396160-1 

D333/I - 386sx 33MHz RAM 2M FD 1 .44M VGA DR-DOS 6.0 840 

0333/1 05 - 386sx 33MHz RAM 2M FD t .44M HD 105M VGA DR-DOS 6,0 1 .200 

D333/210 - 386sx 33MHz RAM 2M FD 1 .44M H0210M VGA DR-DOS 6.0 1.440 

D340/1 05 - 386dx 40MHz RAM 4M C.128KFD 1.44M HD 1Q5M S.VGA 1 500 

0340/21 0 - 386dx 40MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M HD 210M S.VGA 1.760 

M34 0/105 - 386dx 40M Hz RAM 4M C I 28K FD 1 44M HD 1 05M S.VGA 1 .890 

M340/21O- 386dx 40MHz RAM 4MC.128KFO 1.44M HD210M S.VGA 2.170 

D433/1 05 - 486dx 33MHz RAM 4M C.256K FD 1 44M HD 105M S.VGA 2.590 

0433/210 - 486dx 33MHz RAM 4M C.256K FD 1 ,44M HD 21QM S.VGA 2.890 

0450/1 05 - 486dx 50MHz RAM 4M C.256K FD 1 .44M HD 105M S.VGA 3.050 

D450/2IO - 486dx 50MHz RAM 4M C.256K FD t 44M HD 210M S.VGA 3.370 

0466/1 05 - 486dx2 66MH2 RAM 4M C.256K FD t ,44M HD 1 05M S. VGA 3.200 

D466/210 - 486dx2 66MHz RAM 4M C.256K FD 1.44M HO 210M S VGA 3.700 


407 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



ÌK FD 1 44 NI HO 105M S VGA 
ÌKFD1 44MHD210M S.VGA 
3KFD144M HD 105M S.VGA 
3KFD144M HD 210M S.VGA 
3KFD 1.44M HD 105M S.VGA 
ÌKFD1 44M HD210MS.VGA 
T466/105 - 486dx2 66MHz RAM 4M C.256K FD 1 44M HD 1 05M S VGA 
T46&/21 0 - 486dx2 66MHz RAM 4M G.256K FD 1 44M HD 220M S VGA 
MONITOR COLORE - 14" 0.28 1024x768 
MONITOR MONOCROMATICO - 14' 


2.680 
3 030 
2.870 
3.170 
3.330 
3.620 
3.660 
3.960 
620 
280 


S.H.R. S.f.t - Via Faentina. 175/A - 4B010 Fornace Zacattini (RA) 
Tel. 0544/463200 


FLEX LIGHT StX.3440 - 386sxl 40MHz RAM 2M C 1 6K FD 1 44M Slot 3|ISA) 
FLEX LIGHT SLX.4225 - 486s* 25MHz RAM 4M FD 1 44M slot 3(!SA) 

FLEX LIGHT SLX.4633 - 486dx 33MHz RAM 4M FD 1 .44M slot 3(ISA) 

FLEX MASTER XM.4833 VLI - 486dx 33MHz RAM 4M C.1 28K FD I 44M 
slot 6(ISA>/2(VL) 

FLEX MASTER XM.4850 VLI - 486dx2 50MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M 
slot 6(ISA>/2(VL) 

FLEX MASTER XM.4966 VL - 486dx2 66MHz RAM 4M C.256K FD 1.44M 
slot 8(EISA)/3<VL) 

FLEX POWER SPX.4425 VLI - 486SX 25MH2 RAM 4M C.128K FD 1.44M 
slot 6(ISAy2(VL) 

FLEX POWER SPX.4833 VLI - 486dx 33MHz RAM 4M C.1 28K FO 1 44M 
Slot 6(ISA>/2(VL) 

FLEX POWER SPX.4850 VLI - 486dx2 50MHz RAM 4M C.128K FO 1.44M 
Slot 6(ISA>/2(VL) 

FLEX POWER SPX.4866 VU • 486dx2 66MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M 
slot 6(ISA>/2(VL) 

FLEX POWER SPX.4966 VL - 486dx2 66MHz RAM 4M C.128KFD 1.44M 
slot 8{E ISA)/3(VL) 

FLEX SERVER XS.4866 VL - 486dx2 66MH? RAM 4M C 128K FD 1.44M 
slot 6(ISA)/2(VL) 

FLEX SERVER XS.4966 VL - 486dx2 50MHz RAM 4M C.256K FD 1 .44M 
slOl8(EISA|/3(VL) 

REX BOOK NWX.4425 120 • n book 486SX 25MHz RAM 4M FD 1 44M 
HO 120M VGA LCD 10" mono 

FLEX BOOK NWX.4425 250 - n.book 486sx 25MHz RAM 4M FD 1 .44M 

FLEX BOOK NWX. 44250 1 20 - n hook 486SX 25MHz RAM 4M FO 1 44M 
HD 120M VGA LCD 10' col 

REX BOOK NWX.4425D 250 - n.book 486SX 25MHz RAM 4M FD 1.44M 
HD 250M VGA LCD 10" col. 

FLEX BOOK NWX.4850 1 20 - n book 486dx2 50MHz RAM 4M FD 1 44M 
HD I20M VGA LCD 10“ mono 

FLEX BOOK NWX 4850 250 - n book 486dx2 50MHz RAM 4M FD 1 44M 


860 

1.200 

1.670 

2.120 

2.080 

2880 


2.100 

2.400 

2.790 

2.900 

3.310 


5,100 

5.450 

4300 

4.850 


D.TOP PCD-4H/340 - 486dx2 33/66MHZ RAM 4M FD 1 44M HD 340M E .VGA3 5.800 

0 TOP PCD-4H/520 - 486dx2 33'66MHz RAM 4M FD 1 44M HO 520M E.VGA3 6.370 

D.TOP PCD-4HSX/25 - 486SX 25MHz RAM 4M FD 1.44M HD 170M E.VGA3 3.100 

D.TOP PCD-4Hsx/33 1 70 - 486SX 33MHz RAM 4M FD 1 44M HO 170M E VGA3 3.350 

D.TOP PCD-4HSX/33 340 - 486SX 33MHz RAM 4M FD 1 44M HD 340M E VGA3 3.900 

D.TOP PCD-4HVL/50 1 70 - 486dx2 25/50MHZ RAM 4M FD 1 44M HD 1 70M S3 4 030 

D.TOP PCD-4HVL/50 340 - 486dx2 25/50MHZ RAM 4M FD 1.44M HD 340M S3 4 580 

D.TOP PCD-4L/25 1 70 - 486sl 25MHz RAM 4M FD 1.44M HO 170M E.VGA2 3,700 

D.TOP PCD-4L/25 340 • 486sl 25MHz RAM 4M FD 1 .44M HD 340M E.VGA2 4.270 

D.TOP PCD -4 L/33 1 70 - 486sl 33MHz RAM 4M FO 1.44M HD 170M E.VGA2 3.990 

D.TOP PCD-4U33 340 - 486sl 33MHz RAM 4M EDI 44MHD 340M E.VGA2 4.540 
D.TOP PCD-4L0X2/50 170 - 486dx2 25/SOMHz RAM 4M F0 1 .44M 
HD 170M E.VGA3 3.850 

D.TOP PCD-4LDX2/50 340 - 486dx2 25/50MHZ RAM 4M FD 1.44M 
HD 340M E.VGA3 4.400 

TOWER PCD-4T/66 340 • 486dx2 33/66MHZ RAM 4M F0 1 44M HD 340M E VGA2 7.660 
TOWER PCD4T/66 520 - 486dx2 33/66MH2 RAM 4M FD 1 44M HD 520M E VGA2 10.460 
TOWER PCD-4T/66 1000 - 486dx2 33/66MHZ RAM 4M FD 1.44M HD 1Gb E.VGA2 12.260 


TOWER PCE-4T/66 EISA 520 - 486dx2 33766MHz RAM 8M FD 1 .44M 

HD520MEVGA2 11.660 

TOWER PCE-4T/66 EISA 1000 - 486dx2 33'66MHz RAM 8M FD 1.44M 

HD 1Gb EVGA2 15,110 

TOWER PCE-5S/60 EISA 520 - Pentium 60MHz RAM I6M FO 2.88M 

HD520MEVGA2 15.300 

TOWER PCE-5S/60 EISA 1000 - Pentium 60MHz RAM 1 6M FD 2.88M 

HD 1Gb slreann. 52SM EVGA2 1 7.800 

N.BOOK PCD-4N 80 - 486SX 25MHz RAM 4M FD 1 44M HD 80M S VGA LC D 3.300 

N.BOOK PCD-4N 120 - 486SX 25MHz RAM 4M FD 1.44M HD 120M S.VGA LCD 3.700 


N.BOOK PCD-4NC 1 20 - 486SX 25MHz RAM 4M FD 1 44M HD 1 20M S.VGA LCD col 4,700 
N.BOOK PCD-4NCst/33 - 486SI 33MHz RAM 4M FD 1 44M HD 209M S VGA LCD col. 8.200 
N.BOOK PCD-4NCSX/25 - 486SX 25MHz RAM 4M FD 1.44M HD 80M S.VGA LCD col 4 290 
N.BOOK PCD-4NSI/25 - 4SGsl 2SMHz RAM 4M FD 1 44M HD 120M S.VGA LCD 5.690 

N.BOOK PCD-4Nsl/33 - 4S6sl 33MHz RAM 4M FD 1.44M HD 209M S VGA LCD 5.980 

Com. Ini. S.a.s. • Via Cavallotti. 22 ■ 42100 Reggio Emilia ■ Tel. 0522/513240 


386SX40TW ■ 386sx 40MHz RAM 2M FD 1 44M HD 130M 14" col. 0.39 1 .290 

486DX33/1 - 486dx 33MHz RAM 4M FD 1 ,44M HD 210M 14" col. 0.28 2.630 

486DX33/2 - 486dx 33MHz RAM 4M FD 1 44M HD 2 10M 14“ col. 0.39 2.550 

486DX33/4US - 486dx 33MHz RAM 4M FD 1 .44M HD 210M 14" col. 0.28 3.400 

486DX66US - 486dx2 66MHz RAM 8M FD 1 44M HD 170M 1 4" col 0.28 4 140 

486SX33/1 -486SX 33MHz RAM 4M FO 1.44M HD 210M 14" col. 028 2.280 

486SX33/2 • 486SX 33MHz RAM 4M FO 1.44M HD 210M 14" col. 0.39 2.200 

486SX33US- 486SX 33MHz RAM 4MFD 1.44M HD210M 14"col.0.28 2.950 

PENTIUM 1 - 60MHz RAM 8M FD 1.44MHD 210M 14"«ol 0.28 6.050 

PENTIUM 2 - 66MHz RAM SM FD 1.44M HD 21 OM 14’ col. 0.28 6.460 




FLEX BOOK NWX 4850D 120 - n .book 486dx2 50MHz RAM 4M FD 1 44M 
HO 120M VGA LCD 10" col. 5.900 

FLEX BOOK NWX.4850D 250 - n book 486dx2 50MHz RAM 4M FD 1 44M 
HO 250M VGA LCD 10" col. 6,250 

MCX.1435 - montar 14" colon risoluzione 1024X768. 30-38kHz, plebi 0.39mm 480 

MCX.1438 - monitor 14" colori risoluzione 1024X768, 3Ò-38kHz. plebi 0.28mm S50 

MM .1431 - montar 14" monocrom. ils. 1024X768, fosfori bianchi, orientabile 220 
HARD DISK ORI VE 1 70MB - 3.5” 14m$ 430 

HARD DISK DRIVE 280MB - 3.5" 12ms 550 

HARD DISK DRIVE 360MB - 35” 12ms 650 

HARD DISK DRIVE 540MB - 3.5" 12ms 1 .060 

HARD DISK DRIVE 1000MB- 3.5' 9ms 1.880 

HARD DISK DRIVE 2000MB - 3.5* 9ms 3.480 


Siemens Nixdorf Informatica S.p.A. ■ I /.le Monza, 347 • 20126 Milano 
Tei 02/25201 


D.TOP COMPATTO PCD-4LSX-25 170 - 486SX 25MHz RAM 4M FD 1.44M 
HD 170M EVGA3 2.800 

D.TOP COMPATTO PCD-4Lsx-25 340 - 486SX 25MHz RAM 4M FD 1 .44M 
HD340MEVGA3 3.350 

D.TOP PCD-4G/66-1 EISA 340 - 486dx2 33/66MHZ RAM 8M FD 1.44M HD 340M 8.200 

D TOP PCD-4G/60-1 EISA 520 - 486dx2 33/66MHZ RAM 8M FP 144M HP 520M 8,900 

D.TOP PCD-4H/170 - 486dx2 33/66MHZ RAM 4M FD 1 .44M HO 170M E VGA3 4 800 

D.TOP PCD-4H/33 170 - 486dx 33MHz RAM 4M FD 1.44M HD 170M E.VGA3 3.800 

D.TOP PCO-4H/33 340 - 486dx 33MHz RAM 4M FO 1 44M HD 340M E.VGA3 4.350 


Sony Italia S.p.A. • Via Fratelli Gracchi, 30 ■ 20092 Cinisello Balsamo (Mi ) 

Tel. 02/618381 

CPD 1 730 - Monitor 17" 1024x768 Mulbscan 2.630 

CPD2036S -Monitor 20" 1280x1 024 Multiscan 5.450 

SMO P 301 ■ Drive niagnelo-ottlco 3.5" 128Mb interno 2.770 

SMO S 511 - Drive ragnelo-ottico 5.25" 650Mb esterno 6.350 

COU 31A-02 - CD-ROM AT-BUS Inl.+Audlo comp Kodak Pboio-CD mullisesslone 790 

COL 535-01 - CD-ROM AT-BUS ini . Audio comp Kodak Plioto-CD singola sess. 890 

COL 561 -01 - CD-ROM SCSI Inl.Wtudio comp Kodak Pboio-CD mullisesslone 1 .090 
COL 6205-15 - CD-ROM AT-BUS esI .Audio comp. Kodak Pholo-CD singola sess « 470 
COL 621 1 - CD-ROM lettore esI.SCSItAudio per IBM XT AT PS/2 m.30 1 ,890 

COW90OE- CD masiering sysiem 19.900 

SOT 2000 - Drive DAT da 2Gb 2990 

SDT 4000 - Drive DAT da 8Gb 3.400 


Spazio Computer ■ C.so Europa, 39 - 83031 Ariano Irpino (AV)- Tei 0825/828319 

340 OT- 80386 40MHZ 2MFD 1.44MHD 130MS.V6A 1.224 

340 MT - 80386 40MHz 4M FD 1 .44M HD 21 OM S.VGA 1 .575 

340 TT - 80086 40MHz 4M FD 1 44M HD 340M S VGA 1 782 

433 MT - 80486 33MHz 4M FO 1 44M HD 340M XSV 64K 2.626 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



eviti CO 11 PII Tilt 


433 TT - 80486 33MHz 8M FD 1.44M HO 540*4 XSV 16M 3.973 

450 MI - 80486 50MHz 4M FO 1 .44M HO 340M XSV 64K 2.229 

450 TT - 80486 50MHz 8M FO 1 ,44M HD 540*4 XSV 16*4 4 1 31 

456 MT - 80486 66MHz 8M FD 1 44M HO 340M XSV 64K 3.832 

466 TT ■ 80486 66MHz T6M FD 1 .44M HD 540*4 XSV P9Q00 5.884 

566 DI - Pentium 66 cache PCI 8M FD 1 44M HD 170M XSV64K 6.280 

566 MT - Pentium 66 cache PCI 8M FD 1 .44M HD 340*4 XSV 1 6M 6.624 

566 TT - Pentium 66 cache PC1 1 6M FD 1 .44M HO 540M XSVP 9000 8.751 

XM0N14C -monitor 14" 1024x768 colore 480 

XMON 1 7C - monitor 17' 1280x1024 colore 1.800 

XMON 21C - monitor 21* 1280x1024 colore 2.223 

XMON 1 4 ■ monitor 14' 1024x768 monocromauco 243 

XSV 16M - scheda video 1280x1024 1 Mb 16.7 milioni di colori 324 

XSV64K - scheda video 1280x1024 1Mb 64000 colori 198 

XCON - controller intelligente 4M b cache (exp. 8Mb) 447 


Stakar Computer S.r.l. - Via P. Soriano - S. Andrea delle Frane - 06132 Perugia 
Tel 075/5289080 


3DXISA1-AMD - 80386dx 40MHz ISA RAM 4M FD 1 44M HD 21 OM VGA 
MS-D0S6.2WIN3.il 

3DXISA3-AMD - 80386dx 40MHz ISA RAM 4M FD 1 44M HD 350M VGA 
MS-D0S62WIN3.il 

3DXISA4-AMD - 80386dx 40MHz ISA RAM 4M FD 1 .44M HD 420M VGA 
MS-DOS62WIN3.il 

3DXVL1 -AMD - 80388dx 40MHz VESA RAM 4M FD 1 44M HD 210M S-VGA 
MS-D0S6.2WIN3.il 

3DXVL3-AMD - 80386dx 40MHz VESA RAM 4M FD 1 44M HD 3$0M S VGA 
MS-D0S6.2WIN3.il 

3DXVL4 -AMD - 80386dx 40MHz VESA RAM 4M FD 1 44M HO 420M S VGA 
MS-D0S6.2WIN311 

3SXISA1-AMD - 60386sx 33MHz ISA RAM 2M FD 1.44M HD 210M VGA 
MS-OOS6.2 

410011-INTEL - 486dx4 100MHz V-SP+PCI RAM 4M FD1.44M HD 21 OM SVGA 
MSDOS6.2 WIN3 1 1 

41 00 14- INTEL - 466dx4 100MHz V SP-.PCI RAM 4M FD1.44M HD 420M SVGA 
MS00S6.2WIN3.il 

433ITINTEL • 80486dx 33MHz V.SP RAM 4M FO 1 ,44M HD 210M SVGA 
MS-D0S6J2WIN3.il 

43314-INTEl • 80486dx 33MHz V.SP RAM 4M FD 1 ,44M HD 420M SVGA 
MS-D0S62WIN3.il 

440A1-AMD - 80486dx 40MHz V.SP. RAM 4M FD 1.44M HD 210M S VGA 
MS-D0S6.2WIN3.il 

440A4-AMD - 80486dx 40MHz V.SP. RAM 4M FD 1 44M HD 420M S VGA 
MS-D0S6.2WIN3.il 

466A1-AMD - 80486dx2 66MHz V.SP RAM 4M FD 1 44M HO 210M SVGA 
MS-D0S6.2WIN3.il 

46GA4-AMD - 80486(1x2 66MHz V.SP. RAM 4M FD 1 44M HO 420M SVGA 
MS-D0S6.2WIN3.il 

46613-INTEL - 804fi6dx2 66MHz V.SP. RAM 4M FO 1 44M HD 350M SVGA 
MS-DOS6.2WIN3.il 

466IS-INTEL - 80486dx2 66MHz V.SP. RAM 4M FO 1 44M HD 540M SVGA 
MS-OOS6.2WIN3.il 

475ITINTEL - 486tìx4 75MHz V.SPtPCI RAM 4M FD 1 44M HD 210M SVGA 
MSDOS6.2 WIN3 1 1 

47514-INTEL - 486dx4 75MHz V SP.PCI RAM 4M FD 1 44M HD 420M SVGA 
MSOOS62 WIN3 1 1 

486SX1 -INTEL - 80486SX 33MHz V.SP RAM 4M FD 1 44M HD 21 OM S.VGA 
MS-D0S6.2WIN3.il 

486SX4-INTEL - 80486SX 33MHz V.SP RAM 4M FO 1.44M HO 420M S.VGA 
MS-DOS6.2WIN3.il 

N.BOOK CN486-DX 33H1 INTEL - 486dX 33MHz PCMCIA RAM 4M FD1.44M 
HD 1 20M M-SVGA MSD0S6.2 WIN3 1 1 

N.BOOK CN486-DX 40H1 INTEL - 486dx 40MHz PCMCIA RAM 4M FD1.44M 
HO 1 20M M-SVGA MSD0S62 WIN3.1 1 

N.BOOK CN486-DX2 66H1 INTEL- 486dx2 66MHz PCMCIA RAM4MF01.44M 
HD 1 20M M-SVGA MS00S62 WIN3.1 1 

N.B00K CN486-0X2 66H1C INTEL - 486dx2 66MHz PCMCIA RAM4M FD1 44M 
HD 120M MSVGA col. MSD62 WIN3.1 1 

N.BOOK CN486-SX 33H1 INTEL - 486SX 33MHz PCMCIA RAM 4M F01.44M 
HD V20M M-SVGA MSD0S6.2 WIN3.11 

N.BOOK CN486-SX 33H1C INTEL - 486SX 33MHz PCMCIA RAM 4M F01.44M 
HD 120M MSVGA col MSD62 WIN3.1 1 

N.BOOK CN486-SX33H1CA INTEL -486SX 33MHZ PCMCIA RAM 4M FD1.44M 
HD 120M MSVGA col. MSD6.2WIN3.il 

P60I1 -PENTIUM - 60MHz PCI RAM BM FO 1.44M HD 210M S VGA D0S6.2 W3.1 1 
P60I5-PENTIUM • 60MHz PCI RAM 8M FO 1 44M HD 540M S VGA D0S6.2 W3 11 


1.367 
1 469 
1.489 
1.515 
1.617 
1.637 
1.035 


1.954 

1.882 


2.052 

2.149 

2.436 

2.383 

2.811 

1648 

1.770 

3.376 

3309 

3.474 

4586 

3.075 

4.187 

6.534 

3.430 

3819 


P66I1-PENTIUM - 66MHz PCI RAM 8M FD 1.44M HD 210M S.VGA DOS6.2 W3.1 1 3562 
P66I5-PENTIUM - 66MHz PCI RAM 8M FD 1 44M HD 420M SVGA DOS6.2 W3.1 1 3.951 
MONITOR 14” COLORE - risoluzione 1024x768, non Interlacctìto, pitch 0.28 460 

MONITOR 1 5' COLORE - risoluzione 1280x1024. non imerlaccialo. pitch 028 650 

MONITOR 1 7* COLORE - risoluzione 1280x1 024, non Inlertacelalo, pitch 0.26 1 336 


Modo S.U ■ Via Masaccio, Il - 42100 Seggio Emilia - Tel. 0522/512828 



HO MACINSTOR SPEEDARFtAY 6100 - h. disk Fast e Wide SCSI-2 6100Mb 
5.5ms 4 dr. per MAC Quadra 

MACINSTOR ERASABLE OPT. SUBSYS. - per back-up, archiviali capacità % 
48.6ms RAM 256Kb 


3887 
5 769 
8006 
11.011 


9.208 


16.429 

24.303 


10.448 


Della S.U. • Via Brodolini. 30 • 21046 Malnate (VA) ■ Tel. 023278031 


MONITOR TRINITRON 20" - coione Oual-Mode 
MONITOR TRINITRON 20' - colore Multimode 
MONITOR PLATINUM 20' - scala di flrigi 
MONITOR PLATINUM 21 ' - scala di grigi 
Moti. Dual Mode Trinitron - 19" * SpectrunV24 III 
Mon. Dual Mode TrinHron -19% Spoctrumi PQO 
Moti. Dual ModeTrmitron - 19" * Spectrum/8 III 
Mori Dual Mode Trinitron - 19" . Spectrum/8 POD 
PROOF POSITIVE NB - stampante a sublimazione A4 30Odpl 
PROOF POSITIVE SCSI - slampantc a sublimazione A4 300dpi 


2.570 

4.550 
6900 
6.350 

6.450 

2.450 
2.950 

13650 

15.550 
9850 

21 300 
22.300 


Data Pool S.r.l. - Via Casal Morena. 1 9 - 00100 Roma - Tel. 06/7231331 


JUNIOR 333S - 386sx 33MHz RAM 2M 1FD 1.44M VGA 693 

JUNIOR 3400 - 386dx 40MHz RAM 4M 1FD 1.44M VGA 913 

V0UNG325S-80386SX 25MHz HD80M 2,130 

BABY 425S -80486SX 25MHz HD 1D0M moti DOS Windows 2 260 

BABY 433D - 80486dx 33 MHz HD 1 00M (non. DOS Windows 2.680 

JUNIOR 4330 - 486dx 33MHz RAM 4M 1F0 1 .44M VGA 1 .450 

JUNIOR 45002 - 486dx2 50MHz RAM 4M 1 FD 1 .44M VGA 1 650 

SENIOR 425S - 80486SX 25MHz RAM 4M 1 FO 1 44M VGA DOS 1 .340 

SENIOR 4330 - B0486dx 33MHz RAM 4M 1 FD 1 44M VGA DOS 1 750 

SENIOR 45002 - 80486dx2 50MHz RAM 4M 1 FO 1.44M VGA DOS 1 .960 

SENIOR 46602 - 80486dx2 66MHz RAM 4M 1 FO 1 44M VGA DOS 2.260 

YOUNG 8820 80 - 80486slc RAM 2M HD 80M 2.400 

VOUNG 8620 120 - 80486slc RAM 2M HO 120M 2.600 

YOUNG 8620 200 - 80486slc RAM 2M HO 200M 2.900 

YOUNG TW433D - B0486dx 33MHz HD 120M 3.948 

YOUNG TW4330 TFT -80486dx 33MHz HD120M TFT 6983 

MONITOR 14' -0.28 520 

MONITOR 14" -0.39 460 

HO 80MB - 272 

HD 170MB- 390 

HO 1GB- 2.091 

HD 342MB - 630 


Cronodata S.r.l. - Via Diaz, 30 - 28010 Cavaglio D'Agonga (NO) 
Tel. 0322/306029 


LT6 8O386/40DX-A - 386dx 40MHz RAM PM CACHE 1K FDD 1.44M HD 170M VGA 1 120 
LT6 8O386M0SX-D ■ 386sx 40MHz RAM 2M FDD 1.44M HD 170M VGA 1.050 

LT6 80486/33DX-LB-I - 486dx INTEL 33MHz RAM 4M CACHE 128K FDD 1.44M 
HD 26QMVGAL.8 1.070 

LT68O486M0DX-LB-A - 486dx AMD 40MHz RAM 4M CACHE 128K FDD 1.44M 
HD 260M VGA L.B. 1840 


MCmicrocomputer ri. 143 - settembre 1994 


409 



GUIDA COMPUTER 


LT6 80486/50DX-LB-I - 486dx 50MHz RAM 4M CACHE 256K FDD 1 44M 

HD 260M VGA L.B. 2.250 

LTS 80486/66DX-LB-A - 486dx2 66MHz RAM 4M CACHE 256K FDD 1 44M 

HD 260M VGA LB. 2.140 


Texas Instruments Italia Portatile Computer Printer Div. - C.D.Cotleont P.Perseo 

Via Paracelso. 12 - 20041 A. Briaca (MI) - Tel. 039/63221 

T MATE 4000 WIN SX/25 • 486SX 25MHz RAM 4M FD 1 44 HD 120M LCD 

moitocr Wmd. modem 3.490 

T.MATE 4000E WIN DX2/40 • 486dx2 40MHz RAM 4M FD 1.44 HD 2O0M LCD 

col. STN Wind. modem 5.490 

T.MATE 4000E WIN DX2/50 • 486dx2 50MHz RAM 4M FD 1.44 HD 2Q0M LCD 

monocr. Wlnd, modem 4.990 

T.MATE 4000E WIN DX2/50C • 486dx2 50MHz RAM 4M FD 1 .44 HD 20OM LCD 

col D.Scan Wind. mod. 7.490 

T MATE 4000E WIN DX2/50DC - 486dx2 50MHz RAM 4M FD 1.44 HD 200M LCD 

col. STN Wlnd. modem 6.490 

T.MATE 4000E WIN 0X4/75 - 486dx4 75MHz RAM 4M FD t 44 HD 340M LCD 

col D.Scan Wind. tnod. 8.990 

T MATE 4Q0QE WIN SX/25C - 486SX 25MHz RAM 4M FD 1 .44 HO 120M LCO 

col. STN Wmd. modem 3.990 

MICRO MARC - slampante aetto/mchlostro 300x300dpl 3O0cps 599 

MICRO LASER PRO 600 23 - slampante laser 600x600dp! 8ppm RAM 6M 

PostScript 23 lotti 2.990 

MICRO USER PRO 600 65 - stampante laser 600x600dpi 8ppm RAM 6M 

PostScript 65 Ioni 3490 

MICRO USER PLUS - stamparne laser 300x300dpl 9ppm RAM 512K 1 .790 

MICRO LASER PLUS PS1 7 - slamp, laser 3Q0x300dpl 9ppm RAM 512K 

PostScript 17 Ioni 2.490 

MICRO USER PLUS PS35 - stamp. laser 300x300dpl 9ppm RAM 512K 

PostScript 35 ioni 2.790 

MICRO USER TURBO 9 - stampante lase r 300x300dpi 9ppm RAM 2. 5M 35 Ioni 3.590 

MICRO USER TURBO 1 6 - stampante laser 300x300dp 1 1 6ppm RAM 2.5M 35 Ioni 6.090 

MICRO USER XL - stampante laser 300x300dpl 1 6ppm RAM 512K 4.290 

MICRO WRITER - stamparne LEO 300x300dpi 5ppm RAM 512K 1.090 

MICRO WRITER PS 23 - slampanle LEO 300x300dpl 5ppm RAM 2M 

PostScript 23 ioni 1490 

MICRO WRITER PS 65 - slampanle LE D 300x300dpi 5ppm RAM 2M PostScript 65 font 1 .890 



3.250 

6.500 

2.370 

3.250 
2.150 

5.250 

5.250 


610 

6.100 

270 

1.600 

3.700 

4.000 

1.200 

800 


Unlware Sistemi S.r.l. - Via Malera. 3 • 00182 Roma - Tel. 06/7024544 


PC WIN 386DX/40 • 386dx 40M Hz RAM 4M FDD 1 .44 M HD 260M SVGA 1 M 1 242 

PC WIN 386SX/40 - 386sx 40MHz RAM 2M FDD 1 44M HD 1 70M SVGA 922 

PC WIN 486DLC/40 - 486dlc 40MHz RAM 4M FDD 1.44M HD 260M SVGA 1 M 1.31 7 

PC WIN 486DX/33 VESA - 486dx 33MHz RAM 4M FDD 1 44M 

HD260M SVGA VESA 1M 1.782 

PC WIN 486DX2/50 VESA - 486dx2 50MHz RAM 4M FDD 1 .44M 

HD 260M SVGA VESA 1 M 1,927 

PC WIN 486DX2/66 VESA - 486dx2 66MHz RAM 4M FDD 1 44M 

HO 260M SVGA VESA 1M 1.987 

PC WIN 486DX4/100 VESA - 486dx4 100MHz RAM 4M FDD 1 44M 

HD 260M SVGA VESA 1 M 2.637 

PC WIN IBM 486/66 VESA - 486 66 MHz RAM 4M FDD 1.44M 

HD 260M SVGA VESA 1M 1.537 

PC WIN PENTIUM/60 - Pentium 66MHz PCI RAM 8M FDD 1.44M 
HD 428M IDE PCI SVGA 1M 3.947 

MONITOR 14' - SVGA colore 0.28 pitch 1024x768 430 

MONITOR 14" - SVGA colore 0.28 pitch 1024x768 lowemlsslon 460 

MONITOR 14- - SVGA colore 0.39 pitch 1024x768 370 

MONITOR 15' - SVGA colore 0.28 pitch 1280x1024 low emlssion digliele 890 

MONITOR 17" -SVGA colore non Interi. 1024x768 low emlssion stereo 1.299 


Tulip Compulers Italia S.pA - Via Mecenate. 76/3 - 20138 Milano 
Tel. 02/58010581 

DC 386SX 25 ■ 80386SX 25MHz 2M ED 1 .44M HD 80M SVGA 1.400 

DT 386SX 25 -80386sx25MHz2MFD 1 44MHD 120M SVGA 1.620 

DC 486DX 25 - 80486dx 33MHz 4M FD 1.44M HD 120M XVGA 2.000 

DC 486SX 33 - 80486dx 33MHz 4M FD 1.44M HD 120M XVGA 2.650 

DE 486DX 33E - 80486 33MHz 8M FD 1.44M HO 200M SVGA 4.740 

DE 486DX 50E - 80486 50MHz 8M FD 1.44M HO 410M SVGA 6.020 

DE 486DX 66E - 80486 66MHz 8M FD 1 44M HO 525M SVGA 7.310 

DE 486SX 25E • 80486SX 25MHz 4M FD 1 44M HD 120M IDE 3.460 

DT 486DX 33 - 80486dx 33MHz 4M FD 1 44M HD 2O0M XVGA 3.340 

DT 486DX 50 - 8Q486dx 50MHz 4M FD 1 44M HD 2O0M XVGA 3.630 

DT 486DX 86 - 80486dx 66MHz 4M FD 1 .44M HD 2D0M XVGA 4.070 

TR 486DX 33E - 804B6dx 33MHz 8M FO 1.44M HD 525M SVGA 8,180 

TR 486DX 50E - 804B6dx2 50MHz BM FD 1.44IM HD 525M SVGA 9.230 

TR 486DX 66E - 80486dx2 66MHz 8M FD 1.44M HD 1.2GD SVGA 10.740 

NB 386SL-25 • n.book 80386SI 25MHz ZM HD 80M inct. Dos&Keytop 2.850 

NB 386SX-25 - n.book 80386S* 25MHz 2M HD 60M incl Oos&Keytop 2.070 

NB 486SX-25 - n.took 80486SX 25MHz 4M HD 80M incl. DosSKeyton 2.960 

MONITOR 14" -paperwhlte SSI 280 

MONITOR T4- -SVGA SSI 600 

MONITOR 14" -XVGA SSI 800 

MONITOR 17" -Hf-Res SSI 1.890 

Unidata S.r.l. - Vìa San Ùamaso, 20 - 00)65 Poma - Tel. 06/39387318 
6X325/1 70D - 80 386sx 25MHz RAM 2M F0 1 44M 1,500 

PL340S/E - 80 386sx 40MHz RAM 2M Ethernet 850 

PX340 170D - 80 386sx 40MHz RAM 2M FD 1 44M HD 170M 1,500 

BX425S/250D - 80486SX 25MHz RAM 4M FD 1 .44 M HD 250M 2.050 

MD433S 250D - 80486SX 33MHz RAM 4M C 128K FD 1 44M HD 250M 2.800 


Spider Electronics S.a.s. ■ Via C. Boucheron. 18- 10122 Torino 
Tel. 011/530921 

Com. Tech S.r.l. - Via Michelangelo Peroglio. 15 - 00144 Roma 
Tel. 06/5294181 


CQURIER HST - modem Duat Standard omologalo 1,270 

GOURIER V.32 TURBO - modem HST Duat Standard 1 ,570 

SHARED ACCESS COMM. - Server 386 4.300 

SHARED ACCESS LAN MODEM - 3.600 

SHARING KIT -modem 1990 

SPORTSTER 2400 - modem esterno 350 

SPORTSTER 14.400 FAX - modem esterno 560 

SPORTSTER 14.400 PG CARDFAX - modem 560 


A loax Multimedia Italia S.r.l. - P.zza di Villa Rorelli. I - 00182 Roma 
Tel. 06/7012818 



MEDIATOR - scafi converter est. da SVA XVGA MAC a PAL 3.700 


Noax Multimedia Italia S.r.l. - P.na di Villa Fiorelll. 1 - 00182 Roma 
Tel. 06/7012818 

TUNER - scheda per PC sintonlzzatrlce televisiva 245 


410 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



GUIDA COMPUTER 


VIGA 32 PLUS - scheda Irame Dutter 24WI Targa compatibile 3.3S0 

VIGA. GENLOCK • scheda VGA genlock: con uscita PAL 1 .490 

VIGA GENLOCK YUV - come mod VIGA GENLOCK ma cor uscita PAL componimi 1 .990 
VIGA MPEG -scheda lettura MPEG 880 

VIGA VGAtPAL - scheda SVGA con uscita diretta in video PAL 990 

VIGA WINDOW I - scheda video overlay ed acquisizione immagini 680 

VIGA WINDOW II - scheda video overlay alta risoluz. ed acquisi;, immagini 990 

VIGA PACKER - scheda compressione/decompressione JPEG 1.080 

PORTASHOW PLUS ■ convertitore esterno da VGA a PAL 480 


Western Systems - P.zz a Marsala . 4 - 16122 Genova - Tel. 010/6318361 
WS 425028 - 48602 5QMHz RAM 4M C, 256K FDD t.44M mouse 
DOS 6.2 Wlnd. 3.1 

WS 425X8 • 486SX 25MHz RAM 4M C. 128K FDD 1.44M mouse 
DOS 6.2 Wlnd. 3.1 

WS 433028 - 48602 66MHz RAM 4M C. 256K FDD 1 44M mouse 

DOS 6.2 Wlnd. 3.1 ! 

WS 433XB ■ 486SX 33MHz RAM 4M C 1 28K FDD 1 . 44 M mouse DOS 6.2 Wlnd. 3.1 ' 

WS PT60B - Intel Pervliu m 60MHz RAM 8M C. 256K mouse DOS 6.2 Wind .3.1 ! 

WS 14 SVESA - monilot 14” SVGA 1024*768 0.28dp Multiscan 

MRRll non interi. 

WS 14 SVGA - monitor 14" SVGA 1024x768 0.28dp 60Hz MPFIII 

WS 17 SVGA - monitor ir SVGA 1280x1024 0.28dp Multiscan MPRII non Inter. 

WS PCI t - Scheda VGA 1M PCI 
WS PCI 2 -Scheda VGA 2M PCI 
HD450S- Hard Disk SCSI 450M 


Wyse Technology - Centro Direzionale MHanofiori Strada 7 Palazzo T2 
22069 Rozzano (MI) ■ Tel. 02^5301817 

D488SE-330X-120 - 80486/33dx RAM 4M Cache 256K FD 2.88M HD 120M Wind. 5.120 
D486SE-330X-200 - 80486/33dx RAM 4M Cache 256K FO 2.88M HD 200M Wlnd. 5430 
0486SE-33DX-420 - 80486/33dx RAM 4M Cache 256K FO 2.88M HO 420M Wind 8 895 
D486SE-33SX-120 - 80486/33sx RAM 4M Cache 64K FD 2.88M HD 120M Wind. 4.685 
0486SE-33SX-200 - 80486/33sx RAM 4M Cache 64K FO 2 88M HD 20OM Wind. 6.400 
D486SE-33SX-420 - 80486/33S» RAM 4M Cache 64K FD 2.88M HD 420M Wind. 7.295 
0486SE-50DX2 120 - 80486dx2 50MHz RAM 4M C.256K FD 1.44M HD12QM Wind. 5.840 
D486SE-50DX2 200 - 80486dx2 50MHz RAM 4M C.256K FD 1 .44M HD 200M Wind. 6.150 
D486SE-50DX2 420 - 80486dx2 50MHz RAM 4M C.256K FD 1 .44M HD 420M Wlnd. 7.555 
D486SE-66DX2-120 - 80486dx2 66MHz RAM 4M C.256K FD 2.83M HD 120M Wind. 6.305 
D486SE-660X2-200 - 80486dx2 66MHz RAM 4M C.256K FD 2.88M HD 240M Wind. 6.615 
D486SE-66OX2-420 - 80486dx2 66MHz RAM 4M C.258K FD 2.88M HD 420M Wind. 8.020 
WY-655 • video 14” VGA colori 640x480 835 

WY-670 - video Super VGA MULTISYNC 1024*768 935 

WY-850ES - video 15" colori 1280x1024 1.150 

WY-870- Video ir colori 1280x1024 2.490 

WY-550 - video 14" VGA monocromailco bianco 640x480 370 



Zenlth Data Systems Italia - Strada 4 Palazzo A6 Milanoliori - 20090 Assago 
(MI) ■ Tei 02/57591 1 


E. LEVEL D TOP 425 SH 21 0 - 80486SX 25MHz RAM 4M FD I 44M HO 210M SVGA 2.450 
E. LEVEL D.TOP 433 DH 210 - 80486SX 33MHz RAM 4M FD 1.44M HO 21 OM SVGA 3.200 
E. LEVEL D TOP 433 SH 21 0 - 80486suc 33MHz RAM 4M FD 1 44M HD 210M SVGA 2.750 


E LEVEL O.TOP 450 XH 210 - 80486dx2 50MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HO 
210M SVGA 3.500 

E. LEVEL O.TOP 450 XH 340 - 80486dx2 50MHz RAM 4M C 128K FD 1.44M HD 
340M SVGA 3.950 

E. LEVEL D.TOP 466 XH 210 - 80486dx2 66MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M HD 
21 OM SVGA 3.950 

E. LEVEL D.TOP 466 XH 340 - 80486dx2 66MH2 RAM 4M C 128K FD 1.44M HD 
340M SVGA 4.400 


PROF. D.TOP 425 SN SS - 60486sx 25MHz RAM 4 M C.8K FD 1 44M HD 85M SVGA 2.600 


PROF. D.TOP 425 SN 1 70 - 80486SX 25MHz RAM 4M C8K FD 1 ,44M HD 1 70M SVGA 2.800 
PROF. D.TOP 433 SH 245 • 80486sx 33MHz RAM 8M C.128K FD 1 44M HD 245M 
SVGA 3.950 

PROF. D.TOP 433 SH 340 - 80486sx 33MHz RAM 8M C.128K FO 1 44M HD 340M 
SVGA 4.250 

PROF. O.TOP 450 XH 245 - 80486dx2 50MHz RAM BMC.128KFD 1 .44M HD 245M 
SVGA 4.800 

PROF. D.TOP 450 XH 340 - 804860x2 50MHz RAM 8M C.128K FD 1.44M HD 400M 
SVGA 5.700 

PROF. D.TOP 450 XN 170 - B0486dx2 50MHz RAM 8M C.8K FD 1.44M HD 170M 
SVGA 4.400 

PROF. O.TOP 450 XN 245 - 80486dx2 50MHz RAM 8M C.8K FD 1.44M HD 24SM 
SVGA 4.800 

PROF. O.TOP 450 XT 340 - 80486dx2 50MHz RAM 8M C.512K FD 1.44M HD 340M 
SVGA 6.000 

PROF. D.TOP 466 XH 245 - 80486dx2 66MHz RAM 8M C.128K FD 1 44M HO 245M 
SVGA 5.050 

PROF. D.TOP 466 XH 340 - 80486dx2 66MHz RAM 8M C.128K FD 1.44M HD 340M 
SVGA 5.350 

PROF. O.TOP 466 XT 340 - 80486dx2 66MHz RAM 8M C.512K FD 1 ,44M HD 340M 
SVGA 6.500 

PROF. SUB N.BOOK 320L/85R - 38651 20MHz RAM 4M FD 1 44M est. HD 85M LCD 
VGA 2.800 

HOME/OFFICE N.BOOK 433VL 80 - 486slc 33MH2 RAM 4M C.1K FD 1 .44M HD 80M 
LCD VGA 3.450 

HOME/OFFICE N.BOOK 433VL 200 - 4d6stc 33MHz RAM 4M C.1 K FD 1 44M 
HD 200M LCD VGA 3.900 

HOME/OFFICE N.BOOK 433VLP - 486SIC 33MHz RAM 4M C.1 KFD1.44M HO ZOOM 
LCD VGA colore 5.400 

PROF N.BOOK 425LN* • 486sl 25MHz RAM 4M C.8K FD 1 44M HD 200M LCD VGA 5.800 
PROF. N.BOOK 425LNC. - 486sl 25MHz RAM 4M C.8K FD 1.44M HO 200M 
LCD VGA col m attiva 10.700 

PROF. N BOOK 425LNP* - 486sl 25MHz RAM 4M C.8K FD 1.44M HO 200M 
LCD VGA colore 7.300 


PROF. SUB N.BOOK 4251 - 486sl 25MHz RAM 4M C.8K FD 1 .44M est. HD 120M 


LCD VGA 4.600 

ZCM-1540 - monitor 15" colore Super VGA Fiat Square altra risoluzione 1.100 

ZCM-1790 - monitor 1 7' colore Super VGA altra risoluzione tecnologia FTM 2.000 

2CM-1426 - monitor 14' Super VGA 1024x768 650 

ZCM-1440 - monitor 14" Super VGA 1024x768 Fiat Square 900 


COMPUPRINT 4/43 (PAR) - stamp. 9 aohi 136 col. 70/250cps parali. 7 Bar Code res. 1.770 
COMPUPRINT 4/43 (SER) - stamp. 9 aghi 136 col. 70/250cps ser. 7 Bar Code res. 1.850 
COMPUPRINT 4/51 (PAR ) • st. 9 aghi 1 36 col. 70/300cps par. colore multicop. (4) 1.450 
COMPUPRINT 4/51 (SER) - si. 9 aghi 1 36 col. 70/300cps ser. colore multicop. (4) 1.510 
COMPUPRINT 922N PLUS • si. 9 aghi 80 col. 80/250cps parVser. multicop. (3) 630 

COMPUPRINT 923 PLUS - st 9 aghi 136 col. 80/2S0eps par/ser. multicop. (3) 760 

COMPUPRINT 931 (PAR) - st 9 aghi 136 col. 60/250cps par. calore multicop. (4) 1 060 

COMPUPRINT 931 (SER) - st. 9 aghi 136 col. 60/250cps ser. colore multicop (4) 1.130 

COMPUPRINT 4/64 - st. 18 aghi 136 col. 7S/400cps parali, multicop. (6) 2.350 

COMPUPRINT 970 - st. 1 8 aghi 136 col. 1907600cps par/ser mult.(6) 7 B.Code 3.190 
COMPUPRINT 4/54 (PAR) - st. 24 aghi I36ool. 120/300cps par. mult.(6) 7 B.Code 1.680 
COMPUPRINT 4/54 (SER) • si. 24 aghi 136 col. 120/300cps ser. mult.(6) 7 B.Code 1.760 
COMPUPRINT 914 - st. 24 aghi 136 col. 60/180cps parali, multicop. (4) 659 

COMPUPRINT 914N - st. 24 aghi 80 col. 60/180cps parali, multicopia (4) 509 

COMPUPRINT 956 (PAR) - st. 24 aohi 136 col. 140/3?0cps par. mult.(6) 7 B.Code 1.880 
COMPUPRINT 956 (SER) - st. 24 aghi 136 col. 140/370cps ser. mult.<6) 7 B.Code 1 950 
PAGE MASTER 200 - stamp. getto d'inch. 300dpi 2/4ppm cassetto 70 togli trasportai). 539 
PAGE MASTER 201 - stamp. getto d'inch. 3O0dpl 2ppm cassetto 150 togli desk top 669 


PAGE MASTER 413 ■ stamp. laser 4ppm 300dpi memoria 1M ini. par./ser. GET 1.450 

PAGE MASTER 815 - stamp. laser 8ppm 300dpi memoria 2M ini. par./ser. GET 2.460 

PAGE MASTER 1 021 - st. laser lOppm 300dp< mem 2M par /ser. Ironie-retro 2.460 

PAGE MASTER 1 625 - st. laser 16ppm 30Odpi mem.2M parVser. IrVretro GET 4.190 


Sispac Gruppo Osta - Str. Omento. 280 ■ 10078 Venaria Reale (TO) 

Tel. 011/42431 

Breand S.p.A. - Centro Commerciale San felice Lotto 6 - 20090 Segrate (MI) 
Tel. 02/7532031 


U1496 8 - modem. 16800 bps * tax su scheda 712 

U1496B*- modem, 19200 bps «fax su scheda 903 

U1496 E -modem, 16800 bps «fax esterno 712 

Ut 496 Et - modem, 19200 bps t tax esterno 903 

Ut496 P - portatile anche per teletonl cellulari 966 

U1496R- modem card 16800 bps 1.347 

U1496 ft> - modem card 19200 bps 1.240 

U1496 S. - modem. 19200 bps . tax . pannello LCD esterno 1.379 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



MICRO MARKET 


ATTENZIONE Per gli annunci a carattere commerciale - speculativo è stata istituita la rubrica MCmicrotrade. Non inviateli a 
MCmicromarket, sarebbero cestinati, Le istruzioni e il modulo sono a pag. 415. Per motivi pratici, si prega di non lasciare co- 
municazioni o chiedere informazioni (telefoniche o scritte) riguardanti gli annunci inviati. 


Annunci gratuiti per vendita o scambio di 
materiale usato o comunque in unico esem- 
plare fra privati. Vedere istruzioni e modulo a 
pag. 415. Per motivi pratici, si prega di non 
lasciare o chiedere informazioni ( telefoniche 
o scotte) riguardanti gli annunci inviati 


Alari PC Folio - Me megabytes. di soltware originale e 
PD cedo per cambio modello Ore ufficio Tel. 
0832/680522 Mauro. 

Eccezionale! Vendo WinChart Professional, favolosa 
software per la creazione dei grafici Superarla oltre 40 
tipi di grafici, si* 2D che 30 Chan Wizard, per la crea- 
zione automatica. AutoFill per inserire automaticamente 
i dai' escoriazione efl impoilazione dei grafici e Oei dall. 

show Vendo inoltre WinAsfcs l r per la creazione Oj 
questionari Dischetti demo con entrambi i programmi 
L 6.000 comprese spese postali Paolo Mugnaini - Vie 
Canova 10 ■ 21052 Busto Arslzlo (VAI. Tel. 
0331/626191. 

Basi Midi GM GS trasferisco su GEM WSI-2 converto 
da Midi 1 a Midi 0 pr Yamaha 1700 2700 cambio tonante 
a basi Midi realizzo basi M.fli per GEM WS t 2 Marco - 

Roma. Tel. 06/6553290. 

Paini-Top Sharp PC-3100. 2MB RAM Flah disk. DOS 
33. Laplmk. stessi applicativi del Pc -Folio Asari, ottimo 
diplay 80x25. 500 grammi, custodia Tel, 0832/680522- 
359569 Mauro 

Imerlaccia per Casio Databank sene SF e personal com- 
puter. permette di iraslaine i dati da agenda Casio a PC 
a viceversa Possibilità di edizione, stampa e salvataggio 
su disco Completa vendo a L 70.000 t spase postali 
Telefonare allo 06/87139512 il martedì o giovedì nelle 


HP48SX - espansione 32K notale 64 KB) _ kit connes- 

programmi di luti- i tipi - fodere di riserva L 400 000 

Alessandro. Tel. 06/82000944. 


Vendo causa inutilizzo Notebook Compaq LTE Lite 
386SL 25MH2. 4MB RAM espand. a 32. schermo LCD 
VGA 10", HO 84 MB. drive 3.5" I 44 MB, adattatore 

tech; borsa Compao L I 600 000 Tel. 02/9082005 
tote cenai Massimo. 

50 dischetti 37. HD tipo Bulck a sole 46.000 lite, vendo 
per errato acquisto Teleonare ore pasti al 01 1 /9833840 


12“x12“ completa di Stilus Pen e adattatore Inuoval L 

300.000 Telefonare a 0425/360328 Carlo- 

Vendo ASEM-DESK-4010. processore S0286 I Mb 
RAM,. Dhve 720 Kb 13' 1/3) e 360 kB 15’), HD 20 Mb. ta- 
stiera 102 tasti, mouse Philips. MD-DOS 5 0 e Windows 

3.0 gii installati, in piu a scelta 2 giochi. Cedibile al mi- 
glior offerente Tal 0881/637665. Chiedere di Giovan- 


Computer Olivetti M28. con monitor monocromatico, 
completo di manuale istruzioni, guida completa al DOS. 
dischetti e programmi vari, a L. 550 000 trattabili Tel. 
039/791765. per informazioni. Barbata. 

Vendo computer Amiga CDTV * tastiera • drive 3-5" ♦ 
digitalizzatore Videon III con imballi e manuali originali e 
relativo software a L. 700.000. Telefonare a Pivetli Al- 
berto - Via Mazzone 96 - 41030 Mortizzuolo IMO!. 
Tel, 0535/37365. 

Vendo il seguente sofwere; CodeBase» 5 0, Obiect 
Professienal for Ct-t, Topez for C Dischi 3" 1/2, ma- 
nuali m inglese, originali Scrivere a; Alberto Tosetto, 


Vendo cassette per Streamer anche piene (formato 
DC 21201. E Software per sistemi MS-DOS Scrivere a 

Carlo Soniamo - Largo dei Minatori 10 - 15033 Casa- 
le Monferrato (AL). 

portale Imo a 1024x1024 con 16 colon bus ISA Farm 
sco con dischetto Drivers. Lite 100 000 non franatili! 
Telefonate alla 0142/556966 ore pasti chiedendo di 

Carlo 

Vendo Amiga 500 KickStatt 1 3. con seconda unità 
floppy disk, Monitor stereolomco colore CM8833 e 
software vano (giochi ed Utilities) Prezzo L 750 000 
trattabili Telefonerà ore pasti ano 0883/513061 eh® 


lem Epson LO. IBM. NEC. 5 tonts resid . loglio 

manuali Vendo’ a L 800 000 Cristiano 051- 
534684/0873-367079. 


Vendo Epson EL35 386 SX-16 4 MB RAM 40 MB HD 
monitor Eizo 640*480 mouse Logitegh accoppiatore te 
lefomico portatile con carica batterie vari programmi 
Dos-Windows (DOS 6.2, Windows 3.1, publisher 1, 
Word S. Excel 4. Designer . I L 500.000 trattabili Tel. 
011/9606185 Marco. 


Basi Midi GM e GEM WSI-2 realizzo converto da Midi 
GM a GEM WS2 e da Midi 1 a Midi 0 pei Yamaha 1 700- 
2700 MDF2 cambio tonalità a basi Midi. Erogatore fogli 
per Epson LX800 acquisto Marco 06/6553290 ore 20- 





Vendo MAC/SE30 HD 40 5 Mb con System 7 1 manua- 
li L 1 .000.000 Tel. 0874/787221 dopo le 20-30 

Vendo stampante Fufitsu 9 aghi, 80 colonne - usate 
pochissimo, corredata di cavo parallela e nastro nuovo. 
L 1 60.000 • eventuali spese di spedizione Tel 

0331/548607. 

Stampante 24 aghi 80 colonne Seikosha SL92A * 
schede vane e 3 drive per computer vendo » 10 libri di 
informatica e raccolta di immagini grafiche - icone e foto 

in tutti i (ormati Chiama lo 0935/24607 opp. 
0336/926316 Dopo le 18 00. 


Numeil arretrati di MCmlcrocomputer a partire dal N 



no. Tel. 041/52*2341-5285144. 






Vendo Turbo Pascal 5.5 lobject onentedl inglese disch, 
5" 1/4 a L 109.000 e TopSpeed Modula2 I 17 Inglese 
dischi 5" 1/4 (originale JPII con Teck Kit Isorgente delle 
librerie, assembler, eie I a L 99.000, entrambi originali 
per MS-DOS pagamento contrassegno * s.p Scrivere a 
Bìginelli Sergio Via Ferrutl 5 - 13039 Trino IVC). 

Overdriver Intel SX2 50 MHz nuova ancore imballalo 

Marco Prinetti, Via Mazzone 14 - 13037 Serravano 
Sesia (VCI. Tel, 0163/24484. 


Vendo CD-I Philips mod. 20 in padello stato * 8 CD del 
valore di L 450 000 » 2 CD dimostrativi il (uno a L 
900 000 non trattabili Tei. 080/5221 458 Flavio. 



Atari PCFolio tre Megabytes di Software originale e 
PD Cedo per cambio modello ore ullicio Tel 

0832/680522 Mauro. 

Palm-Top Sharp PC-3100. 2Mb RAM Flash disk. DOS 
3.3. Lapllnk. stessi applicativi del PC-Follo Alari, ottimo 
display 80x25, 500 grammi, custodia Tal 

0832/680522-359569, Mauro. 

Vendo Amiga 20008 . 3 MB RAM controller AT-Bus L 

600.000 con S.O. WB3 1 e ultima release 6.2. Inoltre 
HD 340 SCSI L 450,000. Disponibili scheda madre L 

200.000 per PC-Comp P*r informazioni. Tef, 
039/6081284. Emanuele. 

Vendo 486SX2.S MH2 minltowei HD Cornei 170MB l 
Tel dalle 1 2 alia 1 5 al N. 0744/420787 eh, edere d, Bru- 

700.000 trattabili Moreno ore oasi. 0583/24893 


412 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 



Cedo OS2 2.1 (versione CD-ROM f e Pararlo» per Win- 
dows. entrambi in «alieno, nspetllvamente Lit 180 000 
eLit 200.000 trattabili Telefonate alio 041/4*9629 e 
chiedane di Andrea. Preferibile zona Triveneto 

Vendo causa passaggio sistema supererò 386 DX40 
AMD 8 Slot di Cd 2 VI BUS 4 mega RAM, 128 cache, 
drive 3 Vi 1,44 M. 51/4 1 ,2 M. H.D. 170 mega W.tìigitel 
A medio 10 MS. Scheda video VL Bus 1 280» 1024 2 se- 
riali 1 parallela 1 game mouse, loystick, tastiera italiana 
Massimiliano. Tal. 0543/22020 dopo le 20.00 

386/0X40 ottimo stato all .000 OOO per info Tel. 
0330/822997 

Tel 0330/822997. 

Vendo 386DX con copr maiem 387. 2 MB RAM. HDD 
Sexgate 130 MB 12 MS FDD 1.44 MB. 2 seriali. 1 .paral- 
lela 2 game. SVGA 1024*768.256 1MB. Genius mouse 

nocromatico a Ine I 200 000 trattabili Tel. 080/719607. 


BBS vendo a L 3000 dischetto 0 lappati da I 44 Mbi tr- 
emarne lo 0336/926318 dopo le ore 18 o lascia un mes- 
saggio allo 0935/24607. Calogero. 

Vende Apple ll/c e monitor - stampante Imegewnter II. 
fa coloni + tantissimi programmi, manuali originali e n vi- 
ce APPLICANDO, tutto in ottime condizioni e perfetta- 
mente fona, onante a l 700 000 (trattabili! Carlo. Tel. 
0464/573284 'ore ufficiai 

Vendo 2 libri pei 6 mancato utifezo! DOS 6 avanzato di 
Peter Norton e colore Draw 4 di Aiken Tel. 
081/5964070. Napoli. Chiedale di Lello. 

IBM PS/2 55SX 386 VGA tastiera e mouse vendo a lire 

700.000 Eventuale momor a color, {nuovo) lite 600.000 

Mauro. Ore serali 0461/990744. 

LottoFobi» 650. Prgramma per PC-Windows, Amiga e 
MAC che gestisce srchivio estrazioni dal 1939 ad oggi 
con ricerche, previsioni, sistemi, tutte la tabelle dei nar- 
di Richiesta solo la registrazione Shareware ILit. 
35 0001 Tel. 0141/948016. Chiales Massimo. 

4860X/33MHZ ■ 4 Mb RAM - 100 Mb H.D • 1 FD 1.44 
mB - scheda SVGA 1 Mb - tastiera • desktop - L. 
1 400, 000/m omtor Nec Muitisync 3F6. 15". L. 
700,000/il tutto a t 2.000.000. Telefonate a Antonio 
0185/303449 ore pasli. 

A lue 2000 al dischetto sono disponibili raccolte di pro- 
grammi pubblico dominio e shareware provenienti da 
CD-ROM e BBS Chiamami dopo le 1 6.00 allo 

0336/926316. 

Vendo Olivetti M30O 386SX 16 MHz 4MB HD 40MB 
2drive monitor 14" VGA colore L. 1.200.000. Vendo 
inoltre HD di diverse capacita IDE e SCSI Sandro o-a 
serali 0872/710129. 

Vende. Aminat marzo 1994 pei CDTV o Amiga con 650 
megabyses di software PD su CD_RQM inolile sempre 
su CD vendo I Cali Games volume ! 8i 2 con 100 giochi 
ognuno per CD32 0 COTV a L. 59,000 Claudio. Tel. 
5699098 Isolo zona Roma) 

Programmi ■ condominio -^ag immobiliari -^contabilita - 


rozzerie - videoteche - alberghi - campeggi - ere. ogni 



Slmmi 1 MB Nec Intel da L. 70.000 - schede video 
Diamond Stealth 24 L 300 000 - The Ma» 2MB L 

270.000 - Wenek P9000 L 650.000 - Controller Ide Mul- 
ti I/O E 30.000 - Modem VS Robotici Terbo Fax V32 
28.800 L 850 000 Max serietà Riccardo 
0584/617735. 


Vendo PC Dex 386/D» 40 MHz 64Kb cache, 4 Mb 
RAM, HD Conner 120Mb. VGA 1 Mb. Schermo SVGA 
1024x768, FDD 3.5". FDD 6,25". tastiera italiana este- 
san scheda Modem/Fax 2400/9600 Mouse. L 
2 000 000. Tel. 0565/40610. Pelrizio Ambrogini - 
P zzo Silvestro Lega, 6 - 57025 Piombino IU). 

Vendo stampante Olivetti/ DM324S nuova ancora im- 
ballata a L 800.000 trattabili oppure cambio permuto 
con stampante Laser Antonio. Tel. 06/21709629. 


Vendo scheda video Oak 800x600 512K * software or- 
gmale L 50.000. Vendo MotherBoatd 386 DX 33 AMD 
L ISO 000 {con CPU) Tel. 0381/75449. Filippo, 



Ambrosi Enrico - Via Oon Bosco, 12 - 63040 Foligno- 
no (API. 

Vendo POI A2000/3000 controller GVP Impact II SCSI 
EXP-A 8 MByies. con HD Conner 100 MBvt'os ed 8MB 

separato Tel ore sera- Angelo. Tel. 02/90781450. 

Vendo manuale d'uso Autocad 12 1067 pagine L 
30 000 Vendo Sound Blaster 16 L. 290.000 usota po- 
dio Pozzo! Ini • Via Tosco Romagnola Est. 707 - 
56028 San Miniato Basso {PII. Tal. 0671/419003. 

2%. esterno . stampante Seikosha 0/N 9 aghi - 30 
dischi il lutto a L 950.000 Telefona a" • 0931/760927 
dalla 14.00 alle 16.00 e dòpo le 20.30 chiedi Erminio. 

IBM PS/2 90 XP 486 I486 DX 33 Mhz. 32 Mb RAM. 
310 MB hard disk. XGA. ecc.l tastiera e mouse, escluso 
monitor, vendo L 4 000.000. Tel. 091/6910129. 

PC 386 dx 40 MHz. 64 K0 eache memory. RAM 4 MB. 
HD 82 MB. doppio driver, monitor VGA t4” muitisync 
low radiation, scheda video SVGA ET4000, . stamparne 
Fujistu DL 1 lOO colout 24 aghi e 1 10 colonne. * scheda 
mooem-lax 2400-9600 baud. » scheda audio compatibi- 
le adllb, ♦ MS DOS 5.0. ♦ Windows 3 1.* programmi 
per la gestione del modem IBitcom-BItfaxI L. 3.000.000 
Stefano. Tel. 06/7962128. 

Vendo a prezzo di realizzo PC XT AT 286-386-486 e 
Pentium, Inoltre periferiche e accessori per PC tutto di 
importazione USA Per intormazionr 0431/93029 rag. 
Fedalti. 

Programmi Pd e shareware por Ateo Faicon, di quai- 
sas. tipo Te' e Luce 0532/819059 e scnveie Vie Ken- 
nedy, 10 - 44020 Masi Torello IFE), 

vendo A500 S.O. 1 3 i MBvte RAM L 200,000 - moni- 
IO! Commodore 1084/S L, 250. 00O - hard disk A-590 
Commodore per A500 20 MByies L 250.000 - A1200 2 
MBytes RAM con hard disk interno da 40 MByies L 

500 000 Oavide Pagliare - Vie S. Sergio. 63 - 74016 
Massatra ITA). Tel. 099/8807535. 

Vendo PC4860LC 40 MHz 4 Mb RAM, HD 1 20 Mb 
SVGA drive 37. e 57-, scampante Seikosha SL90 24 
se interessato al : 080/5225416. Michele. 

Software originale IDOS 6. Windows 3.1, Power Paint 
3. OS 2/2.1 su CD ROM. vari CD ROM etcì per DOS 
A tari 520Plus 11 Maga! monitor colore, haid disk pre Atri 
40M ceni inaia di programmi per Alan Tal. 

0523/837450. Stefano loia pranzoi 



parare a suonare con la tastiera applicabile. Telefonare 
ora cena 0781/63526. L 200 000 

IBM PS/2 CL57 Laptop, CPU 386/26 2 MB RAM. 
MD85Mb. monitor colori matrice attiva Track ball Incor- 
porato, DOS 6,2, vendo L 2,800 000 « IVA Tel. 
0546/28161-0337/629831. Ivano. 

Vendo il seguente materiale: VGA to PAI (collegamen- 
to VGA a televisore! a L 250.000, Mouse Logitech L. 
50.000, traekball per computer portatile L 60,000. Offi- 
ce per Windows (Word 2, Enel 4, Power Point 2 e PC 
Mani a L 450000 Tel. 0546/26161-0337/629831, Iva- 





Olivetti La 



386SX 16K Caci 


0331/693834 ore pasti 


Vendo Ateel 1040ST ♦ monitor SMI 24 * HD Magatile 
30 ♦ numerosi programmi II tutto a l 600.000 Telefo- 
no 0423/21031. oppure 602691 ore pasti e ch.edeie 0i 


PC 386 DX 33 MHz. «processore 387 FDD t 44 Mb. 
HDD 180Mb, 2 seriali 1 parallela e porta Game, tastiera 
102 tasti italiana, scheda grafica e monifor colore VGA 

L t 500.000 Tel. Giorgio ■ 06/90625246 oppure 
0330/917817 



Vendo orca 2.400 Filai MIO in blocco a L 45.000 piu 
spese di spedizione Tel. 0586/683988 di manina e 


CD-ROM thè 7th guest 12 CD! iL 75 000. eurocd L 
20.000, Stellar 7 L 25.000. stampante Okilaser 400 L 

400 000 Tel Giulio 0330/495701 Loano (SVI 

VenOo u Multimedia Encyctopedia» su CD_ROM a lire 

100.000 più spese di spedizione. Mai usata con manua- 
le, lelefonaie otepas’i a 0343/35269 chiedere d. Nico- 
la. Sono disposto a scambiarla con dei manuali SIMM 
30 co mani 70NS oppure con un Gravis Game PAD 

Per HP28S vendo interfaccia oer trasferire dati e grafie 
alla porta sedala di PC IBM compatibili Nessuna mobili 
ca alla calcolatrice, sfulta l'uscita IR. Lire 30.000 oppure 

50.000 con sorgenti progi di gestione Spedizione con- 
trassegno tutta nana! Merco Tel. 099/390701 ore sera 


VenOo computer TI99/4A 061185/86 con cavo per reg* 
stretCH». 2 joystick, moduli EXTENDED BASIC. PERSO- 
NAL RECORD KEEPING, video Games I, - manuali, li- 
bro ■ Imparare il BASIC con il TI994/A-. * 2 libri di pro- 
grammi e listati a lire 150.000 Tallonare allo 
0984/481315. 




010/6504449 ore pasti 



MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


413 




414 


MCmicrocomputer ri. 143 - settembre 1994 



MICRO MEETING 


Compro Norton Desktop 3-0 per Windows Gianluca 
Gobbi - Via Eaino 110- 60020 Ancona. Tal. 
071/688860 

Carco urgentemente e disparatamente dover per lettore 
CD-Rom intorno dalli Creative Labs Modelle SCD-523 
per OS/2 2. 1 Iversion COI per consentirne il riconosci- 
mento durante l'installazione. Gianni Tnopiano - Via 
Urbinati. 1S - 96010 Palazzolo A. (SRI. Tel. 
0931/882909 

Cere: programmi applicativi a fatturazione « ingrosso 
solo se valliti . MS-DOS Spedire Carlo - C.P. 23 - 
12084 Mondovl Cantisene ICNI 

Cere: Inseritore togli singoli per Nac P2200 pago ma» 
L 50.000 Eugenio Palomba • Via Mura dei Francesi. 
195/T ■ 00043 Ciampino IRMI. Tal. 06/7963431 

Per HP48SX acquisto 1 Mechamcai Engineering Pac. 
2 Calculus Pec lambedue Sparati Corporation ■ USA). 
I.Colculus Matti (B8 marketing ANSI Geometrie Pac 
I BB marketing ANSI; 21 Smictural Analysis (della Tripod 
Data Systems (USAI Perente Bruno - Via S. Venlero, 
14 - 80125 - NA - Tel. 081/2396237 Inasti - serali! 

Cerco modut Simm 4 Mb 72 pin 70 ms o memo, Mas- 

035/860285, Daniela 

Cerco nuovi o usali i seguenti componenti Simm 4 Mb 

Severe o telefonare a Putaggio Francesco - Via Ca- 
dorin 22 - 30174 Zelarino (VE). Tel. 041/925946 


Cera software di Ray-Tracing -Roal 30-, oppure altri 
dello stesso genero, possibilmente con manuali Inviare 



oopure dopo ore 20 a 089/794796 


0574/810847. Paolo ore pasti 

Acquisto modem US Robotica 16 800 HST, oppure 
Zvuel 16800, 19 200 completo di manuali ed accesson 
Cedo nuovissime*! (7 mesi di garanzia) HP 48 GX com- 
pleta Tel. 0865/266267 Gianfranco 

Cerco driver per il corretto funzionamento della Sound 
Biaster 2.0 Icreative Labs.l in ambiente Windows 3 1 
Telefonare solo sabato e domenica. Riccardo Alcaro. 
Via Magenta 25 • Catanzaro. Tel. 0961/780096 

Compra libri e/o manuali sul Visual Basic. Visual C++. 
C++. Turbo C++. Turbo Pascli. Prolog acc Telefonare 
allo 081/3300668 INAI, chiedere di Luca 


Cerco VM386 sistema operativo multitasking. Permette 
la creazione di macchine virtuali 8086 compatibili indi- 

canzan, Via Battisti. 1. Tel. 040/370906. Tritata 

Cerco software per PC, novità di qualunque genere pos- 
sibilmente su CO-Rom o su srreamer Tal. 
011/2296343 



Programmi DOS/Win/Cad cambio. Inviate le vostre li- 
ste Via Immacolata. 8 - Fran cavilla F.na - 72021 - VI- 


nvanzata m C ed Assembler (XMS. EMS. Interrupr, 

ècc.l Sergio Zimmérhófar. Tel. 091/216290. 


tutto, utili ty / giochi / Windows e ulti me novi tà - lista- ben 
fornita Rispondo con velocità a tutti gli interessati. No. 



Via Castellana. 59 - 31023 Resana ITVI 

Cambio programmi oe> MS-Dos Pietro Cardane. Vico 
Rosmini 3. 74017 Motlola ITA). Tel. 099/8864841 

(dalle 20 alle 2 1.301 


Cambio program™, Dos-Windows-OS/2 No lucro. 
Scrivere a Audone Carlo - V.le Milite Ignoto 204 - 



per scopo didattico, possibilmente su CD-ROM SI offro- 
no in cambio librerie pe> programmatori e Beta Release 
di altn sistemi Stefano Senna - Casella Postale 1? - 
09037 San Gavino (CAI 

Cambio programmi e giochi per MS-DOS e Windows, 
Preferibile zone Napoli e provincia. Telefonare elio 

081/3300566 Chiedete di Luca 

Cerco e scambio programmi ai CAM - CNC ■ PLC • CAD 
progr di progettazione meccanica • grafica - e rendering, 
per MS-DOS e Windows Gradili neoutent! ma» serietà 
Inviale vostre liste Rispondere con la ™ Cali Fernan- 
da - Via F sco Crispi. 36 • 94613 Laonforte (ENI 


lisi ! fenica americani, test, dispense, banca dati dal 1995 e 

Vis Rialto 106 - Maarna - Vanadi" Tel. 041 /S036058* 

MSX cercasi interfacce cartucce Roto. Floppy disk dove, pro- 
grammi Scrivere a Cane Andrea - Via Campi, 8 - 18011 - 
Arma di Taggia (IMI 

CO Magic BBS a prima ed unica BBS ber il mondo dei CD- 
ROM Messaggeria per cercrWenda/scamPo ed informazio- 
ni sui nuovi titoli Accesso del tutto gratuito 24 n Tel. 

045/6200561 

Venite a trovare Ught In thè night BBS Troverete ben 2 
CD-ROM Otre ai files su hantdisk. disponibili per Free-Down- 
loatìs a tuttil Aree per MS-Dos. MS-Windows. OS/2. MSX 
1/2/2+11 f E non dimenticare ramata e la simpatia di Ludo- 
net» Chiama subito ai 0931/882909 con modalità 6NI - An- 
si Color - 300-1 4400bps - dalle 23:00 ale 2:00 tutti i giomL 

Si eseguo » disegno del arcuilo stampato da schema elettr i 
co Telefonare * ivm-i 6543/706042-6546/71384 oro scia- 


vo' Guyl Eccovi un nuovo se'v/io telematico ' Il BBS P'V 

l'unico BBS in cui gl utenti hanno voce in capite*), dove crv 
vuole chiede ciò che vote. Accesso a livello 5 con 100K di 
down, ma subito, senza up. Irv. 20 e 70OK. potete arrivare a 
coso mai viste I Tel. 030/360063 2 linee R JL 

Amiga Public Domain Fisi-, Disk 1 -923 17 bil+1-3100. sco- 
pe 1-220. Assasms Games 1-153. Arcig 1-33. Anvgan 1-23, 
Nz t-29, Jamdisk 1-10. inoltre ogni mese i migliori AGA De- 
mo, slide show, disk magazine, music disk, utility Richiedete 
i 3 dischetti catalogo inviando L 6.000 a: Bottega Daniele - 
Via Roma 29B6 - 3601 4 Santorso (VII. Tel. 0445/540066 

Minia BBS 055/447219 1CD-ROM on line. Git. aeree- 
immagini, driver, c-omoeitatori/scompattaton. messagge 

file request disponibile orano 21 00-09 00 14400 V42B 
8N 1 mnp Ripetasi orano 21 .00-09.00 solamente 

Cyberlech e ur-e nuova BBS oiena di software SW e PO 
selezionato e descritto, giochi, animazioni. Gif. Arti- virus, 
una messaggeria e tante novità Accesso gratuito Tel. 
0323/862402 8N1 14.400 bos 

Middle Earth BBS tei. 103919240128-9240277 24 ore 

su 24 II magico mondo di Tolkien vi aspetta. Prova a col- 
legati. troverai nuovi amici con cut scambiare messaggi 


microMARKET-mtcroMEETING • microTRAD 


Desidero che il presente annuncio venga pubblicato nella rubrica: 

□ Micromarket 


□ vendo □compro □ cambio 

Annunci gratuiti per vendita o scambio di materiale usato o comunque in unico esemplare fra privati. 

U Micromeeting 

Annunci gratuiti per richiesta di contatti e scambio di opinioni ed esperienze tra privati. 

□ Microtrade 

Annunci a pagamento di carattere commerciale-speculativo fra privatii e/o ditte: vendita e realizzazione di materiali hardware e 
software originale, offerte varie di collaborazione e consulenza, eccetera. Allegare L. 50.000 (in assegno) per ogni annuncio (lun- 
ghezza massima: spazio sul retro di questo modulo). Non si accettano prenotazioni per più numeri, nè pei più di un annuncio 
sullo stesso numero 


Per morivi pratici si prega di non lasciare comunicaaorv o chiedere mlormanoni ueleloniche o seti Iter riguardanti gli annunci innari 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 


415 




'deer inforrnerrom Sa se' un sysoo. falli svanii al diu ere- 


Pei automazione osservarono astronomico cerco/scam- 
tuo erogeni ea esperienze HW/SW sonnoito di strumen- 
lezione (anche meteoiological con il compule'. Inoltre 
scambio ologrammi e Oan di astronomia pai PC lUni», 
Linuic. Win3. MS-DosI Richiesta/olferta massima se- 
usta Rispondo a tutti Alessandro Freda - Via Maona. 
3/10- 16155 Genova Pegli 

Central Park - 0571/931617 3.3 Gb. Flight Simulator 
Sound Blaster, Windows. 2 Net Internazionali IFlyNet. 
FsFANl e Nodo Ufficiale ludonel Cerchiamo nodi FsFAN 
In tuffa Itaria. se srete Sysoos fatevi avantil Fino al 30 
settembre aalte 22 alle 10, poi 24h 

Monica BBS Oltre 900 Mb on una. 24/M free download, 
aree messaggi nazionale IntemaZional, Tal. 0543/720112 
V32B • V42B 24/24 Svsoc Andrea Paganelli 



233 - 21100 Varese 


Vorrei entrare m contatto con utenti MS-DOS che s- oc- 
cupano di ray-tracing per scambio di idee e programm 

Ferruccio. Tel. 0575/998419 

Core Wars corco appassionati per scambio guerrieri 
informaponi. tornei, etc Ho realizzato un completo kit di 
sviluppo CW dalle cairattanstiche uniche e notevoli Pon- 
tallo Marco - Via Circonvallazione 137 - 30030 Maerne 
(VE!. Tel. 041/994797 

CD-Rom Messaggeria per cerco/uendo/scambio ed infor- 
mazioni sui nuovi moli Accesso del tutto gratuito 24 n 

Tel. 045/6200561 


immagini, interessalo alta sviluppo ai progetti m ambito 
multimediale S> richiede e si garantisce massima Se- 
neca Tel. 080/5582038 remedete di Franco! 

Night Star BBS in provincia di Fiosmone CD-ROM in I 
nea a programmi shareware per PC MS-DOS ed Amiga 
Inoltre aree conferenze nazionali ed intemazionali Tel. 
0776/071807 II 4400, n. 8. li Per informazioni telefona- 
re allo 0776/824168 Gerardo 

Mlnes of Moria BBS 114400 8N1> CO-Rom tal. 
02/5392066 messaggi, hies. giochi m «n M e tanta 

nel) contattateci' Gtorhnoet 

Arplnet BBS 2 giga di programmi nuovissimi, messag- 
gerie gratuite, l'ultimo antivirus a disposizione Tel. 
0881/635110 14400 8N1 ore 23.00-08.00. bfS 




| MICRO 

TRADE | 


Annunci a pagamento di carattere commerciale-speculativo fra privati e/o ditte: vendita e realizzazione di materiali hardware e software, offer- 
te varie di collaborazione e consulènze, eccètera. Allegare L. 5 0.000 (in assegno) per ogni annuncio. Vedere istruzioni e modulo a 
pag. 41S. Non si accettano prenotazioni per più numeri, né per più di un annuncio sullo stesso numero. MCmicrocomputer si ri- 
serva il diritto di respingere, a suo insindacabile giudizio e senza spiegazioni, qualsiasi annuncio dietro restituzione della som- 
ma inviata. In particolare saranno respinte le offerte di vendita di copie palesemente contraffatte di software di produzione 
commerciale. Per motivi pratici, si prega di non lasciare comunicazioni o chiedere informazioni (telefoniche o scrìtte) riguardan- 
ti gli annunci inviati. 


A.T.S. (Advanced Trade Software). 

Software avanzato per la gestione del ma- 
gazzino Gestisce; calcolo automatico prezzi, 
codici a barre, preventivi, vendita al banco, 
distinta di vendita, fatturazione, ordini forni- 
tori con autogenerazìone dei valori ottimali, 
inventario razionalizzato, grafico acquisti e 
vendite, movimenti IVA. incasso del giorno- 
mese-anno. La procedura permette la visio- 
ne analitica e globale su base giornaliera- 
mensile-annua dell'andamento aziendale 
Un vero e proprio strumento manageriale. 
BELTEL S.R.L. Tel. 036/840768. 

ExeKey 1-0: protezione della copia, tramite 
l'uso di dischi chiave, dei files COM .EXE 
di MS-DOS. lire 5Q.DQCMVA NOCQPY 
4.0: protezione professionale dalla copia 
dei programmi MS-DOS e Windows. Ri- 


chiede la disponiblità del sorgente. Solo per 
programmatori Lire 5Q.QOO+IVA GUAR- 
DIAN 1.5: protegge i Vostri files MS-DOS e 
Windows da sguardi indiscreti, tramite 
"oscuramento» delie directories Lire 
50 OQO+IVA Pucci Giuseppe - Tel. 
0761/820073. 

BBS FIDO TRIESTE 040/3783111 23h/24h 
Le migliori novità del software shareware 
per MS-DOS e Windows, programmazione, 
giochi, utililies, grafica, musica, messaggi- 
stica nazionale ed internazionale con aree 
tecniche e di intrattenimento. Connettiti su- 
bito. troverai tutto il meglio I 

Sìmm per computer e stampanti Hewlett 
Packard motherboard upgradles pre HP 
Vedrà CS. ES, RS. prodotte in USA. For- 


cale - Via Varese. 67 - 41100 Modena. 
Tel. 059/440404. dax 059/304490. 

Studio legale vende computer MX300 + 8 
terminali, una stampante fogli singoli, una 
stampante modulo continuo. Telefonare ai 
Nr. 3250372-37517543 dalle 09.00-13.00 - 
dalle 16.00-20.00. Roma. 

ISDN è arrivato! (info 1670-80088) Dispo- 
niamo di una gamma completa di schede 
per ISDN e di software: FAX gr. 3 e 4, file 
transfer, BBS, teietex, desktop conferen- 
cing, interconnessione di LAN Da lire 
550mila per una scheda passiva 128 kbps 
compatibile anche con Telix etc. Richiedete- 
ci il catalogo gratuito ISDNvvare IPC srl, via 
Todaro 120/5, 47023 Cesena - Tel/Fax 
0547-335483. MS 


mitro MARK ET -mlcroMEETING • mi 


Testo dell'annuncio (max circa 350 caratteri) 


Attenzione - gli annunci inviati per le rubriche Micromarkel e Micromeeting il cui contenuto sari ritenuto commerciale-specula- 
tivo e gli annunci Microrrade mancanti dell' importo saranno cestinati senza che sia data alcuna specifica comunicazione agli au- 
tori. Per gli annunci relativi a Microtrade. MCmicrocomputer si riserva il diritto di respingere, a suo insindacabile giudizio e sen- 
za spiegazioni, qualsiasi annuncio dietro semplice restituzione della somma inviata. In particolare saranno respinte le offerte di 
vendita di copie palesemente contraffatte di software di produzione commerciale. 

Per motivi pratici, si prega di non lasciare comunicazioni o chiedere inlormazìoni I telefoniche o scritte) riguardanti gli 
annunci inviati. Scrivere a macchina. Per esigenze operative, gli annunci non chiaramente leggibili saranno cestinati. 
Spedire a: Technlmedia - MCmicrocomputer - Via Carlo Perrier n. 9 - 00157 Roma. 



416 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 




TAGLIANDO DA COMPILARE E SPEDIRE PER QUALSIASI ORDINE 


m 


Nome, cognome o Ragione sociale: - 

Indirizzo - via/p.zza; 

C.A.P.: Città: Prov.: 

Telefono -prei: n 


Abbonamenti 

□ Nuovo abbonamento a 1 1 numeri (1 anno). Decorrenza dal n □ Rinnovo abbonamento n 

□ L. 64.000 QL. 165.000 □ L. 230.000 QL. 285.000 

Italia Europa e bacino Mediterraneo USA, Asia, Africa Oceania 


Articoli richiesti 


Q.ta 

Codice 

Descrizione 

Prezzo unitario Prezzo totale 

1 1 1 II 1 li 1 


1 1 1 1 1 1 1 1 L_Li 

I 1 1 1 1 1 1 1 


1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 11 1 1 




1 1 1 







MIMI Il II II 1 

1 1 1 








Nota: per l'elenco degli articoli disponibili vedere il retro di questo modulo. 

Totale 


Scelgo una delle seguenti forme di pagamento: 


□ Allego assegno intestato a Technimedia s.r.l 

□ Versamento sul c/c postate n 14414007 intestato a: Technimedia s.r.l. - Via C. Perrier, 9-00157 Roma 

□ Versamento a mezzo vaglia postale intestato a: Technimedia s.r.l. - Via C. Perrier. 9 - 00157 Roma 

□ carta di credito 

□ CartaSI □ Diners Q American Express N. M I I I I I I I I I I I I I I I Scad i t / I I 
Intestata a: 

Indirizzo dell'intestatario: via/p.zza: 

C.A.P.: Città: Prov.: 


Firma. 


- Versamento effettuato dar 

Nome, cognome o Ragione sociale: , 

C.A.P;.... Città: Prov.: 

Telefono - pref.: n .-. , ..... 

- Desidero ricevere una fattura od una ricevuta valida ai fini fiscali (a seconda di quanto disposto dalla normativa vigente) vi fornisco pertanto 
il numero di 

Partita IVA: I I 11 I I I I I I I I 


MCmlcrocomputer n. 143 - settembre 1994 


417 




COMPILARE IL RETRO DI QUESTO MODULO E INVIARE A: 




Technimedia srl - MCmicrocomputer - Ufficio Diffusione 
Via Carlo Perrier 9 
00157 Roma 

Per ulteriori informazioni e chiarimenti: 

Tel. 06/41 892477 - Fax 41 7321 69 


Descrizione 

codice 

prezzo 

Arretrato 

M IJJJ 

Lit. 9 0OO, Lit. 14.000 Europa e Mediterraneo, Lit. 20-000 altri (via aerea) 

MC Software 

MCSI 1 1 1(1) 

Ut. 24.500 

Monografia OOP 

MCM001 

Ut. 24.500 

Corso Spreadsheet Q Pro 

OPRO 

Ut. 125.000 

CD Abend musik 

CD/MC01 opp. CD/MC02 

Ut 25000 

PD Software 

codice, (vedi elenco interno» 

Lit. 8.000 (ordine minimo: tre titoli) 

Catalogo Bit Movie 

BITM94 

Lit. 15.000 

Scheda Colby Fruit Plus 

CFP 

Ut. 345.000 

Argomenti 8t Eventi III! 

IDEs. M141 Giugno 94 - MCS 029 Giugno 94 

Nota: per ulterion informazioni sui singoli prodotti consultare le pagine pubblicitarie nella rivista. 



418 


MCmicrocomputer n. 143 - settembre 1994 




Il meglio dell’editoria elettronica 


La potenza dell'editoria professionale abbinata alla semplicità d'uso di Corel 



Scegliete il contitele più appropriato al vostro 
tipo d documenta tra gli oltre 600 «tratteti 
TrueType e fype I traimi 


Scegliete tra le oltre 10,000 mmogm dipoi EPS e le 100 fotografie a colori 
od allo nsdunone comprese con Corel Venturo, oppure importate (diri elementi 
grafici da un'ampio vorieta di pacchetti software di ampia diffusione. 


Creole del documenti professionali 
connotando ogni dertoglio 
deH'itnpoginmione comptes le 
intensioni e ronentomenro della 
paguro, gli ottriuti di paragrafo e 
[quadra, nonché le nrpostaroni 
tipografiche i estremo precisione. 


Ruotate il testo per 
ottenete titoli o 
intestazioni efficaci 


ChigitoSiwte delta immogm 
In bianco e nero o o edaci 
dcreltoniente dal vostro 
doamenlo. Correggetene 
Il colate e producete deta 
separazioni per i 4 coforì di 
gpodncromlo o per Me 


Cofcgole del leso 
descrittivo olle «mogio 
oggungendo in modo 
outomotico le didascalie 


Iggoroate al lesto i 
nquodn degli elementi 
grotto per mantenete il 
coHeganento tra testo 


\ 

Create fodhaite dei documenti utitaundo 
le lutuion automatiche di generazione dei 

inlestozioni e piè di pagina 


Appkole delle etichette di riquadro per 
■definire gli attributi del testo e delle 
immagini in moda rapido e coerente 
petiulto II documento 


Inserite del lesto direttamente in trn 
ondwnle WYSIWYG oppure importaselo dui 
programmi dì elaborasene lesto più diffusi. 


Fate scottele il lesto attorno a 
qualunque elemento grafico. 


Corel Ventura 4.2 per Windows, la soluzione 
completa per progetti di qualunque dimensione 
o lunghezza, offre ora un più veloce caricamento 
dei caratteri e complete funzioni di prestampa a 
colori. Il programma supporta inoltre Adobe'" 
Acrobat'" ed include Adobe Acrobat Reader'" . 
Riceverete Ventura DataBase Publisher 4.2 che 


vi consentirà di pubblicare dei documenti 
utilizzando le informazioni contenute in un 
database. Ventura Separator e Ventura Scan. 
Inoltre, sono compresi 75 modelli, oltre 600 
caratteri e più di 10,000 immagini clipart che vi 
consentiranno di creare facilmente uri ampia 
varietà di materiale di comunicazione dinamico. 


Convenienza! U Automazione! ■ Versatilità! 


• Due poterli e complete applicazioni 
di editoria elettronica 

• 75 modelli progettati da professionisti 

• Utility per la digitalizzazione diretta, 
funzioni di prestampa e separazione 
del colore 

• Oltre 10.000 immagini clipart EPS 

• Oltre 600 caratteri TrueType e Type 1 

• 100 fotografi* ad atta n soluzioni! libimi 
da vincoli di copyright 

• Oltre 25 filtri di importazione 

• Adobe Acrobat Reader con 
Adobe Type Manager” 2.6 incluso 


• Generazione automatica 

di indice analitico e sommario 

• Facile creazione di intestazioni 

• Numerazione automatica di 
pagine, capitoli e figure 

• Indicatori di riga e capilettera 

file pei aggiornamenti diretti 

• Scorrimento automatico del testo 

• Creazione di collegamenti di ipertesto 
con il nuovo supporto Adobe Acrobat 


Creazione di documenti di qualunque 
dimensione, lunghezza o complessità 
Importazione di testi o grafici da 
numerosi pacchetti software 

semplice di documenti 
contenenti molti dati 
come cataloghi e 
listini prezzi 



2000 Motto S.f.l, J Soft S.r.l. Ingram Micro S.P. A. ChannelS.r.l 

Tel: 02(722211 Tel. 0522/51 2828 Tel. 02/216001 Tel. 02/957961 Tel. 02/90091 773 

Fax: 02/72221286 Fax 0522/51 6822 Fax 02/26920703 Fax 02/95796401 Fax 02/90091787 


CCOREL 







LOMBARDIA 

• MILANO - Via Ozanam. 12 Tal. 02/29512340 

Fa» 02/29524544 

• LODI (MILANO) - C.so Roma. 101 Tel. 0371/423510 

Fax 0371/426654 

• PAVIA ‘ Gallarla Manzoni, 18/20 Tel. 0382/304680 

Fax 0382/304930 

• OLGIATE MOLGORA (COMO) • Via Aldo Carpi. 13 Tel. 039/9910436 

• ERBA (COMO) - Via Leopardi, 20 Tel. 031/640336 

Fax 031/610375 

LAZIO 

• CIAMPINO (ROMA) -Via Carlo Pirzio Biroli, 60/60A Tel. 06/7912121 

06/7915555 
Fax 06/7910643 

• ROMA - Via San Cipriano. 60 Tel. 06/3454587 

Fax 06/3497300 

• RIETI - Viale dei Flavi. 22 Tel. 0746/274331 

• ROMA - Via Britannia, 17 Tel. 06/7000935 

ABRUZZO 

• L'AQUILA - Via Castiglione. 19/21 Tel. 0862/64157 

Fax 0862/62814 

TOSCANA 

• MONTEVARCHI (AREZZO) - Viale Diaz Tel. 055/9102735 

• LIVORNO - Via Sproni. 14 Tel. 0586/210004 

• MASSA - Galleria Leonardo Da Vinci. 32 Tel. 0585/45078 

UMBRIA 

• PERUGIA - Via dell'Acacia. 69 Tel. 075/5003353 

Fax 075/5001319 

• TERNI - Via Borsl, 14 Tel. 0744/406160 

EMILIA ROMAGNA 

• PIACENZA - Via Pirandello, 29 Tel, 0523/40608 

Fax 0523/41955 

• RAVENNA - Via L. B. Alberti, 73/75 Tel. 0544/407644 

Fax 0544/407649 

• PIACENZA - Via Spolverini. 24 Tel. 0S23/593800 

TRENTINO ALTO-ADIGE 

e ROVERETO (TRENTO) - Via Tartarotti, 48 Tel. 0464/432141 

Fax 0464/438878 

• BOLZANO - Via Rovigo. 22/A Tel. 0471/916514 

Fax 0471/919432 


FRIULI VENEZIA GIULIA 

e GORIZIA - Via Rabatta. 18 Tel. 0481/33093 

0481/532802 

e PORDENONE - Via Fontane. 6 Tel. 0434/20512 

e UDINE - Vie Tevagnaeco, 91 Tel. 0432/479291 

• TRIESTE - Via Barbariga, B Tel. 040/44291 

VENETO 

e PADOVA - Via Carducci. 26 Tel. 049/681564 

e PADOVA - Vie Venezia, 61 Tel. 049/8074575 

e CASTELFRANCO VENETO (TREVISO) • Galleria Europa, 20 Tal. 0423/720419 
e PADOVA - Via Cesare Battisti. 38 Tel. 049/654695 

Fax 049/8751410 

LIGURIA 

e GENOVA - Via XXV Aprile. 4/7 Tal. 010/296924 

a RAPALLO (GENOVA) • Via Mazzini. 4/19 Tal. 0185/273289 

CAMPANIA 

e SALERNO - Centro Commerciale S. Leonardo. 120 Tel. 089/336990 
089/336969 

a NAPOLI - Via Bernini, 101 Tel. 081/5564620 

a NAPOLI - Via G. Canonico Schermo. 6/A Tal. 081/7663352 

Fax 081/7663344 

• EBOLI (SALERNO) - Via Vittorio Veneto, 26/28 Tal. 0828/361599 

PUGLIA 

a MAGLIE (LECCE) - Via Vittorio Emanuele. 366 Tel. 0836/427910 

a TARANTO - Via Salinella, 41/45 Tel. 099/314132 

Fax 099/339116 

e TORREMAGGIORE (FOGGIA) - Corso Matteotti. 186 Tel. 0882/382952 

• BARI - Via Amendola. 36/36A Tel. 080/337607 

080/5543032 

SARDEGNA 

• CAGLIARI • Via dei Viiconti, 49 Tel. 070/487629 

SICILIA 

e CATANIA - Via Firenze. 241 Tal. 095/447682 

Fax 095/447322 

CALABRIA 

a COSENZA - Via Miceli, 35 Tel. 0984/74890 

Fax 0984/71528 


PER DIVENTARE STARAR POINT TELEFONARE A: 

MICKOSYS ELECTRONICS - Ila Pier mar ini - S. Andrea delle Fratte 
Perugia 

148 - Fax: 075/5270455